PDA

Visualizza la versione completa : col plastivel posso mettere anche rocce calcaree??


leonsai
11-04-2009, 00:01
Sapevo che non si devono usare rocce calcaree in acquari dolci. Poi compro il plastivel e leggo da qualche parte che serve per isolare e plastificare rocce calcaree da poter così mettere in acquario. E' veramente così semplice?

leonsai
11-04-2009, 00:01
Sapevo che non si devono usare rocce calcaree in acquari dolci. Poi compro il plastivel e leggo da qualche parte che serve per isolare e plastificare rocce calcaree da poter così mettere in acquario. E' veramente così semplice?

Gianka
11-04-2009, 00:06
si....ovviamente se riuscirai a fare in modo che il plastivel copra completamente ogni minimo interstizio

ma la domanda è...ne vale la pena? #24

Gianka
11-04-2009, 00:06
si....ovviamente se riuscirai a fare in modo che il plastivel copra completamente ogni minimo interstizio

ma la domanda è...ne vale la pena? #24

leonsai
11-04-2009, 01:49
Nel mio caso la risposata è si, ne vale la pena.
Infatti mi servono rocce piccole (per acquario piccolo) e le uniche belle che ho trovato sono da vivaio, e calcaree, a costi irrisori.
L'alternativa è comprare le rocce ada a 10 euro al kilo per poi doverle rompere col martello rischiado di renderle brutte...

La domanda, nel mio caso, è: siamo sicuri del plastivel? regge nel tempo? è testato?
Riguardo gli interstizi non ho problemi, ho la versione srpay...

leonsai
11-04-2009, 01:49
Nel mio caso la risposata è si, ne vale la pena.
Infatti mi servono rocce piccole (per acquario piccolo) e le uniche belle che ho trovato sono da vivaio, e calcaree, a costi irrisori.
L'alternativa è comprare le rocce ada a 10 euro al kilo per poi doverle rompere col martello rischiado di renderle brutte...

La domanda, nel mio caso, è: siamo sicuri del plastivel? regge nel tempo? è testato?
Riguardo gli interstizi non ho problemi, ho la versione srpay...

Sago1985
11-04-2009, 14:30
La versione spray è peggiore.. Il modo migliore di usare il plastivel è per immersione.. leggi qui: http://spinning.forumcommunity.net/?t=4415668&st=15
Poi cmq si usa anche spray..

Sago1985
11-04-2009, 14:30
La versione spray è peggiore.. Il modo migliore di usare il plastivel è per immersione.. leggi qui: http://spinning.forumcommunity.net/?t=4415668&st=15
Poi cmq si usa anche spray..

Lollo=P
11-04-2009, 15:36
io per un legno l'ho usato spray, ma se potessi tornare indietro prenderei un barile di quello liquido, e ce lo immergerei.. credo sia la soluzione più sicura..

Lollo=P
11-04-2009, 15:36
io per un legno l'ho usato spray, ma se potessi tornare indietro prenderei un barile di quello liquido, e ce lo immergerei.. credo sia la soluzione più sicura..

leonsai
11-04-2009, 16:16
mah...io avevo letto che era altamente consigliata la versione spray invece, perchè copre tutti gli interstizi...l'ho scelta apposta... boh! Proverò con quantità maggiore...ma sinceramente non mi convince. Temo di aver buttato 10 euro.
Chiedo anche: va bene anche per i legni? Oppure marciscono lo stesso all'interno? Ho un bonsai di olivo morto che vorrei mettere in acquario...

leonsai
11-04-2009, 16:16
mah...io avevo letto che era altamente consigliata la versione spray invece, perchè copre tutti gli interstizi...l'ho scelta apposta... boh! Proverò con quantità maggiore...ma sinceramente non mi convince. Temo di aver buttato 10 euro.
Chiedo anche: va bene anche per i legni? Oppure marciscono lo stesso all'interno? Ho un bonsai di olivo morto che vorrei mettere in acquario...

Sago1985
11-04-2009, 16:25
Io l'ho provato sui legni ma dopo qualche giorno (basta una microscopica imperfezione) entra acqua, fa gomfiare il legno e produce una serie di grettature da cui entra ulteriore acqua, risultato? Un fallimento!! Forse dipende anche dal tipo di legno che usi, puoi provare prima in di un secchio.. ma occhio che i legni in quel modo galleggiano sempre quindi vanno ancorati al fondo! ;-)

Sago1985
11-04-2009, 16:25
Io l'ho provato sui legni ma dopo qualche giorno (basta una microscopica imperfezione) entra acqua, fa gomfiare il legno e produce una serie di grettature da cui entra ulteriore acqua, risultato? Un fallimento!! Forse dipende anche dal tipo di legno che usi, puoi provare prima in di un secchio.. ma occhio che i legni in quel modo galleggiano sempre quindi vanno ancorati al fondo! ;-)

Metalstorm
15-04-2009, 11:22
a meno che non ti piaccia l'effetto "lucido come una palla da bowling" lascia perdere...avere delle rocce che sembrano trattate con la cera per auto non è il massimo

Metalstorm
15-04-2009, 11:22
a meno che non ti piaccia l'effetto "lucido come una palla da bowling" lascia perdere...avere delle rocce che sembrano trattate con la cera per auto non è il massimo

leonsai
16-04-2009, 03:08
"lucido come una palla da bowling"

Boh che dire... a me l'effetto lucido non lo fa, solo che neanche blocca il calcare... o il mio plastivel non funziona oppure non ne ho messo abbastanza. Peccato perchè ho trovato a 2 lire un sacco di rocce belle... invece al negozio di acquari costano uno sproposito e sono troppo grandi per il mio scopo

leonsai
16-04-2009, 03:08
"lucido come una palla da bowling"

Boh che dire... a me l'effetto lucido non lo fa, solo che neanche blocca il calcare... o il mio plastivel non funziona oppure non ne ho messo abbastanza. Peccato perchè ho trovato a 2 lire un sacco di rocce belle... invece al negozio di acquari costano uno sproposito e sono troppo grandi per il mio scopo

Metalstorm
16-04-2009, 09:34
invece al negozio di acquari costano uno sproposito e sono troppo grandi per il mio scopo

nei negozi di giardinaggio grandi hanno tanti tipi di rocce, mica tutte son calcaree...per esempio, mi sembra che quei ciottoli verdi scuro venati non siano calcarei #24 ....se invece ti piacciono quelle bucate con forme strane sei fregato perchè calcareee

Metalstorm
16-04-2009, 09:34
invece al negozio di acquari costano uno sproposito e sono troppo grandi per il mio scopo

nei negozi di giardinaggio grandi hanno tanti tipi di rocce, mica tutte son calcaree...per esempio, mi sembra che quei ciottoli verdi scuro venati non siano calcarei #24 ....se invece ti piacciono quelle bucate con forme strane sei fregato perchè calcareee

Sago1985
16-04-2009, 10:02
leonsai, non a caso dicono che quello spray non è il massimo..
Cmq si trovano anche belle non calcaree dipende da dove vai.. Continua a cercare(se non hai fretta..),magari in periferia trovi dei vivai più grandi e più forniti.. se te lo dicono fatti dire chi è il loro fornitore e dove ha il deposito..dalle mie parti c'è un fornitore di rocce per vivai e giardini ed ha delle rocce allucinti, che non credevo neppure esistessero.. (tipo rose del deserto alte un metro e mezzo o rocce verdi trasparenti come il vetro, vulvaniche, o lunghe come quelle che ho preso e ti ho fatto vedere etc etc ). Sicuramente in periferia c'è ne è uno simile che serve tutta Roma,vuoi che non le trovi li? Quello che ho io serve la mia zona ed è 200metri per 200 pieno di cestoni di rocce.. Se anche ti ci presenti con una piccozza e gli frantumi 2-3 rocce se le vuoi più piccole che vuoi che ti dicano.. ;-)

Sago1985
16-04-2009, 10:02
leonsai, non a caso dicono che quello spray non è il massimo..
Cmq si trovano anche belle non calcaree dipende da dove vai.. Continua a cercare(se non hai fretta..),magari in periferia trovi dei vivai più grandi e più forniti.. se te lo dicono fatti dire chi è il loro fornitore e dove ha il deposito..dalle mie parti c'è un fornitore di rocce per vivai e giardini ed ha delle rocce allucinti, che non credevo neppure esistessero.. (tipo rose del deserto alte un metro e mezzo o rocce verdi trasparenti come il vetro, vulvaniche, o lunghe come quelle che ho preso e ti ho fatto vedere etc etc ). Sicuramente in periferia c'è ne è uno simile che serve tutta Roma,vuoi che non le trovi li? Quello che ho io serve la mia zona ed è 200metri per 200 pieno di cestoni di rocce.. Se anche ti ci presenti con una piccozza e gli frantumi 2-3 rocce se le vuoi più piccole che vuoi che ti dicano.. ;-)

Metalstorm
16-04-2009, 10:25
magari in periferia trovi dei vivai più grandi e più forniti.

solitamente è così...non so a roma, ma qua a bologna appena esci un po i vivai grossi e pieni di rocce spuntano come funghi...in città o appena in periferia non trovi un gran chè...l'importante è non fermarsi al primo negozio
Se vuoi vedere se son calcaree, portati dietro il viakal ;-)

vulvaniche

le voglio anch'io le rocce vulvaniche! -11 -11 -11 -11
:-D :-D :-D

Metalstorm
16-04-2009, 10:25
magari in periferia trovi dei vivai più grandi e più forniti.

solitamente è così...non so a roma, ma qua a bologna appena esci un po i vivai grossi e pieni di rocce spuntano come funghi...in città o appena in periferia non trovi un gran chè...l'importante è non fermarsi al primo negozio
Se vuoi vedere se son calcaree, portati dietro il viakal ;-)

vulvaniche

le voglio anch'io le rocce vulvaniche! -11 -11 -11 -11
:-D :-D :-D

Sago1985
16-04-2009, 10:29
:-D :-D è stato un lapsus freudiano!! :-D :-D :-D

Sago1985
16-04-2009, 10:29
:-D :-D è stato un lapsus freudiano!! :-D :-D :-D

leonsai
16-04-2009, 11:46
Ragazzi ho girato tutta Roma e provincia, vivai enormi, uno dicono sia il più grande d'italia, girato anche mezzo litorale laziale etc etc.... Le rocce ce ne sono tantissime, ma quelle NON calcaree sono ben poche, e ovviamente non mi piacciono, sono tutte a ciottoli...oppure se sei fortunato le trovi vulcaniche, o luccicanti tipo pirite etc...

se invece ti piacciono quelle bucate con forme strane sei fregato perchè calcareee
Esatto proprio quelle mi piacciono....

Ecco alcune rocce che ho raccolto (quasi gratis) in vivai, ma purtroppo sono calcaree...

leonsai
16-04-2009, 11:46
Ragazzi ho girato tutta Roma e provincia, vivai enormi, uno dicono sia il più grande d'italia, girato anche mezzo litorale laziale etc etc.... Le rocce ce ne sono tantissime, ma quelle NON calcaree sono ben poche, e ovviamente non mi piacciono, sono tutte a ciottoli...oppure se sei fortunato le trovi vulcaniche, o luccicanti tipo pirite etc...

se invece ti piacciono quelle bucate con forme strane sei fregato perchè calcareee
Esatto proprio quelle mi piacciono....

Ecco alcune rocce che ho raccolto (quasi gratis) in vivai, ma purtroppo sono calcaree...

Metalstorm
16-04-2009, 12:36
leonsai, lascia perdere, il gioco non vale la candela...ma in che tipo di acquario andranno?

Metalstorm
16-04-2009, 12:36
leonsai, lascia perdere, il gioco non vale la candela...ma in che tipo di acquario andranno?

leonsai
16-04-2009, 14:36
nell'acquario che è in foto, 40 litri dolce, pratino e rocce.
Ho dato una mano pesante di plastivel adesso. Messo viakal sopra e adesso non frigge più. Un po rende lucida la superficie ma neanche tanto (è come se fosse bagnata o poco piu)... solo che una bomboletta (9 euro) così mi dura solo per un paio di rocce... alla fine mi costa come comprare le dragon stone!...
Concordo che il gioco non vale la candela...il fatto è che in negozio non riesco a trovare (almeno per ora) rocce di aspetto e dimensioni adatte ai miei propositi...

leonsai
16-04-2009, 14:36
nell'acquario che è in foto, 40 litri dolce, pratino e rocce.
Ho dato una mano pesante di plastivel adesso. Messo viakal sopra e adesso non frigge più. Un po rende lucida la superficie ma neanche tanto (è come se fosse bagnata o poco piu)... solo che una bomboletta (9 euro) così mi dura solo per un paio di rocce... alla fine mi costa come comprare le dragon stone!...
Concordo che il gioco non vale la candela...il fatto è che in negozio non riesco a trovare (almeno per ora) rocce di aspetto e dimensioni adatte ai miei propositi...

