Entra

Visualizza la versione completa : EASYFLUID - FILTRO A LETTO FLUIDO


Forwater
14-04-2009, 19:35
EASYFLUID è un filtro a letto fluido di nuova concezione e di facile utilizzo per acquari d'acqua dolce e marini. Realizzato e progettato per contenere una ampia varietà di materiali filtranti e per l'uso con resine e carboni con granulometria molto piccola grazie ai dischi filtranti interni da 300 micron sostituibili.

La sua particolare forma garantisce un flusso forzato e ottimale per qualsiasi tipo di media filtrante ed evita la fuoriuscita anche del granello piu piccolo.

Per leggere la scheda dettagliata del prodotto cliccate sul seguente link.

http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=455&products_id=3667

Forwater
14-04-2009, 19:35
EASYFLUID è un filtro a letto fluido di nuova concezione e di facile utilizzo per acquari d'acqua dolce e marini. Realizzato e progettato per contenere una ampia varietà di materiali filtranti e per l'uso con resine e carboni con granulometria molto piccola grazie ai dischi filtranti interni da 300 micron sostituibili.

La sua particolare forma garantisce un flusso forzato e ottimale per qualsiasi tipo di media filtrante ed evita la fuoriuscita anche del granello piu piccolo.

Per leggere la scheda dettagliata del prodotto cliccate sul seguente link.

http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=455&products_id=3667

ALGRANATI
14-04-2009, 21:27
Forwater, Ganza sta cosa.....quindi non c'è + bisogno della calzetta??

io lo metterei sotto all'uscita dello schiumatoio che picchia direttamente sulla grata........dici che funziona senza pompa??

ALGRANATI
14-04-2009, 21:27
Forwater, Ganza sta cosa.....quindi non c'è + bisogno della calzetta??

io lo metterei sotto all'uscita dello schiumatoio che picchia direttamente sulla grata........dici che funziona senza pompa??

GROSTIK
14-04-2009, 22:07
mol interessante #24
matteo mi sa di no ci vuole una certa pressione per passare maglie di quella dimensione ;-)

GROSTIK
14-04-2009, 22:07
mol interessante #24
matteo mi sa di no ci vuole una certa pressione per passare maglie di quella dimensione ;-)

ALGRANATI
14-04-2009, 22:08
se rispondesse -04 -04 :-D :-D :-))

ALGRANATI
14-04-2009, 22:08
se rispondesse -04 -04 :-D :-D :-))

Sandro S.
14-04-2009, 23:06
ALGRANATI, la pompa va attaccata sotto !! #19
carino e piccolo.


in che senso "sistema autopulente"?

Sandro S.
14-04-2009, 23:06
ALGRANATI, la pompa va attaccata sotto !! #19
carino e piccolo.


in che senso "sistema autopulente"?

ALGRANATI
15-04-2009, 07:56
s_cocis, sandro , quello l'avevo capito ma non vorrei aggiungere pompe -04

ALGRANATI
15-04-2009, 07:56
s_cocis, sandro , quello l'avevo capito ma non vorrei aggiungere pompe -04

Forwater
15-04-2009, 23:18
ALGRANATI, mi sa che non funziona come vorresti fare ....
l'acqua entra dal basso e sale verso l'alto...

Forwater
15-04-2009, 23:18
ALGRANATI, mi sa che non funziona come vorresti fare ....
l'acqua entra dal basso e sale verso l'alto...

IVANO
24-04-2009, 18:05
Mi è appena arrivato il nuovo letto fluido da usare con le resine anti Po4, che dire, mi ha subito incuriosito e adesso vorrei capire se c'è qualcuno che ne è già in possesso ,che pompa usa per alimentarlo e qualti litri d'acqua fa passare all'interno con le varie tipologie di resine.
Inizio io : resine antiPo4 Forwater, circa 300 gr , pompa Eheim Compact600 (600 lt\h), resine in movimento come nel mio vecchio Resun FB1000

http://thumbnails18.imagebam.com/3361/34c77233609451.gif (http://www.imagebam.com/image/34c77233609451/) http://thumbnails15.imagebam.com/3361/59a89633609484.gif (http://www.imagebam.com/image/59a89633609484/) http://thumbnails17.imagebam.com/3361/cd991a33609515.gif (http://www.imagebam.com/image/cd991a33609515/)

IVANO
24-04-2009, 18:05
Mi è appena arrivato il nuovo letto fluido da usare con le resine anti Po4, che dire, mi ha subito incuriosito e adesso vorrei capire se c'è qualcuno che ne è già in possesso ,che pompa usa per alimentarlo e qualti litri d'acqua fa passare all'interno con le varie tipologie di resine.
Inizio io : resine antiPo4 Forwater, circa 300 gr , pompa Eheim Compact600 (600 lt\h), resine in movimento come nel mio vecchio Resun FB1000

http://thumbnails18.imagebam.com/3361/34c77233609451.gif (http://www.imagebam.com/image/34c77233609451/) http://thumbnails15.imagebam.com/3361/59a89633609484.gif (http://www.imagebam.com/image/59a89633609484/) http://thumbnails17.imagebam.com/3361/cd991a33609515.gif (http://www.imagebam.com/image/cd991a33609515/)

ALGRANATI
24-04-2009, 21:21
ganzo sul serio #24 #24

ALGRANATI
24-04-2009, 21:21
ganzo sul serio #24 #24

Sandro S.
24-04-2009, 23:04
ok...è da prendere :-D

agente25, mi sà che sei uno dei primi... ;-)

Sandro S.
24-04-2009, 23:04
ok...è da prendere :-D

agente25, mi sà che sei uno dei primi... ;-)

Forwater
25-04-2009, 10:26
agente25, la tipologia di pompa da usare dipende molto dalla quantità di materiale filtrante e dalla tipologia.
Se usi del carbone granulare puoi stare tranquillamente con un flusso di 200 - 300 litri mentre con le resine antifosfati va benissimo una pompa da 500 - 600 lt/h.

Forwater
25-04-2009, 10:26
agente25, la tipologia di pompa da usare dipende molto dalla quantità di materiale filtrante e dalla tipologia.
Se usi del carbone granulare puoi stare tranquillamente con un flusso di 200 - 300 litri mentre con le resine antifosfati va benissimo una pompa da 500 - 600 lt/h.

ceriantus
09-05-2009, 20:32
Beh io l'ho preso e devo dire che funziona benone, ero perplesso sulla regolazione del flusso, dato che, non essendo trasparente, pensavo di avere difficoltà a farla.
Basta invece regolare il flusso, controllando il movimento delle resine e poi avvitare il coperchio.
Non dovrebbe essere complicato prevedere un secondo cilindro da avvitare sul primo per poterne aumentare il volume e di conseguenza il materiale da potervi inserire.
Che ne dici Deca ?

Forwater
10-05-2009, 16:26
ceriantus, ci stiamo pensando anche perchè con questo si riescono a gestire vasche fino a 600 - 700 litri in base alla tipologia del prodotto che si usa...