Visualizza la versione completa : Evaporazione eccessiva
antonino80
14-04-2009, 13:06
Salve è possibile che dal giovedi scorso ad oggi,ossia in 5 giorni vi sia stata l'evaporazione di 1 cm di acqua in una vasca di 48x28x33 a 28° c?
antonino80
14-04-2009, 13:06
Salve è possibile che dal giovedi scorso ad oggi,ossia in 5 giorni vi sia stata l'evaporazione di 1 cm di acqua in una vasca di 48x28x33 a 28° c?
eh certo....con la temperatura così alta è normale....portala a 25#26.
eh certo....con la temperatura così alta è normale....portala a 25#26.
Rive Gauche
14-04-2009, 15:23
Più ti avvicinerai all'estate, e quindi a temperature più alte, maggiore sarà la quantità d'acqua evaporata.
Non parliamo poi se utilizzi un qualche tipo di ventilatore a pelo d'acqua.... #23
Rive Gauche
14-04-2009, 15:23
Più ti avvicinerai all'estate, e quindi a temperature più alte, maggiore sarà la quantità d'acqua evaporata.
Non parliamo poi se utilizzi un qualche tipo di ventilatore a pelo d'acqua.... #23
dibifrank
14-04-2009, 16:12
abbassa la temperatura vedrai che calura
dibifrank
14-04-2009, 16:12
abbassa la temperatura vedrai che calura
egabriele
14-04-2009, 17:28
Cerca di rabboccare con acqua di osmosi (dolce!!) tutti i giorni, altrimenti rischi sbalzi di salinita'.
egabriele
14-04-2009, 17:28
Cerca di rabboccare con acqua di osmosi (dolce!!) tutti i giorni, altrimenti rischi sbalzi di salinita'.
Più ti avvicinerai all'estate, e quindi a temperature più alte, maggiore sarà la quantità d'acqua evaporata.
la quantità di acqua evaporata è maggiore di inverno, quando la differenza tra temperatura dell'acqua e ambiente è maggiore...so che sembra un controsenso
Più ti avvicinerai all'estate, e quindi a temperature più alte, maggiore sarà la quantità d'acqua evaporata.
la quantità di acqua evaporata è maggiore di inverno, quando la differenza tra temperatura dell'acqua e ambiente è maggiore...so che sembra un controsenso
Sandro S.
14-04-2009, 19:51
Vutix, hai ragione ma devi aggiungere........"sempre se non intervieni con ventole di raffreddamento il cui principio è quello di far evaporare l'acqua".
;-)
Sandro S.
14-04-2009, 19:51
Vutix, hai ragione ma devi aggiungere........"sempre se non intervieni con ventole di raffreddamento il cui principio è quello di far evaporare l'acqua".
;-)
dibifrank
14-04-2009, 20:35
ragazzi ma secondo voi quando accendo il condizionatore in casa le ventoline sopra la vasca le spengo o le lascio accese questo per l'estate #24
dibifrank
14-04-2009, 20:35
ragazzi ma secondo voi quando accendo il condizionatore in casa le ventoline sopra la vasca le spengo o le lascio accese questo per l'estate #24
Sandro S.
14-04-2009, 20:37
capirai stò tornado se le lasci accese !!!
:-D
Sandro S.
14-04-2009, 20:37
capirai stò tornado se le lasci accese !!!
:-D
dibifrank
14-04-2009, 20:44
;-)
dibifrank
14-04-2009, 20:44
;-)
giusto per essere scientifici :-D :-D
e' evaporato 1,4 litri su 40 (approx)=3.5%
se fosse una vasca da 300 srebbero da 10 litri 5 giorni= 2 litri al giorno... mi pare normale :-)
antonino80, quindi Normale :-))
Vutix, hai ragione riguardo all'evaporazione in inverno, tuttavia l'elemento piu' impotante (attenzione!!) nella qeuazione della evporazione non e' la differenza di temperatura, ma quella di umidita'!
Per questo se la differenza di temperatura rimane costante (estate ed inverno) , evapora meno in estate quando (senza riscaldamenti) l'aria e' piu' umida...
giusto per essere scientifici :-D :-D
e' evaporato 1,4 litri su 40 (approx)=3.5%
se fosse una vasca da 300 srebbero da 10 litri 5 giorni= 2 litri al giorno... mi pare normale :-)
antonino80, quindi Normale :-))
Vutix, hai ragione riguardo all'evaporazione in inverno, tuttavia l'elemento piu' impotante (attenzione!!) nella qeuazione della evporazione non e' la differenza di temperatura, ma quella di umidita'!
Per questo se la differenza di temperatura rimane costante (estate ed inverno) , evapora meno in estate quando (senza riscaldamenti) l'aria e' piu' umida...
ceriantus
14-04-2009, 22:06
Vutix, hai ragione riguardo all'evaporazione in inverno, tuttavia l'elemento piu' impotante (attenzione!!) nella qeuazione della evporazione non e' la differenza di temperatura, ma quella di umidita'!
Per questo se la differenza di temperatura rimane costante (estate ed inverno) , evapora meno in estate quando (senza riscaldamenti) l'aria e' piu' umida...
#36#
Sopra la vasca si forma uno strato di aria satura d'umidità che in pratica inibisce l'evaporazione dell'acqua sottostante.
La funzione delle ventole è propio quello di spazzare via questo strato, permettendo l'evaporazione e quindi la diminuzione di temperatura dell'acqua della vasca
ceriantus
14-04-2009, 22:06
Vutix, hai ragione riguardo all'evaporazione in inverno, tuttavia l'elemento piu' impotante (attenzione!!) nella qeuazione della evporazione non e' la differenza di temperatura, ma quella di umidita'!
Per questo se la differenza di temperatura rimane costante (estate ed inverno) , evapora meno in estate quando (senza riscaldamenti) l'aria e' piu' umida...
#36#
Sopra la vasca si forma uno strato di aria satura d'umidità che in pratica inibisce l'evaporazione dell'acqua sottostante.
La funzione delle ventole è propio quello di spazzare via questo strato, permettendo l'evaporazione e quindi la diminuzione di temperatura dell'acqua della vasca
Rive Gauche
15-04-2009, 08:56
Vutix,
la quantità di acqua evaporata è maggiore di inverno, quando la differenza tra temperatura dell'acqua e ambiente è maggiore...so che sembra un controsenso
Infatti... in inverno la temp in casa è di 20° quella in acqua di 25. In estate la temp in casa è tra i 32° ed i 35° (in casa mia) o anche di più, quella in vasca 26 con conseguente aumento di evaporazione. Quindi molto soggettivo. ;-)
s_cocis,
........"sempre se non intervieni con ventole di raffreddamento il cui principio è quello di far evaporare l'acqua".
... direi che più o meno è quello che ho detto... :-D
Rive Gauche
15-04-2009, 08:56
Vutix,
la quantità di acqua evaporata è maggiore di inverno, quando la differenza tra temperatura dell'acqua e ambiente è maggiore...so che sembra un controsenso
Infatti... in inverno la temp in casa è di 20° quella in acqua di 25. In estate la temp in casa è tra i 32° ed i 35° (in casa mia) o anche di più, quella in vasca 26 con conseguente aumento di evaporazione. Quindi molto soggettivo. ;-)
s_cocis,
........"sempre se non intervieni con ventole di raffreddamento il cui principio è quello di far evaporare l'acqua".
... direi che più o meno è quello che ho detto... :-D
antonino80
15-04-2009, 22:46
Allora io aggiungo al bisogno acqua osmotica dolce o salata?
Non ho capito questo passo...credo che aggiungendo acqua dolce dovro controllare la salinità ogni volta?
antonino80
15-04-2009, 22:46
Allora io aggiungo al bisogno acqua osmotica dolce o salata?
Non ho capito questo passo...credo che aggiungendo acqua dolce dovro controllare la salinità ogni volta?
Sandro S.
15-04-2009, 22:48
antonino80, quando evapora l'acqua dell'acquario devi aggiungere dell'acqua osmotica per ripristinare il livello, meglio se avviene con impianti automatici....vedi osmoregolatori.
in vasca quello che evapora è l'acqua non il sale!! se non rabbocchi la salinità aumenta.
l'acqua d'osmosi la fai con un impianto d'osmosi.
Sandro S.
15-04-2009, 22:48
antonino80, quando evapora l'acqua dell'acquario devi aggiungere dell'acqua osmotica per ripristinare il livello, meglio se avviene con impianti automatici....vedi osmoregolatori.
in vasca quello che evapora è l'acqua non il sale!! se non rabbocchi la salinità aumenta.
l'acqua d'osmosi la fai con un impianto d'osmosi.
egabriele
16-04-2009, 08:57
Allora io aggiungo al bisogno acqua osmotica dolce o salata?
Non ho capito questo passo...credo che aggiungendo acqua dolce dovro controllare la salinità ogni volta?
confermo quello che ho scritto: dolce.
il sale non evapora rimane li. Se rabboccassi con acqua salata aumenteresti sempre di piu' la salinita'.
Il rabbocco per evaporazione deve essere rigorosamente fatto con acqua dolce.
egabriele
16-04-2009, 08:57
Allora io aggiungo al bisogno acqua osmotica dolce o salata?
Non ho capito questo passo...credo che aggiungendo acqua dolce dovro controllare la salinità ogni volta?
confermo quello che ho scritto: dolce.
il sale non evapora rimane li. Se rabboccassi con acqua salata aumenteresti sempre di piu' la salinita'.
Il rabbocco per evaporazione deve essere rigorosamente fatto con acqua dolce.
Sandro S.
16-04-2009, 09:17
egabriele, se gli dici acqua dolce lo mandi in tilt.......digli acqua d'osmosi che è meglio ;-) ( acqua dolce trattata con un impianto d'osmosi )
Sandro S.
16-04-2009, 09:17
egabriele, se gli dici acqua dolce lo mandi in tilt.......digli acqua d'osmosi che è meglio ;-) ( acqua dolce trattata con un impianto d'osmosi )
egabriele
16-04-2009, 09:27
egabriele, se gli dici acqua dolce lo mandi in tilt.......digli acqua d'osmosi che è meglio ;-) ( acqua dolce trattata con un impianto d'osmosi )
In effetti acqua dolce... dato la raffica di topic sul fruttosio... si potrebbe prendere troppo sul serio!!!
Comunque per chiarire a te e a tutti i neofiti che passano di qui:
acqua dolce o acqua di osmosi si intende l'acqua fatta con impianto di osmosi (una specie di acqua distillata per farsi capire, ma quella dei ferri da stiro non va bene!!!) senza sale.
acqua salata si intende l'acqua di prima con l'aggiunta del sale marino sintetico q.b. per le proprie esigenze (normalmente 35g/litro).
rabbocco per evaporazione --> usare acqua di osmosi o dolce
cambio --> usare acqua salata.
Evaporazione --> rassegnatevi: tutti i neofiti (me compreso) rimangono sorpresi da quanta acqua evapora da un acquario aperto. Soprattutto con lampade potenti come le HQI. Se per terra e' asciutto, non ci sono buchi nell'acquario! (eh si... io le prime settimane mi sono anche messo a controllare se c'era una perdita!)
Ribadisco perche' anch'io sono passato dalla fase: "ma mi stanno rispondendo seriamente o mi stanno facendo una super ca%%ola?" e talvolta ci passo ancora!!!!
egabriele
16-04-2009, 09:27
egabriele, se gli dici acqua dolce lo mandi in tilt.......digli acqua d'osmosi che è meglio ;-) ( acqua dolce trattata con un impianto d'osmosi )
In effetti acqua dolce... dato la raffica di topic sul fruttosio... si potrebbe prendere troppo sul serio!!!
Comunque per chiarire a te e a tutti i neofiti che passano di qui:
acqua dolce o acqua di osmosi si intende l'acqua fatta con impianto di osmosi (una specie di acqua distillata per farsi capire, ma quella dei ferri da stiro non va bene!!!) senza sale.
acqua salata si intende l'acqua di prima con l'aggiunta del sale marino sintetico q.b. per le proprie esigenze (normalmente 35g/litro).
rabbocco per evaporazione --> usare acqua di osmosi o dolce
cambio --> usare acqua salata.
Evaporazione --> rassegnatevi: tutti i neofiti (me compreso) rimangono sorpresi da quanta acqua evapora da un acquario aperto. Soprattutto con lampade potenti come le HQI. Se per terra e' asciutto, non ci sono buchi nell'acquario! (eh si... io le prime settimane mi sono anche messo a controllare se c'era una perdita!)
Ribadisco perche' anch'io sono passato dalla fase: "ma mi stanno rispondendo seriamente o mi stanno facendo una super ca%%ola?" e talvolta ci passo ancora!!!!
Sandro S.
16-04-2009, 09:29
grazie per avermi illuminato...ma certe volte bisogna parlare terra terra e far capire le cose soprattutto se si parla con una persona alle prime armi.
grazie ancora
Sandro S.
16-04-2009, 09:29
grazie per avermi illuminato...ma certe volte bisogna parlare terra terra e far capire le cose soprattutto se si parla con una persona alle prime armi.
grazie ancora
egabriele
16-04-2009, 09:53
grazie per avermi illuminato...
:-)) a te chiedo consigli, non ti illumino!!!
egabriele
16-04-2009, 09:53
grazie per avermi illuminato...
:-)) a te chiedo consigli, non ti illumino!!!
Sandro S.
16-04-2009, 09:54
:-D :-D :-D
:-] a te chiedo consigli, non ti illumino!!!
egabriele, allora stiamo messi proprio male :-D :-D
ciao ciao ;-)
Sandro S.
16-04-2009, 09:54
:-D :-D :-D
:-] a te chiedo consigli, non ti illumino!!!
egabriele, allora stiamo messi proprio male :-D :-D
ciao ciao ;-)
si può ridurre l'evaporazione con un refrigeratore...
oppure non so....
confermate?
ps:costano un fottio
si può ridurre l'evaporazione con un refrigeratore...
oppure non so....
confermate?
ps:costano un fottio
Sandro S.
16-04-2009, 22:52
cily, si con il refri evapora di meno.
aspetta le offerte......guarda il mercatino o aspetta le offerte...stanno già uscendo a prezzi molto bassi ;-)
Sandro S.
16-04-2009, 22:52
cily, si con il refri evapora di meno.
aspetta le offerte......guarda il mercatino o aspetta le offerte...stanno già uscendo a prezzi molto bassi ;-)
una specie di acqua distillata per farsi capire, ma quella dei ferri da stiro non va bene!!!
io ho detto che potevano usare l'acqua del mio impianto d'osmosi per il ferro... non va?
cmq c'è tanta evaporazione... non rischia di rovinare mobili o muri?
voi tenete dei deumidificatori?
una specie di acqua distillata per farsi capire, ma quella dei ferri da stiro non va bene!!!
io ho detto che potevano usare l'acqua del mio impianto d'osmosi per il ferro... non va?
cmq c'è tanta evaporazione... non rischia di rovinare mobili o muri?
voi tenete dei deumidificatori?
egabriele
17-04-2009, 13:40
una specie di acqua distillata per farsi capire, ma quella dei ferri da stiro non va bene!!!
io ho detto che potevano usare l'acqua del mio impianto d'osmosi per il ferro... non va?
cmq c'è tanta evaporazione... non rischia di rovinare mobili o muri?
voi tenete dei deumidificatori?
distillata del ferro --> non va in acquario
osmosi per acquario --> va nel ferro.
Il problema dell'acqua distillata per i ferri da stiro e' che spesso e' trattata chimicamente e ci possono essere residui pericolosi per l'acquario.
Ora si trovano anche delle bocce da 5 litri di acqua di osmosi ma non so la qualita' e non conosco nessuno che ha provato ad usarla in acquario. Poi non e' che costi molto meno rispetto a quella dei negozi di acquariofilia.
Se la stanza non e' minuscola no, se e' piccola e ha sempre porta e finestre chiuse potrebbe.
Ho letto di qualcuno che si lamentava, ma in generale e' raro.
egabriele
17-04-2009, 13:40
una specie di acqua distillata per farsi capire, ma quella dei ferri da stiro non va bene!!!
io ho detto che potevano usare l'acqua del mio impianto d'osmosi per il ferro... non va?
cmq c'è tanta evaporazione... non rischia di rovinare mobili o muri?
voi tenete dei deumidificatori?
distillata del ferro --> non va in acquario
osmosi per acquario --> va nel ferro.
Il problema dell'acqua distillata per i ferri da stiro e' che spesso e' trattata chimicamente e ci possono essere residui pericolosi per l'acquario.
Ora si trovano anche delle bocce da 5 litri di acqua di osmosi ma non so la qualita' e non conosco nessuno che ha provato ad usarla in acquario. Poi non e' che costi molto meno rispetto a quella dei negozi di acquariofilia.
Se la stanza non e' minuscola no, se e' piccola e ha sempre porta e finestre chiuse potrebbe.
Ho letto di qualcuno che si lamentava, ma in generale e' raro.
egabriele,
Il problema dell'acqua distillata per i ferri da stiro e' che spesso e' trattata chimicamente
non sarei certo penso si tratti solo di normale acqua distillata.. sarebbe interessante verificare almeno la conduciblita'. appena posso lo faccio.
Brig, l'evaporazione in alcuni casi e' un problrema (muffa sui muri) ma se fai areare la stanza e/o non hai infissi particolarmente a tenuta di norma non succede nulla. Alcini usano un deumidificatore per la stanza, ma il problema, ripeto, e' limitato a chi ha una vasca grande e degli infissi tali che non passa nulla. Peraltro il problema, ovviamtne e' solo in inverno, in estate le finestre sono aperte.
egabriele,
Il problema dell'acqua distillata per i ferri da stiro e' che spesso e' trattata chimicamente
non sarei certo penso si tratti solo di normale acqua distillata.. sarebbe interessante verificare almeno la conduciblita'. appena posso lo faccio.
Brig, l'evaporazione in alcuni casi e' un problrema (muffa sui muri) ma se fai areare la stanza e/o non hai infissi particolarmente a tenuta di norma non succede nulla. Alcini usano un deumidificatore per la stanza, ma il problema, ripeto, e' limitato a chi ha una vasca grande e degli infissi tali che non passa nulla. Peraltro il problema, ovviamtne e' solo in inverno, in estate le finestre sono aperte.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |