Visualizza la versione completa : Neritina nella vasca delle daphnie ???
scriptors
17-04-2009, 14:12
Qualcuno ha mai provato ?
Ho la mezza idea che dovrebbero facilmente riprendersi e magari moltiplicarsi #13
scriptors
17-04-2009, 14:12
Qualcuno ha mai provato ?
Ho la mezza idea che dovrebbero facilmente riprendersi e magari moltiplicarsi #13
Ho la mezza idea che dovrebbero facilmente riprendersi e magari moltiplicarsi #13
Chi, le neritine o le dafnie?
Personalmente tengo qualche limnea nella vaschetta esterna delle dafnie. Tengono pulito e si riproducono pure (riferito ad entrambe le specie).
Ho la mezza idea che dovrebbero facilmente riprendersi e magari moltiplicarsi #13
Chi, le neritine o le dafnie?
Personalmente tengo qualche limnea nella vaschetta esterna delle dafnie. Tengono pulito e si riproducono pure (riferito ad entrambe le specie).
scriptors
17-04-2009, 16:45
Intendevo le neritine ... le daphnie si riproducono già di loro :-D
Troverebbe un sacco da mangiare (la vascha è piena zeppa di alghe) e, probabilmente, l'ambiente molto 'salmastro' le farebbe 'riprendere' dai maltrattamenti del trasporto #24
Ho il problema che mi muoiono sempre le neritine #07
scriptors
17-04-2009, 16:45
Intendevo le neritine ... le daphnie si riproducono già di loro :-D
Troverebbe un sacco da mangiare (la vascha è piena zeppa di alghe) e, probabilmente, l'ambiente molto 'salmastro' le farebbe 'riprendere' dai maltrattamenti del trasporto #24
Ho il problema che mi muoiono sempre le neritine #07
Italicus
17-04-2009, 17:19
ambiente salmastro?
ma le daphnie non vivono in acqua salmastra, sono di acqua dolce
Italicus
17-04-2009, 17:19
ambiente salmastro?
ma le daphnie non vivono in acqua salmastra, sono di acqua dolce
Niente sale per le dafnie!
Niente sale per le dafnie!
scriptors
17-04-2009, 17:45
:-D ho sbagliato aggettivo ... diciamo stagnante #12 (insomma è acqua dolce con chissà quali valori di durezza e piene di alghe) ... insomma certamente diversa dall'acqua delle mia vasche #36#
scriptors
17-04-2009, 17:45
:-D ho sbagliato aggettivo ... diciamo stagnante #12 (insomma è acqua dolce con chissà quali valori di durezza e piene di alghe) ... insomma certamente diversa dall'acqua delle mia vasche #36#
Acqua dura va sempre bene. Al limite aggiungi qualche galleggiante (tipo lemna) per assorbire eventuali eccessi di ammoniaca, visto che probabilmente la vaschetta non ha filtro. Dovrebbero comunque bastare le alghe già presenti, per questo scopo.
Acqua dura va sempre bene. Al limite aggiungi qualche galleggiante (tipo lemna) per assorbire eventuali eccessi di ammoniaca, visto che probabilmente la vaschetta non ha filtro. Dovrebbero comunque bastare le alghe già presenti, per questo scopo.
scriptors
17-04-2009, 18:15
Ti riferisci alle neritine vero ?
;-)
scriptors
17-04-2009, 18:15
Ti riferisci alle neritine vero ?
;-)
A entrambe, visto che la neritina aumenterà il carico organico di tutta la vasca. Solitamente è una precauzione utile in caso di vaschette "giovani", in quelle più vecchie si è già formato uno strato di "detriti" sul fondo, che funge da filtro.
A entrambe, visto che la neritina aumenterà il carico organico di tutta la vasca. Solitamente è una precauzione utile in caso di vaschette "giovani", in quelle più vecchie si è già formato uno strato di "detriti" sul fondo, che funge da filtro.
scriptors
17-04-2009, 19:16
#23 non ci capiamo
la vaschetta è ricoperta di lemma (non so se mettere anche la salvinia)
quello che mi interessa sapere è:
se ci metto le neritine dentro questa vaschetta si trovano in un ambiente consono e quindi si riprendono più facilmente dal trasporto e stoccaggio ?
potrebbero riprodursi ? (ne dubito ma non si sa mai)
mi capita sempre che, se le metto nell'acquario, dopo uno o due giorni (il massimo è stato 15gg) mi muoiono -20 (nella vasca ci tengo tranquillamente melanois, physia, red cherry, japonica, cardinali e rasbora)
scriptors
17-04-2009, 19:16
#23 non ci capiamo
la vaschetta è ricoperta di lemma (non so se mettere anche la salvinia)
quello che mi interessa sapere è:
se ci metto le neritine dentro questa vaschetta si trovano in un ambiente consono e quindi si riprendono più facilmente dal trasporto e stoccaggio ?
potrebbero riprodursi ? (ne dubito ma non si sa mai)
mi capita sempre che, se le metto nell'acquario, dopo uno o due giorni (il massimo è stato 15gg) mi muoiono -20 (nella vasca ci tengo tranquillamente melanois, physia, red cherry, japonica, cardinali e rasbora)
se ci metto le neritine dentro questa vaschetta si trovano in un ambiente consono e quindi si riprendono più facilmente dal trasporto e stoccaggio ?
Dipende dai valori dell'acqua delle dafnie. In generale, se è acqua dura, sì. Ricorda però che le neritine vorrebbero, come condizione ideale, acqua dolce alternata a salmastra (come negli estuari di origine), anche se non è strettamente necessario.
potrebbero riprodursi ? (ne dubito ma non si sa mai)
mi capita sempre che, se le metto nell'acquario, dopo uno o due giorni (il massimo è stato 15gg) mi muoiono -20 (nella vasca ci tengo tranquillamente melanois, physia, red cherry, japonica, cardinali e rasbora)
Riprodursi no: vogliono acqua salmastra e sono di difficilissima (impossibile?) riproduzione in acquario.
Per la morte dopo 15 gg non saprei che dirti. Sicuramente provare ad allevarle in acqua completamente diversa può essere una prova da fare.
se ci metto le neritine dentro questa vaschetta si trovano in un ambiente consono e quindi si riprendono più facilmente dal trasporto e stoccaggio ?
Dipende dai valori dell'acqua delle dafnie. In generale, se è acqua dura, sì. Ricorda però che le neritine vorrebbero, come condizione ideale, acqua dolce alternata a salmastra (come negli estuari di origine), anche se non è strettamente necessario.
potrebbero riprodursi ? (ne dubito ma non si sa mai)
mi capita sempre che, se le metto nell'acquario, dopo uno o due giorni (il massimo è stato 15gg) mi muoiono -20 (nella vasca ci tengo tranquillamente melanois, physia, red cherry, japonica, cardinali e rasbora)
Riprodursi no: vogliono acqua salmastra e sono di difficilissima (impossibile?) riproduzione in acquario.
Per la morte dopo 15 gg non saprei che dirti. Sicuramente provare ad allevarle in acqua completamente diversa può essere una prova da fare.
maryer86
28-04-2009, 18:33
ciao Luigi (scriptors) :-))
Lucia mi ha detto che hai questo problema con le neritine e forse la causa sono i valori dell'acqua..
vedo che utilizzi acqua di osmosi e CO2 che probabilmente ti fanno abbassare il ph e la durezza mentre le neritine come tutti i gasteropodi hanno bisogno di ph e durezza elevati oltre che di poca se non assente fertilizzazione e so che tu fertilzzi parecchio per tenere tutte quelle piante rosse spettacolari.
Potresti provare a metterle con le dafnie per vedere se si riprendono
ma sicuramente non ti si riprodurranno perchè le uova hanno bisogno di acqua salmastra/marina per schiudersi e comunque il problema sta nella primissima alimentazione delle larve che si nutrono di elementi planctonici o anche di liquidi per alimentare i coralli marini ;-)
P.s.
sono contenta che le dafnie stiano andando alla grande :-))
maryer86
28-04-2009, 18:33
ciao Luigi (scriptors) :-))
Lucia mi ha detto che hai questo problema con le neritine e forse la causa sono i valori dell'acqua..
vedo che utilizzi acqua di osmosi e CO2 che probabilmente ti fanno abbassare il ph e la durezza mentre le neritine come tutti i gasteropodi hanno bisogno di ph e durezza elevati oltre che di poca se non assente fertilizzazione e so che tu fertilzzi parecchio per tenere tutte quelle piante rosse spettacolari.
Potresti provare a metterle con le dafnie per vedere se si riprendono
ma sicuramente non ti si riprodurranno perchè le uova hanno bisogno di acqua salmastra/marina per schiudersi e comunque il problema sta nella primissima alimentazione delle larve che si nutrono di elementi planctonici o anche di liquidi per alimentare i coralli marini ;-)
P.s.
sono contenta che le dafnie stiano andando alla grande :-))
scriptors
28-04-2009, 21:34
Eppure leggo spesso di gente che mantiene tranquillamente le neritine in vasche con PH leggermente acido (6,7 - 6,9). Non sono un esperto di neritine ma credo che il mio KH e GH sia più che soddisfacente per le lumache in genere #24
Vedremo, se riesco a trovarne altre, come si comporteranno lasciandole per un periodo in ambiente diciamo più 'idoneo' #24
scriptors
28-04-2009, 21:34
Eppure leggo spesso di gente che mantiene tranquillamente le neritine in vasche con PH leggermente acido (6,7 - 6,9). Non sono un esperto di neritine ma credo che il mio KH e GH sia più che soddisfacente per le lumache in genere #24
Vedremo, se riesco a trovarne altre, come si comporteranno lasciandole per un periodo in ambiente diciamo più 'idoneo' #24
acquadolce2007
28-04-2009, 21:54
la composizione del guscio delle neritine è diversa da quella delle ampu, ho notato che le neritine come le anentome non sono soggette allo sfaldamento del guscio che solitamente nelle plano e nelle ampu avviene per un cambio di valori.
io la terrei tranquillemnte anche con ph acido, poi al limite se si vedono segni di corrosione puoi integrare del calcio.
acquadolce2007
28-04-2009, 21:54
la composizione del guscio delle neritine è diversa da quella delle ampu, ho notato che le neritine come le anentome non sono soggette allo sfaldamento del guscio che solitamente nelle plano e nelle ampu avviene per un cambio di valori.
io la terrei tranquillemnte anche con ph acido, poi al limite se si vedono segni di corrosione puoi integrare del calcio.
scriptors
28-04-2009, 23:07
Infatti io non ho mai visto segni sul guscio (quando le tiro su, ormai morte, le prendo con il pizone in ferro ed il guscio è fin troppo resistente), il problema è che come le metto in acqua mi durano al massimo 15gg ... l'ultima volta dove le ho messe li son rimaste #06
Secondo me, nella mia zona arrivano già semi morte, come conferma ho anche il parere del negozietto di zona che ha smesso di ritirarle perchè non riusciva neanche a vendere dato che morivano subito #24
Ecco perchè pensavo di metterle in un 'posto' dove troverebbero fin troppo mangiare e riprendersi #24
scriptors
28-04-2009, 23:07
Infatti io non ho mai visto segni sul guscio (quando le tiro su, ormai morte, le prendo con il pizone in ferro ed il guscio è fin troppo resistente), il problema è che come le metto in acqua mi durano al massimo 15gg ... l'ultima volta dove le ho messe li son rimaste #06
Secondo me, nella mia zona arrivano già semi morte, come conferma ho anche il parere del negozietto di zona che ha smesso di ritirarle perchè non riusciva neanche a vendere dato che morivano subito #24
Ecco perchè pensavo di metterle in un 'posto' dove troverebbero fin troppo mangiare e riprendersi #24
acquadolce2007
29-04-2009, 09:51
prova, ma prendi esemplari che ti sembrano attivi.
acquadolce2007
29-04-2009, 09:51
prova, ma prendi esemplari che ti sembrano attivi.
Federico Sibona
29-04-2009, 10:45
scriptors, ma che acqua hai in vasca? Per caso usi osmosi più sali?
Federico Sibona
29-04-2009, 10:45
scriptors, ma che acqua hai in vasca? Per caso usi osmosi più sali?
scriptors
29-04-2009, 13:47
Si utilizzo osmosi più i vari sali 'farmaceutici' per allineare KH e GH.
Mi sfugge qualcosa di cui necessitano le neritine ??
scriptors
29-04-2009, 13:47
Si utilizzo osmosi più i vari sali 'farmaceutici' per allineare KH e GH.
Mi sfugge qualcosa di cui necessitano le neritine ??
Federico Sibona
29-04-2009, 14:07
scriptors, i Gasteropodi necessitano di sali di calcio, principalmente di carbonato di Calcio (il loro guscio è per più del 95% carbonato di Calcio), se i sali che usi per portare il KH ed il GH ai livelli voluti non contiene carbonato di calcio (KH) o altri sali di calcio (GH), non troveranno il necessario per sopravvivere. Ad esempio se il KH viene alzato solo con carbonati di potassio e sodio, il carbonato di calcio sarà assente. E se anche nei sali per il GH il calcio è assente.......
Credo che però quanto detto valga per le Neritine che sono morte dopo almeno una decina di giorni e non certo per quelle che non si sono mai mosse. Per quelle credo tu debba prendere a martellate il tuo negoziante :-))
Federico Sibona
29-04-2009, 14:07
scriptors, i Gasteropodi necessitano di sali di calcio, principalmente di carbonato di Calcio (il loro guscio è per più del 95% carbonato di Calcio), se i sali che usi per portare il KH ed il GH ai livelli voluti non contiene carbonato di calcio (KH) o altri sali di calcio (GH), non troveranno il necessario per sopravvivere. Ad esempio se il KH viene alzato solo con carbonati di potassio e sodio, il carbonato di calcio sarà assente. E se anche nei sali per il GH il calcio è assente.......
Credo che però quanto detto valga per le Neritine che sono morte dopo almeno una decina di giorni e non certo per quelle che non si sono mai mosse. Per quelle credo tu debba prendere a martellate il tuo negoziante :-))
scriptors
29-04-2009, 14:16
Fede, utilizzo Bicarbonato di Potassio, Cloruro di calcio e Solfato di Magnesio (mi devo rifare il calcolo ma misuro anche la percentuale di Calcio e Magnesio presenti in vasca ;-) )
Comunque, appena avrò tempo, devo trovare e provare altri tipi di sali dato che doso anche Nitrati e Fosfati e ci sono sali che mi eviterebbero l'inserimento di solfati, cloruri ecc. inutili.
Comunque non ho mai notato gusci 'sofferenti' ne delle neritine ne delle melanois o tutte le altre lumachine presenti in vasca che campano tranquillamente.
Ho il dubbio di avere un qualche eccesso di chissà cosa ma, se non fosse che le uniche a risentirne siano le sole neritine, escluderei la cosa ... ergo ... sono convinto che la colpa sia del trattamento subito dalle lumache prima della vendita #24
scriptors
29-04-2009, 14:16
Fede, utilizzo Bicarbonato di Potassio, Cloruro di calcio e Solfato di Magnesio (mi devo rifare il calcolo ma misuro anche la percentuale di Calcio e Magnesio presenti in vasca ;-) )
Comunque, appena avrò tempo, devo trovare e provare altri tipi di sali dato che doso anche Nitrati e Fosfati e ci sono sali che mi eviterebbero l'inserimento di solfati, cloruri ecc. inutili.
Comunque non ho mai notato gusci 'sofferenti' ne delle neritine ne delle melanois o tutte le altre lumachine presenti in vasca che campano tranquillamente.
Ho il dubbio di avere un qualche eccesso di chissà cosa ma, se non fosse che le uniche a risentirne siano le sole neritine, escluderei la cosa ... ergo ... sono convinto che la colpa sia del trattamento subito dalle lumache prima della vendita #24
Federico Sibona
29-04-2009, 14:31
scriptors, la mia era solo una ipotesi di lavoro nel cercare di trovare delle cause plausibili ;-)
Sinceramente non conosco la capacità degli animaletti di convertire il calcio non sotto forma di carbonato di Calcio in forma da loro utilizzabile.
Ho letto che acquadolce2007 ha scritto che le Neritine non sono soggette allo sfaldamento del guscio, ma non ho capito se con questo si intenda che non soffrono di mancanza di Calcio o solo che questa sofferenza non è evidente.
Anche io ho avuto morti di Neritine quando si è abbassato il pH in vasca, ma il mio valore è andato più basso del tuo, ed il guscio non aveva danni ;-)
Federico Sibona
29-04-2009, 14:31
scriptors, la mia era solo una ipotesi di lavoro nel cercare di trovare delle cause plausibili ;-)
Sinceramente non conosco la capacità degli animaletti di convertire il calcio non sotto forma di carbonato di Calcio in forma da loro utilizzabile.
Ho letto che acquadolce2007 ha scritto che le Neritine non sono soggette allo sfaldamento del guscio, ma non ho capito se con questo si intenda che non soffrono di mancanza di Calcio o solo che questa sofferenza non è evidente.
Anche io ho avuto morti di Neritine quando si è abbassato il pH in vasca, ma il mio valore è andato più basso del tuo, ed il guscio non aveva danni ;-)
acquadolce2007
29-04-2009, 17:58
Federico Sibona, con quella frase volevo solo dire che la composizione del guscio delle neritine è molto differente da quella delle ampullarie, probabilmente necessitano di meno calcio e per questo adatte anche ad acquari con ph leggermente acido.
acquadolce2007
29-04-2009, 17:58
Federico Sibona, con quella frase volevo solo dire che la composizione del guscio delle neritine è molto differente da quella delle ampullarie, probabilmente necessitano di meno calcio e per questo adatte anche ad acquari con ph leggermente acido.
Non credo che la composizione del guscio sia diversa (al limite cambia leggermente la solubilità per via della diversa struttura dei cristalli: calcite, aragonite e polimorfi vari).
Può cambiare però il fatto che il guscio sia o meno ricoperto di uno strato di materiale proteico. Questo ne maschera (non elimina) la corrosione. Questa ipotesi mi viene in mente per affinità con quanto accade per le giovani ampullarie: il rivestimento del guscio (che conferisce parte del colore), particolarmente sviluppato in giovanissima età, ne impedisce la apparente corrosione, ma se gli animali sono cresciuti in ambiente povero di calcio oppure troppo acido, muoiono prestissimo (quindi i danni, internamente, ci sono), pur avendo conchiglie esternamente intatte. Quando l'animale cresce, tale rivestimento diminuisce e l'eventuale corrosione del guscio appare evidente.
Magari (è un'ipotesi) le neritine mantengono tale rivestimento per tutta la vita, per cui una lumaca con seri danni al guscio e in fin di vita non è facilmente individuabile, quindi la metti in vasca e, dopo poco, muore.
Non credo che la composizione del guscio sia diversa (al limite cambia leggermente la solubilità per via della diversa struttura dei cristalli: calcite, aragonite e polimorfi vari).
Può cambiare però il fatto che il guscio sia o meno ricoperto di uno strato di materiale proteico. Questo ne maschera (non elimina) la corrosione. Questa ipotesi mi viene in mente per affinità con quanto accade per le giovani ampullarie: il rivestimento del guscio (che conferisce parte del colore), particolarmente sviluppato in giovanissima età, ne impedisce la apparente corrosione, ma se gli animali sono cresciuti in ambiente povero di calcio oppure troppo acido, muoiono prestissimo (quindi i danni, internamente, ci sono), pur avendo conchiglie esternamente intatte. Quando l'animale cresce, tale rivestimento diminuisce e l'eventuale corrosione del guscio appare evidente.
Magari (è un'ipotesi) le neritine mantengono tale rivestimento per tutta la vita, per cui una lumaca con seri danni al guscio e in fin di vita non è facilmente individuabile, quindi la metti in vasca e, dopo poco, muore.
acquadolce2007
29-04-2009, 21:19
sicuramente la solubilità di calcio è diversa ma non credo che le le neritine abbiano uno strato esterno proteico, altrimenti si vedrebbero esfolizioni.
acquadolce2007
29-04-2009, 21:19
sicuramente la solubilità di calcio è diversa ma non credo che le le neritine abbiano uno strato esterno proteico, altrimenti si vedrebbero esfolizioni.
Per le ampu non le vedi...
Per le ampu non le vedi...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |