PDA

Visualizza la versione completa : Addio enel ...........


pulvis
15-04-2009, 17:08
Probabilmente l'argomento solartube è stato già trattato, però io ci ritornerei.
Guardate qui:
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=1457056&perpage=25&pagenumber=1

http://www.reeflink.net/forums/printthread.php?s=35afe3e0758e8848b5d1085fbaa7d4e2&threadid=1205844&perpage=165

Ovviamente non è per tutti, però non mi sembra così costoso o difficile da realizzare.

pulvis
15-04-2009, 17:08
Probabilmente l'argomento solartube è stato già trattato, però io ci ritornerei.
Guardate qui:
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=1457056&perpage=25&pagenumber=1

http://www.reeflink.net/forums/printthread.php?s=35afe3e0758e8848b5d1085fbaa7d4e2&threadid=1205844&perpage=165

Ovviamente non è per tutti, però non mi sembra così costoso o difficile da realizzare.

giangi1970
15-04-2009, 17:24
pulvis, A parte tutti i problemi progettuali che ci possono essere vedi forare il tetto(e relativi permessi) che cambi l'estetica della casa(anche qua permessi) soldi per farlo(non credo che con 1000€ compri tutto e fai il lavoro) avere la vasca nella posizione ideale e altre cosine......potrebbe essere una soluzione...... #24 #24 #24

giangi1970
15-04-2009, 17:24
pulvis, A parte tutti i problemi progettuali che ci possono essere vedi forare il tetto(e relativi permessi) che cambi l'estetica della casa(anche qua permessi) soldi per farlo(non credo che con 1000€ compri tutto e fai il lavoro) avere la vasca nella posizione ideale e altre cosine......potrebbe essere una soluzione...... #24 #24 #24

pulvis
15-04-2009, 17:33
giangi1970 infatti non è per tutti.
Mi fa una rabbia pensare che la mia vaschetta è a 10 cm da una parete battuta da sole quasi ininterrottamente, nella mia situazione penso che 9 mesi su 12 potrei staccare la plafo.

pulvis
15-04-2009, 17:33
giangi1970 infatti non è per tutti.
Mi fa una rabbia pensare che la mia vaschetta è a 10 cm da una parete battuta da sole quasi ininterrottamente, nella mia situazione penso che 9 mesi su 12 potrei staccare la plafo.

giangi1970
15-04-2009, 17:58
pulvis, Un'email al produttore non costa niente......e penso saranno ben felici di poter avere dei clienti anche in Italia......infondo e' sempre pubblicita'..... ;-)

giangi1970
15-04-2009, 17:58
pulvis, Un'email al produttore non costa niente......e penso saranno ben felici di poter avere dei clienti anche in Italia......infondo e' sempre pubblicita'..... ;-)

pulvis
15-04-2009, 18:11
Ho dato una rapida occhiata alle numerose pagine del secondo link.
Mi sembra di capire che i due problemi principali siano le giornate nuvolese, mi pare che abbiano risolto con un sistema ibrido a luce artificiale. Ma poi gli animali come la prendono sta variazione?
Il calore e il colore giallino del sole, risolto tramite gli schermi solari.
Certo che se vedi le numerose foto, i colori ci sono, eccome.
Per quanto riguarda i costi e i permessi, chissà se rietrano tra le agevolazioni x il risparmio energetico, in fin dei conti vengono fatti x quello.

pulvis
15-04-2009, 18:11
Ho dato una rapida occhiata alle numerose pagine del secondo link.
Mi sembra di capire che i due problemi principali siano le giornate nuvolese, mi pare che abbiano risolto con un sistema ibrido a luce artificiale. Ma poi gli animali come la prendono sta variazione?
Il calore e il colore giallino del sole, risolto tramite gli schermi solari.
Certo che se vedi le numerose foto, i colori ci sono, eccome.
Per quanto riguarda i costi e i permessi, chissà se rietrano tra le agevolazioni x il risparmio energetico, in fin dei conti vengono fatti x quello.

thomas22
15-04-2009, 20:05
cos'e'? #12

thomas22
15-04-2009, 20:05
cos'e'? #12

giangi1970
15-04-2009, 20:07
thomas22, Praticamente con quei tubi riescono ad incanalare la luce del sole sulla vasca..

giangi1970
15-04-2009, 20:07
thomas22, Praticamente con quei tubi riescono ad incanalare la luce del sole sulla vasca..

thomas22
15-04-2009, 20:11
wow! -05
si risparmierebbe e non poco.. #36# #36#

thomas22
15-04-2009, 20:11
wow! -05
si risparmierebbe e non poco.. #36# #36#

giangi1970
15-04-2009, 20:22
thomas22, Bisogna anche vedere la resa e quanto costa installare il tutto...... #24

giangi1970
15-04-2009, 20:22
thomas22, Bisogna anche vedere la resa e quanto costa installare il tutto...... #24

pulvis
15-04-2009, 20:44
In rete ho visto alcuni prezzi, un kit completo circa 300-350€.
Credo che siano necessari almeno 3 per coprire una vasca di media lunghezza, quindi siamo sui 1000€ + installazione. Il problema è dato da come tamponare per i 3 mesi invernali, altrimenti erano convenientissimi.

pulvis
15-04-2009, 20:44
In rete ho visto alcuni prezzi, un kit completo circa 300-350€.
Credo che siano necessari almeno 3 per coprire una vasca di media lunghezza, quindi siamo sui 1000€ + installazione. Il problema è dato da come tamponare per i 3 mesi invernali, altrimenti erano convenientissimi.

mirabello
15-04-2009, 21:24
forse questa potrebbe essere una soluzione
http://www.ilportaledelsole.it/pag_shopping.asp?cosa=schedaprodotto&levelprod=0795
costicchia... ma aiuta

mirabello
15-04-2009, 21:24
forse questa potrebbe essere una soluzione
http://www.ilportaledelsole.it/pag_shopping.asp?cosa=schedaprodotto&levelprod=0795
costicchia... ma aiuta

pulvis
15-04-2009, 21:50
Mi sa che il vento sia + aleatorio rispetto al sole, almeno dalle mie parti -28d#

pulvis
15-04-2009, 21:50
Mi sa che il vento sia + aleatorio rispetto al sole, almeno dalle mie parti -28d#

mirabello
15-04-2009, 21:57
ci sono anche sistemi con pannelli... si può fare tutto basta pagare!

mirabello
15-04-2009, 21:57
ci sono anche sistemi con pannelli... si può fare tutto basta pagare!

roby78
15-04-2009, 22:00
direi ke lidea nn è male per ki puo montarli peccato ke io abito in una villetta a skiera e sopra o altri 2 piani di kasa -20 si possono montare assieme a delle hqi quindi quando cè poco sole van quelle poi destate si spengono la prossima casa la voglio tutta su un piano :-D :-D altrimenti me tocca farla in mansarda sotto al velux :-D :-D

roby78
15-04-2009, 22:00
direi ke lidea nn è male per ki puo montarli peccato ke io abito in una villetta a skiera e sopra o altri 2 piani di kasa -20 si possono montare assieme a delle hqi quindi quando cè poco sole van quelle poi destate si spengono la prossima casa la voglio tutta su un piano :-D :-D altrimenti me tocca farla in mansarda sotto al velux :-D :-D

sebyorof
15-04-2009, 22:06
pulvis, guarda io sono un tuo compaesano, e so quanto sole batte sopra la nostra capoccia, so che abitiamo nella terra del sole ma secondo me quel sistema non funziona bene per niente.
poi saranno opinioni.... ma funziona bene "forse" un ora per un paio di mesi all'anno.

sebyorof
15-04-2009, 22:06
pulvis, guarda io sono un tuo compaesano, e so quanto sole batte sopra la nostra capoccia, so che abitiamo nella terra del sole ma secondo me quel sistema non funziona bene per niente.
poi saranno opinioni.... ma funziona bene "forse" un ora per un paio di mesi all'anno.

pulvis
15-04-2009, 22:08
direi ke lidea nn è male per ki puo montarli peccato ke io abito in una villetta a skiera e sopra o altri 2 piani di kasa -20 si possono montare assieme a delle hqi quindi quando cè poco sole van quelle poi destate si spengono la prossima casa la voglio tutta su un piano :-D :-D altrimenti me tocca farla in mansarda sotto al velux :-D :-D

#36# #36#
Quello che mi frena è il condominio, altrimenti iniziavo a forare il tetto ancor prima di avere il kit tra le mani :-D :-D

pulvis
15-04-2009, 22:08
direi ke lidea nn è male per ki puo montarli peccato ke io abito in una villetta a skiera e sopra o altri 2 piani di kasa -20 si possono montare assieme a delle hqi quindi quando cè poco sole van quelle poi destate si spengono la prossima casa la voglio tutta su un piano :-D :-D altrimenti me tocca farla in mansarda sotto al velux :-D :-D

#36# #36#
Quello che mi frena è il condominio, altrimenti iniziavo a forare il tetto ancor prima di avere il kit tra le mani :-D :-D

asvanio
15-04-2009, 22:09
io tempo fa mi sono informato per realizzarci un'illuminazione dentro casa per alcune stanze... ma alla fine conti globali fatti e' il classico lavoro per ora non conveniente e che ammortizzeresti in oltre 10 anni

purtroppo ancora ci fan pagare cose che costerebbero pochissimo a prezzo d'oro

asvanio
15-04-2009, 22:09
io tempo fa mi sono informato per realizzarci un'illuminazione dentro casa per alcune stanze... ma alla fine conti globali fatti e' il classico lavoro per ora non conveniente e che ammortizzeresti in oltre 10 anni

purtroppo ancora ci fan pagare cose che costerebbero pochissimo a prezzo d'oro

roby78
15-04-2009, 22:13
io dove lavoro ho un nano ke riceve anke luce solare oltre la plafo a leds e fin ora nn ho problemi dovrei fare alkune prove a canalizzarlo e filtrarlo avete trovato qualke linc di quei tubi ke siano in italiano?

roby78
15-04-2009, 22:13
io dove lavoro ho un nano ke riceve anke luce solare oltre la plafo a leds e fin ora nn ho problemi dovrei fare alkune prove a canalizzarlo e filtrarlo avete trovato qualke linc di quei tubi ke siano in italiano?

asvanio
15-04-2009, 22:18
roby78, in che senso riceve anche luce solare ?

o illumini in un modo o nell'altro altrimenti non va bene perche' le gradazioni e l'intensita' cambiano continuamente e diventa veramente ingestibile ed instabile

asvanio
15-04-2009, 22:18
roby78, in che senso riceve anche luce solare ?

o illumini in un modo o nell'altro altrimenti non va bene perche' le gradazioni e l'intensita' cambiano continuamente e diventa veramente ingestibile ed instabile

pulvis
15-04-2009, 22:26
io dove lavoro ho un nano ke riceve anke luce solare oltre la plafo a leds e fin ora nn ho problemi dovrei fare alkune prove a canalizzarlo e filtrarlo avete trovato qualke linc di quei tubi ke siano in italiano?

x non fare ulteriore pubblicità: google + opzione italiano, ne trovi a iosa.

o illumini in un modo o nell'altro altrimenti non va bene perche' le gradazioni e l'intensita' cambiano continuamente e diventa veramente ingestibile ed instabile
Secondo me è il + grosso problema.
Per ammortizzarlo penso molto meno di 10 anni.

pulvis
15-04-2009, 22:26
io dove lavoro ho un nano ke riceve anke luce solare oltre la plafo a leds e fin ora nn ho problemi dovrei fare alkune prove a canalizzarlo e filtrarlo avete trovato qualke linc di quei tubi ke siano in italiano?

x non fare ulteriore pubblicità: google + opzione italiano, ne trovi a iosa.

o illumini in un modo o nell'altro altrimenti non va bene perche' le gradazioni e l'intensita' cambiano continuamente e diventa veramente ingestibile ed instabile
Secondo me è il + grosso problema.
Per ammortizzarlo penso molto meno di 10 anni.

roby78
15-04-2009, 22:51
ok trovati bella storia per asvanio oltre la plafo arrivano raggi del sole ke dan un effetto naturale ti dico ke per ora va da dio anzi quando i raggi illuminano i molli vedi che espandono i polipi i duri nn danno segni ..... i kolori ci sono e alghe manco lombra vediam cosa succede nel tempo sperimentare è sempre una cosa buona tanto nn ci resta altro che provare !!!

roby78
15-04-2009, 22:51
ok trovati bella storia per asvanio oltre la plafo arrivano raggi del sole ke dan un effetto naturale ti dico ke per ora va da dio anzi quando i raggi illuminano i molli vedi che espandono i polipi i duri nn danno segni ..... i kolori ci sono e alghe manco lombra vediam cosa succede nel tempo sperimentare è sempre una cosa buona tanto nn ci resta altro che provare !!!

madmaxreef
15-04-2009, 23:25
io ne ho visti montati un paio in un condominio ecologico per illuminare le scale e devo dire che appena visto mi è sembratto una figata ed ho pensato subito all'acquario, però realisticamente la luce convogliata e gia pochina in estate e secondo me sarebbe molto difficile illuminarci un acquario, ci vorrebbe un tubo di almeno un metro di diametro poi sarebbe sempre da alternare con una plafo in caso di giornate nuvolose magari con un sistema automatico e un sensore che faccia scorre la plafo sopra l'acquario in caso di luce solare insufficente #24

madmaxreef
15-04-2009, 23:25
io ne ho visti montati un paio in un condominio ecologico per illuminare le scale e devo dire che appena visto mi è sembratto una figata ed ho pensato subito all'acquario, però realisticamente la luce convogliata e gia pochina in estate e secondo me sarebbe molto difficile illuminarci un acquario, ci vorrebbe un tubo di almeno un metro di diametro poi sarebbe sempre da alternare con una plafo in caso di giornate nuvolose magari con un sistema automatico e un sensore che faccia scorre la plafo sopra l'acquario in caso di luce solare insufficente #24

asvanio
16-04-2009, 13:35
per l'acquario non lo vedo fattibile per una marea di motivi

per la casa io ho dovuto lasciar perdere anche se mi sarebbe piaciuto molto, causa costi alti, tracce ed ingombri non da poco e sopratutto ammortamento lunghissimo

come tutte ste cose purtroppo...tra qualche anno sara' fattibile

asvanio
16-04-2009, 13:35
per l'acquario non lo vedo fattibile per una marea di motivi

per la casa io ho dovuto lasciar perdere anche se mi sarebbe piaciuto molto, causa costi alti, tracce ed ingombri non da poco e sopratutto ammortamento lunghissimo

come tutte ste cose purtroppo...tra qualche anno sara' fattibile

Nicky
16-04-2009, 14:20
E' un'ottima soluzione per chi può predisporre questi impianti, anche l'istallazione di un comune lucernaio e dei fogli di alluminio specchiato come si vede dal secondo link fa il suo effetto!

Nicky
16-04-2009, 14:20
E' un'ottima soluzione per chi può predisporre questi impianti, anche l'istallazione di un comune lucernaio e dei fogli di alluminio specchiato come si vede dal secondo link fa il suo effetto!

pulvis
16-04-2009, 15:18
Secondo quanto dicono, il tubo + grande avrebbe una resa di: "10,251 media Lumens* fino a 19,687. Paragonabile ad una lampada alogena con potenza 0.6-400w.
*Media e valori massimi ottenuti su 2400 ore diurne in un anno a Roma , Italia TMY2 Weather Data".

Mi pare che siano valori un po spinti, forse un architetto potrebbe commentarli con cognizione di causa.

pulvis
16-04-2009, 15:18
Secondo quanto dicono, il tubo + grande avrebbe una resa di: "10,251 media Lumens* fino a 19,687. Paragonabile ad una lampada alogena con potenza 0.6-400w.
*Media e valori massimi ottenuti su 2400 ore diurne in un anno a Roma , Italia TMY2 Weather Data".

Mi pare che siano valori un po spinti, forse un architetto potrebbe commentarli con cognizione di causa.

jorgo
16-04-2009, 16:11
pulvis, sono più o meno i valori di un hqi 250w

jorgo
16-04-2009, 16:11
pulvis, sono più o meno i valori di un hqi 250w

Nicky
16-04-2009, 19:36
non sembra proprio male se paragonabilea a 250w.....se ci sono kit da 300-400e si ammortizzano in poco più di due anni e mezzo......ovviamente facendosi il lavoro...

Nicky
16-04-2009, 19:36
non sembra proprio male se paragonabilea a 250w.....se ci sono kit da 300-400e si ammortizzano in poco più di due anni e mezzo......ovviamente facendosi il lavoro...

daniele1982
16-04-2009, 20:50
Adesso come adesso per spendere 1000€ li metterei in una plafo a led, magari in futuro si potranno adottare anche queste soluzioni ma al momento non mi fiderei.
Poi io che sono qua nella padana con un sole assente o con un cielo sempre di un colore indefinito -04

daniele1982
16-04-2009, 20:50
Adesso come adesso per spendere 1000€ li metterei in una plafo a led, magari in futuro si potranno adottare anche queste soluzioni ma al momento non mi fiderei.
Poi io che sono qua nella padana con un sole assente o con un cielo sempre di un colore indefinito -04

asvanio
16-04-2009, 21:26
esatto daniele1982, c'e' da considerare nel conto sia la discontinuita' che le zone come la tua... e che i conti in pratica lievitano e le rese dichiarate diminuiscono molto

asvanio
16-04-2009, 21:26
esatto daniele1982, c'e' da considerare nel conto sia la discontinuita' che le zone come la tua... e che i conti in pratica lievitano e le rese dichiarate diminuiscono molto