Visualizza la versione completa : Da leggere: "Una boccia di vetro per pesci rossi ....
gabriele
30-09-2005, 22:28
...può diventare un Nano reef."
Quest'articolo si trova nel nostro Nanoportal qui (http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/vascaPesciRossiNanoReefsettembre/default.asp).
Da adesso in poi quando ci saranno degli articoli che si possono prestare ad "interpetrazione" verranno discussi sul forum in modo tale da poterne parlare in abbondanza; nell'articolo stesso in fondo verrà inserito il link di questa discussione in modo tale che tutti possano poi leggere e capire.
Adesso le mie osservazioni e spero che qualcuno mi risponda.
Esteticamente la vasca è ben riuscita, gli invertebrati sono sani e non sembrano soffrire.
Certo l'attrezzatura usata è molta e probabilmente avrebbe permesso di allestire vasche ben più grosse.
Insoma dal punto tecnico forse c'è troppo, ma questo non si può rimproverare.
Questo dispendio di tecnica ha però permesso d risolvere il problema principale delle bocce di vetro che è la scarsa ossigenazione dell'acqua.
Con le due pompe di movimento e con lo schiumatoio questo problema non dovrebbe presentarsi.
Che il sistema sia a posto lo si vede anche da come stanno gli invertebrati.
La presenza di una Actinia equina (Pomodoro di mare), va contro i miei principi di allevare animali mediterranei in vasche tropicali.
Ultima nota dolente: la presenza di pesci all'interno della vasca, uno sarebbe già troppo due sono assolutamente da evitare.
Sono certo che quando cresceranno questi pesci verranno trasferiti altrove, ma la sfera non è la forma migliore per allevare dei pesci: deforma le cose, non da lo spazio necessario per il movimento dei pesci...
Questa dovrebbe essere una splendida vasca di soli invertebrati.
Insomma pur essendo un buon progetto presenta dei punti dolenti, ma basta poco per renderlo perfetto.
Voi cosa ne pensate
firstbit
30-09-2005, 22:56
concordo in pieno per quanto riguarda i pesci! inoltre non condivido per nulla l'uso del filtro esterno a cannolicchi ed il modo in cui si utilizza lo schiumatoio.
Il biologico, infatti, a lungo andare dà scompensi che in una vasca così piccola possono risultare anche molto pericolosi; per quanto riguarda lo schiumatoio tenerlo acceso per 5 ore al giorno non ha praticamente senso e, ancora di più, non ha senso accenderlo per solamente un'ora la mattina (30 minuti circa, se non addirittura 45, sono necessari solo per iniziare la schiumazione effettiva!).
Inoltre l'aggiunga di elementi traccia ogni volta che lo schiumatoio viene spento non mi sembra una buona tattica! Insomma lo abbiamo detto fin troppe volte che un buon sale non ci dovrebbe far mai preoccupare di questi ormai celebri elementi!
Il cambio d'acqua settimanale in ragione del 40% del volume totale inoltre è terribilmente eccessivo (lo sarebbe a fine maturazione figuriamoci in un acquario avviato!).
Un altro particolare che mi lascia decisamente perplesso, visto anche l'utilizzo di un refigeratore, è la gestione della luce in estate! Non capisco proprio quale possa essere la ragione per tenere la lampada accesa dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 22.00.
Per quanto riguarda gli animali non condivido l'inserimento della actinia equina e della dendronephtya; la prima per i motivi esposti da gabriele e la seconda per la sua refrattarietà alla luce e la grande difficoltà di allevamento.
Infine (ma questa è solo una curiosità) non capisco come sia possibile che una boccia di 35 cm di diametro abbia un volume lordo di 30 litri... si parla forse del diametro di base?
gabriele
01-10-2005, 00:43
per l'uso a tempo dello schiumatoio non sono d'accordo, concordo che non è utile tenerlo accesso per soli 30 minuti ma tenerlo acceso per 5 ore al giorno consecutive può essere una soluzione efficiente
per il filtro esterno tutti sanno che io sono un estimatore del metodo naturale puro quindi non posso che essere d'accordo con firstbit
per l'accensione delle luci nella fase estiva io avevo ipotizzato la presenza nelle vicinanze di una forte illumnazione naturale che potrebbe dare fastidio, ma io più che spegnere le luci sposterei la vasca
Grazie firstbit per essere stato così preciso
gabriele
01-10-2005, 09:31
A proposito, parliamo anche degli aspetti positivi.
Mi soffermo sulla cosa più banale: esteticamente la si poteva fare anche vasca del mese.
Veramente bello.
vediamo : #24
estetica : 10
filosofia nanoreef : 4
tecnica in generale: 10
gestione luci inverno : 7
gestione luci estate : 3
fritto misto med/tropicale: 5
Boccia con Pesce : ZERO
:-)) :-)) :-))
Nitrati a zero... sinceramente non ci credo... :-)
Due pesci in una boccia... #24
3 led lunari accesi di notte... paticamnete giorno (io ne avevo 2 ed uno l'ho tolto... e ancora la vasca mi sembra troppo illuminata per essere "notte"...)
Un refrigeratore per 30 litri... #24
Un seaclone per 30 litri... #24
Fotoperiodo dimezzato in due parti, per di più cambiato sia in inverno che in estate... #24
Alghe belle sane e grasse... #24
Mi sembra che il testo descriva tutt'altro tipo di vasca, ma dalle foto i risultati non sono per niente male... l'insieme è armonico e gli alnimali sono belli e mi sembrano in salute... mi verrebbe da dare uno "zero" alla gestione, ma quelle foto non me lo consentono...
Mi sembra che il testo descriva tutt'altro tipo di vasca, ma dalle foto i risultati non sono per niente male... l'insieme è armonico e gli alnimali sono belli e mi sembrano in salute... mi verrebbe da dare uno "zero" alla gestione, ma quelle foto non me lo consentono...
è quello che avevo pensato pure io.. mah e poi mi chiedo perchè diminuire così tanto la luce in estate #07
una cosa riguardo a quel refrigeratore,
l'ho provato in 100 litri e non abbassava nemmeno di mezzo grado.
quindi almeno quello va bene...
per il resto bene o male sono daccordo con porraz.
gabriele
02-10-2005, 17:58
per il refrigeratore se non ero ha un termostato digitale quindi non credo abbia problemi a raffredddare vasche piccole, al massimo ha problemi a raffreddare vasche sovradimensionate per le sue capacità
per lo schiumatoio ricordo che alla fine lo tiene acceso solo per dei brevi mometni e può essere che non entri in funzione completamente ed in modo efficace
per i led notturni non saprei che dire, io ho una schedina elettronica su cui ho saldato io 3 led e non mi fanno tutta questa luce, però io li alimento con una resistenza in serie che riduce di molto il voltaggio disponibile
mettialmola così: il nostro amico ha allestito una splendida vasca ottenendo splendidi risutltati con un sistema tecnico che è decisamente sproporzionato a quanto serviva (ma questo la'vevamo già detto)
Per quanto riguarda i led, io ne montavo 2 ad alta luminosità, collegati con un unico trasformatore 12v... ne ho lasciato uno solo ed ho ridotto pure il voltaggio...
mettialmola così: il nostro amico ha allestito una splendida vasca ottenendo splendidi risutltati con un sistema tecnico che è decisamente sproporzionato a quanto serviva (ma questo la'vevamo già detto)
Pienamente d'accordo... ;-)
mariobros
02-10-2005, 20:04
le cose che non ho capito è il perchè interrompere l'illuminazione in estate, il perchè accendere lo schiumatoio un'ora la mattina e 5 la sera ( non è meglio 6/7 ore consecutive?), e perchè una volta a settimana simula le onde? per il resto sembra carino
piccola precisazione ... il micro... è un climatizzatore a celle di peltier
http://www.megaoverclock.it/CELLE.html
i suoi dati di targa sono 80L massimo per mediterraneo e 120 per acquario di pesci tropicali ..
http://www.acquariofiliaitalia.it/tecosrl/climatizzatore_micro.html
quindi ... se imposto la T a 25°C ... lui riscalda o raffredda in base alla necessità...
:-)) :-))
gabriele
02-10-2005, 21:36
si diciamo che il climatizzatore potrebbe essere un bel gioiellino
per rispondere a mariobros
di sicuro accendere solo per 1 ora non si raggiunge un buon risultato in termini di depurazione dell'acqua
c'è però da dire che forse in questo modo aiuta ad ossigenare la vasca
ricordiamo che la sfera che vien usata ha una superficie di scambio aria-acqua minima
per questa è sempre sconsigliata ad esempio per i pesci rossi
però in questo caso il movimento delle pompe e lo schiuamtoio aiutano ad ossigenze l'acqua
quindi l'accensione dello schiumatoio in due fasce di orario diverse può essere spiegato per questo motivo
io forse preferirei fare 3 ore e 3 ore
ma visti i risultati che ha ottenuto non posso certo mettere in discussione nulla
gabriele
03-10-2005, 22:02
Tiriamo un attimo le conclusioni:
1-la vasca è oggettivamente ben riuscita
2-la tecnica è tanta
3-sarebbe meglio non mettere i pesci
4-gli invertebrati invece ci stanno benissimo
ogni vascca è una storia a se, ci sono vari modi per ottenere gli stessi ottimi risultati, importante è sempre rispettare i nostri ospiti e ricordare che non sono stati loro a chiederci di essere messi nella nostra vasca.
I miei complimenti.
ciao
sarò una voce fuori dal coro ma a me non piace....
trovo molto più bello un vaso quadrato piuttosto che una boccia ma questi sono gusti...
credo che la deformazione provocata dalla sfera non permetta di vedere le cose come sono, e personalmente lo trovo molto fastidioso
in oltre penso che qualcuno leggendo l'articolo tragga conclusioni affrettate e decida di farsi la sua bella boccia, in fondo tizio caio ci ha fatto un marino...
temo l'effetto emulazione #06
gabriele
04-10-2005, 10:15
si infatti su suggerimetno di Porraz è stato inserito questo topic apposito.
sirenetta
04-10-2005, 12:17
ragazzi...è a dir poco bellissimo!
Tutti gli ospiti delle vasca a vederli stanno bene....e secondo me questa è la cosa più importante!
mariobros
05-10-2005, 19:32
x al404
perchè avere paura dell'emulazione? se il metodo consente questo risultato, ben venga per chi, come me, non ha grosse disponibilità economiche da poter spendere per una vasca ideale da 300lt o più, per quanto riguarda la deformazione ti do perfettamente ragione, come per il probabile effetto centrifuga dell'acqua. comunque esteticamente è molto carino
perchè avere paura dell'emulazione?
non della vasca ... ma dei pesci in boccia... ;-) ci stanno male quelli rossi...
per varie ragioni ... figuriamoci quelli marini.. questo non è da emulare ...
anzi da sconsigliare assolutamente...
;-)
gabriele
05-10-2005, 21:50
io sono più preoccupato che uno metta due pesci in una vasca così piccola
però io spero che altri facciano una vasca come quella però solo di invertebrati
mariobros
08-10-2005, 18:26
per i poveri pesci do assolutamente ragione a 'porraz', ma quoto anche 'gabriele' per la boccia di soli invertebrati, anche se preferisco le vaschette quadrate con gli angoli curvi :-))
esteticamente bello
ma io la vedo come una sfida
con un allestimento cosi e le possibilita di tutta quasta strumentazione farei un bel 30 litri come si deve, con tutto e di piu...
forse è un po sprecato
poi con 2 pesci non credo sia possibile come dice anche rama chge i valori restino tali
comunque bello da vedere...
come li pulisce i vetri ?
gabriele
14-10-2005, 10:47
con la lamella
si riesce a piegarla e a farla aderire
Ciao a tutti grazie per le cose belle e brutte che mi avete detto a proposito della mia boccia. Comunque nella totalità mi ritengo sodisfatto.
Infatti ciò che alla fine esce fuori è che il risultato ottenuto è abbastanza ottimo.
Cmq sono qui e se volete sapere qualcosa e/o avere chiarimenti sul perche della scelta di una boccia anzichè di una forma cubica o rettangolare oppure farmi alcune domande chiedetemi pure.
Con affetto (anche se non vi conosco) Alessandro Ingusci
che dire a me non convince
ha i vetri troppo puliti..
dove ha lo spazio per entrare e pulire in basso....
BOHHio faccio fatica nel mir 30 fatica non riesco proprio a pulire ....
li che è sferica,,,
non so
#24
pero bella impresa..
Ciao a tutti grazie per le cose belle e brutte che mi avete detto a proposito della mia boccia. Comunque nella totalità mi ritengo sodisfatto.
Infatti ciò che alla fine esce fuori è che il risultato ottenuto è abbastanza ottimo.
Cmq sono qui e se volete sapere qualcosa e/o avere chiarimenti sul perche della scelta di una boccia anzichè di una forma cubica o rettangolare oppure farmi alcune domande chiedetemi pure.
Con affetto (anche se non vi conosco) Alessandro Inguscicome sta la vasca?cmq veramente carina #36# bella gli abitanti in forma .......ancora ce l ai?o lai smontata?
ciao a tutti ,
quoto al404 ma devo dire che darei un bel 10 per la fantasia usata per il tipo di vasca #28 .
ciaoo
Esteticamente è molto bello e originale.Le uniche cose che non riesco a capire sono :
Come fai a tenere 2 pesci in 30 litri e soprattuto le acropore , che vogliono acqua perfetta che secondo me non ci puo essere con 2 pesci .. Bho. pero se ci riesci sei davvero bravo ! #25
clar8, questa boccia è andata a monte da anni ormai... È del 2005!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |