Entra

Visualizza la versione completa : Uso di neon normali????


zippo
18-04-2009, 06:14
Ciao Ragazzi!!!!

La mia domanda è:

Posso usare i neon t8, acquistandoli al negozio di elettricisti, al posto di quelli per gli acquari, osì da risparmiare qualcosa???

Se si quali???

Grazie

zippo
18-04-2009, 06:14
Ciao Ragazzi!!!!

La mia domanda è:

Posso usare i neon t8, acquistandoli al negozio di elettricisti, al posto di quelli per gli acquari, osì da risparmiare qualcosa???

Se si quali???

Grazie

mikreef
18-04-2009, 14:09
..be dipende...se nella vasca hai delle piante, e sicuramente sarà così, assicurati che le lampade che acquisti abbiano uno spettro tale da permettere la fotosintesi...la principale differenza tra le lampade comuni e quelle da uso acquariofilo credo sia questa..le Philips T8 modello 865 o 965 ad esempio si trovano facilmente nei negozi di elettricisti e vanno bene per l'uso in acquario..

mikreef
18-04-2009, 14:09
..be dipende...se nella vasca hai delle piante, e sicuramente sarà così, assicurati che le lampade che acquisti abbiano uno spettro tale da permettere la fotosintesi...la principale differenza tra le lampade comuni e quelle da uso acquariofilo credo sia questa..le Philips T8 modello 865 o 965 ad esempio si trovano facilmente nei negozi di elettricisti e vanno bene per l'uso in acquario..

Sago1985
18-04-2009, 14:23
anche 840 e 940, sia philips che Osram.. ;-)

Sago1985
18-04-2009, 14:23
anche 840 e 940, sia philips che Osram.. ;-)

claudiop77
18-04-2009, 21:48
scusa se mi intrometto, ma i lumen tra una 840 e 965 della Osram c'è una differenza abissale, ma che differenza c'è tra la seire 800 e 900 non l'ho ancora capito.
grazie
ciao

claudiop77
18-04-2009, 21:48
scusa se mi intrometto, ma i lumen tra una 840 e 965 della Osram c'è una differenza abissale, ma che differenza c'è tra la seire 800 e 900 non l'ho ancora capito.
grazie
ciao

mark72
19-04-2009, 08:51
La serie 900 ha uno spettro + completo, solo che non si trovano di tutti i watt.

mark72
19-04-2009, 08:51
La serie 900 ha uno spettro + completo, solo che non si trovano di tutti i watt.

Federico Sibona
19-04-2009, 09:10
La serie 900 ha uno spettro + completo, solo che non si trovano di tutti i watt.
Ed hanno un rendimento W/lumen generalmente inferiore alla serie 8xx.

Federico Sibona
19-04-2009, 09:10
La serie 900 ha uno spettro + completo, solo che non si trovano di tutti i watt.
Ed hanno un rendimento W/lumen generalmente inferiore alla serie 8xx.

Sago1985
19-04-2009, 10:11
Ed in oltre la serie 9 ha una resa cromatica superiore.. 92% contro 82% della serie 8.
La serie 8 è un pò più adatta se hai una colonna più alta di 40cm mentre la serie 9 sotto i 40..

Sago1985
19-04-2009, 10:11
Ed in oltre la serie 9 ha una resa cromatica superiore.. 92% contro 82% della serie 8.
La serie 8 è un pò più adatta se hai una colonna più alta di 40cm mentre la serie 9 sotto i 40..

claudiop77
19-04-2009, 12:08
grazie,allora io avendo una colonna d'acqua di circa 40 cm niente pratino o pinate particolarmente esigenti, proteri combinare una 965 con una 840?, ho installato rifettori juwel da ieri e per ora ho una 765 sylvania e una 865 philips e ho qualche problemino di laghe, datemi dei consigli.
Grazie

claudiop77
19-04-2009, 12:08
grazie,allora io avendo una colonna d'acqua di circa 40 cm niente pratino o pinate particolarmente esigenti, proteri combinare una 965 con una 840?, ho installato rifettori juwel da ieri e per ora ho una 765 sylvania e una 865 philips e ho qualche problemino di laghe, datemi dei consigli.
Grazie

Sago1985
19-04-2009, 12:17
Non avendo piante particolarmente esigenti e colonna al limite io metterei pure 2 serie 9.. 940,965.. o anche 2 965 e basta.. Così hai una bellissima resa sui colori dei pesci.. ;-)

Sago1985
19-04-2009, 12:17
Non avendo piante particolarmente esigenti e colonna al limite io metterei pure 2 serie 9.. 940,965.. o anche 2 965 e basta.. Così hai una bellissima resa sui colori dei pesci.. ;-)

Cinghialotto
19-04-2009, 18:00
Non avendo piante particolarmente esigenti e colonna al limite io metterei pure 2 serie 9.. 940,965.. o anche 2 965 e basta.. Così hai una bellissima resa sui colori dei pesci.. ;-)
Quindi con 2 965 posso evitare di comprare le lampade specifiche da acquario?
Il mio portafogli ti sta facendo una standing ovation...sappilo. #36#

Cinghialotto
19-04-2009, 18:00
Non avendo piante particolarmente esigenti e colonna al limite io metterei pure 2 serie 9.. 940,965.. o anche 2 965 e basta.. Così hai una bellissima resa sui colori dei pesci.. ;-)
Quindi con 2 965 posso evitare di comprare le lampade specifiche da acquario?
Il mio portafogli ti sta facendo una standing ovation...sappilo. #36#

Federico Sibona
19-04-2009, 18:22
Cinghialotto, vedi qui:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
le tabelle di Osram, Philips e Sylvania. Guarda i T8 della lunghezza dei tuoi e con kelvin compresi tra 4000 e 7000. Tutti quelli vanno bene e si trovano, se li tengono nell'assortimento in vendita, in negozi/magazzini di materiale elettrico o di illuminotecnico.
Non metterne due uguali, eventuali difetti di spettro potrebbero venire accentuati o comunque non compensati ;-)

Federico Sibona
19-04-2009, 18:22
Cinghialotto, vedi qui:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
le tabelle di Osram, Philips e Sylvania. Guarda i T8 della lunghezza dei tuoi e con kelvin compresi tra 4000 e 7000. Tutti quelli vanno bene e si trovano, se li tengono nell'assortimento in vendita, in negozi/magazzini di materiale elettrico o di illuminotecnico.
Non metterne due uguali, eventuali difetti di spettro potrebbero venire accentuati o comunque non compensati ;-)

Gianka
19-04-2009, 18:40
posso evitare di comprare le lampade specifiche da acquario?


si...se le fanno anche per uso civile, ad esempio le 30 watt si trovano mentre le 25 watt purtroppo no

Gianka
19-04-2009, 18:40
posso evitare di comprare le lampade specifiche da acquario?


si...se le fanno anche per uso civile, ad esempio le 30 watt si trovano mentre le 25 watt purtroppo no

zippo
21-04-2009, 19:04
Scusate se ritorno alla mia domanda originale?????

Allora è possibile cambire le lampade normali d'acquario con quelle acquistabili nei negozzi di elettricisti.

Con un acquario 80L, modificato con tre lampade (usato fino ad ora le Arcadia) con i riflettori, piante varie e rosse, quale devo acquistare per il loro mantenimento?

Grazie

zippo
21-04-2009, 19:04
Scusate se ritorno alla mia domanda originale?????

Allora è possibile cambire le lampade normali d'acquario con quelle acquistabili nei negozzi di elettricisti.

Con un acquario 80L, modificato con tre lampade (usato fino ad ora le Arcadia) con i riflettori, piante varie e rosse, quale devo acquistare per il loro mantenimento?

Grazie

Gianka
21-04-2009, 19:09
zippo,

come scritto da tutti (tranne da me #12 ) le gradazioni che vanno bene sono 840#065-940-965 Philips o Osram come marca

e questa la risposta alla tua domanda originale?

Gianka
21-04-2009, 19:09
zippo,

come scritto da tutti (tranne da me #12 ) le gradazioni che vanno bene sono 840#065-940-965 Philips o Osram come marca

e questa la risposta alla tua domanda originale?

Cinghialotto
25-04-2009, 03:06
Cinghialotto, vedi qui:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
le tabelle di Osram, Philips e Sylvania. Guarda i T8 della lunghezza dei tuoi e con kelvin compresi tra 4000 e 7000. Tutti quelli vanno bene e si trovano, se li tengono nell'assortimento in vendita, in negozi/magazzini di materiale elettrico o di illuminotecnico.
Non metterne due uguali, eventuali difetti di spettro potrebbero venire accentuati o comunque non compensati ;-)
Perfetto, fin qui ci siamo.
Adesso io ho comprato una 18/84 e una 18/865 della Philips, mentre devo ancora scegliere il neon da 25W x l'altro alloggiamento (ho un 25W e un 18W in un 108 litri lordi).
Quindi, tenendo presente che sul 18W posso avere 4000 o 6500 kelvin, la lampada da 25W di che gradazione la prendo?
Vedo che si spazia dai 2800 ai 10000 sul mercato, ma il range che mi consigliate è più stretto.

Opzioni:
1 - monto la 18/84 con una 25W da 7000 kelvin
2 - monto la 18/865 con una 25W da 4000 kelvin

Grazie a tutti.

Cinghialotto
25-04-2009, 03:06
Cinghialotto, vedi qui:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
le tabelle di Osram, Philips e Sylvania. Guarda i T8 della lunghezza dei tuoi e con kelvin compresi tra 4000 e 7000. Tutti quelli vanno bene e si trovano, se li tengono nell'assortimento in vendita, in negozi/magazzini di materiale elettrico o di illuminotecnico.
Non metterne due uguali, eventuali difetti di spettro potrebbero venire accentuati o comunque non compensati ;-)
Perfetto, fin qui ci siamo.
Adesso io ho comprato una 18/84 e una 18/865 della Philips, mentre devo ancora scegliere il neon da 25W x l'altro alloggiamento (ho un 25W e un 18W in un 108 litri lordi).
Quindi, tenendo presente che sul 18W posso avere 4000 o 6500 kelvin, la lampada da 25W di che gradazione la prendo?
Vedo che si spazia dai 2800 ai 10000 sul mercato, ma il range che mi consigliate è più stretto.

Opzioni:
1 - monto la 18/84 con una 25W da 7000 kelvin
2 - monto la 18/865 con una 25W da 4000 kelvin

Grazie a tutti.

Federico Sibona
25-04-2009, 04:40
Scusate se ritorno alla mia domanda originale?????
Allora è possibile cambire le lampade normali d'acquario con quelle acquistabili nei negozzi di elettricisti.
Scusa, ma di cosa abbiamo parlato fino ad adesso?? :-))
Se vuoi indicazioni più precise, e se con i neon attuali ti sei trovato bene, devi dirci esattamente i modelli di neon Arcadia che vuoi andare a sostituire ;-)

Federico Sibona
25-04-2009, 04:40
Scusate se ritorno alla mia domanda originale?????
Allora è possibile cambire le lampade normali d'acquario con quelle acquistabili nei negozzi di elettricisti.
Scusa, ma di cosa abbiamo parlato fino ad adesso?? :-))
Se vuoi indicazioni più precise, e se con i neon attuali ti sei trovato bene, devi dirci esattamente i modelli di neon Arcadia che vuoi andare a sostituire ;-)

Sbregamandati
13-05-2009, 18:10
Federico Sibona, interessante quel link, grazie! -97c

Ma come mai Philips fà il 60cm da 18W anzichè da 20W ? #24

Federico Sibona
13-05-2009, 18:15
Lo standard per i tubi T8 da 60cm è 18W, è la Askoll che li dichiara 20W ;-)

Sbregamandati
13-05-2009, 18:26
#12 ops...

E questo dimostra che la loro strategia paga, chissà quanti altri ce ne sono in giro che come me pensavano che fossero gli altri a farli più "deboli" :-D

Grazie della delucidazione #70

Sbregamandati
15-05-2009, 20:30
La serie 8 è un pò più adatta se hai una colonna più alta di 40cm mentre la serie 9 sotto i 40..

Ma la serie 900 non ha una penetrazione maggiore? Non dovrebbe essere più adatta quindi per colonne d'acqua alte? #24

Correggetemi se dico cavolate #12

Sago1985
16-05-2009, 09:45
No è il contrario.. la serie 8 ha una penetrazione maggiore a parità di watt.. confronta anche i lumen.. ;-)

Sbregamandati
16-05-2009, 13:52
Allora ricopitoliamo visto che ho fatto un pò di confusione e non vorrei confondere anche qualcun'altro:

Serie 800:

- maggior resa luminosa
- minor resa cromatica
- maggiore penetrazione nella colonna d'acqua (consigliato per colonne >40 cm)
- disponibile in molte dimensioni (watt)
- maggior reperibilità sul mercato

Serie 900:

- minor resa luminosa (in genere ma non sempre)
- maggior resa cromatica (rende meglio sui colori di pesci e piante)
- minor penetrazione nella colonna d'acqua (consigliato per colonne <40 cm)
- non disponibile in tutte le dimensioni (watt)
- minor reperibilità sul mercato

Sago1985
16-05-2009, 14:55
#36#

Sbregamandati
27-05-2009, 12:18
Allora, ho controllato e da 18W dovrei riuscire a recuperare i Philips 840/865/940/965, a questo punto cosa scelgo? Dovendo montare 2 neon pensavo ad uno da 4000k ed uno da 6500k, la mia colonna d'acqua è inferiore ai 40 cm, prendo tutto serie 900?

Grazie :-)

Sago1985
27-05-2009, 12:52
Io li prenderei entrambi della serie 9..

Sbregamandati
27-05-2009, 13:35
Allora ho misurato ed ho una colonna d'acqua di 34/36 cm, penso proprio che prenderò un 940 ed 965 Philips :-)

Grazie Sago1985

P.S.: ho notato un'altra differenza tra la serie 800 e la 900, la serie 800 è tutta in classe energetica A (tranne le 15W), mentre la serie 900 è in classe energetica B

Sago1985
27-05-2009, 13:51
Probabilmente perchè a parità di watt la serie 8 emette più lumen.. ;-)

Sbregamandati
27-05-2009, 13:57
Penso anch'io...infatti la minor resa in termini di lumen è l'unica caratteristica della serie 900 che mi lascia un pò perplesso #24

Ma i lumen sono una caratteristica che "interessa" alle piante? O è un valore che riguarda solo la nostra percezione della luce?

Sago1985
27-05-2009, 14:09
Bella domanda.. probabilmente le piante della nostra percezione in lumen non se ne fanno di molto, nel senso che le caratteristiche che interessano alla pianta sono più che altro riguardanti lo spettro o al limite i LUX,ma cmq anche i lumen ti danno un'indicazione indiretta della resa luminosa della lampada per cui sarebbe bene scegliere lampade con più lumen,ma non è una regola fissa! E a parità di watt io guardo più lo spettro che i lumen. In ogni caso la serie 8 e 9 vanno entrambe bene..

Federico Sibona
23-06-2009, 09:13
I lumen sono una grandezza pesata con la sensibilità dell'occhio umano che è massima nell'intorno del verde (550nm).
Di due lampade di pari potenza (W) quella che emette molta della sua energia intorno al verde è normale che abbia un rendimento W/lumen superiore ad una che abbia uno spettro più uniforme (ad es. serie 9). Però questo non vuol dire che per le piante sia meglio l'una o l'altra, dipende dallo spettro di emissione.
Le piante si avvalgono specialmente del rosso e del blu, ma non si usano (o quantomeno non da sole) lampade con quasi solo rosso/blu (sono le cosiddette fitostimolanti) perchè l'illuminazione della vasca risulterebbe falsata come colori e bassa come luminosità apparente, mancando quasi del tutto le frequenze a cui l'occhio è più sensibile ;-)

Sbregamandati
23-06-2009, 09:53
Grazie delle delucidazioni Federico Sibona :-)

Io per ora ho ordinato 840 e 865, ma vorrei provare anche i 9xx in futuro

Sbregamandati
06-07-2009, 18:21
Stamattina finalmente mi sono arrivati i neon che avevo ordinato, ora non mi resta che montarli :-)

marste881
11-08-2009, 15:07
per curiosità quanto li hai pagati?

zippo
25-08-2009, 14:50
Cambiando le lampade specifiche per l'acquario, con quelle da voi consigliate (840-940).
Stò notando che le piante noneffettuano la giusta fotosintesi e quelle rosse si stanno scolorendo e crescono stentamente.

Le lampade consigliate non hanno le stesse caratteristiche di quelle specifice???
Ho il prezzo che si paga per quelle di buona marca giustificano il loro valore??

Grazie

Sago1985
25-08-2009, 16:38
Non penso che dipenda dalle lampade, io le uso da sempre e non ho mai avuto problemi.. piùttosto: età della vasca e del fondo soprattutto? valori dell'acqua? fertilizzazione? da quanto hai le piante in vasca?

zippo
26-08-2009, 17:45
Eppure fino all'ultimo cambiamento delle lampade, le Alternanthera reineckii 'Pink' (roseafolia), notavo che le foglie erano letteralmente aperte, e in tutto l'acquario anche le altre piante eseguivano l tanto spettacolare fotosintesi.

I valori sono quelli ottimali, forse la temperatura un pò più alta del normale. 30°
La concimazione rimane la stessa.

Le lampade cambiate sono le Tropical del luxe special plant- Tropical super color-plus
Cambiate con philips 950 e Osdram 840, avrò errato era meglio mettere tutto philips 840 e philips 940.(non le ho trovate)pagte 8E
Vedo anche una carenza di luminostà della vasca rispetto a prima

la domanda se posso: caratteristiche delle lampade philips e osdram sia di lumen, di spettro di wat e non sò altro sono uguali????? #19
Perchè allora le lampade da acquario costano osì alte???? #24
Scusate se mi sono dilungato.....