Entra

Visualizza la versione completa : colla + bolle d'aria= ...doh...!


ciccante88
17-04-2009, 16:53
ciao a tutti....ho scollato e ripulito tutti i vetri del mio acquario in modo accurato, con acetone. ne ho reincollati due dei cinque vetri con angolari e morsetti con silicone della sista, acetico. premetto che i vetri, visti dall'alto sono smussati a 45°circa per dare più presa al silicone. insomma ho unito due vetro, ho passato una bella striscia di silicone con la pistola e poi con il dito lho steso un paio di volte per far si che la colla arrivasse fino in fondo. dopo un paio di giorni, vado a vedere come è venuto e noto che nella striscia ormai asciutta di silicone si sono formate numerose bolle???perchè?? suggerimenti???grazie

ciccante88
17-04-2009, 16:53
ciao a tutti....ho scollato e ripulito tutti i vetri del mio acquario in modo accurato, con acetone. ne ho reincollati due dei cinque vetri con angolari e morsetti con silicone della sista, acetico. premetto che i vetri, visti dall'alto sono smussati a 45°circa per dare più presa al silicone. insomma ho unito due vetro, ho passato una bella striscia di silicone con la pistola e poi con il dito lho steso un paio di volte per far si che la colla arrivasse fino in fondo. dopo un paio di giorni, vado a vedere come è venuto e noto che nella striscia ormai asciutta di silicone si sono formate numerose bolle???perchè?? suggerimenti???grazie

sebyorof
17-04-2009, 21:29
è capitato anche a me quando incollai la mia attuale vasca.
intanto cambia silicone perche quello che hai usato non è idoneo per il tipo di utilizzo che stai facendo.
da quanto sono spessi i vetri?????
comunque succede perché il silicone esterno reticola troppo infretta rispetto a quello interno.
a me capitava dopo 4 giorni che avevo incollato tutto e a volte non erano proprio bolle che si formavano ma tipo delle crepe.

sebyorof
17-04-2009, 21:29
è capitato anche a me quando incollai la mia attuale vasca.
intanto cambia silicone perche quello che hai usato non è idoneo per il tipo di utilizzo che stai facendo.
da quanto sono spessi i vetri?????
comunque succede perché il silicone esterno reticola troppo infretta rispetto a quello interno.
a me capitava dopo 4 giorni che avevo incollato tutto e a volte non erano proprio bolle che si formavano ma tipo delle crepe.

ciccante88
18-04-2009, 00:28
ciao,lo spessore dei vetri è di 8mm....e quale silicone mi consigli?magari marca e modello....e come hai risolto con queste crepe?

ciccante88
18-04-2009, 00:28
ciao,lo spessore dei vetri è di 8mm....e quale silicone mi consigli?magari marca e modello....e come hai risolto con queste crepe?

sebyorof
18-04-2009, 00:31
ciccante88, ho incollato la vasca ben 5 volte. poi ho usato l' ERI 180 e non ho avuto problemi. comunque ti consiglio il dow corning 881 o 781 in base alle dimensioni della vasca.
se grande 881 altrimenti 781

sebyorof
18-04-2009, 00:31
ciccante88, ho incollato la vasca ben 5 volte. poi ho usato l' ERI 180 e non ho avuto problemi. comunque ti consiglio il dow corning 881 o 781 in base alle dimensioni della vasca.
se grande 881 altrimenti 781

ciccante88
18-04-2009, 00:33
calcola è un cubo da 55....

ciccante88
18-04-2009, 00:33
calcola è un cubo da 55....

sebyorof
18-04-2009, 00:36
a mio parere va bene anche il 781 se vuoi stare piu tranquillo l881 è più "duro"

sebyorof
18-04-2009, 00:36
a mio parere va bene anche il 781 se vuoi stare piu tranquillo l881 è più "duro"

ciccante88
18-04-2009, 00:36
duro è sinonimo di fragile?cmq grazie dell'aiuto....e dove posso trovarlo??

ciccante88
18-04-2009, 00:36
duro è sinonimo di fragile?cmq grazie dell'aiuto....e dove posso trovarlo??

sebyorof
18-04-2009, 00:39
anche online. no non è fragile è comunque molto elastico. ovviamente devi lasciare qualche millimetro trà i vetri e quindi creare un cordone di silicone che è importantissimo sia per l'elasticità che per la resistenza.

sebyorof
18-04-2009, 00:39
anche online. no non è fragile è comunque molto elastico. ovviamente devi lasciare qualche millimetro trà i vetri e quindi creare un cordone di silicone che è importantissimo sia per l'elasticità che per la resistenza.

ciccante88
18-04-2009, 00:40
lo so ma l'acquario essendo del 1970 è studiato in un modo differente di come li fanno ora, cioè ogni vetro ha gli angoli tagliati a 45° circa per far si che la colla abbia più spazio per fare presa!quindi 881 è meglio?

ciccante88
18-04-2009, 00:40
lo so ma l'acquario essendo del 1970 è studiato in un modo differente di come li fanno ora, cioè ogni vetro ha gli angoli tagliati a 45° circa per far si che la colla abbia più spazio per fare presa!quindi 881 è meglio?

sebyorof
18-04-2009, 00:55
io l'ho usato e mi son trovato bene, bello pastoso. mi è piaciuto.
poi è una mia impressione eh. ;-)
però se ne dovessi rifare un'altra lo riuserei di nuovo.

sebyorof
18-04-2009, 00:55
io l'ho usato e mi son trovato bene, bello pastoso. mi è piaciuto.
poi è una mia impressione eh. ;-)
però se ne dovessi rifare un'altra lo riuserei di nuovo.

ciccante88
18-04-2009, 00:58
però ho letto che sia l'eri che il dow corning sono adatti x acquari?li hai oprovati entrambi?vada per il secondo?.....e quindi quel problema delle bolle/crepe me lo evita?grazie

ciccante88
18-04-2009, 00:58
però ho letto che sia l'eri che il dow corning sono adatti x acquari?li hai oprovati entrambi?vada per il secondo?.....e quindi quel problema delle bolle/crepe me lo evita?grazie

MAT:.
18-04-2009, 01:05
Ohi cicca, hai ancora le foto dell angolo dell'acquario? Le puoi postare per far vedere a tutti com'era prima di smontarlo.
Cmq è successo esattamente quello che ha detto Sebyorof: subito dopo aver messo il silicone c'erano 3-4 bollicine, oggi (dopo 4 giorni dall'incollaggio) si sono quadruplicate le bollicine e si sono formate delle vere e proprie crepe!
Tocca riscollà i due vetri e comprasse sto 881...pure de corsa! Lo voglio vedere pieno l'acquario...lo skimmer e le tunze arrivano questa settimana....#22

MAT:.
18-04-2009, 01:05
Ohi cicca, hai ancora le foto dell angolo dell'acquario? Le puoi postare per far vedere a tutti com'era prima di smontarlo.
Cmq è successo esattamente quello che ha detto Sebyorof: subito dopo aver messo il silicone c'erano 3-4 bollicine, oggi (dopo 4 giorni dall'incollaggio) si sono quadruplicate le bollicine e si sono formate delle vere e proprie crepe!
Tocca riscollà i due vetri e comprasse sto 881...pure de corsa! Lo voglio vedere pieno l'acquario...lo skimmer e le tunze arrivano questa settimana....#22

ciccante88
18-04-2009, 01:10
ao si, e881 sia....allora non siamo gli unici ad aver incontratr probl nella siliconatura! ricorda che con la pazienza si fa tutto! dmn vado a vedere se i negozi intorno a me hanno questo silicone apposito!

ciccante88
18-04-2009, 01:10
ao si, e881 sia....allora non siamo gli unici ad aver incontratr probl nella siliconatura! ricorda che con la pazienza si fa tutto! dmn vado a vedere se i negozi intorno a me hanno questo silicone apposito!

MAT:.
18-04-2009, 01:15
MITICO! #25

MAT:.
18-04-2009, 01:15
MITICO! #25

sebyorof
18-04-2009, 09:47
ciccante88, per correttezza non cito negozi online ma credimi sono in tanti ad averlo. ;-)
comunque fammi capire una cosa: che metodo hai usato per l'incollaggio??? intrusione? oppure messo il silicone sul vetro e appoggiato successivamente il vetro?
io ho usato l'intrusione e cosi facendo se vedevo uscire delle piccolissime bolle (cosa inevitabile) insistevo sul punto per farla uscire dalla parte opposta.

sebyorof
18-04-2009, 09:47
ciccante88, per correttezza non cito negozi online ma credimi sono in tanti ad averlo. ;-)
comunque fammi capire una cosa: che metodo hai usato per l'incollaggio??? intrusione? oppure messo il silicone sul vetro e appoggiato successivamente il vetro?
io ho usato l'intrusione e cosi facendo se vedevo uscire delle piccolissime bolle (cosa inevitabile) insistevo sul punto per farla uscire dalla parte opposta.

ciccante88
18-04-2009, 11:41
ciao. ho unito i due vetri, bloccati e poi steso uno strato di silicone, steso con il dito, poi un altro strato di silicone e di nuovo steso con il dito....ora però voglio prima dare una striscia di silicone e poi avvicinare l'altro vetro!

ciccante88
18-04-2009, 11:41
ciao. ho unito i due vetri, bloccati e poi steso uno strato di silicone, steso con il dito, poi un altro strato di silicone e di nuovo steso con il dito....ora però voglio prima dare una striscia di silicone e poi avvicinare l'altro vetro!

sebyorof
18-04-2009, 12:26
#07 cosi inserisci un mare di bolle. il silicone si tira una volta sola e basta, dopo non si deve più toccare.
ti conviene adottare il metodo dell'intrusione, molto più semplice e sicuro.

sebyorof
18-04-2009, 12:26
#07 cosi inserisci un mare di bolle. il silicone si tira una volta sola e basta, dopo non si deve più toccare.
ti conviene adottare il metodo dell'intrusione, molto più semplice e sicuro.

ciccante88
18-04-2009, 13:42
cioè l'intrusione è quella che unisci i due vetri e poi passi una striscia di silicone?

ciccante88
18-04-2009, 13:42
cioè l'intrusione è quella che unisci i due vetri e poi passi una striscia di silicone?

MAT:.
18-04-2009, 13:48
Scusa Sebyorof ma come funziona il metodo dell'intrusione?
Spari il silicone con la pistola direttamente nella fessura dei due vetri??

MAT:.
18-04-2009, 13:48
Scusa Sebyorof ma come funziona il metodo dell'intrusione?
Spari il silicone con la pistola direttamente nella fessura dei due vetri??

sebyorof
18-04-2009, 13:53
MAT:., si. molto più pratico, posizioni tutti i vetri lasciano un paio di mm e poi spari silicone all'interno.

sebyorof
18-04-2009, 13:53
MAT:., si. molto più pratico, posizioni tutti i vetri lasciano un paio di mm e poi spari silicone all'interno.

MAT:.
18-04-2009, 14:00
Sebyorof ti rispondo io visto che io e ciccante l'abbiamo fatto insieme e l'acquario (o quel che ne resta) è a casa mia; L'incollaggio fra i primi due vetri è stato fatto con il metodo dell'intrusione: abbiamo accostato i due vetri facendo toccare gli spigoli e nello spazio visibile (i vetri sono sguinciati alle estremità di contatto) abbiamo applicato una strisciata si silicone e subito dopo l'abbiamo spinto dentro con le dita facendolo penetrare fino all'angolo dove si toccavano i vetri. Naturalmente non è bastata la prima strisciata di silicone quindi ne abbiamo applicate altre fino a quando,stendendole con le dita, non avanzava del silicone in eccesso proprio sul dito..

MAT:.
18-04-2009, 14:00
Sebyorof ti rispondo io visto che io e ciccante l'abbiamo fatto insieme e l'acquario (o quel che ne resta) è a casa mia; L'incollaggio fra i primi due vetri è stato fatto con il metodo dell'intrusione: abbiamo accostato i due vetri facendo toccare gli spigoli e nello spazio visibile (i vetri sono sguinciati alle estremità di contatto) abbiamo applicato una strisciata si silicone e subito dopo l'abbiamo spinto dentro con le dita facendolo penetrare fino all'angolo dove si toccavano i vetri. Naturalmente non è bastata la prima strisciata di silicone quindi ne abbiamo applicate altre fino a quando,stendendole con le dita, non avanzava del silicone in eccesso proprio sul dito..

MAT:.
18-04-2009, 14:01
Non avevoletto il tuo mex prima di scrivere questo qui sopra....pensavo che il metodo dell'intrusione fosse un altro.....

Grazie per la dritta! faremo così allora! #36#

MAT:.
18-04-2009, 14:01
Non avevoletto il tuo mex prima di scrivere questo qui sopra....pensavo che il metodo dell'intrusione fosse un altro.....

Grazie per la dritta! faremo così allora! #36#

davide56
18-04-2009, 14:44
non spingere il silicone dentro lo spazio con le dita,devi farlo direttamente con la pistola

davide56
18-04-2009, 14:44
non spingere il silicone dentro lo spazio con le dita,devi farlo direttamente con la pistola

sebyorof
18-04-2009, 15:32
MAT:., solo pistola, e basta.

sebyorof
18-04-2009, 15:32
MAT:., solo pistola, e basta.

ciccante88
18-04-2009, 18:14
e poi come faccio ad avere la sicurezza che il silicone abbia riempito tutto l'angolo?.....se passo una strisciata prima e poi ne aggiungo la secondo una volta avvicinati i vetri, faccio lo stesso errore?

ciccante88
18-04-2009, 18:14
e poi come faccio ad avere la sicurezza che il silicone abbia riempito tutto l'angolo?.....se passo una strisciata prima e poi ne aggiungo la secondo una volta avvicinati i vetri, faccio lo stesso errore?

sebyorof
18-04-2009, 22:10
ciccante88, dall'esterno vedi tranquillamente se hai riempito a sufficienza dato che il vetro è trasparente, nel caso se lo fate in 2 uno estrude il silicone sparandolo trà i vetro e l'altro ti dice se ne stai mettendo poco o troppo.
ah! con questo metodo devi siliconare preferibilmente dall'interno e non dall'esterno.

sebyorof
18-04-2009, 22:10
ciccante88, dall'esterno vedi tranquillamente se hai riempito a sufficienza dato che il vetro è trasparente, nel caso se lo fate in 2 uno estrude il silicone sparandolo trà i vetro e l'altro ti dice se ne stai mettendo poco o troppo.
ah! con questo metodo devi siliconare preferibilmente dall'interno e non dall'esterno.

ciccante88
19-04-2009, 10:44
ok grazie, seguirò i tuoi consigli. cmq sia si deve per forza sparare la colla dall'interno perchè i vetri essendo tagliati a 45°,vanno a toccarsi sugli angoletti!

ciccante88
19-04-2009, 10:44
ok grazie, seguirò i tuoi consigli. cmq sia si deve per forza sparare la colla dall'interno perchè i vetri essendo tagliati a 45°,vanno a toccarsi sugli angoletti!

MAT:.
19-04-2009, 13:21
Faremo come hai detto tu! grazie sebyorof.
Poi ti posto le foto per vedere se è venuto bene...

MAT:.
19-04-2009, 13:21
Faremo come hai detto tu! grazie sebyorof.
Poi ti posto le foto per vedere se è venuto bene...

sebyorof
19-04-2009, 13:30
MAT:., ti raccomando, non ripassare più volte con la pistola e non spalmate silicone con le dita.
al massimo dopo esservi assicurati che si è ben riempito di silicone lo spazio trà i vetri dai una passata solo con il dito per renderlo liscio e rotondo ma non per aiutarti a spingere il silicone dentro. ;-)
comunque se volete semplificare ancora di più il lavoro vendono le spatoline per il silicone che per questo tipo di lavoro sono una meraviglia, ed eviti proprio di toccare il silicone con le dita.

sebyorof
19-04-2009, 13:30
MAT:., ti raccomando, non ripassare più volte con la pistola e non spalmate silicone con le dita.
al massimo dopo esservi assicurati che si è ben riempito di silicone lo spazio trà i vetri dai una passata solo con il dito per renderlo liscio e rotondo ma non per aiutarti a spingere il silicone dentro. ;-)
comunque se volete semplificare ancora di più il lavoro vendono le spatoline per il silicone che per questo tipo di lavoro sono una meraviglia, ed eviti proprio di toccare il silicone con le dita.

Auran
19-04-2009, 19:59
MAT:., io ti consiglio una volta messo il silicone con la pistola(stando già attento a non creare bolle) di tirare il silucone con le spatoline apposite o un banale cucchiano da caffè...penso che il risultato finale dipenda molto anche dalla vostra manualità...e non solo dalla tecnica di incollaggio..

sul portale di ap c'è una guida su come procede con l'incollaggio...dacci un occhio...

una volta fatta, aspetta che il silicone sia reticolato bene prima di fare la prova tenuta...non avere fretta... ;-)

P.S: sono nei tempi stabiliti...appena spedisco ti mando il traking...

Auran
19-04-2009, 19:59
MAT:., io ti consiglio una volta messo il silicone con la pistola(stando già attento a non creare bolle) di tirare il silucone con le spatoline apposite o un banale cucchiano da caffè...penso che il risultato finale dipenda molto anche dalla vostra manualità...e non solo dalla tecnica di incollaggio..

sul portale di ap c'è una guida su come procede con l'incollaggio...dacci un occhio...

una volta fatta, aspetta che il silicone sia reticolato bene prima di fare la prova tenuta...non avere fretta... ;-)

P.S: sono nei tempi stabiliti...appena spedisco ti mando il traking...

MAT:.
19-04-2009, 20:28
Grazie auran, la guida l'ho vista e anche lì dicono di usare la spatolina di plastica...poi vedo, se nn le trovo uso il cucchiaino da caffè. Il problema cedo che sia l'inserimento del silicone tra i vetri, ho paura che venga male...quello si vedrà sul momento cmq.

Ciao ciao.
Mat:.

ps.ottimo che sei nei tempi!! avvertimi quando spedisci. Ricordati il doppio cognome sull'indirizzo.

MAT:.
19-04-2009, 20:28
Grazie auran, la guida l'ho vista e anche lì dicono di usare la spatolina di plastica...poi vedo, se nn le trovo uso il cucchiaino da caffè. Il problema cedo che sia l'inserimento del silicone tra i vetri, ho paura che venga male...quello si vedrà sul momento cmq.

Ciao ciao.
Mat:.

ps.ottimo che sei nei tempi!! avvertimi quando spedisci. Ricordati il doppio cognome sull'indirizzo.

ciccante88
20-04-2009, 12:53
ripensando a tutto questo discorso....ma se faccio così?:passo una striscia di silicone con una punta molto piccolo da arrivare all'angoletto,curandomi solo della zona più profonda dell'angolo, ma che ovviamente non andrà a riempire tutto la sezione dedicata al silicone,e lascio asciugare bene....se dopo 4gg ci passo un altro strato di silicone abbondante e stendo con dito per finire di riempire tutto lo spazio, facendo così non vado a creare bolle perchè la prima striscia ormai è asiutta e messa per bene, la seconda facendo così è come se fosse la prima e lascio asciugare anche quella per bene!che ne dite?

ciccante88
20-04-2009, 12:53
ripensando a tutto questo discorso....ma se faccio così?:passo una striscia di silicone con una punta molto piccolo da arrivare all'angoletto,curandomi solo della zona più profonda dell'angolo, ma che ovviamente non andrà a riempire tutto la sezione dedicata al silicone,e lascio asciugare bene....se dopo 4gg ci passo un altro strato di silicone abbondante e stendo con dito per finire di riempire tutto lo spazio, facendo così non vado a creare bolle perchè la prima striscia ormai è asiutta e messa per bene, la seconda facendo così è come se fosse la prima e lascio asciugare anche quella per bene!che ne dite?

sebyorof
20-04-2009, 13:37
ciccante88, che non mi piace per niente! :-D il silicone va messo tutto assieme in un unica botta. ;-)
dai non è complicatissimo.

sebyorof
20-04-2009, 13:37
ciccante88, che non mi piace per niente! :-D il silicone va messo tutto assieme in un unica botta. ;-)
dai non è complicatissimo.

ciccante88
20-04-2009, 22:34
scusa sebyrof ma in questa guida mi dice che è possibile fare quello che ho detto, cioè asciutta bene la prima strisciata di silicone, se ne può passare una seconda! http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/schiumatoio2/Incollaggio2B.asp
ma dove cavolo lo trovo il dow corning 881? a ostia sembra che non è mai esistito!

ciccante88
20-04-2009, 22:34
scusa sebyrof ma in questa guida mi dice che è possibile fare quello che ho detto, cioè asciutta bene la prima strisciata di silicone, se ne può passare una seconda! http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/schiumatoio2/Incollaggio2B.asp
ma dove cavolo lo trovo il dow corning 881? a ostia sembra che non è mai esistito!

sebyorof
20-04-2009, 22:48
ciccante88, allora se fai in due volte lo puoi fare solo in un caso e cioè, non per stendere il silicone che farà tenuta nella vasca (quindi quello trà i vetri) ma solo per creare l'angolo. quello lo puoi fare ma devi aver pulito bene prima dal silicone in più.
io solitamente evito di mettere il silicone i 2 riprese preferisco fare tutto in una volta cosi reticola tutto assieme. se riesci a trovare le spatoline come quelle che ci sono in quella guida vedrai che potrai fare tranquillamente tutto assieme ma se pensi di sbagliare allora fai come ti viene meglio basta che non ti fai prendere dalla premura mentre incolli prima che poi sbagli. ;-)

per il silicone hai provato a scrivere su google dow corning 881? a me ne sono usciti un bel po che lo vendono...... ;-)

sebyorof
20-04-2009, 22:48
ciccante88, allora se fai in due volte lo puoi fare solo in un caso e cioè, non per stendere il silicone che farà tenuta nella vasca (quindi quello trà i vetri) ma solo per creare l'angolo. quello lo puoi fare ma devi aver pulito bene prima dal silicone in più.
io solitamente evito di mettere il silicone i 2 riprese preferisco fare tutto in una volta cosi reticola tutto assieme. se riesci a trovare le spatoline come quelle che ci sono in quella guida vedrai che potrai fare tranquillamente tutto assieme ma se pensi di sbagliare allora fai come ti viene meglio basta che non ti fai prendere dalla premura mentre incolli prima che poi sbagli. ;-)

per il silicone hai provato a scrivere su google dow corning 881? a me ne sono usciti un bel po che lo vendono...... ;-)

ciccante88
20-04-2009, 22:59
vabeh certo, con la prima strisciata cercherò di riempire il più possibile l'angolo, poi lo spazio(poco)rimanente con la seconda...si ho provato a mettere su google ma sono negozi online...

ciccante88
20-04-2009, 22:59
vabeh certo, con la prima strisciata cercherò di riempire il più possibile l'angolo, poi lo spazio(poco)rimanente con la seconda...si ho provato a mettere su google ma sono negozi online...

sebyorof
20-04-2009, 23:05
ciccante88, io l'ho sempre preso online l'881 del resto considera che anche il silicone ha scadenza e se chi lo vende c'è l'ha da tanto tempo non è il massimo, online invece ho sempre creduto che avendo parecchio smercio hai più probabilità di trovarlo fresco. poi queste son sempre opinioni eh

sebyorof
20-04-2009, 23:05
ciccante88, io l'ho sempre preso online l'881 del resto considera che anche il silicone ha scadenza e se chi lo vende c'è l'ha da tanto tempo non è il massimo, online invece ho sempre creduto che avendo parecchio smercio hai più probabilità di trovarlo fresco. poi queste son sempre opinioni eh

ciccante88
21-04-2009, 14:19
mi sorge un altra domanda...tra i vetri verticali e quello di fondo, va lasciato 1mm circa per riempirlo di colla oppure posso poggiare quelli verticali direttamente sul vetro di fondo e fare un semplice angolo di silicone?

ciccante88
21-04-2009, 14:19
mi sorge un altra domanda...tra i vetri verticali e quello di fondo, va lasciato 1mm circa per riempirlo di colla oppure posso poggiare quelli verticali direttamente sul vetro di fondo e fare un semplice angolo di silicone?

sebyorof
21-04-2009, 19:08
no! devi lasciare un cordone di silicone di 2 millimetri su tutti i vetri compreso quello di fondo, che per precisione deve stare all'interno dei 4 vetri e non di sotto.
lasciando questo spessore di silicone la vasca sarà più elastica. ;-)

sebyorof
21-04-2009, 19:08
no! devi lasciare un cordone di silicone di 2 millimetri su tutti i vetri compreso quello di fondo, che per precisione deve stare all'interno dei 4 vetri e non di sotto.
lasciando questo spessore di silicone la vasca sarà più elastica. ;-)

ciccante88
21-04-2009, 19:18
che significa???--> "per precisione deve stare all'interno dei 4 vetri e non di sotto"....cmq i vetri che vanno a formare il quadrato non hanno bisogno del mm di silicone tra uno e l'altro perchè essendo ai lati tagliati a 45°, le facce non vanno a congiungersi e ad incontrarsi!

ciccante88
21-04-2009, 19:18
che significa???--> "per precisione deve stare all'interno dei 4 vetri e non di sotto"....cmq i vetri che vanno a formare il quadrato non hanno bisogno del mm di silicone tra uno e l'altro perchè essendo ai lati tagliati a 45°, le facce non vanno a congiungersi e ad incontrarsi!

ciccante88
21-04-2009, 19:38
ecco raga, per essere più chiaro....sono tagliati cosi i lati dei vetri!quindi non c'è bisogno che lascio un mm di spazio all angoletto tra un e l'altro....

ciccante88
21-04-2009, 19:38
ecco raga, per essere più chiaro....sono tagliati cosi i lati dei vetri!quindi non c'è bisogno che lascio un mm di spazio all angoletto tra un e l'altro....

sebyorof
21-04-2009, 20:12
ciccante88, ah già avevo dimenticato che erano tagliati a 45° ;-)

il fatto del vetro di fondo significa che il vetro deve stare all'interno dei 4 vetri laterali e non i vetri laterali sopra il vetro di fondo. non so se sono stato chiaro.

sebyorof
21-04-2009, 20:12
ciccante88, ah già avevo dimenticato che erano tagliati a 45° ;-)

il fatto del vetro di fondo significa che il vetro deve stare all'interno dei 4 vetri laterali e non i vetri laterali sopra il vetro di fondo. non so se sono stato chiaro.

ciccante88
21-04-2009, 20:56
ah si ora ho capito ma invano perchè ricordo bene che qnd l'abbiamo scollati il vetro di fondo, spesso più di 1cm, faceva da base ai 4 laterali, cioè questi appoggiavano sul vetro di fondo!sicuro!quindi in questo caso non serve quel mm di silicone, i vetri laterali possono poggiare direttamente su quello di fondo. giusto?

ciccante88
21-04-2009, 20:56
ah si ora ho capito ma invano perchè ricordo bene che qnd l'abbiamo scollati il vetro di fondo, spesso più di 1cm, faceva da base ai 4 laterali, cioè questi appoggiavano sul vetro di fondo!sicuro!quindi in questo caso non serve quel mm di silicone, i vetri laterali possono poggiare direttamente su quello di fondo. giusto?

sebyorof
21-04-2009, 21:46
ciccante88, sistema sbagliato ma non hai alternativa.......... a meno che ti fai tagliare il vetro di fondo per inserirlo dentro.

sebyorof
21-04-2009, 21:46
ciccante88, sistema sbagliato ma non hai alternativa.......... a meno che ti fai tagliare il vetro di fondo per inserirlo dentro.

ciccante88
21-04-2009, 21:51
si si potrebbe ma è anche l'unico modo da fare perchè ha un parallelepipedo come mobiletto che non è grande come il vetro di fondo, quindi più piccolo, e facendo così è l'unico modo che potevano altrimenti c'era il rischio che i 4 vetri scendevano giu!

ciccante88
21-04-2009, 21:51
si si potrebbe ma è anche l'unico modo da fare perchè ha un parallelepipedo come mobiletto che non è grande come il vetro di fondo, quindi più piccolo, e facendo così è l'unico modo che potevano altrimenti c'era il rischio che i 4 vetri scendevano giu!

sebyorof
21-04-2009, 22:02
ok ;-)

tecnicamente il discorso del vetro di fondo è perché se messo all'interno dei 4 vetri il silicone lavora in trazione e non di taglio, quindi aumenta parecchio la sua resistenza, e l'elasticità.
mentre messo con i 4 vetri sopra oltre a sovraccaricare il vetro di fondo con il peso delle rocce e dell'acqua si carica pure del peso dei 4 vetri in più il silicone lavora di taglio riducendo la sua resistenza e con il peso dei 4 vetri che gravano sul vetro di fondo in fase di incollaggio, il silicone che ti rimane è pochissimo (quasi inesistente) riducendo anche l'elasticità.
comunque per vasche piccole si può fare.

sebyorof
21-04-2009, 22:02
ok ;-)

tecnicamente il discorso del vetro di fondo è perché se messo all'interno dei 4 vetri il silicone lavora in trazione e non di taglio, quindi aumenta parecchio la sua resistenza, e l'elasticità.
mentre messo con i 4 vetri sopra oltre a sovraccaricare il vetro di fondo con il peso delle rocce e dell'acqua si carica pure del peso dei 4 vetri in più il silicone lavora di taglio riducendo la sua resistenza e con il peso dei 4 vetri che gravano sul vetro di fondo in fase di incollaggio, il silicone che ti rimane è pochissimo (quasi inesistente) riducendo anche l'elasticità.
comunque per vasche piccole si può fare.

ciccante88
23-04-2009, 16:45
ok questione colla concluca....altra questione....come ho gia detto il supporto di questo acquario è un parallelepipedo cavo con pareti spesse 4/5mm di tartarugato....che ha retto per anni e anni....non mi chiedete come ha fatto!essendo cavo vorrei creare un supporto con materiale metallico come tanti supporti moderni che esistono da infilarlo dentro di esso con ovviamente dei tiranti orizzontali e fare uno sportelo a questo tartarugato per inficarci dentro la vasca di rabbocco. lo so che voi mi consigliereste subito la sump ma anche se so che è molto utile non la posso mettere e non c'è neanke tantissimo spazio dentro. il parallelepipedo sarà 45*45*100(h)....che materiale si usa generalemnte per fare il supporto?ovviamente inossidabile.... di legno mallesso come la vedere?ora utilizzano il truciolato ricoperto!:-)grazie

ciccante88
23-04-2009, 16:45
ok questione colla concluca....altra questione....come ho gia detto il supporto di questo acquario è un parallelepipedo cavo con pareti spesse 4/5mm di tartarugato....che ha retto per anni e anni....non mi chiedete come ha fatto!essendo cavo vorrei creare un supporto con materiale metallico come tanti supporti moderni che esistono da infilarlo dentro di esso con ovviamente dei tiranti orizzontali e fare uno sportelo a questo tartarugato per inficarci dentro la vasca di rabbocco. lo so che voi mi consigliereste subito la sump ma anche se so che è molto utile non la posso mettere e non c'è neanke tantissimo spazio dentro. il parallelepipedo sarà 45*45*100(h)....che materiale si usa generalemnte per fare il supporto?ovviamente inossidabile.... di legno mallesso come la vedere?ora utilizzano il truciolato ricoperto!:-)grazie

sebyorof
23-04-2009, 22:34
legno massello indubbiamente meglio del truciolato.
meglio ancora se puoi usare dei profilati in alluminio. ;-)

sebyorof
23-04-2009, 22:34
legno massello indubbiamente meglio del truciolato.
meglio ancora se puoi usare dei profilati in alluminio. ;-)

ciccante88
23-04-2009, 23:37
ah ok, e i tubi vuoti di alluminio vanno bene spessi un paio di mm?

ciccante88
23-04-2009, 23:37
ah ok, e i tubi vuoti di alluminio vanno bene spessi un paio di mm?