Entra

Visualizza la versione completa : progetto acquario in legno+decoro+filtro+supporto+luci 2a


aengusilvagabondo
10-04-2009, 14:08
Ok Fede ho riaperto il topic perchè continuero' a documentare le varie fas che mi sono rimaste da fare ;-)

Qui ci eravamo lasciati
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=229548&start=135

Sto continuando il lavaggio del Decoro ,finchè non vedro' l acqua bella limpida continuero ,faccio un cambio ogni 4-5 gg
Lunedi' parto per i soliti 10 gg e quindi lascero' dentro l acqua ,al mio rientro spero finalmente di cominciare l allestimento
Botticella avrei bisogno di capire come fare l anello per il filtro
Se non sbaglio i fori rivolti verso il basso e un piccolo spessore di qualche mm per rialzarlo da terra
Confermi??

ciao alla prossima

aengusilvagabondo
10-04-2009, 14:08
Ok Fede ho riaperto il topic perchè continuero' a documentare le varie fas che mi sono rimaste da fare ;-)

Qui ci eravamo lasciati
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=229548&start=135

Sto continuando il lavaggio del Decoro ,finchè non vedro' l acqua bella limpida continuero ,faccio un cambio ogni 4-5 gg
Lunedi' parto per i soliti 10 gg e quindi lascero' dentro l acqua ,al mio rientro spero finalmente di cominciare l allestimento
Botticella avrei bisogno di capire come fare l anello per il filtro
Se non sbaglio i fori rivolti verso il basso e un piccolo spessore di qualche mm per rialzarlo da terra
Confermi??

ciao alla prossima

aengusilvagabondo
10-04-2009, 16:29
Ho messo il nastro d alluminio adesivo dentro la plafo,(quello che si usa per collegare i tubi delle caldaie)ho visto che è ottimo per il riflesso,come accennato il decoro si sta spurgando tralasciando i residui della polimerizzazione ,prevedo una patina bianca su tutta la superficie che poi mano a mano scomparirà
Qualche dettaglio del decoro

ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/luci_finale4ap_877.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/luci_finale3ap_462.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/luci_finale_ap_439.jpg

aengusilvagabondo
10-04-2009, 16:29
Ho messo il nastro d alluminio adesivo dentro la plafo,(quello che si usa per collegare i tubi delle caldaie)ho visto che è ottimo per il riflesso,come accennato il decoro si sta spurgando tralasciando i residui della polimerizzazione ,prevedo una patina bianca su tutta la superficie che poi mano a mano scomparirà
Qualche dettaglio del decoro

ciao

zampi91
10-04-2009, 17:51
OTTIMO LAVORO........ #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

zampi91
10-04-2009, 17:51
OTTIMO LAVORO........ #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

botticella
10-04-2009, 20:25
ottimo
allora il filtro sottosabbia come intendi farlo?
serpentina con sopra la griglia oppure solo la serpentina e sopra la ghiaia?

botticella
10-04-2009, 20:25
ottimo
allora il filtro sottosabbia come intendi farlo?
serpentina con sopra la griglia oppure solo la serpentina e sopra la ghiaia?

Nico94
10-04-2009, 20:51
sfondo molto naturale!! bel lavoro!

Nico94
10-04-2009, 20:51
sfondo molto naturale!! bel lavoro!

Nico94
10-04-2009, 20:52
appena aggiungi le piante diventera perfetto!! #22 #22

Nico94
10-04-2009, 20:52
appena aggiungi le piante diventera perfetto!! #22 #22

aengusilvagabondo
10-04-2009, 21:02
ottimo
allora il filtro sottosabbia come intendi farlo?
serpentina con sopra la griglia oppure solo la serpentina e sopra la ghiaia?

-04 -04
Te lo sto chiedendo io a te non te a me :-D :-D
Ma hai letto sopra?
:-D :-D

aengusilvagabondo
10-04-2009, 21:02
ottimo
allora il filtro sottosabbia come intendi farlo?
serpentina con sopra la griglia oppure solo la serpentina e sopra la ghiaia?

-04 -04
Te lo sto chiedendo io a te non te a me :-D :-D
Ma hai letto sopra?
:-D :-D

miccoli
12-04-2009, 11:38
capperi, è veramente un ottimo lavoro
#25
complimenti
#36#

miccoli
12-04-2009, 11:38
capperi, è veramente un ottimo lavoro
#25
complimenti
#36#

aengusilvagabondo
12-04-2009, 12:06
Grazie a tutti,non vedo l ora di allestirlo ,l acqua comincia a diventare limpida,ho gia fatto un cambio totale per la pulizia e lo spurgo della resina,domani parto per il sud e lo lascio pieno d acqua per 10 giorni,al mio rientro una volta fatto l ultimo cambio dovrebbe essere pronto per l inserimento:
Cavetto riscaldante
Filtro creato da un tubo ad anello ,fori rivolti verso il basso e supporti di 2mm per rialzarlo dal fondo
Sottofondo concimato per piante
Ghiaino
Spugne e canolicchi presi da una sump matura
Piante(Vallisneria,creptocoryne,anubias nana e gigante
Riguardo i pesci aspettero' almenno 3 settimane ,facciol le analisi e dopo inseriro' 100 neon

Ne approfitto per augurarvi Buona Pasqua a tutti

ciao

aengusilvagabondo
12-04-2009, 12:06
Grazie a tutti,non vedo l ora di allestirlo ,l acqua comincia a diventare limpida,ho gia fatto un cambio totale per la pulizia e lo spurgo della resina,domani parto per il sud e lo lascio pieno d acqua per 10 giorni,al mio rientro una volta fatto l ultimo cambio dovrebbe essere pronto per l inserimento:
Cavetto riscaldante
Filtro creato da un tubo ad anello ,fori rivolti verso il basso e supporti di 2mm per rialzarlo dal fondo
Sottofondo concimato per piante
Ghiaino
Spugne e canolicchi presi da una sump matura
Piante(Vallisneria,creptocoryne,anubias nana e gigante
Riguardo i pesci aspettero' almenno 3 settimane ,facciol le analisi e dopo inseriro' 100 neon

Ne approfitto per augurarvi Buona Pasqua a tutti

ciao

Burner
12-04-2009, 15:22
aengusilvagabondo, buona Pasqua anche a te! :-)

Pensi che tra 10 giorni lo spurgo sia avvenuto sufficientemente per procedere con l'allestimento? Non sarebbe meglio fare un altro cambio totale? #24

Bellissima l'idea dei 100 neon, sarà uno spettacolo vederli nuotare tutti insieme! #36#

Burner
12-04-2009, 15:22
aengusilvagabondo, buona Pasqua anche a te! :-)

Pensi che tra 10 giorni lo spurgo sia avvenuto sufficientemente per procedere con l'allestimento? Non sarebbe meglio fare un altro cambio totale? #24

Bellissima l'idea dei 100 neon, sarà uno spettacolo vederli nuotare tutti insieme! #36#

aengusilvagabondo
12-04-2009, 15:30
aengusilvagabondo, buona Pasqua anche a te! :-)

Pensi che tra 10 giorni lo spurgo sia avvenuto sufficientemente per procedere con l'allestimento? Non sarebbe meglio fare un altro cambio totale? #24

No Burner non ne sono sicuro,quando rientro cambio l acqua ,faccio passare qualche giorno e faccio tutte le analisi ,una volta accertato se è tutto ok allestisco se no continuo con i lavaggi

Bellissima l'idea dei 100 neon, sarà uno spettacolo vederli nuotare tutti insieme!

Si penso anche io che verrà una bella vasca ,una sola varietò di pesci e piante #36#

#36#

aengusilvagabondo
12-04-2009, 15:30
aengusilvagabondo, buona Pasqua anche a te! :-)

Pensi che tra 10 giorni lo spurgo sia avvenuto sufficientemente per procedere con l'allestimento? Non sarebbe meglio fare un altro cambio totale? #24

No Burner non ne sono sicuro,quando rientro cambio l acqua ,faccio passare qualche giorno e faccio tutte le analisi ,una volta accertato se è tutto ok allestisco se no continuo con i lavaggi

Bellissima l'idea dei 100 neon, sarà uno spettacolo vederli nuotare tutti insieme!

Si penso anche io che verrà una bella vasca ,una sola varietò di pesci e piante #36#

#36#

aengusilvagabondo
12-04-2009, 15:31
Dimenticavo,qualcuno mi ha chiesto il peso della vasca senza cornice e plafoniera...siamo all incirca sui 40-45 kg

ciao

aengusilvagabondo
12-04-2009, 15:31
Dimenticavo,qualcuno mi ha chiesto il peso della vasca senza cornice e plafoniera...siamo all incirca sui 40-45 kg

ciao

botticella
12-04-2009, 15:33
io il filtro lo farei usando un tubo posizionato sul fondo a mo di serpentina forata (unendo pero le due estremita con un T in modo da non avere cali di pressione tra i primi fori e gli ultimi) sopra pero ci metterei una griglietta a maglie finissime per evitare di avere un circolo di acqua solo affianco al tubo,
se poi metti il cavetto sottosabbia credo che a sti punti puoi anche evitare di mettere il tubo forato #36#

Buona pasqua a tutti

botticella
12-04-2009, 15:33
io il filtro lo farei usando un tubo posizionato sul fondo a mo di serpentina forata (unendo pero le due estremita con un T in modo da non avere cali di pressione tra i primi fori e gli ultimi) sopra pero ci metterei una griglietta a maglie finissime per evitare di avere un circolo di acqua solo affianco al tubo,
se poi metti il cavetto sottosabbia credo che a sti punti puoi anche evitare di mettere il tubo forato #36#

Buona pasqua a tutti

aengusilvagabondo
12-04-2009, 15:40
se poi metti il cavetto sottosabbia credo che a sti punti puoi anche evitare di mettere il tubo forato #36#


Quindi dici che se metto il cavetto sottosabbia non c è bisogno del filtro inverso?

aengusilvagabondo
12-04-2009, 15:40
se poi metti il cavetto sottosabbia credo che a sti punti puoi anche evitare di mettere il tubo forato #36#


Quindi dici che se metto il cavetto sottosabbia non c è bisogno del filtro inverso?

botticella
12-04-2009, 18:37
già il cavetto scaldando crea una lieve corrente dal fondo verso l'alto (per effetto delle temperature l'acqua calda tende a salire verso l'alto) quindi teoricamente il filtro sottosabbia non ti serve è anche vero che farlo non ti costa niente quindi non fa altro che bene ma puoi evitare di sbatterti troppo sulla costruzione semplificando il tutto
tubo forato rialzato messo a serpentina senza griglia sopra e negli spazi dove non passa il tubo stendi il cavetto

botticella
12-04-2009, 18:37
già il cavetto scaldando crea una lieve corrente dal fondo verso l'alto (per effetto delle temperature l'acqua calda tende a salire verso l'alto) quindi teoricamente il filtro sottosabbia non ti serve è anche vero che farlo non ti costa niente quindi non fa altro che bene ma puoi evitare di sbatterti troppo sulla costruzione semplificando il tutto
tubo forato rialzato messo a serpentina senza griglia sopra e negli spazi dove non passa il tubo stendi il cavetto

aengusilvagabondo
12-04-2009, 19:15
tubo forato rialzato messo a serpentina senza griglia sopra e negli spazi dove non passa il tubo stendi il cavetto


#70

aengusilvagabondo
12-04-2009, 19:15
tubo forato rialzato messo a serpentina senza griglia sopra e negli spazi dove non passa il tubo stendi il cavetto


#70

botticella
12-04-2009, 21:08
dimenticavo una cosa che fondo userai???
io ti consiglio di mettere la flourite o la blak sand

botticella
12-04-2009, 21:08
dimenticavo una cosa che fondo userai???
io ti consiglio di mettere la flourite o la blak sand

aengusilvagabondo
12-04-2009, 21:26
dimenticavo una cosa che fondo userai???
io ti consiglio di mettere la flourite o la blak sand

Purtroppo l ho acquistato in Italia qui non c è ,ho preso Fondo Attivo della Anubias ,spero vada bene lo stesso

aengusilvagabondo
12-04-2009, 21:26
dimenticavo una cosa che fondo userai???
io ti consiglio di mettere la flourite o la blak sand

Purtroppo l ho acquistato in Italia qui non c è ,ho preso Fondo Attivo della Anubias ,spero vada bene lo stesso

botticella
12-04-2009, 22:47
l'unico difetto a mio avviso è che sopra devi metterci il ghiaino quindi dovrai sempre stare attento a non mescolare i due fondi mentre se usafi la flourite eri a cavallo solo quella pura

botticella
12-04-2009, 22:47
l'unico difetto a mio avviso è che sopra devi metterci il ghiaino quindi dovrai sempre stare attento a non mescolare i due fondi mentre se usafi la flourite eri a cavallo solo quella pura

aengusilvagabondo
12-04-2009, 23:11
Si questo lo sapevo ,cerchero' di fare attenzione a non mescolare i due strati ;-)
Grazie per le info e consigli ;-)

aengusilvagabondo
12-04-2009, 23:11
Si questo lo sapevo ,cerchero' di fare attenzione a non mescolare i due strati ;-)
Grazie per le info e consigli ;-)

botticella
12-04-2009, 23:42
figurati magari se non vuoi correre rischi dividi i dui strati con una retina a maglie fini almeno in caso di lavori per piantumazione non ti ritroverai con i fondi mescolati

botticella
12-04-2009, 23:42
figurati magari se non vuoi correre rischi dividi i dui strati con una retina a maglie fini almeno in caso di lavori per piantumazione non ti ritroverai con i fondi mescolati

botticella
18-04-2009, 14:35
mi raccomando quando riempi la vasca con fondo e piante non dimenticare le foto!!!

botticella
18-04-2009, 14:35
mi raccomando quando riempi la vasca con fondo e piante non dimenticare le foto!!!

aengusilvagabondo
18-04-2009, 17:55
mi raccomando quando riempi la vasca con fondo e piante non dimenticare le foto!!!

Tranquillo ,ho documentato fino adesso ,facciamo il lavoro bene fino all ultimo,documentero' tutto
Mercoledi' rientro in Tunisi,scarico l acqua di lavaggio ,riempio con acqua pulita e lascio per altri due giorni poi se è tutto ok sabato prossimo finalmente iniziamo l allestimento #36# #36#

aengusilvagabondo
18-04-2009, 17:55
mi raccomando quando riempi la vasca con fondo e piante non dimenticare le foto!!!

Tranquillo ,ho documentato fino adesso ,facciamo il lavoro bene fino all ultimo,documentero' tutto
Mercoledi' rientro in Tunisi,scarico l acqua di lavaggio ,riempio con acqua pulita e lascio per altri due giorni poi se è tutto ok sabato prossimo finalmente iniziamo l allestimento #36# #36#

aengusilvagabondo
22-04-2009, 19:00
Bene oggi sono rientrato e ho cambiato l acqua che era dentro da 10 gg
Era abbastanza spoechina ,ho fatto quindi 4 lavaggi sucessivi con acqua pulita lasciando in marcia la pompa e pulendo con una spazzola gli ultimi residui di sporcizia
Al momento si presenta bene
Lascio circolare fino a sabato e controllo un po se l acqua rimane pulita se no continuo con i lavaggi
Appena si assesta il tutto parto con l allestimento che spero possa fare sabato stesso
E' anche vero che pesci non ne mettero' fino a che tutti i valori saranno a posto per adesso mi accingo a mettere le sole piante e cominciare la maturazione del biologico prendendo spugne gia mature da una sump
Comunque a mio parere mi sembra sia venuto abbastanza realistico,aspettiamo le piante

ciao

aengusilvagabondo
22-04-2009, 19:00
Bene oggi sono rientrato e ho cambiato l acqua che era dentro da 10 gg
Era abbastanza spoechina ,ho fatto quindi 4 lavaggi sucessivi con acqua pulita lasciando in marcia la pompa e pulendo con una spazzola gli ultimi residui di sporcizia
Al momento si presenta bene
Lascio circolare fino a sabato e controllo un po se l acqua rimane pulita se no continuo con i lavaggi
Appena si assesta il tutto parto con l allestimento che spero possa fare sabato stesso
E' anche vero che pesci non ne mettero' fino a che tutti i valori saranno a posto per adesso mi accingo a mettere le sole piante e cominciare la maturazione del biologico prendendo spugne gia mature da una sump
Comunque a mio parere mi sembra sia venuto abbastanza realistico,aspettiamo le piante

ciao

Burner
22-04-2009, 20:09
Sarà uno spettacolo una volta allestito, lo sfondo è davvero stupendo! #25 #25 #25

Burner
22-04-2009, 20:09
Sarà uno spettacolo una volta allestito, lo sfondo è davvero stupendo! #25 #25 #25

botticella
22-04-2009, 21:00
stupendo

botticella
22-04-2009, 21:00
stupendo

aengusilvagabondo
26-04-2009, 22:11
Oggi ho iniziato il secondo ciclo di lavaggio con carbone
Avevo deciso di farne uno solo e terminare ieri ma mi è stato consigliato di farne un altro previo cambio totale di acqua pertanto ,questo ciclo durerà fino giovedi' e poi finalmente dovrebbe iniziare il conto alla rovescia per l allestimento #36# #36#

c #36# ciao

aengusilvagabondo
26-04-2009, 22:11
Oggi ho iniziato il secondo ciclo di lavaggio con carbone
Avevo deciso di farne uno solo e terminare ieri ma mi è stato consigliato di farne un altro previo cambio totale di acqua pertanto ,questo ciclo durerà fino giovedi' e poi finalmente dovrebbe iniziare il conto alla rovescia per l allestimento #36# #36#

c #36# ciao

botticella
26-04-2009, 23:27
certo che hai della pazienza io starei scalpitando e non so se riuscirei a tenere questa splendida vasca a spurgare -e25

botticella
26-04-2009, 23:27
certo che hai della pazienza io starei scalpitando e non so se riuscirei a tenere questa splendida vasca a spurgare -e25

Anduril
27-04-2009, 00:05
Gran lavoro! Ho letteralmente divorato il topic! Complimenti!

Visto che nella lavorazione del legno me la cavo e che il progetto è gia fatto ( :-D grazie mille!) la voglia di cimentarsi è tanta (magari all'inizio su qualcosa di più piccolo!).


L'unica cosa che mi spaventa è il non aver mai lavorato con vetroresina.
E' complicato? Ci sono regole ferree da seguire?

Anduril
27-04-2009, 00:05
Gran lavoro! Ho letteralmente divorato il topic! Complimenti!

Visto che nella lavorazione del legno me la cavo e che il progetto è gia fatto ( :-D grazie mille!) la voglia di cimentarsi è tanta (magari all'inizio su qualcosa di più piccolo!).


L'unica cosa che mi spaventa è il non aver mai lavorato con vetroresina.
E' complicato? Ci sono regole ferree da seguire?

ancis50
27-04-2009, 00:42
regole ferree o lavori con bilancino di precisione ...no..però bisogna rispettare abbastanza fedelmente le procedure di base o rischi di compromettere tutto un lavoro, poi la lavorazione in se stessa per chi ha un minimo di manualità e voglia non è una cosa tanto complicata, importante sopratutto è sapere in anticipo cosa si vuol fare e come...con la resina catalizzata hai un tempo utile di lavoro che in linea di massima varia da 30-40 minuti ad anche 10 minuti, dipende da tanti fattori esterni e dai tipi di resina, mediamente sono 15-20 minuti quindi devi sapere dove e come mettere/spalmare/pennellare/impregnare non puoi improvvisare!...ma si impara in fretta sopratutto quando butti via prodotto (a volte costoso) che ti polimerizza sul pennello :-))

ancis50
27-04-2009, 00:42
regole ferree o lavori con bilancino di precisione ...no..però bisogna rispettare abbastanza fedelmente le procedure di base o rischi di compromettere tutto un lavoro, poi la lavorazione in se stessa per chi ha un minimo di manualità e voglia non è una cosa tanto complicata, importante sopratutto è sapere in anticipo cosa si vuol fare e come...con la resina catalizzata hai un tempo utile di lavoro che in linea di massima varia da 30-40 minuti ad anche 10 minuti, dipende da tanti fattori esterni e dai tipi di resina, mediamente sono 15-20 minuti quindi devi sapere dove e come mettere/spalmare/pennellare/impregnare non puoi improvvisare!...ma si impara in fretta sopratutto quando butti via prodotto (a volte costoso) che ti polimerizza sul pennello :-))

Anduril
27-04-2009, 10:42
regole ferree o lavori con bilancino di precisione ...no..però bisogna rispettare abbastanza fedelmente le procedure di base o rischi di compromettere tutto un lavoro, poi la lavorazione in se stessa per chi ha un minimo di manualità e voglia non è una cosa tanto complicata, importante sopratutto è sapere in anticipo cosa si vuol fare e come...con la resina catalizzata hai un tempo utile di lavoro che in linea di massima varia da 30-40 minuti ad anche 10 minuti, dipende da tanti fattori esterni e dai tipi di resina, mediamente sono 15-20 minuti quindi devi sapere dove e come mettere/spalmare/pennellare/impregnare non puoi improvvisare!...ma si impara in fretta sopratutto quando butti via prodotto (a volte costoso) che ti polimerizza sul pennello :-))

Non so perchè, ma penso che mi capiterà spesso! :-))
In ogni caso le tue parole mi rincuorano.
Sostanzialmente la difficoltà più grande è lavorare in fretta, con precisione, avendo tutto pronto prima di iniziare, se ho capito bene.

Ah, un'altra domanda! Ma tra uno strato e l'altro quanto bisogna aspettare?

Anduril
27-04-2009, 10:42
regole ferree o lavori con bilancino di precisione ...no..però bisogna rispettare abbastanza fedelmente le procedure di base o rischi di compromettere tutto un lavoro, poi la lavorazione in se stessa per chi ha un minimo di manualità e voglia non è una cosa tanto complicata, importante sopratutto è sapere in anticipo cosa si vuol fare e come...con la resina catalizzata hai un tempo utile di lavoro che in linea di massima varia da 30-40 minuti ad anche 10 minuti, dipende da tanti fattori esterni e dai tipi di resina, mediamente sono 15-20 minuti quindi devi sapere dove e come mettere/spalmare/pennellare/impregnare non puoi improvvisare!...ma si impara in fretta sopratutto quando butti via prodotto (a volte costoso) che ti polimerizza sul pennello :-))

Non so perchè, ma penso che mi capiterà spesso! :-))
In ogni caso le tue parole mi rincuorano.
Sostanzialmente la difficoltà più grande è lavorare in fretta, con precisione, avendo tutto pronto prima di iniziare, se ho capito bene.

Ah, un'altra domanda! Ma tra uno strato e l'altro quanto bisogna aspettare?

aengusilvagabondo
27-04-2009, 11:59
Dipende sempre la temperatura che hai nel luogo dove lavori
Diciamo che:
Io ho fatto cosi':
Prima mano di resina poliestere piu mat 300 e ho aspettato un giorno
Seconda mano resina poliestere piu mat 300 e ho aspettato un giorno
Terza mano resina epossidica e ho aspettato tre settimane
Ho riempito la vasca e fatto la prova di tenuta
svuotato e riempito la vasca per 4 olte se non sbaglio e infine:
Primo ciclo di carbone di 5 giorni
Svuotamento vasca e altro ciclo di 5 giorni di carbone

Riguardo la resina tieni presente che qui a Tunisi ho sempre avuto temperature sui 22#25 gradi pertanto temperatura perfetta per la polimerizzazione
Ricordati sempre che piu strati fai e piu tempo dovrai lasciare alla resina di asciugarsi specialmente i primi strati che sono coperti dagli ultimi

aengusilvagabondo
27-04-2009, 11:59
Dipende sempre la temperatura che hai nel luogo dove lavori
Diciamo che:
Io ho fatto cosi':
Prima mano di resina poliestere piu mat 300 e ho aspettato un giorno
Seconda mano resina poliestere piu mat 300 e ho aspettato un giorno
Terza mano resina epossidica e ho aspettato tre settimane
Ho riempito la vasca e fatto la prova di tenuta
svuotato e riempito la vasca per 4 olte se non sbaglio e infine:
Primo ciclo di carbone di 5 giorni
Svuotamento vasca e altro ciclo di 5 giorni di carbone

Riguardo la resina tieni presente che qui a Tunisi ho sempre avuto temperature sui 22#25 gradi pertanto temperatura perfetta per la polimerizzazione
Ricordati sempre che piu strati fai e piu tempo dovrai lasciare alla resina di asciugarsi specialmente i primi strati che sono coperti dagli ultimi

aengusilvagabondo
27-04-2009, 22:05
Vi posso confermare che chi si cimenterà a costruire una vasca in legno con resinatura interna dovrà obbligatoriamente lasciare la vasca a pulire con carbone
Io me ne sono accorto visivamente nel giro di pochi giorni ho veramente visto l acqua della vasca cambiare come pure i colori del decoro
E' una tappa fondamentale per la buona riuscita del progetto pertanto vi consiglio per la salute dei vostri beniamini pennuti ,non esitate a lasciare qualche giorno in piu la vasca girare con carbone attivo e se potete fate due cicli come ho fatto io ,i risultati si vedono ad occhio non c è bisogno di parole
in piu

ciao

aengusilvagabondo
27-04-2009, 22:05
Vi posso confermare che chi si cimenterà a costruire una vasca in legno con resinatura interna dovrà obbligatoriamente lasciare la vasca a pulire con carbone
Io me ne sono accorto visivamente nel giro di pochi giorni ho veramente visto l acqua della vasca cambiare come pure i colori del decoro
E' una tappa fondamentale per la buona riuscita del progetto pertanto vi consiglio per la salute dei vostri beniamini pennuti ,non esitate a lasciare qualche giorno in piu la vasca girare con carbone attivo e se potete fate due cicli come ho fatto io ,i risultati si vedono ad occhio non c è bisogno di parole
in piu

ciao

ancis50
27-04-2009, 23:45
Vi posso confermare che chi si cimenterà a costruire una vasca in legno con resinatura interna dovrà obbligatoriamente lasciare la vasca a pulire con carbone
.....,i risultati si vedono ad occhio non c è bisogno di parole
in piu

ciao
#70 #70 ..vangelo puro!!! da seguire alla lettera..atei e credenti :-))
...riscontrate le stesse cose su campioni fatti con piccole cassette di legno resinate ;-)

ancis50
27-04-2009, 23:45
Vi posso confermare che chi si cimenterà a costruire una vasca in legno con resinatura interna dovrà obbligatoriamente lasciare la vasca a pulire con carbone
.....,i risultati si vedono ad occhio non c è bisogno di parole
in piu

ciao
#70 #70 ..vangelo puro!!! da seguire alla lettera..atei e credenti :-))
...riscontrate le stesse cose su campioni fatti con piccole cassette di legno resinate ;-)

ancis50
28-04-2009, 00:10
Per Anduril
la fretta è nemica, la precisione aiuta, la programmazione del lavoro fondamentale,la pazienza di procedere all'inizio a piccoli passi... indispensabile per acquisire esperienza/confidenza con i materiali.

Tempo tra uno strato e l'altro...ha detto tutto aengusilvagabondo aggiungo che :
una epossidica polimerizza/indurisce per reazione chimica col catalizzatore senza evaporazione
una poliestere polimerizza/indurisce con l'evaporezione del solvente, ecco perchè con questo tipo di resina si lavora all'aperto o in locali attrezzati ;-)

ancis50
28-04-2009, 00:10
Per Anduril
la fretta è nemica, la precisione aiuta, la programmazione del lavoro fondamentale,la pazienza di procedere all'inizio a piccoli passi... indispensabile per acquisire esperienza/confidenza con i materiali.

Tempo tra uno strato e l'altro...ha detto tutto aengusilvagabondo aggiungo che :
una epossidica polimerizza/indurisce per reazione chimica col catalizzatore senza evaporazione
una poliestere polimerizza/indurisce con l'evaporezione del solvente, ecco perchè con questo tipo di resina si lavora all'aperto o in locali attrezzati ;-)

aengusilvagabondo
01-05-2009, 23:49
Qualche aggiornamento sulla vasca,oggi ho iniziato l allestimento
Ho costruito il filtro inverso ad anello e l ho inserito all interno della radice centrale che ho riempito di pezzi di tubo corugato
Ho allestito il filtro biologico con perlon la prima area ,spugna grossa e fina la seconda area e canolicchi tutta la terza area
Ho messo le piante e riempito con acqua
L acqua come giusto che sia è molto opacizzata,vediamo domani se migliora http://www.acquariofilia.biz/allegati/allest12ap_123.jpeg http://www.acquariofilia.biz/allegati/allest9ap_133.jpeg http://www.acquariofilia.biz/allegati/allest8ap_333.jpeg http://www.acquariofilia.biz/allegati/allest7ap_471.jpeg http://www.acquariofilia.biz/allegati/allest5ap_184.jpeg

aengusilvagabondo
01-05-2009, 23:49
Qualche aggiornamento sulla vasca,oggi ho iniziato l allestimento
Ho costruito il filtro inverso ad anello e l ho inserito all interno della radice centrale che ho riempito di pezzi di tubo corugato
Ho allestito il filtro biologico con perlon la prima area ,spugna grossa e fina la seconda area e canolicchi tutta la terza area
Ho messo le piante e riempito con acqua
L acqua come giusto che sia è molto opacizzata,vediamo domani se migliora

elmagico82
02-05-2009, 10:06
#25 #25 #25 #25
piu che angusilvagabondo dovresti essere
angus MCgyver sei una potenza una manualità e una precisione incredibile ...tutto il mio rispetto

elmagico82
02-05-2009, 10:06
#25 #25 #25 #25
piu che angusilvagabondo dovresti essere
angus MCgyver sei una potenza una manualità e una precisione incredibile ...tutto il mio rispetto

botticella
02-05-2009, 11:27
ottimo!!!!

botticella
02-05-2009, 11:27
ottimo!!!!

aengusilvagabondo
02-05-2009, 19:08
Domanda:
Per la CO2 spillo con un ago direttamente dal biologico o faccio un reattorino?
La vasca non è molto grande forse potrei tentare con la prima soluzione
cosa ne pensate?

aengusilvagabondo
02-05-2009, 19:08
Domanda:
Per la CO2 spillo con un ago direttamente dal biologico o faccio un reattorino?
La vasca non è molto grande forse potrei tentare con la prima soluzione
cosa ne pensate?

aengusilvagabondo
03-05-2009, 19:35
Ad un giorno dall allestimento ,avendo messo parecchi canolicchi gia maturi ,ho (penso gia in atto l esplosione batterica)
L acqua è abbastanza lattiscente ma gia migliorata parecchio
Ho messo 4 neon T8 da 36w per la precisione 2 840 e 2 Aquarelle
Pensate possa andare o meglio sostituire tutte con le aquarelle?
A me sinceramente il monocolore non piace tante preferisco anche un po di giallo ma non sono sicuro che due siano un po eccessive

ciao
Nel frattempo sto ultimando un piccolo reattore anche se mi balena molto l idea di provare a a mettere l ago della CO2 direttamente alla mandata del biologico http://www.acquariofilia.biz/allegati/luciap1_330.jpeg

aengusilvagabondo
03-05-2009, 19:35
Ad un giorno dall allestimento ,avendo messo parecchi canolicchi gia maturi ,ho (penso gia in atto l esplosione batterica)
L acqua è abbastanza lattiscente ma gia migliorata parecchio
Ho messo 4 neon T8 da 36w per la precisione 2 840 e 2 Aquarelle
Pensate possa andare o meglio sostituire tutte con le aquarelle?
A me sinceramente il monocolore non piace tante preferisco anche un po di giallo ma non sono sicuro che due siano un po eccessive

ciao
Nel frattempo sto ultimando un piccolo reattore anche se mi balena molto l idea di provare a a mettere l ago della CO2 direttamente alla mandata del biologico

botticella
03-05-2009, 23:51
spazio ne hai??? se si vai di reattore
per l'illuminazione non avevi previsto 6 neon o ricordo male #24 comuque se utilizzi una misura commerciale sbizzarrisciti con varie combinazioni fin che non trovi quella che più aggarada occhio e piante #22

botticella
03-05-2009, 23:51
spazio ne hai??? se si vai di reattore
per l'illuminazione non avevi previsto 6 neon o ricordo male #24 comuque se utilizzi una misura commerciale sbizzarrisciti con varie combinazioni fin che non trovi quella che più aggarada occhio e piante #22

aengusilvagabondo
04-05-2009, 08:06
Si c è lo spazio per 6 neon ma per ora ho installato 4 coppie di cuffie
La vasca come ti dicevo è un 300 litri netti e penso che per le piante che ho messo 0,5w/l dovrebbero bastare
Comunque se vedo chestentano posso sempre aumentare
Riguardo il reattore di spazio ne ho ne lato sx dove c è il vetro potrei mttere il mini reattorino ,in piu c è proprio davanti la mandata del biologico

aengusilvagabondo
04-05-2009, 08:06
Si c è lo spazio per 6 neon ma per ora ho installato 4 coppie di cuffie
La vasca come ti dicevo è un 300 litri netti e penso che per le piante che ho messo 0,5w/l dovrebbero bastare
Comunque se vedo chestentano posso sempre aumentare
Riguardo il reattore di spazio ne ho ne lato sx dove c è il vetro potrei mttere il mini reattorino ,in piu c è proprio davanti la mandata del biologico

botticella
04-05-2009, 12:18
sarebbe perfetto allora altrimenti potresti montare il reattore in serie con la mandata del biologico

botticella
04-05-2009, 12:18
sarebbe perfetto allora altrimenti potresti montare il reattore in serie con la mandata del biologico

aengusilvagabondo
04-05-2009, 12:46
sarebbe perfetto allora altrimenti potresti montare il reattore in serie con la mandata del biologico

Cavolo hai ragione ,non ci avevo proprio pnsato
In questo modo uso una sola pompa e atomizzo acqua filtrata alla CO2
Grazie per la dritta!! #70

aengusilvagabondo
04-05-2009, 12:46
sarebbe perfetto allora altrimenti potresti montare il reattore in serie con la mandata del biologico

Cavolo hai ragione ,non ci avevo proprio pnsato
In questo modo uso una sola pompa e atomizzo acqua filtrata alla CO2
Grazie per la dritta!! #70

botticella
05-05-2009, 00:15
esatto in più recuperi spazio ed energia elettrica

botticella
05-05-2009, 00:15
esatto in più recuperi spazio ed energia elettrica

botticella
10-05-2009, 13:44
come si presenta ad oggi la vasca l'acqua si è schiarita per bene ??? le piante come vanno??

aengusilvagabondo
12-05-2009, 10:02
Sono fuori per ferie :-))
Appena rientro ti posto qualche foto

ciao

aengusilvagabondo
15-05-2009, 21:24
Non è ancora al massimo ma si comincia a vedere qualche cosa
Le piante come la cabomba e le altre a stelo lungo non hanno problemi,le creptocorine invece stentano
cmq nel complesso sono soddisfatto :-))

botticella
16-05-2009, 13:23
bello bello vedrai quando partono le crypto che spettacolo
l'acqua è ancora molto opaca o è un illusione ottica?

aengusilvagabondo
16-05-2009, 13:47
Si è ancora abbastanza opaca ,non so se mi conviene fare un cambio parziale oaspettare che il filtro maturi per benino e poi cambiare acqua
Ora ci sono solo piante e pertanto ho pochi problemi

Nico94
16-05-2009, 14:38
hai intenzione di aggiungere qualche pietra sul fondo? #24

aengusilvagabondo
16-05-2009, 16:59
per ora volevo fare crescere le piante poi vedo il da farsi ,non volevo comunque mettere troppe pietre

gab82
16-05-2009, 20:04
non fare cambi d'acqua per ora..........se ti sembra troppo torbida aggiungi per qualche ora del cotone idrofilo nel filtro.....ti aiuterà a trattenere le particelle in sospensione più piccole.....

aengusilvagabondo
16-05-2009, 21:35
ok provo con l idrofilo allora
grazie

botticella
16-05-2009, 23:01
altrimenti puoi anche usare del materiale filtrante finissimo (jbl ) va da dio

gab82
17-05-2009, 11:48
mi sa che li a tunisi trova più facilmante il cotone..... #24

aengusilvagabondo
17-05-2009, 12:32
mi sa che li a tunisi trova più facilmante il cotone..... #24

come hai fatto ad indovinare? :-D :-D :-D

gab82
17-05-2009, 12:37
mi ricordavo che un paio di volte ti ho "letto".......scrivevi che lì hai parecchie difficoltà a reperire i materiali da acquariologia........... #24

botticella
17-05-2009, 13:43
comunque devo dire che promette molto bene sta vasca ora devi solo pazientare l'esplosione delle piante

botticella
26-05-2009, 20:07
aggiornamenti??? l'acqua si è schiarita
ormai dovrebbe essere tutto maturo

aengusilvagabondo
27-05-2009, 08:50
Sono al sud ,rientro domani e posto le foto ,è una sorpresa anche per me visto che manco da casa da 11 giorni :-))

aengusilvagabondo
28-05-2009, 17:36
Sono rientrato dal sud ,ho fatto le analisi dei NO2 -NO3 e sono ok
Ho fatto il Kh ed è 7
Mentre Gh 20

Mi aspettavo che le piante fossero un po meno svanite invece ho notato che ci sono fioriture algali
Inizalmente volevo addolcire l acqua per mettere neon ma a questo punto con queste analisi che mi ritrovo mi sa che faccio la seconda opzione e cioè
Platy e guppy
Penso che potrei gia metterli dentro ma mi fa paura un po l alta temperatura raggiunta in questi giorni
Ho attaccato il climatizzatore in sala a 25 e quindi penso che aspetero' qualche giorno per stabilizzare il tutto
Presumo comunque che il filtro inerno si sia maturato con questi valori che mi ritrovo
Dimenticavo ,ho installato anche un pratiko 400 con sole spugne grosse come meccanico

botticella
28-05-2009, 23:44
lo sfondo è fantastico!!!!!
nell'insenatura di fianco alla radice (guardando la foto in alto a sx) cosa c'è è il reattore di co2?? oppure altro?
coma mai hai messo il pratico credi che sia piccolo il filtro che hai??
che alghe ti son saltate fuori??

maronna quante domande...... #06

aengusilvagabondo
29-05-2009, 08:16
sono alghe prettamente verde chiaro ,presumo sia un esplosione algale dovuta all allestimento della vasca
Non mi spaventano tanto ancora comunque le terro' sott occhio
Riguardo la CO2 si quello è una specie di reattore collegato all uscita del filtro biologico e interconnesso con il tubino della CO2
Ora vado con 60 bolle al minuto
4 T8 da 36W
1 4000k
1 6500k
2 aquerelle (10000k)
Oggi faccio le analisi della CO2 e controllo
Riguardo il pratiko l ho messo perchè inizialmente doveva essere solo planta acquario ma visto che inseriro' anche colonie di guppy e platy l ho giusto messo come funzione meccanica
Riguardo lo sfondo è qualche cosa di incredibile,ora che si è ulito e ha fatto le prime alghe sembra veramente reale

botticella
29-05-2009, 23:31
fantastico !!!!!!!!!!
per le alghe sicuramente sono dovute alla forte luce ma se ne andranno non appena le piante partono

aengusilvagabondo
30-05-2009, 07:56
Questa è lavasca nel suo insieme allo stato attuale:
Il colore del legno è un po scuro ma nell insieme sono soddisfatto
Mi è stato consigliato di mettere dei riflettori nelle due T8 piu vicine aldecoro per dare piu scurità al decoro stesso ed è quello che faro'
Poi aspettiamo l esplosione delle piante

Burner
30-05-2009, 12:39
aengusilvagabondo, la vasca è degna di una ola!!! #25 #25 #25

elmagico82
30-05-2009, 13:28
#25 #25 #25 #25
fighissima già te l ho detto sei il mcGyver del forum

aengusilvagabondo
06-06-2009, 17:33
Qualche aggiornamento sulla vasca
Le immagini parlano da sole,le crepto cominciano a muoversi e ho inserito i pesci (platy e guppy)

le alghe verdi cresciute danno un bell effetto

Nico94
06-06-2009, 18:55
si le alghe ci stanno davvero bene :-)) aggiungerai altre piante?
comunque sei un genio l'acquario che hai costruito e troppo bello #25 #25 #25 #25

botticella
07-06-2009, 13:10
grandissima vasca!!
la pianta bianca e verde davanti a sx avra vita breve è una piantina per il paludario puo stare sommersa solo poco tempo poi marcisce ti consiglio di toglierla ;-)
tutto il resto fa paura le piante cominciano a partire alla grande pensi di fare un pratino??

aengusilvagabondo
07-06-2009, 14:00
grandissima vasca!!
la pianta bianca e verde davanti a sx avra vita breve è una piantina per il paludario puo stare sommersa solo poco tempo poi marcisce ti consiglio di toglierla ;-)

Grazie per l info ;-)
La tolgo

tutto il resto fa paura le piante cominciano a partire alla grande pensi di fare un pratino??

Mi piacerebbe ma ancora qui non si trova il pratino ,devo accontentarmi di quello che passa il convento

botticella
08-06-2009, 16:01
comunque bella bella quelle alghine danno un tocco di naturale alla vasca complimenti

Mustang
08-06-2009, 21:30
Bellissima... ma ... per favore.... non i guppy e i platy li dentro... se proprio non vuoi mettere nulla di complicao metti un bel branchetto di 30-40neon sai che spettacolo O_O

aengusilvagabondo
08-06-2009, 21:37
Bellissima... ma ... per favore.... non i guppy e i platy li dentro... se proprio non vuoi mettere nulla di complicao metti un bel branchetto di 30-40neon sai che spettacolo O_O

Inizialmente era la mia idea
Per mettere i neon dovrei cambiare i valori dell acqua e sinceramente ora che ho trovato l equilibrio non me la sento di modificare tutto
In futuro potrei farlo,comunque dai non sono male neanche i guppy e i platy
A me personalmnte piace una vasca un po colorata poi è chiaro che i gusti sono gusti ;-)

alek4u
08-06-2009, 23:49
wow.. con le alghette verdi è ancora più bello!!!!

Giuro che prima o poi mi metterò anche io a fare uno sfondo come il tuo!

Anduril
09-06-2009, 10:43
hai ragione, anche i guppy fanno la loro porca figura!
Io ne avevo un tot, coloratissimi, continuavanoa riprodursi ed erano uno spettacolo, soprattutto quando mangiavano diventavano una nuvola colorata!

Intanto io ho provato per la prima volta a resinare con la epossidica (unica trovata in zona, ma conto di cercare meglio per prima cosa, di ordinare online come piano B).
che dire...coi tempi ci sono stato ampiamente dentro.
Anche come quantità l'occhio non mi ha tradito e non ho sprecato prodotto.
L'unica cosa è che in alcuni punti in orizzontale(i piani d'appoggio, per intenderci) la resina non si è distribuita in maniera molto uniforme.
Faceva un po' di dislivelli... inesperienza? Normale? qualche trucco?
In ogni caso oggi provo a dare la secona mano e vediamo se tutto si sistema!

aengusilvagabondo
09-06-2009, 15:43
hai ragione, anche i guppy fanno la loro porca figura!
Io ne avevo un tot, coloratissimi, continuavanoa riprodursi ed erano uno spettacolo, soprattutto quando mangiavano diventavano una nuvola colorata!

Intanto io ho provato per la prima volta a resinare con la epossidica (unica trovata in zona, ma conto di cercare meglio per prima cosa, di ordinare online come piano B).
che dire...coi tempi ci sono stato ampiamente dentro.
Anche come quantità l'occhio non mi ha tradito e non ho sprecato prodotto.
L'unica cosa è che in alcuni punti in orizzontale(i piani d'appoggio, per intenderci) la resina non si è distribuita in maniera molto uniforme.
Faceva un po' di dislivelli... inesperienza? Normale? qualche trucco?

Devi usare un rullo di plastica ,con quello la tiri perfettamente ,garantito ;-)
Sono dei rulli apposta come quelli che si usa per dare la tempera ma devono essere di plastica e non di spugna

In ogni caso oggi provo a dare la secona mano e vediamo se tutto si sistema!

flashg
09-06-2009, 16:24
complimenti per la realizzazione molto bravo , pero' dopo tutto sto lavoro molly e guppy...

Ossian
09-06-2009, 20:36
Complimenti. Farai un articolo intero??? Magari un bel pdf!!! Seguire il tutto dai topic non è molto comodo e poi credo che tu abbia fatto un grande lavoro.
Parola di ex falegname! #25

botticella
23-06-2009, 00:34
novita???

aengusilvagabondo
23-06-2009, 08:27
Le piante ,specialmente le crypto stanno crescendo bene ,sabato vado a prendere qualche pianta di vallisneria da mettere dietro
Per il resto sono contento ,riguardo i pesci i platy e i guppy li trovo spesso a farsi qualche antipasto di alghe :-)) e continuano a sfornare piccoli
Non uso sala parto lascio fare tutto alla natura come ho sempre fatto con tutti i pesci avuti e a quanto pare ne vengono mangiati pochi dalla madre

Sabato posto qualche foto con le Valli inserite ;-)

botticella
23-06-2009, 15:07
bene bene son curioso di vedere come si evolve

botticella
24-07-2009, 23:03
novita???

aengusilvagabondo
24-07-2009, 23:10
Sono stato in ferie con la famiglia,sono rientrato sabato e ora sono al sud per i 10 giorni di lavoro in Algeria
Al rientro era tutto ok da quello che ho potuto vedere,è crsciuta qualche alga a pennello ma avendo messo un loricaride prima di partire (sui 10cm) ha mantenuto basso il livello algale
Penso sia dovuto all enorme proliferazione di guppy e platy nati in mia assenza
Rientro giovedi ,vado a vedere se finalmente sono arrivate le piantine che avevo ordinato,nel frattempo è cresciuta molto la cabomba e un altra che ora mi sfugge il nome
Prometto che al rientro posto una foto aggiornata

ciao

aengusilvagabondo
29-08-2009, 17:16
Come promesso vi invio le foto allo stato attuale
Ho cambiato la popolazione(scalari & C.) e modificato i valori chimici dell acqua
Ho dovuto combattere con le alghe a pennello ma ora sembrano avere regredito

botticella
30-08-2009, 00:55
be che dire veramente bella lo sfondo cosi con le alghe sembra davvero naturale

brusagiachette
31-08-2009, 14:20
che bel lavoro,complimenti.
quando vedo questi post mi vien voglia di smantellare tutto e di riallestire i miei in modi diversi,accidenti a voi mi fate venir il prurito alle mani :-))
gia sto pensando di riallestire il mio da 300 lt

aengusilvagabondo
31-08-2009, 18:00
Ho messo un altra foto,devo ammettere che questo tipo di sfondo fa risaltare parecchio sia le piante che i suoi ospiti :-)

aengusilvagabondo
02-10-2009, 00:34
le piante continuano a crescere ,ancora qualche alga a pennello ma sotto controllo.... :-))

botticella
02-10-2009, 11:40
caspita davvero una bella vasca rigogliosa e scenica con quello sfondo bella bella