Visualizza la versione completa : refrigeratore ...
redstile
30-09-2005, 18:01
si forse non è proprio la stagione adatta per parlarne, la richiesta si rivolge ai proprietari o ex di refrigeratore della Sfiligoi per avere indicazioni sulle vostre esperienze sui soliti argomenti :
capacità refrigerante
consumo
silenziosità ..... e per esagerare assistenza
a voi ogni altra indicazione interessante
ciao e grazie
Ciao, io uso uno sfiligoi superflite e funziona, non è il massimo come resa ma va.
Ha più o meno la stessa resa del teco 680 (un pò meno), ma è molto meno rumoroso e scalda poco la stanza.
Però ci mette molto tempo a refrigerare, cioè rimane attaccato più tempo del teco in quanto la differenza di temperatura dell'acqua in entrata e in uscita non è altissima; ma avendo un termostato molto sensibile (0,1°C) con un delta regolabile (devi entrare nel modo programmazione) poi mantine stabile la temperatura (col teco invece c'è un delta di 1° e la temperatura sale e scende), la sonda è esterna e la posizioni in vasca.
Io ne sono abbastanza contento anche se se le specifiche indicate da sfiligoi vanno prese con le molle, cioe va usato su vasca più piccole di quelle da lui consigliate altrimenti risulta sottodimensionato; in quanto l'acqua rischia di riscaldarsi più velocemente di come lui la raffredda.
Io comunque a volte gli affianco -04 -04 il climattizatore della stanza in quanto in giornate particolarmente calde stenta a tenere la temperatura; però almeno non ho problemi di rumore e di calore nella stanza.
QUindi il refrigeratore ha vari pregi ma anche difetti, certo che se usato su una vasca adatta per le sue dimensioni è ottimo, ma non è adatto per essere "tirato"
Ciao GErry
gabrimor
01-10-2005, 05:32
Il refrigeratore per funzionare dovrebbe essere messo fuori all'aperto mai nella stanza vicino alla vasca altrimenti non raffredda neanche se stesso meglio una ventola tangenziale a bordo vasca
redstile
02-10-2005, 11:55
Ciao, io uso uno sfiligoi superflite e funziona, non è il massimo come resa ma va.
..............................
Ciao GErry
Grazie delle esurienti e detagliate esperienze ed indicazioni, la mia domanda rileggendola forse è incompleta perche non ho fornito indicazioni che rigurdano la vasca per il qule lo impiegherei che come da profilo è 150*50*50 con sump non grandissima ora no ricordo le misure ma sara di ca 55 *45, non mi interessa tenere i canonici 25 gradi consigliati ma tra i 26 - 27 pensi che sia sottodimensionato ?
grazie ancora
ALCANTURIDE
02-10-2005, 13:37
io ho avuto tre Teco (200, 240 e 680) e l'ultimo - lo Sfiligoi Superflite - in neanche tre anni...
I Teco sono macchine affidabilissime, ma sottodimesionate, moolto rumorose (l'ultimo teco era fuori in terrazzo) e delicate - a mio avviso - per il dislplay (ad altri due amici si era rotto il display e risulta un rompimento smontare il tutto...) molto solido il resto, inoltre non è possibile impostare il range del differenziale (nei Teco è fisso) per l'impostazione dell'accendimento e spegnimento dello stesso e per questo passai allo Sfiligoi.
Nello sfiligoi, il display e la sua cntralina, oltre al sensore di temperatura, sono esterni e separati (se ne possono anche usare altri di altre marche o del computer della vasca es. Iks), di più facile manutenzione e pulizia, d'altro canto anche se la casa madre lo dà per una temperatura max di utilizzo nell'ambiente pari a oltre 40° (teco 30), anche questo - se pur meno del teco - forse come tutti i refrigeratori - è sottodimensionato....
Non ho notato differenze nella velocità di raffreddamento - a parità di pompa utilizzata, più che altro non ho controllato, ma non mi pare....
OT se vuoi uno sfiligoi usato tre mesi ce l'ho in vendita xchè passando alle 400 W devo anche aumentare anche la refrigerazione
se vuoi un ottimo clima,adriatic sea,o acquamedic
hanno un'ottima resa,la sensibilita dell,adriatic sea e davvero notevole 0,1 gradi,cioe io posso farlo partire se supera la soglia dello 0,1 .
ha delle protezioni sul compressore x le partenze ravvicinate,molto robusto
corpo esterno in aciaio inox
ma anche gli acquamedic non sono da meno
ciao da blureff
Thunderfish
02-10-2005, 18:43
Ciao ,confermo blu reef , ho un aquamedic TITAN 4000 che mi ha fatto dimenticare tutti gli altri accrocchi di refrigeratori fatti in casa.....che dire i tedeschi non li frega nessuno, non lo sento girare e consuma nonostante la bestia che è davvero poco così anche quella rompi.... di mia moglie sta zitta.
é vero che il compressore è un rotativo che ormai è di uso comune su tutte le attrezzature di un certo livello però i crucchi li assemblano veramente bene.....maledetti loro ;-) ;-) ;-)
Ciao ,confermo blu reef , ho un aquamedic TITAN 4000
Titan 4000 e dove lo hai piazzato; io ho provato il titan 2000 raffredda in maniera impressionante, ma fa un casino terribile e scalda peggio di una stufa...
GErry
ALCANTURIDE
03-10-2005, 10:13
dei Titan ho solo sentito parlare bene, ma non li ho visti in funzione, certo è che costano parecchio....
redstile
03-10-2005, 12:56
se vuoi un ottimo clima,adriatic sea,o acquamedic
hanno un'ottima resa,...................ciao da blureff
ma la adriati sea fornisce anche solo i refrigeratori ho visto che trattano prodotti per ristorazione, pescherie etc, ho provato a scrivergli vediamo se rispondono...
Alcanturide i sensori di temperature esteni sino a che distanza li puoi collocare ?
è un refrigeratore con gas 134a ? per assistenzaad esempio ricarica puoi farla fare da chiunque o alla Sfiligoi o peggio in negozi di acquario..
ciao
ALCANTURIDE
03-10-2005, 13:38
non ho controllato fino a che lunghezza arriva sia il sensore che il cavo di alimentazione, ma almeno 1 metro e mezzo sicuro...visto a che distanza era il mio...
per il gas è quello dell'ultima generazione (tutti uguali), vai eventualmente nel link per i dati esatti, mentre invece NON ha bisogno di nessuna assistenza (come la maggior parte) xchè è a ciclo chiuso, senza valvole che possano perdere o essere ricaricate....
se rompi un tubo è un altro discorso...,non mi è mai capitato, ma la sfiligoi lo ripara di certo....
redstile
03-10-2005, 18:04
sei obbligato a montarlo sotto la vasca, ho cercato sul sito non trovo prolunghe per le sonde...
ALCANTURIDE
03-10-2005, 18:57
sei obbligato a montarlo sotto la vasca, ho cercato sul sito non trovo prolunghe per le sonde...
no, ti sbagli il mio era in terrazzo alla bella distanza di 5 metri, quindi i cavi e i tubi andavano e tornavano per dieci metri!
il refrigeratore ha due cavi, uno per l'alimentazione dello stesso e uno che comanda la sonda....entrambi puoi allungarli con delle prolunghe (attacco a tre poli tipo quello che alimenta i computer e i monitor per intenderci, li trovi da ogni elettricista se devi farlo di diversa misura e nei negozi di computer per quelli già pronti) ...io addirittura li ho passati entrambi nelle scatole a parete e portati fuori in terrazzo dove ho delle prese antipioggia (se servisse, visto che è riparato) solo la sonda con il suo comp. va vicino la vasca perchè il cavo che va in vasca sarà al max due metri...., presi proprio questo refrigeratore (e passerò al modello più grande) proprio anche per metterlo fuori casa ed avere i cablaggi separati....
Cmq anche gli altri li puoi mettere fuori, anzi te lo consiglio, solo che i monitor digitali sono delicatini (a mio avviso) per stare esterni inoltre le sonde interne agli stessi non sono ispezionabili, per quello preferisco che legga direttamente in vasca, potendo scegliere....
redstile
04-10-2005, 18:24
ok per le prolunghe, ma scusa mi son perso e sopratutto non conosco da vicino il refrigeratore.... mi sono perso.....la centralina digitale è separata ??
provo ad esporti come potrei sistemarlo non sotto la vasca ma a ca 2mt dal mobile di supporto dell'acquario, sonda in sump e la centralina nella parte del mobile dove ho le componenti elettriche ?
ho fatto cas.... :-))
grazie
ALCANTURIDE
04-10-2005, 20:51
si la centraline digitale è separata con un suo ingresso nel refrigeratore e quindi con una prolunga maschio/femmina vai dove vuoi..più semplice ancora l'alimentazione: è un cavo a parte, anche questo con innesto e non fisso e quindi se vuoi lo sostituisci oppure fai una prolunga come sopra.
l'unico cavo fisso e quello del sensore di temperatura che esce dalla centralina e che è lungo circa due metri..
puoi fare come detto anche se devo dirti che il sensore di temp. in sump non indica la stessa temp. che in vasca, troppa poca acqua e tante pompe ed accessori vari che la riscaldano.....
prova a fare dei test e poi vedi se ti conviene mettere il sensore in sump o in vasca per avere una reale misurazione...
redstile
05-10-2005, 11:22
grazie del suggerimento sul sensore in sump o vasca in effetti l'acqua nella prima è poca ci sarà anche un grado di differenza con la vasca eviti di tenerlo acceso inutilmente e di abbassare la tempertaura in vasca
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |