Entra

Visualizza la versione completa : Patina biancastra in superficie


Grancevola
12-04-2009, 21:21
Ciao a tutti e buona Pasqua! Ho da poco allestito una vasca dedicata al Malawi ed ho una specie di patina biancastra in superficie, che in prossimità dei bordi fa una leggerissima schiuma. Sembra più un residuo della sabbia che ho usato per il fondo (magari non l'ho sciacquata a sufficienza) che problemi di batteri. Tuttavia non ha un gran buon odore. Siccome ieri ho dovuto isolare un pesce per probabile problema di feci filamentose, secondo voi le cose possono essere collegate? Se sì come porvi rimedio?
P.S.:Se non è la sezione giusta spostate pure.

EDIT: aggiunto PS.

Grancevola
12-04-2009, 21:21
Ciao a tutti e buona Pasqua! Ho da poco allestito una vasca dedicata al Malawi ed ho una specie di patina biancastra in superficie, che in prossimità dei bordi fa una leggerissima schiuma. Sembra più un residuo della sabbia che ho usato per il fondo (magari non l'ho sciacquata a sufficienza) che problemi di batteri. Tuttavia non ha un gran buon odore. Siccome ieri ho dovuto isolare un pesce per probabile problema di feci filamentose, secondo voi le cose possono essere collegate? Se sì come porvi rimedio?
P.S.:Se non è la sezione giusta spostate pure.

EDIT: aggiunto PS.

alex92
12-04-2009, 22:34
da quanto è avviato l'acquario esattamente?

alex92
12-04-2009, 22:34
da quanto è avviato l'acquario esattamente?

archimede970
13-04-2009, 08:47
quello è un problema legato principalmente a due fattori:
filtro non ancora maturo
scarsa circolazione di acqua
quindi è un concentrato di batteri anaerobici che si pongono in superfice viste le pessime condizioni del filtro.....
il filtro è gia' maturo ?da quanto è avviato?

archimede970
13-04-2009, 08:47
quello è un problema legato principalmente a due fattori:
filtro non ancora maturo
scarsa circolazione di acqua
quindi è un concentrato di batteri anaerobici che si pongono in superfice viste le pessime condizioni del filtro.....
il filtro è gia' maturo ?da quanto è avviato?

Grancevola
13-04-2009, 18:26
L'acquario è avviato da quasi due mesi, i pesci sono stati immessi dopo oltre un mese dall'allestimento. La vasca ha meno di 200 litri netti (ho esagerato con la sabbia, conto di toglierne un po' prossimamente) e il filtro è un pratiko 400 con la portata regolata a manetta, quindi sovradimensionato.

Grancevola
13-04-2009, 18:26
L'acquario è avviato da quasi due mesi, i pesci sono stati immessi dopo oltre un mese dall'allestimento. La vasca ha meno di 200 litri netti (ho esagerato con la sabbia, conto di toglierne un po' prossimamente) e il filtro è un pratiko 400 con la portata regolata a manetta, quindi sovradimensionato.

Grancevola
13-04-2009, 18:32
Durante la fase di maturazione ho anche aggiunto qualche scaglietta di mangime nel filtro, oltre a dosare un concentrato batterico della Azoo. Attualmente non rilevo nitriti nè ammonio in vasca, e visto che i pesci sono dentro da più di due settimane se il filtro non fosse maturo dovrei ben trovarne, visto quanto sono "sporcaccioni" questi pescetti. Ma la "schiumetta" di cui vi parlavo è normale nel caso di patina batterica? A me sembra più sporcizia liberata dalla sabbia.

Grancevola
13-04-2009, 18:32
Durante la fase di maturazione ho anche aggiunto qualche scaglietta di mangime nel filtro, oltre a dosare un concentrato batterico della Azoo. Attualmente non rilevo nitriti nè ammonio in vasca, e visto che i pesci sono dentro da più di due settimane se il filtro non fosse maturo dovrei ben trovarne, visto quanto sono "sporcaccioni" questi pescetti. Ma la "schiumetta" di cui vi parlavo è normale nel caso di patina batterica? A me sembra più sporcizia liberata dalla sabbia.

Duilio
13-04-2009, 18:51
Grancevola, prova ad immettere una porosa a manetta, le bollicine aiutano molto a pulire mecanicamente la superficie, e visto che presumibilmente non hai piante l'ossigenazione non porterà problemi. ;-)

Duilio
13-04-2009, 18:51
Grancevola, prova ad immettere una porosa a manetta, le bollicine aiutano molto a pulire mecanicamente la superficie, e visto che presumibilmente non hai piante l'ossigenazione non porterà problemi. ;-)

Mkel77
13-04-2009, 19:02
in alternativa a quello che ti ha suggerito Duilio, prova ad aspirare l'acqua di superficie........credo anch'io si tratti solo di sporcizia dalla sabbia utilizzata.

Mkel77
13-04-2009, 19:02
in alternativa a quello che ti ha suggerito Duilio, prova ad aspirare l'acqua di superficie........credo anch'io si tratti solo di sporcizia dalla sabbia utilizzata.

Grancevola
14-04-2009, 07:25
In effetti ho solo un po' di valli in vasca. La patina la elimino in buona parte coi cambi d'acqua, visto che per toglierla uso una caraffa con la quale prelevo l'acqua di superficie. Ma nel giro di 24/48h si riforma....

Grancevola
14-04-2009, 07:25
In effetti ho solo un po' di valli in vasca. La patina la elimino in buona parte coi cambi d'acqua, visto che per toglierla uso una caraffa con la quale prelevo l'acqua di superficie. Ma nel giro di 24/48h si riforma....

Oscar_bart
14-04-2009, 11:42
l'out del filtro smuove a dovere la superficie dell'acqua?

Oscar_bart
14-04-2009, 11:42
l'out del filtro smuove a dovere la superficie dell'acqua?

Grancevola
14-04-2009, 12:50
Sì la smuove per bene, tant'è vero che appena ne evapora un po' devo subito rabboccare altrimenti fa un rumore fastidioso.

Grancevola
14-04-2009, 12:50
Sì la smuove per bene, tant'è vero che appena ne evapora un po' devo subito rabboccare altrimenti fa un rumore fastidioso.

sbs23
14-04-2009, 13:01
hai qualche buco nel coperchio?se si potrebbe passarci attraverso la polvere e quella forma la patina...io ho rimediato tappando i buchi con dello scottex eheh..

sbs23
14-04-2009, 13:01
hai qualche buco nel coperchio?se si potrebbe passarci attraverso la polvere e quella forma la patina...io ho rimediato tappando i buchi con dello scottex eheh..

Grancevola
14-04-2009, 13:12
La vasca è aperta....

Grancevola
14-04-2009, 13:12
La vasca è aperta....

Grancevola
16-04-2009, 06:29
Effettuato analisi acqua: pH 8,35 - NH4 assenti - NO2 assenti - NO3 25 ppm
Dopo oltre due settimane, quasi tre, di permanenza dei pesci direi che il filtro è da considerarsi maturo. Quindi?

Grancevola
16-04-2009, 06:29
Effettuato analisi acqua: pH 8,35 - NH4 assenti - NO2 assenti - NO3 25 ppm
Dopo oltre due settimane, quasi tre, di permanenza dei pesci direi che il filtro è da considerarsi maturo. Quindi?

Oscar_bart
16-04-2009, 09:48
Il filtro è maturo.. io procederei con un cambio d'acqua, quando lo fai cerca anche di rimuovere questa patina e speriamo che non si riformi.. ;-)

Oscar_bart
16-04-2009, 09:48
Il filtro è maturo.. io procederei con un cambio d'acqua, quando lo fai cerca anche di rimuovere questa patina e speriamo che non si riformi.. ;-)

Grancevola
16-04-2009, 10:42
Qualche messaggio più su ho scritto che ogni volta che cambio l'acqua (una volta a settimana) con la caraffa rimuovo la patina, che comincia a riformarsi nel giro di 24#48h.

Grancevola
16-04-2009, 10:42
Qualche messaggio più su ho scritto che ogni volta che cambio l'acqua (una volta a settimana) con la caraffa rimuovo la patina, che comincia a riformarsi nel giro di 24#48h.

Oscar_bart
16-04-2009, 10:50
ah si non ricordavo, scusa..

sei sicuro di aver ben lavato la sabbia?.. come ti dicevano potrebbe essere quella la causa.. sta rilasciando lo sporco che c'era all'interno #24

Oscar_bart
16-04-2009, 10:50
ah si non ricordavo, scusa..

sei sicuro di aver ben lavato la sabbia?.. come ti dicevano potrebbe essere quella la causa.. sta rilasciando lo sporco che c'era all'interno #24

Grancevola
16-04-2009, 11:38
Infatti è proprio il mio dubbio. Se così fosse, però, almeno è una cosa innocua...

Grancevola
16-04-2009, 11:38
Infatti è proprio il mio dubbio. Se così fosse, però, almeno è una cosa innocua...