Visualizza la versione completa : posizionamento erogatore co2
ho un askoll tenerif visus (300 lt) qual'e' il posto migliore x l'erogatore della co2?e qual'e' l'erogatore migliore?se l'erogatore (la ceramica) si sporca o ci sono alghe come si pulisce?
ho un askoll tenerif visus (300 lt) qual'e' il posto migliore x l'erogatore della co2?e qual'e' l'erogatore migliore?se l'erogatore (la ceramica) si sporca o ci sono alghe come si pulisce?
EXPANSYON
17-04-2009, 14:45
enry79, ciao, allora il diffusore o erogatore di co2 deve essere posizionato generalmente sotto la mandata del' ugello dell' acqua, in modo che la co2 disciolta venga traspotata un pò in tutta la vasca se hai un atomizzatore classico, ti consiglio di metterlo il più basso possibile in vasca, dicimo quasi a contatto con il ghiaietto (per fare in modo che la co2 stessa percorra la distanza pià lunga della colonna d'acqua per disciogliersi ancora meglio), io nel mio ho fatto così;uso sia l'atomizzatore della askoll e anche l'energy mixer della ferplast, allora, differenze sostanziali non ne ho trovate, entrambi sono perfetti in tutto:fanno microbolle davvero minuscole :-) l'unica cosa è che il mixer lo puoi mettere anche distante dall' ugello di mandata perchè ha già una pompa di mixaggio tutta sua quindi dicamo che è facoltativo, mentre con l'askoll è d'obbligo ...
Se la ceramica si sporca si pulisce senza problemi con uno spazzolino morbido oppure con della lana di perlon, ma tanto anche se si forma una patina di alghe verdi puntiformi, eroga perfettaente comunque, anche perchè spesso non ne ho voglia tutte le volte di tirarlo su e pulirlo dal fondo della vasca, ovviamente appena vedo che non eroga più in modo decente e uniforme, lo pulisco ;-)
EXPANSYON
17-04-2009, 14:45
enry79, ciao, allora il diffusore o erogatore di co2 deve essere posizionato generalmente sotto la mandata del' ugello dell' acqua, in modo che la co2 disciolta venga traspotata un pò in tutta la vasca se hai un atomizzatore classico, ti consiglio di metterlo il più basso possibile in vasca, dicimo quasi a contatto con il ghiaietto (per fare in modo che la co2 stessa percorra la distanza pià lunga della colonna d'acqua per disciogliersi ancora meglio), io nel mio ho fatto così;uso sia l'atomizzatore della askoll e anche l'energy mixer della ferplast, allora, differenze sostanziali non ne ho trovate, entrambi sono perfetti in tutto:fanno microbolle davvero minuscole :-) l'unica cosa è che il mixer lo puoi mettere anche distante dall' ugello di mandata perchè ha già una pompa di mixaggio tutta sua quindi dicamo che è facoltativo, mentre con l'askoll è d'obbligo ...
Se la ceramica si sporca si pulisce senza problemi con uno spazzolino morbido oppure con della lana di perlon, ma tanto anche se si forma una patina di alghe verdi puntiformi, eroga perfettaente comunque, anche perchè spesso non ne ho voglia tutte le volte di tirarlo su e pulirlo dal fondo della vasca, ovviamente appena vedo che non eroga più in modo decente e uniforme, lo pulisco ;-)
EXPANSYON
17-04-2009, 15:10
mitico
ehhhh troppo gentile !!! :-)) se hai altri dubbi, non esitare a chiedere :-)
EXPANSYON
17-04-2009, 15:10
mitico
ehhhh troppo gentile !!! :-)) se hai altri dubbi, non esitare a chiedere :-)
mitico
ehhhh troppo gentile !!! :-)) se hai altri dubbi, non esitare a chiedere :-)
x una vasca da c.a. 300 lt meglio 2 erogatori?
mitico
ehhhh troppo gentile !!! :-)) se hai altri dubbi, non esitare a chiedere :-)
x una vasca da c.a. 300 lt meglio 2 erogatori?
EXPANSYON
17-04-2009, 15:30
#24 urca è vero 300 litri ... ma sono netti o lordi ???
aspetta che vado a controllare la scatola dell' askoll che mi sembra che un erogatore secondo la casa copre 150 litri netti, non vorrei sbagliarmi ...
EXPANSYON
17-04-2009, 15:30
#24 urca è vero 300 litri ... ma sono netti o lordi ???
aspetta che vado a controllare la scatola dell' askoll che mi sembra che un erogatore secondo la casa copre 150 litri netti, non vorrei sbagliarmi ...
EXPANSYON
17-04-2009, 15:33
nono, ho controllato fino ai 200 litri netti, se la vasca è 300 litri lordi, netti saranno poco pià di 200 quindi un micronizzatore và più che bene :-)
EXPANSYON
17-04-2009, 15:33
nono, ho controllato fino ai 200 litri netti, se la vasca è 300 litri lordi, netti saranno poco pià di 200 quindi un micronizzatore và più che bene :-)
nono, ho controllato fino ai 200 litri netti, se la vasca è 300 litri lordi, netti saranno poco pià di 200 quindi un micronizzatore và più che bene :-)
GRAZIE, qual' e' il miglior diffusore co2?e visto che mi dici che 1 basta deve avere delle dimensioni specifiche?
nono, ho controllato fino ai 200 litri netti, se la vasca è 300 litri lordi, netti saranno poco pià di 200 quindi un micronizzatore và più che bene :-)
GRAZIE, qual' e' il miglior diffusore co2?e visto che mi dici che 1 basta deve avere delle dimensioni specifiche?
nono, ho controllato fino ai 200 litri netti, se la vasca è 300 litri lordi, netti saranno poco pià di 200 quindi un micronizzatore và più che bene :-)
GRAZIE, qual' e' il miglior diffusore co2?e visto che mi dici che 1 basta deve avere delle dimensioni specifiche?
diffusori di CO2 ne esistono tantissimi tipi, anche con principi di funzionamento differenti (porose, diffusori, reattori...)
io sentendo parlare bene del TURBOdissusore Hydor ho preso quello e devo dire che mi sembra molto efficente, ma non ho fatto confronti diretti con altri...
nono, ho controllato fino ai 200 litri netti, se la vasca è 300 litri lordi, netti saranno poco pià di 200 quindi un micronizzatore và più che bene :-)
GRAZIE, qual' e' il miglior diffusore co2?e visto che mi dici che 1 basta deve avere delle dimensioni specifiche?
diffusori di CO2 ne esistono tantissimi tipi, anche con principi di funzionamento differenti (porose, diffusori, reattori...)
io sentendo parlare bene del TURBOdissusore Hydor ho preso quello e devo dire che mi sembra molto efficente, ma non ho fatto confronti diretti con altri...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |