Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto! Consigli su nuove piante...


ghiottolina
17-04-2009, 16:04
Ciao a tutti! Sono al primo allestimento e, su consiglio del negoziante, ho portato a casa le prime 2 piante del mio acquario: Egeria densa e Cabomba caroliniana... Arrivata a casa, però, ho visto che forse queste piante (in particolare la Cabomba) non sono proprio il massimo per la mia vasca che ha 2 neon da 18W e non ha nè terriccio fertile, nè impianto di CO2!!! #07
Che ne pensate? Moriranno? Cosa posso eventualmente fare per migliorare la situazione?
[i valori dell'acqua non li conosco, ma grossomodo ho pH 7-7,5 e durezza media]

ghiottolina
17-04-2009, 16:04
Ciao a tutti! Sono al primo allestimento e, su consiglio del negoziante, ho portato a casa le prime 2 piante del mio acquario: Egeria densa e Cabomba caroliniana... Arrivata a casa, però, ho visto che forse queste piante (in particolare la Cabomba) non sono proprio il massimo per la mia vasca che ha 2 neon da 18W e non ha nè terriccio fertile, nè impianto di CO2!!! #07
Che ne pensate? Moriranno? Cosa posso eventualmente fare per migliorare la situazione?
[i valori dell'acqua non li conosco, ma grossomodo ho pH 7-7,5 e durezza media]

artdale
17-04-2009, 17:15
Cosa posso eventualmente fare per migliorare la situazione?


Non conosco che fondo hai ma, in linea di principio, potrebbe essere fertilizzato con delle tabs.

Per l'lluminazione non escluderei che 36W su 85 netti possano essere sufficienti anche per la cabomba (molto dipende anche da altri fattori quali l'altezza della colonna d'acqua, ad esempio).
Verifica in ogni caso la possibilità di inserire un altro neon con il fai da te.

Stessa cosa per la co2. Per un acquario da 80-85 litri potrebbe andare ancora benino un impiantino a gel autocostruito.

artdale
17-04-2009, 17:15
Cosa posso eventualmente fare per migliorare la situazione?


Non conosco che fondo hai ma, in linea di principio, potrebbe essere fertilizzato con delle tabs.

Per l'lluminazione non escluderei che 36W su 85 netti possano essere sufficienti anche per la cabomba (molto dipende anche da altri fattori quali l'altezza della colonna d'acqua, ad esempio).
Verifica in ogni caso la possibilità di inserire un altro neon con il fai da te.

Stessa cosa per la co2. Per un acquario da 80-85 litri potrebbe andare ancora benino un impiantino a gel autocostruito.

ghiottolina
17-04-2009, 17:47
Per l'lluminazione non escluderei che 36W su 85 netti possano essere sufficienti anche per la cabomba (molto dipende anche da altri fattori quali l'altezza della colonna d'acqua, ad esempio).

L'acquario è alto 40 cm.

Non conosco che fondo hai ma, in linea di principio, potrebbe essere fertilizzato con delle tabs.

Il fondo è costituito da ghiaietto policromo fine. Il negoziante mi ha consigliato il fertilizzante liquido (ho preso il florena). Devo acquistare anche le tabs?

ghiottolina
17-04-2009, 17:47
Per l'lluminazione non escluderei che 36W su 85 netti possano essere sufficienti anche per la cabomba (molto dipende anche da altri fattori quali l'altezza della colonna d'acqua, ad esempio).

L'acquario è alto 40 cm.

Non conosco che fondo hai ma, in linea di principio, potrebbe essere fertilizzato con delle tabs.

Il fondo è costituito da ghiaietto policromo fine. Il negoziante mi ha consigliato il fertilizzante liquido (ho preso il florena). Devo acquistare anche le tabs?

druido.bianco
17-04-2009, 18:54
intanto cambia negoziante perchè solo 2 piante alte e a crescita veloce in 85 litri non è che siano il massimo....vanno messe per occupare tutte le zone della vasca (posteriore centro e anteriore) se vuoi tenere la cabomba devi attrezzarti con un'altro neon almeno, e co2 il fondo fertile non è indispensabile....ormai non credo che tolta da vasetto se la riprenda indietro.....in ogni caso per fare una cosa carina attrezzati prima di tutto coi test dell'acqua per : ph, kh, gh, no2, no3, poi se tutto va bene cerchi qualcos'altro per irempire gli spazi vuoti. Se ti muore sostituisci la cabomba con la limnophila heterophilla, che è simile esteticamente ma molto meno esigente

druido.bianco
17-04-2009, 18:54
intanto cambia negoziante perchè solo 2 piante alte e a crescita veloce in 85 litri non è che siano il massimo....vanno messe per occupare tutte le zone della vasca (posteriore centro e anteriore) se vuoi tenere la cabomba devi attrezzarti con un'altro neon almeno, e co2 il fondo fertile non è indispensabile....ormai non credo che tolta da vasetto se la riprenda indietro.....in ogni caso per fare una cosa carina attrezzati prima di tutto coi test dell'acqua per : ph, kh, gh, no2, no3, poi se tutto va bene cerchi qualcos'altro per irempire gli spazi vuoti. Se ti muore sostituisci la cabomba con la limnophila heterophilla, che è simile esteticamente ma molto meno esigente

ghiottolina
17-04-2009, 19:07
Io avevo chiesto l'Hygrofila polysperma, ma non l'avevano e il negoziante mi ha dato la Cabomba... -28d#
Voi cosa mi consigliate per riempire gli spazi vuoti?
[P.S.: ho il test dei NO2 e il risultato è 0,1 mg/l]

Dimenticavo: quanto dovrebbero stare accese le luci per iniziare?

ghiottolina
17-04-2009, 19:07
Io avevo chiesto l'Hygrofila polysperma, ma non l'avevano e il negoziante mi ha dato la Cabomba... -28d#
Voi cosa mi consigliate per riempire gli spazi vuoti?
[P.S.: ho il test dei NO2 e il risultato è 0,1 mg/l]

Dimenticavo: quanto dovrebbero stare accese le luci per iniziare?

Dengeki
17-04-2009, 20:21
Per le luci inizia con 5-6 ore, poi man mano aumenterai il fotoperiodo di mezz'ora alla volta. Per la luce hai 0,4 W/l con colonna da 40 cm, probabilmente la Cabomba potrebbe sopravvivere, in questo caso però sarà abbastanza brutta esteticamente.

Dengeki
17-04-2009, 20:21
Per le luci inizia con 5-6 ore, poi man mano aumenterai il fotoperiodo di mezz'ora alla volta. Per la luce hai 0,4 W/l con colonna da 40 cm, probabilmente la Cabomba potrebbe sopravvivere, in questo caso però sarà abbastanza brutta esteticamente.

thullio
17-04-2009, 20:39
magari prova a riportargliela e a farti dare altra edgeria in cambio
la e. sopravvive sempre e diventa quasi infestante, poi potresti fertilizzare anche solo in colonna perchè comunque sviluppa radici aeree
ti creei così un bel boschetto ciccia nitrati e gli affianchi qualche altra pianta, tippo la vallisneria sempre a crescita veloce e qualche anubias tanto per riempire!

thullio
17-04-2009, 20:39
magari prova a riportargliela e a farti dare altra edgeria in cambio
la e. sopravvive sempre e diventa quasi infestante, poi potresti fertilizzare anche solo in colonna perchè comunque sviluppa radici aeree
ti creei così un bel boschetto ciccia nitrati e gli affianchi qualche altra pianta, tippo la vallisneria sempre a crescita veloce e qualche anubias tanto per riempire!

ghiottolina
17-04-2009, 21:23
Mi sa che riportargliela non è proprio possibile, perchè mi rifornisco da un negoziante della città in cui studio (Catania) e che dista 100 km dal mio paesello... e non tornerò a Catania prima di lunedì! -28d#

Spero che la Cabomba non muoia, mi piace molto... nel caso sotituisco come suggeritomi con Limnophila heterophilla (che dite, si trova facilmente?)

Prima di inserire le piante in vasca le ho sciacquate bene, ma stasera ho comunque notato delle bellissime e simpaticissime lumachine minuscole con il guscio a cono! -05
Ora che si fa?
[perdonate l'ignoranza]

ghiottolina
17-04-2009, 21:23
Mi sa che riportargliela non è proprio possibile, perchè mi rifornisco da un negoziante della città in cui studio (Catania) e che dista 100 km dal mio paesello... e non tornerò a Catania prima di lunedì! -28d#

Spero che la Cabomba non muoia, mi piace molto... nel caso sotituisco come suggeritomi con Limnophila heterophilla (che dite, si trova facilmente?)

Prima di inserire le piante in vasca le ho sciacquate bene, ma stasera ho comunque notato delle bellissime e simpaticissime lumachine minuscole con il guscio a cono! -05
Ora che si fa?
[perdonate l'ignoranza]

thullio
17-04-2009, 21:27
te le tieni e ne sei contenta :-))

thullio
17-04-2009, 21:27
te le tieni e ne sei contenta :-))

ghiottolina
17-04-2009, 21:34
Sintetico e soprattutto... sintetico! :-D
Fin qui ci arrivavo anche io! -11
E se diventano troppe?

ghiottolina
17-04-2009, 21:34
Sintetico e soprattutto... sintetico! :-D
Fin qui ci arrivavo anche io! -11
E se diventano troppe?

thullio
18-04-2009, 09:25
ma io dicevo sul serio!
le lumachine a parte che fanno sempre biodiversità, sono un ottimo indicatore biologico per capire la qualità dell'acqua ed eventuali inefficienze nella conduzione della vasca.
Non saranno mai troppe, si autoregolamenteranno con la quantità di cibo in eccesso che somministri, quindi occhio!
Non inserire pesci che si nutrono di tali lumachine, ne immettere prodotti per la loro distruzione di massa, se mai dovessero diventare troppe, limitati a schiacciarle

thullio
18-04-2009, 09:25
ma io dicevo sul serio!
le lumachine a parte che fanno sempre biodiversità, sono un ottimo indicatore biologico per capire la qualità dell'acqua ed eventuali inefficienze nella conduzione della vasca.
Non saranno mai troppe, si autoregolamenteranno con la quantità di cibo in eccesso che somministri, quindi occhio!
Non inserire pesci che si nutrono di tali lumachine, ne immettere prodotti per la loro distruzione di massa, se mai dovessero diventare troppe, limitati a schiacciarle

ghiottolina
18-04-2009, 09:32
Scusate, ma che vuol dire
potresti fertilizzare anche solo in colonna
??? #24

ghiottolina
18-04-2009, 09:32
Scusate, ma che vuol dire
potresti fertilizzare anche solo in colonna
??? #24

thullio
18-04-2009, 09:48
hai ragione, potresti aggiungere solo del fertilizzante liquido, senza inserire tabs

thullio
18-04-2009, 09:48
hai ragione, potresti aggiungere solo del fertilizzante liquido, senza inserire tabs

ghiottolina
18-04-2009, 10:00
Ho notato che l'Egeria, su uno stelo, ha una strana protuberanza, sottile, tra il bianco e il rosa, lunga 3 o 4 cm... potrebbe essere una radice aerea?

ghiottolina
18-04-2009, 10:00
Ho notato che l'Egeria, su uno stelo, ha una strana protuberanza, sottile, tra il bianco e il rosa, lunga 3 o 4 cm... potrebbe essere una radice aerea?

thullio
18-04-2009, 10:12
con ogni probabilità :-)

thullio
18-04-2009, 10:12
con ogni probabilità :-)

ghiottolina
18-04-2009, 10:23
E questo che significa, che posso potare e ripiantare? O la lascio lì, anche se non è proprio magnifica alla vista?

ghiottolina
18-04-2009, 10:23
E questo che significa, che posso potare e ripiantare? O la lascio lì, anche se non è proprio magnifica alla vista?

thullio
18-04-2009, 10:26
io direi di aspettare che le piantine si assestino prima un pò nel tuo acquario

thullio
18-04-2009, 10:26
io direi di aspettare che le piantine si assestino prima un pò nel tuo acquario

ghiottolina
18-04-2009, 10:45
Ok, vediamo come va... per ora non fertilizzo, non poto e me la prendo con le lumachine.... :-D
La prossima settimana comprerò altre piante a crescita rapida, magari meno esigenti della Cabomba! #18

ghiottolina
18-04-2009, 10:45
Ok, vediamo come va... per ora non fertilizzo, non poto e me la prendo con le lumachine.... :-D
La prossima settimana comprerò altre piante a crescita rapida, magari meno esigenti della Cabomba! #18

thullio
18-04-2009, 15:13
a me la edgeria piace tanto, non è stata mai attaccata da alghe e in compenso se tenuta discretamente inizia ad essere infestante, evitando di farti comprare nuove piante
tagli e inserisci nel terreno

thullio
18-04-2009, 15:13
a me la edgeria piace tanto, non è stata mai attaccata da alghe e in compenso se tenuta discretamente inizia ad essere infestante, evitando di farti comprare nuove piante
tagli e inserisci nel terreno

ghiottolina
18-04-2009, 16:01
Ma io vorrei qualche altra bella pianta. :-( Non voglio creare una specie di foresta sommersa, ma mi sarebbe piaciuto avere 3 specie da fondo e un paio per il primo piano... tu cosa mi consigli?

E poi volevo chiedere un'altra cosa: ho notato che la Cabomba è posizionata, in vasca, nell'unica zona che durante il giorno, quando le luci sono spente, è un po' più in penombra... che faccio, la sposto o la luce che arriva da fuori (non direttamente quella solare) non influenza nulla?

ghiottolina
18-04-2009, 16:01
Ma io vorrei qualche altra bella pianta. :-( Non voglio creare una specie di foresta sommersa, ma mi sarebbe piaciuto avere 3 specie da fondo e un paio per il primo piano... tu cosa mi consigli?

E poi volevo chiedere un'altra cosa: ho notato che la Cabomba è posizionata, in vasca, nell'unica zona che durante il giorno, quando le luci sono spente, è un po' più in penombra... che faccio, la sposto o la luce che arriva da fuori (non direttamente quella solare) non influenza nulla?

thullio
18-04-2009, 16:46
per le piante di primo piano potresti mettere delle anubias nana e per il fondo della vallisneria o delle cryptocoryne

thullio
18-04-2009, 16:46
per le piante di primo piano potresti mettere delle anubias nana e per il fondo della vallisneria o delle cryptocoryne

ghiottolina
18-04-2009, 17:11
Io pensavo all'Hygrofila polysperma... che dici?

Riguardo alla mia domanda sullo spostamento della Cabomba?

ghiottolina
18-04-2009, 17:11
Io pensavo all'Hygrofila polysperma... che dici?

Riguardo alla mia domanda sullo spostamento della Cabomba?

thullio
18-04-2009, 21:02
hai cercato sulle schede?
questo è quello che ho trovato
Temperatura: è senza dubbio pianta per acquario caldo e come tale predilige temperature oscillanti intorno ai 20#25 °C, tuttavia ben si adatta anche a temperature di gran lunga inferiori, fino a 10 °C, o superiori, 28#30 °C; pH: neutro; durezza dell'acqua: tenera; illuminazione: piuttosto forte, se la pianta vive completamente immersa; se una parte vive emersa, questa non dovrà essere mai colpita da luce troppo violenta; substrato: sabbia limosa.
se non ho capito male il tuo acquario non ha una forte illuminazione, quindi puoi eliminarla :)
se la cabomba la metti sotto la luce diretta certamente ne trarrà beneficio rispetto alla penombra

thullio
18-04-2009, 21:02
hai cercato sulle schede?
questo è quello che ho trovato
Temperatura: è senza dubbio pianta per acquario caldo e come tale predilige temperature oscillanti intorno ai 20#25 °C, tuttavia ben si adatta anche a temperature di gran lunga inferiori, fino a 10 °C, o superiori, 28#30 °C; pH: neutro; durezza dell'acqua: tenera; illuminazione: piuttosto forte, se la pianta vive completamente immersa; se una parte vive emersa, questa non dovrà essere mai colpita da luce troppo violenta; substrato: sabbia limosa.
se non ho capito male il tuo acquario non ha una forte illuminazione, quindi puoi eliminarla :)
se la cabomba la metti sotto la luce diretta certamente ne trarrà beneficio rispetto alla penombra

ghiottolina
18-04-2009, 21:14
Io veramente mi sono informata e su molte fonti ho trovato che la polysperma in quanto a luce viene su benissimo anche a partire da 0,33W/l, quindi io con i miei 0,43W/l mi sentivo sicura... #13
Quale sarà la versione giusta, la mia o la tua? :-D

ghiottolina
18-04-2009, 21:14
Io veramente mi sono informata e su molte fonti ho trovato che la polysperma in quanto a luce viene su benissimo anche a partire da 0,33W/l, quindi io con i miei 0,43W/l mi sentivo sicura... #13
Quale sarà la versione giusta, la mia o la tua? :-D

ghiottolina
19-04-2009, 09:56
Qui c'è qualcosa che non va... #24
Ma non mi avevate detto che l'Egeria non avrebbe avuto problemi e la Cabomba si??? :-))
Bene, tutto il contrario..... -28d# Mentre la Cabomba è ancora bellissima e rigogliosa come quando l'ho piantata, l'Egeria, a distanza di 3 giorni, ha le foglie sempre più rovinate che sembra stiano marcendo, si decolorano e si sfaldano (soprattutto quelle basse di uno stelo); è diventata bruttina!!! -20
Come mai???
Come mi comporto???
(In compenso, però, sembra crescere tant'è che continua a produrre nuove radice aeree....)...
Non ci capisco niente, aiutatemi!

ghiottolina
19-04-2009, 09:56
Qui c'è qualcosa che non va... #24
Ma non mi avevate detto che l'Egeria non avrebbe avuto problemi e la Cabomba si??? :-))
Bene, tutto il contrario..... -28d# Mentre la Cabomba è ancora bellissima e rigogliosa come quando l'ho piantata, l'Egeria, a distanza di 3 giorni, ha le foglie sempre più rovinate che sembra stiano marcendo, si decolorano e si sfaldano (soprattutto quelle basse di uno stelo); è diventata bruttina!!! -20
Come mai???
Come mi comporto???
(In compenso, però, sembra crescere tant'è che continua a produrre nuove radice aeree....)...
Non ci capisco niente, aiutatemi!

ghiottolina
19-04-2009, 22:48
Nessuno può aiutarmi per i problemi della mia Egeria? Può essere che le foglie diventano trasparenti-marroncine e poi cadono perchè non gli arriva abbastanza luce?

ghiottolina
19-04-2009, 22:48
Nessuno può aiutarmi per i problemi della mia Egeria? Può essere che le foglie diventano trasparenti-marroncine e poi cadono perchè non gli arriva abbastanza luce?

thullio
19-04-2009, 23:35
prova a fare così con l'egeria, prova a staccarla con delicatezza dal fondo e tienila galleggiante non dovrebbe avere più problemi
ma stai fertilizzando inacqua?
la cabomba ancora non si sta sfaldando perchè sta ancora utilizzando le sue "riserve"
penso che la scheda trovato su tropica sia indicativa ;-)
http://www.tropica.com/productcard.asp?id=050

thullio
19-04-2009, 23:35
prova a fare così con l'egeria, prova a staccarla con delicatezza dal fondo e tienila galleggiante non dovrebbe avere più problemi
ma stai fertilizzando inacqua?
la cabomba ancora non si sta sfaldando perchè sta ancora utilizzando le sue "riserve"
penso che la scheda trovato su tropica sia indicativa ;-)
http://www.tropica.com/productcard.asp?id=050

ghiottolina
19-04-2009, 23:42
l'egeria, prova a staccarla con delicatezza dal fondo e tienila galleggiante

La stacco e poi appena si "riprende" la ripianto? #24

ma stai fertilizzando inacqua?

No, perchè, devo fertilizzare?

la cabomba ancora non si sta sfaldando perchè sta ancora utilizzando le sue "riserve"

Non mi dire queste cose!!! #07

Riguardo al link grazie 1.000... anche tu, come me, pensi che la polysperma fa al caso mio?

ghiottolina
19-04-2009, 23:42
l'egeria, prova a staccarla con delicatezza dal fondo e tienila galleggiante

La stacco e poi appena si "riprende" la ripianto? #24

ma stai fertilizzando inacqua?

No, perchè, devo fertilizzare?

la cabomba ancora non si sta sfaldando perchè sta ancora utilizzando le sue "riserve"

Non mi dire queste cose!!! #07

Riguardo al link grazie 1.000... anche tu, come me, pensi che la polysperma fa al caso mio?

thullio
20-04-2009, 09:48
Penso, ma questa è una mia opinione, che l'egeria non si sia ambientata perchè non ha incontrato una vasca con nutrienti e che avesse già finito le sue "riserve" prima che tu la acquistassi.
prova a fertilizzare anche con del pmdd (io ho avuto degli ottimi risultati proprio con l'egeria) in dosi ridotte.
spero di sbagliarmi sulla cabomba, ma se mantiene sono felice per te!
per quanta riguarda la polysperma probabilmente avrà due crescite differenti a seconda della luce. Sul sito della tropica in effetti da un range molto ampio.
Prova a vedere sul forum -facendo una ricerca- se c'è già qualche esperienza in questo senso. Io purtroppo non l'ho mai avuta come piantina #22

thullio
20-04-2009, 09:48
Penso, ma questa è una mia opinione, che l'egeria non si sia ambientata perchè non ha incontrato una vasca con nutrienti e che avesse già finito le sue "riserve" prima che tu la acquistassi.
prova a fertilizzare anche con del pmdd (io ho avuto degli ottimi risultati proprio con l'egeria) in dosi ridotte.
spero di sbagliarmi sulla cabomba, ma se mantiene sono felice per te!
per quanta riguarda la polysperma probabilmente avrà due crescite differenti a seconda della luce. Sul sito della tropica in effetti da un range molto ampio.
Prova a vedere sul forum -facendo una ricerca- se c'è già qualche esperienza in questo senso. Io purtroppo non l'ho mai avuta come piantina #22

ghiottolina
20-04-2009, 10:28
Io non mi trovo molto daccordo (ma di sicuro avrai ragione tu, perchè io non ne capisco niente!) sulla tua opinione riguardo l'Egeria... sai perchè?
Perchè gli steli che hanno problemi di foglie marce (alla base) sono solo 2 su 12 piantati, e in più sono quelli più "nascosti" dagli altri e la luce credo non gli arrivi bene... credo di aver fatto l'errore di piantarli troppo vicini: praticamente li ho presi tutti insieme e interrati attaccati gli uni agli altri.
Inoltre gli altri steli, quelli "sani", mi sembra stiano cominciando a crescere e fanno delle radici aeree lunghissime... pensa che ieri mattina ne avevo vista una di 2 cm e ieri sera era sui 7 cm!!! -05


prova a fertilizzare anche con del pmdd

Scusa l'ignoranza, ma cos'è?

ghiottolina
20-04-2009, 10:28
Io non mi trovo molto daccordo (ma di sicuro avrai ragione tu, perchè io non ne capisco niente!) sulla tua opinione riguardo l'Egeria... sai perchè?
Perchè gli steli che hanno problemi di foglie marce (alla base) sono solo 2 su 12 piantati, e in più sono quelli più "nascosti" dagli altri e la luce credo non gli arrivi bene... credo di aver fatto l'errore di piantarli troppo vicini: praticamente li ho presi tutti insieme e interrati attaccati gli uni agli altri.
Inoltre gli altri steli, quelli "sani", mi sembra stiano cominciando a crescere e fanno delle radici aeree lunghissime... pensa che ieri mattina ne avevo vista una di 2 cm e ieri sera era sui 7 cm!!! -05


prova a fertilizzare anche con del pmdd

Scusa l'ignoranza, ma cos'è?

thullio
20-04-2009, 10:37
per il pmdd trovi qualche guida qui sul forum. è un fertilizzante faidate economico

quando le piante cacciano le radici aeree è il segno che non trovano sostanze nutritive nel terreno e le cercano in colonna d'acqua.
ora ti conviene rifare la piantumazione perbenino -ora che non hai ospiti in vasca-: stelo per stelo e ad una certa distanza, sotto la luce diretta del neon (non puoi montarne uno in più?). sul portale troverai diverse guide in tal senso.

thullio
20-04-2009, 10:37
per il pmdd trovi qualche guida qui sul forum. è un fertilizzante faidate economico

quando le piante cacciano le radici aeree è il segno che non trovano sostanze nutritive nel terreno e le cercano in colonna d'acqua.
ora ti conviene rifare la piantumazione perbenino -ora che non hai ospiti in vasca-: stelo per stelo e ad una certa distanza, sotto la luce diretta del neon (non puoi montarne uno in più?). sul portale troverai diverse guide in tal senso.

ghiottolina
20-04-2009, 10:55
Io ho un fertilizzante liquido, della Sera, non va bene?


(non puoi montarne uno in più?).

Non ho tempo e voglia di montare nessun altro neon, anche perchè penso che 0,43 W/l non facciano proprio schifo (ma magari per le piante che mi hanno rifilato si! -28d# ).

Ora vedo di risistemare entrambe le piante e vediamo che disastri riesco a combinare stavolta... vado!

ghiottolina
20-04-2009, 10:55
Io ho un fertilizzante liquido, della Sera, non va bene?


(non puoi montarne uno in più?).

Non ho tempo e voglia di montare nessun altro neon, anche perchè penso che 0,43 W/l non facciano proprio schifo (ma magari per le piante che mi hanno rifilato si! -28d# ).

Ora vedo di risistemare entrambe le piante e vediamo che disastri riesco a combinare stavolta... vado!

ghiottolina
20-04-2009, 11:16
Operazione Egeria completata!
Gli steli erano tutti come quando li avevo piantati, tranne uno che aveva fatto radici nella ghiaia (quello a cui le foglie erano diventate enormi).

Inizia ora l'Operazione Cabomba! #18

ghiottolina
20-04-2009, 11:16
Operazione Egeria completata!
Gli steli erano tutti come quando li avevo piantati, tranne uno che aveva fatto radici nella ghiaia (quello a cui le foglie erano diventate enormi).

Inizia ora l'Operazione Cabomba! #18

ghiottolina
20-04-2009, 11:32
Operazione Caboma completata!
Gli steli erao tutti come li avevo piantati... Ma la Cabomba non fa radici?

PS: un pochino del mio smalto è rimasto in vasca... spero non sia influente!

Ora che faccio, aspetto o metto qualche goccia di fertilizzante?

ghiottolina
20-04-2009, 11:32
Operazione Caboma completata!
Gli steli erao tutti come li avevo piantati... Ma la Cabomba non fa radici?

PS: un pochino del mio smalto è rimasto in vasca... spero non sia influente!

Ora che faccio, aspetto o metto qualche goccia di fertilizzante?

thullio
20-04-2009, 11:38
credo che sia il caso di rimuovere lo smalto...
qual'è il prodotto fertilizzante edlla sera?

thullio
20-04-2009, 11:38
credo che sia il caso di rimuovere lo smalto...
qual'è il prodotto fertilizzante edlla sera?

ghiottolina
20-04-2009, 11:49
Lo smalto caduto in vasca è pochissimo, mi si è sbriciolato dalle unghie... :-D
Comunque il prodotto è il Florena.

ghiottolina
20-04-2009, 11:49
Lo smalto caduto in vasca è pochissimo, mi si è sbriciolato dalle unghie... :-D
Comunque il prodotto è il Florena.

thullio
20-04-2009, 12:25
toglilo, prova a sifonarlo con un tubo ghiottolina,

leggendo un pò in giro il forena va alternato con il florenette a ogni settimana
il florena è a base di ferro, quind isarebbe opportuno che tu acquistassi anche il relativo test per capire in che concentrazione somministrare

thullio
20-04-2009, 12:25
toglilo, prova a sifonarlo con un tubo ghiottolina,

leggendo un pò in giro il forena va alternato con il florenette a ogni settimana
il florena è a base di ferro, quind isarebbe opportuno che tu acquistassi anche il relativo test per capire in che concentrazione somministrare

druido.bianco
20-04-2009, 12:31
il florena non è proprio il massimo, secondo me per l'egeria andrebbe pure bene ma quella cabomba continuo a vederla male....mai sentito che sopravvive senza co2, e oltretutto è sensibile alle carenze. Perchè non provi il fertilizzante dennerle? (tutti e 3 del prootocollo) a dosi che andrebbero bene per un 50 litrim visto che la tua illuminazione non è proprio il massimo.....

non so se sia normale ma anche a un mio amico la cabomba non radicava, nonostante ciò cresceva a meraviglia, tanto è che lui non la potava mai in superficie, bensì la spiantava, tagliava dal fondo e ri inzeppava

druido.bianco
20-04-2009, 12:31
il florena non è proprio il massimo, secondo me per l'egeria andrebbe pure bene ma quella cabomba continuo a vederla male....mai sentito che sopravvive senza co2, e oltretutto è sensibile alle carenze. Perchè non provi il fertilizzante dennerle? (tutti e 3 del prootocollo) a dosi che andrebbero bene per un 50 litrim visto che la tua illuminazione non è proprio il massimo.....

non so se sia normale ma anche a un mio amico la cabomba non radicava, nonostante ciò cresceva a meraviglia, tanto è che lui non la potava mai in superficie, bensì la spiantava, tagliava dal fondo e ri inzeppava

ghiottolina
20-04-2009, 12:42
Dunque, per quanto riguarda la CO2, mi hanno già informata in un altro post, e credo che proverò con il fai da te (anche se la vedo dura)...

Per quanto riguarda lo smalto, io l'avevo detto che se avessi messo le mani in vasca avrei fatto danni!!! Comunque non posso toglierlo, perchè il fondo è policromo e lo smalto è viola melanzana, quindi non si vede.... Aspetta, ma non è che hai capito che mi è caduto lo smalto liquido, vero? Noooo, mi si è staccato quello che avevo già sulle unghie!!! :-D Che storia!

ghiottolina
20-04-2009, 12:42
Dunque, per quanto riguarda la CO2, mi hanno già informata in un altro post, e credo che proverò con il fai da te (anche se la vedo dura)...

Per quanto riguarda lo smalto, io l'avevo detto che se avessi messo le mani in vasca avrei fatto danni!!! Comunque non posso toglierlo, perchè il fondo è policromo e lo smalto è viola melanzana, quindi non si vede.... Aspetta, ma non è che hai capito che mi è caduto lo smalto liquido, vero? Noooo, mi si è staccato quello che avevo già sulle unghie!!! :-D Che storia!

thullio
20-04-2009, 12:51
si ma lo smalto per unghie nell'acqua si sfalda e diventa fonte di inquinanti...

thullio
20-04-2009, 12:51
si ma lo smalto per unghie nell'acqua si sfalda e diventa fonte di inquinanti...

ghiottolina
20-04-2009, 13:04
Ok, altra lezione appresa: mai lavorare in vasca con lo smalto sulle unghie! ;-)
Per la fertilizzazione che dite, vado col florena o per ora aspetto?

ghiottolina
20-04-2009, 13:04
Ok, altra lezione appresa: mai lavorare in vasca con lo smalto sulle unghie! ;-)
Per la fertilizzazione che dite, vado col florena o per ora aspetto?

thullio
20-04-2009, 13:41
credo che tu debba fertilizzare, ma dovresti cambiare prodotto (credo)

thullio
20-04-2009, 13:41
credo che tu debba fertilizzare, ma dovresti cambiare prodotto (credo)

ghiottolina
20-04-2009, 13:52
Il tizio del negozio, oltre ad indicarmi il Sera florena, mi aveva nominato un fertilizzante liquido della Wave, di cui, però, non ricordo il nome... potrebbe andare bene o sarebbe la stessa cosa?

ghiottolina
20-04-2009, 13:52
Il tizio del negozio, oltre ad indicarmi il Sera florena, mi aveva nominato un fertilizzante liquido della Wave, di cui, però, non ricordo il nome... potrebbe andare bene o sarebbe la stessa cosa?

thullio
20-04-2009, 14:05
se non sappiamo il nome come facciamo?
magari -per assurdo- è altro ferro chelato :-)

thullio
20-04-2009, 14:05
se non sappiamo il nome come facciamo?
magari -per assurdo- è altro ferro chelato :-)

druido.bianco
20-04-2009, 14:11
il sera lo lascerei perdere se vuoi un fertilizzante unico anzichè una linea più seria ti consiglio il tetra florapride, l'ho usato prima di modificare le luci, avevo 0.3 w/l e ho ottenuto buoni risultati, credo che con quel tipo di illuminazione sarebbe stato impossibile ottenerne di migliori

druido.bianco
20-04-2009, 14:11
il sera lo lascerei perdere se vuoi un fertilizzante unico anzichè una linea più seria ti consiglio il tetra florapride, l'ho usato prima di modificare le luci, avevo 0.3 w/l e ho ottenuto buoni risultati, credo che con quel tipo di illuminazione sarebbe stato impossibile ottenerne di migliori

druido.bianco
20-04-2009, 14:17
ah, dimenticavo che il 90% dei negozianti o ti venderebbero anche la loro madre oppure sono disinformati, quindi occhio prima di fidarti di quello che dicono....poi già questo ti ha venduto la cabomba quando volevi l'higrophila....

personalmente ormai mi tocca usare i negozianti della mia città solo come "ipermercato", l'altro giorno sono andato in negozio a chiedere un vaseto di calli, il negoziante mi ha risposto che non ce l'aveva perchè non se la comprava nessuno in quanto pianta esigente e ha cercato di rifilarmi in tutti i modi un prato di muschio!!!! io dico, nulla di più diverso!!!

a costo di prendere quello che vuoi su internet, informati sempre prima su quello che compri!

non me ne vogliano i negozianti che leggono, sicuramente c'è molta gente onesta in giro ma io non ne ho trovata. Scusate il piccolo OT ma credo che possa essere utile a ghiottolina,

druido.bianco
20-04-2009, 14:17
ah, dimenticavo che il 90% dei negozianti o ti venderebbero anche la loro madre oppure sono disinformati, quindi occhio prima di fidarti di quello che dicono....poi già questo ti ha venduto la cabomba quando volevi l'higrophila....

personalmente ormai mi tocca usare i negozianti della mia città solo come "ipermercato", l'altro giorno sono andato in negozio a chiedere un vaseto di calli, il negoziante mi ha risposto che non ce l'aveva perchè non se la comprava nessuno in quanto pianta esigente e ha cercato di rifilarmi in tutti i modi un prato di muschio!!!! io dico, nulla di più diverso!!!

a costo di prendere quello che vuoi su internet, informati sempre prima su quello che compri!

non me ne vogliano i negozianti che leggono, sicuramente c'è molta gente onesta in giro ma io non ne ho trovata. Scusate il piccolo OT ma credo che possa essere utile a ghiottolina,

ghiottolina
20-04-2009, 14:31
il 90% dei negozianti ti venderebbero anche la loro madre

:-D :-D :-D
Si, lo so, sono stata ingenua... lui mi ha detto che comunque la Cabomba era facile, oltre che a rapida crescita, e mi sono fidata... #12
Grazie per il consiglio, d'ora in poi starò più attenta! #36#

A proposito di Hygrophila polysperma, a quanto pare ci sono due scuole di pensiero: una che dice che necessita di luce minimo media (che io non ho), e una che dice che i miei neon (0,4 W/l) andrebbero benissimo... Qual è la più giusta?
Non so se prenderla, oppure no!

ghiottolina
20-04-2009, 14:31
il 90% dei negozianti ti venderebbero anche la loro madre

:-D :-D :-D
Si, lo so, sono stata ingenua... lui mi ha detto che comunque la Cabomba era facile, oltre che a rapida crescita, e mi sono fidata... #12
Grazie per il consiglio, d'ora in poi starò più attenta! #36#

A proposito di Hygrophila polysperma, a quanto pare ci sono due scuole di pensiero: una che dice che necessita di luce minimo media (che io non ho), e una che dice che i miei neon (0,4 W/l) andrebbero benissimo... Qual è la più giusta?
Non so se prenderla, oppure no!

ghiottolina
21-04-2009, 09:50
Nessuno sa se la polysperma può crescere bene anche con luce bassa?

ghiottolina
21-04-2009, 09:50
Nessuno sa se la polysperma può crescere bene anche con luce bassa?

druido.bianco
21-04-2009, 16:26
personalmente se non sai quale delle scuole di pensiero è giusta e la polysperma ti piace davvero tanto io ci proverei, ache perchè magari hai delle condizioni limite, e si sa che ogni acquario è un dicorso a parte....certo poi non ti stupirai se l'esperimento va male, ma almeno avrai la soddisfazione di aver provato e non rimarrai col dubbio ;-)

io ho sempre sentito che necessita di luce media (almeno) ma non ho mai avuto questa pianta, quindi per esperienza diretta non so che dirti #07

druido.bianco
21-04-2009, 16:26
personalmente se non sai quale delle scuole di pensiero è giusta e la polysperma ti piace davvero tanto io ci proverei, ache perchè magari hai delle condizioni limite, e si sa che ogni acquario è un dicorso a parte....certo poi non ti stupirai se l'esperimento va male, ma almeno avrai la soddisfazione di aver provato e non rimarrai col dubbio ;-)

io ho sempre sentito che necessita di luce media (almeno) ma non ho mai avuto questa pianta, quindi per esperienza diretta non so che dirti #07

ghiottolina
21-04-2009, 17:52
Si, penso proprio che seguirò il tuo consiglio e ci proverò... In fondo cosa ho da perdere?
Se qualcuno ha avuto esperienze dirette con l'Hygrofila polysperma, mi raccomando, non esiti a farmelo sapere...

ghiottolina
21-04-2009, 17:52
Si, penso proprio che seguirò il tuo consiglio e ci proverò... In fondo cosa ho da perdere?
Se qualcuno ha avuto esperienze dirette con l'Hygrofila polysperma, mi raccomando, non esiti a farmelo sapere...

ghiottolina
22-04-2009, 10:32
Nooooooooooo!!!!!!!!!!!
La catastrofe!!! (preannunciatami! -28d# )
La Cabomba si sta ingiallendo-imbruttendo-spogliando... insomma mi sa che sta morendo! #06

Non c'è niente da fare, vero? -20

No no, falso allarme...

ghiottolina
22-04-2009, 10:32
Nooooooooooo!!!!!!!!!!!
La catastrofe!!! (preannunciatami! -28d# )
La Cabomba si sta ingiallendo-imbruttendo-spogliando... insomma mi sa che sta morendo! #06

Non c'è niente da fare, vero? -20

No no, falso allarme...

ghiottolina
22-04-2009, 22:34
Inutile aprire un nuovo topic.... chiedo consiglio (sperando che arrivi) direttamente qui...
Volevo sapere se per le caratteristiche della mia vasca (luce = 0,4 W/l e colonna d'acqua = 40 cm) potevo andare sul sicuro con queste piante:
1. Hygrophyla polysperma
2. Hydrocotyle leucocephala
3. Ceratophyllum demersum
4. Anubia barteri var. nana

ghiottolina
22-04-2009, 22:34
Inutile aprire un nuovo topic.... chiedo consiglio (sperando che arrivi) direttamente qui...
Volevo sapere se per le caratteristiche della mia vasca (luce = 0,4 W/l e colonna d'acqua = 40 cm) potevo andare sul sicuro con queste piante:
1. Hygrophyla polysperma
2. Hydrocotyle leucocephala
3. Ceratophyllum demersum
4. Anubia barteri var. nana

ghiottolina
23-04-2009, 23:45
Ok, ho capito che nessuno mi risponde... basta, ci rinuncio! -20
Andrò a tentativi, sperando che non muoiano. :-(

ghiottolina
23-04-2009, 23:45
Ok, ho capito che nessuno mi risponde... basta, ci rinuncio! -20
Andrò a tentativi, sperando che non muoiano. :-(