Entra

Visualizza la versione completa : Legno di vite raccolto in campagna..


maniak85
13-04-2009, 20:09
Salve a tutti,
ho trovato dei bei legni di vite in campagnae vorei utilizzarli nel mio acquario, solo che ho un timore: è possibile che rilascino sostanze nocive per l'acquario? I miei maggiori timori riguardano soprattutto il RAME, dato che in agricoltura è molto usato per comabattere parassiti e malattie delle piante...
Nel caso in cui questa possibilità nn ci sia come dovrei trattare il legno prima dell'inserimento?

maniak85
13-04-2009, 20:09
Salve a tutti,
ho trovato dei bei legni di vite in campagnae vorei utilizzarli nel mio acquario, solo che ho un timore: è possibile che rilascino sostanze nocive per l'acquario? I miei maggiori timori riguardano soprattutto il RAME, dato che in agricoltura è molto usato per comabattere parassiti e malattie delle piante...
Nel caso in cui questa possibilità nn ci sia come dovrei trattare il legno prima dell'inserimento?

Maiden
13-04-2009, 21:10
maniak85, come detto spesso, il legno di vite non è consigliato per l'inserimento in acquario...
il tuo timore è infatti fondato, essendo le viti trattate con il verderame, e non sono assolutamente remote le possibilità che queste sostanze nocive vengano rilasciate in acquario...
piuttosto che trovare un modo per trattarlo (credo che il plastivel sia in ogni caso il trattamento più adatto), andrei a comprare un legno apposito per acquari, per stare più tranquillo.. ;-)

Maiden
13-04-2009, 21:10
maniak85, come detto spesso, il legno di vite non è consigliato per l'inserimento in acquario...
il tuo timore è infatti fondato, essendo le viti trattate con il verderame, e non sono assolutamente remote le possibilità che queste sostanze nocive vengano rilasciate in acquario...
piuttosto che trovare un modo per trattarlo (credo che il plastivel sia in ogni caso il trattamento più adatto), andrei a comprare un legno apposito per acquari, per stare più tranquillo.. ;-)

maniak85
14-04-2009, 16:44
Maiden, grazie della conferma, cmq i prezzi dei legnetti nei negozi sono assolutamente incredibili -04 ...penso che continuerò la mia ricerca in natura magari vicino a qualche torrente, che dalle mie parti abbondano... :-))
p.s. complimenti per il nick...

maniak85
14-04-2009, 16:44
Maiden, grazie della conferma, cmq i prezzi dei legnetti nei negozi sono assolutamente incredibili -04 ...penso che continuerò la mia ricerca in natura magari vicino a qualche torrente, che dalle mie parti abbondano... :-))
p.s. complimenti per il nick...

Paolo Piccinelli
14-04-2009, 22:36
maniak85, evita il legno di vite.

Vanno bene la quercia, il castagno, il faggio, l'ontano... ;-)

Paolo Piccinelli
14-04-2009, 22:36
maniak85, evita il legno di vite.

Vanno bene la quercia, il castagno, il faggio, l'ontano... ;-)

Cinghialotto
15-04-2009, 01:53
Quello di nocciolo contorto va bene, giusto?
Su una mensola della taverna ne ho 3 rami bellissimi che aveva raccolto mio padre (quindi sono lì da almeno 25 anni), li ho già tagliati e messi a bollire.
Sono troppo vecchi?

Invece x il glicine cosa mi dite, qualcuno l'ha mai provato?

Cinghialotto
15-04-2009, 01:53
Quello di nocciolo contorto va bene, giusto?
Su una mensola della taverna ne ho 3 rami bellissimi che aveva raccolto mio padre (quindi sono lì da almeno 25 anni), li ho già tagliati e messi a bollire.
Sono troppo vecchi?

Invece x il glicine cosa mi dite, qualcuno l'ha mai provato?

Dviniost
15-04-2009, 16:38
C'è un topic importante in cui si può discutere di questi argomenti. ;-)

Cerchiamo di convogliare lì topic di questa natura in modo da creare una sorta di enciclopedia (da cui il nome del topic) sui legni adatti all'acquariofilia.

Per questo motivo chiudo questo topic. Si continua quà: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243277

Ciao! :-)

Dviniost
15-04-2009, 16:38
C'è un topic importante in cui si può discutere di questi argomenti. ;-)

Cerchiamo di convogliare lì topic di questa natura in modo da creare una sorta di enciclopedia (da cui il nome del topic) sui legni adatti all'acquariofilia.

Per questo motivo chiudo questo topic. Si continua quà: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243277

Ciao! :-)