PDA

Visualizza la versione completa : il mio tanganica


Ottonetti Cristian
14-04-2009, 21:28
Ciao a tutti,
dopo qualche consiglio che spero di aver applicato correttamente volevo presentarvi il mio primo tanganica.

Vasca: 100x45x50 - circa 200 l lordi
Allestimento: sassi prelevati da un torrente di montagna, radici di mangrovia e sabbia tipo sugar size.
Ospiti: Per ora solo 2 ciuffi di Valisneria (unica pianta che penso metterò se non trovo qualcos' altro conpatibile con il biotopo).
Per i pinnuti inserirò appena possibile:
- Cyprichromis (2 maschi e 3/4 femmine)
- Neolamprologus leleupi (un paio di maschi e tre femmine)
- Un paio di coppie di Lamprologus stappersii oppure Lamprologus brevis che nidificheranno nelle conchiglie che andrò ad inserire appena le trovo.....(qualcuno sa dove ne trovo con facilità???)

sono ben accetti tutti i consigli per migliorare la vasca...non ho molta esperienza con il dolce.....
chiedo scusa x la pessima qualità delle foto -04 -04 -04


http://img291.imageshack.us/img291/9972/25436431.jpg

http://img291.imageshack.us/img291/6891/22828770.jpg

Ottonetti Cristian
14-04-2009, 21:28
Ciao a tutti,
dopo qualche consiglio che spero di aver applicato correttamente volevo presentarvi il mio primo tanganica.

Vasca: 100x45x50 - circa 200 l lordi
Allestimento: sassi prelevati da un torrente di montagna, radici di mangrovia e sabbia tipo sugar size.
Ospiti: Per ora solo 2 ciuffi di Valisneria (unica pianta che penso metterò se non trovo qualcos' altro conpatibile con il biotopo).
Per i pinnuti inserirò appena possibile:
- Cyprichromis (2 maschi e 3/4 femmine)
- Neolamprologus leleupi (un paio di maschi e tre femmine)
- Un paio di coppie di Lamprologus stappersii oppure Lamprologus brevis che nidificheranno nelle conchiglie che andrò ad inserire appena le trovo.....(qualcuno sa dove ne trovo con facilità???)

sono ben accetti tutti i consigli per migliorare la vasca...non ho molta esperienza con il dolce.....
chiedo scusa x la pessima qualità delle foto -04 -04 -04


http://img291.imageshack.us/img291/9972/25436431.jpg

http://img291.imageshack.us/img291/6891/22828770.jpg

jesyl
14-04-2009, 22:22
bello niente da dire apparte il colore della sabbia, mi pare di aver capito sia meglio scura, per via del riflesso che da fastidio ai pesc..ma largo agli esperti.
per le conchiglie io provo con le lumache

jesyl
14-04-2009, 22:22
bello niente da dire apparte il colore della sabbia, mi pare di aver capito sia meglio scura, per via del riflesso che da fastidio ai pesc..ma largo agli esperti.
per le conchiglie io provo con le lumache

Ottonetti Cristian
14-04-2009, 22:37
si......è che l'alternativa era quella di mettere della sabbia nera ma non ho trovato nulla di naturale se non ghiaietto colorato.....
La sabbia edile da un effetto che non gradisco, in ogni caso non penso resterà mai di quel colore....prima dell' introduzione dei pinnuti penso la situazione migliori....

Ottonetti Cristian
14-04-2009, 22:37
si......è che l'alternativa era quella di mettere della sabbia nera ma non ho trovato nulla di naturale se non ghiaietto colorato.....
La sabbia edile da un effetto che non gradisco, in ogni caso non penso resterà mai di quel colore....prima dell' introduzione dei pinnuti penso la situazione migliori....

Entropy
14-04-2009, 22:39
L'impatto visivo non è affatto male, ma a ben guardare forse troppo simmetrico #24
Il legno (o i legni...) non mi convince: a parte la forma e la posizione, toglie nuoto ai Cyprichromis (leptosoma?), e questi pesci ne vogliono parecchio di spazio. Inoltre i rami aguzzi potrebbero ferire i pesci durante qualche baruffa. A proposito dei Cyprichromis, a loro piace essere numerosi: con 2 maschi anche 5 femmine.
La rocciata di sinistra forse è eccessiva..... toglie acqua e spazio..... ne toglierei la metà.
Le rocce inoltre sono un pò troppo varie...... ma questi son gusti :-))
Riguardo la sabbia non vedo bene il suo colore, ma, come detto, cerca di evitare quella bianca bianca: potrebbe risultare fastidiosa per i pesci. Anche ambrata va bene.
Per le conchiglie puoi provare a farti una passeggiata in luoghi umidi: io ne trovo sempre a vagonate di gusci di lumache, basta scegliere quelli più grandi e robusti. Oppure andare in ipermercati molto forniti: si vendono sacchetti di gusci di lumaca per piatti elaborati di gastronomia ;-)

Entropy
14-04-2009, 22:39
L'impatto visivo non è affatto male, ma a ben guardare forse troppo simmetrico #24
Il legno (o i legni...) non mi convince: a parte la forma e la posizione, toglie nuoto ai Cyprichromis (leptosoma?), e questi pesci ne vogliono parecchio di spazio. Inoltre i rami aguzzi potrebbero ferire i pesci durante qualche baruffa. A proposito dei Cyprichromis, a loro piace essere numerosi: con 2 maschi anche 5 femmine.
La rocciata di sinistra forse è eccessiva..... toglie acqua e spazio..... ne toglierei la metà.
Le rocce inoltre sono un pò troppo varie...... ma questi son gusti :-))
Riguardo la sabbia non vedo bene il suo colore, ma, come detto, cerca di evitare quella bianca bianca: potrebbe risultare fastidiosa per i pesci. Anche ambrata va bene.
Per le conchiglie puoi provare a farti una passeggiata in luoghi umidi: io ne trovo sempre a vagonate di gusci di lumache, basta scegliere quelli più grandi e robusti. Oppure andare in ipermercati molto forniti: si vendono sacchetti di gusci di lumaca per piatti elaborati di gastronomia ;-)

Ottonetti Cristian
15-04-2009, 16:09
grazie mille entropy......

nella pausa pranzo ho provato a cambiare la posizione dei legni.....li ho messi in verticale, escono per qualche cm dalla superficie dell' acqua.....
quella zona me la immagino con ceppi di valisneria che si sviluppano tra i rami.....una volta inserite le piante non penso sia piu così simmetrico l' effetto.....
proverò a togliere qualche roccia, anche se mi piace la massicciata e non vorrei ridurla troppo.
pensi che avrò problemi nella convivenza tra cypri e leleupi?
anche dei lele mi consigli di aumentare le femmine?
sapresti indicarmi qualche conchigliofilo un po particolare e fuori dal "gia visto"?
in anticipo grazie....vado alla ricerca di gusci!!!

Ottonetti Cristian
15-04-2009, 16:09
grazie mille entropy......

nella pausa pranzo ho provato a cambiare la posizione dei legni.....li ho messi in verticale, escono per qualche cm dalla superficie dell' acqua.....
quella zona me la immagino con ceppi di valisneria che si sviluppano tra i rami.....una volta inserite le piante non penso sia piu così simmetrico l' effetto.....
proverò a togliere qualche roccia, anche se mi piace la massicciata e non vorrei ridurla troppo.
pensi che avrò problemi nella convivenza tra cypri e leleupi?
anche dei lele mi consigli di aumentare le femmine?
sapresti indicarmi qualche conchigliofilo un po particolare e fuori dal "gia visto"?
in anticipo grazie....vado alla ricerca di gusci!!!

Oscar_bart
15-04-2009, 17:09
Guarda qua, anche su ebay le vendono, vuote, dicendo pure apposite per ciclidi #36#

http://cgi.ebay.it/36-LARGE-EMPTY-SNAIL-SHELLS-Coquilles-Escargot-Cichlids_W0QQitemZ370178384250QQcmdZViewItemQQptZU K_Home_Garden_Food_SM?hash=item370178384250#ebayph otohosting

Oscar_bart
15-04-2009, 17:09
Guarda qua, anche su ebay le vendono, vuote, dicendo pure apposite per ciclidi #36#

http://cgi.ebay.it/36-LARGE-EMPTY-SNAIL-SHELLS-Coquilles-Escargot-Cichlids_W0QQitemZ370178384250QQcmdZViewItemQQptZU K_Home_Garden_Food_SM?hash=item370178384250#ebayph otohosting

Ottonetti Cristian
15-04-2009, 22:34
grazie mille :-)

Ottonetti Cristian
15-04-2009, 22:34
grazie mille :-)

Entropy
15-04-2009, 23:46
pensi che avrò problemi nella convivenza tra cypri e leleupi?

No. Non dovresti. Occupano zone diverse nella vasca.

anche dei lele mi consigli di aumentare le femmine?

Ecco. Il problema invece potrebbe essere intraspecifico. Io prenderei un gruppo di 4-5 leleupi, ma, formata una coppia, toglierei gli altri. I maschi dominanti sanno esssere veramente incazzosi con i subordinati.....

sapresti indicarmi qualche conchigliofilo un po particolare e fuori dal "gia visto"?

Ci sarebbero i Neolamprologus callipterus. Il maschio è grande 3 volte la femmina (12cm contro 4-5). Con la bocca trasporta in una zona di territorio molti gusci e poi lì si crea un harem di femmine, con cui si accoppia a turno. Ai piccoli ci pensano solo le femmine.
Oppure Neolamprologus signatus, anch'esso con un evidente dimorfismo sessuale: i maschi adulti (5cm) hanno 12#13 striscie verticali sui fianchi, mentre le femmine (di poco più piccoline, circa 4cm)) possiedono sull'addome una regione color viola-oro molto luccicante. N. signatus è caratteristico per due motivi:
- le uova non aderiscono al guscio in cui vengono deposte, cosicchè vengono spostate di frequente da un guscio all'altro.
- il maschio partecipa ai trasferimenti.
A mio parere sono interessanti. O sarà che la mia prima riproduzione di ciclidi del Tanganica fu proprio con questa specie.......quindi ci sono affezionato...... :-))
Altrimenti ci sono i conchigliofili "occasionali e facoltativi", come Neolamprologus caudopunctatus, un bellissimo ciclide che depone però anche in cavità ed anfratti rocciosi. E siccome ha anche il suo bel caratterino, con i leleupi forse non lo vedrei bene. Attualmente io, ad esempio, possiedo da poco 4 esemplari di caudopunctatus, che hanno preferito occcupare le roccciate della vasca, mentre i gusci sono proprietà di una coppia di N. brevis. Con questa spartizione del territorio però, non ci sono liti (al massimo qualche battibecco). E calcola che ci sono anche 4 Paracyprichromis nigripinnis (1M e 3F) che si fanno gli affari loro --> http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=240217

Entropy
15-04-2009, 23:46
pensi che avrò problemi nella convivenza tra cypri e leleupi?

No. Non dovresti. Occupano zone diverse nella vasca.

anche dei lele mi consigli di aumentare le femmine?

Ecco. Il problema invece potrebbe essere intraspecifico. Io prenderei un gruppo di 4-5 leleupi, ma, formata una coppia, toglierei gli altri. I maschi dominanti sanno esssere veramente incazzosi con i subordinati.....

sapresti indicarmi qualche conchigliofilo un po particolare e fuori dal "gia visto"?

Ci sarebbero i Neolamprologus callipterus. Il maschio è grande 3 volte la femmina (12cm contro 4-5). Con la bocca trasporta in una zona di territorio molti gusci e poi lì si crea un harem di femmine, con cui si accoppia a turno. Ai piccoli ci pensano solo le femmine.
Oppure Neolamprologus signatus, anch'esso con un evidente dimorfismo sessuale: i maschi adulti (5cm) hanno 12#13 striscie verticali sui fianchi, mentre le femmine (di poco più piccoline, circa 4cm)) possiedono sull'addome una regione color viola-oro molto luccicante. N. signatus è caratteristico per due motivi:
- le uova non aderiscono al guscio in cui vengono deposte, cosicchè vengono spostate di frequente da un guscio all'altro.
- il maschio partecipa ai trasferimenti.
A mio parere sono interessanti. O sarà che la mia prima riproduzione di ciclidi del Tanganica fu proprio con questa specie.......quindi ci sono affezionato...... :-))
Altrimenti ci sono i conchigliofili "occasionali e facoltativi", come Neolamprologus caudopunctatus, un bellissimo ciclide che depone però anche in cavità ed anfratti rocciosi. E siccome ha anche il suo bel caratterino, con i leleupi forse non lo vedrei bene. Attualmente io, ad esempio, possiedo da poco 4 esemplari di caudopunctatus, che hanno preferito occcupare le roccciate della vasca, mentre i gusci sono proprietà di una coppia di N. brevis. Con questa spartizione del territorio però, non ci sono liti (al massimo qualche battibecco). E calcola che ci sono anche 4 Paracyprichromis nigripinnis (1M e 3F) che si fanno gli affari loro --> http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=240217

Ottonetti Cristian
16-04-2009, 00:18
Grazie mille Entropy e complimenti per la vasca.........ero indeciso se strutturare un layout simile al tuo con sole rocce ma alla fine ho provato ad inserire un po di verde......vedremo come va con la valisneria!!!

alla fine penso di popolare nel seguente modo:

- Cyprichromis leptosoma 2 m e 5 f
- Neolamprologus leleupi 1 m e 3 f 2 da togliere appena formata la coppia
- Neolamprologus callipterus (bellissimo) 1 m e 3 f

ci stanno in 200 l lordi anche 1 coppia di Neolamprologus caudopunctatus?
forse sto esagerando un po ma nel tanganica ci son solo pesci belli?????????????? -28d#

Ottonetti Cristian
16-04-2009, 00:18
Grazie mille Entropy e complimenti per la vasca.........ero indeciso se strutturare un layout simile al tuo con sole rocce ma alla fine ho provato ad inserire un po di verde......vedremo come va con la valisneria!!!

alla fine penso di popolare nel seguente modo:

- Cyprichromis leptosoma 2 m e 5 f
- Neolamprologus leleupi 1 m e 3 f 2 da togliere appena formata la coppia
- Neolamprologus callipterus (bellissimo) 1 m e 3 f

ci stanno in 200 l lordi anche 1 coppia di Neolamprologus caudopunctatus?
forse sto esagerando un po ma nel tanganica ci son solo pesci belli?????????????? -28d#

Entropy
16-04-2009, 00:35
ci stanno in 200 l lordi anche 1 coppia di Neolamprologus caudopunctatus?

Decisamente no. #07
Non tanto per i litri, quanto per l'impossibilità di creare territori e zone di riproduzione per tutte e 4 le specie.

Non riesco a vedere bene la parte destra della tua vasca, ma se opti per i callipterus, cerca di tenerla libera da troppi sassi, e magari mettine invece qualcuno a metà vasca, così da creare delle barriere visive tra la rocciata di sinistra (occupata dai leleupi) e la distesa di sabbia e conchiglie dei callipterus.

Entropy
16-04-2009, 00:35
ci stanno in 200 l lordi anche 1 coppia di Neolamprologus caudopunctatus?

Decisamente no. #07
Non tanto per i litri, quanto per l'impossibilità di creare territori e zone di riproduzione per tutte e 4 le specie.

Non riesco a vedere bene la parte destra della tua vasca, ma se opti per i callipterus, cerca di tenerla libera da troppi sassi, e magari mettine invece qualcuno a metà vasca, così da creare delle barriere visive tra la rocciata di sinistra (occupata dai leleupi) e la distesa di sabbia e conchiglie dei callipterus.

Ottonetti Cristian
16-04-2009, 08:06
la parte destra è libera, o meglio, c'è una radice di mangrovia e verrà piantumata con la valisneria......avevo pensato alla barriera visiva vegetale....dovrebbe funzionare comunque, almeno credo :-)

grazie mille.....consigli davvero molto utili!!!

Ottonetti Cristian
16-04-2009, 08:06
la parte destra è libera, o meglio, c'è una radice di mangrovia e verrà piantumata con la valisneria......avevo pensato alla barriera visiva vegetale....dovrebbe funzionare comunque, almeno credo :-)

grazie mille.....consigli davvero molto utili!!!