PDA

Visualizza la versione completa : Tetra acqua GeneralTonic...Aiuto!!


reflex0381
17-04-2009, 18:40
Salve a tutti,
Per "risanare" l'acqua dell' acquario,dopo aver visto un guppy con la pinna mangiucchiata e un altro che era un po giu di tono, su consiglio del negoziante ho acquistato il biocondizionatoredell Tetra Generaltonic, ho fatto un cambio parziale e ho inserito una parte di dose.

Le istruzioni dicono:

5ml su 20L per dosaggio abituale
5ml su 10L in presenza di sontomi i malattie gravi

Io ho inserito solo 10ml in totale su circa 90L d'acqua e mi sono fermato perche vedendo l'acqua verde mi sono intimorito.

Vorrei chiedervi:
- è normale che con cosi poca dose l'acqua prenda quel colore, che è abbastanza intenso?
- Posso continuare con il resto della dose?
- Questo condizionatore va bene anche per l'ictio?

Aiutatemi vi prego!!

reflex0381
17-04-2009, 18:40
Salve a tutti,
Per "risanare" l'acqua dell' acquario,dopo aver visto un guppy con la pinna mangiucchiata e un altro che era un po giu di tono, su consiglio del negoziante ho acquistato il biocondizionatoredell Tetra Generaltonic, ho fatto un cambio parziale e ho inserito una parte di dose.

Le istruzioni dicono:

5ml su 20L per dosaggio abituale
5ml su 10L in presenza di sontomi i malattie gravi

Io ho inserito solo 10ml in totale su circa 90L d'acqua e mi sono fermato perche vedendo l'acqua verde mi sono intimorito.

Vorrei chiedervi:
- è normale che con cosi poca dose l'acqua prenda quel colore, che è abbastanza intenso?
- Posso continuare con il resto della dose?
- Questo condizionatore va bene anche per l'ictio?

Aiutatemi vi prego!!

TuKo
17-04-2009, 20:08
Diciamo che più che un biocondizionatore e un antiparassitario a largo spettro,cmq è normale che colri l'acqua di verde,quindi puoi dosare anche il resto del prodotto.
Tieni presente che la colorazione ha un suo massimo nei primi giorni, e man mano che passa il tempo(se non ricordo male il ciclo dura 5 giorni) tende a sbiadirsi,ma non scompare.Questo si verificherà con il cambio d'acqua e il successivo filtraggio con carboni attivi.
Non mi sembra che sia idoneo per l'ictio,per questo puoi ricorrere al termoterapia.
Cmq spsto il topic in malattie,li riceverai sicuramente consigli più dettagliati.

TuKo
17-04-2009, 20:08
Diciamo che più che un biocondizionatore e un antiparassitario a largo spettro,cmq è normale che colri l'acqua di verde,quindi puoi dosare anche il resto del prodotto.
Tieni presente che la colorazione ha un suo massimo nei primi giorni, e man mano che passa il tempo(se non ricordo male il ciclo dura 5 giorni) tende a sbiadirsi,ma non scompare.Questo si verificherà con il cambio d'acqua e il successivo filtraggio con carboni attivi.
Non mi sembra che sia idoneo per l'ictio,per questo puoi ricorrere al termoterapia.
Cmq spsto il topic in malattie,li riceverai sicuramente consigli più dettagliati.

reflex0381
17-04-2009, 20:19
Ok Grazie! allora verso il resto, che se non sbaglio circa 30ml e lo tengo per 5 giorni poi cambio parziale del 20%/30% e inserimento di carbone attivo per l'assorbimento del residuo, giusto?
Per quanto tempo il carbone attivo? il carbone lo inserisco nella scatole del filtro o anche nella vasca?

reflex0381
17-04-2009, 20:19
Ok Grazie! allora verso il resto, che se non sbaglio circa 30ml e lo tengo per 5 giorni poi cambio parziale del 20%/30% e inserimento di carbone attivo per l'assorbimento del residuo, giusto?
Per quanto tempo il carbone attivo? il carbone lo inserisco nella scatole del filtro o anche nella vasca?

eltiburon
18-04-2009, 00:22
Il carbone solo nel filtro. Quando l'acqua è tornata incolore lo togli. E' normalissimo che colori l'acqua così, i principi attivi sono dei coloranti!
Dovrebbe fare qualcosa anche per l'ictyo, dato che contiene blu di metilene. Per l'ictyo però ci sono prodotti più efficaci.

eltiburon
18-04-2009, 00:22
Il carbone solo nel filtro. Quando l'acqua è tornata incolore lo togli. E' normalissimo che colori l'acqua così, i principi attivi sono dei coloranti!
Dovrebbe fare qualcosa anche per l'ictyo, dato che contiene blu di metilene. Per l'ictyo però ci sono prodotti più efficaci.

babaferu
18-04-2009, 10:27
reflex0381, mi pare eccessivo l'uso del general tonic per i sintomi che descrivi, e soprattutto potrebbe essere dannoso, se l'igiene della vasca non è ottimale.
la corrosione delle pinne a volte si risolve semplicemente regolando i valori.
detto questo, i prodotti vanno SEMPRE usati nel loro dosaggio, perchè altrimenti rischiano di creare ceppi resistenti.
riporta no2 e no3. vedo che la popolazione è numerosa e molto variegata, non vorrei che la coda al guppy l'habbia mangiucchiata qualcuno.... se proprio si confermasse la corrosione delle pinne, avresti potuto curarlo in vasca a parte, senza medicare l'intera vasca: non è un tonico quello che hai usato, ma una medicina!
chiedi se è valido per l'ictio perchè hai problemi anche di ictio?

ciao, ba

babaferu
18-04-2009, 10:27
reflex0381, mi pare eccessivo l'uso del general tonic per i sintomi che descrivi, e soprattutto potrebbe essere dannoso, se l'igiene della vasca non è ottimale.
la corrosione delle pinne a volte si risolve semplicemente regolando i valori.
detto questo, i prodotti vanno SEMPRE usati nel loro dosaggio, perchè altrimenti rischiano di creare ceppi resistenti.
riporta no2 e no3. vedo che la popolazione è numerosa e molto variegata, non vorrei che la coda al guppy l'habbia mangiucchiata qualcuno.... se proprio si confermasse la corrosione delle pinne, avresti potuto curarlo in vasca a parte, senza medicare l'intera vasca: non è un tonico quello che hai usato, ma una medicina!
chiedi se è valido per l'ictio perchè hai problemi anche di ictio?

ciao, ba

reflex0381
18-04-2009, 23:43
Ciao babaferu,

Allora, la situazioe è questa:
1- qualche settimana fa è morto un guppy maschio dopo 1 o 2 settimane che era nella vasca. aveva le scaglie sopra la testa che si staccavano.
2- un altro guppy, della stesa provenienza e stessa data di immissione nella vasca, cominciava a mostrare segni di indebolimento, non era molto vispo ed è dimagrito molto, però è tutt' ora ancora vivo.
3- dopo aver preso un botia sempre dallo stesso negozio ho notato i puntini bianchi, prima su di lui e la settimana dopo anche sugli altri.
4- Una mattina ho notato la guppa e il plecostomus con la pinna dorsale un po mangiucchiata, forse hanno litigato, ma con l'idea che mi son fatto di un negoziante ho pensato piu che altro al peggio

Le mie conclusioni sono:
1) quel negoziante deve avere un allevamento di vius e batteri in quel negozio,
2) su consiglio di un altro negoziante di qui mi fido di piu e che non ho mai avuto problemi di nessun genere ho preso il general tonic. Volevo prendere il costawert della Sera ma mi ha detto che l' hanno tolto dal commercio perche conteneva rame.

Prima di usare questo prodotto di ictio non ne vedevo piu quindi forse è sparita

Cmq ho inserito la dose che consigliano di usare abitualmente ogni 8 settimane, che è piu che altro per prevenzione, quindi forse non faccio un gran danno

reflex0381
18-04-2009, 23:43
Ciao babaferu,

Allora, la situazioe è questa:
1- qualche settimana fa è morto un guppy maschio dopo 1 o 2 settimane che era nella vasca. aveva le scaglie sopra la testa che si staccavano.
2- un altro guppy, della stesa provenienza e stessa data di immissione nella vasca, cominciava a mostrare segni di indebolimento, non era molto vispo ed è dimagrito molto, però è tutt' ora ancora vivo.
3- dopo aver preso un botia sempre dallo stesso negozio ho notato i puntini bianchi, prima su di lui e la settimana dopo anche sugli altri.
4- Una mattina ho notato la guppa e il plecostomus con la pinna dorsale un po mangiucchiata, forse hanno litigato, ma con l'idea che mi son fatto di un negoziante ho pensato piu che altro al peggio

Le mie conclusioni sono:
1) quel negoziante deve avere un allevamento di vius e batteri in quel negozio,
2) su consiglio di un altro negoziante di qui mi fido di piu e che non ho mai avuto problemi di nessun genere ho preso il general tonic. Volevo prendere il costawert della Sera ma mi ha detto che l' hanno tolto dal commercio perche conteneva rame.

Prima di usare questo prodotto di ictio non ne vedevo piu quindi forse è sparita

Cmq ho inserito la dose che consigliano di usare abitualmente ogni 8 settimane, che è piu che altro per prevenzione, quindi forse non faccio un gran danno

eltiburon
18-04-2009, 23:57
Reflex, secondo me hai fatto bene a usare il general tonic, perchè qualche problema in vasca c'è.
NON E' VERO che il costawert contenga rame!! Contiene verde malachite, che è un colorante verde organico, derivato del trifenilmetano, con proprietà antiprotozoarie e antimicotiche. La "malachite" è un minerale di rame di colore verde, ma non c'entra nulla assolutamente!! Probabilmente questo fatto, in aggiunta al fatto che il rame pure è antimicotico, ha indotto il tuo negoziante (e anche altri) in confusione. Un medicinale che contiene rame è il mycowert invece. Il motivo per cui alcuni di questi prodotti sono stati tolti dal commercio è una questione economico-burocratica di licenze e denaro, non c' entra nulla la composizione. -28d#
I valori dell'acqua come sono? i guppy vogliono un pH sul 7,5 e acqua bella dura...

eltiburon
18-04-2009, 23:57
Reflex, secondo me hai fatto bene a usare il general tonic, perchè qualche problema in vasca c'è.
NON E' VERO che il costawert contenga rame!! Contiene verde malachite, che è un colorante verde organico, derivato del trifenilmetano, con proprietà antiprotozoarie e antimicotiche. La "malachite" è un minerale di rame di colore verde, ma non c'entra nulla assolutamente!! Probabilmente questo fatto, in aggiunta al fatto che il rame pure è antimicotico, ha indotto il tuo negoziante (e anche altri) in confusione. Un medicinale che contiene rame è il mycowert invece. Il motivo per cui alcuni di questi prodotti sono stati tolti dal commercio è una questione economico-burocratica di licenze e denaro, non c' entra nulla la composizione. -28d#
I valori dell'acqua come sono? i guppy vogliono un pH sul 7,5 e acqua bella dura...

reflex0381
19-04-2009, 00:22
Ah ok, ho scritto così perchè così mi ha detto...
Il Ph è 7 e il dGH è tra 9 e 10, temperatura 27°, Cambi parziali 18L ogni settimana trattando l'acqua con 5ml di sera acquatan ( nei 18L )
No2 e No3 non li conosco ancora, devo decidermi a comprare i test...

reflex0381
19-04-2009, 00:22
Ah ok, ho scritto così perchè così mi ha detto...
Il Ph è 7 e il dGH è tra 9 e 10, temperatura 27°, Cambi parziali 18L ogni settimana trattando l'acqua con 5ml di sera acquatan ( nei 18L )
No2 e No3 non li conosco ancora, devo decidermi a comprare i test...

babaferu
19-04-2009, 18:23
Se i pesci muoiono, è evidente che ci sia un problema, ma NON HA MOLTO SENSO mettere medicine senza sapere qual'è: se tu hai mal di pancia non serve l'aspirina, ad esempio.... oppure, se stai male perchè l'aria è inquinata e ti prendi pure le medicine.... stai peggio, perchè ti intossichi.
idem per i pesci.
il negoziante avrebbe dovuto prima controllare i valori (no2 e no3) e poi ipotizzare una malattia, prima di darti il medicinale.... prima di curare i pesci, infatti, bisogna verificare se l'acQuario "sta bene", e questo lo vedi solo verificando no2 e no3. eviterei di fare cure preventive anche se è riportato sulla confezione (anche io non credo tu abbia fatto grossi danni, ma non lo farei più senza aver individuato prima bene il problema, perchè rischi anche di indebolire la flora batterica e se tutto gira bene non ne hai alcun bisogno; se vuoi puoi fare la quarantena ai pesci all'aquisto prima di metterli in vasca, così eviti di somministrare le medicine a tutti quanti e al filtro).

per combattere l'ictio, o come profilassi per l'ictio, la precauzione che funziona è alzare la temperatura a 30 gradi ed azionare un areatore, se non scompare in questo modo si mette il medicinale. ma l'ictio non c'è più, giusto?

la coda avrebbe potuto essere smangiucchiarta dal botia, è grosso?
http://www.vergari.com/acqua/pesci/chromobotia_macracanthus

beh, se uno dei negozianti ha spesso pesci morti in vasca..... è proprio sconsigliato tornarci.

ciao, ba

babaferu
19-04-2009, 18:23
Se i pesci muoiono, è evidente che ci sia un problema, ma NON HA MOLTO SENSO mettere medicine senza sapere qual'è: se tu hai mal di pancia non serve l'aspirina, ad esempio.... oppure, se stai male perchè l'aria è inquinata e ti prendi pure le medicine.... stai peggio, perchè ti intossichi.
idem per i pesci.
il negoziante avrebbe dovuto prima controllare i valori (no2 e no3) e poi ipotizzare una malattia, prima di darti il medicinale.... prima di curare i pesci, infatti, bisogna verificare se l'acQuario "sta bene", e questo lo vedi solo verificando no2 e no3. eviterei di fare cure preventive anche se è riportato sulla confezione (anche io non credo tu abbia fatto grossi danni, ma non lo farei più senza aver individuato prima bene il problema, perchè rischi anche di indebolire la flora batterica e se tutto gira bene non ne hai alcun bisogno; se vuoi puoi fare la quarantena ai pesci all'aquisto prima di metterli in vasca, così eviti di somministrare le medicine a tutti quanti e al filtro).

per combattere l'ictio, o come profilassi per l'ictio, la precauzione che funziona è alzare la temperatura a 30 gradi ed azionare un areatore, se non scompare in questo modo si mette il medicinale. ma l'ictio non c'è più, giusto?

la coda avrebbe potuto essere smangiucchiarta dal botia, è grosso?
http://www.vergari.com/acqua/pesci/chromobotia_macracanthus

beh, se uno dei negozianti ha spesso pesci morti in vasca..... è proprio sconsigliato tornarci.

ciao, ba

reflex0381
19-04-2009, 18:34
Si l'ictio non si vede piu forse è sparita, i botia uno è lungo 5 cm e l'altro 7cm

reflex0381
19-04-2009, 18:34
Si l'ictio non si vede piu forse è sparita, i botia uno è lungo 5 cm e l'altro 7cm

babaferu
19-04-2009, 18:41
tienili d'occhio se per caso sono aggressivi con gli altri.

...ritornando sulla questione valori: io per esempio quando ho notato un inizio di corrosione delle pinne in un mio platy, controllando i valori ho visto che gli no3 erano alti, ripristinando buone condizioni dell'acqua è sparita da sè.

ciao, ba

babaferu
19-04-2009, 18:41
tienili d'occhio se per caso sono aggressivi con gli altri.

...ritornando sulla questione valori: io per esempio quando ho notato un inizio di corrosione delle pinne in un mio platy, controllando i valori ho visto che gli no3 erano alti, ripristinando buone condizioni dell'acqua è sparita da sè.

ciao, ba

babaferu
19-04-2009, 18:50
eccoti invece medicinali con le relative composizioni (fatta salvo il fatto che ti anticipava eltiburon, ovvero che stanno creando molti problemi ai negozianti per la vendita di questi prodotti, se guardi in sweetbar c'è una discussione aperta in proposito).
http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/MEDICINALI.ASP

ciao, ba

babaferu
19-04-2009, 18:50
eccoti invece medicinali con le relative composizioni (fatta salvo il fatto che ti anticipava eltiburon, ovvero che stanno creando molti problemi ai negozianti per la vendita di questi prodotti, se guardi in sweetbar c'è una discussione aperta in proposito).
http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/MEDICINALI.ASP

ciao, ba

reflex0381
20-04-2009, 19:43
Grazie babaferu,
I botia mi sembrano un po agitati solo quando gli do da mangiare, per il resto son pacifici, poi di notte non lo so....
Ho dato una letta alla pagina dei medicinale, molto interessante!
Ma il Blu di metilene dove si trova se volessi acquistarlo?

reflex0381
20-04-2009, 19:43
Grazie babaferu,
I botia mi sembrano un po agitati solo quando gli do da mangiare, per il resto son pacifici, poi di notte non lo so....
Ho dato una letta alla pagina dei medicinale, molto interessante!
Ma il Blu di metilene dove si trova se volessi acquistarlo?

eltiburon
21-04-2009, 00:36
IL blu di metilene in soluzione all'1% lo vendono in farmacia anche senza ricetta. Costa pochi euro. Non tutti lo tengono però...

eltiburon
21-04-2009, 00:36
IL blu di metilene in soluzione all'1% lo vendono in farmacia anche senza ricetta. Costa pochi euro. Non tutti lo tengono però...

babaferu
21-04-2009, 15:11
in farmacia, ma è difficile da dosare e da usare.

ciao, ba

babaferu
21-04-2009, 15:11
in farmacia, ma è difficile da dosare e da usare.

ciao, ba

reflex0381
21-04-2009, 17:08
IL blu di metilene in soluzione all'1% lo vendono in farmacia anche senza ricetta. Costa pochi euro. Non tutti lo tengono però...
Diluito in cosa? acqua? nel senso se dovessi inserire quello sarebbe pericoloso per i pesci?

reflex0381
21-04-2009, 17:08
IL blu di metilene in soluzione all'1% lo vendono in farmacia anche senza ricetta. Costa pochi euro. Non tutti lo tengono però...
Diluito in cosa? acqua? nel senso se dovessi inserire quello sarebbe pericoloso per i pesci?

reflex0381
21-04-2009, 17:09
in farmacia, ma è difficile da dosare e da usare.

ciao, ba
In che senso difficile?

reflex0381
21-04-2009, 17:09
in farmacia, ma è difficile da dosare e da usare.

ciao, ba
In che senso difficile?

babaferu
21-04-2009, 18:44
nel senso pieno della parola DIFFICILE: non è pensato per essere messo in vasca, quindi non è che conti le goccie, ma devi fare attenzione ai dosaggi e alle proporzioni (io l'ho visto in polvere: sei dotato di bilancino? se l'acquisti liquido devi invece badare che non sia diluito in prodotti tossici e dosarlo con una siringa).
tieni conto che quando si parla di usarlo come misura preventiva si intende in vasca non arredata di quarantena.
ciao, ba

babaferu
21-04-2009, 18:44
nel senso pieno della parola DIFFICILE: non è pensato per essere messo in vasca, quindi non è che conti le goccie, ma devi fare attenzione ai dosaggi e alle proporzioni (io l'ho visto in polvere: sei dotato di bilancino? se l'acquisti liquido devi invece badare che non sia diluito in prodotti tossici e dosarlo con una siringa).
tieni conto che quando si parla di usarlo come misura preventiva si intende in vasca non arredata di quarantena.
ciao, ba

eltiburon
21-04-2009, 23:45
Non è difficile! Certo se parti dalla polvere sì, devi avere bilancino etc. Ma vendono anche la soluzione già pronta all'1%. Non è per uso acquariofilo, ma il blu è diluito solo in acqua con uno 0,1% di p-idrossibenzoato di metile, che a dispetto del nome è una sostanza innocua, presente tra l'altro in un dosaggio minimo. Questa soluzione va benissimo in acquario, certo va dosata, quindi occorre una siringa e un contagocce, che si sporcheranno irrimediabilmente di blu, quindi dovranno essere usati solo per questo scopo. In genere la dose è appunto da 1 a 3 ml di soluzione 1% per ogni 10L d'acqua. I ml (altrimenti detti "cc" o centimetri cubici) li misuri con la siringa. Se devi andare a gocce ricorda che in genere 1ml corrisponde a 20#25 gocce (dipende dai contagocce), quindi si fanno le proporzioni. Unico accorgimento, occhio ai vestiti, perchè il blu non va più via!! Non è però pericoloso.

eltiburon
21-04-2009, 23:45
Non è difficile! Certo se parti dalla polvere sì, devi avere bilancino etc. Ma vendono anche la soluzione già pronta all'1%. Non è per uso acquariofilo, ma il blu è diluito solo in acqua con uno 0,1% di p-idrossibenzoato di metile, che a dispetto del nome è una sostanza innocua, presente tra l'altro in un dosaggio minimo. Questa soluzione va benissimo in acquario, certo va dosata, quindi occorre una siringa e un contagocce, che si sporcheranno irrimediabilmente di blu, quindi dovranno essere usati solo per questo scopo. In genere la dose è appunto da 1 a 3 ml di soluzione 1% per ogni 10L d'acqua. I ml (altrimenti detti "cc" o centimetri cubici) li misuri con la siringa. Se devi andare a gocce ricorda che in genere 1ml corrisponde a 20#25 gocce (dipende dai contagocce), quindi si fanno le proporzioni. Unico accorgimento, occhio ai vestiti, perchè il blu non va più via!! Non è però pericoloso.

reflex0381
22-04-2009, 20:11
Bene allora in polvere evito di prenderlo, liquido andra benissimo, con un semplice calcolo sapro dosarlo, vedrò se servirà..Grazie per la spiegazione

A proposito di vasche di quarantena: che caratteristiche deve avere? ( litraggio, filtro, luci, ecc..)

reflex0381
22-04-2009, 20:11
Bene allora in polvere evito di prenderlo, liquido andra benissimo, con un semplice calcolo sapro dosarlo, vedrò se servirà..Grazie per la spiegazione

A proposito di vasche di quarantena: che caratteristiche deve avere? ( litraggio, filtro, luci, ecc..)

eltiburon
22-04-2009, 23:47
Luci non occorrono, filtro nemmeno, perchè farai dei cambi parziali frequenti, servono un aeratore con pietra porosa e un riscaldatore con termostato, di piccola potenza, proporzionato alla vaschetta. La vaschetta non deve essere enorme , anche una in plastica può andare, poi dipende dal pesce. Può essere utile un recipiente da pochi litri per bagni brevi di max 1 ora.

eltiburon
22-04-2009, 23:47
Luci non occorrono, filtro nemmeno, perchè farai dei cambi parziali frequenti, servono un aeratore con pietra porosa e un riscaldatore con termostato, di piccola potenza, proporzionato alla vaschetta. La vaschetta non deve essere enorme , anche una in plastica può andare, poi dipende dal pesce. Può essere utile un recipiente da pochi litri per bagni brevi di max 1 ora.