Entra

Visualizza la versione completa : plafoniera


fra92
16-04-2009, 19:37
salve ho un rio 125 e vorrei mettere una plafoniere pero ne ho vise alcune su vari siti che hanno una lunghezza di 80 e il mio acquario esswendo lungo 80 cm dorebbe andar bene ma qul 80 della plafonierA intende la lunghezza della plafoniera comprresa di staffe per attaccarla alla vasca oppure no e mi consigliate qualche plafoniera con 4x24 w nn molto costosa

fra92
16-04-2009, 19:37
salve ho un rio 125 e vorrei mettere una plafoniere pero ne ho vise alcune su vari siti che hanno una lunghezza di 80 e il mio acquario esswendo lungo 80 cm dorebbe andar bene ma qul 80 della plafonierA intende la lunghezza della plafoniera comprresa di staffe per attaccarla alla vasca oppure no e mi consigliate qualche plafoniera con 4x24 w nn molto costosa

mikreef
17-04-2009, 09:08
..ciao fra92, di solito la lunghezza dichiarata è quella totale della plafoniera..i piedini di appoggio poi in quasi tutti i modelli si possono regolare e far scorrere in avanti e indietro per adattare la plafoniera al millimetro...nel tuo caso una plafoniera da 80 cm è perfetta...
..per la plafo prova a guardare qua..
http://www.acquarimelocchi.com/product_info.php?cPath=33&products_id=73
per le caratteristiche che mi hai indicato è uno dei prezzi più bassi che ci siano..

mikreef
17-04-2009, 09:08
..ciao fra92, di solito la lunghezza dichiarata è quella totale della plafoniera..i piedini di appoggio poi in quasi tutti i modelli si possono regolare e far scorrere in avanti e indietro per adattare la plafoniera al millimetro...nel tuo caso una plafoniera da 80 cm è perfetta...
..per la plafo prova a guardare qua..
http://www.acquarimelocchi.com/product_info.php?cPath=33&products_id=73
per le caratteristiche che mi hai indicato è uno dei prezzi più bassi che ci siano..

fra92
20-04-2009, 18:42
grazie milleeeeeeee mirkreef proprio adatta a me viste che non ha un prezzo molto elevato come quelle del arcadia che superavano i 150euro questa mi sembra ottima ma secondo te van bene tutte le lampade di qualsiasi marca ci sia in vendita

fra92
20-04-2009, 18:42
grazie milleeeeeeee mirkreef proprio adatta a me viste che non ha un prezzo molto elevato come quelle del arcadia che superavano i 150euro questa mi sembra ottima ma secondo te van bene tutte le lampade di qualsiasi marca ci sia in vendita

mikreef
20-04-2009, 20:54
..le lampade vanno bene tutte e di tutte le marche...devi solo considerare due cose...primo che il wattaggio sia corrispondente...va bè mi sembra scontato (nel tuo caso lampade da 24W) e secondo che abbiano uno spettro tale da permettere la fotosintesi delle piante..
..quindi tutte le luci che vendono nei negozi di acquariofilia vanno bene ma volendo puoi anche usare neon OSRAM o PHILIPS che si trovano nei negozi di elettricisti, molto più economiche e che svolgono le stesse funzioni..

es. Serie 840, 940, 865 e 965

..comunque prova a dare un'occhiata a questa tabella per maggiori info..
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm

mikreef
20-04-2009, 20:54
..le lampade vanno bene tutte e di tutte le marche...devi solo considerare due cose...primo che il wattaggio sia corrispondente...va bè mi sembra scontato (nel tuo caso lampade da 24W) e secondo che abbiano uno spettro tale da permettere la fotosintesi delle piante..
..quindi tutte le luci che vendono nei negozi di acquariofilia vanno bene ma volendo puoi anche usare neon OSRAM o PHILIPS che si trovano nei negozi di elettricisti, molto più economiche e che svolgono le stesse funzioni..

es. Serie 840, 940, 865 e 965

..comunque prova a dare un'occhiata a questa tabella per maggiori info..
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm

Dengeki
21-04-2009, 16:40
Consigliando una plafoniera del genere però bisogna anche specificare che la stessa non è dotata di cavi di alimentazione separati, ma di due interruttori, quindi può essere applicato un solo timer, con conseguente impossibilità di accendere l'altra coppia di neon, se non manualmente.

Dengeki
21-04-2009, 16:40
Consigliando una plafoniera del genere però bisogna anche specificare che la stessa non è dotata di cavi di alimentazione separati, ma di due interruttori, quindi può essere applicato un solo timer, con conseguente impossibilità di accendere l'altra coppia di neon, se non manualmente.

mikreef
21-04-2009, 20:39
..esatto..grazie Ernesto per la precisazione ;-) ..

mikreef
21-04-2009, 20:39
..esatto..grazie Ernesto per la precisazione ;-) ..

fra92
22-04-2009, 18:25
beh grazie
cmq avevo pensato gia a queta storia degli interruttori e avevo pensato ( magari e una vera cavolata ) di creare un effetto alba tramonto magari di mattina dalle 10 alle 12 accendere solo 2 lampade e dalle 12 al 17 tt e 4 e poi dalle 17 allle 20 solo due secondo voi puo essere unA COSA senzata o una pura cavolata

fra92
22-04-2009, 18:25
beh grazie
cmq avevo pensato gia a queta storia degli interruttori e avevo pensato ( magari e una vera cavolata ) di creare un effetto alba tramonto magari di mattina dalle 10 alle 12 accendere solo 2 lampade e dalle 12 al 17 tt e 4 e poi dalle 17 allle 20 solo due secondo voi puo essere unA COSA senzata o una pura cavolata

mikreef
23-04-2009, 13:30
..no no, non è assolutamente una cavolata...anzi, sono in molti a gestire le lampade con orari diversi..magari non partire subito con 10 ore totali di fotoperiodo ma arrivaci in modo graduale anche per vedere un po come risponde la vasca...
..a questo punto però la plafo che ti avevo consigliato, e come Ernesto ha giustamente fatto osservare, non va bene in quanto ha un unico filo e per alternare le luci dovresti ogni giorno accenderle e spegnerle manualmente.. :-( ..meglio allora cercare una plafo con 2 fili separati per i 2 gruppi di lampade..

mikreef
23-04-2009, 13:30
..no no, non è assolutamente una cavolata...anzi, sono in molti a gestire le lampade con orari diversi..magari non partire subito con 10 ore totali di fotoperiodo ma arrivaci in modo graduale anche per vedere un po come risponde la vasca...
..a questo punto però la plafo che ti avevo consigliato, e come Ernesto ha giustamente fatto osservare, non va bene in quanto ha un unico filo e per alternare le luci dovresti ogni giorno accenderle e spegnerle manualmente.. :-( ..meglio allora cercare una plafo con 2 fili separati per i 2 gruppi di lampade..

fra92
23-04-2009, 20:29
m vuolendo si puo anche far funzionare con 3 lampade togliendone magari una e lasciando le cuffia vuota ma nn e che magari mi salta la corrente.... e cmq la questione dei pulsanti nn è un problema perche se il secondo gruppo di luci lo accenderei dalle 12 ci penserei io appena torno da scuola e quando do da mangiare ai pesci attacco il secondo interuttore

fra92
23-04-2009, 20:29
m vuolendo si puo anche far funzionare con 3 lampade togliendone magari una e lasciando le cuffia vuota ma nn e che magari mi salta la corrente.... e cmq la questione dei pulsanti nn è un problema perche se il secondo gruppo di luci lo accenderei dalle 12 ci penserei io appena torno da scuola e quando do da mangiare ai pesci attacco il secondo interuttore

mikreef
24-04-2009, 09:59
..per il fatto di accenderne solamente 3 lasciando una cuffia vuota non è un problema...si può fare tranquillamente...per quanto riguarda l'accensione e lo spegnimento secondo me è meglio trovare una soluzione "automatizzata"..primo perché alla lunga può diventare "palloso" andare ogni volta ad accendere il neon...secondo le piante hanno bisogno che l'illuminazione sia regolare...nel senso che se lo accendi manualmente tutte le volte magari può capitare che una volta lo accendi 5 minuti prima...oppure un'altra 5 minuti dopo..oppure un'altra volta ancora ti scordi perché magari rimani a scuola per la partita di calcetto...o peggio ancora magari vai al mare 2 settimane e tanti saluti.... :-D :-D ...no comunque a parte di scherzi...io ti consiglio vivamente di automatizzare il tutto...volendo, se te la cavi un po con il fai fa te o conosci qualcuno che ti possa aiutare, la plafoniera la puoi modificare tu aggiungendo semplicemente un'altra spina elettrica che comanda il secondo gruppo di neon..

mikreef
24-04-2009, 09:59
..per il fatto di accenderne solamente 3 lasciando una cuffia vuota non è un problema...si può fare tranquillamente...per quanto riguarda l'accensione e lo spegnimento secondo me è meglio trovare una soluzione "automatizzata"..primo perché alla lunga può diventare "palloso" andare ogni volta ad accendere il neon...secondo le piante hanno bisogno che l'illuminazione sia regolare...nel senso che se lo accendi manualmente tutte le volte magari può capitare che una volta lo accendi 5 minuti prima...oppure un'altra 5 minuti dopo..oppure un'altra volta ancora ti scordi perché magari rimani a scuola per la partita di calcetto...o peggio ancora magari vai al mare 2 settimane e tanti saluti.... :-D :-D ...no comunque a parte di scherzi...io ti consiglio vivamente di automatizzare il tutto...volendo, se te la cavi un po con il fai fa te o conosci qualcuno che ti possa aiutare, la plafoniera la puoi modificare tu aggiungendo semplicemente un'altra spina elettrica che comanda il secondo gruppo di neon..

fra92
24-04-2009, 17:20
BEH SI MAGARI CON L AIUTO DI MIO PADRE KE è PRATICO DI FAI DA TE SI POTREBBE ANCHE FARE GRAZIE A TUTTI E SCUSATE PER IL GRASSETTO MA NN MI SONO ACCORTO E NON MI ANDAVA DI RISCRIVERE TUTTO 2 VOLTE #12

fra92
24-04-2009, 17:20
BEH SI MAGARI CON L AIUTO DI MIO PADRE KE è PRATICO DI FAI DA TE SI POTREBBE ANCHE FARE GRAZIE A TUTTI E SCUSATE PER IL GRASSETTO MA NN MI SONO ACCORTO E NON MI ANDAVA DI RISCRIVERE TUTTO 2 VOLTE #12