Entra

Visualizza la versione completa : labirintidi "nani"


Defender
17-04-2009, 12:45
Ciao ragazzi,
in negozio ho visto dei pescetti che andavano da 1.5 a 2cm circa e il negoziante mi ha detto che non crescono molto di +. Sono bellissimi, ma non riesco a trovare niente a proposito, qualcuno ha qualche info? Sono un misto tra Macropodus e betta femmina con gli occhi blu -05

Defender
17-04-2009, 12:45
Ciao ragazzi,
in negozio ho visto dei pescetti che andavano da 1.5 a 2cm circa e il negoziante mi ha detto che non crescono molto di +. Sono bellissimi, ma non riesco a trovare niente a proposito, qualcuno ha qualche info? Sono un misto tra Macropodus e betta femmina con gli occhi blu -05

The shark..
17-04-2009, 12:53
Forse erano dei parosphromenus

The shark..
17-04-2009, 12:53
Forse erano dei parosphromenus

Defender
17-04-2009, 19:24
Sono quasi sicuro siano propio parosphromenus, anche se in alcune foto sono completamente diversi. Sembrano questi http://www.tropicalfishfinder.co.uk/dbimages/parosphromenus_linkei_1.jpg sai darmi qualche consiglio a proposito? Vorrei metterne un gruppetto con le red cherry se restano davvero così piccoli

Defender
17-04-2009, 19:24
Sono quasi sicuro siano propio parosphromenus, anche se in alcune foto sono completamente diversi. Sembrano questi http://www.tropicalfishfinder.co.uk/dbimages/parosphromenus_linkei_1.jpg sai darmi qualche consiglio a proposito? Vorrei metterne un gruppetto con le red cherry se restano davvero così piccoli

Defender
19-04-2009, 18:00
Ho trovato qualche info in inglese, ma davvero poche cose #24 Vorrei provare ad allevarli però partirei un pò alla cieca

Defender
19-04-2009, 18:00
Ho trovato qualche info in inglese, ma davvero poche cose #24 Vorrei provare ad allevarli però partirei un pò alla cieca

Defender
20-04-2009, 19:25
si trattava di trichopsis pumila, davvero mooooooolto belli #22

Defender
20-04-2009, 19:25
si trattava di trichopsis pumila, davvero mooooooolto belli #22

islasoilime
21-04-2009, 22:40
Di trichopsis pumila ne ho avuti 2 qualche anno fa e dovrebbero tornarmia breve!
dunque arrivano al massimo massimo a 4cm coda compresa, quindi comunque sono fra gli anabatidi da acquario più piccoli.
Non sono troppo esigenti in quanto a valori dell'acqua(ph neutro o leggermente alcalino) però come molti anabatidi non sono facilmente gestibili comportamentalmente. Mi spiego: non sono pesci di branco ma comunque si consiglia di tenerli in gruppetti di 4-6 esemplari affinchè l'aggressività del dominante venga ripartita su più esemplari e non sfogata su uno solo.
Hanno molto bisogno di fitta vegetazione, in particolare nella parte alta dell'acquario, in modo che ci siano barriere visive e l'aggressività non venga eccitata dal continuo contatto visuale.

Inoltre sono piuttosto lenti a mangiare, in particolare se non si somministra il vivo. Quindi non possono competere con pesci rapidi che gli soffierebbero il cibo da sotto il naso.

un gruppetto di 5 in 35-50 litri fittamente piantumati con tante neocaridine può essere una buona soluzione

islasoilime
21-04-2009, 22:40
Di trichopsis pumila ne ho avuti 2 qualche anno fa e dovrebbero tornarmia breve!
dunque arrivano al massimo massimo a 4cm coda compresa, quindi comunque sono fra gli anabatidi da acquario più piccoli.
Non sono troppo esigenti in quanto a valori dell'acqua(ph neutro o leggermente alcalino) però come molti anabatidi non sono facilmente gestibili comportamentalmente. Mi spiego: non sono pesci di branco ma comunque si consiglia di tenerli in gruppetti di 4-6 esemplari affinchè l'aggressività del dominante venga ripartita su più esemplari e non sfogata su uno solo.
Hanno molto bisogno di fitta vegetazione, in particolare nella parte alta dell'acquario, in modo che ci siano barriere visive e l'aggressività non venga eccitata dal continuo contatto visuale.

Inoltre sono piuttosto lenti a mangiare, in particolare se non si somministra il vivo. Quindi non possono competere con pesci rapidi che gli soffierebbero il cibo da sotto il naso.

un gruppetto di 5 in 35-50 litri fittamente piantumati con tante neocaridine può essere una buona soluzione

Defender
22-04-2009, 12:49
Ne ho messi 8 in 60lt a far compagnia alle mie red cherry. L'acquario è una foresta e per ora non ci sono mai stati scontri. Sembrano tutti molto attivi a parte uno che staziona in un angolo,speriamo in bene perchè al negozio ne stavano morendo parecchi per motivi ignoti #07
Hanno un comportamento interessantissimo e quelli + grandi cominciano ad avere i bordi delle pinne rossi, uno spettacolo -05 peccato siano così poco conosciuti.

Defender
22-04-2009, 12:49
Ne ho messi 8 in 60lt a far compagnia alle mie red cherry. L'acquario è una foresta e per ora non ci sono mai stati scontri. Sembrano tutti molto attivi a parte uno che staziona in un angolo,speriamo in bene perchè al negozio ne stavano morendo parecchi per motivi ignoti #07
Hanno un comportamento interessantissimo e quelli + grandi cominciano ad avere i bordi delle pinne rossi, uno spettacolo -05 peccato siano così poco conosciuti.

islasoilime
22-04-2009, 13:54
Ottima sistemazione! tienici aggiornati sugli sviluppi, mi interessa molto!
cosi gli dai da mangiare??

islasoilime
22-04-2009, 13:54
Ottima sistemazione! tienici aggiornati sugli sviluppi, mi interessa molto!
cosi gli dai da mangiare??

Defender
22-04-2009, 19:56
sminuzzo un pò con le mani due tipi di mangime in fiocchi, uno ha larve liofilizzate. Devo provare anche con le artemie gel. Ci mettono un pò perchè studiano bene il boccone prima di mangiarlo, però si abbuffano per bene.
Quello che stava fermo ha fatto una brutta fine, guardandolo non ho capito se aveva una ferita o una micosi della bocca... Adesso ho notato altri due con la stessa lesione tra occhio e bocca, però non sembra ci siano stati scontri -20 Ho cominciato la cura con un anti miotico batterico ecc... speriamo in bene, comunque sapevo che era un azzardo prenderli #06 Se si stabilizza la situazione metto qualche foto

Defender
22-04-2009, 19:56
sminuzzo un pò con le mani due tipi di mangime in fiocchi, uno ha larve liofilizzate. Devo provare anche con le artemie gel. Ci mettono un pò perchè studiano bene il boccone prima di mangiarlo, però si abbuffano per bene.
Quello che stava fermo ha fatto una brutta fine, guardandolo non ho capito se aveva una ferita o una micosi della bocca... Adesso ho notato altri due con la stessa lesione tra occhio e bocca, però non sembra ci siano stati scontri -20 Ho cominciato la cura con un anti miotico batterico ecc... speriamo in bene, comunque sapevo che era un azzardo prenderli #06 Se si stabilizza la situazione metto qualche foto

Defender
23-04-2009, 18:42
Ho provato con il fresh delica gel e se lo sono mangiato di gusto!
Ho letto che emettono dei suoni, è ho avuto il culo di essere con la faccia appicicata al vetro quando un esemplare ha vibrato avanti e indietro per un istante emettendo un piccolo verso tipo rana, che figata -05

Defender
23-04-2009, 18:42
Ho provato con il fresh delica gel e se lo sono mangiato di gusto!
Ho letto che emettono dei suoni, è ho avuto il culo di essere con la faccia appicicata al vetro quando un esemplare ha vibrato avanti e indietro per un istante emettendo un piccolo verso tipo rana, che figata -05

klingon
23-04-2009, 19:26
cacchio, ma dove li hai trovati?

ma in caso sarebbe possibile allevarne solo una coppia in una ventina di litri? o sarebbe meglio almeno un trio? e in tal caso il litraggio sarbbe tropo basso?

klingon
23-04-2009, 19:26
cacchio, ma dove li hai trovati?

ma in caso sarebbe possibile allevarne solo una coppia in una ventina di litri? o sarebbe meglio almeno un trio? e in tal caso il litraggio sarbbe tropo basso?

Defender
23-04-2009, 19:40
li ho presi nel solito negozio in cui faccio acquisti, glie ne sono arrivati parecchi :-))
purtroppo le informazioni che ho trovato sono davvero poche e non sò aiutarti... Tra l'altro non ho capito come si distinguono i sessi, sembrano tutti identici #24

Defender
23-04-2009, 19:40
li ho presi nel solito negozio in cui faccio acquisti, glie ne sono arrivati parecchi :-))
purtroppo le informazioni che ho trovato sono davvero poche e non sò aiutarti... Tra l'altro non ho capito come si distinguono i sessi, sembrano tutti identici #24

klingon
23-04-2009, 19:49
capito, cmq preumo che il tuo negoziante sia di bolzano..più che altro anche per capire se per caso posso farli ordinare al mio..se sapessi qualcosa di più potri provarci

klingon
23-04-2009, 19:49
capito, cmq preumo che il tuo negoziante sia di bolzano..più che altro anche per capire se per caso posso farli ordinare al mio..se sapessi qualcosa di più potri provarci

islasoilime
23-04-2009, 19:51
allora imbroccare la coppia al primo colpo è praticamente impossibile anche ammesso, e non concesso, che si riesca a distinguere i sessi. Per distinguere i sessi c'è chi dice che il maschio ha le pinne più lunghe aperte e colorate, ma questo in realtà non distingue un maschio sottomesso da una femmina. L'unico vero modo per distinguere il sesso è osservarli controluce per individuare gli organi riproduttivi interni(non chiedetemi come..)
Ma come dicevo, anche concesso di prendere un maschio e una femmina, difficilmente andranno d'accordo in vasca senza altri individui per scaricare l'aggressività.
La piccola vasca può funzionare per mettere la coppia già formata solo per la riproduzione, poi di solito si tolgono gli adulti.

Che dimensioni ha la vasca? se ha una buona lunghezza e larghezza ed è bassa con quel litraggio forse forse(ma dico forse) potrebbe bastare per un trio, ovviamente se ben piantumata. nn sono pesci che hanno bisogno di molto spazio per il nuoto.

islasoilime
23-04-2009, 19:51
allora imbroccare la coppia al primo colpo è praticamente impossibile anche ammesso, e non concesso, che si riesca a distinguere i sessi. Per distinguere i sessi c'è chi dice che il maschio ha le pinne più lunghe aperte e colorate, ma questo in realtà non distingue un maschio sottomesso da una femmina. L'unico vero modo per distinguere il sesso è osservarli controluce per individuare gli organi riproduttivi interni(non chiedetemi come..)
Ma come dicevo, anche concesso di prendere un maschio e una femmina, difficilmente andranno d'accordo in vasca senza altri individui per scaricare l'aggressività.
La piccola vasca può funzionare per mettere la coppia già formata solo per la riproduzione, poi di solito si tolgono gli adulti.

Che dimensioni ha la vasca? se ha una buona lunghezza e larghezza ed è bassa con quel litraggio forse forse(ma dico forse) potrebbe bastare per un trio, ovviamente se ben piantumata. nn sono pesci che hanno bisogno di molto spazio per il nuoto.

klingon
23-04-2009, 20:36
come misure siamo sui 40*20*20

più di metà della vasca è occupata da piante, la restante per ora è quasi spoglia anche se attendo che il muschio mi formi un bel cespuglio.

che dici?come sono messo?

tra l'altro ho trovato questo
http://aquaworld.netfirms.com/Labyrinthfish/Trichopsis/Trichopsis_pumila.htm
può essere affidabile?

klingon
23-04-2009, 20:36
come misure siamo sui 40*20*20

più di metà della vasca è occupata da piante, la restante per ora è quasi spoglia anche se attendo che il muschio mi formi un bel cespuglio.

che dici?come sono messo?

tra l'altro ho trovato questo
http://aquaworld.netfirms.com/Labyrinthfish/Trichopsis/Trichopsis_pumila.htm
può essere affidabile?

Defender
24-04-2009, 12:37
grazie del link, c'èrano info anche sulla riproduzione :-)) comunque la foto non rende per niente l'ìidea dei colori che ha in realtà.

Defender
24-04-2009, 12:37
grazie del link, c'èrano info anche sulla riproduzione :-)) comunque la foto non rende per niente l'ìidea dei colori che ha in realtà.

klingon
24-04-2009, 12:47
davvero?
perchè ho trovato un negozio che me li procurerebbe, però ovviamente a quel punto poi li devo comprare e le foto in rete nn rendono bene, tra l'altro sarò ripetitivo, ma in rete si trovano pareri contrastanti, soprattutto sul carattere, io volevo provare a allevarne un trio in una ventina di litri abbastanza piantumato.

Dal momento che cmq in caso dovrei ordinarli, qualcuno che li ha può darmi indicazioni? giusto per capire se la cosa è fattibile o meno...grazie

klingon
24-04-2009, 12:47
davvero?
perchè ho trovato un negozio che me li procurerebbe, però ovviamente a quel punto poi li devo comprare e le foto in rete nn rendono bene, tra l'altro sarò ripetitivo, ma in rete si trovano pareri contrastanti, soprattutto sul carattere, io volevo provare a allevarne un trio in una ventina di litri abbastanza piantumato.

Dal momento che cmq in caso dovrei ordinarli, qualcuno che li ha può darmi indicazioni? giusto per capire se la cosa è fattibile o meno...grazie

islasoilime
24-04-2009, 20:01
io ho avuto una coppia e si punzecchiavano sempre.. esperienza da non rifare!
Un trio potrebbe funzionare anche se meglio di più
4x2x2=16litri.. strettino.. ci vedrei bene una coppia di dario dario che sono piccolissimi..sono nanidi, specie molto vicina agli anabatidi.

islasoilime
24-04-2009, 20:01
io ho avuto una coppia e si punzecchiavano sempre.. esperienza da non rifare!
Un trio potrebbe funzionare anche se meglio di più
4x2x2=16litri.. strettino.. ci vedrei bene una coppia di dario dario che sono piccolissimi..sono nanidi, specie molto vicina agli anabatidi.

klingon
24-04-2009, 20:47
lo so, sono anche molto carini i dario dario, hanno però 2 piccoli difetti

sono pesci che stazionano prevalentemente sul fondo e io invece preferivo qualcosa più in vista

necessitano di essere alimentati abbastanza spesso con vivo e surgelato cosa che mi crea poblemi dal punto di vista organizzativo, in più rischia di sporcare parechio l'acqua

klingon
24-04-2009, 20:47
lo so, sono anche molto carini i dario dario, hanno però 2 piccoli difetti

sono pesci che stazionano prevalentemente sul fondo e io invece preferivo qualcosa più in vista

necessitano di essere alimentati abbastanza spesso con vivo e surgelato cosa che mi crea poblemi dal punto di vista organizzativo, in più rischia di sporcare parechio l'acqua

islasoilime
24-04-2009, 21:08
mm si lo dicevo perchè sono la metà dei trichopsis

islasoilime
24-04-2009, 21:08
mm si lo dicevo perchè sono la metà dei trichopsis

Federico Sibona
24-04-2009, 21:25
Defender, vedi qui:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=305
il maschio è l'unico che emette suoni, è più piccolo e più colorato ed ha le pinne più affilate.
Ed anche qui:
http://www.fishbase.org/Summary/speciesSummary.php?ID=12082&genusname=Trichopsis&speciesname=pumila

Federico Sibona
24-04-2009, 21:25
Defender, vedi qui:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=305
il maschio è l'unico che emette suoni, è più piccolo e più colorato ed ha le pinne più affilate.
Ed anche qui:
http://www.fishbase.org/Summary/speciesSummary.php?ID=12082&genusname=Trichopsis&speciesname=pumila

Federico Sibona
24-04-2009, 21:37
Certo che neanche questi sono male (2,5cm):
http://www.igl-home.de/AGs/prachtguramis.htm
a trovarli ;-)

Federico Sibona
24-04-2009, 21:37
Certo che neanche questi sono male (2,5cm):
http://www.igl-home.de/AGs/prachtguramis.htm
a trovarli ;-)

klingon
25-04-2009, 01:56
gli ultimi sono bellissim, li avevo gia visti in foto, ma continuo a ignorarne il nome (purtroppo quando vedo tedesco nn capisco un'h)

islasoilime, ti ringrazio tantissimo per i consigli, anzi se avessi altre idee mi faresti solo piacere..per i dario dario li hai mai avuti? in caso come li alimentavi? perchèste problematiche con l'alimentazione mi inquietano parecchio..

ciao ciao grazie

klingon
25-04-2009, 01:56
gli ultimi sono bellissim, li avevo gia visti in foto, ma continuo a ignorarne il nome (purtroppo quando vedo tedesco nn capisco un'h)

islasoilime, ti ringrazio tantissimo per i consigli, anzi se avessi altre idee mi faresti solo piacere..per i dario dario li hai mai avuti? in caso come li alimentavi? perchèste problematiche con l'alimentazione mi inquietano parecchio..

ciao ciao grazie

Federico Sibona
25-04-2009, 05:44
klingon, guarda che i nomi dei pesci ci sono e sono scritti in latino :-))

Parosphromenus harveyi, Brown 1987
Parosphromenus tweediei, Kottelat & Ng 2005

Federico Sibona
25-04-2009, 05:44
klingon, guarda che i nomi dei pesci ci sono e sono scritti in latino :-))

Parosphromenus harveyi, Brown 1987
Parosphromenus tweediei, Kottelat & Ng 2005

klingon
25-04-2009, 09:53
grazie mille, immaginavo ci fossero scritti, però ripeto quando vedo qualcosa scritto in tedesco, nn capendoci un'h mi si annebbia la vista #19

klingon
25-04-2009, 09:53
grazie mille, immaginavo ci fossero scritti, però ripeto quando vedo qualcosa scritto in tedesco, nn capendoci un'h mi si annebbia la vista #19

Defender
25-04-2009, 11:43
4 su 8 se ne sono andati, tutti con occhi molto gonfi. Da quando ho visto i primi sintomi alla morte non sono passate neanche 24 ore #07 gli altri 4 stanno benissimo, se ne son rimasti di vivi al negozio ne vorrei prendere ancora.Federico Sibona, grazie dei link, 3 hanno le pinne molto lunghe ed appuntite ed il quarto è ancora piccolo, speriamo ci sia almeno una coppia :-D
non capisco il francese, può essere che dice 3-4 esemplari in 100litri? nel caso dovrei fermarmi a questi 4...
klingon, come comportamento non ho mai visto scontri, ogni tanto quando si trovano faccia a faccia stendono tutte le pinne allargando i due baffetti, li ho anche visti girarsi attorno tipo serpi, ma non si sono mai attaccati (per ora :-D )

Defender
25-04-2009, 11:43
4 su 8 se ne sono andati, tutti con occhi molto gonfi. Da quando ho visto i primi sintomi alla morte non sono passate neanche 24 ore #07 gli altri 4 stanno benissimo, se ne son rimasti di vivi al negozio ne vorrei prendere ancora.Federico Sibona, grazie dei link, 3 hanno le pinne molto lunghe ed appuntite ed il quarto è ancora piccolo, speriamo ci sia almeno una coppia :-D
non capisco il francese, può essere che dice 3-4 esemplari in 100litri? nel caso dovrei fermarmi a questi 4...
klingon, come comportamento non ho mai visto scontri, ogni tanto quando si trovano faccia a faccia stendono tutte le pinne allargando i due baffetti, li ho anche visti girarsi attorno tipo serpi, ma non si sono mai attaccati (per ora :-D )

klingon
25-04-2009, 13:59
sì sul sito francese dice 3-4 in 100litri, in altri dicono cose diverse, ma se cmq sono territoriali allora forse è il caso di trattarli come piccoli betta

klingon
25-04-2009, 13:59
sì sul sito francese dice 3-4 in 100litri, in altri dicono cose diverse, ma se cmq sono territoriali allora forse è il caso di trattarli come piccoli betta

Defender
25-04-2009, 18:12
Bho, non mi sembrano territoriali, vedremo nelle prossime settimane. Intanto ho sentito il loro verso per la seconda volta, quindi da come ho letto dovrebbe essere il periodo degli amori #12

Defender
25-04-2009, 18:12
Bho, non mi sembrano territoriali, vedremo nelle prossime settimane. Intanto ho sentito il loro verso per la seconda volta, quindi da come ho letto dovrebbe essere il periodo degli amori #12

klingon
25-04-2009, 18:42
cmq mi sto convertendo all'idea dei dario dario, alla fine mi dispiacerebbe prendere i trichopsis per poi farli stare male, spero solo di non avere troppi problemi con l'alimentazione dei dario dario

klingon
25-04-2009, 18:42
cmq mi sto convertendo all'idea dei dario dario, alla fine mi dispiacerebbe prendere i trichopsis per poi farli stare male, spero solo di non avere troppi problemi con l'alimentazione dei dario dario

Defender
25-04-2009, 19:05
dalle foto sono bellissimi i dario dario :-))

Defender
25-04-2009, 19:05
dalle foto sono bellissimi i dario dario :-))

islasoilime
25-04-2009, 22:53
li ho visti in un negozio ieri i dario dario.. sono minuscoli ma tozzi e con movenze da ciclidi nani.. molto molto belli.
Io non li ho mai avuti ma stavo pensando di riavviare il 20 litri proprio per loro e un folto gruppo di red cherry.
Per l'alimentazione, mettendoli con le red già queste dovrebbero fornire molti cibo vivo con la loro prole, e come allevamento di cibo,direi che più comodo di cosi non si può.. direttamente in vasca!
Poi se non metti altri pesci, secondo me ce la fanno a mangiare anche cibo non vivo, magari liofilizzato o surgelato di qualità, il problema è che sono cacciatori, quindi di sicuro competono difficilmente per il cibo con altri pesci.

In ogni caso attrezzarsi con il vivo non è poi cosi difficile, io schiudo una volta a settimana artemia salina(per le boraras e gli altri miei inquilini) semplicemente in un contenitore di plastica da alimenti da 2 litri, basso e lungo con una lampadina accesa sopra. Il buon rapporto superficie/litraggio della vaschettina permette una percentuale di schiusa accettabile e la lampadina alza la temperatura quel tanto che basta. Insomma schiudere l'artemia è facilissimo e per dei nanetti come i badis puoi permetterti anche una percentuale di schiusa non ottimale.
Anche le anguillole dell'aceto sono facili da allevare, basta una caraffa da vino da 1 o 2 litri aceto acqua spicchi di mela e la coltura va da sè. l'aceto si cambia ogni due mesi.

Quello che voglio dirti è che per i dario dario che sono minuscoli puoi se proprio poi non ti accettano mangimi tradizionali, non è che devi fare degli allevamenti difficili o ingombranti, in fondo gli serve proprio poco, in più se l'acquario ha una buona microfauna, (in particolare le red cherry potrebbero esserti utilissime) un pò si arraggiano pure loro.

scusate l'ot

islasoilime
25-04-2009, 22:53
li ho visti in un negozio ieri i dario dario.. sono minuscoli ma tozzi e con movenze da ciclidi nani.. molto molto belli.
Io non li ho mai avuti ma stavo pensando di riavviare il 20 litri proprio per loro e un folto gruppo di red cherry.
Per l'alimentazione, mettendoli con le red già queste dovrebbero fornire molti cibo vivo con la loro prole, e come allevamento di cibo,direi che più comodo di cosi non si può.. direttamente in vasca!
Poi se non metti altri pesci, secondo me ce la fanno a mangiare anche cibo non vivo, magari liofilizzato o surgelato di qualità, il problema è che sono cacciatori, quindi di sicuro competono difficilmente per il cibo con altri pesci.

In ogni caso attrezzarsi con il vivo non è poi cosi difficile, io schiudo una volta a settimana artemia salina(per le boraras e gli altri miei inquilini) semplicemente in un contenitore di plastica da alimenti da 2 litri, basso e lungo con una lampadina accesa sopra. Il buon rapporto superficie/litraggio della vaschettina permette una percentuale di schiusa accettabile e la lampadina alza la temperatura quel tanto che basta. Insomma schiudere l'artemia è facilissimo e per dei nanetti come i badis puoi permetterti anche una percentuale di schiusa non ottimale.
Anche le anguillole dell'aceto sono facili da allevare, basta una caraffa da vino da 1 o 2 litri aceto acqua spicchi di mela e la coltura va da sè. l'aceto si cambia ogni due mesi.

Quello che voglio dirti è che per i dario dario che sono minuscoli puoi se proprio poi non ti accettano mangimi tradizionali, non è che devi fare degli allevamenti difficili o ingombranti, in fondo gli serve proprio poco, in più se l'acquario ha una buona microfauna, (in particolare le red cherry potrebbero esserti utilissime) un pò si arraggiano pure loro.

scusate l'ot

Miskin
25-04-2009, 23:20
klingon: oppure potresti provare con un gruppetto di boraras briggitae

Miskin
25-04-2009, 23:20
klingon: oppure potresti provare con un gruppetto di boraras briggitae

klingon
26-04-2009, 02:41
avevo contemplato anche le boraras, ora vedrò, più che altro i dario dario mi tornerebbero meglio anche come valori dell'acqua, spero solo non stiano sempre nascosti a nn fare niente, per la cultura, avevo visto anche io che le anguillole son facilissime, se qualcuno confermasse che le mangiano sarei a cavallo. anche io avevo pensato di affiancargli delle red cherry, te islasoilime a quante avevi pensato, io a un quartetto..troppo poche?

klingon
26-04-2009, 02:41
avevo contemplato anche le boraras, ora vedrò, più che altro i dario dario mi tornerebbero meglio anche come valori dell'acqua, spero solo non stiano sempre nascosti a nn fare niente, per la cultura, avevo visto anche io che le anguillole son facilissime, se qualcuno confermasse che le mangiano sarei a cavallo. anche io avevo pensato di affiancargli delle red cherry, te islasoilime a quante avevi pensato, io a un quartetto..troppo poche?

Miskin
26-04-2009, 12:35
credo pero' che una volta finito di predare le red cherry neonate non possano mangiarsi anche le adulte, che risulterebbero troppo grandi, stavo pensando anche io a che pesci mettere nella mia mini vasca, e come te ero indeciso tra boraras o dario dario :-)

Miskin
26-04-2009, 12:35
credo pero' che una volta finito di predare le red cherry neonate non possano mangiarsi anche le adulte, che risulterebbero troppo grandi, stavo pensando anche io a che pesci mettere nella mia mini vasca, e come te ero indeciso tra boraras o dario dario :-)

klingon
26-04-2009, 13:31
ho bell'è visto, si fa un gruppo dario dario, è così sfidiamo le sezioni ciclidi e killifish :-D
a parte tutto sarebbe bello però essere in più così da potersi confrontare

tornando all'alimentazione, da quanto so ci sta che mangino appunto surgelato tipo chironumus grattato in modo che abbia dimensioni adeguate, tra l'altroil mio negoziante dovrebbe averne una coppia da qualche settimana e da quanto ne se dal momento che s'era dimenticato di averli ancora nn alimentava più con surgelato, quindi o si sono abituati ai microgranuli o stanno morendo d fame.
ho cmq aperto un topic in alimentazione sperando di avere info.

sarò ripetitivo però spero qualcuno mi dia l'ok per le anguillole perchè a mio avviso da perfetto ignorante a riguardo mi pare la cultura di vivo più facile in assoluto

klingon
26-04-2009, 13:31
ho bell'è visto, si fa un gruppo dario dario, è così sfidiamo le sezioni ciclidi e killifish :-D
a parte tutto sarebbe bello però essere in più così da potersi confrontare

tornando all'alimentazione, da quanto so ci sta che mangino appunto surgelato tipo chironumus grattato in modo che abbia dimensioni adeguate, tra l'altroil mio negoziante dovrebbe averne una coppia da qualche settimana e da quanto ne se dal momento che s'era dimenticato di averli ancora nn alimentava più con surgelato, quindi o si sono abituati ai microgranuli o stanno morendo d fame.
ho cmq aperto un topic in alimentazione sperando di avere info.

sarò ripetitivo però spero qualcuno mi dia l'ok per le anguillole perchè a mio avviso da perfetto ignorante a riguardo mi pare la cultura di vivo più facile in assoluto

Defender
26-04-2009, 13:57
Secondo me non puoi neanche tenerli in considerazioni i piccoli di caridina per l'alimentazione, in 20 litri non è che ne hai molte, e mica sfornano uova tutti i giorni...

Defender
26-04-2009, 13:57
Secondo me non puoi neanche tenerli in considerazioni i piccoli di caridina per l'alimentazione, in 20 litri non è che ne hai molte, e mica sfornano uova tutti i giorni...

Miskin
26-04-2009, 14:51
Secondo me non puoi neanche tenerli in considerazioni i piccoli di caridina per l'alimentazione, in 20 litri non è che ne hai molte, e mica sfornano uova tutti i giorni...

infatti io questo intendevo quando dicevo che una volta "finiti" i piccoli gli adulti se ne staranno iper nascosti spaventati dai dario dario e prima di riprodursi cmq passera' tempo

Miskin
26-04-2009, 14:51
Secondo me non puoi neanche tenerli in considerazioni i piccoli di caridina per l'alimentazione, in 20 litri non è che ne hai molte, e mica sfornano uova tutti i giorni...

infatti io questo intendevo quando dicevo che una volta "finiti" i piccoli gli adulti se ne staranno iper nascosti spaventati dai dario dario e prima di riprodursi cmq passera' tempo

islasoilime
26-04-2009, 18:23
Le red cherry si riproducono molto, ma certo pensavo a una colonia ben nutrita, di almeno 10-15. I dario, anche leggendo altri topic, le adulte non le toccano, e in un acquario arredato in modo mirato, cioè con mucchietti di ciottoli dove possano entrare sole le red cherry, muta e riproduzione dovrebbero essere assicurate, poi chiaramente difficilmente le piccole riusciranno a sopravvivere alle belve.
In ogni caso, non vedo motivi per cui non debbano cibarsi delle anguillole, i problemi ce li hanno col cibo secco non vivo.
Però sono davvero piccolissime e a parità di spazio, rende molto meno cibo che schiudere artemia. Le anguillole le vedo più come integrazione, mentre la parte principale del vivo direi che la dovrebbe fare l'artemia salina, in quanto dovendo solo schiudere i naupli e non allevarli, puoi schiuderne moltissimi in poco spazio.
E poi comunque si presuppone che si abituino a mangiare anche cibo "morto" :-D :-D

islasoilime
26-04-2009, 18:23
Le red cherry si riproducono molto, ma certo pensavo a una colonia ben nutrita, di almeno 10-15. I dario, anche leggendo altri topic, le adulte non le toccano, e in un acquario arredato in modo mirato, cioè con mucchietti di ciottoli dove possano entrare sole le red cherry, muta e riproduzione dovrebbero essere assicurate, poi chiaramente difficilmente le piccole riusciranno a sopravvivere alle belve.
In ogni caso, non vedo motivi per cui non debbano cibarsi delle anguillole, i problemi ce li hanno col cibo secco non vivo.
Però sono davvero piccolissime e a parità di spazio, rende molto meno cibo che schiudere artemia. Le anguillole le vedo più come integrazione, mentre la parte principale del vivo direi che la dovrebbe fare l'artemia salina, in quanto dovendo solo schiudere i naupli e non allevarli, puoi schiuderne moltissimi in poco spazio.
E poi comunque si presuppone che si abituino a mangiare anche cibo "morto" :-D :-D

klingon
27-04-2009, 00:57
scusa l'ignoranza, ma per avere sempre naupli da schiudere devo allevarli no?oppure come si fa li compro ogni volta?
scusa la domanda forse assurda ma sul vivo sono veramente un neofita

klingon
27-04-2009, 00:57
scusa l'ignoranza, ma per avere sempre naupli da schiudere devo allevarli no?oppure come si fa li compro ogni volta?
scusa la domanda forse assurda ma sul vivo sono veramente un neofita

islasoilime
27-04-2009, 13:25
Si comprano delle bustine con le uova di artemia salina. Per pesci piccoli come i dario (o nel mio caso boraras brigittae) una busta da 1 euro e 50 della Sera mi basta per 5-6 schiuse e ogni schiusa mi dà naupli per 3-5 giorni. Io li schiudo e basta, poi in pochi giorni li somministro tutti visto che la bacinella che uso è di 20 cm x10cm x 4 cm quindi troppo piccola per l'instaurarsi di una colonia. Per esperienza sono cosi resistenti che basta davvero una bacinella, acqua, un cucchiaio di sale e le uova. Per ragioni di rumore non uso nemmeno l'aereatore, però cosi non tutte le uova si schiudono.

Ci sono tanti articoli in giro su come allevare e come schiudere l'artemia. Dare il via a una colonia è un pò più ingombrante, ma cmq basta un secchio in terrazzo, mentre schiuderli è davvero davvero semplice, te lo dico per esperienza personale.

Io ti consiglio di provare a schiuderli, secondo me l'artemia salina è il vivo più semplice, poi magari ti trovi bene e fai anche una colonia, ma comunque costa poco e puoi permetterti solo di schiuderli ogni volta, anche perchè non è da somministrare sempre sempre.
Inoltre io compro delle bustine minuscole, ma sicuro che a comprare quantitativi più grandi si spende molto molto meno, poi al massimo la busta una volta aperta la tieni in frigo.

islasoilime
27-04-2009, 13:25
Si comprano delle bustine con le uova di artemia salina. Per pesci piccoli come i dario (o nel mio caso boraras brigittae) una busta da 1 euro e 50 della Sera mi basta per 5-6 schiuse e ogni schiusa mi dà naupli per 3-5 giorni. Io li schiudo e basta, poi in pochi giorni li somministro tutti visto che la bacinella che uso è di 20 cm x10cm x 4 cm quindi troppo piccola per l'instaurarsi di una colonia. Per esperienza sono cosi resistenti che basta davvero una bacinella, acqua, un cucchiaio di sale e le uova. Per ragioni di rumore non uso nemmeno l'aereatore, però cosi non tutte le uova si schiudono.

Ci sono tanti articoli in giro su come allevare e come schiudere l'artemia. Dare il via a una colonia è un pò più ingombrante, ma cmq basta un secchio in terrazzo, mentre schiuderli è davvero davvero semplice, te lo dico per esperienza personale.

Io ti consiglio di provare a schiuderli, secondo me l'artemia salina è il vivo più semplice, poi magari ti trovi bene e fai anche una colonia, ma comunque costa poco e puoi permetterti solo di schiuderli ogni volta, anche perchè non è da somministrare sempre sempre.
Inoltre io compro delle bustine minuscole, ma sicuro che a comprare quantitativi più grandi si spende molto molto meno, poi al massimo la busta una volta aperta la tieni in frigo.

klingon
27-04-2009, 15:58
vai..se mi dici così, dovrò provare per forza...ora vedo cosa mi offre il mio negoziante..allora proverò con l'artemia comprandola in negozia e a seconda di come procede vedo se integrare con anguillole..

klingon
27-04-2009, 15:58
vai..se mi dici così, dovrò provare per forza...ora vedo cosa mi offre il mio negoziante..allora proverò con l'artemia comprandola in negozia e a seconda di come procede vedo se integrare con anguillole..

klingon
28-04-2009, 18:38
son appena stato dal mio negoziante, purtroppo nn aveva il machio e mi ha suggerito di inserire prima le red che a questo punto inserirò nella misura di almeno 10.
per l'alimentazione lui mi ha detto che e alimentava tranquillamente con microgranulato, il prob è che le uniche artemie che aveva erano in un barattolo di nn so quale marca con % di schiusa del 99% a 10€
vedò se riesco a trovare da altre parti il sera da accoppiare a sto punto al micro.
mi consigliava anche una sorta d polvere contenuta in capsule di norma usato per il marino ma sinceramente eviterei

klingon
28-04-2009, 18:38
son appena stato dal mio negoziante, purtroppo nn aveva il machio e mi ha suggerito di inserire prima le red che a questo punto inserirò nella misura di almeno 10.
per l'alimentazione lui mi ha detto che e alimentava tranquillamente con microgranulato, il prob è che le uniche artemie che aveva erano in un barattolo di nn so quale marca con % di schiusa del 99% a 10€
vedò se riesco a trovare da altre parti il sera da accoppiare a sto punto al micro.
mi consigliava anche una sorta d polvere contenuta in capsule di norma usato per il marino ma sinceramente eviterei

islasoilime
30-04-2009, 20:23
per la polvere lascierei proprio stare. per le artemie, dipende da quanti grammi era il barattolo? dovrebbero abituarsi al granulare, forse, ma per i primi tempi ti consiglio di stare pronto con l'artemia che vai sul sicuro.
ciaoo

islasoilime
30-04-2009, 20:23
per la polvere lascierei proprio stare. per le artemie, dipende da quanti grammi era il barattolo? dovrebbero abituarsi al granulare, forse, ma per i primi tempi ti consiglio di stare pronto con l'artemia che vai sul sicuro.
ciaoo

klingon
05-05-2009, 16:51
allora, ho preso le caridine..dovrebbero essere una decina ma più prob sono di meno (ne riesco a contare al max 8) enerdì spero di potr mettere i dario dario.
a questo punto il domandone..posso inserire anche una neritina per aiutarmi con le alghe, soprattutto quelle a pennello verdi o il carico organico sarebbe troppo?
alla fine pensavo che cmq le redcherry nn inquinano molto, e una coppia di dario dario nemmeno.
fatemi sapere..ciaoooo

klingon
05-05-2009, 16:51
allora, ho preso le caridine..dovrebbero essere una decina ma più prob sono di meno (ne riesco a contare al max 8) enerdì spero di potr mettere i dario dario.
a questo punto il domandone..posso inserire anche una neritina per aiutarmi con le alghe, soprattutto quelle a pennello verdi o il carico organico sarebbe troppo?
alla fine pensavo che cmq le redcherry nn inquinano molto, e una coppia di dario dario nemmeno.
fatemi sapere..ciaoooo

islasoilime
09-05-2009, 12:49
non conosco le esigenze della neritinia, ma non credo che sporchi tantissimo, quindi direi di si! comunque anche le redcherry brucano le alghe e non penso che la neritinia cambierebbe molto la situazione.

klingon
09-05-2009, 15:06
ala fin ho scoperto che prediligono alghe diverse, insieme alle red h preso un neritina cornuta che rimane mooolto più piccola e m'ha gia pulito i vetri. aspetto d completare la pozza con l'arrivo dei dario