Visualizza la versione completa : Fertilizzazione Co2 (Notte)
Ciao a tt! Volevo chiedere se la Co2 di notte anche se in dosaggi minimi la si può tenere "accesa" oppure se così facendo si possono comunque creare seri danni alla salute degli abitanti dell'acquario! grazie a tt e scusate ancora x il linguaggio nn propriamente tecnico....
Ciao a tt! Volevo chiedere se la Co2 di notte anche se in dosaggi minimi la si può tenere "accesa" oppure se così facendo si possono comunque creare seri danni alla salute degli abitanti dell'acquario! grazie a tt e scusate ancora x il linguaggio nn propriamente tecnico....
Sago1985
16-04-2009, 19:42
Tienila pure accesa H24.. ;-)
Sago1985
16-04-2009, 19:42
Tienila pure accesa H24.. ;-)
rexandry
16-04-2009, 23:10
io sono costretto a staccarla altrimenti noto che i discus respirano in maniera troppo accelerata e i corydoras salgono in superficie per respirare ... in genere dipende dal numero di piante che hai in vasca però se vuoi esserne certo ci sono in commercio degli ottimi test per la CO2 .... comunque se hai un impianto usa e getta può rivelarsi anche utile staccarla di notte così la bombola ti dura molto di più :-))
rexandry
16-04-2009, 23:10
io sono costretto a staccarla altrimenti noto che i discus respirano in maniera troppo accelerata e i corydoras salgono in superficie per respirare ... in genere dipende dal numero di piante che hai in vasca però se vuoi esserne certo ci sono in commercio degli ottimi test per la CO2 .... comunque se hai un impianto usa e getta può rivelarsi anche utile staccarla di notte così la bombola ti dura molto di più :-))
Dviniost
19-04-2009, 22:06
Non ho mai staccato la CO2 di notte. Sempre 24h su 24.
rexandry, se ti boccheggiano i Discus forse ne metti troppa. Per i cory.. ogni tanto salgono in superficie e poi riscendono velocemente... è normale.. non dipende dalla CO2. ;-)
Dviniost
19-04-2009, 22:06
Non ho mai staccato la CO2 di notte. Sempre 24h su 24.
rexandry, se ti boccheggiano i Discus forse ne metti troppa. Per i cory.. ogni tanto salgono in superficie e poi riscendono velocemente... è normale.. non dipende dalla CO2. ;-)
columbia
20-04-2009, 09:57
altrimenti se accendi i neon con il timer potresti procurarti una elettrovalvola che ti stacca il flusso di co2 allo spegnimento della luce..così non ti devi sbattere tutte le sere a spegnere e tutte le mattine a regolare..
io comunque per ora (ho allestito da 2 settimane) la lascio 24H su 24H, il test mi da la conferma che non ce ne sia troppa, quindi sto tranquilllo, ma l'elettrovalvola ho idea di prenderla più avanti, almeno sto più tranquillo per i futuri ospiti!
columbia
20-04-2009, 09:57
altrimenti se accendi i neon con il timer potresti procurarti una elettrovalvola che ti stacca il flusso di co2 allo spegnimento della luce..così non ti devi sbattere tutte le sere a spegnere e tutte le mattine a regolare..
io comunque per ora (ho allestito da 2 settimane) la lascio 24H su 24H, il test mi da la conferma che non ce ne sia troppa, quindi sto tranquilllo, ma l'elettrovalvola ho idea di prenderla più avanti, almeno sto più tranquillo per i futuri ospiti!
scriptors
20-04-2009, 12:12
CO2 ed Ossigeno sono due cose differenti e non dipendenti. Se immettiamo CO2 in vasca non significa che non possiamo avere, allo stesso tempo, saturazione di Ossigeno.
In pratica, se vediamo pesci che stazionano in superficie è quasi sempre per mancanza di ossigeno in acqua e NON per presenza di CO2 (se non ne stiamo dosando a quintali)
L'unico caso in cui i pesci possono soffrire per eccesso di CO2 è quando l'alta concentrazione di CO2 non consente alle branchie di smaltire la CO2 prodotta dal metabolismo dei pesci ... ma serve una concentrazione di CO2 ben superiore ai 20#30mg/l che introduciamo per le piante. (direi oltre i 70mg/l)
scriptors
20-04-2009, 12:12
CO2 ed Ossigeno sono due cose differenti e non dipendenti. Se immettiamo CO2 in vasca non significa che non possiamo avere, allo stesso tempo, saturazione di Ossigeno.
In pratica, se vediamo pesci che stazionano in superficie è quasi sempre per mancanza di ossigeno in acqua e NON per presenza di CO2 (se non ne stiamo dosando a quintali)
L'unico caso in cui i pesci possono soffrire per eccesso di CO2 è quando l'alta concentrazione di CO2 non consente alle branchie di smaltire la CO2 prodotta dal metabolismo dei pesci ... ma serve una concentrazione di CO2 ben superiore ai 20#30mg/l che introduciamo per le piante. (direi oltre i 70mg/l)
Dipende da quanta ne introduci, certo che se arrivi a 3 bolle al secondo o più come si legge a volte in giro conviene spegnerla di notte. La CO2 se non ricordo male infatti va a saturare l'emoglobina impedendole di legare l'ossigeno, è per questo che i pesci boccheggiano in superficie.
Dipende da quanta ne introduci, certo che se arrivi a 3 bolle al secondo o più come si legge a volte in giro conviene spegnerla di notte. La CO2 se non ricordo male infatti va a saturare l'emoglobina impedendole di legare l'ossigeno, è per questo che i pesci boccheggiano in superficie.
Sago1985
20-04-2009, 13:46
Quello è il monossido di carbonio (CO) che forma carbossiemoglobina.. Non la semplice co2..
Più che per la co2 in se (che è tossica sui 60#70 ppm e mortale sui 100ppm) si può spegnere la co2 di notte se crea dei forti sbalzi nel pH (sopra i 0.3 pH) che è cmq molto difficile avvenga.. ;-)
Sago1985
20-04-2009, 13:46
Quello è il monossido di carbonio (CO) che forma carbossiemoglobina.. Non la semplice co2..
Più che per la co2 in se (che è tossica sui 60#70 ppm e mortale sui 100ppm) si può spegnere la co2 di notte se crea dei forti sbalzi nel pH (sopra i 0.3 pH) che è cmq molto difficile avvenga.. ;-)
scriptors
20-04-2009, 13:46
Ernesto F., a quei livelli conviene ridurre l'erogazione e basta, a prescindere se sia di giorno o di notte.
Non sono certissimo ma la 'normale' differenza di concentrazione di CO2 tra il giorno e la notte, causa il mancato consumo di CO2 da parte delle piante, è irrisoria ;-)
scriptors
20-04-2009, 13:46
Ernesto F., a quei livelli conviene ridurre l'erogazione e basta, a prescindere se sia di giorno o di notte.
Non sono certissimo ma la 'normale' differenza di concentrazione di CO2 tra il giorno e la notte, causa il mancato consumo di CO2 da parte delle piante, è irrisoria ;-)
Eppure sono sicuro fosse proprio la CO2, non il CO, devo andare a controllare sugli appunti di acquacoltura, appena me li ritornano indietro. :-D
Eppure sono sicuro fosse proprio la CO2, non il CO, devo andare a controllare sugli appunti di acquacoltura, appena me li ritornano indietro. :-D
Sago1985
20-04-2009, 14:02
Non so nei pesci,ma nell'unomo funziona come ha detto scriptors,
L'unico ostacolo che l'emoglobina ha nel liberarsi della co2 dipende dalla concentrazione che ha nell'aria-acqua..
Il monossido di carbonio invece ha un'affinià per l'emoglobina 200#300 volte superiore all'ossigeno e non si stacca più..
Nell'uomo causa l'ipossia anemica.. Credo che lemoglobina dei pesci sia sostanzialmente uguale a quella dell'uomo (o cmq minimamente diversa) per cui il risultato doverbbe essere il medesimo.. ;-)
Sago1985
20-04-2009, 14:02
Non so nei pesci,ma nell'unomo funziona come ha detto scriptors,
L'unico ostacolo che l'emoglobina ha nel liberarsi della co2 dipende dalla concentrazione che ha nell'aria-acqua..
Il monossido di carbonio invece ha un'affinià per l'emoglobina 200#300 volte superiore all'ossigeno e non si stacca più..
Nell'uomo causa l'ipossia anemica.. Credo che lemoglobina dei pesci sia sostanzialmente uguale a quella dell'uomo (o cmq minimamente diversa) per cui il risultato doverbbe essere il medesimo.. ;-)
scriptors
20-04-2009, 14:44
funziona così con tutti gli esseri viventi che hanno sangue, polmoni e necessità di ossigeno per respirare ... animali strani a parte #13
scriptors
20-04-2009, 14:44
funziona così con tutti gli esseri viventi che hanno sangue, polmoni e necessità di ossigeno per respirare ... animali strani a parte #13
Madison, premesso che sull'argomento si è scritto tanto, quindi maggiore info le puoi trovare usando il cerca.Detto ciò se hai pesci che boccheggiano mi sembra evidente che la co2 in vasca sia più del necessario, quindi abbassare l'attuale erogazione è sicuramente una buona cosa.Da questo poi, dovresti vedere la titolazione della durezza carbonatica(kh),in quanto ti garantisce la stabilità del ph a fronte di una determinata erogazione di co2.
Tieni presente che il tutto risulta notevolmente amplificato se parlaimo di una vasca da basso litraggio.
Madison, premesso che sull'argomento si è scritto tanto, quindi maggiore info le puoi trovare usando il cerca.Detto ciò se hai pesci che boccheggiano mi sembra evidente che la co2 in vasca sia più del necessario, quindi abbassare l'attuale erogazione è sicuramente una buona cosa.Da questo poi, dovresti vedere la titolazione della durezza carbonatica(kh),in quanto ti garantisce la stabilità del ph a fronte di una determinata erogazione di co2.
Tieni presente che il tutto risulta notevolmente amplificato se parlaimo di una vasca da basso litraggio.
Cmq dato che nella sezione fertilizzazione non sono concessi topic sulla co2,come chiaramente indicato nel topic in evidenza, sposto la discussione in tecnica.
Cmq dato che nella sezione fertilizzazione non sono concessi topic sulla co2,come chiaramente indicato nel topic in evidenza, sposto la discussione in tecnica.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |