Entra

Visualizza la versione completa : Tutto Scalari Parte XII


polimarzio
18-04-2009, 12:02
Continua da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=227621&start=135

polimarzio
18-04-2009, 12:02
Continua da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=227621&start=135

ryanfdl
18-04-2009, 13:50
I miei avannotti sono in vasca con i genitori e sono al 5° giorno di nuoto; li sto alimentando costantemente a base di naupli di artemia diverse volte al girono, ma il loro numero è calato: da una quarantina del primo giorno ora sono rimasti in 14. Non riesco a capire se muoiono o se sono i genitori che li mangiano. La coppia è alla 2° deposizione.
Un'altra domanda: per cambiare l'acqua con i piccoli in vasca è un problema (nel senso che potrei spaventare i genitori e fargli divorare la prole) oppure posso procedere stando attento a non aspirare gli avannotti? Ciao e grazie

ryanfdl
18-04-2009, 13:50
I miei avannotti sono in vasca con i genitori e sono al 5° giorno di nuoto; li sto alimentando costantemente a base di naupli di artemia diverse volte al girono, ma il loro numero è calato: da una quarantina del primo giorno ora sono rimasti in 14. Non riesco a capire se muoiono o se sono i genitori che li mangiano. La coppia è alla 2° deposizione.
Un'altra domanda: per cambiare l'acqua con i piccoli in vasca è un problema (nel senso che potrei spaventare i genitori e fargli divorare la prole) oppure posso procedere stando attento a non aspirare gli avannotti? Ciao e grazie

Cartiz
18-04-2009, 16:40
Hai altri pesci in vasca ?

Cartiz
18-04-2009, 16:40
Hai altri pesci in vasca ?

ryanfdl
18-04-2009, 19:20
Hai altri pesci in vasca ?

Un cory, un otocinclus ed un guppy

ryanfdl
18-04-2009, 19:20
Hai altri pesci in vasca ?

Un cory, un otocinclus ed un guppy

Cartiz
18-04-2009, 22:35
Un cory, un otocinclus ed un guppy

Un cory non è buono sono pesci di gruppo, un otocinclus si sentirà solo almeno 2 o 3, e il guppy cosa ci fa in una vasca non idonea a lui? comunque è lui l'unico che potrebbe papparsi i piccoli scalari, fa lo stesso con la sua prole figuriamoci con quella degli altri !! non sarà velocissimo nel nuoto ma anche i 2 genitori non possono tenere d'occhio tutti i 30 o 40 piccoli, toglilo.
I cambi d'acqua per ora non li farei a meno che non sei in una situazione critica, ma rischi che spaventando i genitori facciano un pasto con tutti i piccoli.

Cartiz
18-04-2009, 22:35
Un cory, un otocinclus ed un guppy

Un cory non è buono sono pesci di gruppo, un otocinclus si sentirà solo almeno 2 o 3, e il guppy cosa ci fa in una vasca non idonea a lui? comunque è lui l'unico che potrebbe papparsi i piccoli scalari, fa lo stesso con la sua prole figuriamoci con quella degli altri !! non sarà velocissimo nel nuoto ma anche i 2 genitori non possono tenere d'occhio tutti i 30 o 40 piccoli, toglilo.
I cambi d'acqua per ora non li farei a meno che non sei in una situazione critica, ma rischi che spaventando i genitori facciano un pasto con tutti i piccoli.

ryanfdl
19-04-2009, 11:46
Ok, grazie Cariz. Per il cory e l'oto hai ragione, ma erano un gruppetto poi sono rimasti soli col tempo. Appena gli avannotti saranno un po' più grandi infolitrò il gruppo e sposto immediatamente il guppy. La popolazione devinitiva dovrà essere la coppia di scalari con 3-4 oto e 3-4 cory.
Ad ora sono rimasti 11 avannotti, forse è proprio il guppy che durante la notte li ha predati

ryanfdl
19-04-2009, 11:46
Ok, grazie Cariz. Per il cory e l'oto hai ragione, ma erano un gruppetto poi sono rimasti soli col tempo. Appena gli avannotti saranno un po' più grandi infolitrò il gruppo e sposto immediatamente il guppy. La popolazione devinitiva dovrà essere la coppia di scalari con 3-4 oto e 3-4 cory.
Ad ora sono rimasti 11 avannotti, forse è proprio il guppy che durante la notte li ha predati

gnipu
24-04-2009, 07:19
Che bello! :-)) Ho visto tutto...hanno deposto sul tubo dell'aspirazione, prima si sono messi a pulire e poi alternatamente hanno cominciato a passare con il ventre sulla superfice del tubo l'una deponendo l'altro fecondando,questo è successo ieri alle 13, leggendo un pò ho lasciato una luce accesa nell'ambiente e stamane le uova sembrano tutte al loro posto, continuano ad accudirle e ventilarle, che spettacolo! :-)) In ogni modo capisco che nel mio acquario se volessi lasciare tutto com'è di speranze di portare a termine la cosa ce ne son poche. Askoll 80 ambience 100Lcirca,ma zeppo di pescetti 4 scalari,la coppia il solitario e il carcerato (così chiamato perchè ora si trova nella vaschetta con retina per tentato omicidio del futuro papà) un numero imprecisato (ma elevato) di guppy, 3 barbus, 2 siamensis, 5 neon e simili.... #07

gnipu
24-04-2009, 07:19
Che bello! :-)) Ho visto tutto...hanno deposto sul tubo dell'aspirazione, prima si sono messi a pulire e poi alternatamente hanno cominciato a passare con il ventre sulla superfice del tubo l'una deponendo l'altro fecondando,questo è successo ieri alle 13, leggendo un pò ho lasciato una luce accesa nell'ambiente e stamane le uova sembrano tutte al loro posto, continuano ad accudirle e ventilarle, che spettacolo! :-)) In ogni modo capisco che nel mio acquario se volessi lasciare tutto com'è di speranze di portare a termine la cosa ce ne son poche. Askoll 80 ambience 100Lcirca,ma zeppo di pescetti 4 scalari,la coppia il solitario e il carcerato (così chiamato perchè ora si trova nella vaschetta con retina per tentato omicidio del futuro papà) un numero imprecisato (ma elevato) di guppy, 3 barbus, 2 siamensis, 5 neon e simili.... #07

4Angel
25-04-2009, 16:51
Già... la vedo parecchio dura... cosa hai intenzione di fare?

4Angel
25-04-2009, 16:51
Già... la vedo parecchio dura... cosa hai intenzione di fare?

gnipu
26-04-2009, 10:27
Ciao 4Angel...sono molto combattuto...a dire il vero non so che fare...La coppia di genitori sembra davvero brava, ha accudito x tutto il tempo le uova e stamane ho visto che si sono schiuse,hanno cacciato delle piccole codine,quando qualcuna cade la mamma la riprende e la rimette al suo posto...ma che bravi! :-)) Per il momento non lasciano avvicinare nessuno,ma mi rendo conto che quando i piccoli cominceranno a sguazzare sarà un pò più problematico tenere tutti sott'occhio...non ho dove trasferire gli altri e anche se volessi portarli dal negoziante se comincio a rovistare nell'acquario col retino( tra tronchi e piante è un macello) penso di fare una strage...domani vado a comprare l'Artemia salina (p.s. sai orientativamente quanto costa?) x preparare il cibo. Ma mettere i piccoli in una nursery nell'acquario è inutile? consigli? #24

gnipu
26-04-2009, 10:27
Ciao 4Angel...sono molto combattuto...a dire il vero non so che fare...La coppia di genitori sembra davvero brava, ha accudito x tutto il tempo le uova e stamane ho visto che si sono schiuse,hanno cacciato delle piccole codine,quando qualcuna cade la mamma la riprende e la rimette al suo posto...ma che bravi! :-)) Per il momento non lasciano avvicinare nessuno,ma mi rendo conto che quando i piccoli cominceranno a sguazzare sarà un pò più problematico tenere tutti sott'occhio...non ho dove trasferire gli altri e anche se volessi portarli dal negoziante se comincio a rovistare nell'acquario col retino( tra tronchi e piante è un macello) penso di fare una strage...domani vado a comprare l'Artemia salina (p.s. sai orientativamente quanto costa?) x preparare il cibo. Ma mettere i piccoli in una nursery nell'acquario è inutile? consigli? #24

ryanfdl
26-04-2009, 11:46
domani vado a comprare l'Artemia salina (p.s. sai orientativamente quanto costa?) x preparare il cibo


Di solito un barattolino di uova da 20 ml costa fra i 5 ed i 10 euro (generalmente io li trovo a 9)



Ma mettere i piccoli in una nursery nell'acquario è inutile? consigli? #24

Non credo sia una buona idea, comunque aspetta i più esperti.
Piuttosto puoi prelevare la foglia (senza far uscire le larve dall'acqua) e tentare la crescita senza i genitori in una vasca separata

ryanfdl
26-04-2009, 11:46
domani vado a comprare l'Artemia salina (p.s. sai orientativamente quanto costa?) x preparare il cibo


Di solito un barattolino di uova da 20 ml costa fra i 5 ed i 10 euro (generalmente io li trovo a 9)



Ma mettere i piccoli in una nursery nell'acquario è inutile? consigli? #24

Non credo sia una buona idea, comunque aspetta i più esperti.
Piuttosto puoi prelevare la foglia (senza far uscire le larve dall'acqua) e tentare la crescita senza i genitori in una vasca separata

gnipu
26-04-2009, 15:14
Grazie x l'indicazione del prezzo, non ho una vasca separata, se non un 100l fermo però senza luci ecc. da avviare praticamente, e poi se noti dalla foto le uova sono sul tubo del filtro! :-(

Se realizzo una separazione stesso nell'acquario e divido la coppia di genitori con prole dal resto? #24

gnipu
26-04-2009, 15:14
Grazie x l'indicazione del prezzo, non ho una vasca separata, se non un 100l fermo però senza luci ecc. da avviare praticamente, e poi se noti dalla foto le uova sono sul tubo del filtro! :-(

Se realizzo una separazione stesso nell'acquario e divido la coppia di genitori con prole dal resto? #24

Biraghi Dario
27-04-2009, 02:21
ciao . io ho provato (a dividere l'acquario in due con una rete) il risultato e' pessimo
1 : la parte della coppia si sporca praticamente subito ,poi se alimenti i piccoli e'
impossibile pulire
2 : i miei prendevano di punta la rete (di plastica) e picchiavano contro per attaccare
gli altri pesci
alla fine l'ho tolta anche perche' i piccoli dopo 3/4 giorni di nuoto finivano di la'
e i genitori si ammazzavano contro la rete per recuperarli.
quella covata e stata tutta mangiata .
per arrivare a salvarli ho isolato la coppia in un piccolo acquario per la riproduzione
ora ci sono 40/45( non riesco a contarli bene) piccoli nell'acquario da soli.
pero' se sei convinto provaci .
ciao

Biraghi Dario
27-04-2009, 02:21
ciao . io ho provato (a dividere l'acquario in due con una rete) il risultato e' pessimo
1 : la parte della coppia si sporca praticamente subito ,poi se alimenti i piccoli e'
impossibile pulire
2 : i miei prendevano di punta la rete (di plastica) e picchiavano contro per attaccare
gli altri pesci
alla fine l'ho tolta anche perche' i piccoli dopo 3/4 giorni di nuoto finivano di la'
e i genitori si ammazzavano contro la rete per recuperarli.
quella covata e stata tutta mangiata .
per arrivare a salvarli ho isolato la coppia in un piccolo acquario per la riproduzione
ora ci sono 40/45( non riesco a contarli bene) piccoli nell'acquario da soli.
pero' se sei convinto provaci .
ciao

gnipu
27-04-2009, 07:53
La separazione ormai è attiva :-( ma da quello che mi hai detto non ho molte speranze...ho notato la coppia un pò irrequieta,da quando ho cambiato la situazione in acquario hanno spostato le larve dal tubo ad una foglia e stamane ho visto un vano tentativo di rimetterle sul tubo...peccato perchè molte non sono riuscite a recuperarle ed essendo il tubo d'aspirazione cadendo hanno fatto una brutta fine. Ora sono di nuovo sulla foglia -28d# sto pensando di mettere una calza di nylon sull'imboccatura del filtro...oggi prendo le artemie...ma sto ancora pensando come risolvere la cosa #24

gnipu
27-04-2009, 07:53
La separazione ormai è attiva :-( ma da quello che mi hai detto non ho molte speranze...ho notato la coppia un pò irrequieta,da quando ho cambiato la situazione in acquario hanno spostato le larve dal tubo ad una foglia e stamane ho visto un vano tentativo di rimetterle sul tubo...peccato perchè molte non sono riuscite a recuperarle ed essendo il tubo d'aspirazione cadendo hanno fatto una brutta fine. Ora sono di nuovo sulla foglia -28d# sto pensando di mettere una calza di nylon sull'imboccatura del filtro...oggi prendo le artemie...ma sto ancora pensando come risolvere la cosa #24

ryanfdl
27-04-2009, 09:15
Ora sono di nuovo sulla foglia -28d# sto pensando di mettere una calza di nylon sull'imboccatura del filtro...oggi prendo le artemie...ma sto ancora pensando come risolvere la cosa #24


Se volessi toglierle sarebbe questo il momento, finchè sono sulla foglia. L'aspirazione schermala appena puoi così eviterai altri risucchi.


La mia coppia invece ha deposto ieri per la terza volta. La seconda deposizione non è andata a buon fine, gli avannotti sono arrivati al 9° giorno di nuoto ma sono calati ad un ritmo di 5-6 al giorno partendo da una quarantina iniziale. Sinceramente non ho mai notato i genitori mangiare la prole, e come ospiti in vasca ci sono solo un oto ed un cory (a breve ne aggungerò altri per formare un gruppetto). Gli avannotti venivano nutriti con naupli di artemia 4 volte al giorno e facevano le panciotte rosse. I valori sono ph 6.8, gh 4, kh 4, no2 0, no3 5. L'unico valore che mi manca è la conducibilità che domani mi farò misurare dal negoziante. Potrebbe essere che avevano comunque poco cibo gli avannotti?

ryanfdl
27-04-2009, 09:15
Ora sono di nuovo sulla foglia -28d# sto pensando di mettere una calza di nylon sull'imboccatura del filtro...oggi prendo le artemie...ma sto ancora pensando come risolvere la cosa #24


Se volessi toglierle sarebbe questo il momento, finchè sono sulla foglia. L'aspirazione schermala appena puoi così eviterai altri risucchi.


La mia coppia invece ha deposto ieri per la terza volta. La seconda deposizione non è andata a buon fine, gli avannotti sono arrivati al 9° giorno di nuoto ma sono calati ad un ritmo di 5-6 al giorno partendo da una quarantina iniziale. Sinceramente non ho mai notato i genitori mangiare la prole, e come ospiti in vasca ci sono solo un oto ed un cory (a breve ne aggungerò altri per formare un gruppetto). Gli avannotti venivano nutriti con naupli di artemia 4 volte al giorno e facevano le panciotte rosse. I valori sono ph 6.8, gh 4, kh 4, no2 0, no3 5. L'unico valore che mi manca è la conducibilità che domani mi farò misurare dal negoziante. Potrebbe essere che avevano comunque poco cibo gli avannotti?

gnipu
27-04-2009, 10:23
ok schermata l'aspirazione e non contento della prima barriera ho creato un'altra barriera grande opera di cucito/ingegneria :-)) con rete di plastica e calze scucite della mia ragazza (sfortunatamente non è cicciottella, mi avrebbe evitato il rattoppo :-D ) il punto debole delle due reti è le due estremità che poggiano sul vetro...lì se vogliono i piccoli possono passare #24 .
In ogni modo credo di aver intrapreso questa strada...poi alla prossima deposizione vedremo di fare meglio, ora compro artemie e spero che tutto vada bene... #13

gnipu
27-04-2009, 10:23
ok schermata l'aspirazione e non contento della prima barriera ho creato un'altra barriera grande opera di cucito/ingegneria :-)) con rete di plastica e calze scucite della mia ragazza (sfortunatamente non è cicciottella, mi avrebbe evitato il rattoppo :-D ) il punto debole delle due reti è le due estremità che poggiano sul vetro...lì se vogliono i piccoli possono passare #24 .
In ogni modo credo di aver intrapreso questa strada...poi alla prossima deposizione vedremo di fare meglio, ora compro artemie e spero che tutto vada bene... #13

Safira
27-04-2009, 11:40
Ciao!
dopo decine di covate mangiate dalla mia coppia di scalari, ho deciso di prelevare le uova e metterle in un nido a rete posto in prossimita` del tubo di mandata del filtro.
di tutte le uova se ne e` schiusa solo 1!!
oggi e` il terzo giorno di nuoto libero, sto somministrando naupli di artemia appena schiusi..
quando li metto con la siringa il piccolo se ne sta in un angolino, non si avventa sulla pappa, ma mi pare che il pancino sia arancione (guardandolo dall'alto e` difficile capire bene...)
Ogni quante ore devo dargli le artemie?
Qualcuno ha esperienze simili?



(informazione di servizio: come si pubblicano le foto?? grazie!! -28d# #24 )

Safira
27-04-2009, 11:40
Ciao!
dopo decine di covate mangiate dalla mia coppia di scalari, ho deciso di prelevare le uova e metterle in un nido a rete posto in prossimita` del tubo di mandata del filtro.
di tutte le uova se ne e` schiusa solo 1!!
oggi e` il terzo giorno di nuoto libero, sto somministrando naupli di artemia appena schiusi..
quando li metto con la siringa il piccolo se ne sta in un angolino, non si avventa sulla pappa, ma mi pare che il pancino sia arancione (guardandolo dall'alto e` difficile capire bene...)
Ogni quante ore devo dargli le artemie?
Qualcuno ha esperienze simili?



(informazione di servizio: come si pubblicano le foto?? grazie!! -28d# #24 )

fedepile
27-04-2009, 13:57
Nel mio acquario da 120 litri ho diverse specie ( Platy, Ancistrus, Hasemania, neon, barbus) tra cui anche 3 scalari, due argentati e uno nero.
Gli ospiti convivono da circa 2 mesi senza problemi.

Da qualche giorno tuttavia ho notato che uno scalare argentato “pungola” l’altro, cercando di beccarlo e farlo rintanare in un angolo dell’acquario.
Anche quando somministro del cibo uno mangia ma poi si disinteressa del cibo e impedisce all’altro di muoversi liberamente.
L’esemplare nero è estraneo a queste pressioni e non interviene in alcuna maniera.

Sapete interpretare questo atteggiamento?
Pensate che sia un corteggiamento o si tratta di un maschio dominante che prevarica un altro maschio?

Grazie per i preziosi consigli!

fedepile
27-04-2009, 13:57
Nel mio acquario da 120 litri ho diverse specie ( Platy, Ancistrus, Hasemania, neon, barbus) tra cui anche 3 scalari, due argentati e uno nero.
Gli ospiti convivono da circa 2 mesi senza problemi.

Da qualche giorno tuttavia ho notato che uno scalare argentato “pungola” l’altro, cercando di beccarlo e farlo rintanare in un angolo dell’acquario.
Anche quando somministro del cibo uno mangia ma poi si disinteressa del cibo e impedisce all’altro di muoversi liberamente.
L’esemplare nero è estraneo a queste pressioni e non interviene in alcuna maniera.

Sapete interpretare questo atteggiamento?
Pensate che sia un corteggiamento o si tratta di un maschio dominante che prevarica un altro maschio?

Grazie per i preziosi consigli!

gnipu
27-04-2009, 14:29
Ecco sono andato x prendere artemie e sono tornato con una provetta di "Energy FD Cyclops" oltrettutto sono ormai più che convinto che il negoziante ci sia andato di lusso, gli ho spiegato la situazione e lui mi ha consigliato questo tipo di mangime più semplice da usare, vado x pagare 25 EURI ...mmm...troppo io volevo spendere massimo dieci....bene ci penso io te ne do un pò del mio (la sua risposta) mi riempie una provetta e mi scrive sopra 8 euro....meno di 10...ma facendomi 2 conti me l'ha fatta pagare 10 volte il suo valore...come si dice mi ha fatto fesso e contento!!! :-D :-D :-D

Intanto i miei scalari non trovano pace spostano le larve scodinzolanti da una foglia all'altra e così via...il numero comunque mi sembra costante, che dite è normale? Avete notizie di questo mangime che ho comprato? :-)

gnipu
27-04-2009, 14:29
Ecco sono andato x prendere artemie e sono tornato con una provetta di "Energy FD Cyclops" oltrettutto sono ormai più che convinto che il negoziante ci sia andato di lusso, gli ho spiegato la situazione e lui mi ha consigliato questo tipo di mangime più semplice da usare, vado x pagare 25 EURI ...mmm...troppo io volevo spendere massimo dieci....bene ci penso io te ne do un pò del mio (la sua risposta) mi riempie una provetta e mi scrive sopra 8 euro....meno di 10...ma facendomi 2 conti me l'ha fatta pagare 10 volte il suo valore...come si dice mi ha fatto fesso e contento!!! :-D :-D :-D

Intanto i miei scalari non trovano pace spostano le larve scodinzolanti da una foglia all'altra e così via...il numero comunque mi sembra costante, che dite è normale? Avete notizie di questo mangime che ho comprato? :-)

Cartiz
27-04-2009, 16:32
Nel mio acquario da 120 litri ho diverse specie ( Platy, Ancistrus, Hasemania, neon, barbus) tra cui anche 3 scalari, due argentati e uno nero.
Gli ospiti convivono da circa 2 mesi senza problemi.

Da qualche giorno tuttavia ho notato che uno scalare argentato “pungola” l’altro, cercando di beccarlo e farlo rintanare in un angolo dell’acquario.
Anche quando somministro del cibo uno mangia ma poi si disinteressa del cibo e impedisce all’altro di muoversi liberamente.
L’esemplare nero è estraneo a queste pressioni e non interviene in alcuna maniera.

Sapete interpretare questo atteggiamento?
Pensate che sia un corteggiamento o si tratta di un maschio dominante che prevarica un altro maschio?

Grazie per i preziosi consigli!

Penso piu alla seconda ipotesi.

Cartiz
27-04-2009, 16:32
Nel mio acquario da 120 litri ho diverse specie ( Platy, Ancistrus, Hasemania, neon, barbus) tra cui anche 3 scalari, due argentati e uno nero.
Gli ospiti convivono da circa 2 mesi senza problemi.

Da qualche giorno tuttavia ho notato che uno scalare argentato “pungola” l’altro, cercando di beccarlo e farlo rintanare in un angolo dell’acquario.
Anche quando somministro del cibo uno mangia ma poi si disinteressa del cibo e impedisce all’altro di muoversi liberamente.
L’esemplare nero è estraneo a queste pressioni e non interviene in alcuna maniera.

Sapete interpretare questo atteggiamento?
Pensate che sia un corteggiamento o si tratta di un maschio dominante che prevarica un altro maschio?

Grazie per i preziosi consigli!

Penso piu alla seconda ipotesi.

ryanfdl
27-04-2009, 21:58
Intanto i miei scalari non trovano pace spostano le larve scodinzolanti da una foglia all'altra e così via...il numero comunque mi sembra costante, che dite è normale? Avete notizie di questo mangime che ho comprato? :-)

Lo spostamento delle larve che scodinzolano è normale, ma quel tipo di cibo non lo conosco, presumo sia a base di cyclops. Ma sono cisti da far schiudere o è roba liofilizzata? Comunque per nutrire gli avannotti sono decisamente più nutrienti i naupli di artemia appena schiusi che i ciclops vivi, oltre al fatto che sono molto più gestibili

ryanfdl
27-04-2009, 21:58
Intanto i miei scalari non trovano pace spostano le larve scodinzolanti da una foglia all'altra e così via...il numero comunque mi sembra costante, che dite è normale? Avete notizie di questo mangime che ho comprato? :-)

Lo spostamento delle larve che scodinzolano è normale, ma quel tipo di cibo non lo conosco, presumo sia a base di cyclops. Ma sono cisti da far schiudere o è roba liofilizzata? Comunque per nutrire gli avannotti sono decisamente più nutrienti i naupli di artemia appena schiusi che i ciclops vivi, oltre al fatto che sono molto più gestibili

gnipu
28-04-2009, 07:40
A detta del venditore questi ciclops sono più nutrienti dell'artemia non so in che percentuale...nonostante siano liofilizzati, per quanto riguarda la gestibilità lui ha detto che avrei avuto bisogno di non so quati schiuditoi, mentre con questo mangime ne sciolgo una punta di coltello in acqua così credo si gonfino e prendano consistenza per poi introdurli in acquario #24 onestamente non saprei....tutto questo perchè non sono potuto passare dal mio negozio di fiducia... :-(

Continuano gli spostamenti ma x il resto il numero è costante... ;-)

p.s. ecco un articolo del mangime trovato su internet... http://www.aquaristica.it/download/schede/schede-prodotti-novita/aq-energy-fd-plus.pdf

gnipu
28-04-2009, 07:40
A detta del venditore questi ciclops sono più nutrienti dell'artemia non so in che percentuale...nonostante siano liofilizzati, per quanto riguarda la gestibilità lui ha detto che avrei avuto bisogno di non so quati schiuditoi, mentre con questo mangime ne sciolgo una punta di coltello in acqua così credo si gonfino e prendano consistenza per poi introdurli in acquario #24 onestamente non saprei....tutto questo perchè non sono potuto passare dal mio negozio di fiducia... :-(

Continuano gli spostamenti ma x il resto il numero è costante... ;-)

p.s. ecco un articolo del mangime trovato su internet... http://www.aquaristica.it/download/schede/schede-prodotti-novita/aq-energy-fd-plus.pdf

reddragon
30-04-2009, 16:00
ciao a tutti hanno deposto che fare???vorrei provare a salvare piu' scalari possibili!!! come fare?? le uova sono tutte trasparenti!!!

reddragon
30-04-2009, 16:00
ciao a tutti hanno deposto che fare???vorrei provare a salvare piu' scalari possibili!!! come fare?? le uova sono tutte trasparenti!!!

4Angel
01-05-2009, 11:13
reddragon, quali sono gli altri inquilini?

4Angel
01-05-2009, 11:13
reddragon, quali sono gli altri inquilini?

4Angel
01-05-2009, 11:15
nel mio nuovo acquario di 120 litri,allestito da poco,mi piacerebbe mettere degli scalari,e magari riuscire a farli riprodurre,l'acqua uso quella di osmosi quindi nn credo ci siano problemi.
la mia domanda è questa:se compro dal mio negoziante 5 scalari taglia piccola(saranno 5-6 cm cn la coda piu o meno)quanto tempo passerà prima che si formi una coppia e che inizino a riprodusi secondo voi?
(i restanti scalai glieli riporterei ovviamente)
grazie a tutti :-)) ciao! :-)) :-)) :-))
Considera che li vendono di quattro mesi e raggiungono la maturità sessuale intorno agli otto-dieci mesi, quindi dovresti aspettare quattro mesi o poco più.

4Angel
01-05-2009, 11:15
nel mio nuovo acquario di 120 litri,allestito da poco,mi piacerebbe mettere degli scalari,e magari riuscire a farli riprodurre,l'acqua uso quella di osmosi quindi nn credo ci siano problemi.
la mia domanda è questa:se compro dal mio negoziante 5 scalari taglia piccola(saranno 5-6 cm cn la coda piu o meno)quanto tempo passerà prima che si formi una coppia e che inizino a riprodusi secondo voi?
(i restanti scalai glieli riporterei ovviamente)
grazie a tutti :-)) ciao! :-)) :-)) :-))
Considera che li vendono di quattro mesi e raggiungono la maturità sessuale intorno agli otto-dieci mesi, quindi dovresti aspettare quattro mesi o poco più.

reddragon
01-05-2009, 19:16
7 neon 5 guppy 2 platy 2 pesci vedro 2 scalari oltre la coppia e corry le uova stanno sulla foglia dalle 15.00 del 30 aprile ( me ne seno accorto a quell'ora)e ora ci sono ancora tutte o per lo meno sembra non è che le ho contate!

reddragon
01-05-2009, 19:16
7 neon 5 guppy 2 platy 2 pesci vedro 2 scalari oltre la coppia e corry le uova stanno sulla foglia dalle 15.00 del 30 aprile ( me ne seno accorto a quell'ora)e ora ci sono ancora tutte o per lo meno sembra non è che le ho contate!

gnipu
03-05-2009, 10:46
Oggi hanno iniziato a nuotare, quando comincio ad alimentarli? :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/nuotano_103.jpg

gnipu
03-05-2009, 10:46
Oggi hanno iniziato a nuotare, quando comincio ad alimentarli? :-))

ryanfdl
03-05-2009, 11:31
Oggi hanno iniziato a nuotare, quando comincio ad alimentarli? :-))

Da subito ;-)

ryanfdl
03-05-2009, 11:31
Oggi hanno iniziato a nuotare, quando comincio ad alimentarli? :-))

Da subito ;-)

reddragon
03-05-2009, 19:19
i miei non sono arrivatio a nuotare! si sono mangiati le uova prima :-( :-( :-( :-( :-(

reddragon
03-05-2009, 19:19
i miei non sono arrivatio a nuotare! si sono mangiati le uova prima :-( :-( :-( :-( :-(

ryanfdl
03-05-2009, 19:27
i miei non sono arrivatio a nuotare! si sono mangiati le uova prima :-( :-( :-( :-( :-(

E' normale, ci sono troppi pesci che disturbano in vasca. L'ideale sarebbe solo la coppia con qualche oto e qualche cory

ryanfdl
03-05-2009, 19:27
i miei non sono arrivatio a nuotare! si sono mangiati le uova prima :-( :-( :-( :-( :-(

E' normale, ci sono troppi pesci che disturbano in vasca. L'ideale sarebbe solo la coppia con qualche oto e qualche cory

ryanfdl
03-05-2009, 19:31
Oggi comunque hanno iniziato a nuotare anche i miei avannotti, saranno circa un centinaio. Gli ho dato naupli di artemia 5 volte nel corso della giornata e sono andato anche a farmi misurare la conducibilità: 419 microsiemens. Che ne dici 4Angel, può andare? Gli altri valori sono ph 6,8 - gh 4 - kh 4 - no2 0 - no3 inferiori 10 mg/litro

ryanfdl
03-05-2009, 19:31
Oggi comunque hanno iniziato a nuotare anche i miei avannotti, saranno circa un centinaio. Gli ho dato naupli di artemia 5 volte nel corso della giornata e sono andato anche a farmi misurare la conducibilità: 419 microsiemens. Che ne dici 4Angel, può andare? Gli altri valori sono ph 6,8 - gh 4 - kh 4 - no2 0 - no3 inferiori 10 mg/litro

reddragon
03-05-2009, 22:33
e se la prossima volta stacco la foglia e la metto in una vasca di un paio di litri con un ossigenatore???

reddragon
03-05-2009, 22:33
e se la prossima volta stacco la foglia e la metto in una vasca di un paio di litri con un ossigenatore???

ryanfdl
04-05-2009, 09:06
e se la prossima volta stacco la foglia e la metto in una vasca di un paio di litri con un ossigenatore???


Direi che per farle schiudere possa anche andare, ma per far crescere gli avannotti hai bisogno di una vasca molto più grande

ryanfdl
04-05-2009, 09:06
e se la prossima volta stacco la foglia e la metto in una vasca di un paio di litri con un ossigenatore???


Direi che per farle schiudere possa anche andare, ma per far crescere gli avannotti hai bisogno di una vasca molto più grande

reddragon
04-05-2009, 18:06
intanto famole schiudere le prossime

reddragon
04-05-2009, 18:06
intanto famole schiudere le prossime

Waco
04-05-2009, 18:16
il primo maggio ho trovato molte uova attaccate al filtro, ma alla sera le avevano già mangiate tutte!!!
quando me ne sono accorto ho preso quelle poche che sono rimaste e le ho messe nella sala parto dei guppy, adesso un po sembrano "ammuffite",un paio hanno iniziato a "scodinzolare" e ne restano altre 3.....
quanto tempo posso stare nella sala parto?? inizio a prepare una vaschetta e a procurarmi il cibo, oppure hanno poche speranza di soppravivenza??

Waco
04-05-2009, 18:16
il primo maggio ho trovato molte uova attaccate al filtro, ma alla sera le avevano già mangiate tutte!!!
quando me ne sono accorto ho preso quelle poche che sono rimaste e le ho messe nella sala parto dei guppy, adesso un po sembrano "ammuffite",un paio hanno iniziato a "scodinzolare" e ne restano altre 3.....
quanto tempo posso stare nella sala parto?? inizio a prepare una vaschetta e a procurarmi il cibo, oppure hanno poche speranza di soppravivenza??

Safira
06-05-2009, 15:34
il primo maggio ho trovato molte uova attaccate al filtro, ma alla sera le avevano già mangiate tutte!!!
quando me ne sono accorto ho preso quelle poche che sono rimaste e le ho messe nella sala parto dei guppy, adesso un po sembrano "ammuffite",un paio hanno iniziato a "scodinzolare" e ne restano altre 3.....
quanto tempo posso stare nella sala parto?? inizio a prepare una vaschetta e a procurarmi il cibo, oppure hanno poche speranza di soppravivenza??

a me se n'e` schiuso 1 solo, adesso e` un pescetto di 16 giorni!
le speranze ci sono!
al quarto giorno dallo scodinzolio metti a schiudere le artemie!
l'importante e` che circoli bene l'acqua, poi se lo spazio e` piccolo non importa, anzi i piccoli troveranno meglio il cibo!

Safira
06-05-2009, 15:34
il primo maggio ho trovato molte uova attaccate al filtro, ma alla sera le avevano già mangiate tutte!!!
quando me ne sono accorto ho preso quelle poche che sono rimaste e le ho messe nella sala parto dei guppy, adesso un po sembrano "ammuffite",un paio hanno iniziato a "scodinzolare" e ne restano altre 3.....
quanto tempo posso stare nella sala parto?? inizio a prepare una vaschetta e a procurarmi il cibo, oppure hanno poche speranza di soppravivenza??

a me se n'e` schiuso 1 solo, adesso e` un pescetto di 16 giorni!
le speranze ci sono!
al quarto giorno dallo scodinzolio metti a schiudere le artemie!
l'importante e` che circoli bene l'acqua, poi se lo spazio e` piccolo non importa, anzi i piccoli troveranno meglio il cibo!

reddragon
06-05-2009, 21:44
ma i cibo in microgranuli che si usa per i pescetti appena nati non va bene?per i piccoli di scalari?

reddragon
06-05-2009, 21:44
ma i cibo in microgranuli che si usa per i pescetti appena nati non va bene?per i piccoli di scalari?

Waco
07-05-2009, 20:25
giusto, serve per forza cibo vivo??
perche oltre ad essere alle prime armi con le uova degli scalari, è anche la prima volta che provo a far schiudere l'artemia.....(e non sono molto fiducioso)

cmq adesso quanto devo aspettare per la prossima deposizione???
posso in qualche modo anticipare o ritardare cambiando temperatura e fotoperiodo??

reddragon
10-05-2009, 22:27
non ci posso credere nuova deposizione non so se ieri o la'ltro ieri che sono stato fuori citta' per lavoro le uova sono trasparenti e ne sono rimaste poche ho notato un uovo filamentoso bianco che la femmina ha mangiato!

gpsv1000
16-05-2009, 15:08
Ciao a tutti
Qualcuno sa dirmi cosa mangiano gli avannotti di scalare in natura... non credo che nel Rio delle Amazzoni ci siano le artemie
Ciao
Giuseppe

AlbertoD
18-05-2009, 20:18
scusate ma ho già una ricerca ed è uscito di tutto e non vorrei dovermi suicidare.
Qualcuno mi sa dire che conducibilità dovrebbe avere l'acqua di una vasca per scalari?

mister_rh
19-05-2009, 09:01
Ciao. Ho una coppia di scalari che si comporta in modo strano:

sono ancora piccoli (4 cm circa); uno nero e uno nero a strisce argento.. In pratica quello nero, che è un pelo più piccolo, sottomette l'altro.. ogni volta che lo strisciato si avvicina alla superficie, il nero lo rincorre e lo caccia via.. Cosa devo fare? Lo devo sostituire? Eppure i primi giorni sembrava calmo.. Lo strisciato invece non bisticcia con nessuno e sta tranquillo..

Io penso che il nero voglia il cibo tutto per se e quindi non fa avvicinare il compagno..

Sappiatemi dire qualcosa per favore.. Così se lo devo sostituire lo faccio subito prima che mi crei troppi problemi col compagno..

Paolo Piccinelli
19-05-2009, 11:37
reddragon, no, almeno per 8 - 10 giorni serve artemia viva ;-)

gpsv1000, mangiano un'infinità di microorganismi che abbondano nei corsi d'acqua naturali... in acquario li sostituiamo con l'artemia perchè sono molto semplici da schiudere velocemente e in quantità sufficiente... inoltre in natura la percentuale di sopravvivenza è minima.

AlbertoD, i miei wild hanno riprodotto a 70 microsiemens, quelli di allevamento tienili a ph acido (anche 6,5 va benone) e cond. fra 100 e 200 ;-)

mister_rh, se hai inserito solo loro 2, può darsi che siano dello stesso sesso e quindi sono avversari per cibo, spazio etc.
proprio per questo si consiglia di inserirne 5-6 e poi di selezionare la coppia.
Se gli scontri diventano molto cruenti (pinne strappate, etc.) leva il sottomesso o potrebbe fare una brutta fine.
Prendi una coppia già formata, oppure riparti con 5 giovanili :-)

mister_rh
19-05-2009, 18:15
Ho provato a cambiare il cattivone con un altro scalare delle stesse dimensioni (piccoli).. Per adesso sembra stiano bene.. Il vecchio sottomesso sembra un pochino pauroso perchè il nuovo lo segue.. Però per adesso nessuno dei 2 attacca l'altro.. vedremo domani e dopo..

Non c'è nessun modo per capire se i piccoli sono maschio e femmina??

AlbertoD
19-05-2009, 20:16
Paolo Piccinelli,
grazie. Sarà fatto.
Per inciso...per stare a 70 microsiemens che ph hai? meno di 6.0 ?

gpsv1000
19-05-2009, 22:13
gpsv1000, mangiano un'infinità di microorganismi che abbondano nei corsi d'acqua naturali... in acquario li sostituiamo con l'artemia perchè sono molto semplici da schiudere velocemente e in quantità sufficiente... inoltre in natura la percentuale di sopravvivenza è minima.


Ok, grazie.
Goiseppe

Paolo Piccinelli
20-05-2009, 08:11
per stare a 70 microsiemens che ph hai? meno di 6.0 ?


6,00 :-))

simone93
21-05-2009, 16:43
ciao....io ho la mia coppia che si sta riproducendo ma il maschio mangia subito le uova perchè??

Paolo Piccinelli
21-05-2009, 17:18
Dal tuo profilo:

"acquario 200lt con fauna costituita da 2 scalari, 2 elpaziorincho siamensis, 1 labo bicolor 3 cory aeneus, 3 cory paleatus, 1 plecostomus, 3 botia..."

le mangia lui prima che le mangino gli altri predatori in vasca... se non aggiusti la popolazione difficilmente vedrai dei piccoli nuotare. ;-)

simone93
21-05-2009, 17:54
ma il fatto è che hanno sempre deposto e curato le uova fino alla mattina successiva.....non me le ha mai mangiate subito

AlbertoD
21-05-2009, 18:12
non aveva ancora imparato :-D :-D
scusa, ma mi è scappata #12 #12

ryanfdl
21-05-2009, 22:26
La mia coppia invece ha già fatto 4 deposizioni, ma intorno al 5° giorno di nuoto il maschio mangia gli avannotti, da cosa può dipendere? I dati della vasca sono nel profilo ;-)

AlbertoD
22-05-2009, 15:28
Ma quanto è brava la mia coppia? :-) :-) :-)
hanno trovato il posto giusto,
si sono sempre occupati di spostare le uova e poi gli avannotti quando necessario in zone migliori
hanno fatto andare in giro i piccoli senza farli allontanare dalla zona sicura, a costo di andarli a riprendere uno per uno e risputarli in luogo più opportuno.
Hanno capito che la siringa che ogni tanto appare serve per nutrire i piccoli, e dopo le prime volte hanno smesso di attaccarla. Ora assaggiano per primi i naupli di artemia o l'uovo che di volta in volta gli dò e poi li lasciano a disposizione dei famelici.
Ora stanno controllando se imparano ad andare in bicicletta -d01 -d01 . Mentre le prime volte quando un piccolo si avventurava troppo si affrettavano a riprenderlo e riportarlo a casa, ora li ho sorpresi con un paio di piccoli alle prese con la corrente del filtro. Sono rimasti lì a controllare finchè i piccoli sono riusciti da soli a uscire dalla corrente e tornarsene da soli in acque più sicure. Fantastici :-D :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
22-05-2009, 15:51
AlbertoD, io sono a 11 giorni di nuoto libero... stessa identica situazione e stanno iniziando a spuntare le alucce!!! :-))

I miei per ora accettano solo artemia e risputano il cyclops... tu da che giorno somministri il tuorlo? #24

magneto
22-05-2009, 16:15
Salve a tutti.
Prementto che ho letto un pò di post, ma avessero attinenza con la mia problematica non ne ho trovati.
Ho una coppia di scalari da circa 6 mesi, e da un mesetto a questa parte hanno iniziato a depositare le uova.
Il loro punto di deposizione è il filtro sotto alla bocchetta di fuoriuscita dell'acqua, che con una curva butta l'acqua a sx e non li disturba.
La notte gli lascio una lucina accesa e vedo la femmina che incessantemente ventila le uova. E' da due giorni che oramai hanno iniziato un'altra deposizione, ora vedo che i due scalari e come se si azzuffassero(si sbaciucchiano). La femmina forse stanca se ne sta altrove ed è il maschio che sta alle uova, lo vedo che se le mangia e dico "guanda che infame", ma poi lo vedo che risputa le uova sulle altre come se volesse riattaccarle e allora dico "ma tu guarda un pò la natura, che tenerezza mi fà, non vuole fare perdere le uova staccate". Ma quello percui scrivo è il comportamento stano dei due genitori che si azzuffavano.

E poi come mai non sono riuscito a fare nascere delle artemie dalle uova essiccate, alcuni di voi dicono che li metto semplicemente in acqua e poi crescono.(ma questa e un altra storia).

Bye.

Paolo Piccinelli
22-05-2009, 16:21
Ma quello percui scrivo è il comportamento stano dei due genitori che si azzuffavano.


sei certo che siano maschio e femmina?
Il maschio (se è maschio) ha fecondato le uova?


E poi come mai non sono riuscito a fare nascere delle artemie dalle uova essiccate

devi prendere una bocciona di plastica, metterci un litro d'acqua con 35g di sali appositi per artemia (li compri in negozio), attivare un aeratore con porosa e poi inserire la punta di un cucchiaiono di uova.

Con temperatura intorno ai 25 gradi si schiudono entro 24-36 ore ;-)

magneto
22-05-2009, 16:53
Si, sono sicuro, il maschio quando la femmina depone le uova gli passa sopra, compie lo stesso gesto della femmina monto delicatamente, e la femmia gli si vede la pretuberanza da dove escono le uova al maschio non si vede nulla.
Con le artemie le ho provate tutte, ho fatto quello che dici tu con la bottiglia e areatore, nisba, boh! riprovero!!!
Bye.

AlbertoD
22-05-2009, 16:57
Paolo Piccinelli, ciao.
I miei sono solo al terzo giorno e in effetti sono già mooolto meno che all'inizio (saranno rimasti una trentina, a occhio), per cui non so come andrà a finire.
Per quanto riguarda il tuorlo d'uovo...ehm...ho cominciato da subito perchè per un errore di calcolo non avevo abbastanza naupli pronti, al momento in cui i piccoli si sono staccati. Il primo giorno è andato con pochi naupli poi tuorlo d'uovo.
Dal secondo giorno dò quasi solo naupli e tuorlo in aggiunta. mangiano gli uni e l'altro, comunque.

magneto, io uso un paio di schiuditoi dell'hobby e uno fatto in casa, ma quelli fatti apposta funzionano molto meglio. sale normale (non iodato), niente aeratore perchè manda troppo in giro le uova e luce a risparmio energetico sempre puntata sul cestello. Se le uova sono fresche schiudono in 24/30 ore. Purtroppo col bottiglione e l'aeratore non mi è mai andata bene. prima o poi mi ci metterò e studierò cos'è che non va.

La coppia: se tutto va bene la femmina depone le uova e il maschio ci passa sopra per fecondarle. é uno spettacolo molto bello da vedere e dura anche un bel po' perciò non dovresti averlo perso, se è avvenuto.
Dopo di che vanno avanti a curarle e ventilarle finche non cominciano a schiudersi. nel frattempo i due sono molto tesi e capita spesso che si azzuffino, o almeno ai miei succede.
Spesso uno dei due caccia l'altro. A me è successo già che una volta la femmina mangiasse le uova e il maschio cercasse di difenderle, ma è successo anche il contrario, con un'altra coppia.
Di più non so dirti. La mia esperienza è molto recente e quindi lacunosa.

FEDERICO.90
22-05-2009, 20:24
ma senza le artemie c'è la possibilità di tirar su qualche scalare?

mastrotitta
23-05-2009, 15:35
ciao a tutti, vorrei chiedere un parere.
Nella mia vasca (200lt ca) con 3 guppy, 4 cory, 2 ancistrus, 2 otocincus, 9 neon, una decina di platy e 4 b.molly, ho inserito anche 3 scalari.
Ho l'acquario da gennaio, quindi sono un pò inseperto, quello che penso di aver capito è che l'ambiente che ho creato per gli scalari non è l'ideale (tant'è che questi 3 sono i sopravvissuti di 5 che ne avevo introdotti) quando questa popolazione si sarà ridotta "naturalmente" vorrei allestire il tutto con dei ciclidi.. sfutterò questi mesi per fare esperienza..
Il problema che ho ora è questo:noto che uno dei 3 scalari (premetto che erano tutti piccolini quando li ho introdotti in vasca) non cresce come gli altri 2.
E' vistosamente più piccolo degli altri.
Noto che mentre i compagni -quando dò da mangiare- si "buttano nella mischia" e mangiano, lui aspetta che il cibo inizi ad affondare, e -se gli va bene- riesce a spizzicare qualcosa prima che anche i neon gli freghino il cibo dalla bocca!.
Dal punto di vista della sua salute, non credo abbia problemi, se non fosse per la questione del cibo e della taglia, per il resto è vispo come gli altri pesci.
I valori dell'acqua sono nella norma (vedere il profilo) l'unica cosa è il gh che ancora un pò sotto media, il ph è a 7 e la temperatura è un pò bassa per gli scalari, di sicuro non è confortevole per la riproduzione ma cmq. non credo che soffrano molto.. è a 25°..
Cosa mi consigliate di fare per questo scalare inappetente? Ho provato anche a metterlo in una vaschetta a parte per una mezz'ora e dargli da mangiare a parte, ma spizzica qualcosina e poi inizia a dar segno di sofferenza e quindi lo rimetto in vasca..
Consigli, pareri... grazie a tutti
Guido

Paolo Piccinelli
25-05-2009, 07:58
ma senza le artemie c'è la possibilità di tirar su qualche scalare?


per me no, a meno di una botta di c... fortuna! :-))

Aredhel
25-05-2009, 10:37
quando questa popolazione si sarà ridotta "naturalmente"

cioè?

da quanto tempo li hai?quanto sono grandi?
i tuoi valori non sono il massimo per i poecilidi

AlbertoD
25-05-2009, 14:27
Al quarto giorno la mia coppia sembra abbia cominciato a sentire la stanchezza ed ha allentato il controllo sui piccoli, permettendone, di fatto, la strage da parte dei 5 hemigrammus pulcher presenti in vasca.
Ora il punto è che so benissimo che per assicurare il successo sarebbe bene, oltre ai valori della vasca assolutamente corretti, non tenere più che otocinclus e corydoras.
L'esperimento, da parte mia, è vedere se i genitori si adattano ad un ambiente non del tutto ottimale e riescono comunque a portare a termine l'allevamento della prole.
Alla seconda deposizione dovrei dire che l'esperimento è del tutto fallito.
Ad ogni buon conto ho provveduto, più sulla spinta emotiva che per altro, a spostare in altra vasca tre dei cinque hemigrammus e proseguire l'esperimento con solo due di loro presenti in vasca (80x40x50).
Non sono ora però convinto di avere fatto bene. In fin dei conti era solo la loro seconda deposizione.
Desidero opinioni.

Paolo Piccinelli
25-05-2009, 16:25
Desidero opinioni.


Hai dei genitori che non sanno ancora curare la prole, probabilmente perchè allevati in vitro senza ricevere a loro volta le cure parentali... te lo dico perchè i miei wild alla prima depo tenevano lontani tutti, anche le mie mani!!!

Per spostare i piccoli nella vasca di accrescimento ho dovuto catturare prima papi e mami ;-)

AlbertoD
27-05-2009, 22:51
mah. i miei sono fratelli e sono nati in vasca. Non so però se sono stati messi in vasca di accrescimento o se sono cresciuti con i genitori. Devo approfondire....
Ma tu li hai tolti dalla vasca, i tuoi?

cerians
28-05-2009, 00:22
Ciao a tutti, scusate se riapro un argomento a lungo dibattuto ma non ho trovato una rispota alle mie possibilità.
Ho una vasca di 100 litri netti 3 scalari 10 neon 2 corydoras e una 50 di uova.
Per arrivare alle schiusa e meglio se le lascio li' sulla foglia o sposto la foglia in una gabbietta per la quarentena (non ho altre possibilità) ?
Dopo quanti giorni si schiudono le uova? (oggi è la prima notte delle uova)

Grazie Stefano

Paolo Piccinelli
28-05-2009, 08:07
Ma tu li hai tolti dalla vasca, i tuoi?

#36# ormai da una settimana... e i genitori hanno subito deposto altre uova!! :-))


Per arrivare alle schiusa e meglio se le lascio li' sulla foglia o sposto la foglia in una gabbietta per la quarentena

è meglio che prendi una vasca più grande, altrimenti vedo poche possibilità di riuscita.
Le uova si schiudono dopo 48 - 72 ore a seconda della temperatura ed i piccini iniziano a nuotare dopo 8-9 giorni dalla deposizione

cerians
28-05-2009, 13:04
è meglio che prendi una vasca più grande, altrimenti vedo poche possibilità di riuscita.
Le uova si schiudono dopo 48 - 72 ore a seconda della temperatura ed i piccini iniziano a nuotare dopo 8-9 giorni dalla deposizione

Ciao, per ora li ho messi in quarentena, il cori stava pulendo la foglia e ha mangiato un po' di uova.....adesso aspetto

Grz

magneto
28-05-2009, 13:51
Ma che combiano i miei scalari?
Come detto prima, ho una coppia che depone le uova circa ogni 10 giorni, ma non portano avanti la prole, forse a causa di inesperienza, ma non è il mio problema principale.
Quello che ho notato l'ultima volta(ca 7 gg fà) è che, dopo l'ennesimo fallimento(dopo ca 2 o 3 giorni si mangiano tutte le uova), i miei scalari erano diventati come irrequieti, cioè tra di loro litigavano, sbaciucchiandosi pesantemente, ma lì x lì ho pensato che erano irrequieti visto il fallimento, appena subito.
Oggi li vedo dinuovo che litigano, ma di brutto, tanto che alla femmina a cominciato a sanguinare la bocca. Qualcuno di voi sa perchè si comportano così.
Grazie, bye.

Paolo Piccinelli
28-05-2009, 13:54
separali, altrimenti si ammazzeranno.

e' una cosa che succede abbastanza spesso quando troppe ripro vanno a patrasso... a me successe di trovare la femmina fatta a brandelli al ritorno dal lavoro.

magneto
28-05-2009, 14:10
Addirittura, a brandelli???
Ma perchè, che cosa succede tra loro? Non li posso separare, non ho un altro acquario, ma gli passerà? o lo faranno spesso?
Ho pausa che il maschio gli strappi la bocca, sembra così delicata la femmina!!
Bahh, che cose strane.Pure loro marito e moglie si azzuffano!!!

mastrotitta
30-05-2009, 20:45
quando questa popolazione si sarà ridotta "naturalmente"

cioè?

da quanto tempo li hai?quanto sono grandi?
i tuoi valori non sono il massimo per i poecilidi

Ciao Grazie per avermi risposto.. per "riduzione naturale" intendo dire man mano che muoiono i poecilidi (fra l'altro oggi ho trovato morto un ancystrus)

La vasca è attiva da Gennaio, 2 su 3 scalari iniziano ad essere abbastanza grandi, non saprei dartene una descrizione, immagina che solo il "corpo" senza le pinne (spero si chiamino in questo modo) è grande quasi il doppio di una moneta da 2 euro...mentre il corpo dello scalare inappetente è grande circa come una moneta da 1 euro...

Cosa mi consiglieresti per farlo crescere un pochino? (ps perchè dici che ho i valori sballati?)

4Angel
01-06-2009, 09:33
quando questa popolazione si sarà ridotta "naturalmente"

cioè?

da quanto tempo li hai?quanto sono grandi?
i tuoi valori non sono il massimo per i poecilidi

Ciao Grazie per avermi risposto.. per "riduzione naturale" intendo dire man mano che muoiono i poecilidi (fra l'altro oggi ho trovato morto un ancystrus)

La vasca è attiva da Gennaio, 2 su 3 scalari iniziano ad essere abbastanza grandi, non saprei dartene una descrizione, immagina che solo il "corpo" senza le pinne (spero si chiamino in questo modo) è grande quasi il doppio di una moneta da 2 euro...mentre il corpo dello scalare inappetente è grande circa come una moneta da 1 euro...

Cosa mi consiglieresti per farlo crescere un pochino? (ps perchè dici che ho i valori sballati?)

Ma scusa, anzichè far morire i pesci, perchè non li riporti al pescivendolo o li regali a qualcuno? Hai i valori sballati perchè i poecilidi vogliono acque dure e basiche, tu ce l'hai tenera e acida.
Nessun consiglio per lo scalare inappetente, crescerà meno velocemente ma crescerà. Scusa, ma perchè ne hai presi tre di scalari?

4Angel
01-06-2009, 09:37
Ma che combiano i miei scalari?
Come detto prima, ho una coppia che depone le uova circa ogni 10 giorni, ma non portano avanti la prole, forse a causa di inesperienza, ma non è il mio problema principale.
Quello che ho notato l'ultima volta(ca 7 gg fà) è che, dopo l'ennesimo fallimento(dopo ca 2 o 3 giorni si mangiano tutte le uova), i miei scalari erano diventati come irrequieti, cioè tra di loro litigavano, sbaciucchiandosi pesantemente, ma lì x lì ho pensato che erano irrequieti visto il fallimento, appena subito.
Oggi li vedo dinuovo che litigano, ma di brutto, tanto che alla femmina a cominciato a sanguinare la bocca. Qualcuno di voi sa perchè si comportano così.
Grazie, bye.
Scusami, ma la domanda giusta sarebbe: cosa combini tu?
In 60 litri ringrazia il cielo se non ti saltano alla gola e ti uccidono loro!

4Angel
01-06-2009, 09:40
separali, altrimenti si ammazzeranno.

e' una cosa che succede abbastanza spesso quando troppe ripro vanno a patrasso... a me successe di trovare la femmina fatta a brandelli al ritorno dal lavoro.
Paolo, può succedere, come è successo anche a me e proprio durante una ripro portata poi a termine a buon fine dalla femmina quando hai degli esemplari particolarmente aggressivi, ma in 60 litri si scannerebbero anche due oto!

4Angel
01-06-2009, 09:43
Ciao a tutti, scusate se riapro un argomento a lungo dibattuto ma non ho trovato una rispota alle mie possibilità.
Ho una vasca di 100 litri netti 3 scalari 10 neon 2 corydoras e una 50 di uova.
Per arrivare alle schiusa e meglio se le lascio li' sulla foglia o sposto la foglia in una gabbietta per la quarentena (non ho altre possibilità) ?
Dopo quanti giorni si schiudono le uova? (oggi è la prima notte delle uova)

Grazie Stefano

O, come ti ha suggerito Paolo, prendi una vasca più grande solo per la coppia, oppure togli neon e terzo scalare da quella. Il terzo scalare toglilo subito o farà una finaccia, i neon ci metteranno un pò di più a lsciarci le pinne, ma vedrai che ti spariranno anche loro ad uno ad uno...

4Angel
01-06-2009, 09:58
Al quarto giorno la mia coppia sembra abbia cominciato a sentire la stanchezza ed ha allentato il controllo sui piccoli, permettendone, di fatto, la strage da parte dei 5 hemigrammus pulcher presenti in vasca.
Ora il punto è che so benissimo che per assicurare il successo sarebbe bene, oltre ai valori della vasca assolutamente corretti, non tenere più che otocinclus e corydoras.
L'esperimento, da parte mia, è vedere se i genitori si adattano ad un ambiente non del tutto ottimale e riescono comunque a portare a termine l'allevamento della prole.
Alla seconda deposizione dovrei dire che l'esperimento è del tutto fallito.
Ad ogni buon conto ho provveduto, più sulla spinta emotiva che per altro, a spostare in altra vasca tre dei cinque hemigrammus e proseguire l'esperimento con solo due di loro presenti in vasca (80x40x50).
Non sono ora però convinto di avere fatto bene. In fin dei conti era solo la loro seconda deposizione.
Desidero opinioni.
Ciao, se può interessarti io feci quest'esperimento svariati anni fa con una coppia di marmor ed una di koy... Riuscii a riprodurli solo ricreandogli le condizioni ottimali. La stessa cosa anche per un'altra coppia formata con esemplari delle loro ripro, nonostante fossero stati tirati su a loro volta dai genitori.

4Angel
01-06-2009, 10:01
#36# ormai da una settimana... e i genitori hanno subito deposto altre uova!! :-))


Paolo, un consiglio spassionato: non togliergli i piccoli altrimenti ogni 10 giorni ti deporranno e si stresseranno troppo sino a stopparsi (se sei fortunato)! ;-)

Paolo Piccinelli
01-06-2009, 10:23
4Angel, i 60 litri mi erano sfuggiti... #12 #12

Per quanto riguarda le mie ripro, la prima covata l'ho dovuta levare per motivi tecnici (dovevo per forza salvarli tutti per mantenere una promessa a chi mi ha dato la coppia rara), la prossima figliata rimarrà in vasca almeno fino alle vacanze (60 gg min.), come tutte le successive. ;-)

4Angel
01-06-2009, 10:34
4Angel, i 60 litri mi erano sfuggiti... #12 #12
Tranqui, capita.... ;-)


Per quanto riguarda le mie ripro, la prima covata l'ho dovuta levare per motivi tecnici (dovevo per forza salvarli tutti per mantenere una promessa a chi mi ha dato la coppia rara), la prossima figliata rimarrà in vasca almeno fino alle vacanze (60 gg min.), come tutte le successive. ;-)
Ok, facci sapere, eh! :-)

Paolo Piccinelli
01-06-2009, 10:43
Ok, facci sapere, eh!


27 piccini di 2 cm nuotano felici nel loro 40 litri e ingrassano di artemie e cyclops ;-)

In vasca grande ho una ventina di larve scodinzolanti su una foglia (mercoledì dovrebbero iniziare a nuotare) ;-)

mastrotitta
02-06-2009, 18:29
[quote="mastrotitta"][quote="Aredhel"][quote]

Ma scusa, anzichè far morire i pesci, perchè non li riporti al pescivendolo o li regali a qualcuno? Hai i valori sballati perchè i poecilidi vogliono acque dure e basiche, tu ce l'hai tenera e acida.
Nessun consiglio per lo scalare inappetente, crescerà meno velocemente ma crescerà. Scusa, ma perchè ne hai presi tre di scalari?

Forse sono stato frainteso, non desidero che muoiano, intendevo dire che man mano che moriranno per "cause naturali" invece di rimpiazzarli cambierò allestimento della vasca per passare ai ciclidi...

Non credevo che l'acqua non fosse buona per i poecilidi, credevo che non lo fosse x gli scalari.. (almeno così avevo capito da info apprese dal pescivendolo, ma potrei aver capito male io, non voglio dare la colpa a lui) è per questo motivo che ne avevo presi 5 di cui 2 sono morti quasi subito mentre questi 3 vanno alla grande (eccetto il problema "inappetenza")...

A questo punto cercheròà di capire qual'è il valore per i poecilidi e vedrò di migliorare il valore dell'acqua... grazie mille!

4Angel
04-06-2009, 09:38
Scusami, sarà l'età ma non ho capito.... O sicuramente mi sono spiegato male! A parte il pH un pò altino hai un'acqua ottima per gli scalari (Gh 3 e Kh 3), mentre è pessima per i poecilidi. Se la indurisci alzando Gh e Kh sicuramente si alzerà anche il pH divenendo impossibile per gi scalari! La soluzione più normale per il tuo caso è di togliere o i poecilidi o gli scalari, non esiste un'acqua dove vivono bene insieme.... ...spero di essermi spiegato meglio adesso!

Paolo Piccinelli
04-06-2009, 10:13
4Angel, ho bisogno dell'esperto!!!

La seconda covata di F1 ieri si è levata ion volo (una cinquantina di larve circa) ed ha fatto il primo pasto ieri sera.
Stamattina mi sono avvicinato alla vasca per la colazione e non ce n'era più nemmeno una... guardo meglio e le trovo tutte nascoste nel praticello, vicino al vetro illuminato dalla finestra (luce solare indiretta).

I genitori si aggiravano con aria stranita, un paio di larve al seguito e le altre sparse fra gli steli di marsilea... che sta succedendo?!? #24 #24 #24

4Angel
04-06-2009, 10:26
In teoria non sta succedendo niente, le larve sono fotosensibili e giustamente si son messe nel luogo più illuminato. Solitamente ci mettono un pò ad imparare a nuotare a nuvola intorno alla femmina, tu falli mangiare, mi raccomando!

Paolo Piccinelli
04-06-2009, 10:31
Il problema è che temo rimangano incastrate, se vedi la foto del profilo il tappeto è piuttosto intricato! #13

4Angel
05-06-2009, 10:35
Tranqui, nessun problema, ci penseranno i genitori a tirarle via. ;-) In questo momento tu devi fare solo 2 cose perchè tutto vada a buon fine: la prima è nutrirle e la seconda è fare meno caos possibile intorno alla vasca.

Paolo Piccinelli
05-06-2009, 14:55
Aggiornamento ore 12.00:

70 - 80 avannotti in formazione compatta attorno alla mamma... papi fa la guardia mentre mangiano ;-)

...non gli sto dietro con i naupli, stasera avvio coltura da 20 litri...

4Angel
06-06-2009, 00:12
La ocean nutrition fa dei barattolini di naupli in gel, se li mescoli ai vivi dovrebbero accettarlo.

Paolo Piccinelli
07-06-2009, 09:52
La ocean nutrition fa dei barattolini di naupli in gel


Ottimo... un trucco nuovo!! ;-)

da ieri è partita la coltura di dafnia in terrazzo... #18 #18 #18

Tore*
07-06-2009, 23:09
Questo, il mio caso: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2761599#2761599, ben graditi i pareri.

Paolo Piccinelli
08-06-2009, 08:01
Tore*, il parere è uno solo: in 180 litri massimo UNA COPPIA di scalari.
Se sono di più, prima o poi si ammazzano a vicenda. ;-)

Tore*
08-06-2009, 10:42
Tore*, il parere è uno solo: in 180 litri massimo UNA COPPIA di scalari.
Se sono di più, prima o poi si ammazzano a vicenda. ;-)

Si, infatti da ieri c'è una sola coppia (quando ho potuto vedere che la coppia era formata visto che curavano insieme le uova appena deposte), insieme a neon, corydoras, ancistrus e ampullarie. Gli altri sono in un'altra vasca.

L'aggiornamento di stamattina è che come previsto, le uova non ci sono più, divorate immagino, da loro stessi.

Paolo Piccinelli
08-06-2009, 11:15
neon, corydoras, ancistrus e ampullarie


troppa gente in giro... mangiano le uova per non farle mangiare dalgi altri!

Hai una lucetta notturna? #24

Tore*
08-06-2009, 15:14
neon, corydoras, ancistrus e ampullarie


troppa gente in giro... mangiano le uova per non farle mangiare dalgi altri!

Hai una lucetta notturna? #24

Da quello che dice questo articolo di questo stesso sito: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_scalare/scalare_giorgio/default.asp i pesci a cui li ho associati vanno bene: Date le dimensioni che gli scalari raggiungono da adulti, per il loro allevamento è necessario un acquario di almeno 100l con coinquilini “tranquilli” quali Neon, Cardinali e Corydoras, che sarebbe preferibile acquistare assieme ai giovani scalari che sembra riconoscano, una volta cresciuti, i pesci inseriti insieme a loro che, per tale ragione, non vengono predati, al contrario di pesci di piccole dimensioni immessi nell’acquario quando gli scalari sono ormai adulti..

Anche da esperienze di persone che conosco dovrebbero comunque farcela con questi altri pesci cresciuti con loro.

Non ho lucetta notturna, ma di solito lascio uno spiraglio che entra dalla strada, in modo che non ci sia mai il buio totale.

Paolo Piccinelli
08-06-2009, 17:03
Tore*, non tutte le coppie di scalari sono uguali... ci sono quelli che depongono anche in un secchio e quelli che hanno bisogno dei loro spazi.

Evidentemente i tuoi sono del secondo tipo ;-)

Tore*
08-06-2009, 17:14
Tore*, non tutte le coppie di scalari sono uguali... ci sono quelli che depongono anche in un secchio e quelli che hanno bisogno dei loro spazi.

Evidentemente i tuoi sono del secondo tipo ;-)

Ma perchè i tuoi hanno portato a termine la prima covata? -05

Paolo Piccinelli
09-06-2009, 08:01
Ma perchè i tuoi hanno portato a termine la prima covata?


La coppia attuale sì #21

La coppia precedente (230 litri con cory e cardinali) ha "bucato" una decina di covate, finchè una sera ho trovato il maschio che infieriva sul cadavere della femmina... gli scalari sono pesciolini con un carattere individuale molto spiccato.

4Angel
09-06-2009, 21:49
Ma perchè i tuoi hanno portato a termine la prima covata?


La coppia attuale sì #21

La coppia precedente (230 litri con cory e cardinali) ha "bucato" una decina di covate, finchè una sera ho trovato il maschio che infieriva sul cadavere della femmina... gli scalari sono pesciolini con un carattere individuale molto spiccato.

Direi soprattutto perchè sono wild! Gli scalari wild sono sicuramente i più semplici da riprodurre. Con questo non voglio dire che le altre varietà non si possono riprodurre, anzi... ...io li riproduco tranquillamente, ci vuole solo molta pazienza e attenzione nei dettagli.
E, anche se ho molta stima di Paolo, disapprovo la scelta dei wild... Gli scalari da decenni vengono riprodotti nelle serre, di ogni varietà, quindi non vedo la necessità di tenere dei wild... ;-) Questa è una mia personalissima opinione, sia ben chiaro!

Aredhel
09-06-2009, 21:52
Direi soprattutto perchè sono wild! Gli scalari wild sono sicuramente i più semplici da riprodurre. Con questo non voglio dire che le altre varietà non si possono riprodurre, anzi... ...io li riproduco tranquillamente, ci vuole solo molta pazienza e attenzione nei dettagli.

#36# #25 appoggioneeee! :-D

Tore*
09-06-2009, 22:06
Ma sono "wild" anche quelli bianchi con chiazze gialle e nere? la femmina è così, il maschio è il classico grigio a striscie e macchie nere.

Aredhel
09-06-2009, 22:09
Tore*, sono wild gli esemplari di cattura

Tore*
09-06-2009, 22:13
Tore*, sono wild gli esemplari di cattura

In che senso "di cattura"?

Aredhel
09-06-2009, 22:16
In che senso "di cattura"?

pescati in amazzonia e spediti qua

Tore*
09-06-2009, 22:18
I miei sono nati nell'acquario di un amico, quindi non sono wild... ;-)

4Angel
09-06-2009, 22:41
Ma li ha fatti tirar su dai genitori o ha separato le uova?

Tore*
09-06-2009, 22:54
Ma li ha fatti tirar su dai genitori o ha separato le uova?

Sai che questo non lo so? -20

Paolo Piccinelli
10-06-2009, 08:30
4Angel, il senso dei miei wild è presto detto: me li ha procurati un amico negoziante perchè di quella varietà (yellow spot rio amazonas) in Italia ce ne sono pochissimi e lui non ha spazio per riprodurli, così lo faccio io al suo posto... diciamo che abbiamo un gentlemen agreement per il quale io mi becco pesci splendidi e lui si becca le cucciolate ;-)

In pratica invece di importarne 100 esemplari me ne ha dato una coppia e... gli altri 98 glieli sfornano loro.

Riguardo la riproduzione dei wild, certamente sanno il fatto loro e praticano cure parentali ineccepibili, ma ti assicuro che quando ho icevuto la coppia ho dovuto sudare sette camicie per curare parassitosi alle branchie e batteriosi (20 giorni in container e scatole -20 ), ricreare le condizioni a cui erano abituati (70 uS, ph 6), alimentarli con il vivo (non accettavano altro i primi giorni).

Una volta superati questi ostacoli, ora basta mettergli 50 euro in vasca che escono a fare la spesa da soli :-D :-D :-D

4Angel
10-06-2009, 15:04
4Angel, il senso dei miei wild è presto detto: me li ha procurati un amico negoziante perchè di quella varietà (yellow spot rio amazonas) in Italia ce ne sono pochissimi e lui non ha spazio per riprodurli, così lo faccio io al suo posto... diciamo che abbiamo un gentlemen agreement per il quale io mi becco pesci splendidi e lui si becca le cucciolate ;-)

Paolo, come ho sottolineato, è un mio parere, tranqui, lungi da me il voler fare polemica.

In pratica invece di importarne 100 esemplari me ne ha dato una coppia e... gli altri 98 glieli sfornano loro.

Appunto, e in mano tua stanno sicuramente bene.


Riguardo la riproduzione dei wild, certamente sanno il fatto loro e praticano cure parentali ineccepibili, ma ti assicuro che quando ho icevuto la coppia ho dovuto sudare sette camicie per curare parassitosi alle branchie e batteriosi (20 giorni in container e scatole -20 ), ricreare le condizioni a cui erano abituati (70 uS, ph 6), alimentarli con il vivo (non accettavano altro i primi giorni).

Una volta superati questi ostacoli, ora basta mettergli 50 euro in vasca che escono a fare la spesa da soli :-D :-D :-D
Bhè, ogni rosa ha le sue spine! ;-) Questo è il brutto dei wild, anche se ci sono serre da dove escono più malconci (vedi ADS).

4Angel
10-06-2009, 15:06
P.S.: mi raccomando, non togliergli i piccoli prima di tre mesi e mezzo-quattro, altrimenti rischi i genitori.

Paolo Piccinelli
10-06-2009, 15:12
lungi da me il voler fare polemica.

macchè polemica, figurati!
...volevo solo spiegarti il "movente" ;-)


tre mesi e mezzo-quattro


La prima covata doveva IMPERATIVAMENTE essere tolta (vedi le foto dei piccoli di 40gg di là).

La seconda covata (70 e rotti esemplari fotografati e contati ieri) starà con i genitori sicuramente fino alla fine di luglio, cioè circa 70 giorni.

...poi devo andare al mare e non ho nessuno che si occupi della vasca, perciò dovrò separarli. :-( :-(

...se ne lasciassi 7-8 con papi e mami? #24

Tore*
10-06-2009, 15:14
Nella mia vasca intanto a pochi giorni dalla prima covata (mangiata), regna la calma. Il maschio e la femmina sembrano del tutto indifferenti tra loro. :-)

Paolo Piccinelli
10-06-2009, 15:18
Tore*, lasciali a digiuno 3-4 giorni, poi dagli cibo congelato (artemia o chironomus) in buona quantità per altri 5-6 giorni e fai un cambio del 20%... vedrai che depongono di nuovo. ;-)

Tore*
10-06-2009, 15:23
Tore*, lasciali a digiuno 3-4 giorni, poi dagli cibo congelato (artemia o chironomus) in buona quantità per altri 5-6 giorni e fai un cambio del 20%... vedrai che depongono di nuovo. ;-)

Digiuno 3-4 giorni? Poveretti non ce la faccio... :-)

Curiosità che ho sempre avuto: come mai i cambi d'acqua stimolano le deposizioni nei pesci tropicali? Ho visto che è così anche nei corydoras per esempio.

Paolo Piccinelli
10-06-2009, 15:26
i cory (ad esempio) depongono all'inizio della stagione delle piogge e quindi l'acqua nuova (magari più tenera e fresca) simula questa condizione naturale ;-)

4Angel
10-06-2009, 17:55
i cory (ad esempio) depongono all'inizio della stagione delle piogge e quindi l'acqua nuova (magari più tenera e fresca) simula questa condizione naturale ;-)
Stessa cosa per gli scalari.... soprattutto in corrispondenza di abbassamenti di pressione (temporali ecc.)
No Paolo, se gliene lasci pochi verranno uccisi per la deposizione successiva....

armata nera
12-06-2009, 12:49
ragazzi mi è stato deto di postare qui e così farò... Nel mo acquairo ho inserito una coppia(si spera) di scalari...mi date aiuti per distinguere il mascio dalla femmina??? grazie :D

Paolo Piccinelli
12-06-2009, 14:04
mi date aiuti per distinguere il mascio dalla femmina??? grazie :D


leggi i links nella firma di 4Angel

mastrotitta
12-06-2009, 21:44
Scusami, sarà l'età ma non ho capito.... O sicuramente mi sono spiegato male! A parte il pH un pò altino hai un'acqua ottima per gli scalari (Gh 3 e Kh 3), mentre è pessima per i poecilidi. Se la indurisci alzando Gh e Kh sicuramente si alzerà anche il pH divenendo impossibile per gi scalari! La soluzione più normale per il tuo caso è di togliere o i poecilidi o gli scalari, non esiste un'acqua dove vivono bene insieme.... ...spero di essermi spiegato meglio adesso!

grazie sei stato chiarissimo... vedrò di parlare col mio pescivendolo... ;-)

kingdjin
12-06-2009, 22:18
Ragazzi giusto per curiosità,oggi al negozio di acquari della mia zona,sono arrivati degli scalari "strani"...si chiamano Petrophillum scalare Amazon. Sono praticamente come i Wild coloured (forse hanno una striscetta in più) ma hann ocome particolarità ,le guance dai riflessi azzurrini. Secodno voi sono ibridazzi,o è qualche bella specie particolare?

armata nera
13-06-2009, 09:51
ragazzi penso di aver definito il sesso sei miei scalari perchè entrambi hanno l'organo sessuale molto all'infuori in questi giorni, il maschio tipo a cono... la femmina più arrotondata vero???

solo circa 4 giorni che sono in questa situazione con la femmina che si è un pò gonfiata nell'addome, pensate debbano deporre???

pome posso abbassare il gh che è a 16???

Paolo Piccinelli
13-06-2009, 10:20
kingdjin, sono simili a quelli che avevo io... peruviani ;-)

kingdjin
13-06-2009, 10:25
Ah perfetto paolo! Costano una miseria...... ora vedo se trovo una vasca disponibile in cui ospitarli!!!Grazie per l'info! PS:i peruviani hanno quei piccoli spot tra una riga e l'altra?

armata nera
13-06-2009, 19:11
ciao ragazzi so che per voi saranno baggianate ma io ho appena assistito alla mia prima deposizione! E' stato bellissimo... ora ho mesos le uova in sala parto, con qualche goccia di blu di metilene e l'ossigenatore! Mi sono fatto dare una vasca dove metterò i piccoli nel caso vada bene... mi sono fatto dare artemie e schiuditoio e artemie congelate... speriamo bene...avete qualche consiglio???

(ho già eliminato le prime uova ammuffite) :D

armata nera
14-06-2009, 16:17
il mio negoziante mi ha dato anche delle artemie appena sciuse congelate...posso usarle per gli avanotti??? grazie mille

Paolo Piccinelli
15-06-2009, 08:00
PS:i peruviani hanno quei piccoli spot tra una riga e l'altra?


yess!

guarda le foto su www.finarama.com

Tore*
16-06-2009, 19:22
Quali sono le controindicazioni a strappare la foglia dove depongono gli scalari e metterla in una nursery (per evitare che le mangino)? Bisogna attendere un tempo minimo?

Paolo Piccinelli
17-06-2009, 08:17
Tore*, devi aerare bene vicino alla foglia, avere le stesse caratteristiche chimico-fisiche che hai nella vasca dei genitori e tenere l'acqua pulita... occhio a non togliere mai le uova dall'acqua!

Tore*
17-06-2009, 08:50
Tore*, devi aerare bene vicino alla foglia, avere le stesse caratteristiche chimico-fisiche che hai nella vasca dei genitori e tenere l'acqua pulita... occhio a non togliere mai le uova dall'acqua!

Certo, intendo una nursery di quelle a maglie molto fitte, da agganciare direttamente ai bordi dell'acquario. L'ho usata spesso per la crescita di altri avannotti. Ai genitori, il fatto di non trovare più le uova, potrebbe provocare uno shock?

Paolo Piccinelli
17-06-2009, 08:56
alcuni allevatori fanno deporre su un coccio di terracotta o plastica... se lo scambi velocemente con uno senza uova il loro istinto è talmente forte che vanno avanti un paio di giorni a ventilare il coccio senza uova.

Alla lunga però il rapporto di coppia si logora in questo modo... oltre al fatto che i piccoli che ricevono cure parentali sono esemplari migliori, ed osservare le cure stesse fa bene al cuore: io la sera guardo più volentieri gli scalari che la tv ;-)

Paolo Piccinelli
17-06-2009, 08:58
Chiudo, continua qui:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2776004#2776004

:-))