PDA

Visualizza la versione completa : DOmande in generae su colle e siliconi..


Mustang
15-04-2009, 23:17
VOlev o cnsigli su diverse cose da "attaccare" :

1= Sfondo 3d con base in polisitirolo, cosa s usa di solito per ottenere un buon fissaggio?


2= striscia di vetro ( penso avdi bene il silicone per acquari)

3= plexiglas con vetro e plexiglass con plexiglass...

Mustang
15-04-2009, 23:17
VOlev o cnsigli su diverse cose da "attaccare" :

1= Sfondo 3d con base in polisitirolo, cosa s usa di solito per ottenere un buon fissaggio?


2= striscia di vetro ( penso avdi bene il silicone per acquari)

3= plexiglas con vetro e plexiglass con plexiglass...

Mkel77
16-04-2009, 20:02
1 - Silicone

2 - Silicone

3A non c'è un collante idoneo per questo scopo, forse solo i collanti al cianoacrilato (leggi superattak), ma dipende dal tipo di sollecitazioni che andrà a sopportare......

3B esiste un collante specifico del quale però mi sfugge il nome, oppure è sufficiente sciogliere in acetone pezzi di plexi ed usare la pasta che viene prodotta come un collante sulle superfici di contatto.

Mkel77
16-04-2009, 20:02
1 - Silicone

2 - Silicone

3A non c'è un collante idoneo per questo scopo, forse solo i collanti al cianoacrilato (leggi superattak), ma dipende dal tipo di sollecitazioni che andrà a sopportare......

3B esiste un collante specifico del quale però mi sfugge il nome, oppure è sufficiente sciogliere in acetone pezzi di plexi ed usare la pasta che viene prodotta come un collante sulle superfici di contatto.

ancis50
16-04-2009, 23:12
punti 1 e 2 concordo

3A, oltre a quello già detto da Mkel77 si può anche usare colla poliuretanica, è una colla strutturale, vuol dire che resiste alle sollecitazioni, ha l'inconveniente di essere abbastanza/molto rapida nella presa e se in futuro devi scollare i due pezzi...scordatelo ..li puoi solo rompere

3B....in aggiunta, e dipende sempre da ciò che si vuol fare, esistono le resine epossidiche e/o poliesteri bicomponenti che possono essere utilizzate come colle....idem per scollamenti futuri>>non possibili

ancis50
16-04-2009, 23:12
punti 1 e 2 concordo

3A, oltre a quello già detto da Mkel77 si può anche usare colla poliuretanica, è una colla strutturale, vuol dire che resiste alle sollecitazioni, ha l'inconveniente di essere abbastanza/molto rapida nella presa e se in futuro devi scollare i due pezzi...scordatelo ..li puoi solo rompere

3B....in aggiunta, e dipende sempre da ciò che si vuol fare, esistono le resine epossidiche e/o poliesteri bicomponenti che possono essere utilizzate come colle....idem per scollamenti futuri>>non possibili

Metalstorm
17-04-2009, 10:02
punto 3: se non è sottoposto a carico eccessivo (che so, gli scomparti di un filtro interno o un divisorio, tanto per fare un esempio) c'è anche la colla a caldo (quella in stick che si da con la pistola)....io con quella ci ho fatto la trappola

Metalstorm
17-04-2009, 10:02
punto 3: se non è sottoposto a carico eccessivo (che so, gli scomparti di un filtro interno o un divisorio, tanto per fare un esempio) c'è anche la colla a caldo (quella in stick che si da con la pistola)....io con quella ci ho fatto la trappola

ancis50
17-04-2009, 18:17
mi ero dimenticato, il plexi è meglio passare carta vetro nella zona dove va la colla..qualunque sia ;-)

Metalstorm..ti sto copiando la trappola sono stufo di inseguire ancistrus....però tanto per complicarmi la vita ho deciso di farla in vetro #18 con qualche modifica in corso d'opera....è tutto allenamento taglia incolla!!!

ancis50
17-04-2009, 18:17
mi ero dimenticato, il plexi è meglio passare carta vetro nella zona dove va la colla..qualunque sia ;-)

Metalstorm..ti sto copiando la trappola sono stufo di inseguire ancistrus....però tanto per complicarmi la vita ho deciso di farla in vetro #18 con qualche modifica in corso d'opera....è tutto allenamento taglia incolla!!!