Entra

Visualizza la versione completa : Cambio parziale: ogni quanto tempo?


Caramella207
13-04-2009, 20:03
Ciao a tutti
avrei bisogno di consigli per la gestione del mio acquario. La vasca è stata avviata il 25 febbraio. Oggi rispetto alla foto del mio acquario ho aggiunto altre 2 piante. La negoziante mi ha detto di fare un cambio parziale ogni 15 giorni. Vorrei sapere se dovrei farlo più spesso. Inoltre nell'acquario proliferano molte alghe (rosso scure e verdi) che si attaccano anche alle foglie delle piante. Cosa posso fare. I pesci rossi sono ok ma l'orifiamma sta spesso a boccheggiare.
Grazie per i consigli

Caramella207
13-04-2009, 20:03
Ciao a tutti
avrei bisogno di consigli per la gestione del mio acquario. La vasca è stata avviata il 25 febbraio. Oggi rispetto alla foto del mio acquario ho aggiunto altre 2 piante. La negoziante mi ha detto di fare un cambio parziale ogni 15 giorni. Vorrei sapere se dovrei farlo più spesso. Inoltre nell'acquario proliferano molte alghe (rosso scure e verdi) che si attaccano anche alle foglie delle piante. Cosa posso fare. I pesci rossi sono ok ma l'orifiamma sta spesso a boccheggiare.
Grazie per i consigli

St_eM
14-04-2009, 00:27
Umh #24 due rossi comuni in 55 lt #24.
Ora son piccini ma sai quanto crescono in fretta e quanto hanno bisogno di nuotare? Potresti cercare di farteli sostituire con orifiamma o altri eteromorfi che essendo meno votati al nuoto soffriranno meno la mancanza di spazio.
Quanta acqua cambi ogni 15 giorni? Per i cambi io farei almeno 8-10 lt a settimana, decantata e biocondizionata dal giorno prima alla stessa temperatura della vasca. In occasione del cambio cerca di aspirare la sporcizia ma non esagerare nello smuovere la ghiaia del fondo. Se la vasca funziona bene, saltuariamente, ad esempio in caso di ferie, puoi anche fare il cambio dopo 15 giorni.
Per le piante oltre alle anubias metterei qualche specie a crescita rapida che ossigena l'acqua e assorbe un pò di nitrati e nutrienti vari svantaggiando le alghe. Cerca tra le piante consigliate sul forum per i rossi e se vedi che le mangiano cambia specie finchè trovi quelle giuste.
Stabilisci un fotoperiodo costante con un timer. Non esagerare con il cibo, che sia variato e che non manchi qualche verdura. Almeno per i primi tempi tieni sotto controllo i valori dell'acqua: se c'è qualche problema si potrà capire prima e intervenire nella direzione migliore. Qualche alga comunque ci sarà sempre. Ora dovresti avere quelle marroncine (diatomee) che poi col tempo spariranno e qualche filamentosa attaccata alle foglie delle piante. Un paio di lumache potrebbero darti una mano.
Se hai dei dubbi non fidarti mai dei negozianti ma postali qui.

St_eM
14-04-2009, 00:27
Umh #24 due rossi comuni in 55 lt #24.
Ora son piccini ma sai quanto crescono in fretta e quanto hanno bisogno di nuotare? Potresti cercare di farteli sostituire con orifiamma o altri eteromorfi che essendo meno votati al nuoto soffriranno meno la mancanza di spazio.
Quanta acqua cambi ogni 15 giorni? Per i cambi io farei almeno 8-10 lt a settimana, decantata e biocondizionata dal giorno prima alla stessa temperatura della vasca. In occasione del cambio cerca di aspirare la sporcizia ma non esagerare nello smuovere la ghiaia del fondo. Se la vasca funziona bene, saltuariamente, ad esempio in caso di ferie, puoi anche fare il cambio dopo 15 giorni.
Per le piante oltre alle anubias metterei qualche specie a crescita rapida che ossigena l'acqua e assorbe un pò di nitrati e nutrienti vari svantaggiando le alghe. Cerca tra le piante consigliate sul forum per i rossi e se vedi che le mangiano cambia specie finchè trovi quelle giuste.
Stabilisci un fotoperiodo costante con un timer. Non esagerare con il cibo, che sia variato e che non manchi qualche verdura. Almeno per i primi tempi tieni sotto controllo i valori dell'acqua: se c'è qualche problema si potrà capire prima e intervenire nella direzione migliore. Qualche alga comunque ci sarà sempre. Ora dovresti avere quelle marroncine (diatomee) che poi col tempo spariranno e qualche filamentosa attaccata alle foglie delle piante. Un paio di lumache potrebbero darti una mano.
Se hai dei dubbi non fidarti mai dei negozianti ma postali qui.

onlyreds
14-04-2009, 09:51
i consigli di St_eM, sono ottimi. data la sovrappopolazione della tua vasca, sarebbe meglio cambiare 10L tutte le settimane. Il problema alghe è dato dal carico organico elevato in rapporto con il litri a disposizione. L'inserimento di altri esseri viventi in vasca non farà altro che aumentare il carico organico e quindi le alghe...

onlyreds
14-04-2009, 09:51
i consigli di St_eM, sono ottimi. data la sovrappopolazione della tua vasca, sarebbe meglio cambiare 10L tutte le settimane. Il problema alghe è dato dal carico organico elevato in rapporto con il litri a disposizione. L'inserimento di altri esseri viventi in vasca non farà altro che aumentare il carico organico e quindi le alghe...

St_eM
14-04-2009, 11:07
Non voglio assolutamente incoraggiare l'inserimento di carassi in piccoli litraggi però sulla base della mia esperienza posso dire che anche se con qualche difficoltà in più si può riuscire a tenere sotto controllo il carico organico anche con una vasca piccola. Io, resomi conto dell'errore che avevo fatto inserendo due carassi in 30 lt, ho cercato di rimediare innanzitutto perseguendo la migliore qualità dell'acqua: con un filtro sovradimensionato (3,5 lt di volume occupato da spugne e 1 lt di siporax), molte piante, 2 neritine, alcune melanoides e tre caridine (japonica) riesco ad avere una buona stabilità dei valori con nitrati ormai tendenti a 0 da quasi un mese e fosfati non misurabili, ho una vasca pulitissima e limpidissima, le poche filamentose che avevo da quando ho inserito le caridine vengono spazzolate inesorabilmente.
Certo che ora i pescioloni stanno crescendo e necessitano sicuramente di più spazio ma tra non molto cambieranno casa #36#

St_eM
14-04-2009, 11:07
Non voglio assolutamente incoraggiare l'inserimento di carassi in piccoli litraggi però sulla base della mia esperienza posso dire che anche se con qualche difficoltà in più si può riuscire a tenere sotto controllo il carico organico anche con una vasca piccola. Io, resomi conto dell'errore che avevo fatto inserendo due carassi in 30 lt, ho cercato di rimediare innanzitutto perseguendo la migliore qualità dell'acqua: con un filtro sovradimensionato (3,5 lt di volume occupato da spugne e 1 lt di siporax), molte piante, 2 neritine, alcune melanoides e tre caridine (japonica) riesco ad avere una buona stabilità dei valori con nitrati ormai tendenti a 0 da quasi un mese e fosfati non misurabili, ho una vasca pulitissima e limpidissima, le poche filamentose che avevo da quando ho inserito le caridine vengono spazzolate inesorabilmente.
Certo che ora i pescioloni stanno crescendo e necessitano sicuramente di più spazio ma tra non molto cambieranno casa #36#

onlyreds
14-04-2009, 12:17
St_eM, il primo problema infatti è proprio il sovraccarico organico ed il secondo, che segue a ruota il primo a distanza di massimo 6/8 mesi, è la mancanza di spazio per la naturale crescita dei pesci.
Il secondo è molto + subdolo perchè non ci sono campanelli di allarme che ti avvisano che il pesce sta soffrendo le ristrettezze di spazio.

onlyreds
14-04-2009, 12:17
St_eM, il primo problema infatti è proprio il sovraccarico organico ed il secondo, che segue a ruota il primo a distanza di massimo 6/8 mesi, è la mancanza di spazio per la naturale crescita dei pesci.
Il secondo è molto + subdolo perchè non ci sono campanelli di allarme che ti avvisano che il pesce sta soffrendo le ristrettezze di spazio.