Metalstorm
16-04-2009, 14:43
solo che una bomboletta (9 euro) così mi dura solo per un paio di rocce... alla fine mi costa come comprare le dragon stone!...

era quello il punto!!!! col prezzo del plastivel che ti vuole ti compri le rocce ada, che tra l'altro sono più belle di quelle calcaree con il lucido da scarpe sopra!

Metalstorm
16-04-2009, 14:43
solo che una bomboletta (9 euro) così mi dura solo per un paio di rocce... alla fine mi costa come comprare le dragon stone!...

era quello il punto!!!! col prezzo del plastivel che ti vuole ti compri le rocce ada, che tra l'altro sono più belle di quelle calcaree con il lucido da scarpe sopra!

leonsai
16-04-2009, 14:44
si a trovarle.... sono tutte piuttosto grandi..a me servono piccole

leonsai
16-04-2009, 14:44
si a trovarle.... sono tutte piuttosto grandi..a me servono piccole

Metalstorm
16-04-2009, 17:18
si a trovarle.... sono tutte piuttosto grandi..a me servono piccole

e fu così che dio creò lo scalpello!!!!! :-))

ma è possibile che non trovi delle rocce di tuo gusto???
Sbaracca la vasca e pratino e facci un monospecifico per lamprologus similis, così le rocce calcaree le puoi inserire! :-D

Metalstorm
16-04-2009, 17:18
si a trovarle.... sono tutte piuttosto grandi..a me servono piccole

e fu così che dio creò lo scalpello!!!!! :-))

ma è possibile che non trovi delle rocce di tuo gusto???
Sbaracca la vasca e pratino e facci un monospecifico per lamprologus similis, così le rocce calcaree le puoi inserire! :-D

leonsai
16-04-2009, 22:23
e fu così che dio creò lo scalpello!!!!!

ma è possibile che non trovi delle rocce di tuo gusto???


Infatti penso che userò lo sclapello...solo che pagare una roccia 15 euro al kilo per distruggerla (rischiando di snaturarla) non mi entusiasma proprio.

Di mio gusto, che siano pure piccole e non calcaree...si è possibile...di fatto è un mese che le cerco...

leonsai
16-04-2009, 22:23
e fu così che dio creò lo scalpello!!!!!

ma è possibile che non trovi delle rocce di tuo gusto???


Infatti penso che userò lo sclapello...solo che pagare una roccia 15 euro al kilo per distruggerla (rischiando di snaturarla) non mi entusiasma proprio.

Di mio gusto, che siano pure piccole e non calcaree...si è possibile...di fatto è un mese che le cerco...

leonsai
16-04-2009, 23:38
tra l'altro sto leggendo vari articoli e forum on-line, in cui si sostiene che le dragon stone SONO CALCAREE... chiedo lumi

leonsai
16-04-2009, 23:38
tra l'altro sto leggendo vari articoli e forum on-line, in cui si sostiene che le dragon stone SONO CALCAREE... chiedo lumi

Sago1985
17-04-2009, 08:55
Sono moderatamente calcaree.. Con il fondo Ada non danno minimamente problema (perchè tende ad ammorbidire la colonna).. ma che io sappia non s'è lamentato mai nessuno anche con altri fondi perche gli sballano il kh,al massimo 1 grado..

Sago1985
17-04-2009, 08:55
Sono moderatamente calcaree.. Con il fondo Ada non danno minimamente problema (perchè tende ad ammorbidire la colonna).. ma che io sappia non s'è lamentato mai nessuno anche con altri fondi perche gli sballano il kh,al massimo 1 grado..

leonsai
17-04-2009, 23:01
allora altra domanda... come si valuta il "moderatamente" calcaree? Faccio un esempio: delle varie rocce che ho raccolto in vivaio alcune friggono con una goccia di viakal, altre fanno solo una leggera patina bianca... magari queste ultime potrei metterle? come faccio a saperlo....
Perchè continuo a pensare che pagare 15 euro al chilo per una roccia che poi devo pure rompere, e che è perfino "moderatamente" calcarea.... mi tengo le rocce che ho...?

leonsai
17-04-2009, 23:01
allora altra domanda... come si valuta il "moderatamente" calcaree? Faccio un esempio: delle varie rocce che ho raccolto in vivaio alcune friggono con una goccia di viakal, altre fanno solo una leggera patina bianca... magari queste ultime potrei metterle? come faccio a saperlo....
Perchè continuo a pensare che pagare 15 euro al chilo per una roccia che poi devo pure rompere, e che è perfino "moderatamente" calcarea.... mi tengo le rocce che ho...?

Sago1985
18-04-2009, 10:12
Se costano poco prova a prendere quelle che fanno sono una leggera patina bianca (di sicuro non quelle che friggono) le infili in un secchio con acqua d'osmosi un riscaldatore e una pompa (o aereatore) che ti tenga in moto l'acqua.. testi il kh e il gh e dopo una settimana vedi come sono cambiati. Se il kh è rimasto 0 non hai problemi, se è 1 lo stesso.. se è 5-6-7-8 etc etc no! e avrai buttato 5 euro..

Sago1985
18-04-2009, 10:12
Se costano poco prova a prendere quelle che fanno sono una leggera patina bianca (di sicuro non quelle che friggono) le infili in un secchio con acqua d'osmosi un riscaldatore e una pompa (o aereatore) che ti tenga in moto l'acqua.. testi il kh e il gh e dopo una settimana vedi come sono cambiati. Se il kh è rimasto 0 non hai problemi, se è 1 lo stesso.. se è 5-6-7-8 etc etc no! e avrai buttato 5 euro..

leonsai
18-04-2009, 15:17
aggiudicato.. anzi no... non ho aeratore nè una pompa aggiuntiva :-) con acqua ferma è inutile?

(PS: la mia osmosi ha gh e kh 2 non zero.... boh)

leonsai
18-04-2009, 15:17
aggiudicato.. anzi no... non ho aeratore nè una pompa aggiuntiva :-) con acqua ferma è inutile?

(PS: la mia osmosi ha gh e kh 2 non zero.... boh)

Sago1985
18-04-2009, 16:21
va beh, l'imporatante è che tu sappia esattamente il valore del kh di partenza, poi se è 0 o 4 poco cambia.. ;-)
Inutile no,magari gli ci vuole più tempo.. tienicele 2 settimane.. o fattelo prestare da qualcuno.. :-)

Sago1985
18-04-2009, 16:21
va beh, l'imporatante è che tu sappia esattamente il valore del kh di partenza, poi se è 0 o 4 poco cambia.. ;-)
Inutile no,magari gli ci vuole più tempo.. tienicele 2 settimane.. o fattelo prestare da qualcuno.. :-)

leonsai
18-04-2009, 23:39
Allora... io avevo testato l'acqua osmotica il giorno che ho attivato l'impianto di osmosi (o il giorno dopo non ricordo)...comunque dopo i primi 50 litri (che li ho buttati senza testarli) ed i valori erano kh 3, gh 3.
ho rifatto il test dell'acqua osmotica oggi (la uso da 4 mesi) ed ho testato per ora solo il KH...valore...?? boh..credo sia ZERO..perchè il colore vira direttamente al giallo alla prima goccia (senza passare dal blu), col test tetra. Significa che è zero? Ed è possibile che dopo quattro mesi di utilizzo i valori siano cambiati? magari - ho pensato - eran falsati quelli iniziali perchè ancora non era rodato l'impianto?
Domani provo anche il gh.

Riguardo il movimento dell'acqua ci ho installato il filtro che metterò nel prossimo acquario (quello per il quale sto appunto testando le rocce) così intanto lo provo anche.

Ho messo in un secchio (circa 10 litri) 2 rocce di medie dimensioni (circa 1,5 kg totali) filtro, riscaldatore ed una ampullaria che devo dare via perchè mi divora le piante...
Ora devo aspettare una settimana giusto? i valori a 24#48 ore non sono significativi?
Approfitto anche per chiedere: il secchio è aperto...non è che l'ampullaria mi esce e mi gira per casa? ho paura di trovarla in salotto davanti alla tv, o - visto come mangia le piante - di trovarla davanti al frigo con un panino in bocca...

leonsai
18-04-2009, 23:39
Allora... io avevo testato l'acqua osmotica il giorno che ho attivato l'impianto di osmosi (o il giorno dopo non ricordo)...comunque dopo i primi 50 litri (che li ho buttati senza testarli) ed i valori erano kh 3, gh 3.
ho rifatto il test dell'acqua osmotica oggi (la uso da 4 mesi) ed ho testato per ora solo il KH...valore...?? boh..credo sia ZERO..perchè il colore vira direttamente al giallo alla prima goccia (senza passare dal blu), col test tetra. Significa che è zero? Ed è possibile che dopo quattro mesi di utilizzo i valori siano cambiati? magari - ho pensato - eran falsati quelli iniziali perchè ancora non era rodato l'impianto?
Domani provo anche il gh.

Riguardo il movimento dell'acqua ci ho installato il filtro che metterò nel prossimo acquario (quello per il quale sto appunto testando le rocce) così intanto lo provo anche.

Ho messo in un secchio (circa 10 litri) 2 rocce di medie dimensioni (circa 1,5 kg totali) filtro, riscaldatore ed una ampullaria che devo dare via perchè mi divora le piante...
Ora devo aspettare una settimana giusto? i valori a 24#48 ore non sono significativi?
Approfitto anche per chiedere: il secchio è aperto...non è che l'ampullaria mi esce e mi gira per casa? ho paura di trovarla in salotto davanti alla tv, o - visto come mangia le piante - di trovarla davanti al frigo con un panino in bocca...

Sago1985
19-04-2009, 10:01
Dopo 24#48 ore non penso che se le rocce sono leggermente calcaree riescano a smuoverti il kh, certo che se lo fanno (diciamo un paio di gradi) puoi gia smontare tutto perchè non sono da mettere..
Per l'ampullaria boh..? Io ci metterei qualcosa sopra, uno straccio per esempio.. ;-)

Sago1985
19-04-2009, 10:01
Dopo 24#48 ore non penso che se le rocce sono leggermente calcaree riescano a smuoverti il kh, certo che se lo fanno (diciamo un paio di gradi) puoi gia smontare tutto perchè non sono da mettere..
Per l'ampullaria boh..? Io ci metterei qualcosa sopra, uno straccio per esempio.. ;-)

leonsai
20-04-2009, 02:04
dopo circa 36 ore i valori sono gh 2, kh 2...
vediamo se si stabilizza o se peggiora nelle prossime 24#48 ore...

leonsai
20-04-2009, 02:04
dopo circa 36 ore i valori sono gh 2, kh 2...
vediamo se si stabilizza o se peggiora nelle prossime 24#48 ore...

Sago1985
20-04-2009, 11:48
Partendo da 0? -28d# Ormai aspetta la fine della settimana ma 2 gradi in 36 ore non promettono niente di buono.. #06

Sago1985
20-04-2009, 11:48
Partendo da 0? -28d# Ormai aspetta la fine della settimana ma 2 gradi in 36 ore non promettono niente di buono.. #06

leonsai
20-04-2009, 14:07
partendo da.... boh..penso zero, leggi qualche risposta sopra, ho problemi a capire quale sia lo zero. Comunque ieri pomeriggio segnava 2, ora (passate altre 20 ore circa) segna 3 scarso...
La domanda è: a un certo punto si stabilizza o comunque un aumento di 1 al giorno è perenne? senno inutile che aspetto....vado di plastivel e comincio ad allestire...

leonsai
20-04-2009, 14:07
partendo da.... boh..penso zero, leggi qualche risposta sopra, ho problemi a capire quale sia lo zero. Comunque ieri pomeriggio segnava 2, ora (passate altre 20 ore circa) segna 3 scarso...
La domanda è: a un certo punto si stabilizza o comunque un aumento di 1 al giorno è perenne? senno inutile che aspetto....vado di plastivel e comincio ad allestire...

Sago1985
20-04-2009, 14:53
Se le rocce sono calcaree smettono di aumentare il kh solo quando si sono sciolte.. :-D
Se ti piace l'effetto vai pure di plastivel.. ;-)

Sago1985
20-04-2009, 14:53
Se le rocce sono calcaree smettono di aumentare il kh solo quando si sono sciolte.. :-D
Se ti piace l'effetto vai pure di plastivel.. ;-)

leonsai
22-04-2009, 15:01
Allora... sono riuscito a trovare delle rocce che mi piacciono (non calcaree) a 2 lire... e anche qualche dragon stone dell'ada (a 9 euro totali)...tutte testate con viakal e non calcaree. Adesso diventa una questione di scelta e di layout... per chi vuole darmi una mano prosegue (con foto) qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2678097#2678097
Grazie!

leonsai
22-04-2009, 15:01
Allora... sono riuscito a trovare delle rocce che mi piacciono (non calcaree) a 2 lire... e anche qualche dragon stone dell'ada (a 9 euro totali)...tutte testate con viakal e non calcaree. Adesso diventa una questione di scelta e di layout... per chi vuole darmi una mano prosegue (con foto) qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2678097#2678097
Grazie!