Visualizza la versione completa : Nuovo nano con rocce di un acquario con valori pessimi
iosofaal
12-04-2009, 20:37
Ciao a tutti,
ho appena iniziato ad allestire un nuovo nano da 30L utilizzando rocce che avevo nel precedente acquario da un paio d'anni.
Il problema è il seguente:
il vecchio acquario era un 90L in dismissione (dentro non ci sono animali) e da qualche mese avevo anche spento l'illuminazione ed interrotti i cambi d'acqua. Lo skimmer (uno Jebo esterno) si è rotto mesi fa: in questo modo però in quell'acquario, nel momento di prendere alcune rocce, i valori erano pessimi (NO3 a 100).
Ora nel nuovo nano ho ovviamente ricominciato la maturazione, ma i nitrati sono da subito a 50 (no2 a 0, po4 a 0,1), e la domanda a questo punto penso sia intuibile: ho fatto una stupidaggine ad usare quelle rocce?
Grazie
P.S.
la vasca è una dennerle 30, dentro c'è una spolverata di sabbia tanto per nascondere il fondo, una pompa di movimento 500 lt./ora, un filtro zainetto con mini-skimmer, resine anti fosfati e, solo per qualche giorno, un filtro bianco per catturare i primi residui.
iosofaal
12-04-2009, 20:37
Ciao a tutti,
ho appena iniziato ad allestire un nuovo nano da 30L utilizzando rocce che avevo nel precedente acquario da un paio d'anni.
Il problema è il seguente:
il vecchio acquario era un 90L in dismissione (dentro non ci sono animali) e da qualche mese avevo anche spento l'illuminazione ed interrotti i cambi d'acqua. Lo skimmer (uno Jebo esterno) si è rotto mesi fa: in questo modo però in quell'acquario, nel momento di prendere alcune rocce, i valori erano pessimi (NO3 a 100).
Ora nel nuovo nano ho ovviamente ricominciato la maturazione, ma i nitrati sono da subito a 50 (no2 a 0, po4 a 0,1), e la domanda a questo punto penso sia intuibile: ho fatto una stupidaggine ad usare quelle rocce?
Grazie
P.S.
la vasca è una dennerle 30, dentro c'è una spolverata di sabbia tanto per nascondere il fondo, una pompa di movimento 500 lt./ora, un filtro zainetto con mini-skimmer, resine anti fosfati e, solo per qualche giorno, un filtro bianco per catturare i primi residui.
Non ho l'esperienza di 1000 altre persone su questo forum ma ti dico quello che penso: prendilo con riserva perchè non assicuro nulla ma mi interessa il discorso...
L'acqua del 90 lt aveva temperatura e salinità stabili? A meno di stravolgimenti assurdi o inquinamento i ceppi batterici non dovrebbero essere morti visto che continuano a crescere e riprodursi virtualmente all'infinito finchè hanno cibo e di nutrienti nella vecchia vasca ce ne erano a iosa ergo i ceppi batterici dovrebbero essere molto ricchi #24 Ora riportando sotto controllo i valori dell'acqua la popolazione batterica dovrebbe riportarsi nei parametri normali in un tempo normale, secondo me il vecchio carico di nutrienti crea tanti scompensi quanto il traslocare le rocce vive in acqua nuova "sintetica"... Metti resine anti Po4 e aspetta magari inserendo una piccola parte di rocce nuove più per la fauna bentonica che potrebbe avrene risentito un po' di più rispetto ai batteri... Ti ripeto, magari ho detto boiate immani, ma qualche esperto ti saprà dire di più!!!
PS: secondo me l'errore vero è stata la sabbia. il filtro meccanico cambialo ogni 2-3 giorni massimo sennò non ne esci più co sti nitrati! :-))
Non ho l'esperienza di 1000 altre persone su questo forum ma ti dico quello che penso: prendilo con riserva perchè non assicuro nulla ma mi interessa il discorso...
L'acqua del 90 lt aveva temperatura e salinità stabili? A meno di stravolgimenti assurdi o inquinamento i ceppi batterici non dovrebbero essere morti visto che continuano a crescere e riprodursi virtualmente all'infinito finchè hanno cibo e di nutrienti nella vecchia vasca ce ne erano a iosa ergo i ceppi batterici dovrebbero essere molto ricchi #24 Ora riportando sotto controllo i valori dell'acqua la popolazione batterica dovrebbe riportarsi nei parametri normali in un tempo normale, secondo me il vecchio carico di nutrienti crea tanti scompensi quanto il traslocare le rocce vive in acqua nuova "sintetica"... Metti resine anti Po4 e aspetta magari inserendo una piccola parte di rocce nuove più per la fauna bentonica che potrebbe avrene risentito un po' di più rispetto ai batteri... Ti ripeto, magari ho detto boiate immani, ma qualche esperto ti saprà dire di più!!!
PS: secondo me l'errore vero è stata la sabbia. il filtro meccanico cambialo ogni 2-3 giorni massimo sennò non ne esci più co sti nitrati! :-))
iosofaal
14-04-2009, 11:27
Grazie Jacopo,
la salinità e la temperatura del vecchio erano a posto.
Vorrei evitare di aggiungere rocce nuove se non assolutamente necessario, non ne posso più di rifare la rocciata (e vorrei evitare di spendere altri soldi) :) dici che è assolutamente necessario?
Nel frattempo i fosfati stanno pian piano scendendo, anche se i nitrati (misurati stamattina) continuano ad essere a 50.
Ciao
iosofaal
14-04-2009, 11:27
Grazie Jacopo,
la salinità e la temperatura del vecchio erano a posto.
Vorrei evitare di aggiungere rocce nuove se non assolutamente necessario, non ne posso più di rifare la rocciata (e vorrei evitare di spendere altri soldi) :) dici che è assolutamente necessario?
Nel frattempo i fosfati stanno pian piano scendendo, anche se i nitrati (misurati stamattina) continuano ad essere a 50.
Ciao
Con valori pessimi l'unica cosa che mi metterebbe paura è la sopravvivenza della fauna bentonica che seppur resistente ha comunque un limite... Le rocce come le vedi? Vive? I nitrati è normale che siano a 50... Stai comunque in maturazione... aspetta 30 giorni e rifai un giro di test... vedi che dicono i più esperti però ;-)
Con valori pessimi l'unica cosa che mi metterebbe paura è la sopravvivenza della fauna bentonica che seppur resistente ha comunque un limite... Le rocce come le vedi? Vive? I nitrati è normale che siano a 50... Stai comunque in maturazione... aspetta 30 giorni e rifai un giro di test... vedi che dicono i più esperti però ;-)
iosofaal
14-04-2009, 12:30
Le rocce le vedo così:
- incrostate di alghe calcaree rosse
- qualche animale (non so come si chiamano) tipo micro-aiptasia come forma: se illuminati da una luce rientrano subito nel "tubo" che li contiene..
- Qualche altra cosa viscida bianca formatasi sulle rocce, nelle zone inferiori
- almeno un piccolo vermetto che strisciava fuori da un buco
Non vedo per il momento traccia di anfipodi, che invece nel vecchio acquario erano numerosissimi (finché era in pieno funzionamento, non ho controllato prima di prelevare le rocce).
In sostanza, ad occhio non mi sembrano eccessivamente vive, ma un po' di vita mi sembra esserci..
iosofaal
14-04-2009, 12:30
Le rocce le vedo così:
- incrostate di alghe calcaree rosse
- qualche animale (non so come si chiamano) tipo micro-aiptasia come forma: se illuminati da una luce rientrano subito nel "tubo" che li contiene..
- Qualche altra cosa viscida bianca formatasi sulle rocce, nelle zone inferiori
- almeno un piccolo vermetto che strisciava fuori da un buco
Non vedo per il momento traccia di anfipodi, che invece nel vecchio acquario erano numerosissimi (finché era in pieno funzionamento, non ho controllato prima di prelevare le rocce).
In sostanza, ad occhio non mi sembrano eccessivamente vive, ma un po' di vita mi sembra esserci..
Calcola che tanta microfauna aspetta condizioni migliori per "resuscitare" quindi vai col buio e rivedi tutto tra 30 giorni!
Calcola che tanta microfauna aspetta condizioni migliori per "resuscitare" quindi vai col buio e rivedi tutto tra 30 giorni!
iosofaal
14-04-2009, 12:48
Ok, ci risentiamo tra un mese ;-)
Grazie per l'aiuto
iosofaal
14-04-2009, 12:48
Ok, ci risentiamo tra un mese ;-)
Grazie per l'aiuto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |