PDA

Visualizza la versione completa : consiglo per biotopo


UCN PA
15-04-2009, 17:23
vengo dal forum marino, e voglio ri-allestire una vasca Jebo 37x24x43(h), e vorrei avere dei consigli su quale biotopo ricreare, escludendo i soliti pesci(betta, pecilidi, ciclidi nani tipo ram e apistogramma ecc) e partendo da questo arredamento(manca il fondo e qualche legno). http://www.acquariofilia.biz/allegati/000_1999_177.jpg

UCN PA
15-04-2009, 17:23
vengo dal forum marino, e voglio ri-allestire una vasca Jebo 37x24x43(h), e vorrei avere dei consigli su quale biotopo ricreare, escludendo i soliti pesci(betta, pecilidi, ciclidi nani tipo ram e apistogramma ecc) e partendo da questo arredamento(manca il fondo e qualche legno).

Paolo Piccinelli
15-04-2009, 22:22
UCN PA, i sassi sono troppo diversi fra loro... se vuoi fare una vasca tematica devi studiare bene i materiali da inserire, non mettere roba a casaccio (IMVHO).

Il legno da che albero proviene?
Non sarebbe meglio una bella radice?

In una vasca così piccola la scelta dei pesci è molto ristretta... #24 #24 #24 ù

Personalmente individuerei PRIMA i pesci e poi gli costruirei attorno la casa... :-)

Paolo Piccinelli
15-04-2009, 22:22
UCN PA, i sassi sono troppo diversi fra loro... se vuoi fare una vasca tematica devi studiare bene i materiali da inserire, non mettere roba a casaccio (IMVHO).

Il legno da che albero proviene?
Non sarebbe meglio una bella radice?

In una vasca così piccola la scelta dei pesci è molto ristretta... #24 #24 #24 ù

Personalmente individuerei PRIMA i pesci e poi gli costruirei attorno la casa... :-)

UCN PA
15-04-2009, 22:55
I sassi non saranno quelle zebrate che sono a sinistra ma uguali alla base, il ramo è di ulivo che nei 4 anni di acqua dolce(ho cominciato a 9 anni ho finito a 12 per passare al marino), ho sempre utilizzato con successo.

So che è difficile la scielta dei pesci e anche io penso che è meglio prima individuare i pesci, ma questa volta voglio partire dall' arredamanto

UCN PA
15-04-2009, 22:55
I sassi non saranno quelle zebrate che sono a sinistra ma uguali alla base, il ramo è di ulivo che nei 4 anni di acqua dolce(ho cominciato a 9 anni ho finito a 12 per passare al marino), ho sempre utilizzato con successo.

So che è difficile la scielta dei pesci e anche io penso che è meglio prima individuare i pesci, ma questa volta voglio partire dall' arredamanto

Buz
16-04-2009, 00:10
Mmmmm mi pare che l'ulivo marcisca facilmente...

Buz
16-04-2009, 00:10
Mmmmm mi pare che l'ulivo marcisca facilmente...

nanni87
16-04-2009, 00:21
UCN PA, non capisco il tuo discorso...perche partire dall'arredamento?
solitamente si parte dall'arredamento quando si vuole cambiare la popolazione di una vasca gia arredata...
visto che la tua è una nuova avventura io partirei prima dai pesci e costruire la vasca attorno al pesce...

comunque il mio consiglio sono i killifish...oppure i conchigliofili del tanganica

nanni87
16-04-2009, 00:21
UCN PA, non capisco il tuo discorso...perche partire dall'arredamento?
solitamente si parte dall'arredamento quando si vuole cambiare la popolazione di una vasca gia arredata...
visto che la tua è una nuova avventura io partirei prima dai pesci e costruire la vasca attorno al pesce...

comunque il mio consiglio sono i killifish...oppure i conchigliofili del tanganica

Metalstorm
16-04-2009, 10:58
So che è difficile la scielta dei pesci e anche io penso che è meglio prima individuare i pesci, ma questa volta voglio partire dall' arredamanto

per me non è una gran furbata....inoltre, l'arredamento così fatto non lo vedo molto funzionale
Se vuoi mettere qualche pianta e ti va di aggiungere una mezza noce di cocco, non vedrei male una coppia di badis badis: il maschio che cambia colore ogni 10 secondi è uno spettacolo -11

Metalstorm
16-04-2009, 10:58
So che è difficile la scielta dei pesci e anche io penso che è meglio prima individuare i pesci, ma questa volta voglio partire dall' arredamanto

per me non è una gran furbata....inoltre, l'arredamento così fatto non lo vedo molto funzionale
Se vuoi mettere qualche pianta e ti va di aggiungere una mezza noce di cocco, non vedrei male una coppia di badis badis: il maschio che cambia colore ogni 10 secondi è uno spettacolo -11

UCN PA
16-04-2009, 11:31
mi avete convinto parto dai pesci.

Mmmmm mi pare che l'ulivo marcisca facilmente...

a me non è mai marcito, lo utilizzo perchè radici ramificate per un acquario così piccolo è impossibile trovarle.

UCN PA
16-04-2009, 11:31
mi avete convinto parto dai pesci.

Mmmmm mi pare che l'ulivo marcisca facilmente...

a me non è mai marcito, lo utilizzo perchè radici ramificate per un acquario così piccolo è impossibile trovarle.

cavallo
16-04-2009, 12:30
a me non è mai marcito, lo utilizzo perchè radici ramificate per un acquario così piccolo è impossibile trovarle.

ho radici molto belle (e proporzionate) in un 25 litri....
quel pezzo di ulivo pian piano comincerà a marcire, ti troverai in continuazione pezzi di corteccia che galleggiano e nitrati alle stelle....
(ma se lo utilizzi da 4 anni dovresti gia saperlo...)
gira per qualche negozio e vedrai che qualche bella radicetta salta fuori... al massimo ne prendi una più grande e poi la modelli a tuo piacimento! ;-)

cavallo
16-04-2009, 12:30
a me non è mai marcito, lo utilizzo perchè radici ramificate per un acquario così piccolo è impossibile trovarle.

ho radici molto belle (e proporzionate) in un 25 litri....
quel pezzo di ulivo pian piano comincerà a marcire, ti troverai in continuazione pezzi di corteccia che galleggiano e nitrati alle stelle....
(ma se lo utilizzi da 4 anni dovresti gia saperlo...)
gira per qualche negozio e vedrai che qualche bella radicetta salta fuori... al massimo ne prendi una più grande e poi la modelli a tuo piacimento! ;-)

Oscar_bart
16-04-2009, 12:44
Radici di Java.. se guardi nel mio profilo nell'acquarietto piccolo la vedi ;-)

Oscar_bart
16-04-2009, 12:44
Radici di Java.. se guardi nel mio profilo nell'acquarietto piccolo la vedi ;-)

islasoilime
16-04-2009, 12:49
Ciao!
in quel litraggio ti consiglerei un bel gruppetto (6-10 in base alle dimensioni della specie) di microrasbore come boraras brigittae o maculata oppure delle galaxy. Sono pesci non comunissimi ma comunque ordinandoli dal negoziante si trovano e nonostante le dimensioni sono abbastanza resistenti e adattabili

per il fondo delle red cherry le vedo molto bene.

viene un biotopo asiatico molto carino e non troppo impegnativo, ph neutro o leggermente acido e durezze medio-basse(non troppo basse per le caridinie) sono dei valori facili da ottenere e abbastanza buoni sia per le microrasbore che per le neocaridine.

Per le piante come asiatiche poco esigenti ti consiglio cryptocoryne, microsorum, e qualche galleggiante come cerathophillum demersum e o lemna minor.
sono pesci piccoli, non hanno bisogno di tanto spazio per il nuoto, quindi tante piante sarebbero la chiave del successo anche perchè pur essendo piccole, alcune microrasbore maschio possono avere comportamenti territoriali e delle barriere visive gli permettono di non stressarsi a vicenda.

belle anche le idee dei killifish e dei conchigliofili, anche se per i primi la filosofia di gestione è molto diversa da un acquario tradizionale e quindi ti consiglio di dare un occhio in sezione killi, mentre i secondi, vista le dimensioni piccole della base dell'acquario(che si sviluppa in altezza) non so se ci stanno..

islasoilime
16-04-2009, 12:49
Ciao!
in quel litraggio ti consiglerei un bel gruppetto (6-10 in base alle dimensioni della specie) di microrasbore come boraras brigittae o maculata oppure delle galaxy. Sono pesci non comunissimi ma comunque ordinandoli dal negoziante si trovano e nonostante le dimensioni sono abbastanza resistenti e adattabili

per il fondo delle red cherry le vedo molto bene.

viene un biotopo asiatico molto carino e non troppo impegnativo, ph neutro o leggermente acido e durezze medio-basse(non troppo basse per le caridinie) sono dei valori facili da ottenere e abbastanza buoni sia per le microrasbore che per le neocaridine.

Per le piante come asiatiche poco esigenti ti consiglio cryptocoryne, microsorum, e qualche galleggiante come cerathophillum demersum e o lemna minor.
sono pesci piccoli, non hanno bisogno di tanto spazio per il nuoto, quindi tante piante sarebbero la chiave del successo anche perchè pur essendo piccole, alcune microrasbore maschio possono avere comportamenti territoriali e delle barriere visive gli permettono di non stressarsi a vicenda.

belle anche le idee dei killifish e dei conchigliofili, anche se per i primi la filosofia di gestione è molto diversa da un acquario tradizionale e quindi ti consiglio di dare un occhio in sezione killi, mentre i secondi, vista le dimensioni piccole della base dell'acquario(che si sviluppa in altezza) non so se ci stanno..

UCN PA
16-04-2009, 13:14
quel pezzo di ulivo pian piano comincerà a marcire, ti troverai in continuazione pezzi di corteccia che galleggiano e nitrati alle stelle....
(ma se lo utilizzi da 4 anni dovresti gia saperlo...)

dopo che lo bollisco il legno toglierò la corteccia anche se non sarà facile ma c'è l' ho sempre fatto.

UCN PA
16-04-2009, 13:14
quel pezzo di ulivo pian piano comincerà a marcire, ti troverai in continuazione pezzi di corteccia che galleggiano e nitrati alle stelle....
(ma se lo utilizzi da 4 anni dovresti gia saperlo...)

dopo che lo bollisco il legno toglierò la corteccia anche se non sarà facile ma c'è l' ho sempre fatto.

nanni87
16-04-2009, 13:53
belle anche le idee dei killifish e dei conchigliofili, anche se per i primi la filosofia di gestione è molto diversa da un acquario tradizionale e quindi ti consiglio di dare un occhio in sezione killi, mentre i secondi, vista le dimensioni piccole della base dell'acquario(che si sviluppa in altezza) non so se ci stanno..

i killifish sono un'avventura tutta da scoprire...sono pesci interessantissimi e coloratissimi...

tra i killi e i conchigliofili ti consiglio i killi

nanni87
16-04-2009, 13:53
belle anche le idee dei killifish e dei conchigliofili, anche se per i primi la filosofia di gestione è molto diversa da un acquario tradizionale e quindi ti consiglio di dare un occhio in sezione killi, mentre i secondi, vista le dimensioni piccole della base dell'acquario(che si sviluppa in altezza) non so se ci stanno..

i killifish sono un'avventura tutta da scoprire...sono pesci interessantissimi e coloratissimi...

tra i killi e i conchigliofili ti consiglio i killi

Oscar_bart
16-04-2009, 15:33
i conchigliofili ci stanno, solo loro ma ci stanno.. #36#

Oscar_bart
16-04-2009, 15:33
i conchigliofili ci stanno, solo loro ma ci stanno.. #36#

UCN PA
16-04-2009, 15:35
per i kili se ne parla dopo l' estate ho già una vaschetta dove allevarl. Per adesso mi dedico al marino e a questo acquario.

UCN PA
16-04-2009, 15:35
per i kili se ne parla dopo l' estate ho già una vaschetta dove allevarl. Per adesso mi dedico al marino e a questo acquario.

UCN PA
16-04-2009, 17:07
l' idea delle microrasbore mi piace, credo invece che la vasca è troppo piccola per i conchigliofili.
Altre idee?

UCN PA
16-04-2009, 17:07
l' idea delle microrasbore mi piace, credo invece che la vasca è troppo piccola per i conchigliofili.
Altre idee?

Oscar_bart
16-04-2009, 17:10
credo invece che la vasca è troppo piccola per i conchigliofili.
Altre idee?

beh, è fattibile anche se di base piccola, ma la vasca sarebbe sprecata perchè i pesci stazionerebbero sempre nella zona bassa della vaschetta, attorno alle conchiglie..

Oscar_bart
16-04-2009, 17:10
credo invece che la vasca è troppo piccola per i conchigliofili.
Altre idee?

beh, è fattibile anche se di base piccola, ma la vasca sarebbe sprecata perchè i pesci stazionerebbero sempre nella zona bassa della vaschetta, attorno alle conchiglie..

neor
16-04-2009, 17:12
io proverei con ceratophyllum e vallisneria spiralis per il fondo ad arrivare fino in cima, abbastanza cryptocoryne, cladophore e una coppia di badis badis (se ci sta) con la noce di cocco, oppure una di dario dario.
e se hai una luce sufficente anche del pogostemon.

neor
16-04-2009, 17:12
io proverei con ceratophyllum e vallisneria spiralis per il fondo ad arrivare fino in cima, abbastanza cryptocoryne, cladophore e una coppia di badis badis (se ci sta) con la noce di cocco, oppure una di dario dario.
e se hai una luce sufficente anche del pogostemon.

nanni87
16-04-2009, 18:54
di certo leverei quelle pietre...tolgono il poco spazio che c'è e sinceramente non mi danno di niente....

nanni87
16-04-2009, 18:54
di certo leverei quelle pietre...tolgono il poco spazio che c'è e sinceramente non mi danno di niente....

UCN PA
17-04-2009, 09:55
sono indeciso tra le microrasbore e Hemigrammus stictus
secondo voi quest' ultimo va bene per la mia vasca?
voi che ne penzate?

UCN PA
17-04-2009, 09:55
sono indeciso tra le microrasbore e Hemigrammus stictus
secondo voi quest' ultimo va bene per la mia vasca?
voi che ne penzate?

Paolo Piccinelli
17-04-2009, 10:51
meglio le rasbore... i caracidi in genere vogliono litraggi superiori perchè sono grandi nuotatori :-))

Paolo Piccinelli
17-04-2009, 10:51
meglio le rasbore... i caracidi in genere vogliono litraggi superiori perchè sono grandi nuotatori :-))

UCN PA
17-04-2009, 13:24
sto cominciando l' allestimento del biotopo asiatico, posso metterci del muschio di giava o non c' entra niente con questo biotopo?
non so dove mettere la pietra, penzo un po più a destra rispetto a come è adesso.

UCN PA
17-04-2009, 13:24
sto cominciando l' allestimento del biotopo asiatico, posso metterci del muschio di giava o non c' entra niente con questo biotopo?
non so dove mettere la pietra, penzo un po più a destra rispetto a come è adesso.

UCN PA
17-04-2009, 21:53
nessuno mi sa dire se un biotopo di questo posso metterci del muschio #07 #07

UCN PA
17-04-2009, 21:53
nessuno mi sa dire se un biotopo di questo posso metterci del muschio #07 #07

islasoilime
17-04-2009, 23:33
sisi muschio di java va bene! :-)

islasoilime
17-04-2009, 23:33
sisi muschio di java va bene! :-)