Visualizza la versione completa : Integrare acqua osmotica problema
r3dd3vil
13-04-2009, 12:37
Salve a tutti volevo chiedervi un parere. Io uso acqua osmotica prodotta con il mio impiantino osmotico della acquili però ho un problema o per lo meno forse sono io che sbaglio qualcosa...allora io preparo una tanica da 25 litri di acqua poi aggiungo dentro la tanica 4 cucchiaini di Planta Basic della aquaristica. il problema è che anche dopo 2 giorni i 4 cucchiaini messi in precedenza non si sciolgono completamente ma rimangono sul fondo della tanica anche se io ogni tanto vado e sbatto la tanica......Se io prendo una bottiglia da 1/2 litro con acqua osmotica e ci butto dentro i 4 cucchiaini poi la scuoto fino al completo scioglimento dei minerali e poi svuoto la bottiglietta all'interno della tanica potrebbe funzionare ???? ;-) :-))
r3dd3vil
13-04-2009, 12:37
Salve a tutti volevo chiedervi un parere. Io uso acqua osmotica prodotta con il mio impiantino osmotico della acquili però ho un problema o per lo meno forse sono io che sbaglio qualcosa...allora io preparo una tanica da 25 litri di acqua poi aggiungo dentro la tanica 4 cucchiaini di Planta Basic della aquaristica. il problema è che anche dopo 2 giorni i 4 cucchiaini messi in precedenza non si sciolgono completamente ma rimangono sul fondo della tanica anche se io ogni tanto vado e sbatto la tanica......Se io prendo una bottiglia da 1/2 litro con acqua osmotica e ci butto dentro i 4 cucchiaini poi la scuoto fino al completo scioglimento dei minerali e poi svuoto la bottiglietta all'interno della tanica potrebbe funzionare ???? ;-) :-))
belan se dopo quattro giorni non si sono ancora sciolti secondo me c'è qualcosa d sbagliato nel sale...
belan se dopo quattro giorni non si sono ancora sciolti secondo me c'è qualcosa d sbagliato nel sale...
vabbe sono due giorni e non 4 come hi scritto ma secondo me rimango comunque troppi
vabbe sono due giorni e non 4 come hi scritto ma secondo me rimango comunque troppi
r3dd3vil
13-04-2009, 13:36
Ma i sali vanno messi con l'acqua calda oppure non importa ? perchè io finora sto mettendo i sali con l'acqua fredda ! Ma se riesco con l'altro sistema quello della bottoglietta da 1/2 litro va bene ??
r3dd3vil
13-04-2009, 13:36
Ma i sali vanno messi con l'acqua calda oppure non importa ? perchè io finora sto mettendo i sali con l'acqua fredda ! Ma se riesco con l'altro sistema quello della bottoglietta da 1/2 litro va bene ??
Ma se riesco con l'altro sistema quello della bottoglietta da 1/2 litro va bene ??
Basta che si sciolgono i sali va bene, tanto poi li mescoli ai 25 lt. e la concentrazione è sempre la stessa.
Meglio agitare mezzo litro che 25! ;-)
Ma se riesco con l'altro sistema quello della bottoglietta da 1/2 litro va bene ??
Basta che si sciolgono i sali va bene, tanto poi li mescoli ai 25 lt. e la concentrazione è sempre la stessa.
Meglio agitare mezzo litro che 25! ;-)
Perry Cox
14-04-2009, 10:29
r3dd3vil,
Ma di questa acqua trattata con i Sali in parte insolubili, hai misurato la durezza?
Perché potrebbe anche essere che nonostante ci sia una parte insolubile, tu ottenga ugualmente la durezza ricercata.
Se così fosse, basterà filtrare la RO trattata e i tuoi problemi sarebbero risolti.
Se invece l’insolubilità comporta anche una durezza inferiore rispetto a quella ipotizzata, dovrai cercare di solubilizzare meglio i Sali utilizzati.
La vedo dura, sciogliere la quantità insolubile in 25L in 0.5L…….prova, ma non credo che riuscirai a solubilizzare il tutto.
Al massimo, tramite ripetute prove, puoi stabilire la quantità massima di questi Sali solubile in 0.5L e valutando l’aumento della durezza per ml/L di soluzione, regolarti sulla quantità di “soluzione indurente” da aggiungere.
Per esemplificare: mettiamo che in 0.5L tu riesca a solubilizzare al massimo 2 cucchiaini di Sali.
Prendi a questo punto 1L di RO e ci aggiungi 1 ml di soluzione; misurerai a questo punto la durezza ottenuta e, proporzionalmente, aggiungerai ciò che ti serve per raggiungere la durezza ricercata.
perry
Perry Cox
14-04-2009, 10:29
r3dd3vil,
Ma di questa acqua trattata con i Sali in parte insolubili, hai misurato la durezza?
Perché potrebbe anche essere che nonostante ci sia una parte insolubile, tu ottenga ugualmente la durezza ricercata.
Se così fosse, basterà filtrare la RO trattata e i tuoi problemi sarebbero risolti.
Se invece l’insolubilità comporta anche una durezza inferiore rispetto a quella ipotizzata, dovrai cercare di solubilizzare meglio i Sali utilizzati.
La vedo dura, sciogliere la quantità insolubile in 25L in 0.5L…….prova, ma non credo che riuscirai a solubilizzare il tutto.
Al massimo, tramite ripetute prove, puoi stabilire la quantità massima di questi Sali solubile in 0.5L e valutando l’aumento della durezza per ml/L di soluzione, regolarti sulla quantità di “soluzione indurente” da aggiungere.
Per esemplificare: mettiamo che in 0.5L tu riesca a solubilizzare al massimo 2 cucchiaini di Sali.
Prendi a questo punto 1L di RO e ci aggiungi 1 ml di soluzione; misurerai a questo punto la durezza ottenuta e, proporzionalmente, aggiungerai ciò che ti serve per raggiungere la durezza ricercata.
perry
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |