Visualizza la versione completa : marmo e pomice
ho letto che tenastelin(o come si chiama)ha detto che il marmo in acqua rilascia calcio.Al che gilberto ha detto che si scioglie solo con ph inferiore a 7.premetto di non sapere nulla sul reattore di calcio e come funziona(la co2 abbassa il ph e così si scioglie il materiale con cui è caricato il rea?).vorrei sapere se è possibile caricare il reattore con del travertino o oltre il calcio rilascia qualche altro minerale? un'altra cosa...cosa succede se si mette la pomice in acquario?
beh vedo che tenastelin sta mietendo vittime....
caro mio compaesano io non ho il reattore ma bene o male ti posso dire
che non mi porrei queste domande ,nel reattore va la corallina e al limite granuli di magnesio,
riguardo alla pomice intanto galleggia :-)) e poi anche se non credo faccia danni
non penso possa avere una funzione utile in vasca.
mi pare che il marmo di carrara lo usi blureef dentro al reattore di calcio
io cmq userei corallina classica
ciao ale
si e vero
io sto provando il marmi bianco di carrara,a ciotoli di 2 cm circa
necessita di un ph a 6-2 x scioglersi,comunque puo andare bene se le necessita non sono elevate,po4 in uscita =0
ora gli ho aggiunto anche il rowadur,con questa combinazione il reattore va che e un missile una vera macchina che macina tutto,sopra le tubature interne ho depositati cm di povere bianca probabilmente sedimenti x fortuna troppo pesanti x essere aspirati dalla pompa e si deposita sui tubi (lg 2500 a 4 diramazioni orinzontali all'interno)
la rowadur si sciogli molto piu del marmo,ma cosa succede,usando solo la rowadur dopo un po si creano canali preferenziali,e quindi non lavura piu come prima,invece utilizando con questo reattore un materiele grosso,sotto ed uno fine sopra,be man mano che si sglioglie le particelle piu fini profondano dato che inizia a sciogliersi da sotto,diminuendo notevolmente il riscio dei canali,poi altra cosa l'acqua gli arriva gia incolonnata e di conseguenza impatta su tutta la superfice del materiele piu fine
insomma ne aumenta la resa
ed a vondo gia provato con la corallina,a mio parere spinge piu cosi,pero appena posso sostituisco il marmo bianco x provo corallina+rowadur
x ora lascio cosi
voglio vedere i 5 kg di rowa dur quanto ci metteno e quanto scende il marmo,cioe quanto si scioglie
ora ho aumentato il flusso a 3,2 litri ora ed ho 32 di kh e 630 di ca
x i reattori piccoli tipo lg1400 usare materieli teneri e grossolani e la miglior soluzione
(jumbo-knop-rowa....)
ciao da blureff
ciao da blureff
simo1978
02-10-2005, 12:13
io con la corallina ci ho provato.... poi mi è venuto un colpo dopo che continuava a rilasciare 0,8 mg/l di PO4 e ho tolto tutto -28d#
preferisco un materiale un po' più durettino da sciogliere ma almeno non mi butta schifezze in vasca..
io sto usando la corallina della korallen e in uscita mi da 0 fosfati
tenastelin
12-10-2005, 00:39
ciao, non prendere le mie idee come suggerimenti!
io ho tutta una mia teoria sull'utilizzo e colonizzazione di pomice.
per quanto riguarda il marmo nel reattore non credo sia una grande idea.
non fare danni al tuo acquario per le mie idee!
ciao
teratani
12-10-2005, 00:53
ottima idea usare la pomice che galleggia...
forse come appoggio per le tartarughe in un terrario..
cosa vuoi fare ancorare le rocce??
dai ragazzzi... nn confondiamo ancor di + l'idea alle persone..
Teratani, dopo che se ne sarà finalmetne reso conto, almeno avrà una bella scorta di sassi per lisciarsi i calli... quelli se li farà tranquillamente a forza di dare le capate sul muro. ;-)
Stefano Rossi
12-10-2005, 10:49
Come geologo posso dire che Blureff è geniale; il marmo di carrara è calcite pura, col metamorfismo ogni schifezza se ne è andata; se c'erano fosfati sono finiti in apatite in forma stabile, un po' più resistente della calcite all'HCl (quindi anche al pH del reattore).
La pomice :-D :-D E' estremamente porosa, ma è porosità cosiddetta non efficace, cioè le cavità (sono bolle di gas entro il materiale solidificato) sono isolate le une dalle altre, non vi può essere circolazione nè di gas nè di fluidi (per questo galleggia); quindi un blocco di pomice avrà una superficie disponibile ai batteri di poco superiore ad un equivalente blocco di granito. Inoltre contiene una discreta quantità di alluminio. Bè, messa in un reattore con pH a 4 potrebbe integrare efficacemente silice ed alluminio :-D
ciao
Stefano
Stefano ti ringrazio tantissimo per il tuo intervento.
c'era bisogno proprio di un parere che solo un bravo geologo come te poteva dare
#25 #25 #25 #25 #25
Come geologo posso dire che Blureff è geniale; il marmo di carrara è calcite pura, col metamorfismo ogni schifezza se ne è andata; se c'erano fosfati sono finiti in apatite in forma stabile, un po' più resistente della calcite all'HCl (quindi anche al pH del reattore).
La pomice :-D :-D E' estremamente porosa, ma è porosità cosiddetta non efficace, cioè le cavità (sono bolle di gas entro il materiale solidificato) sono isolate le une dalle altre, non vi può essere circolazione nè di gas nè di fluidi (per questo galleggia); quindi un blocco di pomice avrà una superficie disponibile ai batteri di poco superiore ad un equivalente blocco di granito. Inoltre contiene una discreta quantità di alluminio. Bè, messa in un reattore con pH a 4 potrebbe integrare efficacemente silice ed alluminio :-D
ciao
Stefano
Come dice il comico....fatti non pugnette! :-)) Ottimo post Stefano complimenti! #36#
Come geologo posso dire che Blureff è geniale; il marmo di carrara è calcite pura, col metamorfismo ogni schifezza se ne è andata; se c'erano fosfati sono finiti in apatite in forma stabile, un po' più resistente della calcite all'HCl (quindi anche al pH del reattore).
La pomice :-D :-D E' estremamente porosa, ma è porosità cosiddetta non efficace, cioè le cavità (sono bolle di gas entro il materiale solidificato) sono isolate le une dalle altre, non vi può essere circolazione nè di gas nè di fluidi (per questo galleggia); quindi un blocco di pomice avrà una superficie disponibile ai batteri di poco superiore ad un equivalente blocco di granito. Inoltre contiene una discreta quantità di alluminio. Bè, messa in un reattore con pH a 4 potrebbe integrare efficacemente silice ed alluminio :-D
ciao
Stefano
non e una mia idea quella del marmo bianco di carrara,ma solo osservando la bed ronk americana,abbiamo notato che e uguale,poi parlando con un chimico ha confermato
si e vero vuole un ph molto basso x sciogliersi
po4=0
ciao da blureff
Ciao Stefano Rossi, gia' che ci sei ti "sfrutto" :-))
secondo te a che ph si scioglie il marmo bianco dentro al reattore? mi spiego meglio... io sono convinto che a ph 6,10/6,20 come viene utilizzato da alcune persone questi sassi (marmo) non si sciolgono praticamente mai... possono forse rilasciare nel tempo per erosione, ma questa erosione comunque non entra in soluzione.... sbaglio?
seconda domanda che scaturisce da un'altro post e' l'effetto del marmo in una vasca marina a ph medio 8,10, questo per quanto ne so non dovrebbe rilasciare minimamente calcio, sai per caso se c'e' un rilascio?
Grazie
gilberto so che per te e poco
ma con un ph a 6,3 ed 1,8 litri ora in uscita misuravo 640 di calcio con 22 di kh ne entravano 9 uscita 32
e questo prima di dare un aggiunta con il rowadur
poi poi hi misurato 720-32 con 2,2 litri in vasca avevo 315 e 6,5 in quel periodo
ora ho noie a tararlo x bene o troppa o poca,mi seve un phcontroller #23
ed il bello che ce lo ma so sega a farlo funzionare
ciao da blureff
Dona, non metto in dubbio quello che hai misurato tu, ma dato che quello che mi risulta e' decisamente differente dalle tue misurazioni chiedo lumi ;-)
Ciao
gilberto,il chimico al quale a posto il quesito del marmo,mi ha risposto semplicemente che si tratta di una forma di carbonato di calcio purissimo,solo un po duro da sciogliersi ,sai che secondo lui si potrebbe usare anche il gesso!!
anche questo e carbonato di calcio,ma dice che il marmo e piu puro
x sciogliersi si scioglie,e visto la'andamento della vasca x me va bene :-))
comunque piu avanti lo ricambiero con altri materiali x verificare,ora lascio cosi devo solo stabilizarlo il reattore,azz stasera avevo la vasca torbida,troppa co2
ciao da blureff
Dona, il marmo e' calcite CaCO3, puo' contenere una miriade di impurezze come invece nel caso del marmo bianco essere praticamente puro, da qui a comprendere come e quanto si sciolga sorry, ma di dati non ne riesco a trovare, per sentito dire so di uno che sta facendo una vasca da 34.000 litri a Milano...... :-)) :-)) :-))
Ciao
:-D :-D :-D
si quelli dell'acquario civico,ma manco ci arivano #24 -28d#
gilberto io prima di te avevo fatto ricerche su questo argomento,come te non avevo trovato nulla,pero scusa ma se gli americani usano la stessa roba o similare(x me identica) xche non provare
ormani sono 6 mesi che ce lo dentro!!solo e il 15-08 gli ho aggiunto 5 kg di rovadur x spingere di piu,se ne vuoi ne ho cosi la provi to stesso,ce lo sia fine che grossa #22 ,poi anche rovero la usa,mischiata con la corallina nel reattore,e questo da quando a allestito la vasca!!
che poi la corallina sia meglio non discuto :-)) ,ma mi conosci trovare piu strade x il sucesso fa comodo e mi diverte,e il mio modo di crescere (provare-sperimentare)
ciao da blureff
Stefano Rossi
13-10-2005, 10:33
Adesso non ho più i dati sottomano.... ho fatto degli studi a riguardo nel '93-94, quando dei semideficienti sostenevano di aver trovato cave romane a Piona, lago di Como, a 40 metri di profondità; bon, nel casino che ne è venuto fuori e non sto a spiegare, ho fatto due anni di indagini sub e di laboratorio col supporto di amici, dei tecnici dello STAS (Ministero beni culturali, archeosub), dell'Università di Milano e dei Carabinieri Sommozzatori N.O. GE-Voltri. Ne è venuto fuori che le "cave" e le tracce di lavorazione erano in realtà tracce di carsismo, quindi corrosione chimica e non erosione meccanica, prodotto dall'acqua del lago. Dalle analisi è risultato che sia con l'abbassamento della temperatura sia con la moria del fitoplancton estivo l'acqua assume un pH leggermente acido (valori comunque sopra il 6) e diviene aggressiva nei confronti del marmo (noto in lombardia come marmo di Musso, le colonne del duomo di Como per intenderci, quindi bello tosto). Chiaramente in un'acqua salata il fenomeno è meno rapido; inoltre a pH 6.3 l'aragonite va via che è un piacere, mentre una calcite ben ricristallizzata è assai più resistente, però posso assicurarti che è già nel campo della dissoluzione, soprattutto alle "alte temperature" (24#26°C per questi fenomeni in natura sono già molti). Quanto sia efficace ai fini della vasca non te lo so dire, perchè la cosa è funzione del pH, della temperatura, dei tamponi presenti, della velocità di flusso e della rimozione della patina di residuo (un minimo residuo qualunque carobonato lo lascia); però mi sembra di capire che Donatello si trovi bene. Io posso solo aggiungere che ci sono marmi con un certo contenuto di magnesio, e questo li rende più resistenti ancora: ad esempio con HCl al 5% un calcare "frigge" benissimo, una dolomia (carbonato doppio di calcio e magnesio) no, per avere lo stesso effetto serve HCl al 16%. In natura il passaggio tra calcare e dolomia può essere assolutamente graduale e continuo, anche all'interno dello stesso strato, anche all'interno dello stesso campione messo sotto al microscopio; un calcare anche solo leggermente dolomitico avrà quindi più difficoltà a sciogliersi; un Carrara è perfetto, non ti dà il magnesio :-)) ma si scioglie più facilmente perchè è calcitico puro. Comunque se trovi graniglie di marmi diversi tieni presente che:
-il colore deve essere bianco puro o leggermente crema, chiaro e omogeneo (osservalo sempre bagnato , male che vada la sputazza come facciamo noi geologi in giro per le montagne)
-non devono esserci granuli di pirite (solfuro di ferro); in realtà con l'acqua potrebbe generarsi acido solforico e quindi accelerare il reattore, ma non so quanto sia bene questo :-)
- non deve avere colore rosato (presenza di rodocrosite, carbonato di RAME)
-non deve avere venature nere, dispersione di cristallini suri o colorati di sorta, lamelle argentee lucenti (miche, rilasciano facilmente alluminio)
Quindi alla prossima gita a Massa potresti fare un esperimento, lascia stare i prodotti USA :-)) , meglio roba D.O.C. :-)) :-))
ciao
Stefano
Stefano Rossi
13-10-2005, 10:39
Ah, Donatello, il gesso è Solfato di Calcio. Poco solubile, non reagisce all'acido, è lo ione carbonato che lo fa, lasciando libero il calcio. Mi usciva come sottoprodotto dal denitratore a zolfo con strippaggio su aragonite, e gli invertebrati si sono inca@@ati una cifra :-D :-D .
Dimenticavo una cosa: più la grana dei cristalli di marmo è fine, più si scioglie facilmente.
........ e non toccarmi gli amici dell'Acquario Civico, eh? fanno già i salti mortali coi bilanci che hanno.... :-)) :-)) :-))
ciao
Stefano
(OT)Stefano a proposito visto che non ho al tua mail sottomano
facciamo una cena di acquaportal il 22 a milano.
se sei libero mi farebbe piacere coi fossi pure tu ;-)
Stefano Rossi
13-10-2005, 10:51
Farebbe molto piacere anche a me ma purtroppo non posso :-( ho la pizzata finale per il corso sub di mia figlia (11 anni) non posso proprio mancare!! ma tu sali a Milano? che programmi hai? Io sabato sono tutto il giorno appresso alla bimba, che ha l'esamino finale, se ti fermi magari domenica si può fare qualcosa... in ogni caso rossigeo@tin.it rimandami anche il tuo telefono, ho scasinato la memoria del cellulare... ho ripreso l'agenda di carta, và!
ciao
Stefano
Grazie per le tue delucidazioni stefano, la cosa che a me non piace, e che ho già detto a donatello, e che i suoi sassolini, sono quelli bianchi che si trovano nei garden. Ti possono dire che vengono da carrara ma ricorda che sono scarti di materiali e sicuramente con uno scarso grado di purezza. Quindi possono contenere "elementi" non graditi al nostro acquario.
Personalmente, ribadisco, non sono d'accordo sull'uso di altri materiali da inserire nel reattore di ca, all'infuori della corallina. Sposo la filosofia polvere alla polvere, cenere alla cenere. :-)
Grazie Stefano, splendida spiegazione, faro' una prova con questi sassolini giusto per curiosita'.
Dal tuo scritto evinco che il marmo in acqua marina non rilascia calcio.
Grazie
Stefano Rossi
13-10-2005, 14:36
a pH normale no. Per quanto riguarda i sassolini, se friggono con l'acido diluito e sono, da bagnati, belli omogenei di colore, per me non possono contenere nulla di pericoloso per la vasca e in un reattore possono lavorare benissimo #22 #22
Geronte, sono scarti nel senso che provengono dalla frantumazione del materiale non abbastanza grande da ricavarne lastre, oggetti o vasche da bagno, tanto di moda negli Emirati Arabi e negli USA. quindi la materia prima è la stessa. I fluidi abrasivi di taglio non vengono assorbiti dal marmo, la frantumazione è meccanica col molino a ganasce...basta una bella sciacquata! Per me poi il prelievo di corallina, se fatto in luoghi non idonei, ha un grave impatto ambientale, perchè le rocce fatte da reef fossile se esposte si "inviviscono" in un paio d'anni anche meno, il corallo cresce anche decine di cm all'anno, ma la sabbia corallina impiega molto più tempo a formarsi.... a parte qualla fine fine emessa dai pesci pappagallo a fine digestione :-D quindi ben venga un sostituto se va semplicemente distrutta
ciao
[quote="geronte"]Grazie per le tue delucidazioni stefano, la cosa che a me non piace, e che ho già detto a donatello, e che i suoi sassolini, sono quelli bianchi che si trovano nei garden. Ti possono dire che vengono da carrara ma ricorda che sono scarti di materiali e sicuramente con uno scarso grado di purezza. Quindi possono contenere "elementi" non graditi al nostro acquario.
Personalmente, ribadisco, non sono d'accordo sull'uso di altri materiali da inserire nel reattore di ca, all'infuori della corallina. Sposo la filosofia polvere alla polvere, cenere alla cenere. :-)[/quote
io ti ho risposto che e marmo di carrara sono si gli scarti delle lavorazioni che fanno,e x finire quello che ho nel reattore non lo preso in un garden #19 come si dice non si butta via mai nulla,comunque li ho selezionati uno ed uno da bagnati in tanto che le sciaquavo,poi sono 6 mesi che li uso,e duro come materiale,questo si,ma x ora va benone
che poi la corallina sia meglio, ok ;-) ma e un'altro discorso
ciao da blureff
Geronte, sono scarti nel senso che provengono dalla frantumazione del materiale non abbastanza grande da ricavarne lastre, oggetti o vasche da bagno, tanto di moda negli Emirati Arabi e negli USA. quindi la materia prima è la stessa.
Su questo non sono d'accordo, Il materiale di scarto viene sempre reimpiegato. mi spiego meglio, il carrara è un marmo abbastanza caro a secondo della qualità (biancone, A, B, C), e tutto e ti posso garantire che tutto il materiale viene reimpiegato comprese le polveri!!!
Oltretutto e forse è qui l'equivoco, i sassolini a cui si riferisce il dona, è ciotolame a pezzatura da 8 a 15 mm e forse anche qualcosa di più e levigati perfettamente, mentre il marmo dovrebbere essere a spigoli vivi dovuti all'effetto delle frantumazioni.
Per questo secondo il mio modesto parere quelli che sta utilizzando il dona sono ciotoli di fiume. Sicuramente la prova dell'acido è da fare :-))
CIOTOLI DEL DONATELLO
http://www.lapietrataurina.it/public/M04.jpg
x finire quello che ho nel reattore non lo preso in un garden
mi avevi detto così!!!!, e dove li hai presi????
Se sono quelli non centrano niente con gli scarti del marmo.....
Stefano Rossi
13-10-2005, 17:18
eh, mi sono basato sulla graniglia bianca da giardino , viene utilizzato eccome; le polveri vanno poi nelle resine :-)) quelli della foto però hanno un aspetto da calcari/calcari grigi, qualcosa di quarzo e poco del Carrara bianco. Magari Bardiglio o Bardiglietto, però levigati a betoniera o da fiume. Van bene in ogni caso, se gli tengono su il calcio, da qualche parte viene. Il grigio così è un pelo di materia organica amorfa, metamorfosata , niente di che.
i ciotoli come li chiama geronte si li nendono nei garden cosi levigati x i giardini,pero....
se uno li vuole ci sono anche grezzi io li ho grezzi in granumetria fine 2-3 mm,oppure burattati 2-3 cm circa,ma si trovano anche grezzi come ho detto prima
giancarlo io come ti ho detto x telefono ci ho messo molto prima di decidere a metterli non sono mica un pivellino qualsiasi che uno gli dice una cosa e la mette,verifico prima non faccio mai nula non non vedo prima con i miei occhi poi ho provato a farli friggere in acqua e acido cloridrico,frigge che e una meraviglia :-))
sia quello del garden che quello che mi ha dato....,infatti x questo sono convinto che siano la stessa cosa,ma sempre se si tratta di marmo di carrara bianco,sul discorso costi girando con beppe non mi e sembrato cosi caro come dici tu!! #24
anzi a dire il vero quello di granumetria fine lo trovato a 15 euro 20 kg se ricordo bene o forse erano 20 euro ma sempre x 20 kg #13
ti daro dei campioni comunque
ciao da blureff
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |