Visualizza la versione completa : Pesci mangiaalghe con i rossi?
Caramella207
13-04-2009, 20:07
Ciao di nuovo
La negoziante dice che in tutti gli acquari vanno messi pesci mangiaalghe che aiutano a limitarne la crescita. Ma i mangiaalghe vanno bene con rossi e orifiamma? Cosa ne pensate?
Inoltre visto che il mio acquario è da 55 litri e ci sono già due rossi e un orifiamma non mi sembra il caso di aumentare la popolazione
Grazie mille i anticipo
Caramella207
13-04-2009, 20:07
Ciao di nuovo
La negoziante dice che in tutti gli acquari vanno messi pesci mangiaalghe che aiutano a limitarne la crescita. Ma i mangiaalghe vanno bene con rossi e orifiamma? Cosa ne pensate?
Inoltre visto che il mio acquario è da 55 litri e ci sono già due rossi e un orifiamma non mi sembra il caso di aumentare la popolazione
Grazie mille i anticipo
Ti sconsiglio di aggiungere altri pesci nel tuoi 55 lt! In ogni caso i pulitori più comuni sono tropicali, esistono anche dei pulitori d'acqua fredda che però crescono molto.
Ti sconsiglio di aggiungere altri pesci nel tuoi 55 lt! In ogni caso i pulitori più comuni sono tropicali, esistono anche dei pulitori d'acqua fredda che però crescono molto.
Se usi la funzione "cerca" troverai alcuni topic sull'argomento.
Comunque già 3 rossi in 55 lt sono troppi, altri pesci non li metterei.
Anch'io ho un acquario piccolo per i miei due rossi ma sono in procinto di cambiare vasca. Per il momento oltre ai due rossi ci tengo due neritine che fanno un discreto lavoro con le alghe. Poi ho una decina di melanoides e anche queste di notte lavorano. Infine, ecco il pezzo forte, una settimana fa mi sono arrischiato ad inserire tre caridina japonica lunghe 3-4 cm: ne sono proprio soddisfattissimo #21 , hanno lucidato le foglie di tutte le piante che ora sembrano come nuove, in un pomeriggio hanno divorato tutto -11 non avrei mai immaginato tanta efficienza, hanno piluccato tutto con una perizia incredibile, persino il legno ha cambiato colore. Con i rossi nessun problema per ora, inizialmente si sono beccate qualche ciucciata ma ora han preso le misure e appena si avvicina un rosso si rintanano sotto le foglie delle anubias o nel boschetto della corimbosa che ormai è diventato il loro quartier generale, ogni tanto litigano tra loro per spartirsi i bocconi di cibo avanzato. I rossi dal canto loro a parte la curiosità iniziale ora non le degnano nemmeno più di uno sguardo. Se la convivenza non pone problemi potrebbero essere l'ideale se non altro per i valori dell'acqua e la temperatura.
Se usi la funzione "cerca" troverai alcuni topic sull'argomento.
Comunque già 3 rossi in 55 lt sono troppi, altri pesci non li metterei.
Anch'io ho un acquario piccolo per i miei due rossi ma sono in procinto di cambiare vasca. Per il momento oltre ai due rossi ci tengo due neritine che fanno un discreto lavoro con le alghe. Poi ho una decina di melanoides e anche queste di notte lavorano. Infine, ecco il pezzo forte, una settimana fa mi sono arrischiato ad inserire tre caridina japonica lunghe 3-4 cm: ne sono proprio soddisfattissimo #21 , hanno lucidato le foglie di tutte le piante che ora sembrano come nuove, in un pomeriggio hanno divorato tutto -11 non avrei mai immaginato tanta efficienza, hanno piluccato tutto con una perizia incredibile, persino il legno ha cambiato colore. Con i rossi nessun problema per ora, inizialmente si sono beccate qualche ciucciata ma ora han preso le misure e appena si avvicina un rosso si rintanano sotto le foglie delle anubias o nel boschetto della corimbosa che ormai è diventato il loro quartier generale, ogni tanto litigano tra loro per spartirsi i bocconi di cibo avanzato. I rossi dal canto loro a parte la curiosità iniziale ora non le degnano nemmeno più di uno sguardo. Se la convivenza non pone problemi potrebbero essere l'ideale se non altro per i valori dell'acqua e la temperatura.
onlyreds
14-04-2009, 09:47
Caramella207, la tua negoziante dice così almeno vende anche altri pesci.
I cosiddetti mangialghe non sono degli elettrodomestici, sono pesci come gli altri, con abitudini alimentari diverse ed esigenze chimico fisiche diverse.
Segui i consigli che ti hanno dato e se hai troppe alghe cambia l'acqua + frequentemente, aumenta le piante a crescita rapida e cambia i tubi neon che, se scarichi (non è che fan meno luce, ma lo spettro luminoso si attenua), non fanno crescere le piante a tutto vantaggio delle alghe.
onlyreds
14-04-2009, 09:47
Caramella207, la tua negoziante dice così almeno vende anche altri pesci.
I cosiddetti mangialghe non sono degli elettrodomestici, sono pesci come gli altri, con abitudini alimentari diverse ed esigenze chimico fisiche diverse.
Segui i consigli che ti hanno dato e se hai troppe alghe cambia l'acqua + frequentemente, aumenta le piante a crescita rapida e cambia i tubi neon che, se scarichi (non è che fan meno luce, ma lo spettro luminoso si attenua), non fanno crescere le piante a tutto vantaggio delle alghe.
The shark..
14-04-2009, 12:41
Come pesci mangia alghe d'acqua fredda vi sono i garra o alcuni gasteropodi, ma finchè non compri un acquario più grande non se ne parla proprio di inserire altri pesci!
The shark..
14-04-2009, 12:41
Come pesci mangia alghe d'acqua fredda vi sono i garra o alcuni gasteropodi, ma finchè non compri un acquario più grande non se ne parla proprio di inserire altri pesci!
menmartin
14-04-2009, 13:02
Ciao, sicuramente un acquario più grande ti permetterà una più facile gestione e una migliore vita ai tuoi begnamini. I cambi acqua come ti ha detto onlyred sono importantissimi quindi segui alla lettera cosa ti viene detto e non sbaglierai, i negozianti possono darti qualche dritta solo quando conviene a loro (farti spendere). Ti ricordo che servono 40/45 litri a pesciolino per vivere bene. Tira tu le conclusioni. Un saluto. :-))
menmartin
14-04-2009, 13:02
Ciao, sicuramente un acquario più grande ti permetterà una più facile gestione e una migliore vita ai tuoi begnamini. I cambi acqua come ti ha detto onlyred sono importantissimi quindi segui alla lettera cosa ti viene detto e non sbaglierai, i negozianti possono darti qualche dritta solo quando conviene a loro (farti spendere). Ti ricordo che servono 40/45 litri a pesciolino per vivere bene. Tira tu le conclusioni. Un saluto. :-))
musky2211
15-04-2009, 22:15
mi sono arrischiato ad inserire tre caridina japonica
Azz....io è un pò che ci stavo pensando......visto il tuo "esperimento" quasi quasi ci provo anch'io!
Ma i valori dell'acqua sono compatibili???
musky2211
15-04-2009, 22:15
mi sono arrischiato ad inserire tre caridina japonica
Azz....io è un pò che ci stavo pensando......visto il tuo "esperimento" quasi quasi ci provo anch'io!
Ma i valori dell'acqua sono compatibili???
Beh, le ho osservate a lungo all'inizio, ero pronto a ritirarle in salvo, invece è andato tutto bene e ora a distanza di circa 10 giorni va ancora meglio, le caridine ormai conoscono tutti gli anfratti disponibili e si muovono sempre con prudenza nelle retrovie, i rossi comunque non le infastidiscono per nulla a parte quando gli viene soffiato un boccone di cibo :-D
Non so quando i rossi cresceranno ancora come andrà. In ogni caso eviterei di inserire caridine troppo piccole.
Per i valori ho letto dappertutto che sono molto adattabili, l'ideale dovrebbe essere un'acqua di media durezza con ph neutro. adattabilità anche per le temperature, ottime quelle dei rossi tra 20 e 24.
Oops! dimenticavo, richiedono acqua pulita e occhio alla fertilizzazione, pare che soffrano parecchio la presenza di metalli disciolti.
Beh, le ho osservate a lungo all'inizio, ero pronto a ritirarle in salvo, invece è andato tutto bene e ora a distanza di circa 10 giorni va ancora meglio, le caridine ormai conoscono tutti gli anfratti disponibili e si muovono sempre con prudenza nelle retrovie, i rossi comunque non le infastidiscono per nulla a parte quando gli viene soffiato un boccone di cibo :-D
Non so quando i rossi cresceranno ancora come andrà. In ogni caso eviterei di inserire caridine troppo piccole.
Per i valori ho letto dappertutto che sono molto adattabili, l'ideale dovrebbe essere un'acqua di media durezza con ph neutro. adattabilità anche per le temperature, ottime quelle dei rossi tra 20 e 24.
Oops! dimenticavo, richiedono acqua pulita e occhio alla fertilizzazione, pare che soffrano parecchio la presenza di metalli disciolti.
musky2211
15-04-2009, 22:54
Hehehehehhe mi sa che domani corro a comprarle!!! #22 #22 #22 #22
musky2211
15-04-2009, 22:54
Hehehehehhe mi sa che domani corro a comprarle!!! #22 #22 #22 #22
musky2211, non voglio avere caridine sulla coscienza, valuta bene in base all'invadenza dei tuoi carassi se puoi provarci o meno.
Per completezza di informazione ho letto anche di possibili molestie ai gasteropodi da parte delle japonica ma personalmente non ho mai visto contatti ne con le neritine e nemmeno con le melanoides. Eventuali avannotti poi forse rischierebbero di venire predati dalle caridine.
Fammi sapere....
PS:
qui trovi parecchie info sulle caridine:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/caridine.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/caridina.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/riproduzione_caridina/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/caridina/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/caridina_italiana/default.asp
musky2211, non voglio avere caridine sulla coscienza, valuta bene in base all'invadenza dei tuoi carassi se puoi provarci o meno.
Per completezza di informazione ho letto anche di possibili molestie ai gasteropodi da parte delle japonica ma personalmente non ho mai visto contatti ne con le neritine e nemmeno con le melanoides. Eventuali avannotti poi forse rischierebbero di venire predati dalle caridine.
Fammi sapere....
PS:
qui trovi parecchie info sulle caridine:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/caridine.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/caridina.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/riproduzione_caridina/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/caridina/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/caridina_italiana/default.asp
onlyreds
15-04-2009, 23:32
fate attenzione al tipo di caridine che prendete. ce ne sono veramente un'infinità di specie che necessitano di differenti valori.
Io avrei un po' di paura, specialmente dopo che mi son visto un mio rosso ciucciarsi un'ampullaria di 2 mesi di vita (piccola ma non così tanto).
Fortuna che dopo un po' s'è stufato e l'ha risputata....
bisogna anche tener conto delle dimensioni dell'acquario. Le caridine, come tutti gli esseri viventi, sporcano pure loro e si riproducono abbastanza facilmente...
onlyreds
15-04-2009, 23:32
fate attenzione al tipo di caridine che prendete. ce ne sono veramente un'infinità di specie che necessitano di differenti valori.
Io avrei un po' di paura, specialmente dopo che mi son visto un mio rosso ciucciarsi un'ampullaria di 2 mesi di vita (piccola ma non così tanto).
Fortuna che dopo un po' s'è stufato e l'ha risputata....
bisogna anche tener conto delle dimensioni dell'acquario. Le caridine, come tutti gli esseri viventi, sporcano pure loro e si riproducono abbastanza facilmente...
musky2211
16-04-2009, 08:57
Eventuali avannotti poi forse rischierebbero di venire predati dalle caridine.
Non ho avannotti in vasca, sulla riproduzione non mi son ancora cimentato, quindi un problema in meno :-D
L'acquario è 120x40x45h, ai lati (per lasciare abbastanza spazio al centro vasca per il nuoto dei red) ho messo qualche chilo di rocce vulcaniche che già ora creano piccoli anfratti all'interno dei quali potrebbero trovar riparo le caridine in caso di "attacco".
Magari ora risistemo un pò meglio le rocce in modo da creare qualche anfratto in più.....
Onlyreds, come tu mi insegni, ogni pesce ha il suo carattere, ed i miei non sembrano interessarsi molto, alemno per ora, degli altri ospiti dell'acquario (2 ampullarie e 2 neretine), preferiscono sfogarsi sulle piante! -04
musky2211
16-04-2009, 08:57
Eventuali avannotti poi forse rischierebbero di venire predati dalle caridine.
Non ho avannotti in vasca, sulla riproduzione non mi son ancora cimentato, quindi un problema in meno :-D
L'acquario è 120x40x45h, ai lati (per lasciare abbastanza spazio al centro vasca per il nuoto dei red) ho messo qualche chilo di rocce vulcaniche che già ora creano piccoli anfratti all'interno dei quali potrebbero trovar riparo le caridine in caso di "attacco".
Magari ora risistemo un pò meglio le rocce in modo da creare qualche anfratto in più.....
Onlyreds, come tu mi insegni, ogni pesce ha il suo carattere, ed i miei non sembrano interessarsi molto, alemno per ora, degli altri ospiti dell'acquario (2 ampullarie e 2 neretine), preferiscono sfogarsi sulle piante! -04
Onlyreds, non posso che quotarti, mi ricordo ancora di due rossi comuni che avevo molti anni fa, nella cui vasca avevo inserito 4 lumaconi trovati in una spiaggia del lago di Garda, non so il nome ma erano davvero grossetti. Per due mesi non li guardarono nemmeno poi all'improvviso in una settimana se li mangiarono tutti e quattro e rimasero solo le conchiglie vuote. -05
Per i valori le info riportate riguardavano solo le japonica sulle quali mi sono documentato prima di inserirle, per le altre specie non ne so molto.
Onlyreds, non posso che quotarti, mi ricordo ancora di due rossi comuni che avevo molti anni fa, nella cui vasca avevo inserito 4 lumaconi trovati in una spiaggia del lago di Garda, non so il nome ma erano davvero grossetti. Per due mesi non li guardarono nemmeno poi all'improvviso in una settimana se li mangiarono tutti e quattro e rimasero solo le conchiglie vuote. -05
Per i valori le info riportate riguardavano solo le japonica sulle quali mi sono documentato prima di inserirle, per le altre specie non ne so molto.
musky2211
16-04-2009, 09:45
Leggendo i link forniti, e soprattutto lo splendido articolo pubblicato su AP, penso che le Red Cherry possano andar bene...almeno per quanto riguarda i valori....poi speriamo !!!!
musky2211
16-04-2009, 09:45
Leggendo i link forniti, e soprattutto lo splendido articolo pubblicato su AP, penso che le Red Cherry possano andar bene...almeno per quanto riguarda i valori....poi speriamo !!!!
musky2211
16-04-2009, 09:48
Leggendo i link forniti, e soprattutto lo splendido articolo pubblicato su AP, penso che le Red Cherry possano andar bene...almeno per quanto riguarda i valori....poi speriamo !!!!
musky2211
16-04-2009, 09:48
Leggendo i link forniti, e soprattutto lo splendido articolo pubblicato su AP, penso che le Red Cherry possano andar bene...almeno per quanto riguarda i valori....poi speriamo !!!!
Ho paura che siano troppo piccoli, gli japonica sono più grandi e anche un po' più aggressivi per cui si difendono meglio. Io ne ho 8 con due oranda da un paio di mesi e sono le caridine per il momento a rincorrere gli oranda, poi chissà che la situazione non si ribalti...
Ho paura che siano troppo piccoli, gli japonica sono più grandi e anche un po' più aggressivi per cui si difendono meglio. Io ne ho 8 con due oranda da un paio di mesi e sono le caridine per il momento a rincorrere gli oranda, poi chissà che la situazione non si ribalti...
Io non le metterei, soprattutto le red che sono proprio piccole, poi sono parecchio vulnerabili durante la muta.....
Io non le metterei, soprattutto le red che sono proprio piccole, poi sono parecchio vulnerabili durante la muta.....
Abbiano detto la stessa cosa insieme!!!
Abbiano detto la stessa cosa insieme!!!
Quoto tutti, anch'io avevo considerato le red cherry ma passando casualmente davanti alla bocca dei rossi mi sa che verrebbero risucchiate.... in più dato il carattere timido credo che resterebbero perennemente nascoste.
Quoto tutti, anch'io avevo considerato le red cherry ma passando casualmente davanti alla bocca dei rossi mi sa che verrebbero risucchiate.... in più dato il carattere timido credo che resterebbero perennemente nascoste.
musky2211
16-04-2009, 10:55
Ok.....mi sa che le red sono da evitare! #36# #36# #36#
Purtroppo non sono un esperto in materia quindi ad esser sincero non ne conoscevo affatto le dimensioni.
Vada per le Japonica!!!
musky2211
16-04-2009, 10:55
Ok.....mi sa che le red sono da evitare! #36# #36# #36#
Purtroppo non sono un esperto in materia quindi ad esser sincero non ne conoscevo affatto le dimensioni.
Vada per le Japonica!!!
Caramella207
16-04-2009, 15:28
Grazie a tutti per le risposte
allora:
-non aggiungerò altri pesci
-farò cambi settimanali di acqua
Ma le neritine sono lumachine? Secondo voi potrei aggiungerne qualcuna per le alghe? Ho visto l'acquario di St-Em e in effetti è pulitissimo mentre il mio è paludoso, nel senso è sporco e con molte alghe che mi ricoprono anche le foglie delle piante.
Caramella207
16-04-2009, 15:28
Grazie a tutti per le risposte
allora:
-non aggiungerò altri pesci
-farò cambi settimanali di acqua
Ma le neritine sono lumachine? Secondo voi potrei aggiungerne qualcuna per le alghe? Ho visto l'acquario di St-Em e in effetti è pulitissimo mentre il mio è paludoso, nel senso è sporco e con molte alghe che mi ricoprono anche le foglie delle piante.
musky2211
17-04-2009, 09:09
Le neretine sono delle "lumachine", mangiano le alghe si, ma non fanno miracoli!
Quindi io, guardando l'acquario nel tuo profilo, invece di aggiungere altro organismi metterei qualche pianticella in più, magari a stelo lungo da mettere sul fondo.
Potresti provare con l'Egiria densa, con la Bacopa monnieri/caroliniana oppure con la Cabomba caroliniana. Sono a crescita veloce e dovrebbero assorbire quegli elementi che altrimenti andrebbero a nutrire le alghe ed inoltre non richiedono particolari accorgimenti
Ps: la pianta che hai nell'acquario non è sicuramente una Anubias, mi sembra più una microsorium pteropus........
musky2211
17-04-2009, 09:09
Le neretine sono delle "lumachine", mangiano le alghe si, ma non fanno miracoli!
Quindi io, guardando l'acquario nel tuo profilo, invece di aggiungere altro organismi metterei qualche pianticella in più, magari a stelo lungo da mettere sul fondo.
Potresti provare con l'Egiria densa, con la Bacopa monnieri/caroliniana oppure con la Cabomba caroliniana. Sono a crescita veloce e dovrebbero assorbire quegli elementi che altrimenti andrebbero a nutrire le alghe ed inoltre non richiedono particolari accorgimenti
Ps: la pianta che hai nell'acquario non è sicuramente una Anubias, mi sembra più una microsorium pteropus........
Caramella207, ho aggiornato la foto del mio profilo, era ora.
Le neritine sono lumache, ne vedi una nella foto in basso a sinistra vicino alla testa del pesce rosso. Con le alghe fanno il loro lavoro, soprattutto sui vetri anche se non ti esimono da una periodica pulizia. Sulle piante si arrampicano dopo un pò quando hanno preso confidenza con l'ambiente ma puliscono qualche foglia qua e la dove riescono ad arrampicarsi, non fanno il lavoro sistematico delle caridine. Le anubias che vedi al centro avevano molte foglie completamente ricoperte di peluria inamovibile tanto che stavo pensando di potarle, poi sono arrivate le japonica #21
In ogni caso quoto musky2211: la soluzione non è nei mangia alghe ma nell'equilibrio e nella conduzione della vasca. Se non aggiungi piante possibilmente a crescita rapida lasci spazio alle alghe e non ci sono mangiaalghe che tengano.
Caramella207, ho aggiornato la foto del mio profilo, era ora.
Le neritine sono lumache, ne vedi una nella foto in basso a sinistra vicino alla testa del pesce rosso. Con le alghe fanno il loro lavoro, soprattutto sui vetri anche se non ti esimono da una periodica pulizia. Sulle piante si arrampicano dopo un pò quando hanno preso confidenza con l'ambiente ma puliscono qualche foglia qua e la dove riescono ad arrampicarsi, non fanno il lavoro sistematico delle caridine. Le anubias che vedi al centro avevano molte foglie completamente ricoperte di peluria inamovibile tanto che stavo pensando di potarle, poi sono arrivate le japonica #21
In ogni caso quoto musky2211: la soluzione non è nei mangia alghe ma nell'equilibrio e nella conduzione della vasca. Se non aggiungi piante possibilmente a crescita rapida lasci spazio alle alghe e non ci sono mangiaalghe che tengano.
Caramella207
17-04-2009, 09:34
La pianta che ho è un microsorium poi ho aggiunto una anubias e un'altra di cui non ricordo il nome ho quindi 3 piante. Secondo te dovrei aggiungerne altre ancora?
Grazie di nuovo per i consigli
Caramella207
17-04-2009, 09:34
La pianta che ho è un microsorium poi ho aggiunto una anubias e un'altra di cui non ricordo il nome ho quindi 3 piante. Secondo te dovrei aggiungerne altre ancora?
Grazie di nuovo per i consigli
onlyreds
17-04-2009, 10:33
Caramella207, hai bisogno di piante a crescita rapida. sono quelle che sottraggono nutrienti alle alghe e forniscono molto ossigeno ai pesci. Microsorium ed anubias sono molto lente e sono le prime a ricoprirsi di alghe in caso di eccessivo carico organico in vasca
onlyreds
17-04-2009, 10:33
Caramella207, hai bisogno di piante a crescita rapida. sono quelle che sottraggono nutrienti alle alghe e forniscono molto ossigeno ai pesci. Microsorium ed anubias sono molto lente e sono le prime a ricoprirsi di alghe in caso di eccessivo carico organico in vasca
Inoltre sono anche piante poco esigenti come fertilizzazione, il fertilizzante che dai mi sa che se lo mangiano le alghe...
Inoltre sono anche piante poco esigenti come fertilizzazione, il fertilizzante che dai mi sa che se lo mangiano le alghe...
Metti solo egeria densa (detta anche elodea densa) con i rossi, non bacopa e cabomba, sono troppo tenere, se le mangiano!
Metti solo egeria densa (detta anche elodea densa) con i rossi, non bacopa e cabomba, sono troppo tenere, se le mangiano!
Caramella207
17-04-2009, 13:57
St-Em anch'io ho aggiornato il mio profilo. Allora metterò EGERIA DENSA. Solo che io non ho substrato fertilizzato metto sotto le radici delle pallottole di fertilizzante. Inoltre ti volevo chiedere che cibo usi per ituoi orifiamma?
Ciao e grazie a tutti
Caramella207
17-04-2009, 13:57
St-Em anch'io ho aggiornato il mio profilo. Allora metterò EGERIA DENSA. Solo che io non ho substrato fertilizzato metto sotto le radici delle pallottole di fertilizzante. Inoltre ti volevo chiedere che cibo usi per ituoi orifiamma?
Ciao e grazie a tutti
La pastiglia va benissimo. IO uso anche un po' di concime liquido della jbl ogni 15 gg, metà dose però perchè non è un plantacquario.
Come mangime do sia scaglie della tetra che granuli sia vegetali che misti, in ogni caso bagno tutto il cibo in modo che vada verso il fondo. Lo mangiano più facilmente senza ingoiare tanta aria.
La pastiglia va benissimo. IO uso anche un po' di concime liquido della jbl ogni 15 gg, metà dose però perchè non è un plantacquario.
Come mangime do sia scaglie della tetra che granuli sia vegetali che misti, in ogni caso bagno tutto il cibo in modo che vada verso il fondo. Lo mangiano più facilmente senza ingoiare tanta aria.
Proverò anch'io con l'egeria nella nuova vasca, come vedi l'hygrophila sulla sinistra nella foto del profilo è tutta smangiucchiata. -04
Come cibo alterno tetra granuli e scaglie, sera granuli, sera scaglie vegetali, sera artemia shrimps, sera chironomidi liofilizzati e poi un paio di volte la settimana verdure del giorno (zucchine o piselli o cavolo o spinaci o ...) sbollentate. Sempre dosi molto parche ehhhh
Proverò anch'io con l'egeria nella nuova vasca, come vedi l'hygrophila sulla sinistra nella foto del profilo è tutta smangiucchiata. -04
Come cibo alterno tetra granuli e scaglie, sera granuli, sera scaglie vegetali, sera artemia shrimps, sera chironomidi liofilizzati e poi un paio di volte la settimana verdure del giorno (zucchine o piselli o cavolo o spinaci o ...) sbollentate. Sempre dosi molto parche ehhhh
silvia c
18-04-2009, 00:53
Suggerisco anche la buona vecchia vallisneria, quasi infestante se prende campo ma basta tagliare gli stoloni quando si allarga troppo, con 1/2 pasticca al mese ti levi il pensiero anche se non hai terriccio. L'egeria l'ho tolta perchè i miei partivano dalla cima e arrivavano infondo smangiucchiando solo 1/2 foglia -04, sono molto precisi.
silvia c
18-04-2009, 00:53
Suggerisco anche la buona vecchia vallisneria, quasi infestante se prende campo ma basta tagliare gli stoloni quando si allarga troppo, con 1/2 pasticca al mese ti levi il pensiero anche se non hai terriccio. L'egeria l'ho tolta perchè i miei partivano dalla cima e arrivavano infondo smangiucchiando solo 1/2 foglia -04, sono molto precisi.
La vallisneria sarebbe bene farla attecchire e crescere un pò a vasca vuota. I miei non la mangiavano ma si attaccavano alle punte delle foglie e non avevano pace finchè non le vedevano tutte a galla. -04
Io avevo messo la spiralis che comunque è più corta e più fragile...
La vallisneria sarebbe bene farla attecchire e crescere un pò a vasca vuota. I miei non la mangiavano ma si attaccavano alle punte delle foglie e non avevano pace finchè non le vedevano tutte a galla. -04
Io avevo messo la spiralis che comunque è più corta e più fragile...
L'egeria richiede però luce per crescere......
L'egeria richiede però luce per crescere......
silvia c
19-04-2009, 21:23
La vallisneria spiralis l'ho comprata 2 anni fa, 1 pianta e ora è in due acquari, è anche vero che l'acquario dei carassi è stato con le piante vuoto per quasi un mese, avevano attecchito bene. Altra prova che aspettare paga.
St_eM, ho letto che hai un 30 lt con lampada da 11wt, quando cambi casa ai piccoli tieni presente con le piante l'aumento della colonna d'acqua, forse l'hai già considerato ma non si sa mai. Nel mio piccolo 20 lt con una 8 watt (t5) alcune piante diventano fortissime mentre nel 130 lt con 2 neon da 18 v le stesse vivacchiano un po' in difficotà. Come procedono le caridinie sono molto interessata, con i carassi ho 5 ampullarie e varie "spontanee" ma non riparano a tutto. ;-)
Tornando al titolo del topic....anche io come te ho comprato a suo tempo un ancistrus per "pulire i vetri". Adesso è l'ospite + anziano del mio tropicale e stà bene anzi ultimamente sembra anche voglia metter su famiglia. Personalmente ti sconsiglio vivamente di farlo, l'unico che può patendo molto, adattarsi e sopravvivere con i carassi è l'anci ma cresce troppo, ha un caratterino niente male e le bellissime code dei tuoi ospiti sarebbero perennemente sfrangiate con rischio infezioni causa i rostri del "pulitore". Non è vero che sono timidi e prevalentemente notturni, il mio è spudorato e si fa vedere anche di giorno e guai a chi si accosta alle sue pasticche. Non dar retta al venditore. Ah dimenticavo ha un carico orgnanico che fa concorrenza ai carassi ... non so se mi spiego -e55
silvia c
19-04-2009, 21:23
La vallisneria spiralis l'ho comprata 2 anni fa, 1 pianta e ora è in due acquari, è anche vero che l'acquario dei carassi è stato con le piante vuoto per quasi un mese, avevano attecchito bene. Altra prova che aspettare paga.
St_eM, ho letto che hai un 30 lt con lampada da 11wt, quando cambi casa ai piccoli tieni presente con le piante l'aumento della colonna d'acqua, forse l'hai già considerato ma non si sa mai. Nel mio piccolo 20 lt con una 8 watt (t5) alcune piante diventano fortissime mentre nel 130 lt con 2 neon da 18 v le stesse vivacchiano un po' in difficotà. Come procedono le caridinie sono molto interessata, con i carassi ho 5 ampullarie e varie "spontanee" ma non riparano a tutto. ;-)
Tornando al titolo del topic....anche io come te ho comprato a suo tempo un ancistrus per "pulire i vetri". Adesso è l'ospite + anziano del mio tropicale e stà bene anzi ultimamente sembra anche voglia metter su famiglia. Personalmente ti sconsiglio vivamente di farlo, l'unico che può patendo molto, adattarsi e sopravvivere con i carassi è l'anci ma cresce troppo, ha un caratterino niente male e le bellissime code dei tuoi ospiti sarebbero perennemente sfrangiate con rischio infezioni causa i rostri del "pulitore". Non è vero che sono timidi e prevalentemente notturni, il mio è spudorato e si fa vedere anche di giorno e guai a chi si accosta alle sue pasticche. Non dar retta al venditore. Ah dimenticavo ha un carico orgnanico che fa concorrenza ai carassi ... non so se mi spiego -e55
Si silvia, quando avrò la nuova vasca credo proprio che farò un pò crescere le piante prima di sbatterci dentro i rossi.
Le caridine vanno benone, una ha appena fatto la muta e non si vede mai, le altre due se ne stanno appollaiate sopra o sotto qualche foglia, ma le filamentose sono ormai scomparse, ora le devo anche un pò nutrire. I rossi le ignorano, ma loro sono comunque molto guardinghe.
Si silvia, quando avrò la nuova vasca credo proprio che farò un pò crescere le piante prima di sbatterci dentro i rossi.
Le caridine vanno benone, una ha appena fatto la muta e non si vede mai, le altre due se ne stanno appollaiate sopra o sotto qualche foglia, ma le filamentose sono ormai scomparse, ora le devo anche un pò nutrire. I rossi le ignorano, ma loro sono comunque molto guardinghe.
silvia c
29-04-2009, 15:51
Non dovete provocarmi ... io non aspetto altro che qualche scusa per correre in negozio #13 . Stamani ho portato la riccia che mi usciva dall'acquario al negozio e casualmente c'era una vaschetta con delle caridine.... ne ho prese due, scegliendo quelle trasparenti con i pallini, c'era anche un esemplare rosso e uno nero più piccoli immagino fossero le red. Erano a 28° siccome i carassi ora sono a 22° , le ho messe nel mio piccolo 20 lt a 26° per farle abituare piano alla temperatura, mi è venuto un dubbio ma non c'è rischio che il filtro interno le intrappoli?
silvia c
29-04-2009, 15:51
Non dovete provocarmi ... io non aspetto altro che qualche scusa per correre in negozio #13 . Stamani ho portato la riccia che mi usciva dall'acquario al negozio e casualmente c'era una vaschetta con delle caridine.... ne ho prese due, scegliendo quelle trasparenti con i pallini, c'era anche un esemplare rosso e uno nero più piccoli immagino fossero le red. Erano a 28° siccome i carassi ora sono a 22° , le ho messe nel mio piccolo 20 lt a 26° per farle abituare piano alla temperatura, mi è venuto un dubbio ma non c'è rischio che il filtro interno le intrappoli?
Ma sono davvero così piccole? Occhio che se passano dalle griglie allora entrano anche nella bocca dei rossi.... Le mie saranno 3-4 cm, il pericolo ora è mia moglie che vorrebbe farci uno spiedino con la prossima grigliata #07 #07 #07 :-))
Ma sono davvero così piccole? Occhio che se passano dalle griglie allora entrano anche nella bocca dei rossi.... Le mie saranno 3-4 cm, il pericolo ora è mia moglie che vorrebbe farci uno spiedino con la prossima grigliata #07 #07 #07 :-))
silvia c
29-04-2009, 17:01
Buongustaia! Le mie sono circa 2 -3 cm, per ora le tengo separate da sole voglio prenderci un po' di confidenza.Non sono sicura di volerle mettere con i carassi ma ormai ero lì #13
silvia c
29-04-2009, 17:01
Buongustaia! Le mie sono circa 2 -3 cm, per ora le tengo separate da sole voglio prenderci un po' di confidenza.Non sono sicura di volerle mettere con i carassi ma ormai ero lì #13
Quando stanno da sole in effetti le vedi molto di più, le mie ora con i carassi in giro stanno sempre imboscate tra le piante, a volte faccio davvero fatica a trovarle! Spero che non siano troppo stressate #24
Quando stanno da sole in effetti le vedi molto di più, le mie ora con i carassi in giro stanno sempre imboscate tra le piante, a volte faccio davvero fatica a trovarle! Spero che non siano troppo stressate #24
onlyreds
29-04-2009, 17:46
fate attenzione con le caridine. ce ne sono tantissime specie e non è detto che quelle che hai preso vadano bene con i rossi e con i valori dell'acqua dei rossi.
trasparenti con pallini, non saprei proprio che tipo sia #24 #24
onlyreds
29-04-2009, 17:46
fate attenzione con le caridine. ce ne sono tantissime specie e non è detto che quelle che hai preso vadano bene con i rossi e con i valori dell'acqua dei rossi.
trasparenti con pallini, non saprei proprio che tipo sia #24 #24
Onlyreds ma le japonica andrebbero bene con le mie trote?
Mi avevano fatto mettere le red con il betta....hanno resistito tre mesi -04
Onlyreds ma le japonica andrebbero bene con le mie trote?
Mi avevano fatto mettere le red con il betta....hanno resistito tre mesi -04
silvia c
29-04-2009, 20:43
Non sono proprio a pallini, hanno dei puntini piccolissimi non appena trovo il cavetto per inserire le foto ve le presento, era da tanto che avevo voglia di prendere le caridine, forse era meglio se prendevo un paio di neritine.
Mi spiace per le tue red crilù, in effetti non sono molto convinta per l'inserimento con i carassi. Prima le terrò separate per un po' e vedo i loro tempi.Nel frattempo sentiamo notizie da Stem su come stanno sue visto che la sua sperimentazione di convivenza è già iniziata.
silvia c
29-04-2009, 20:43
Non sono proprio a pallini, hanno dei puntini piccolissimi non appena trovo il cavetto per inserire le foto ve le presento, era da tanto che avevo voglia di prendere le caridine, forse era meglio se prendevo un paio di neritine.
Mi spiace per le tue red crilù, in effetti non sono molto convinta per l'inserimento con i carassi. Prima le terrò separate per un po' e vedo i loro tempi.Nel frattempo sentiamo notizie da Stem su come stanno sue visto che la sua sperimentazione di convivenza è già iniziata.
silvia, intanto ti mostro le mie. Le foto le ho fatte appena inserite quando ancora c'era qualche buona filamentosa da mangiare, ora devono rubare i bocconi ai rossi. Come dicevo sopra stanno benone e ormai da molto non assisto a contatti con i rossi. L'unica preoccupazione che ho è che possano essere un pò stressate, si vedono poco ma sono molto attive, sembrano i "topi" della vasca, ogni tanto con la coda dell'occhio le vedo passare rapidamente sotto le piante, si espongono un pò solo quando arriva la pappa.
Quando avrò la vasca più grande forse si muoveranno di più, cercherò di fornire più nascondigli e luoghi riparati.
silvia, intanto ti mostro le mie. Le foto le ho fatte appena inserite quando ancora c'era qualche buona filamentosa da mangiare, ora devono rubare i bocconi ai rossi. Come dicevo sopra stanno benone e ormai da molto non assisto a contatti con i rossi. L'unica preoccupazione che ho è che possano essere un pò stressate, si vedono poco ma sono molto attive, sembrano i "topi" della vasca, ogni tanto con la coda dell'occhio le vedo passare rapidamente sotto le piante, si espongono un pò solo quando arriva la pappa.
Quando avrò la vasca più grande forse si muoveranno di più, cercherò di fornire più nascondigli e luoghi riparati.
Sembrano japonica. Ma le tue risecono a mangiare? Le mie quando la vasca è pulita da alghe sono tenute a stecchetto dai rossi che arrivano sempre prima, se poi metto i grani per loro i rossi se li spazzolano alla grande e non mi sembra che ai rossi il cibo per gamberi faccia bene, troppo proteico! Come hai risolto?
Sembrano japonica. Ma le tue risecono a mangiare? Le mie quando la vasca è pulita da alghe sono tenute a stecchetto dai rossi che arrivano sempre prima, se poi metto i grani per loro i rossi se li spazzolano alla grande e non mi sembra che ai rossi il cibo per gamberi faccia bene, troppo proteico! Come hai risolto?
onlyreds
30-04-2009, 08:59
Onlyreds ma le japonica andrebbero bene con le mie trote?
Mi avevano fatto mettere le red con il betta....hanno resistito tre mesi -04
non lo so proprio.
per ora l'unica esperienza che ho letto è proprio quella di St_eM...
come valori si, ma come compatibilità potrebbe esserci qualche rischio dipendente dal comportamento dei rossi...
onlyreds
30-04-2009, 08:59
Onlyreds ma le japonica andrebbero bene con le mie trote?
Mi avevano fatto mettere le red con il betta....hanno resistito tre mesi -04
non lo so proprio.
per ora l'unica esperienza che ho letto è proprio quella di St_eM...
come valori si, ma come compatibilità potrebbe esserci qualche rischio dipendente dal comportamento dei rossi...
silvia c
30-04-2009, 10:11
Le mie sono identiche alle tue, ero un po' preoccupata perchè #12 mi è caduto il sacchetto mentre entravo in casa, ma sembrano molto vispe oggi. Scorrazzano da per tutto stanno sia in alto che in basso, purtroppo l'acquario era stato pulito per infermeria e non ci sono alghe.Ho messo prima la pasticca degli anci, ma non se la sono filata poi ho messo un pisellino e per ora non l'hanno guardato, ho provato anche con un po' di spirulina in polvere, forse quella li ha interessati di +. Comunque becchettano a 4 chele e essendo da soli sono molto liberi. Ho letto che andrebbero tenuti in gruppetti di 5, intanto li tengo con l'acqua dell'acquario dei carassi solo + calda, almeno si abituano ai valori, aspetto che passino una muta prima di trasferirli e magari capisco se ho una coppia o no. :-))
silvia c
30-04-2009, 10:11
Le mie sono identiche alle tue, ero un po' preoccupata perchè #12 mi è caduto il sacchetto mentre entravo in casa, ma sembrano molto vispe oggi. Scorrazzano da per tutto stanno sia in alto che in basso, purtroppo l'acquario era stato pulito per infermeria e non ci sono alghe.Ho messo prima la pasticca degli anci, ma non se la sono filata poi ho messo un pisellino e per ora non l'hanno guardato, ho provato anche con un po' di spirulina in polvere, forse quella li ha interessati di +. Comunque becchettano a 4 chele e essendo da soli sono molto liberi. Ho letto che andrebbero tenuti in gruppetti di 5, intanto li tengo con l'acqua dell'acquario dei carassi solo + calda, almeno si abituano ai valori, aspetto che passino una muta prima di trasferirli e magari capisco se ho una coppia o no. :-))
Come dice onlyreds qualche rischio legato al comportamento dei rossi potrebbe esserci. In effetti non me la sentirei di consigliare indistintamente nessun tipo di convivenza con i rossi. Per quanto riguarda l'alimentazione non sto usando mangimi particolari. Peccato che tu non abbia alghe, io dopo averle inserite sono stato un'ora a guardarle estasiato mentre ripulivano tutto minuziosamente, un vero spettacolo. Finite quelle è pur vero che i rossi spazzolano tutto ma il mangime in scaglie ad esempio, si sparpaglia per tutta la vasca e qualche pezzetto lo acchiappano così come i granuli da fondo. Poi di tanto in tanto butto qualcosa sopra il loro boschetto dove i rossi non arrivano. Ho visto che apprezzano molto le zucchine sbollentate.
Qualche alghetta infine la trovano sempre, con le loro pinzettine riescono a prendere anche ciò che per noi è pressochè invisibile. Le mie le vedo spesso spazzolare superfici che sembrano pulite e addirittura frugare tra la ghiaia e il vetro, in tutta una giornata qualcosa trovano sempre, vedo che di cacchine ne fanno parecchie :-))
Per il sesso ho letto che le femmine dovrebbero avere i puntini allineati a formare delle file longitudinali mentre i maschi avrebbero i puntini più sparpagliati, se è veramente così le mie son tutte femmine...
Come dice onlyreds qualche rischio legato al comportamento dei rossi potrebbe esserci. In effetti non me la sentirei di consigliare indistintamente nessun tipo di convivenza con i rossi. Per quanto riguarda l'alimentazione non sto usando mangimi particolari. Peccato che tu non abbia alghe, io dopo averle inserite sono stato un'ora a guardarle estasiato mentre ripulivano tutto minuziosamente, un vero spettacolo. Finite quelle è pur vero che i rossi spazzolano tutto ma il mangime in scaglie ad esempio, si sparpaglia per tutta la vasca e qualche pezzetto lo acchiappano così come i granuli da fondo. Poi di tanto in tanto butto qualcosa sopra il loro boschetto dove i rossi non arrivano. Ho visto che apprezzano molto le zucchine sbollentate.
Qualche alghetta infine la trovano sempre, con le loro pinzettine riescono a prendere anche ciò che per noi è pressochè invisibile. Le mie le vedo spesso spazzolare superfici che sembrano pulite e addirittura frugare tra la ghiaia e il vetro, in tutta una giornata qualcosa trovano sempre, vedo che di cacchine ne fanno parecchie :-))
Per il sesso ho letto che le femmine dovrebbero avere i puntini allineati a formare delle file longitudinali mentre i maschi avrebbero i puntini più sparpagliati, se è veramente così le mie son tutte femmine...
Caramella207
01-05-2009, 00:34
Ciao a tutti
ritornando al tema del topic, volevo dirvi che ho aggiunto diverse piantine di egeria densa che tra l'altro è molto carina e ornamentale. Poi ho messo vallisneria (anche questa molto bella) ma i rossi (in particolare uno) si divertono da matti a sradicarle e a mangiare punta e radici dunque non credo che durerà molto, anche perchè mi sto stufando di ripiantarle di continuo. Inoltre facendo il cambio parziale una volta a settimana la situazione alghe è molto migliorata. Adesso dopo una settimana se ne formano poche mentre prima ogni due giorni avrei dovuto pulire i vetri
Quindi grazie a tutti per i consigli!!
Caramella207
01-05-2009, 00:34
Ciao a tutti
ritornando al tema del topic, volevo dirvi che ho aggiunto diverse piantine di egeria densa che tra l'altro è molto carina e ornamentale. Poi ho messo vallisneria (anche questa molto bella) ma i rossi (in particolare uno) si divertono da matti a sradicarle e a mangiare punta e radici dunque non credo che durerà molto, anche perchè mi sto stufando di ripiantarle di continuo. Inoltre facendo il cambio parziale una volta a settimana la situazione alghe è molto migliorata. Adesso dopo una settimana se ne formano poche mentre prima ogni due giorni avrei dovuto pulire i vetri
Quindi grazie a tutti per i consigli!!
silvia c
01-05-2009, 01:06
Contenta per te che la conduzione migliori, sai alla partenza di un acquario le alghe si fanno vedere ma poi se tutto è seguito bene perdono forza. Ovviamente io ho i vetri verdi di alghe, ma è tutta un' altra storia. :-D
silvia c
01-05-2009, 01:06
Contenta per te che la conduzione migliori, sai alla partenza di un acquario le alghe si fanno vedere ma poi se tutto è seguito bene perdono forza. Ovviamente io ho i vetri verdi di alghe, ma è tutta un' altra storia. :-D
Caramella207
01-05-2009, 14:04
Quindi all'inizio sono normali le alghe? La mia vasca è attiva dal 25 febbraio. E se tutto va bene dopo quanti mesi circa si riducono?
Caramella207
01-05-2009, 14:04
Quindi all'inizio sono normali le alghe? La mia vasca è attiva dal 25 febbraio. E se tutto va bene dopo quanti mesi circa si riducono?
silvia c
02-05-2009, 10:27
Il tropicale ha avuto un po' di alghe sui vetri i primi due mesi (circa) , niente di importante. L'acquario dei carassi è un po' + algoso anche perchè (ora prendo uno scalpellotto) il primo pomeriggio ci passa una striscia di sole, potrei evitarla volendo ma sono così belli quando scintillano al sole. Ho iniziato a seguire un procedimento che ho trovato sui topic in evidenza nelle schede alghe e la situazione è migliorata vistosamente (Piccinelli -69) , il colpo di grazia credo di darglielo con un aumento delle piante , ho la fortuna di aver il tropicale che produce abbastanza e ho aggiunto proprio ieri un panetto di riccia (sembra che piaccia alle ampullarie), dei mini cespugli di microsorum, un loto rosso (chissà se regge??) e del muschio di giava. Le alghe si nutrono anche di fosfati e se non gli fai trovare la pappa perchè ci sono piante antagoniste dovrebbero sparire (apparte il sole diretto in acquario che è una mia follia -11 ), fermo restando il fatto che un litraggio adeguato per la specie in questione limita anche i problemi con le alghe, i carassi hanno un residuo organico molto importante e le alghe ci vanno a nozze.
silvia c
02-05-2009, 10:27
Il tropicale ha avuto un po' di alghe sui vetri i primi due mesi (circa) , niente di importante. L'acquario dei carassi è un po' + algoso anche perchè (ora prendo uno scalpellotto) il primo pomeriggio ci passa una striscia di sole, potrei evitarla volendo ma sono così belli quando scintillano al sole. Ho iniziato a seguire un procedimento che ho trovato sui topic in evidenza nelle schede alghe e la situazione è migliorata vistosamente (Piccinelli -69) , il colpo di grazia credo di darglielo con un aumento delle piante , ho la fortuna di aver il tropicale che produce abbastanza e ho aggiunto proprio ieri un panetto di riccia (sembra che piaccia alle ampullarie), dei mini cespugli di microsorum, un loto rosso (chissà se regge??) e del muschio di giava. Le alghe si nutrono anche di fosfati e se non gli fai trovare la pappa perchè ci sono piante antagoniste dovrebbero sparire (apparte il sole diretto in acquario che è una mia follia -11 ), fermo restando il fatto che un litraggio adeguato per la specie in questione limita anche i problemi con le alghe, i carassi hanno un residuo organico molto importante e le alghe ci vanno a nozze.
onlyreds
04-05-2009, 00:16
silvia c, prova a cercare "metodo Walstad" su internet. E' proprio un sistema che sfrutta tante piante ed il sole diretto... potrebbe interessarti ;-) ;-) :-D
però non mi sento di consigliarlo per una vasca di rossi #13 #13
onlyreds
04-05-2009, 00:16
silvia c, prova a cercare "metodo Walstad" su internet. E' proprio un sistema che sfrutta tante piante ed il sole diretto... potrebbe interessarti ;-) ;-) :-D
però non mi sento di consigliarlo per una vasca di rossi #13 #13
silvia c
04-05-2009, 10:39
Grande! corro subito a vedere. :-))
silvia c
04-05-2009, 10:39
Grande! corro subito a vedere. :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |