PDA

Visualizza la versione completa : vescica natatoria


patata2
10-04-2009, 21:44
ciao a tutti ,ho un riukyn che molto probabilmente ha un infiammazione alla vescica perche non riesce ad andare dritto si capovolge e va a galla il mio acquario e 120 lt con lui un chicco di riso e un orifiamma a coda lunga ,ora l'ho isolato in quarantena e lo sto curando con il bactrim ,precedentemente ho fatto una cura con il flagyl ma alla fine della cura e stato bene 2 giorni e poi si e messo a galla di nuovo , la domanda è: meglio farlo stare a digiuno tutta la cura cioè 5 giorni?

patata2
10-04-2009, 21:44
ciao a tutti ,ho un riukyn che molto probabilmente ha un infiammazione alla vescica perche non riesce ad andare dritto si capovolge e va a galla il mio acquario e 120 lt con lui un chicco di riso e un orifiamma a coda lunga ,ora l'ho isolato in quarantena e lo sto curando con il bactrim ,precedentemente ho fatto una cura con il flagyl ma alla fine della cura e stato bene 2 giorni e poi si e messo a galla di nuovo , la domanda è: meglio farlo stare a digiuno tutta la cura cioè 5 giorni?

eltiburon
10-04-2009, 23:46
Io direi almeno 3 giorni di digiuno. Tienilo in poca acqua (senza esagerare), in modo che non vada troppo su e giù. Inoltre aumenta un po' la temperatura, per l'infiammazione della vescica è utile, mi pare sui 22#24°, ma sentiamo i più esperti, perchè io di carassi non sono pratico, comunque di solito le cure per la vescica sono queste.

eltiburon
10-04-2009, 23:46
Io direi almeno 3 giorni di digiuno. Tienilo in poca acqua (senza esagerare), in modo che non vada troppo su e giù. Inoltre aumenta un po' la temperatura, per l'infiammazione della vescica è utile, mi pare sui 22#24°, ma sentiamo i più esperti, perchè io di carassi non sono pratico, comunque di solito le cure per la vescica sono queste.

lele40
11-04-2009, 09:31
eltiburon, ;-)
patata2, quanto riportato daeltiburon, e' una delle prima cure che si attuano ai primi sintomi di infiammazioni del genere.
sei hai gia' iniziato un terapia forte e' opportuno che iloiguno duri il meno possibile poiche' il medicinale debilita' l'organismo.per tanto 24 ore sono gia' troppe.

lele40
11-04-2009, 09:31
eltiburon, ;-)
patata2, quanto riportato daeltiburon, e' una delle prima cure che si attuano ai primi sintomi di infiammazioni del genere.
sei hai gia' iniziato un terapia forte e' opportuno che iloiguno duri il meno possibile poiche' il medicinale debilita' l'organismo.per tanto 24 ore sono gia' troppe.

patata2
12-04-2009, 09:22
sarà meglio finire la cura di 5 giorni poi cambiare l'acqua e lasciarlo in quarantena ancora qualche giorno o se sta bene lo rimetto nell'acquario?non vorrei che tornasse a copovolgersi come prima dopo la cura con il flagyl!!!!

patata2
12-04-2009, 09:22
sarà meglio finire la cura di 5 giorni poi cambiare l'acqua e lasciarlo in quarantena ancora qualche giorno o se sta bene lo rimetto nell'acquario?non vorrei che tornasse a copovolgersi come prima dopo la cura con il flagyl!!!!

eltiburon
12-04-2009, 23:29
Di solito quando si inizia una cura è meglio finirla. Nel caso specifico non saprei, comunque finiti i 5 giorni, se sta bene, non lo lascerei ancora in quarantena, ma lo rimetterei in acquario.

eltiburon
12-04-2009, 23:29
Di solito quando si inizia una cura è meglio finirla. Nel caso specifico non saprei, comunque finiti i 5 giorni, se sta bene, non lo lascerei ancora in quarantena, ma lo rimetterei in acquario.

St_eM
13-04-2009, 00:46
Come lo alimenti? Trova altro cibo in vasca? Ti espongo il mio caso, io avevo un problema analogo con uno dei miei orifiamma, il più ingordo, solo che nel mio caso aveva difficoltà a stare a galla e precipitava sul fondo. Un pò più di un mese fa lo isolai in un secchio a fondo liscio perchè si stava ulcerando la pancia. Provai a nutrirlo con piselli e aglio ma niente, poi presi il Bactrim e dopo i cinque giorni stava bene, però furono anche 5 giorni di quasi digiuno per cui non ho mai saputo se fosse guarito per il medicinale o per il digiuno. Poi dopo una decina di giorni rieccolo a precipitare sul fondo. Stavolta provai col blu di metilene e semi digiuno. Dopo 3 giorni guarito. Come al solito non so se sia il digiuno il motivo principale. Purtroppo in vasca hanno cominciato a mangiarsi le piante e non controllo più la quantità di cibo. Comunque ora a distanza di una settimana dalla cura col blu sta ancora bene, speriamo.

St_eM
13-04-2009, 00:46
Come lo alimenti? Trova altro cibo in vasca? Ti espongo il mio caso, io avevo un problema analogo con uno dei miei orifiamma, il più ingordo, solo che nel mio caso aveva difficoltà a stare a galla e precipitava sul fondo. Un pò più di un mese fa lo isolai in un secchio a fondo liscio perchè si stava ulcerando la pancia. Provai a nutrirlo con piselli e aglio ma niente, poi presi il Bactrim e dopo i cinque giorni stava bene, però furono anche 5 giorni di quasi digiuno per cui non ho mai saputo se fosse guarito per il medicinale o per il digiuno. Poi dopo una decina di giorni rieccolo a precipitare sul fondo. Stavolta provai col blu di metilene e semi digiuno. Dopo 3 giorni guarito. Come al solito non so se sia il digiuno il motivo principale. Purtroppo in vasca hanno cominciato a mangiarsi le piante e non controllo più la quantità di cibo. Comunque ora a distanza di una settimana dalla cura col blu sta ancora bene, speriamo.

patata2
13-04-2009, 11:52
io lo alimento comunque 1 volta al giorno anche in quarantena anche perchè con la cura precedente del flagyl ho fatto fare 3 giorni di digiuno una volta messo nell'acquario grande è durato 2 giorni poi a ricominciato ad andare a galla di nuovo,finiti questi 5 giorni di bactrim ti faccio sapere p.s. ma il blu di metilene l'hai compreto in farmacia?

patata2
13-04-2009, 11:52
io lo alimento comunque 1 volta al giorno anche in quarantena anche perchè con la cura precedente del flagyl ho fatto fare 3 giorni di digiuno una volta messo nell'acquario grande è durato 2 giorni poi a ricominciato ad andare a galla di nuovo,finiti questi 5 giorni di bactrim ti faccio sapere p.s. ma il blu di metilene l'hai compreto in farmacia?

St_eM
13-04-2009, 16:26
Si in farmacia, boccetta di soluzione 1:100. Io ho messo 3ml per 10 lt e li ho tenuti 3 gg come da indicazioni trovate sul forum. L'acqua diventa blu da paura che non vedi più i pesci ma a loro non sembra importare gran che...
Occhio che tutto quello che metti dentro diventa blu per sempre!
Il blu è un semplice disinfettante, dicono possa essere utile per affezioni sull'epidermide e per infezioni intestinali ma a dispetto del colore tremendo dovrebbe essere una cura relativamente blanda. In ogni caso dopo il blu il mio è stato bene, altro non ti posso dire, anch'io non sono espertissimo e tiro un pò a indovinare...

St_eM
13-04-2009, 16:26
Si in farmacia, boccetta di soluzione 1:100. Io ho messo 3ml per 10 lt e li ho tenuti 3 gg come da indicazioni trovate sul forum. L'acqua diventa blu da paura che non vedi più i pesci ma a loro non sembra importare gran che...
Occhio che tutto quello che metti dentro diventa blu per sempre!
Il blu è un semplice disinfettante, dicono possa essere utile per affezioni sull'epidermide e per infezioni intestinali ma a dispetto del colore tremendo dovrebbe essere una cura relativamente blanda. In ogni caso dopo il blu il mio è stato bene, altro non ti posso dire, anch'io non sono espertissimo e tiro un pò a indovinare...

patata2
19-04-2009, 13:00
mi confermi 3 ml ogni 10 lt perchè nel forum c'è scritto 1 ml per litro d'acqua perche le ho provate di tutte bactrim flagyl baktowert gt furanol ecc. ma niente

patata2
19-04-2009, 13:00
mi confermi 3 ml ogni 10 lt perchè nel forum c'è scritto 1 ml per litro d'acqua perche le ho provate di tutte bactrim flagyl baktowert gt furanol ecc. ma niente

eltiburon
19-04-2009, 23:14
3 ml per ogni 10 lt è già una bella concentrazione. 1 ml per litro è da pazzi, concentrazioni così al limite si possono usare per bagni temporanei di una mezz'ora, non per cure lunghe.
Ti ricordo che queste dosi sono valide se impieghi la soluzione all1% che è quella comunemente venduta in farmacia.

eltiburon
19-04-2009, 23:14
3 ml per ogni 10 lt è già una bella concentrazione. 1 ml per litro è da pazzi, concentrazioni così al limite si possono usare per bagni temporanei di una mezz'ora, non per cure lunghe.
Ti ricordo che queste dosi sono valide se impieghi la soluzione all1% che è quella comunemente venduta in farmacia.

St_eM
19-04-2009, 23:27
Io ho trovato quella dose leggendo un articolo sulle medicine qui su ap, poi ho anche trovato altre indicazioni per trattamenti a 1 ml per 10 lt. Comunque dopo averli messi dentro li controllavo ogni mezz'ora per vedere che non avessero problemi ma anche dentro quel blù infernale erano sempre vispi e affamati come in vasca se non di più. Ma li vedono i colori?

St_eM
19-04-2009, 23:27
Io ho trovato quella dose leggendo un articolo sulle medicine qui su ap, poi ho anche trovato altre indicazioni per trattamenti a 1 ml per 10 lt. Comunque dopo averli messi dentro li controllavo ogni mezz'ora per vedere che non avessero problemi ma anche dentro quel blù infernale erano sempre vispi e affamati come in vasca se non di più. Ma li vedono i colori?

eltiburon
19-04-2009, 23:51
Il colore blu non dà loro il minimo fastidio, impressiona più noi di loro! ;-) Non è una cura molto stressante il blu di metilene, non altera la pressione osmotica, però rimani alle dosi che ti ho detto!
Non è che l'articolo che dici parlasse di bagni brevi o di soluzioni 1:1000 invece che 1:100? #24

eltiburon
19-04-2009, 23:51
Il colore blu non dà loro il minimo fastidio, impressiona più noi di loro! ;-) Non è una cura molto stressante il blu di metilene, non altera la pressione osmotica, però rimani alle dosi che ti ho detto!
Non è che l'articolo che dici parlasse di bagni brevi o di soluzioni 1:1000 invece che 1:100? #24

St_eM
20-04-2009, 00:56
Era un topic: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=181202
Qui per il blu di met. la posologia b recita 3 ml di soluzione base 1:1000 per ogni litro d'acqua che equivalgono a 3 ml di soluzione 1:100 in 10 lt.

St_eM
20-04-2009, 00:56
Era un topic: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=181202
Qui per il blu di met. la posologia b recita 3 ml di soluzione base 1:1000 per ogni litro d'acqua che equivalgono a 3 ml di soluzione 1:100 in 10 lt.

patata2
20-04-2009, 21:03
ma a voi vi si è salvato mai un pesce con queste cure?

patata2
20-04-2009, 21:03
ma a voi vi si è salvato mai un pesce con queste cure?

eltiburon
21-04-2009, 00:39
Sì, più di uno, poi dipendeva da che cosa avevano, da che pesci erano etc.
A te mai?
Ma, non ho ancora i visto i valori dell'acqua, sicuro che sia tutto OK?
Ricordo che se hai già provato il baktowert, questo contiene già blu di metilene, quindi mi sa che è inutile riprovare col solo blu.
Posta i valori!

eltiburon
21-04-2009, 00:39
Sì, più di uno, poi dipendeva da che cosa avevano, da che pesci erano etc.
A te mai?
Ma, non ho ancora i visto i valori dell'acqua, sicuro che sia tutto OK?
Ricordo che se hai già provato il baktowert, questo contiene già blu di metilene, quindi mi sa che è inutile riprovare col solo blu.
Posta i valori!

patata2
21-04-2009, 21:23
purtroppo ho finito i stick per il controllo provvedrò a ricomprerli

patata2
21-04-2009, 21:23
purtroppo ho finito i stick per il controllo provvedrò a ricomprerli