Visualizza la versione completa : Magnesio calato a picco
Ciao a tutti,
10 giorni fa ho acceso le luci ed ora sono a 3 ore di fotoperiodo.
Ho appena misurato i valori dell'acqua e mi sono accordo che il magnesio è calato a picco, passando da 1300 a 1170, nonostante giornalmente integro il magnesio con i buffer della Brightwell in polver. Utilizzo la dose massima da loro consigliata ma nonostante ciò il valore è sceso tantissimo. Cosa posso fare? Incremento la dose?
Anche il calcio è sceso ma leggermente, passando da 460 a 440.
Il KH è invece rimasto stabile a 10.7
Hellllllllllpppppppppppppppppppp #06 #06 #06
Ciao a tutti,
10 giorni fa ho acceso le luci ed ora sono a 3 ore di fotoperiodo.
Ho appena misurato i valori dell'acqua e mi sono accordo che il magnesio è calato a picco, passando da 1300 a 1170, nonostante giornalmente integro il magnesio con i buffer della Brightwell in polver. Utilizzo la dose massima da loro consigliata ma nonostante ciò il valore è sceso tantissimo. Cosa posso fare? Incremento la dose?
Anche il calcio è sceso ma leggermente, passando da 460 a 440.
Il KH è invece rimasto stabile a 10.7
Hellllllllllpppppppppppppppppppp #06 #06 #06
LukeLuke
14-04-2009, 16:19
la salinità com'è ??? la misuri col rifrattometro ???
LukeLuke
14-04-2009, 16:19
la salinità com'è ??? la misuri col rifrattometro ???
Si, è apposto... misurata col rifrattometro va da 35 a 36 x mille (rifrattometro tarato 1 mese fa).
Avevo pensato anche io che potesse essere dovuta alla salinità, perchè ho letto che la salinità influisce sulla concentrazione di magnesio, ma evidentemente il problema non è quello...
Ci sono organismi che si "nutrono" di magnesio? Oppure coa può essere e cosa posso fare?
Si, è apposto... misurata col rifrattometro va da 35 a 36 x mille (rifrattometro tarato 1 mese fa).
Avevo pensato anche io che potesse essere dovuta alla salinità, perchè ho letto che la salinità influisce sulla concentrazione di magnesio, ma evidentemente il problema non è quello...
Ci sono organismi che si "nutrono" di magnesio? Oppure coa può essere e cosa posso fare?
kabyo, se ricordo bene brightwell fa 2 prodotti per il magnesio. uno per il mantenimento, che spinge nulla, e l'altro invece per tirarlo su. controlla quale hai ;-)
kabyo, se ricordo bene brightwell fa 2 prodotti per il magnesio. uno per il mantenimento, che spinge nulla, e l'altro invece per tirarlo su. controlla quale hai ;-)
sjoplin, io ho questo prodotto:
Prodotto: MAGNESION-P
Classificazione: Blend in polvere per incrementare il magnesio.
Stato Fisico: Polvere
http://www.coralfarms.net/images/categories/Brightwell/magnesionp.jpg
Credo che sia quello corretto no?
Ho seguito con esattezza le seguenti istruzioni:
Create una soluzione stock dissolvendo 20 grammi di Magnesion-P in 230 ml di acqua dolce (preferibilmente d’osmosi). Ogni ml. di soluzione aumenta la concentrazione di magnesio (”[Mg2+]”) in 4 litri di acqua di 6.0 ppm. [Note: ogni grammo di Magnesion-P aumenta la concentrazione di [Mg2+] in 4 litri d’acqua di 114.4 ppm.]. Se il Magnesio iniziale in acquario è inferiore a 1,288 ppm, somministrate la soluzione stock nel dosaggio massimo di 10 ml ogni 80 litri d’acqua, sinchè la concentrazione desiderata di magnesio sarà ottenuta. Mantenete il magnesio [Mg2+] in un range di +/-10 ppm.
sjoplin, io ho questo prodotto:
Prodotto: MAGNESION-P
Classificazione: Blend in polvere per incrementare il magnesio.
Stato Fisico: Polvere
http://www.coralfarms.net/images/categories/Brightwell/magnesionp.jpg
Credo che sia quello corretto no?
Ho seguito con esattezza le seguenti istruzioni:
Create una soluzione stock dissolvendo 20 grammi di Magnesion-P in 230 ml di acqua dolce (preferibilmente d’osmosi). Ogni ml. di soluzione aumenta la concentrazione di magnesio (”[Mg2+]”) in 4 litri di acqua di 6.0 ppm. [Note: ogni grammo di Magnesion-P aumenta la concentrazione di [Mg2+] in 4 litri d’acqua di 114.4 ppm.]. Se il Magnesio iniziale in acquario è inferiore a 1,288 ppm, somministrate la soluzione stock nel dosaggio massimo di 10 ml ogni 80 litri d’acqua, sinchè la concentrazione desiderata di magnesio sarà ottenuta. Mantenete il magnesio [Mg2+] in un range di +/-10 ppm.
il P è quello giusto e a tre ore di luce non dovresti avere ancora dei consumi spropositati. tuttavia in queste cose il condizionale è d'obbligo. il magnesio è consumato in buona parte dalle coralline e altri tipi di alghe, nonchè da alcuni organismi presenti in vasca. tanto per non escludere niente, il test ti pare che funzioni? mi spiego meglio: nelle istruzioni indica di quante parti aumenta una determinata dose. ti quadra? se sì, evidentemente hai un consumo, se no o scazza il test o il prodotto
il P è quello giusto e a tre ore di luce non dovresti avere ancora dei consumi spropositati. tuttavia in queste cose il condizionale è d'obbligo. il magnesio è consumato in buona parte dalle coralline e altri tipi di alghe, nonchè da alcuni organismi presenti in vasca. tanto per non escludere niente, il test ti pare che funzioni? mi spiego meglio: nelle istruzioni indica di quante parti aumenta una determinata dose. ti quadra? se sì, evidentemente hai un consumo, se no o scazza il test o il prodotto
Allora approssimo le dimensioni del mio acquario a 40 litri.
Considerando che ogni ml di soluzione aumenta la concentrazione di magnesio in 4 litri di acqua di 6ppm allora 10 ml di soluzione aumentano la concentrazione di magnesio in 40 litri di 6 ppm.
La dose consigliata è di max 10 ml ogni 80 litri, quindi io ne ho messi 5 ml al giorno, con un conseguente aumento teorico di 3ppm al giorno.
All'inizio il magnesio era a 1190 e dopo 30 giorni è arrivato a 1300, con un incremento di circa 3.6ppm al giorno. Quindi i conti tornano, considerando che invece di 3ppm è salito di 3.6ppm al giorno dato che in realtà la vasca è di 40 litri lordi e non netti.
Considerazioni finali? Un consumo di magnesio? In effetti ho notato che le macchie sulle rocce stanno diventando viola più scuro rispetto al rosso sbiadito che avevo 10gg fa all'accensione delle luci.
Ma ora come faccio a stare dietro a questo calo? Considera che sto continuando ad integrare con i 5ml al giorno, quindi dovrei aumentare la dose?
Grazie tante #19
Allora approssimo le dimensioni del mio acquario a 40 litri.
Considerando che ogni ml di soluzione aumenta la concentrazione di magnesio in 4 litri di acqua di 6ppm allora 10 ml di soluzione aumentano la concentrazione di magnesio in 40 litri di 6 ppm.
La dose consigliata è di max 10 ml ogni 80 litri, quindi io ne ho messi 5 ml al giorno, con un conseguente aumento teorico di 3ppm al giorno.
All'inizio il magnesio era a 1190 e dopo 30 giorni è arrivato a 1300, con un incremento di circa 3.6ppm al giorno. Quindi i conti tornano, considerando che invece di 3ppm è salito di 3.6ppm al giorno dato che in realtà la vasca è di 40 litri lordi e non netti.
Considerazioni finali? Un consumo di magnesio? In effetti ho notato che le macchie sulle rocce stanno diventando viola più scuro rispetto al rosso sbiadito che avevo 10gg fa all'accensione delle luci.
Ma ora come faccio a stare dietro a questo calo? Considera che sto continuando ad integrare con i 5ml al giorno, quindi dovrei aumentare la dose?
Grazie tante #19
se dipende dalle coralline meglio così )occhio però che la macchia viola non siano ciano).
per star dietro ai consumi potresti integrare un paio di volte al giorno la dose massima, o meno, a seconda della lettura dei test.
se i test vanno bene e il prodotto integra quel che dice non dovrebbe essere difficile ricavare un consumo giornaliero, anche se dubito che resterà costante.
con la salinità cerca di stare sul 36%°, che aiuta il mg.
occhio a non salire con kh e ca che sei già al limite.
se dipende dalle coralline meglio così )occhio però che la macchia viola non siano ciano).
per star dietro ai consumi potresti integrare un paio di volte al giorno la dose massima, o meno, a seconda della lettura dei test.
se i test vanno bene e il prodotto integra quel che dice non dovrebbe essere difficile ricavare un consumo giornaliero, anche se dubito che resterà costante.
con la salinità cerca di stare sul 36%°, che aiuta il mg.
occhio a non salire con kh e ca che sei già al limite.
per star dietro ai consumi potresti integrare un paio di volte al giorno la dose massima, o meno, a seconda della lettura dei test.
Dopo quanto tempo dall'inserimento della soluzione di Mg posso misurarlo per verificare se è salito o meno? Comunque con i test Salifert non riesco a misurare variazioni di 3ppm. La risoluzione è molto più bassa (anche se non ricordo quanto!).
Il KH non l'ho mai integrato, è stato sempre 10.7 sin dall'inizio e non si schioda!
Il Ca era a 390 e l'ho portato a 440, non sto integrando più infatti...
Ok allora provo a spingere con il Mg e vediamo cosa succede, ma una volta che riesco a raggiungere il valore desiderato (circa 1350) devo usare il Kent Tech A+B per mantenerlo, anche se c'è un consumo così alto di Mg?
Grazie ancora!
per star dietro ai consumi potresti integrare un paio di volte al giorno la dose massima, o meno, a seconda della lettura dei test.
Dopo quanto tempo dall'inserimento della soluzione di Mg posso misurarlo per verificare se è salito o meno? Comunque con i test Salifert non riesco a misurare variazioni di 3ppm. La risoluzione è molto più bassa (anche se non ricordo quanto!).
Il KH non l'ho mai integrato, è stato sempre 10.7 sin dall'inizio e non si schioda!
Il Ca era a 390 e l'ho portato a 440, non sto integrando più infatti...
Ok allora provo a spingere con il Mg e vediamo cosa succede, ma una volta che riesco a raggiungere il valore desiderato (circa 1350) devo usare il Kent Tech A+B per mantenerlo, anche se c'è un consumo così alto di Mg?
Grazie ancora!
kabyo, io andrei un po' più a spanne.. tanto non pensare che il test del magnesio abbia un'accuratezza da guinnes, aldilà di quel che leggi nella scala. magari non fissarti neppure in rapporti matematici tra i vari elementi da dover rispettare alla virgola.
ora stai dando 5cc/die? il valore resta stabile, aumenta o cala? a seconda della risposta ti regoli con le dosi successive. mi ricordo che ho buttato ben di più della dose massima di magnesio nel vecchio nano, in quanto in un certo periodo ho avuto consumi esagerati legati alla presenza di un'alga superiore.
se vuoi star più tranquillo dividila in due nell'arco della giornata. con l'a+b aspetterei di aver la vasca popolata e con un consumo più equilibrato
kabyo, io andrei un po' più a spanne.. tanto non pensare che il test del magnesio abbia un'accuratezza da guinnes, aldilà di quel che leggi nella scala. magari non fissarti neppure in rapporti matematici tra i vari elementi da dover rispettare alla virgola.
ora stai dando 5cc/die? il valore resta stabile, aumenta o cala? a seconda della risposta ti regoli con le dosi successive. mi ricordo che ho buttato ben di più della dose massima di magnesio nel vecchio nano, in quanto in un certo periodo ho avuto consumi esagerati legati alla presenza di un'alga superiore.
se vuoi star più tranquillo dividila in due nell'arco della giornata. con l'a+b aspetterei di aver la vasca popolata e con un consumo più equilibrato
non so, stasera o al max domani lo rimisuro e vediamo a che punto è e ti faccio sapere...
intanto grazie per il supporto, ci aggiorniamo non appena ho news :-)
non so, stasera o al max domani lo rimisuro e vediamo a che punto è e ti faccio sapere...
intanto grazie per il supporto, ci aggiorniamo non appena ho news :-)
Rieccomi qui... in questi 3 giorni ho "dopato" il mio acquario di magnesio :-D inserendone circa 10/15ml al giorno, contro i 5ml che mettevo prima... Il Mg è quindi salito da 1170 a 1220, piano piano lo riporterò al valore desiderato!
Ho una domanda: non potrei mettere il magnesio direttamente nell'acqua osmotica per il rabocco? Se ad esempio ogni giorno evapora 1 litro di acqua e quindi viene automaticamente rabboccata (osmoregolatore faidame), potrei mettere 15ml di soluzione di Mg per ogni litro d'acqua!
Idem per il Calcio...
E' possibile??? Inoltre per evitare che gli oligoelementi si depositino sul fondo potrei mettere una pompa sempre accesa dentro il serbatoio dell'acqua d'osmosi...
Rieccomi qui... in questi 3 giorni ho "dopato" il mio acquario di magnesio :-D inserendone circa 10/15ml al giorno, contro i 5ml che mettevo prima... Il Mg è quindi salito da 1170 a 1220, piano piano lo riporterò al valore desiderato!
Ho una domanda: non potrei mettere il magnesio direttamente nell'acqua osmotica per il rabocco? Se ad esempio ogni giorno evapora 1 litro di acqua e quindi viene automaticamente rabboccata (osmoregolatore faidame), potrei mettere 15ml di soluzione di Mg per ogni litro d'acqua!
Idem per il Calcio...
E' possibile??? Inoltre per evitare che gli oligoelementi si depositino sul fondo potrei mettere una pompa sempre accesa dentro il serbatoio dell'acqua d'osmosi...
LukeLuke
17-04-2009, 09:41
Ho una domanda: non potrei mettere il magnesio direttamente nell'acqua osmotica per il rabocco? Se ad esempio ogni giorno evapora 1 litro di acqua e quindi viene automaticamente rabboccata (osmoregolatore faidame), potrei mettere 15ml di soluzione di Mg per ogni litro d'acqua!
Idem per il Calcio...
E' possibile??? Inoltre per evitare che gli oligoelementi si depositino sul fondo potrei mettere una pompa sempre accesa dentro il serbatoio dell'acqua d'osmosi...
interessa anche a me questa cosa.... aspettiamo i più esperti....
LukeLuke
17-04-2009, 09:41
Ho una domanda: non potrei mettere il magnesio direttamente nell'acqua osmotica per il rabocco? Se ad esempio ogni giorno evapora 1 litro di acqua e quindi viene automaticamente rabboccata (osmoregolatore faidame), potrei mettere 15ml di soluzione di Mg per ogni litro d'acqua!
Idem per il Calcio...
E' possibile??? Inoltre per evitare che gli oligoelementi si depositino sul fondo potrei mettere una pompa sempre accesa dentro il serbatoio dell'acqua d'osmosi...
interessa anche a me questa cosa.... aspettiamo i più esperti....
kabyo, corri il rischio di aumentare la salinità invece che mantenerla costante. l'acqua che evapora è neutra e va reintegrata con acqua neutra
kabyo, corri il rischio di aumentare la salinità invece che mantenerla costante. l'acqua che evapora è neutra e va reintegrata con acqua neutra
LukeLuke
17-04-2009, 09:54
kabyo, corri il rischio di aumentare la salinità invece che mantenerla costante. l'acqua che evapora è neutra e va reintegrata con acqua neutra
scusami ma sono ignorante.... in che senso aumentare la salinità, si reintegrerebbe con acqua d'osmosi, mica salata, solo che è osmosi più carica di determinati oligoelementi come il magnesio ed il calcio ( tipo l' RO con kalkwasser ) ..... no ?
TNKS
OT: sjoplin, la conducibilità a 0,10 è grave ? mi conviene cambiare rifornitore di RO ???
LukeLuke
17-04-2009, 09:54
kabyo, corri il rischio di aumentare la salinità invece che mantenerla costante. l'acqua che evapora è neutra e va reintegrata con acqua neutra
scusami ma sono ignorante.... in che senso aumentare la salinità, si reintegrerebbe con acqua d'osmosi, mica salata, solo che è osmosi più carica di determinati oligoelementi come il magnesio ed il calcio ( tipo l' RO con kalkwasser ) ..... no ?
TNKS
OT: sjoplin, la conducibilità a 0,10 è grave ? mi conviene cambiare rifornitore di RO ???
LukeLuke, il magnesio è uno di quegli elementi che concorrono a formare la salinità. 0,1 di conducibilità è buono, forse pure troppo. accertati che la lettura non vada moltiplicata per qualcosa (X10 per esempio)
LukeLuke, il magnesio è uno di quegli elementi che concorrono a formare la salinità. 0,1 di conducibilità è buono, forse pure troppo. accertati che la lettura non vada moltiplicata per qualcosa (X10 per esempio)
ma quindi aumento la salinità pure se metto il magnesio in polvere giornalmente direttamente nell'acquario? non capisco cosa cambia se lo mettessi tutto in una volta nella tanica di rabocco (ovviamente mantenendo le giuste proporzioni)!
teoricamente non dovrebbe cambiare nulla, no?
ma quindi aumento la salinità pure se metto il magnesio in polvere giornalmente direttamente nell'acquario? non capisco cosa cambia se lo mettessi tutto in una volta nella tanica di rabocco (ovviamente mantenendo le giuste proporzioni)!
teoricamente non dovrebbe cambiare nulla, no?
kabyo, è tutta una questione di proporzioni. dipende da quanto ne metti, quant'è grande la vasca, dall'evaporazione, ecc. ecc. ecc
poi se hai poca evaporazione reintegri poco e se ne hai molta reintegri molto?
a me non convince, il sistema, però se vuoi provare...
kabyo, è tutta una questione di proporzioni. dipende da quanto ne metti, quant'è grande la vasca, dall'evaporazione, ecc. ecc. ecc
poi se hai poca evaporazione reintegri poco e se ne hai molta reintegri molto?
a me non convince, il sistema, però se vuoi provare...
Allora... facciamo questo esempio:
1) evapora (e quindi viene rabboccata) ogni giorno 1 litro di acqua
2) il mio acquario ha bisgono di 10 ml di soluzione di magnesio al giorno
Se la tanica di rabbocco è di 30 litri, che durerà quindi per un mese, inserisco dentro 300 ml di soluzione, ovvero proprio 10 ml di soluzione di magnesio al giorno.
Non tornano i conti?
Allora... facciamo questo esempio:
1) evapora (e quindi viene rabboccata) ogni giorno 1 litro di acqua
2) il mio acquario ha bisgono di 10 ml di soluzione di magnesio al giorno
Se la tanica di rabbocco è di 30 litri, che durerà quindi per un mese, inserisco dentro 300 ml di soluzione, ovvero proprio 10 ml di soluzione di magnesio al giorno.
Non tornano i conti?
claudiomarze
19-04-2009, 21:23
non puoi stabilire un consumo medio dell'acqua di osmosi.
il giorno che fa caldo evapora di piu', d'estate se non metti refrigeratore o ventole la temp della vasca va anche a 30°... l'evaporazione dipende anche dalla pressione dell'aria ecc ecc. ...
rischi di aggiungere tanto magnesio un giorno e poco un altro...
e la vasca non è ancora stabile ed i consumi variano... l'ho visto sulla mia vasca dove prima mettevo secchiate di mg ed ora molto meno...
io come sempre concordo con il mio maestro , il saggio sjoplin :-))
claudiomarze
19-04-2009, 21:23
non puoi stabilire un consumo medio dell'acqua di osmosi.
il giorno che fa caldo evapora di piu', d'estate se non metti refrigeratore o ventole la temp della vasca va anche a 30°... l'evaporazione dipende anche dalla pressione dell'aria ecc ecc. ...
rischi di aggiungere tanto magnesio un giorno e poco un altro...
e la vasca non è ancora stabile ed i consumi variano... l'ho visto sulla mia vasca dove prima mettevo secchiate di mg ed ora molto meno...
io come sempre concordo con il mio maestro , il saggio sjoplin :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |