Visualizza la versione completa : Che carenza?
Utilizzo la linea seachem come da protocollo la vasca è da 22 lt. illuminata con una Pl da 24W e i valori sono: PH 6,7 KH 5 GH 10 No3 10
ho riscontrato però un blocco vegetativo con la rotala walichii e con la calli nonchè tracce di carenze sull'hygrophila polysperma sono riuscito a ricondurre la carenza o al ferro o agli elementi in tracce... suggerimenti su quale dei due incrementare?
Utilizzo la linea seachem come da protocollo la vasca è da 22 lt. illuminata con una Pl da 24W e i valori sono: PH 6,7 KH 5 GH 10 No3 10
ho riscontrato però un blocco vegetativo con la rotala walichii e con la calli nonchè tracce di carenze sull'hygrophila polysperma sono riuscito a ricondurre la carenza o al ferro o agli elementi in tracce... suggerimenti su quale dei due incrementare?
ciao
nella foto non si capisce bene, cmq se hai le venature delle foglie sbiancate potrebbe essere una mancanza di ferro...
cmq se hai il dubbio procurati un test del ferro, magari tetra e vedi...
per gli elementi in traccia, be sono vari quindi è dfficile dire...
ciao
nella foto non si capisce bene, cmq se hai le venature delle foglie sbiancate potrebbe essere una mancanza di ferro...
cmq se hai il dubbio procurati un test del ferro, magari tetra e vedi...
per gli elementi in traccia, be sono vari quindi è dfficile dire...
eh... ci avevo pensato anch'io a quella del test ma uso il seachem iron che è ferro gluconato e precipita dopo poche ore...
giusto per chiarire quello che in foto si vede un po' uno schifo... le foglie giovani sono TUTTE bianche e non solo tra le venature, in alcuni punti ai bordi si sono talmente assottigliate da essersi "disciolte" e inoltre, ma questa può essere solo una mia impressione, le foglie più giovani sembrano avere una forma più affusolata del normale.
eh... ci avevo pensato anch'io a quella del test ma uso il seachem iron che è ferro gluconato e precipita dopo poche ore...
giusto per chiarire quello che in foto si vede un po' uno schifo... le foglie giovani sono TUTTE bianche e non solo tra le venature, in alcuni punti ai bordi si sono talmente assottigliate da essersi "disciolte" e inoltre, ma questa può essere solo una mia impressione, le foglie più giovani sembrano avere una forma più affusolata del normale.
Sago1985
16-04-2009, 19:55
Secondo me dipende dal ferro.. in ogni caso il ferro gluconato viene rilevato dai test (che io sappia) è il ferro chelato che può non essere rilevato..
Sago1985
16-04-2009, 19:55
Secondo me dipende dal ferro.. in ogni caso il ferro gluconato viene rilevato dai test (che io sappia) è il ferro chelato che può non essere rilevato..
Secondo me dipende dal ferro.. in ogni caso il ferro gluconato viene rilevato dai test (che io sappia) è il ferro chelato che può non essere rilevato..
il ferro gluconato tende a precipitare dopo pochissimo dalla somministrazione, è quindi impossibile sapere con il test la quantità di ferro presente in vasca, il ferro chelato resta invece in soluzione permettendo quindi una buona misurazione tramite test
Secondo me dipende dal ferro.. in ogni caso il ferro gluconato viene rilevato dai test (che io sappia) è il ferro chelato che può non essere rilevato..
il ferro gluconato tende a precipitare dopo pochissimo dalla somministrazione, è quindi impossibile sapere con il test la quantità di ferro presente in vasca, il ferro chelato resta invece in soluzione permettendo quindi una buona misurazione tramite test
Sago1985
17-04-2009, 08:44
Sei sicuro di questo? Io so che il ferro gluconato ha una "vita" inferiore al ferro chelato perchè viene assorbito dalle piante molto più velocemente non dovendo consuare energie per liberarlo dal chelante,ma precipita (che io sappia) solo se in vasca hai alti i fosfati e si formano fosfati di ferro.. Tant'è che alcune piante cominciano a strisciare,ma non lo fanno sempre!
Mi posso sempre sbagliare è.. ;-)
Sago1985
17-04-2009, 08:44
Sei sicuro di questo? Io so che il ferro gluconato ha una "vita" inferiore al ferro chelato perchè viene assorbito dalle piante molto più velocemente non dovendo consuare energie per liberarlo dal chelante,ma precipita (che io sappia) solo se in vasca hai alti i fosfati e si formano fosfati di ferro.. Tant'è che alcune piante cominciano a strisciare,ma non lo fanno sempre!
Mi posso sempre sbagliare è.. ;-)
Sago1985
17-04-2009, 09:21
Ok scusa.. mi sono riguardato la lezioncina, precipita in ogni caso dopo poco.. ;-)
Sago1985
17-04-2009, 09:21
Ok scusa.. mi sono riguardato la lezioncina, precipita in ogni caso dopo poco.. ;-)
Più dalle descrzioni che dalle foto dire che si è davanti ad una carenza di elementi non mobili.Questi vanno individuati in Calcio,Zolfo,Ferro,Manganese,Boro,Rame.
Quindi se hai il protocollo completo, io aumenterei il dosaggio del solo flourish.
Questo per quello che concerne il tema del topic, però una curisoità.Dal tuo profilo riporto testualmente:
-fertilizzazione: utilizzo la linea seachem rispettando le dosi sulle etichette e dividendole per 7 giorni quindi: fluorish 0.35ml a settimana iron 0.5 ml a settimana trace 2.1ml a settimana excel 2.10 ml a settimana potassium 1.25ml a settimana -
Lo sai che non ho capito bene
#12 #12
Tutti i giorni immetti quei quantitativi, oppure sono quelli che dosi settimanalmente??
Più dalle descrzioni che dalle foto dire che si è davanti ad una carenza di elementi non mobili.Questi vanno individuati in Calcio,Zolfo,Ferro,Manganese,Boro,Rame.
Quindi se hai il protocollo completo, io aumenterei il dosaggio del solo flourish.
Questo per quello che concerne il tema del topic, però una curisoità.Dal tuo profilo riporto testualmente:
-fertilizzazione: utilizzo la linea seachem rispettando le dosi sulle etichette e dividendole per 7 giorni quindi: fluorish 0.35ml a settimana iron 0.5 ml a settimana trace 2.1ml a settimana excel 2.10 ml a settimana potassium 1.25ml a settimana -
Lo sai che non ho capito bene
#12 #12
Tutti i giorni immetti quei quantitativi, oppure sono quelli che dosi settimanalmente??
Sago1985
19-04-2009, 16:10
Mr_OiZo, Guarda qui: http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo.htm
Sago1985
19-04-2009, 16:10
Mr_OiZo, Guarda qui: http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo.htm
Più dalle descrzioni che dalle foto dire che si è davanti ad una carenza di elementi non mobili.Questi vanno individuati in Calcio,Zolfo,Ferro,Manganese,Boro,Rame.
Quindi se hai il protocollo completo, io aumenterei il dosaggio del solo flourish.
Questo per quello che concerne il tema del topic, però una curisoità.Dal tuo profilo riporto testualmente:
-fertilizzazione: utilizzo la linea seachem rispettando le dosi sulle etichette e dividendole per 7 giorni quindi: fluorish 0.35ml a settimana iron 0.5 ml a settimana trace 2.1ml a settimana excel 2.10 ml a settimana potassium 1.25ml a settimana -
Lo sai che non ho capito bene
#12 #12
Tutti i giorni immetti quei quantitativi, oppure sono quelli che dosi settimanalmente??
nono tutte le dosi sono divise per 7 e somministrate ogni giorno per esempio il trace è 2.1 a settimana quindi 0.30ml al giorno ;)
Più dalle descrzioni che dalle foto dire che si è davanti ad una carenza di elementi non mobili.Questi vanno individuati in Calcio,Zolfo,Ferro,Manganese,Boro,Rame.
Quindi se hai il protocollo completo, io aumenterei il dosaggio del solo flourish.
Questo per quello che concerne il tema del topic, però una curisoità.Dal tuo profilo riporto testualmente:
-fertilizzazione: utilizzo la linea seachem rispettando le dosi sulle etichette e dividendole per 7 giorni quindi: fluorish 0.35ml a settimana iron 0.5 ml a settimana trace 2.1ml a settimana excel 2.10 ml a settimana potassium 1.25ml a settimana -
Lo sai che non ho capito bene
#12 #12
Tutti i giorni immetti quei quantitativi, oppure sono quelli che dosi settimanalmente??
nono tutte le dosi sono divise per 7 e somministrate ogni giorno per esempio il trace è 2.1 a settimana quindi 0.30ml al giorno ;)
seachem va dosato diversamente!
segui il protocollo e vedrai che andra' a posto. #36#
seachem va dosato diversamente!
segui il protocollo e vedrai che andra' a posto. #36#
Mr_OiZo, la linea seachem è molto elastica ma come le altre linee è stata sviluppata su concetti ben radicati.Uno di questi è la legge del minimo.
Una somministrazione come quella sviluppata da te potrebbe aver causato degli eccessi di alcuni elementi,che hanno portato alla carenza di altri.
La linea seachem è stata sviluppata per somministrazione quotidiane o al massimo a giorni alterni(se l'interesse è verso prodotti settimanali è meglio ripiegare su altro),in virtù di questo si possono adottare le seguenti filosofie di somministrazione:
QUOTIDIANO
http://www.plantacquari.it/seachem/seachem.pdf
Qua puoi sviluppare la somministrazione in funzione dei litri della vasca
http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_avanzato_stampabile.htm
GIORNI ALTERNI
http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_base.htm
Qua puoi sviluppare la somministrazione in funzione dei litri della vasca
http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_base_stampabile.htm
Mr_OiZo, la linea seachem è molto elastica ma come le altre linee è stata sviluppata su concetti ben radicati.Uno di questi è la legge del minimo.
Una somministrazione come quella sviluppata da te potrebbe aver causato degli eccessi di alcuni elementi,che hanno portato alla carenza di altri.
La linea seachem è stata sviluppata per somministrazione quotidiane o al massimo a giorni alterni(se l'interesse è verso prodotti settimanali è meglio ripiegare su altro),in virtù di questo si possono adottare le seguenti filosofie di somministrazione:
QUOTIDIANO
http://www.plantacquari.it/seachem/seachem.pdf
Qua puoi sviluppare la somministrazione in funzione dei litri della vasca
http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_avanzato_stampabile.htm
GIORNI ALTERNI
http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_base.htm
Qua puoi sviluppare la somministrazione in funzione dei litri della vasca
http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_base_stampabile.htm
scriptors
22-04-2009, 15:12
Mr_OiZo, sei certo che i nitrati siano a 10mg/l (a me sembra la classica carenza di nitrati con foglie sottili e bianchicce ... ma magari è solo l'effetto della foto #24)
poi una controllatina ai fosfati la darei anche, che non guasta
se le 'rosse' che hai in profilo sono ancora così di certo il ferro non manca ;-)
edit:
a guardare meglio verrebbe anche da pensare che in quella zona ci sia poca luce, da quanto tempo hai quella lampada ?
scriptors
22-04-2009, 15:12
Mr_OiZo, sei certo che i nitrati siano a 10mg/l (a me sembra la classica carenza di nitrati con foglie sottili e bianchicce ... ma magari è solo l'effetto della foto #24)
poi una controllatina ai fosfati la darei anche, che non guasta
se le 'rosse' che hai in profilo sono ancora così di certo il ferro non manca ;-)
edit:
a guardare meglio verrebbe anche da pensare che in quella zona ci sia poca luce, da quanto tempo hai quella lampada ?
pistilli85
25-04-2009, 10:29
ciao raga..ho lo stesso problema con la mia higrophila..foglie bucherellate e sbiancate proprio come le foto...ho provato ad aumentare il ferro e15 ma non noto tanti risultati..devo dire che la pianta continua a crescere molto bene pero'..sto uscendo matto,non riesco a capire di che problema si tratta
pistilli85
25-04-2009, 10:29
ciao raga..ho lo stesso problema con la mia higrophila..foglie bucherellate e sbiancate proprio come le foto...ho provato ad aumentare il ferro e15 ma non noto tanti risultati..devo dire che la pianta continua a crescere molto bene pero'..sto uscendo matto,non riesco a capire di che problema si tratta
scriptors
25-04-2009, 11:59
pistilli85, qul tipo di pianta è molto soggetto a quel problema, prendilo come un fatto normale ;-)
Dovresti verificare bene tutti i macro e micro, a quanto dici potrebbe essere carenza di potassio ma, per mia esperienza, anche stradosando potassio facilmente la piantina diventa così.
Comunque c'è un topic apposito per l'higrophila, prova ad usare il testo cerca ;-)
scriptors
25-04-2009, 11:59
pistilli85, qul tipo di pianta è molto soggetto a quel problema, prendilo come un fatto normale ;-)
Dovresti verificare bene tutti i macro e micro, a quanto dici potrebbe essere carenza di potassio ma, per mia esperienza, anche stradosando potassio facilmente la piantina diventa così.
Comunque c'è un topic apposito per l'higrophila, prova ad usare il testo cerca ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |