PDA

Visualizza la versione completa : Serve aiuto urgente! Neofita alle prese con l'usato


shuravi
17-04-2009, 19:57
Ho un acquario usato 200lt d'acqua dolce, arredato + 5 scalari adulti.
Sottolineo che l'ho preso molto trascurato. E' pieno di tutti i tipi di flora alga le. Presente anche l'alga azzurra. Probabilmente anche i pesci sono malati e infetti.

Cosa bisogna fare in questi casi? Serve aiuto urgente!!

shuravi
17-04-2009, 19:57
Ho un acquario usato 200lt d'acqua dolce, arredato + 5 scalari adulti.
Sottolineo che l'ho preso molto trascurato. E' pieno di tutti i tipi di flora alga le. Presente anche l'alga azzurra. Probabilmente anche i pesci sono malati e infetti.

Cosa bisogna fare in questi casi? Serve aiuto urgente!!

milly
17-04-2009, 20:20
shuravi, benvenuto :-)) per poterti aiutare dobbiamo avere un quadro esatto della situazione, quindi per favore compila il profilo, guarda il mio come spunto. Conosci i valori dell'acqua? Riesci a postare qualche immagine ravvicinata dei pesci?

milly
17-04-2009, 20:20
shuravi, benvenuto :-)) per poterti aiutare dobbiamo avere un quadro esatto della situazione, quindi per favore compila il profilo, guarda il mio come spunto. Conosci i valori dell'acqua? Riesci a postare qualche immagine ravvicinata dei pesci?

thullio
17-04-2009, 20:22
prima cosa misura i valori dell'acqua
dalla lettura dei valori e in base alla popolazione riprista i loro parametri ideali con i cambi d'acqua d'osmosi
nel frattempo rimuovi manualmente le alghe che si possono rimuovere (ciano batteri, filamentosi, puntiformi) e gli arredi che presentano alghe li togli da dentro, gli dai una spazzolata e li bollisci e li rimetti dentro.
dopo di che verifichi l'illuminazione, e cambiamo i neon a seconda delle nostre esigenze (flora e precedenti neon)
Poi verifichi il substrato, se è qualcosa di ancora fertile, inizi ad inserire qualche pianta che faccia da antagonista alle alghe, se no, lo rifertilizzi con qualche tabs e inserisci sempre TANTE piante (sempre in relazione all'illuminazione e ai parametri).
queste sono le primissime cose che puoi fare (anche già domani), poi se ci dai qualche lume sul tuo acquario relativo alla parte tecnica e le foto dei pesci e dell'attuale situazione
non sbagli :-D

thullio
17-04-2009, 20:22
prima cosa misura i valori dell'acqua
dalla lettura dei valori e in base alla popolazione riprista i loro parametri ideali con i cambi d'acqua d'osmosi
nel frattempo rimuovi manualmente le alghe che si possono rimuovere (ciano batteri, filamentosi, puntiformi) e gli arredi che presentano alghe li togli da dentro, gli dai una spazzolata e li bollisci e li rimetti dentro.
dopo di che verifichi l'illuminazione, e cambiamo i neon a seconda delle nostre esigenze (flora e precedenti neon)
Poi verifichi il substrato, se è qualcosa di ancora fertile, inizi ad inserire qualche pianta che faccia da antagonista alle alghe, se no, lo rifertilizzi con qualche tabs e inserisci sempre TANTE piante (sempre in relazione all'illuminazione e ai parametri).
queste sono le primissime cose che puoi fare (anche già domani), poi se ci dai qualche lume sul tuo acquario relativo alla parte tecnica e le foto dei pesci e dell'attuale situazione
non sbagli :-D

shuravi
17-04-2009, 23:12
grazie a tutti, sinceramente non mi aspettavo una risposta cosi veloce.
le cose stanno cosi: il fondo e' pieno di foglie in decomposizione, detriti di ogni genere, ho provato a leggere qualche articolo qua e la', non sarebbe il caso di cambiare del tutto lo strato di ghiaia? i cianobatteri sono persino li dentro, lo vedo attraverso la parete di vetro, anzi mi verrebbe da pensare che crescono a partire dal sottostrato. purtroppo non ho la possibilità di postare delle foto.
per quanto riguarda l'acqua #07 e' semplicemente indescrivibile, non ho mai visto l'acqua cosi sporca. non posso dirvi quali sono i suoi valori, non sono ancora attrezzato.
mo che devo fa???? -20

ps: c'e' anche un filtro esterno, in condizioni ancora peggiori. l'interno dei tubi e' coperto di una pattina scura. i ciano sono gia li dentro? che disastro, dovro' pure cambiare il filtro. i pesci sono morenti #07

che bel regalo che m'hanno fatto
secondo voi e' recuperabile la cosa?? mi dispiace solo per i pesci -04

shuravi
17-04-2009, 23:12
grazie a tutti, sinceramente non mi aspettavo una risposta cosi veloce.
le cose stanno cosi: il fondo e' pieno di foglie in decomposizione, detriti di ogni genere, ho provato a leggere qualche articolo qua e la', non sarebbe il caso di cambiare del tutto lo strato di ghiaia? i cianobatteri sono persino li dentro, lo vedo attraverso la parete di vetro, anzi mi verrebbe da pensare che crescono a partire dal sottostrato. purtroppo non ho la possibilità di postare delle foto.
per quanto riguarda l'acqua #07 e' semplicemente indescrivibile, non ho mai visto l'acqua cosi sporca. non posso dirvi quali sono i suoi valori, non sono ancora attrezzato.
mo che devo fa???? -20

ps: c'e' anche un filtro esterno, in condizioni ancora peggiori. l'interno dei tubi e' coperto di una pattina scura. i ciano sono gia li dentro? che disastro, dovro' pure cambiare il filtro. i pesci sono morenti #07

che bel regalo che m'hanno fatto
secondo voi e' recuperabile la cosa?? mi dispiace solo per i pesci -04

bettina s.
17-04-2009, 23:38
il filtro esterno è l'ultima cosa che devi toccare, la patina scura che vedi all'interno dei tubi sono insediamenti di batteri, se nel trasferimento della vasca il bidone è rimasto chiuso e lo hai riattivato in tempi brevi, probabilmente le colonie batteriche non sono compromesse; a mio avviso dovresti fare in questo modo: porti un campione d'acqua in un negozio e farti fare i test più importanti, apwcificando che non vuoi le striscette, ma i reagenti liquidi: richiedi ph gh kh nitriti e nitrati, se riesci anche i fosfati e annota tutti i valori (non dovresti spendere più di 5 euro), poi dovresti fare cambi ravvicinati tipo ogni 5 giorni del 10% del volume totale, tipo una tanica da 20 lt. di acqua di osmosi addizionata dei sali tipo mineral salt della Sera (dovresti munirti di una bilancina di precisione e fare le dosi per ottenere una durezza carbonatica intorno al 4 e una durezza totale di circa 8)
Sarebbe utile sapere di dove sei, così qualcuno della tua zona può consigliarti un negozio di fiducia. ;-)

bettina s.
17-04-2009, 23:38
il filtro esterno è l'ultima cosa che devi toccare, la patina scura che vedi all'interno dei tubi sono insediamenti di batteri, se nel trasferimento della vasca il bidone è rimasto chiuso e lo hai riattivato in tempi brevi, probabilmente le colonie batteriche non sono compromesse; a mio avviso dovresti fare in questo modo: porti un campione d'acqua in un negozio e farti fare i test più importanti, apwcificando che non vuoi le striscette, ma i reagenti liquidi: richiedi ph gh kh nitriti e nitrati, se riesci anche i fosfati e annota tutti i valori (non dovresti spendere più di 5 euro), poi dovresti fare cambi ravvicinati tipo ogni 5 giorni del 10% del volume totale, tipo una tanica da 20 lt. di acqua di osmosi addizionata dei sali tipo mineral salt della Sera (dovresti munirti di una bilancina di precisione e fare le dosi per ottenere una durezza carbonatica intorno al 4 e una durezza totale di circa 8)
Sarebbe utile sapere di dove sei, così qualcuno della tua zona può consigliarti un negozio di fiducia. ;-)

shuravi
18-04-2009, 00:03
bettina.s,
sono di forli. non ci sono molti negozi #07 qui da noi.
grazie per il tuo aiuto. ho una grande confusione in questo momento. scusa, ma ho letto che anche i ciano sono dei batteri, come faccio a sapere se la pattina dei miei tubi del filtro e' composta da batteri "buoni" e non dai ciano? l'acqua puzza in una maniera orribile.
faro' tutti i test necessari domani. ma secondo me e' come mettersi a misurare la temperatura ad una persona che sta morendo di emorragia. -20
sono veramente disperato -20

shuravi
18-04-2009, 00:03
bettina.s,
sono di forli. non ci sono molti negozi #07 qui da noi.
grazie per il tuo aiuto. ho una grande confusione in questo momento. scusa, ma ho letto che anche i ciano sono dei batteri, come faccio a sapere se la pattina dei miei tubi del filtro e' composta da batteri "buoni" e non dai ciano? l'acqua puzza in una maniera orribile.
faro' tutti i test necessari domani. ma secondo me e' come mettersi a misurare la temperatura ad una persona che sta morendo di emorragia. -20
sono veramente disperato -20

bettina s.
18-04-2009, 00:13
prova a descrivere i sintomi degli scalari, se li vedi boccheggiare a pelo dell'acqua probabilmente avrai un picco di nitriti, se invece non noti respiro affannoso e accelerato e loro nuotano anche sul fondo, già è positivo.
Se vai in negozio prendi la lana di perlon (un sacchetto è intorno ai 2 euro) e con quella comincia a grattare i vetri, se sono molto sporchi potresti prendere una boccettina di ph minus, lo versi sulla lana e pulisci i vetri e tutti i materialli così, intanto la cosa che puoi fare è levare quanti più detriti possibile, ci sono delle pinze in plastica con i bracci molto lunghi per questa operazione.
Sarebbe utile conoscere marca e modello del filtro.

bettina s.
18-04-2009, 00:13
prova a descrivere i sintomi degli scalari, se li vedi boccheggiare a pelo dell'acqua probabilmente avrai un picco di nitriti, se invece non noti respiro affannoso e accelerato e loro nuotano anche sul fondo, già è positivo.
Se vai in negozio prendi la lana di perlon (un sacchetto è intorno ai 2 euro) e con quella comincia a grattare i vetri, se sono molto sporchi potresti prendere una boccettina di ph minus, lo versi sulla lana e pulisci i vetri e tutti i materialli così, intanto la cosa che puoi fare è levare quanti più detriti possibile, ci sono delle pinze in plastica con i bracci molto lunghi per questa operazione.
Sarebbe utile conoscere marca e modello del filtro.

shuravi
18-04-2009, 00:31
i pesci sembrano stanchi, le pinne sono danneggiate, alcuni hanno dei puntini bianchi sul corpo. -04
domani puliro' le pareti. per me le opzioni qua sono due: salvare i pesci o salvare l'acquario. #24 nel togliere le piante ho smosso la ghiaia ed e' uscita parte del sottostrato. le radici erano molto lunghe e profonde. domani dovro' aspirare in qualche modo anche tutto il marciume dal fondo della vasca.
per favore, non abbandonate me e i pesciolini. da solo non ce la faro' mai.

shuravi
18-04-2009, 00:31
i pesci sembrano stanchi, le pinne sono danneggiate, alcuni hanno dei puntini bianchi sul corpo. -04
domani puliro' le pareti. per me le opzioni qua sono due: salvare i pesci o salvare l'acquario. #24 nel togliere le piante ho smosso la ghiaia ed e' uscita parte del sottostrato. le radici erano molto lunghe e profonde. domani dovro' aspirare in qualche modo anche tutto il marciume dal fondo della vasca.
per favore, non abbandonate me e i pesciolini. da solo non ce la faro' mai.

bettina s.
18-04-2009, 00:46
sospettavo che l'acqua così torbida fosse dovuta a maneggaimenti del fondo, se però il filtro fa il suo dovere già in 24 re dovresti riavere un'acqua più o meno limpida e comunque di questo i pesci non dovrebbero risentirne.
Per le condizioni dei pesci sarebbe utile chiedere al tuo amico, almeno come alimentava i pesci e ogni wuanto tempo.
Magari per trascuratezza gli ha sempre dato un singolo alimento e questo può aver provocato loro delle carenze; ho imparato per esperienza personale che il segreto per avere pesci sani è dar loro una alimentazione il più varia possibile ed essere parsimoniosi con le dosi.

bettina s.
18-04-2009, 00:46
sospettavo che l'acqua così torbida fosse dovuta a maneggaimenti del fondo, se però il filtro fa il suo dovere già in 24 re dovresti riavere un'acqua più o meno limpida e comunque di questo i pesci non dovrebbero risentirne.
Per le condizioni dei pesci sarebbe utile chiedere al tuo amico, almeno come alimentava i pesci e ogni wuanto tempo.
Magari per trascuratezza gli ha sempre dato un singolo alimento e questo può aver provocato loro delle carenze; ho imparato per esperienza personale che il segreto per avere pesci sani è dar loro una alimentazione il più varia possibile ed essere parsimoniosi con le dosi.

thullio
18-04-2009, 09:19
si ma non scoraggiamoci, inizia a compiere quelle prime necessarie operazioni così come ti abbiamo indicato, altrimenti non troveremo mai il bandolo della matassa!

thullio
18-04-2009, 09:19
si ma non scoraggiamoci, inizia a compiere quelle prime necessarie operazioni così come ti abbiamo indicato, altrimenti non troveremo mai il bandolo della matassa!

Federico Sibona
18-04-2009, 10:12
Tanto per ricapitolare:
A) a mio parere, in questa fase, non è stata una grande idea tirare fuori le piante dal fondo, in questo momento le alghe ed in generale l'aspetto estetico non è prioritario.
B) vedi che il ritorno da filtro a vasca abbia un getto consistente? Se no, devi aprirlo e sostituire la lana di perlon o, se non c'è lana, pulire strizzandola la prima spugna che incontra l'acqua proveniente dalla vasca. Non pulire niente altro! E' necessario che ci dici marca e modello del filtro.
C) porta il campione di acqua dal negoziante e fatti fare i test che ha detto bettina.s, è urgente!
D) mentre sei dal negoziante compera un prodotto contro la malattia dei puntini bianchi. Che temperatura hai in vasca? Per quella malattia sarebbe opportuno alzarla fino a 29/30°C. Attenzione, quella malattia parassitaria, se non curata è letale!
E) è necessario anche comperare, se non lo hai già, un aeratore con tubicino e pietra porosa da attivare in vasca. Metti la porosa ad una decina di cm dal fondo per non mandare in circolo in vasca altre particelle e composti del fondo stesso.

Per ora è quel che mi viene in mente e che farei io al tuo posto.
Il prossimo passo sarà di eliminare i cianobatteri (alga azzurra). Il problema grave che impedisce di farlo subito è che per combatterli si dovrebbero introdurre antibiotici in vasca e, con l'attuale equilibrio precario non possiamo farlo perchè sarebbero demolite o quantomeno indebolite anche le colonie di batteri utili.

Federico Sibona
18-04-2009, 10:12
Tanto per ricapitolare:
A) a mio parere, in questa fase, non è stata una grande idea tirare fuori le piante dal fondo, in questo momento le alghe ed in generale l'aspetto estetico non è prioritario.
B) vedi che il ritorno da filtro a vasca abbia un getto consistente? Se no, devi aprirlo e sostituire la lana di perlon o, se non c'è lana, pulire strizzandola la prima spugna che incontra l'acqua proveniente dalla vasca. Non pulire niente altro! E' necessario che ci dici marca e modello del filtro.
C) porta il campione di acqua dal negoziante e fatti fare i test che ha detto bettina.s, è urgente!
D) mentre sei dal negoziante compera un prodotto contro la malattia dei puntini bianchi. Che temperatura hai in vasca? Per quella malattia sarebbe opportuno alzarla fino a 29/30°C. Attenzione, quella malattia parassitaria, se non curata è letale!
E) è necessario anche comperare, se non lo hai già, un aeratore con tubicino e pietra porosa da attivare in vasca. Metti la porosa ad una decina di cm dal fondo per non mandare in circolo in vasca altre particelle e composti del fondo stesso.

Per ora è quel che mi viene in mente e che farei io al tuo posto.
Il prossimo passo sarà di eliminare i cianobatteri (alga azzurra). Il problema grave che impedisce di farlo subito è che per combatterli si dovrebbero introdurre antibiotici in vasca e, con l'attuale equilibrio precario non possiamo farlo perchè sarebbero demolite o quantomeno indebolite anche le colonie di batteri utili.

shuravi
18-04-2009, 15:04
Federico Sibona, thullio, bettina.s,
grazie a tutti per i consigli.
ecco i valori dell'acqua dell'acquario.
ph>7,5(7,5-8,0)
kh=9
gh =20
no2-n<0,1 mg/l
no2<0,3 mg/l
no3<10 mg/l
po4=3,0 mg/l

Il filtro è esterno, PRATIKO 300, non so se è la marca o solo il modello. comunque per quanto riguarda il filtraggio è diviso in due parti: 4 spugne lunghe e sottili e 3 scompartimenti verticali di cannolicchi, molto datati direi dal colore. I tubi sono molto sporchi e appiccicosi addirittura, soprattutto le parti in gomma, che sono coperte da uno strato bianco sembrerebbe di calcare. ma e' appiccicoso.

Ho pulito le pareti fuori e dentro, senza alcun prodotto ovviamente.

Devo procedere con i cambi d'acqua???

Grazie di nuovo a tutti voi!

shuravi
18-04-2009, 15:04
Federico Sibona, thullio, bettina.s,
grazie a tutti per i consigli.
ecco i valori dell'acqua dell'acquario.
ph>7,5(7,5-8,0)
kh=9
gh =20
no2-n<0,1 mg/l
no2<0,3 mg/l
no3<10 mg/l
po4=3,0 mg/l

Il filtro è esterno, PRATIKO 300, non so se è la marca o solo il modello. comunque per quanto riguarda il filtraggio è diviso in due parti: 4 spugne lunghe e sottili e 3 scompartimenti verticali di cannolicchi, molto datati direi dal colore. I tubi sono molto sporchi e appiccicosi addirittura, soprattutto le parti in gomma, che sono coperte da uno strato bianco sembrerebbe di calcare. ma e' appiccicoso.

Ho pulito le pareti fuori e dentro, senza alcun prodotto ovviamente.

Devo procedere con i cambi d'acqua???

Grazie di nuovo a tutti voi!

babaferu
18-04-2009, 15:18
hai pulito le pareti di cosa? e come?
i valori non sono malaccio, nel senso che non hai no2 e gli no3 non sono troppo alti, ovvero: non hai sostanze velenose in vasca. i valori sono poco adatti per gli scalari, la prossima volta che vai dal negoziante acquista dell'acqua osmotica.
segui quanto ti ha detto federico: ti ha chiesto se il flusso dell'acqua dal filtro è costante e vigoroso o meno. è l'unico motivo che può spingerti a toccarlo, per il resto non importa quanto siano datati i cannolicchi o quanta fanghiglia ci sia, è corretto il ftto che i cannolicchi non siano più candidi....
ciao, ba

babaferu
18-04-2009, 15:18
hai pulito le pareti di cosa? e come?
i valori non sono malaccio, nel senso che non hai no2 e gli no3 non sono troppo alti, ovvero: non hai sostanze velenose in vasca. i valori sono poco adatti per gli scalari, la prossima volta che vai dal negoziante acquista dell'acqua osmotica.
segui quanto ti ha detto federico: ti ha chiesto se il flusso dell'acqua dal filtro è costante e vigoroso o meno. è l'unico motivo che può spingerti a toccarlo, per il resto non importa quanto siano datati i cannolicchi o quanta fanghiglia ci sia, è corretto il ftto che i cannolicchi non siano più candidi....
ciao, ba

shuravi
18-04-2009, 15:28
babaferu,
le pareti in vetro della vasca, con una spugna nuova e pulita. asportando le alghe infestanti, come i cianobatteri, visibilmente dominanti nella vasca.

qualcuno sa riconoscere la sostanza appiccicosa bianca che ho sui tubi del filtro? #07

shuravi
18-04-2009, 15:28
babaferu,
le pareti in vetro della vasca, con una spugna nuova e pulita. asportando le alghe infestanti, come i cianobatteri, visibilmente dominanti nella vasca.

qualcuno sa riconoscere la sostanza appiccicosa bianca che ho sui tubi del filtro? #07

klingon
18-04-2009, 15:28
dal momento che si agginge a fare almeno un primo cambio dell'acqua non sarebbe buona cosa approfittarne per sifonare un pò il fondo(senza smuoverlo ma rimuovendo almeno i detriti in superfcie)? alla fine ti puoi fare una campana fai date con un tubicino per areatore e una siringa.

klingon
18-04-2009, 15:28
dal momento che si agginge a fare almeno un primo cambio dell'acqua non sarebbe buona cosa approfittarne per sifonare un pò il fondo(senza smuoverlo ma rimuovendo almeno i detriti in superfcie)? alla fine ti puoi fare una campana fai date con un tubicino per areatore e una siringa.

shuravi
18-04-2009, 15:56
klingon,
non ho una siringa, cerchero' di sifonare il fondo con un tubo in gomma.
ma i ciano si curano dopo? perche' ho notato che sono fin dentro la ghiaia ed e' da li che crescono.

shuravi
18-04-2009, 15:56
klingon,
non ho una siringa, cerchero' di sifonare il fondo con un tubo in gomma.
ma i ciano si curano dopo? perche' ho notato che sono fin dentro la ghiaia ed e' da li che crescono.

thullio
18-04-2009, 16:47
i ciano sono un sintomo di un sicuro malessere dell'acquario.
prova a fare prima i cambi d'acqua, noterai che regrediranno pian piano.
hai per caso sassi o rocce sul fondo?

thullio
18-04-2009, 16:47
i ciano sono un sintomo di un sicuro malessere dell'acquario.
prova a fare prima i cambi d'acqua, noterai che regrediranno pian piano.
hai per caso sassi o rocce sul fondo?

shuravi
18-04-2009, 17:09
i ciano sono un sintomo di un sicuro malessere dell'acquario.
prova a fare prima i cambi d'acqua, noterai che regrediranno pian piano.
hai per caso sassi o rocce sul fondo?
sembra che il fondo sia composto da 2 strati, uno di terriccio grigio con dei sassolini, fertilizzante se non sbaglio; l'altro, predominante, è composto dal quarzo nero 3mm circa di, per una media totale di 10cm a partire dal fondo della vasca.
c'e' una roccia abbastanza grande ricoperta da una pattina di ciano che ho rimosso da subito insieme alle piante infette.
ecco tutto.
penso che mi comprero' un mini impianto di osmosi inversa, perche' l'acquario e' grande.

shuravi
18-04-2009, 17:09
i ciano sono un sintomo di un sicuro malessere dell'acquario.
prova a fare prima i cambi d'acqua, noterai che regrediranno pian piano.
hai per caso sassi o rocce sul fondo?
sembra che il fondo sia composto da 2 strati, uno di terriccio grigio con dei sassolini, fertilizzante se non sbaglio; l'altro, predominante, è composto dal quarzo nero 3mm circa di, per una media totale di 10cm a partire dal fondo della vasca.
c'e' una roccia abbastanza grande ricoperta da una pattina di ciano che ho rimosso da subito insieme alle piante infette.
ecco tutto.
penso che mi comprero' un mini impianto di osmosi inversa, perche' l'acquario e' grande.

shuravi
18-04-2009, 18:51
un'altra domanda, anche se vi sembrera' scontata: dopo i cambi d'acqua devo aggiungere qualche sostanza all'acqua dell'acquario? colture biologiche?
ho già acquistato Nitrivec della Sera. C'e' scritto che vanno aggiunti 10ml ogni 100lt d'acqua. pero' non viene specificato se i 100lt si riferiscono all'intero volume d'acqua o al volume d'acqua aggiunto in seguito ai cambi d'acqua.
qualche consiglio per quanto riguarda i cambi???

grazie

shuravi
18-04-2009, 18:51
un'altra domanda, anche se vi sembrera' scontata: dopo i cambi d'acqua devo aggiungere qualche sostanza all'acqua dell'acquario? colture biologiche?
ho già acquistato Nitrivec della Sera. C'e' scritto che vanno aggiunti 10ml ogni 100lt d'acqua. pero' non viene specificato se i 100lt si riferiscono all'intero volume d'acqua o al volume d'acqua aggiunto in seguito ai cambi d'acqua.
qualche consiglio per quanto riguarda i cambi???

grazie

Deathman
18-04-2009, 19:40
Per il Nitrivec dato che hai una vasca da 200 lt devi aggiungere 20 ml di Nitrivec, i 100 lt che indicano loro sono i litri netti dell'acquario...

Comunque prima di aggiungere aspetta che te lo dicano se puoi o meno....

Deathman
18-04-2009, 19:40
Per il Nitrivec dato che hai una vasca da 200 lt devi aggiungere 20 ml di Nitrivec, i 100 lt che indicano loro sono i litri netti dell'acquario...

Comunque prima di aggiungere aspetta che te lo dicano se puoi o meno....

shuravi
18-04-2009, 20:03
Deathman,
ok, grazie!

shuravi
18-04-2009, 20:03
Deathman,
ok, grazie!

thullio
18-04-2009, 20:57
ma a che pro mettere il nitrivec? #24

thullio
18-04-2009, 20:57
ma a che pro mettere il nitrivec? #24

shuravi
18-04-2009, 22:31
thullio,
perche' e' sbagliato? in acquario c'era poca acqua, ne ho aggiunta altra, osmosizzata. #24

shuravi
18-04-2009, 22:31
thullio,
perche' e' sbagliato? in acquario c'era poca acqua, ne ho aggiunta altra, osmosizzata. #24

bettina s.
18-04-2009, 23:24
a mio parere conviene che per ora tocchi il meno possibile, limitandoti a togliere i detriti più grossolani dal fondo, poi come ti avevo detto per le pulizie dei vetri interni, i tubi, i profili in plastica e quant'altro puoi armarti di pazienza, lana di perlon e ph minus, poco utile per diminuire il ph, ma utilissimo per le "pulizie di primavera", perché lo puoi versare sulla lana di perlon e con quella pulire tutto anche dentro (occhio di andar piano per non creare uno tzunami in vasca).
Bisogna prestare attenzione ad usare in vasca delle spugnette che sono magari quelle per lavare i piatti, perché spesso sono trattate e non si possono inserire in vasca, col perlon vai tranquillo.

bettina s.
18-04-2009, 23:24
a mio parere conviene che per ora tocchi il meno possibile, limitandoti a togliere i detriti più grossolani dal fondo, poi come ti avevo detto per le pulizie dei vetri interni, i tubi, i profili in plastica e quant'altro puoi armarti di pazienza, lana di perlon e ph minus, poco utile per diminuire il ph, ma utilissimo per le "pulizie di primavera", perché lo puoi versare sulla lana di perlon e con quella pulire tutto anche dentro (occhio di andar piano per non creare uno tzunami in vasca).
Bisogna prestare attenzione ad usare in vasca delle spugnette che sono magari quelle per lavare i piatti, perché spesso sono trattate e non si possono inserire in vasca, col perlon vai tranquillo.

shuravi
19-04-2009, 00:47
bettina.s,
il problema è che i detriti ricoprivano tutto il fondo, infatti non sono riuscito a toglierli tutti in una volta. dovro' ripetere l'operazione domani. ok per quanto riguarda la lana perlon.
per quanto riguarda lo stato dei pesci, al momento è stabile. sono molto stressati dopo tutto, si vedrà fra una settimana penso. alcuni hanno cominciato a lottare fra di loro, anche se da fuori sembra che si bacino.
lunedì penso già di inserire delle piante nuove. quelle vecchie erano in uno stato catastrofico.
per quanto riguarda i ciano, comincerò ad agire fra due settimane, quando tutto il sistema comincera' a stabilizzarsi.
se sbaglio in qualcosa, vi prego di correggermi e indirizzare, magari, le mie azioni.

grazie a tutti. finalmente comincio a sentirmi piu' tranquillo

shuravi
19-04-2009, 00:47
bettina.s,
il problema è che i detriti ricoprivano tutto il fondo, infatti non sono riuscito a toglierli tutti in una volta. dovro' ripetere l'operazione domani. ok per quanto riguarda la lana perlon.
per quanto riguarda lo stato dei pesci, al momento è stabile. sono molto stressati dopo tutto, si vedrà fra una settimana penso. alcuni hanno cominciato a lottare fra di loro, anche se da fuori sembra che si bacino.
lunedì penso già di inserire delle piante nuove. quelle vecchie erano in uno stato catastrofico.
per quanto riguarda i ciano, comincerò ad agire fra due settimane, quando tutto il sistema comincera' a stabilizzarsi.
se sbaglio in qualcosa, vi prego di correggermi e indirizzare, magari, le mie azioni.

grazie a tutti. finalmente comincio a sentirmi piu' tranquillo

Federico Sibona
19-04-2009, 08:21
per quanto riguarda lo stato dei pesci, al momento è stabile. sono molto stressati dopo tutto, si vedrà fra una settimana penso. alcuni hanno cominciato a lottare fra di loro, anche se da fuori sembra che si bacino.
lunedì penso già di inserire delle piante nuove. quelle vecchie erano in uno stato catastrofico.
per quanto riguarda i ciano, comincerò ad agire fra due settimane, quando tutto il sistema comincera' a stabilizzarsi.
I "puntini bianchi" sui pesci non è che vadano via da soli, ne vedi ancora? Se non ci sono più senza aver fatto niente, o non era il parassita che credevamo o sono in fase riproduttiva e torneranno in forze.
Per i ciano per ora limitati a tenerli sotto controllo asportandone quanti puoi compatibilmente col non rimestare troppo in vasca (nel fondo in particolare).
I detriti di cui parli sono prevalentemente foglie marce? Togline finchè ti è agevole farlo, ma se ne rimangono un po' non è un problema, si decomporranno e ci penserà il filtro ;-)
Ma fammi capire, adesso la vasca è senza piante ed arredi (sassi e legni)?
Hai messo un aeratore? Se fai dei cambi, mi raccomando che l'acqua abbia la stessa temperatura dell'acqua in vasca (meglio 2°C in più che in meno).

Federico Sibona
19-04-2009, 08:21
per quanto riguarda lo stato dei pesci, al momento è stabile. sono molto stressati dopo tutto, si vedrà fra una settimana penso. alcuni hanno cominciato a lottare fra di loro, anche se da fuori sembra che si bacino.
lunedì penso già di inserire delle piante nuove. quelle vecchie erano in uno stato catastrofico.
per quanto riguarda i ciano, comincerò ad agire fra due settimane, quando tutto il sistema comincera' a stabilizzarsi.
I "puntini bianchi" sui pesci non è che vadano via da soli, ne vedi ancora? Se non ci sono più senza aver fatto niente, o non era il parassita che credevamo o sono in fase riproduttiva e torneranno in forze.
Per i ciano per ora limitati a tenerli sotto controllo asportandone quanti puoi compatibilmente col non rimestare troppo in vasca (nel fondo in particolare).
I detriti di cui parli sono prevalentemente foglie marce? Togline finchè ti è agevole farlo, ma se ne rimangono un po' non è un problema, si decomporranno e ci penserà il filtro ;-)
Ma fammi capire, adesso la vasca è senza piante ed arredi (sassi e legni)?
Hai messo un aeratore? Se fai dei cambi, mi raccomando che l'acqua abbia la stessa temperatura dell'acqua in vasca (meglio 2°C in più che in meno).

shuravi
19-04-2009, 10:07
Federico Sibona,
i puntini bianchi sono visibili ancora, purtroppo, anche se i pesci si muovono di piu' e accettano volentieri il cibo. come dicevo prima, se la situazione persiste, tra una settimana prendero' dei provvedimenti.

il fondo, però, e' già assai rimestato. al punto che se non fosse stato per i pesci l'avrei cambiato. ahimè, l'usato limita molto le mie azioni.

i detriti sono veramente tanti ancora sul fondo, penso che sara' necessaria una seconda pulizia. trattasi prevalentemente di materiale organico in decomposizione condito di cianobatteri che lo tengono ancorato stretto al quarzo in superficie. #23

la vasca è si', senza piante, senza arredi. come ho detto prima, da domani comincero' a metterne. qualche consiglio per cominciare a combattere i ciano? quali piante sono da preferire, se si vuole farle entrare in competizione con i batteri fotosintetici. delle piante che assorbano tanta luce?

niente aeratore per adesso #07 , purtroppo non ce l'ho ancora. ma se è necessario provvedero' al suo acquisto. ditemi solo qual è la sua funzione. non voglio fare qualcosa alla cieca.

grazie mille! :-D

shuravi
19-04-2009, 10:07
Federico Sibona,
i puntini bianchi sono visibili ancora, purtroppo, anche se i pesci si muovono di piu' e accettano volentieri il cibo. come dicevo prima, se la situazione persiste, tra una settimana prendero' dei provvedimenti.

il fondo, però, e' già assai rimestato. al punto che se non fosse stato per i pesci l'avrei cambiato. ahimè, l'usato limita molto le mie azioni.

i detriti sono veramente tanti ancora sul fondo, penso che sara' necessaria una seconda pulizia. trattasi prevalentemente di materiale organico in decomposizione condito di cianobatteri che lo tengono ancorato stretto al quarzo in superficie. #23

la vasca è si', senza piante, senza arredi. come ho detto prima, da domani comincero' a metterne. qualche consiglio per cominciare a combattere i ciano? quali piante sono da preferire, se si vuole farle entrare in competizione con i batteri fotosintetici. delle piante che assorbano tanta luce?

niente aeratore per adesso #07 , purtroppo non ce l'ho ancora. ma se è necessario provvedero' al suo acquisto. ditemi solo qual è la sua funzione. non voglio fare qualcosa alla cieca.

grazie mille! :-D

miccoli
19-04-2009, 10:22
l aeratore ti serve ,nel caso in cui,i puntini bianchi siano ictio,e quindi dovresti alzare la temperatura fino a 30° per curarlo
il quelle circostanze l ossigeno disicolto in vasca è molto minore, rispetto a quello che ce n è disciolto in temperature piu basse
azionando l aereatore aiuti i pesci ad ''respirare meglio''
io comunque continuerei a effettuare cambi d acqua, non abbondanti, ma piuttosto ravvicinati
smuovendo il fondo fertile, sicuramente avrai inquinanti in colonna,a meno che il fondo non sia piu che vecchio e quindi abbia perso il suo potere fertilizzante
;-)

miccoli
19-04-2009, 10:22
l aeratore ti serve ,nel caso in cui,i puntini bianchi siano ictio,e quindi dovresti alzare la temperatura fino a 30° per curarlo
il quelle circostanze l ossigeno disicolto in vasca è molto minore, rispetto a quello che ce n è disciolto in temperature piu basse
azionando l aereatore aiuti i pesci ad ''respirare meglio''
io comunque continuerei a effettuare cambi d acqua, non abbondanti, ma piuttosto ravvicinati
smuovendo il fondo fertile, sicuramente avrai inquinanti in colonna,a meno che il fondo non sia piu che vecchio e quindi abbia perso il suo potere fertilizzante
;-)

shuravi
19-04-2009, 10:36
miccoli,
1) puntini bianchi: per curare ictio, oltre ad alzare la temperatura e mettere in moto un aeratore, bisogna somministrare dei farmaci?

2) non so quanto il terriccio fertile sia datato. ho pubblicato i valori dell'acqua che ho ereditato dal vecchio proprietario, puoi darci un occhiata e dirmi quali sono le anomalie, magari, perchè ripeto, sono un "novizio" in acquariofilia, ho letto degli articoli sul portale e delle discussioni del forum(molto utili, vorrei ringraziare gli autori!!!), ma ho bisogno di una mano, almeno all'inizio.

shuravi
19-04-2009, 10:36
miccoli,
1) puntini bianchi: per curare ictio, oltre ad alzare la temperatura e mettere in moto un aeratore, bisogna somministrare dei farmaci?

2) non so quanto il terriccio fertile sia datato. ho pubblicato i valori dell'acqua che ho ereditato dal vecchio proprietario, puoi darci un occhiata e dirmi quali sono le anomalie, magari, perchè ripeto, sono un "novizio" in acquariofilia, ho letto degli articoli sul portale e delle discussioni del forum(molto utili, vorrei ringraziare gli autori!!!), ma ho bisogno di una mano, almeno all'inizio.

babaferu
19-04-2009, 17:59
shuravi, per curare lì'ictio, la cosa più urgente da fare è alzare la temperatura, non puoi occupartene tra una settimana perchè...... sarebbe troppo tardi. appena puoi, acquista anche un farmaco specifico. se non hai l'areatore, puoi semplicemente lasciare qualche cm di dislivello all'uscita del filtro in modo che si formi un po' di cascatella.
per sapere se il fondo è ancora molto ricco oppure no..... dicci da quanto tempo era in vasca.
i detriti sul fondo, come già ti abbiamo scritto, non sono poi questo grosso problema: togli quello che puoi e non preoccupartene troppo, poichè i valori sono ok. cerca di non rimestare ulteriormente il fondo. io ti consiglierei di mettere, per il momento, ceratophillum ed epifite (ovvero microsorum e anubias).
non stressare troppo i pesci.
ciao, ba

babaferu
19-04-2009, 17:59
shuravi, per curare lì'ictio, la cosa più urgente da fare è alzare la temperatura, non puoi occupartene tra una settimana perchè...... sarebbe troppo tardi. appena puoi, acquista anche un farmaco specifico. se non hai l'areatore, puoi semplicemente lasciare qualche cm di dislivello all'uscita del filtro in modo che si formi un po' di cascatella.
per sapere se il fondo è ancora molto ricco oppure no..... dicci da quanto tempo era in vasca.
i detriti sul fondo, come già ti abbiamo scritto, non sono poi questo grosso problema: togli quello che puoi e non preoccupartene troppo, poichè i valori sono ok. cerca di non rimestare ulteriormente il fondo. io ti consiglierei di mettere, per il momento, ceratophillum ed epifite (ovvero microsorum e anubias).
non stressare troppo i pesci.
ciao, ba

shuravi
19-04-2009, 18:18
babaferu,
il fatto è che non so quanto tempo fa è stato allestito l'acquario. #07
ok, per quanto riguarda il trattamento ictio, pero' preferirei aspettare almeno un paio di giorni per esserne piu' sicuro e per evitare eventuale altro stress per i pesci.
ho provato a cercare le immagini delle piante da te consigliate, secondo me sara' difficile trovare dal mio negoziante epifite.

grazie!!! :-))

shuravi
19-04-2009, 18:18
babaferu,
il fatto è che non so quanto tempo fa è stato allestito l'acquario. #07
ok, per quanto riguarda il trattamento ictio, pero' preferirei aspettare almeno un paio di giorni per esserne piu' sicuro e per evitare eventuale altro stress per i pesci.
ho provato a cercare le immagini delle piante da te consigliate, secondo me sara' difficile trovare dal mio negoziante epifite.

grazie!!! :-))

Aredhel
19-04-2009, 18:28
shuravi, alura...calcolando che comunque non potrai tenere tutti e 5 gli scalari e che, visto che già lottano, sono probabilmente adulti...io fossi in te ricomincerei da capo tutto. te lo dico perchè so cosa sono i ciano...e perchè le cose fatte bene dall'inizio sono mooolto più semplici!
quindi io curerei i pesci e poi li regalerei\porterei al negoziante.

Aredhel
19-04-2009, 18:28
shuravi, alura...calcolando che comunque non potrai tenere tutti e 5 gli scalari e che, visto che già lottano, sono probabilmente adulti...io fossi in te ricomincerei da capo tutto. te lo dico perchè so cosa sono i ciano...e perchè le cose fatte bene dall'inizio sono mooolto più semplici!
quindi io curerei i pesci e poi li regalerei\porterei al negoziante.

babaferu
19-04-2009, 18:47
shuravi, puoi cominciare ad alzare la temperatura, però.

sul fondo: non riesci neppure a ricostruire se è stato allestito più o meno di 6 mesi fa? il fondo fertile dura più o meno per questo tempo.
le anubias sono molto diffuse, mi sembrerebbe strano che il tuo negoziante non le avesse. ti ho consigliato queste piante perchè sono di semplice coltivazione e non si ancorano sul fondo, così non le devi piantare troppo e hai tempo di pensare a cosa fare senza toccacre ancora il fondo.

ciao, ba

babaferu
19-04-2009, 18:47
shuravi, puoi cominciare ad alzare la temperatura, però.

sul fondo: non riesci neppure a ricostruire se è stato allestito più o meno di 6 mesi fa? il fondo fertile dura più o meno per questo tempo.
le anubias sono molto diffuse, mi sembrerebbe strano che il tuo negoziante non le avesse. ti ho consigliato queste piante perchè sono di semplice coltivazione e non si ancorano sul fondo, così non le devi piantare troppo e hai tempo di pensare a cosa fare senza toccacre ancora il fondo.

ciao, ba

shuravi
19-04-2009, 19:05
Aredhel,
#24 sarebbe troppo bello poter ricominciare. ma questi pesci non li prendera' nessuno #07 . in questi giorni mi sono informato sui ciano. sara' veramente dura, ma almeno ci provo. poi ho notato che le piante che c'erano dentro erano ricoperte da altri tipi di alghe infestanti oltre i ciano. dovro' imparare tutto in una volta.


babaferu,
sicuramente piu' di 6 mesi. se non piu' di 1 anno.
x le piante, mi riferivo a epifite e basta

shuravi
19-04-2009, 19:05
Aredhel,
#24 sarebbe troppo bello poter ricominciare. ma questi pesci non li prendera' nessuno #07 . in questi giorni mi sono informato sui ciano. sara' veramente dura, ma almeno ci provo. poi ho notato che le piante che c'erano dentro erano ricoperte da altri tipi di alghe infestanti oltre i ciano. dovro' imparare tutto in una volta.


babaferu,
sicuramente piu' di 6 mesi. se non piu' di 1 anno.
x le piante, mi riferivo a epifite e basta

Aredhel
19-04-2009, 19:12
ma questi pesci non li prendera' nessuno

shuravi, non dire così...gratis si prende anche il raffreddore! :-)
e, ripeto, 5 adulti in 200l non li puoi tenere

sara' veramente dura

asatto #06

Aredhel
19-04-2009, 19:12
ma questi pesci non li prendera' nessuno

shuravi, non dire così...gratis si prende anche il raffreddore! :-)
e, ripeto, 5 adulti in 200l non li puoi tenere

sara' veramente dura

asatto #06

Reggio87
19-04-2009, 19:22
Aredhel,
#24 sarebbe troppo bello poter ricominciare. ma questi pesci non li prendera' nessuno #07 . in questi giorni mi sono informato sui ciano. sara' veramente dura, ma almeno ci provo. poi ho notato che le piante che c'erano dentro erano ricoperte da altri tipi di alghe infestanti oltre i ciano. dovro' imparare tutto in una volta.


babaferu,
sicuramente piu' di 6 mesi. se non piu' di 1 anno.
x le piante, mi riferivo a epifite e basta

Shuravi da che negoziante vai ?

Reggio87
19-04-2009, 19:22
Aredhel,
#24 sarebbe troppo bello poter ricominciare. ma questi pesci non li prendera' nessuno #07 . in questi giorni mi sono informato sui ciano. sara' veramente dura, ma almeno ci provo. poi ho notato che le piante che c'erano dentro erano ricoperte da altri tipi di alghe infestanti oltre i ciano. dovro' imparare tutto in una volta.


babaferu,
sicuramente piu' di 6 mesi. se non piu' di 1 anno.
x le piante, mi riferivo a epifite e basta

Shuravi da che negoziante vai ?

shuravi
19-04-2009, 20:42
Aredhel,
prima bisogna pensare alla cura comunque -28d#
poi vediamo se si trova qualcuno che li vuole prendere

Reggio87,
si tratta di un negoziante bolognese.

shuravi
19-04-2009, 20:42
Aredhel,
prima bisogna pensare alla cura comunque -28d#
poi vediamo se si trova qualcuno che li vuole prendere

Reggio87,
si tratta di un negoziante bolognese.

shuravi
19-04-2009, 20:46
Reggio87,
sei di forli?
mi puoi consigliare qualche negozio affidabile?

shuravi
19-04-2009, 20:46
Reggio87,
sei di forli?
mi puoi consigliare qualche negozio affidabile?

Reggio87
19-04-2009, 21:35
Reggio87,
sei di forli?
mi puoi consigliare qualche negozio affidabile?

Non andare assolutamente all'acquario forlivese in viale dell'appennino, vai da cristian in via ravegnana, n°28

E' gentilissimo e cerca sempre di consigliarti al meglio, purtroppo però ha il vizietto di non consigliarti sempre i pesci proprio giusti, ma tutto sommato è il meglio che puoi trovare a forlì....

Se vuoi dare un'occhiata vai anche da zoodiaco sempre in viale dell'appennino, è un negozio di animali ma tiene anche pesci e accessori

Ce ne sarebbero altri ma è meglio evitare se sei alle prime armi ;-)

Se hai bisogno di qualsiasi cosa chiedi pure

Reggio87
19-04-2009, 21:35
Reggio87,
sei di forli?
mi puoi consigliare qualche negozio affidabile?

Non andare assolutamente all'acquario forlivese in viale dell'appennino, vai da cristian in via ravegnana, n°28

E' gentilissimo e cerca sempre di consigliarti al meglio, purtroppo però ha il vizietto di non consigliarti sempre i pesci proprio giusti, ma tutto sommato è il meglio che puoi trovare a forlì....

Se vuoi dare un'occhiata vai anche da zoodiaco sempre in viale dell'appennino, è un negozio di animali ma tiene anche pesci e accessori

Ce ne sarebbero altri ma è meglio evitare se sei alle prime armi ;-)

Se hai bisogno di qualsiasi cosa chiedi pure

shuravi
20-04-2009, 00:04
Reggio87,
in via ravegnana ci sono gia' stato. non c'e' una gran scelta in materia di piante-pesci in confronto a negozi come la zoogiardineria di casalecchio(BO). e' possibile che mi sbagli comunque.
anche da zoodiaco ci sono già stato e non ho visto né animali, né piante. solo mangimi e accessori.

shuravi
20-04-2009, 00:04
Reggio87,
in via ravegnana ci sono gia' stato. non c'e' una gran scelta in materia di piante-pesci in confronto a negozi come la zoogiardineria di casalecchio(BO). e' possibile che mi sbagli comunque.
anche da zoodiaco ci sono già stato e non ho visto né animali, né piante. solo mangimi e accessori.

Reggio87
20-04-2009, 00:52
Reggio87,
in via ravegnana ci sono gia' stato. non c'e' una gran scelta in materia di piante-pesci in confronto a negozi come la zoogiardineria di casalecchio(BO). e' possibile che mi sbagli comunque.
anche da zoodiaco ci sono già stato e non ho visto né animali, né piante. solo mangimi e accessori.

No no ce ne sono, non tantissimi ma ce ne sono, sono nel piano rialzato subito di fronte all'entrata, anche anche molti acquari, lo so che in via ravegnana non c'è molto ma purtroppo è il piu' serio e competente di forlì, se vai a bologna fai un salto da aquarium coral, li trovi sicuramente tutto quello che vuoi è strapieno di pesci gamberetti piante, ha veramente tutto e difatti è almeno 3 volte il negozio di cristian ed anche un grande esperto e l'unico che non ti vende pesci solo per il mero guadagno !


;-)

Reggio87
20-04-2009, 00:52
Reggio87,
in via ravegnana ci sono gia' stato. non c'e' una gran scelta in materia di piante-pesci in confronto a negozi come la zoogiardineria di casalecchio(BO). e' possibile che mi sbagli comunque.
anche da zoodiaco ci sono già stato e non ho visto né animali, né piante. solo mangimi e accessori.

No no ce ne sono, non tantissimi ma ce ne sono, sono nel piano rialzato subito di fronte all'entrata, anche anche molti acquari, lo so che in via ravegnana non c'è molto ma purtroppo è il piu' serio e competente di forlì, se vai a bologna fai un salto da aquarium coral, li trovi sicuramente tutto quello che vuoi è strapieno di pesci gamberetti piante, ha veramente tutto e difatti è almeno 3 volte il negozio di cristian ed anche un grande esperto e l'unico che non ti vende pesci solo per il mero guadagno !


;-)

shuravi
20-04-2009, 08:43
Reggio87,
:-D ma se ci sono stato giovedi allo zoodiaco, e non c'era UN pesce #07
grazie comunque per i consigli.
un'ultima cosa. te sei stato da blue marine per caso? com'e'?

shuravi
20-04-2009, 08:43
Reggio87,
:-D ma se ci sono stato giovedi allo zoodiaco, e non c'era UN pesce #07
grazie comunque per i consigli.
un'ultima cosa. te sei stato da blue marine per caso? com'e'?

Reggio87
20-04-2009, 15:48
Reggio87,
:-D ma se ci sono stato giovedi allo zoodiaco, e non c'era UN pesce #07
grazie comunque per i consigli.
un'ultima cosa. te sei stato da blue marine per caso? com'e'?


Allora i casi sono 2 :

1) O sei ceco forte
2) O non parliamo dello stesso negozio

Ti garantisco che ci sono, primo perchè è da almeno 2 anni che vado a comprare il mangiare per i miei gatti, e i pesci ci sono sempre stati, inoltre ci sono stato proprio sabato per prendere delle piantine ed inoltre li ho comprato il mio cayman 60 , ti dirò di piu', hanno appena aumentato le vaschette dei pesci !!!

Fidati, ce ne sono pochi ma ci sono


Blue Marine ? Dov'è ? magari lo conosco ma non con quel nome


:-D

Reggio87
20-04-2009, 15:48
Reggio87,
:-D ma se ci sono stato giovedi allo zoodiaco, e non c'era UN pesce #07
grazie comunque per i consigli.
un'ultima cosa. te sei stato da blue marine per caso? com'e'?


Allora i casi sono 2 :

1) O sei ceco forte
2) O non parliamo dello stesso negozio

Ti garantisco che ci sono, primo perchè è da almeno 2 anni che vado a comprare il mangiare per i miei gatti, e i pesci ci sono sempre stati, inoltre ci sono stato proprio sabato per prendere delle piantine ed inoltre li ho comprato il mio cayman 60 , ti dirò di piu', hanno appena aumentato le vaschette dei pesci !!!

Fidati, ce ne sono pochi ma ci sono


Blue Marine ? Dov'è ? magari lo conosco ma non con quel nome


:-D

shuravi
20-04-2009, 16:09
Reggio87,
oh oh! non ti arrabbiare sono niubbo in questo campo, mi posso tranquillamente sbagliare. #19

shuravi
20-04-2009, 16:09
Reggio87,
oh oh! non ti arrabbiare sono niubbo in questo campo, mi posso tranquillamente sbagliare. #19

shuravi
20-04-2009, 16:20
Aggiornamento valori ACQUA:
kh = 5
gh= 8
ph = 6.8 (automatizzato tramite impianto CO2 #17 )
NO2 = 0
NO3 = 0

l'acquario ora da' le spalle alla finestra a distanza di 4metri, non c'e' possibilità che filtri la luce esterna in acquario!! YESSS!
e questo è il primo paso di battaglia ai perfidi ciano #18
- fotoperiodo ridotto a 8 ore di luce, con intervallo meridiano di 2 ore, sempre per la stessa ragione.

shuravi
20-04-2009, 16:20
Aggiornamento valori ACQUA:
kh = 5
gh= 8
ph = 6.8 (automatizzato tramite impianto CO2 #17 )
NO2 = 0
NO3 = 0

l'acquario ora da' le spalle alla finestra a distanza di 4metri, non c'e' possibilità che filtri la luce esterna in acquario!! YESSS!
e questo è il primo paso di battaglia ai perfidi ciano #18
- fotoperiodo ridotto a 8 ore di luce, con intervallo meridiano di 2 ore, sempre per la stessa ragione.

Reggio87
20-04-2009, 16:25
Reggio87,
oh oh! non ti arrabbiare sono niubbo in questo campo, mi posso tranquillamente sbagliare. #19

guarda che non mi sono mica arrabbiato, non hai visto la faccina che rideva...

Comunque, dove si trova quel negozio di cui mi chiedevi ?

Reggio87
20-04-2009, 16:25
Reggio87,
oh oh! non ti arrabbiare sono niubbo in questo campo, mi posso tranquillamente sbagliare. #19

guarda che non mi sono mica arrabbiato, non hai visto la faccina che rideva...

Comunque, dove si trova quel negozio di cui mi chiedevi ?

shuravi
20-04-2009, 16:29
Aggiornamento FLORA in acquario:

- Echinodorus Muricatus x2
- Cyperus Helferi x2
- Echinodorus "el diablo" x1 #36#
- Alternanthera Rosaefolia x1
- Echinodorus ??? (vecchio, pulito e potato) x1
Ho aggiunto anche 20ml di ProFito Easy-Life, come fertilizzante liquido per le piante, per far loro attecchire meglio e cominciare a mettersi in competizione con i ciano, che sono ancora sottosuolo.

shuravi
20-04-2009, 16:29
Aggiornamento FLORA in acquario:

- Echinodorus Muricatus x2
- Cyperus Helferi x2
- Echinodorus "el diablo" x1 #36#
- Alternanthera Rosaefolia x1
- Echinodorus ??? (vecchio, pulito e potato) x1
Ho aggiunto anche 20ml di ProFito Easy-Life, come fertilizzante liquido per le piante, per far loro attecchire meglio e cominciare a mettersi in competizione con i ciano, che sono ancora sottosuolo.

shuravi
20-04-2009, 16:31
Reggio87,
se vai su paginegialle lo trovi, non mi ricordo l'indirizzo esatto.
ehi, ascolta, ma come mai l'Acquario di Forli no? Cosa c'e' che non va? Non l'ho ancora visitato.

shuravi
20-04-2009, 16:31
Reggio87,
se vai su paginegialle lo trovi, non mi ricordo l'indirizzo esatto.
ehi, ascolta, ma come mai l'Acquario di Forli no? Cosa c'e' che non va? Non l'ho ancora visitato.

shuravi
20-04-2009, 16:39
Aggiornamento STATO PESCI:
Popolazione: 5 scalari pinne a velo (tigrati fumé), per me sono dei bastardini...
Salute: spariti segni di ictio...!!! speriam bene... #22
Alimentazione: Granuli JBL
Porzioni: ridotte 1v/g (onde evitare di alimentare l'inquinamento del fondo) almeno solo per questa settimana.

Pubblico gli aggiornamenti per evitare di fare qualche caxxata. Mi sono informato molto in questi ultimi giorni, ho letto molti articoli e topic sul forum e sul portale. Questo purtroppo non esclude il fatto che io mi possa sbagliare o semplicemente seguire qualche consiglio non condivisibile o addirittura errato.
Quindi, cari esperti, vi prego di correggermi.

Pubblicherò gli aggiornamenti ogni settimana.

Grazie a TUTTI!!

shuravi
20-04-2009, 16:39
Aggiornamento STATO PESCI:
Popolazione: 5 scalari pinne a velo (tigrati fumé), per me sono dei bastardini...
Salute: spariti segni di ictio...!!! speriam bene... #22
Alimentazione: Granuli JBL
Porzioni: ridotte 1v/g (onde evitare di alimentare l'inquinamento del fondo) almeno solo per questa settimana.

Pubblico gli aggiornamenti per evitare di fare qualche caxxata. Mi sono informato molto in questi ultimi giorni, ho letto molti articoli e topic sul forum e sul portale. Questo purtroppo non esclude il fatto che io mi possa sbagliare o semplicemente seguire qualche consiglio non condivisibile o addirittura errato.
Quindi, cari esperti, vi prego di correggermi.

Pubblicherò gli aggiornamenti ogni settimana.

Grazie a TUTTI!!

Reggio87
20-04-2009, 16:39
Reggio87,
se vai su paginegialle lo trovi, non mi ricordo l'indirizzo esatto.
ehi, ascolta, ma come mai l'Acquario di Forli no? Cosa c'e' che non va? Non l'ho ancora visitato.

No beh una visita valla a fare, però stai pure tranquillo che se ti fidi di loro ti fanno fare dei fritti misti pazzeschi, ti fanno spendere in cavolate facendoti credere che servano, o almeno io ho brutte esperienze, però ha una discreta varietà di pesci che fortunatamente sono differenti da quelli di cristian, quindi spizzicando un po qui un po li alla fine si riesce ad avere una buona scelta ;-)

Però ti ripeto, in linea di massima non fidarti di cio' che ti dicono #07

Sai anche dove potresti andare, da Robinson Pet Center, è molto nascosto ed è un negozio generico di animali che ha un reparto solo per acquari, li ci sono pesci piu' particolari ed una discreta quantità di accessori vari...

Reggio87
20-04-2009, 16:39
Reggio87,
se vai su paginegialle lo trovi, non mi ricordo l'indirizzo esatto.
ehi, ascolta, ma come mai l'Acquario di Forli no? Cosa c'e' che non va? Non l'ho ancora visitato.

No beh una visita valla a fare, però stai pure tranquillo che se ti fidi di loro ti fanno fare dei fritti misti pazzeschi, ti fanno spendere in cavolate facendoti credere che servano, o almeno io ho brutte esperienze, però ha una discreta varietà di pesci che fortunatamente sono differenti da quelli di cristian, quindi spizzicando un po qui un po li alla fine si riesce ad avere una buona scelta ;-)

Però ti ripeto, in linea di massima non fidarti di cio' che ti dicono #07

Sai anche dove potresti andare, da Robinson Pet Center, è molto nascosto ed è un negozio generico di animali che ha un reparto solo per acquari, li ci sono pesci piu' particolari ed una discreta quantità di accessori vari...

shuravi
20-04-2009, 16:51
Reggio87,
grazie1000, sono sicuro che i tuoi consigli mi torneranno utilissimi!!!

shuravi
20-04-2009, 16:51
Reggio87,
grazie1000, sono sicuro che i tuoi consigli mi torneranno utilissimi!!!

Aredhel
20-04-2009, 16:53
ragazzi, questi discorsi forse è meglio farli via mp, così non sporcate il topic.
shuravi, i segni dell'ictyo sono spariti per magia o hai iniziato la cura?
non so quanto il fotoperiodo "intervallato" ti possa aiutare contro i ciano, temo anzi che non faccia bene alle piante che hanno bisogno di 8 ore per svolgere la fotosintesi. un'ultima cosa:i fertilizzanti aspetta ad usarli!

Aredhel
20-04-2009, 16:53
ragazzi, questi discorsi forse è meglio farli via mp, così non sporcate il topic.
shuravi, i segni dell'ictyo sono spariti per magia o hai iniziato la cura?
non so quanto il fotoperiodo "intervallato" ti possa aiutare contro i ciano, temo anzi che non faccia bene alle piante che hanno bisogno di 8 ore per svolgere la fotosintesi. un'ultima cosa:i fertilizzanti aspetta ad usarli!

shuravi
20-04-2009, 17:16
Aredhel,
informarmandomi di piu' e confrontando le fotografie di ictio con le immagini dei miei pesci ho notato che le chiazze sui miei pesci potrebbero non essere della stessa natura. potrebbero essere semplici cicatrici. o almeno lo spero. poi col tempo si vedrà. non voglio intervenire su degli individui già piu' che stressati.

per quanto riguarda l'intervallo, ho letto piu' opinioni molto autorevoli che, considerando i casi di infestazione da alghe, si schieravano per l'intervallo. Io lascerei almeno una settimana, o anche due, di intervallo per vedere a cosa porta.

ok da subito per quanto riguarda lo STOP ai fertilizzanti.

Grazie1000!

shuravi
20-04-2009, 17:16
Aredhel,
informarmandomi di piu' e confrontando le fotografie di ictio con le immagini dei miei pesci ho notato che le chiazze sui miei pesci potrebbero non essere della stessa natura. potrebbero essere semplici cicatrici. o almeno lo spero. poi col tempo si vedrà. non voglio intervenire su degli individui già piu' che stressati.

per quanto riguarda l'intervallo, ho letto piu' opinioni molto autorevoli che, considerando i casi di infestazione da alghe, si schieravano per l'intervallo. Io lascerei almeno una settimana, o anche due, di intervallo per vedere a cosa porta.

ok da subito per quanto riguarda lo STOP ai fertilizzanti.

Grazie1000!

Aredhel
20-04-2009, 17:36
shuravi, foto delle macchie?e di tutto l'acquario anche!
secondo me l'intervallo non è la cosa ottimale. ti debilita le piante e basta.

Aredhel
20-04-2009, 17:36
shuravi, foto delle macchie?e di tutto l'acquario anche!
secondo me l'intervallo non è la cosa ottimale. ti debilita le piante e basta.

shuravi
20-04-2009, 17:54
Aredhel,
purtroppo niente foto (
fra una settimana, se va tutto ok.

sono piu' incline a dar fastidio alle alghe, perche' erano veramente in abbondanza, quando ho preso l'acquario.

per sapere quale sarà il risultato, bisogna attendere.

grazie lo stesso! se l'intervallo non funziona, la prima cosa che faro' sara' quella di toglierlo il prima possibile. però prima vorrei vedere se e quanto funziona.

shuravi
20-04-2009, 17:54
Aredhel,
purtroppo niente foto (
fra una settimana, se va tutto ok.

sono piu' incline a dar fastidio alle alghe, perche' erano veramente in abbondanza, quando ho preso l'acquario.

per sapere quale sarà il risultato, bisogna attendere.

grazie lo stesso! se l'intervallo non funziona, la prima cosa che faro' sara' quella di toglierlo il prima possibile. però prima vorrei vedere se e quanto funziona.

zampi91
20-04-2009, 19:30
Si ma se debiliti le piante non le metti in condizioni di competere contro le alghe.
Quindi è vero che magari con l'intervallo diminuisci le alghe, ma dall'altra parte debiliti le piante e quindi alla fine non so cosa risolvi..... te lo dico per esperienza, perchè anche un mio amico ha comprato un acquario nelle tue stesse condizioni.

Poi a mio avviso gli intervalli recano strees ulteriore ai pinnuti.....

zampi91
20-04-2009, 19:30
Si ma se debiliti le piante non le metti in condizioni di competere contro le alghe.
Quindi è vero che magari con l'intervallo diminuisci le alghe, ma dall'altra parte debiliti le piante e quindi alla fine non so cosa risolvi..... te lo dico per esperienza, perchè anche un mio amico ha comprato un acquario nelle tue stesse condizioni.

Poi a mio avviso gli intervalli recano strees ulteriore ai pinnuti.....

shuravi
21-04-2009, 19:18
zampi91,
eliminato l'intervallo di tempo, tanto consigliato dalla dennerle.. ;-)

shuravi
21-04-2009, 19:18
zampi91,
eliminato l'intervallo di tempo, tanto consigliato dalla dennerle.. ;-)

shuravi
22-04-2009, 10:04
AGGIORNAMENTO SPECIALE:

la superficie dell'acqua si è ricoperta interamente di una patina trasparente, che accesa la lampada HQL luccica e risplende di tutti colori dell'arcobaleno #24
se si smuove un po' la superficie la pellicola si spezza per poi riformarsi di nuovo.

a cosa è dovuta? che effetti ha? eventualmente come si combatte?

GRAZIE!

shuravi
22-04-2009, 10:04
AGGIORNAMENTO SPECIALE:

la superficie dell'acqua si è ricoperta interamente di una patina trasparente, che accesa la lampada HQL luccica e risplende di tutti colori dell'arcobaleno #24
se si smuove un po' la superficie la pellicola si spezza per poi riformarsi di nuovo.

a cosa è dovuta? che effetti ha? eventualmente come si combatte?

GRAZIE!

Pexato
22-04-2009, 10:27
AGGIORNAMENTO SPECIALE:

la superficie dell'acqua si è ricoperta interamente di una patina trasparente, che accesa la lampada HQL luccica e risplende di tutti colori dell'arcobaleno #24
se si smuove un po' la superficie la pellicola si spezza per poi riformarsi di nuovo.

a cosa è dovuta? che effetti ha? eventualmente come si combatte?

GRAZIE!
Ciao, niente di preoccupante, basta che indirizzi l'uscita del filtro un po' più in alto. Si tratta di un film che si forma sulla superficie di tutti gli acquari se la superficie non è sufficientemente "agitata".

Pexato
22-04-2009, 10:27
AGGIORNAMENTO SPECIALE:

la superficie dell'acqua si è ricoperta interamente di una patina trasparente, che accesa la lampada HQL luccica e risplende di tutti colori dell'arcobaleno #24
se si smuove un po' la superficie la pellicola si spezza per poi riformarsi di nuovo.

a cosa è dovuta? che effetti ha? eventualmente come si combatte?

GRAZIE!
Ciao, niente di preoccupante, basta che indirizzi l'uscita del filtro un po' più in alto. Si tratta di un film che si forma sulla superficie di tutti gli acquari se la superficie non è sufficientemente "agitata".

shuravi
22-04-2009, 10:41
Pexato,
ok, grazie!

shuravi
22-04-2009, 10:41
Pexato,
ok, grazie!

shuravi
08-05-2009, 20:57
AGGIORNAMENTO VALORI ACQUA:
ph =6,8
kh =4-5
gh =10
no2 <0,3
no2-n<0,1
NO3 =25 !!!
po4 =0,5-1,00

Da notare il balzo dei nitrati!!! A cosa può esser dovuto? 2 sett fa era a <10 #24

shuravi
08-05-2009, 21:05
AGGIORNAMENTO STATO PESCI & PIANTE:
I pesci stanno bene. I segni di ictio sembrano spariti del tutto, sono sani e godono di buona salute direi.
CIBO: 0,2 mg granulato al giorno
Le piante crescono abbastanza in fretta e non presentano particolari problemi.
FOTOPERIODO: 9h/g ininterrotte h08.00 - h17.00, lampada hql125watt.
Cambi d'acqua settimanali 10% = 20l + aggiunta acqua evaporata 10l ca.

shuravi
08-05-2009, 21:12
PROBLEMI RISCONTRATI:
Folta colonia DIATOMEE sul fondo, sulle foglie delle piante e soprattutto sulle pareti interne della vasca.
I CIANO, al contrario, non li ho più visti da quando ho isolato l'acquario da ogni fonte di luce esterna. Potrebbero nascandersi sotto le diatomee.

Vorrei precisare che non utilizzo fertilizzanti per le piante, aggiungo solo batteri ad ogni cambio d'acqua. Per i cambi utilizzo rigorosamente acqua RO + mineral salts SERA. Non capisco quindi il perché di tutta questa ricca piantagione di diatomee che ho in acquario.

Avete dell'esperienza a riguardo???

shuravi
08-05-2009, 23:34
qualcuno sa quale potrebbe essere un'altra fonte di silicio, a parte l'acqua del rubinetto?
l'articolo sulle diatomee parla dei CIANO in crescita, ma non ne vedo. potrebbero essere i CIANO in decomposizione a produrre del silicio?
aiutatemi!
grazie

babaferu
09-05-2009, 15:01
le diatomee vengono all'avvio (o al re-avvio, nel tuo caso, insomma, vengono quando la vasca non è ancora in perfetto equilibrio). è normalissimo, non stare a cercare le fonti di silicio, se tra qualche settimana ci saranno ancora -ma credo di no, ti porrai il problema. devi rimuoverle con un batuffolo di lana di eprlon o cotone.
i nitrati salgono quando nutri troppo i pesci, o la vasca è sovrappopolata, o i cambi insufficienti, o ci sono troppe poche piante. pè normale che crescano col tempo (dopo il cambio sono bassi poi man mano salgono). in ogni caso, il tuo valore è nella norma, è preoccupante se supera 30.
ciao, ba

babaferu
09-05-2009, 15:08
ah, i ciano non si nascondono sotto le diatomee.....
come riportato sul sito di ap, in molti casi il cambio d’acqua e la rimozione meccanica sono efficaci e risolutivi, evidentemente sono stati debellati!
ciao, ba

shuravi
18-06-2009, 16:35
ciao tutti,
per fortuna sta procedendo tutto bene, a parte le alghe purtroppo. mi spiego: le diatomee sono sparite piano piano, invece sono avanzati i ciano :-( . lo dico con un po' di tristezza, anche se a dire il vero me lo aspettavo. ora sto utilizzando un prodotto chiamato: ALGA FREE, della Askoll. ho iniziato ieri, vediamo se avrà successo.

vorrei parlarvi di un'altra cosa: si tratta della popolazione del mio acquario. nelle ultime settimane, ho assistito alla formazione di una coppia di scalari, li ho visti deporre su una foglia. quindi ho regalato i restanti 3 scalari ad un amico. ora che sono rimasti in due in 200 e passa litri hanno cominciato a "litigare" e picchiarsi!! Qualcuno mi spiega questo loro comportamento?? Sto pubblicando il video su youtube, così dopo posterò il collegamento qui nel topic.

Grazie! :-))

shuravi
18-06-2009, 17:19
ecco il collegamento per vedere un video di 2 min, che illustra la situazione
http://www.youtube.com/watch?v=F3SBZOSmIic
devo dire che si sono ridotti veramente male, sto cominciando a preoccuparmi(((

shuravi
18-06-2009, 19:03
UP!!!

|GIAK|
18-06-2009, 19:26
shuravi, non uppare ogni 2 ore, è un forum non una chat ;-)


cmq sicuro di aver tolto la coppia giusta? li hai visti deporre con i tuoi occhi? #24

per i ciano, ti conviene postare nella sezione alghe infestanti se non lo hai ancora fatto ;-)

shuravi
18-06-2009, 23:47
|GIAK|,
sulla coppia sono piu' che sicuro. oggi però è stato un vero massacro(, uno dei due ci ha quasi rimesso le "pinne" -05
vediamo cosa succederà domani.

|GIAK|
19-06-2009, 16:20
shuravi, non aspettare troppo... cmq a volte si può sbagliare e magari si pensa che due scalari siano una coppia quando non lo sono... se non lo sono devi agire per tempo altrimenti #13

shuravi
19-06-2009, 16:50
|GIAK|,
sai cosa? ho pensato di NON intervenire e lasciar scrivere la loro storia dai loro stessi istinti. se si riappacificano: ben venga! se no: ahimè, sono animali primitivi, è inutile costruire un muro tra loro. la loro vita è questa e non voglio fare da "Motore Immobile" o Padre Eterno. #07

|GIAK|
19-06-2009, 17:24
shuravi, non si tratta di fare il padre eterno... e neanche di lasciar fare alla natura, visto che in natura adrebbero per strade diverse mentre nel tuo acquario non hanno dove andarsene.. si tratta di separarli e darne via uno per continuare nella ricerca della coppia, altrimenti uno dei due morirà #23 mi sembra un po "strano" star li a vedere che succede... #13 #13

alek4u
19-06-2009, 21:13
sarebbe come mettere due cani assieme, aizzarli uno contro l'altro e vedere chi vince...........

e quello che non muore subito è il vincitore.. non è detto che domani sia vivo..

per favore, non fare crudeltà inutili sui pesciolini.. se se le danno di santa ragione dividili..

shuravi
21-06-2009, 21:18
|GIAK|,
capisco perfettamente quello che intendi dire. la situazione forse non è così drammatica. la vasca è piena di piante, per cui il pesce picchiato riesce a nascondersi bene dall'aggressore. Visto che si tratta di una ex-coppia forse riusciranno a riappacificarsi piu' in fretta senza barriere aggiuntive.

shuravi
21-06-2009, 21:20
alek4u,
è un po' esagerato il tuo commento. comunque grazie lo stesso per la risposta.
resto della mia idea

|GIAK|
22-06-2009, 13:12
shuravi, nessuno ti constringe a cambiare idea, si pensa solo al bene dei pesci ;-) ;-)

shuravi
22-06-2009, 20:12
|GIAK|,
per adesso entrambi mangiano e nuotano bene. anche se uno dei due deve continuare a nascondersi.

|GIAK|
22-06-2009, 20:18
shuravi, probabilmente sarà cosi per tutta la vita, di uno dei due naturalmente, l'altro poi continuerà a vivere... certo la vasca è grande... però proprio perchè è bella comoda per una coppia... io vorrei una coppia ferrata, non separata in casa e prossima al divorzio #23 senza contare lo stress e le botte varie #23 #23

shuravi
22-06-2009, 20:34
|GIAK|,
quindi secondo te conviene regalare prima il pesce sano a qualcuno, poi aspettare che si rimetta completamente l'altro e regalare pure lui. Dopo di che comprare nuovi scalari in negozio ed aspettare che crescano, che si formi una coppia.... per tornare a regalare di nuovo #07
sarebbe tutto più facile se i negozianti si facessero ridare i pesci #24

|GIAK|
22-06-2009, 21:37
shuravi, alcuni lo fanno, altri vendono le coppie gia formate ;-) ovviamente alcuni... ;-)

shuravi
22-06-2009, 21:55
|GIAK|,
fra Forli e Bologna finora non ne ho trovato uno che prendesse indietro i pesci. #07
come vorrei essere di Palermo, sarebbe tutto più facile; persino il mare più bello. #17