Visualizza la versione completa : Cronache dal mio acquario: speranze, dubbi e domande
Kobalto Jack
10-04-2009, 12:15
Dopo qualche pressione (non faccio nomi! :-D), vi posto un paio di fotografie sulla mia prima fatica.
http://i219.photobucket.com/albums/cc232/sm745y32/caridinaio_a_mini.jpg (http://i219.photobucket.com/albums/cc232/sm745y32/caridinaio_a.jpg)
http://i219.photobucket.com/albums/cc232/sm745y32/caridinaio_b_mini.jpg (http://i219.photobucket.com/albums/cc232/sm745y32/caridinaio_b.jpg)
Siate clementi, sono un neofita! ;-)
Mi scuso per la qualità delle fotografie. Cliccate per allargare le immagini, miei prodi! :-)
Mi permetto di dedicare questo mio piccolo caridinaio, ancora in divenire, a tutti quelli che, in questo forum, con i loro piccoli grandi consigli, mi hanno reso possibile giungere col mio hobby almeno sin qui.
Kobalto Jack
10-04-2009, 12:15
Dopo qualche pressione (non faccio nomi! :-D), vi posto un paio di fotografie sulla mia prima fatica.
http://i219.photobucket.com/albums/cc232/sm745y32/caridinaio_a_mini.jpg (http://i219.photobucket.com/albums/cc232/sm745y32/caridinaio_a.jpg)
http://i219.photobucket.com/albums/cc232/sm745y32/caridinaio_b_mini.jpg (http://i219.photobucket.com/albums/cc232/sm745y32/caridinaio_b.jpg)
Siate clementi, sono un neofita! ;-)
Mi scuso per la qualità delle fotografie. Cliccate per allargare le immagini, miei prodi! :-)
Mi permetto di dedicare questo mio piccolo caridinaio, ancora in divenire, a tutti quelli che, in questo forum, con i loro piccoli grandi consigli, mi hanno reso possibile giungere col mio hobby almeno sin qui.
secondo me è bello!
un paio di consigli: occhio al muschio, tienilo sotto controllo o invade tutto
e poi.. quanto spazio c'è fra il pelo dell'acqua e il bordo del vetro? tenere le caridine in un acquario aperto può risultare rischioso a volte #17
(forse cmq la sezione "mostra e descrivi.." era più appropriata :-))
secondo me è bello!
un paio di consigli: occhio al muschio, tienilo sotto controllo o invade tutto
e poi.. quanto spazio c'è fra il pelo dell'acqua e il bordo del vetro? tenere le caridine in un acquario aperto può risultare rischioso a volte #17
(forse cmq la sezione "mostra e descrivi.." era più appropriata :-))
GigiMNfish
10-04-2009, 13:00
è molto carino..con un filtro esterno guadagneresti parecchio in termini di estetica e funzionalità.. :-))
GigiMNfish
10-04-2009, 13:00
è molto carino..con un filtro esterno guadagneresti parecchio in termini di estetica e funzionalità.. :-))
(forse cmq la sezione "mostra e descrivi.." era più appropriata :-))
secondo le nuove direttive questa è la sezione giusta :)
(forse cmq la sezione "mostra e descrivi.." era più appropriata :-))
secondo le nuove direttive questa è la sezione giusta :)
Kobalto Jack, era meglio continuare sempre sullo stesso topic però, evita di aprirne sempre di nuovi, altrimenti diperdiamo le info ;-)
cmq mi piace, solo che forse il legno prende troppo spazio #24 essendo una piccola vasca, forse era meglio un legno più snello, ma capisco perfettamente che trovarli cosi piccoli è un'impresa #23
eliminerei la spazola magnetica, l'acquario è piccolo, stai più sicuro se usi il perlon, anche perchè non penso passi agevolmente su tutti i vetri... senza contare che se dovesse incastrarsi una pietruzza del ghiaietto fai un gran bel tatuaggio al vetro #23
Kobalto Jack, era meglio continuare sempre sullo stesso topic però, evita di aprirne sempre di nuovi, altrimenti diperdiamo le info ;-)
cmq mi piace, solo che forse il legno prende troppo spazio #24 essendo una piccola vasca, forse era meglio un legno più snello, ma capisco perfettamente che trovarli cosi piccoli è un'impresa #23
eliminerei la spazola magnetica, l'acquario è piccolo, stai più sicuro se usi il perlon, anche perchè non penso passi agevolmente su tutti i vetri... senza contare che se dovesse incastrarsi una pietruzza del ghiaietto fai un gran bel tatuaggio al vetro #23
Kobalto Jack
10-04-2009, 15:52
occhio al muschio, tienilo sotto controllo o invade tutto
Speriamo! Scherzi a parte, spero non deperisca...
quanto spazio c'è fra il pelo dell'acqua e il bordo del vetro?
Circa 3cm. Effettivamente ho sentito parlare di caridine che hanno "saltato", ma anche che è un fatto raro. Speriamo in bene. Ho in progetto di mettere la famosa Salvinia natans in superficie, forse questo farà un po' da ostacolo a eventuali... suicidi.
con un filtro esterno guadagneresti parecchio in termini di estetica e funzionalità.. :-))
Ormai temo di non essere più in tempo per cambiare, a meno di non voler ricominciare la maturazione dal principio. O sbaglio? Mi accontento.
secondo le nuove direttive questa è la sezione giusta :)
Menumàl! Per inserire foto in quella sezione ho letto che servono vasche avviate da almeno due mesi, per es.
Kobalto Jack, era meglio continuare sempre sullo stesso topic però, evita di aprirne sempre di nuovi, altrimenti diperdiamo le info ;-)
Ho pensato: contenuti nuovi, topic nuovo. Scusate, me ne ricorderò per il futuro.
forse il legno prende troppo spazio #24 essendo una piccola vasca, forse era meglio un legno più snello, ma capisco perfettamente che trovarli cosi piccoli è un'impresa #23
Più piccoli di così non ne ho trovati. Avevo pensato di comprarne uno più grande e poi tagliarlo, ma diventava complicato. Credo comunque, a vedere le foto, che queste non rendano del tutto gli "spazi" della vasca: sì, è minuscola, ma non così come sembra nelle foto. Dal vivo è più "distesa", meno "congestionata".
eliminerei la spazola magnetica, l'acquario è piccolo, stai più sicuro se usi il perlon, anche perchè non penso passi agevolmente su tutti i vetri... senza contare che se dovesse incastrarsi una pietruzza del ghiaietto fai un gran bel tatuaggio al vetro #23
Eliminata. Il perlon è la stessa ovatta del filtro, vero? Per gli interstizi alcune volte uso uno spazzolino da denti (ovviamente nuovo e mai usato), setole medie: pensate che io possa estendere il metodo anche ai vetri, magari in abbinamento col perlon, modello stecco di "zucchero filato"?
Grazie per l'apprezzamento e ancor più per consigli e critiche. :-))
Kobalto Jack
10-04-2009, 15:52
occhio al muschio, tienilo sotto controllo o invade tutto
Speriamo! Scherzi a parte, spero non deperisca...
quanto spazio c'è fra il pelo dell'acqua e il bordo del vetro?
Circa 3cm. Effettivamente ho sentito parlare di caridine che hanno "saltato", ma anche che è un fatto raro. Speriamo in bene. Ho in progetto di mettere la famosa Salvinia natans in superficie, forse questo farà un po' da ostacolo a eventuali... suicidi.
con un filtro esterno guadagneresti parecchio in termini di estetica e funzionalità.. :-))
Ormai temo di non essere più in tempo per cambiare, a meno di non voler ricominciare la maturazione dal principio. O sbaglio? Mi accontento.
secondo le nuove direttive questa è la sezione giusta :)
Menumàl! Per inserire foto in quella sezione ho letto che servono vasche avviate da almeno due mesi, per es.
Kobalto Jack, era meglio continuare sempre sullo stesso topic però, evita di aprirne sempre di nuovi, altrimenti diperdiamo le info ;-)
Ho pensato: contenuti nuovi, topic nuovo. Scusate, me ne ricorderò per il futuro.
forse il legno prende troppo spazio #24 essendo una piccola vasca, forse era meglio un legno più snello, ma capisco perfettamente che trovarli cosi piccoli è un'impresa #23
Più piccoli di così non ne ho trovati. Avevo pensato di comprarne uno più grande e poi tagliarlo, ma diventava complicato. Credo comunque, a vedere le foto, che queste non rendano del tutto gli "spazi" della vasca: sì, è minuscola, ma non così come sembra nelle foto. Dal vivo è più "distesa", meno "congestionata".
eliminerei la spazola magnetica, l'acquario è piccolo, stai più sicuro se usi il perlon, anche perchè non penso passi agevolmente su tutti i vetri... senza contare che se dovesse incastrarsi una pietruzza del ghiaietto fai un gran bel tatuaggio al vetro #23
Eliminata. Il perlon è la stessa ovatta del filtro, vero? Per gli interstizi alcune volte uso uno spazzolino da denti (ovviamente nuovo e mai usato), setole medie: pensate che io possa estendere il metodo anche ai vetri, magari in abbinamento col perlon, modello stecco di "zucchero filato"?
Grazie per l'apprezzamento e ancor più per consigli e critiche. :-))
Kobalto Jack, il cambio filtro si può sempre fare, facendo girare contemporaneamente i due filtri per un po... vista la vasca aperta, potresti pensare ad un filtro a zainetto ;-)
la lana di perlo è proprio l'ovatta del filtro, io uso solo quella e mi trovo bene, certo su vasche grandi serve olio di gomiti, ma per le nostre piccoline può andar bene cosi... ok per lo spazzolino, per la soluzione spazolino più perlon, prova, io penso cmq sia più efficace la mano per levare qualche piccola incrostazione ;-)
Kobalto Jack, il cambio filtro si può sempre fare, facendo girare contemporaneamente i due filtri per un po... vista la vasca aperta, potresti pensare ad un filtro a zainetto ;-)
la lana di perlo è proprio l'ovatta del filtro, io uso solo quella e mi trovo bene, certo su vasche grandi serve olio di gomiti, ma per le nostre piccoline può andar bene cosi... ok per lo spazzolino, per la soluzione spazolino più perlon, prova, io penso cmq sia più efficace la mano per levare qualche piccola incrostazione ;-)
tra l'altro se inserisci le caridine con quel filtro saranno piu quelle che troverai al suo interno che fuori di esso :-))
tra l'altro se inserisci le caridine con quel filtro saranno piu quelle che troverai al suo interno che fuori di esso :-))
flashg, anche questo è un bel problema che sarebbe meno consistente con un filtro a zaino #24
flashg, anche questo è un bel problema che sarebbe meno consistente con un filtro a zaino #24
Kobalto Jack
11-04-2009, 16:51
Grazie ragazzi, ma non ho lo spazio dietro all'acquario per un filtro a zaino, quindi la cosa si risolve da sé, credo. ;-)
Però mi spiace non fare le cose a dovere, soprattutto perché è quasi un mese che vado dicendo che sto allestendo un caridinaio e la questione "aspirazione caridine", quando in passato ho chiesto lumi a riguardo, mi era stato risposto che non costituiva un problema... Normale divergenza di opinioni fra esperti? #23
Che dire? Non resta che aspettare le caridine e vedere loro cosa ne pensano. :-)) A meno che non ci sia un qualche accorgimento che io possa seguire, con il filtro attuale.
Grazie ancora.
Kobalto Jack
11-04-2009, 16:51
Grazie ragazzi, ma non ho lo spazio dietro all'acquario per un filtro a zaino, quindi la cosa si risolve da sé, credo. ;-)
Però mi spiace non fare le cose a dovere, soprattutto perché è quasi un mese che vado dicendo che sto allestendo un caridinaio e la questione "aspirazione caridine", quando in passato ho chiesto lumi a riguardo, mi era stato risposto che non costituiva un problema... Normale divergenza di opinioni fra esperti? #23
Che dire? Non resta che aspettare le caridine e vedere loro cosa ne pensano. :-)) A meno che non ci sia un qualche accorgimento che io possa seguire, con il filtro attuale.
Grazie ancora.
Kobalto Jack, certo il problema si può risolvere mettendo una retina a maglia molto fine davanti i fori d'aspirazione, ma devi tenerla d'occhio perchè si potrebbe intasare ;-)
cmq, un filtro eden 501? :-))
Kobalto Jack, certo il problema si può risolvere mettendo una retina a maglia molto fine davanti i fori d'aspirazione, ma devi tenerla d'occhio perchè si potrebbe intasare ;-)
cmq, un filtro eden 501? :-))
Kobalto Jack
12-04-2009, 15:47
|GIAK|, due domande:
1. quel filtro (molto carino) va messo allo stesso livello della vasca? Cioè, lo appoggio a fianco dell'acquario, sullo stesso ripiano, per dire?
2. banalità: ma pure lui non deve pescare acqua in qualche modo? E quando lo fa non rischia di aspirarmi pure lui le neo?
Grazie come al solito, buon |GIAK|! #25 E buona Pasqua a te e agli altri!
Kobalto Jack
12-04-2009, 15:47
|GIAK|, due domande:
1. quel filtro (molto carino) va messo allo stesso livello della vasca? Cioè, lo appoggio a fianco dell'acquario, sullo stesso ripiano, per dire?
2. banalità: ma pure lui non deve pescare acqua in qualche modo? E quando lo fa non rischia di aspirarmi pure lui le neo?
Grazie come al solito, buon |GIAK|! #25 E buona Pasqua a te e agli altri!
Kobalto Jack, si ma è più facile intervenire, mettendo una retina, senza contare che recuperi spazio in vasca ecc ecc... cmq l'eden devi tenerlo allo stesso livello della vasca ;-)
Kobalto Jack, si ma è più facile intervenire, mettendo una retina, senza contare che recuperi spazio in vasca ecc ecc... cmq l'eden devi tenerlo allo stesso livello della vasca ;-)
Kobalto Jack
13-04-2009, 11:36
|GIAK|, ci faccio seriamente un pensiero. Capisco e condivido le questioni tecniche e pratiche che mi spieghi, tuttalpiù il problema per me è recuperare spazio fuori dalla vasca, soprattutto allo stesso livello. Se io potessi trovare una soluzione per il filtro già inserito non sarebbe male: vedrò per la retina, anche se non so come potrò fissarla e resta il problema dell'intasamento. Tra l'altro, le feritorie di aspirazione sono piuttosto sottili e una retina ancora più piccola credo farà da ulteriore filtro... La vedo abbastanza inapplicabile.
La corrente in aspirazione a me non sembra per nulla forte (la pompa è piccola, regolata sul minimo. Non so dire di più, perché è "anonima", quella di default dell'acquario, probabilmente), ma forse le neo la penseranno diversamente...
Speravo andasse tutto bene, che ansia! #23
Kobalto Jack
13-04-2009, 11:36
|GIAK|, ci faccio seriamente un pensiero. Capisco e condivido le questioni tecniche e pratiche che mi spieghi, tuttalpiù il problema per me è recuperare spazio fuori dalla vasca, soprattutto allo stesso livello. Se io potessi trovare una soluzione per il filtro già inserito non sarebbe male: vedrò per la retina, anche se non so come potrò fissarla e resta il problema dell'intasamento. Tra l'altro, le feritorie di aspirazione sono piuttosto sottili e una retina ancora più piccola credo farà da ulteriore filtro... La vedo abbastanza inapplicabile.
La corrente in aspirazione a me non sembra per nulla forte (la pompa è piccola, regolata sul minimo. Non so dire di più, perché è "anonima", quella di default dell'acquario, probabilmente), ma forse le neo la penseranno diversamente...
Speravo andasse tutto bene, che ansia! #23
Kobalto Jack, dai, tranquillo, son normali problemi ;-)
Kobalto Jack, dai, tranquillo, son normali problemi ;-)
io ho l eden 501 e volevo mettere le neocaridine, dite che il prefiltro nero e' troppo largo e eventuali neo nati mi finiscono dentro? ma una griglia fine come la fermereste? e non si intasa molto facilmente?
invece sostituire proprio il prefiltro nero con una spugna dopo averci fatto un buco e averci messo dentro il tubo di aspirazione?
io ho l eden 501 e volevo mettere le neocaridine, dite che il prefiltro nero e' troppo largo e eventuali neo nati mi finiscono dentro? ma una griglia fine come la fermereste? e non si intasa molto facilmente?
invece sostituire proprio il prefiltro nero con una spugna dopo averci fatto un buco e averci messo dentro il tubo di aspirazione?
Miskin, questa della spugna è una soluzione... un'altra soluzione è quella di mettere una retina, ma va tenuta pulita ;-)
Miskin, questa della spugna è una soluzione... un'altra soluzione è quella di mettere una retina, ma va tenuta pulita ;-)
Kobalto Jack
14-04-2009, 11:46
...e se metto una "fetta" di spugna (quelle solite blu, del filtro) dietro alle feritoie di aspirazione, nello scompartimento dove ho il termoriscaldatore? La tengo pulita e spero non si intasi subito, il mio problema al massimo è che non si "bruci" al contatto col riscaldatore... ma non succede in acqua, no?
ps.
Molto bello il tuo acquario, Miskin ;-)
Kobalto Jack
14-04-2009, 11:46
...e se metto una "fetta" di spugna (quelle solite blu, del filtro) dietro alle feritoie di aspirazione, nello scompartimento dove ho il termoriscaldatore? La tengo pulita e spero non si intasi subito, il mio problema al massimo è che non si "bruci" al contatto col riscaldatore... ma non succede in acqua, no?
ps.
Molto bello il tuo acquario, Miskin ;-)
Kobalto Jack, potrebbe essere una soluzione, ma siamo sempre li, potresti anche provare con la lana di perlon che è a maglie più fini... #24
Kobalto Jack, potrebbe essere una soluzione, ma siamo sempre li, potresti anche provare con la lana di perlon che è a maglie più fini... #24
Kobalto Jack
14-04-2009, 17:07
|GIAK|, mica male la lana di perlon! #25
Anche meglio della spugna, perché basta sostituirla, invece di pulirla. Mi confermi che a contatto diretto con il riscaldatore non si rovina nulla? E non vado a creare caos nel funzionamento del filtro con questa aggiunta?
Sai cosa avevo partorito io, un'altra delle mie "idee": provare ad "intrecciare" delle striscioline di plastica nelle feritoie, un "dentro e fuori" come nei cesti di vimini, per intenderci, rendendo di fatto le feritoie, ora rettangolati, dei buchetti quadrati.
Pronti? Ecco il mio schemino!
http://i219.photobucket.com/albums/cc232/sm745y32/feritoie1.png -> http://i219.photobucket.com/albums/cc232/sm745y32/feritoie2.png
Il viola è la parete esterna del filtro, il bianco è il vuoto delle feritoie, il grigio le stiscette intrecciate, che passano dentro e fuori, tappando una parte delle feritoie. Tutto sta a vedere se da quei buchetti poi passano le neo...
Al momento la lana di perlon mi sembra più praticabile, ma ditemi cosa ne pensate del mio ultimo parto... :-))
Please, non segnalatemi nei post ridicoli...
Kobalto Jack
14-04-2009, 17:07
|GIAK|, mica male la lana di perlon! #25
Anche meglio della spugna, perché basta sostituirla, invece di pulirla. Mi confermi che a contatto diretto con il riscaldatore non si rovina nulla? E non vado a creare caos nel funzionamento del filtro con questa aggiunta?
Sai cosa avevo partorito io, un'altra delle mie "idee": provare ad "intrecciare" delle striscioline di plastica nelle feritoie, un "dentro e fuori" come nei cesti di vimini, per intenderci, rendendo di fatto le feritoie, ora rettangolati, dei buchetti quadrati.
Pronti? Ecco il mio schemino!
http://i219.photobucket.com/albums/cc232/sm745y32/feritoie1.png -> http://i219.photobucket.com/albums/cc232/sm745y32/feritoie2.png
Il viola è la parete esterna del filtro, il bianco è il vuoto delle feritoie, il grigio le stiscette intrecciate, che passano dentro e fuori, tappando una parte delle feritoie. Tutto sta a vedere se da quei buchetti poi passano le neo...
Al momento la lana di perlon mi sembra più praticabile, ma ditemi cosa ne pensate del mio ultimo parto... :-))
Please, non segnalatemi nei post ridicoli...
Kobalto Jack, ma che segnalarti nei post ridicoli!! :-D
cmq intrecciando le striscette di plastica, non riuscirai mai a fare delle maglie tanto fini da non far passare le minired... a quel punto meglio una retina/zanzariera ;-)
Kobalto Jack, ma che segnalarti nei post ridicoli!! :-D
cmq intrecciando le striscette di plastica, non riuscirai mai a fare delle maglie tanto fini da non far passare le minired... a quel punto meglio una retina/zanzariera ;-)
Kobalto Jack
15-04-2009, 13:36
|GIAK|, tra una cosa e l'altra, credo opterò quanto prima per fare spazio ad un filtro esterno, prima di inserire le caridine. Ho sempre pensato che o le cose le si fa bene oppure non le si fa, soprattutto in acquariologia... o caridinologia! :-))
Adesso dimmi: per cosa opto? Mi oriento sull'Eden 501 che mi suggerivi? E' silenzioso, diciamo da camera da letto in piena notte? :-))
Grazie come sempre.
Kobalto Jack
15-04-2009, 13:36
|GIAK|, tra una cosa e l'altra, credo opterò quanto prima per fare spazio ad un filtro esterno, prima di inserire le caridine. Ho sempre pensato che o le cose le si fa bene oppure non le si fa, soprattutto in acquariologia... o caridinologia! :-))
Adesso dimmi: per cosa opto? Mi oriento sull'Eden 501 che mi suggerivi? E' silenzioso, diciamo da camera da letto in piena notte? :-))
Grazie come sempre.
Kobalto Jack, bhe, tutto è relativo, io d'estate dormo con la testa sotto l'acquario praticamente, e anche il niagara 190 a zainetto è silenzioso se mantengo il livello dell'acqua alto... quindi anche un filtro a zaino non sarebbe male, ma io opterei proprio per l'eden 501, non credo sia molto rumoroso e sicuramente non da problemi di scroscio d'acqua come i filtri a zainetto ;-)
Kobalto Jack, bhe, tutto è relativo, io d'estate dormo con la testa sotto l'acquario praticamente, e anche il niagara 190 a zainetto è silenzioso se mantengo il livello dell'acqua alto... quindi anche un filtro a zaino non sarebbe male, ma io opterei proprio per l'eden 501, non credo sia molto rumoroso e sicuramente non da problemi di scroscio d'acqua come i filtri a zainetto ;-)
Kobalto Jack
16-04-2009, 07:56
|GIAK|, dell'Eden 501 ne ho sentito parlare, come spesso accade, in maniera opposta: c'è chi dice che è silenziosissimo, chi rumorosissimo... Vai a capire... Ho idea che l'unica soluzione sarà provare di persona.
Kobalto Jack
16-04-2009, 07:56
|GIAK|, dell'Eden 501 ne ho sentito parlare, come spesso accade, in maniera opposta: c'è chi dice che è silenziosissimo, chi rumorosissimo... Vai a capire... Ho idea che l'unica soluzione sarà provare di persona.
Kobalto Jack, si, su questi filtri è cosi, anche perchè la situazione cambia un po se si cambia un po il modo di caricarlo, c'è chi pressa di più chi meno ecc ecc, è la stessa cosa con i filtri a zainetto niagara, io uso da più di un anno il 190, ho usato per un buon periodo il 300 e ho "testato" il 250 (che presto monterò a regime) tutti e tre son risultati discretamente silenziosi, anche se il 300 era usato e si vedeva che aveva lavorato tanto (nel marino per di più) ;-)
Kobalto Jack, si, su questi filtri è cosi, anche perchè la situazione cambia un po se si cambia un po il modo di caricarlo, c'è chi pressa di più chi meno ecc ecc, è la stessa cosa con i filtri a zainetto niagara, io uso da più di un anno il 190, ho usato per un buon periodo il 300 e ho "testato" il 250 (che presto monterò a regime) tutti e tre son risultati discretamente silenziosi, anche se il 300 era usato e si vedeva che aveva lavorato tanto (nel marino per di più) ;-)
Kobalto Jack
17-04-2009, 08:05
Speriamo in bene, |GIAK|. Ieri ho fatto un giro in un paio di negozi e non avevano l'Eden 501 (un sacco di Niagara, invece). Nei prossimi giorni mi darò ancora da fare. Ti/vi terrò aggiornato/i quando l'avrò trovato ed installato.
Una cosa, tanto per anticipare i tempi: da alcune immagini mi sembra di vedere ci sia in dotazione una specie di "barra a spruzzo" da far correre con le ventose lungo il bordo vasca, è così? La metto o no? Quando avevo proposto una mia versione casereccia (topic "Spruz" in "Fai Da Te") di una spray-bar, mi avevano detto che aumentando il movimento della superficie dell'acqua avrei aumentato gli scambi con l'aria e quindi disperso CO2, cosa che, immagino, non devo fare (anche perché non ho neppure l'impianto CO2 e la poca che le mie piantine producono vorrei se la tenessero, sbaglio?).
Kobalto Jack
17-04-2009, 08:05
Speriamo in bene, |GIAK|. Ieri ho fatto un giro in un paio di negozi e non avevano l'Eden 501 (un sacco di Niagara, invece). Nei prossimi giorni mi darò ancora da fare. Ti/vi terrò aggiornato/i quando l'avrò trovato ed installato.
Una cosa, tanto per anticipare i tempi: da alcune immagini mi sembra di vedere ci sia in dotazione una specie di "barra a spruzzo" da far correre con le ventose lungo il bordo vasca, è così? La metto o no? Quando avevo proposto una mia versione casereccia (topic "Spruz" in "Fai Da Te") di una spray-bar, mi avevano detto che aumentando il movimento della superficie dell'acqua avrei aumentato gli scambi con l'aria e quindi disperso CO2, cosa che, immagino, non devo fare (anche perché non ho neppure l'impianto CO2 e la poca che le mie piantine producono vorrei se la tenessero, sbaglio?).
Kobalto Jack, non sbagli, però puoi ridurre questo effetto mettendo la spray bar sotto il livello dell'acqua, cmq queste son cose da vedere avendo il filtro in mano ;-)
Kobalto Jack, non sbagli, però puoi ridurre questo effetto mettendo la spray bar sotto il livello dell'acqua, cmq queste son cose da vedere avendo il filtro in mano ;-)
Kobalto Jack
17-04-2009, 17:37
Aggiornamento: Eden 501 comprato, montato, litigato e... funzionato! :-))
Prima annotazione: odio le ventose, le detesto profondamente. E qui ce ne sono un sacco!
Seconda annotazione: per impedire che le future neo vengano aspirate, ho messo un po' di ovatta nel "cestello" del prefiltro (utilissimo che si apra) che pesca acqua in vasca. Spero non ostacoli troppo il flusso dell'acqua, ma per ora non mi pare.
Terza annotazione: ho messo la spray-bar sotto il livello dell'acqua.
Quando lo si avvia, il filtro espelle aria molto rapidamente poi il flusso si stabilizza e per ora mi sembra davvero molto silenzioso (è giorno e ci sono i rumori del quotidiano ma, pur non essendo sordo, per sentirne il rumore devo accostare l'orecchio al filtro). Vedrò questa notte come vanno le cose: la prima notte è sempre indicativa! :-D
Kobalto Jack
17-04-2009, 17:37
Aggiornamento: Eden 501 comprato, montato, litigato e... funzionato! :-))
Prima annotazione: odio le ventose, le detesto profondamente. E qui ce ne sono un sacco!
Seconda annotazione: per impedire che le future neo vengano aspirate, ho messo un po' di ovatta nel "cestello" del prefiltro (utilissimo che si apra) che pesca acqua in vasca. Spero non ostacoli troppo il flusso dell'acqua, ma per ora non mi pare.
Terza annotazione: ho messo la spray-bar sotto il livello dell'acqua.
Quando lo si avvia, il filtro espelle aria molto rapidamente poi il flusso si stabilizza e per ora mi sembra davvero molto silenzioso (è giorno e ci sono i rumori del quotidiano ma, pur non essendo sordo, per sentirne il rumore devo accostare l'orecchio al filtro). Vedrò questa notte come vanno le cose: la prima notte è sempre indicativa! :-D
Kobalto Jack
19-04-2009, 15:08
Completo la mia esperienza, giusto perché forse potrebbe interessare a qualcuno che pensa ad un acquisto, confermando che l'Eden 501 è silenzioso anche la notte (ed io sono piuttosto esigente in fatto di silenzio notturno). Insomma, adatto a chi pensa ad un filtro "da camera".
Informandomi qua e là, segnalo anche che ho sentito parlare molto bene del servizio clienti Eden (pezzi di ricambio, assistenza per problemi vari, etc.), ma in questo caso non posso citare esperienze personali.
Ciao a tutti, al prossimo aggiornamento, magari in un nuovo topic, che ormai qui le "fotografie" del titolo non c'entrano più nulla (anche perché l'acquario, senza filtro interno, è cambiato)! ;-)
Kobalto Jack
19-04-2009, 15:08
Completo la mia esperienza, giusto perché forse potrebbe interessare a qualcuno che pensa ad un acquisto, confermando che l'Eden 501 è silenzioso anche la notte (ed io sono piuttosto esigente in fatto di silenzio notturno). Insomma, adatto a chi pensa ad un filtro "da camera".
Informandomi qua e là, segnalo anche che ho sentito parlare molto bene del servizio clienti Eden (pezzi di ricambio, assistenza per problemi vari, etc.), ma in questo caso non posso citare esperienze personali.
Ciao a tutti, al prossimo aggiornamento, magari in un nuovo topic, che ormai qui le "fotografie" del titolo non c'entrano più nulla (anche perché l'acquario, senza filtro interno, è cambiato)! ;-)
Kobalto Jack, perfetto, quindi aspettiamo le nuove foto...
alla fine, stai ripartendo con la maturazione del filtro, oppure hai trasferito i filtranti? #24
Kobalto Jack, perfetto, quindi aspettiamo le nuove foto...
alla fine, stai ripartendo con la maturazione del filtro, oppure hai trasferito i filtranti? #24
Kobalto Jack
20-04-2009, 08:12
|GIAK|, eheh, non hai tutti i torti: allora stesso topic e a breve nuove fotografie! Non che ci siano grandi novità, in realtà: non c'è più il filtro interno, ma l'arredo è sempre quello. Un cosa, piuttosto: meglio con o senza fondale nero, per le foto? Mi pare di aver letto che è consigliato perché fa risaltare il colore delle piante: è vero? Senza, mi dà l'idea di una vaschetta più larga: illusione ottica....
Quanto al filtro, ho trasferito i cannolicchi (la spugna è quella nuova del 501): in realtà lo spazio per questi ora è molto più ampio che nel vecchio filtro interno, quindi ho mescolato cannolicchi nuovi e cannolicchi vecchi, cercando di non lasciare questi ultimi fuori dall'acqua nel trasferimento. Insomma, spero facciano un po' da attivatore batterico per i nuovi.
In più, con i miei tempi, il filtro avrà il suo tempo per maturare, prima dell'inserimento delle Red Cherry: ancora devo trovare la Salvinia...
Kobalto Jack
20-04-2009, 08:12
|GIAK|, eheh, non hai tutti i torti: allora stesso topic e a breve nuove fotografie! Non che ci siano grandi novità, in realtà: non c'è più il filtro interno, ma l'arredo è sempre quello. Un cosa, piuttosto: meglio con o senza fondale nero, per le foto? Mi pare di aver letto che è consigliato perché fa risaltare il colore delle piante: è vero? Senza, mi dà l'idea di una vaschetta più larga: illusione ottica....
Quanto al filtro, ho trasferito i cannolicchi (la spugna è quella nuova del 501): in realtà lo spazio per questi ora è molto più ampio che nel vecchio filtro interno, quindi ho mescolato cannolicchi nuovi e cannolicchi vecchi, cercando di non lasciare questi ultimi fuori dall'acqua nel trasferimento. Insomma, spero facciano un po' da attivatore batterico per i nuovi.
In più, con i miei tempi, il filtro avrà il suo tempo per maturare, prima dell'inserimento delle Red Cherry: ancora devo trovare la Salvinia...
Kobalto Jack, perfetto, continua a tenere d'occhio gli no2, potresti perdere un po più di tempo, ma nulla di grave ;-) ottimo anche il fatto che hai aggiunto altri cannolicchi :-))
io lo sfondo nero dietro lo consiglio sempre, in genere da l'effetto contrario a quello che hai avuto tu, ossia da un po di profondità oltre a far risaltare i colori come hai detto tu e nasconde fili tubi e robe varie dietro l'acquario, cmq scegli tu se metterlo o meno, magari provalo per qualche giorno, poi se non ti convince riprovi senza e vedi che impressioni hai :-))
per dare un maggiore senzo di profondità e spaziosità, cerca di usare piante con foglie medio piccole ;-)
aspettiamo le nuove foto :-))
Kobalto Jack, perfetto, continua a tenere d'occhio gli no2, potresti perdere un po più di tempo, ma nulla di grave ;-) ottimo anche il fatto che hai aggiunto altri cannolicchi :-))
io lo sfondo nero dietro lo consiglio sempre, in genere da l'effetto contrario a quello che hai avuto tu, ossia da un po di profondità oltre a far risaltare i colori come hai detto tu e nasconde fili tubi e robe varie dietro l'acquario, cmq scegli tu se metterlo o meno, magari provalo per qualche giorno, poi se non ti convince riprovi senza e vedi che impressioni hai :-))
per dare un maggiore senzo di profondità e spaziosità, cerca di usare piante con foglie medio piccole ;-)
aspettiamo le nuove foto :-))
Kobalto Jack
21-04-2009, 17:50
Ecchilaqqua!
http://i219.photobucket.com/albums/cc232/sm745y32/carid_kj_thumb.jpg (http://i219.photobucket.com/albums/cc232/sm745y32/carid_kj_big.jpg)
Come al solito, credo che il mio caridinaio non sia affatto fotogenico... Non solo sembra più piccolo di quanto sia in realtà, ma in questa foto addirittura giallastro... Mi sa che devo ripassare le mie tecniche di fotografia. #07
Rende l'idea meglio la foto "mini" che la grande. Comunque, tant'è, il filtro interno non c'è più!
Per chiarire gli oggetti alieni: sulla sinistra c'è il tubo di pescaggio dell'acqua, col prefiltro; in alto si intravede il tubo tipo spray-bar che ributta l'acqua in vasca (sotto la superficie); a destra... beh, il termoriscaldatore (ovviamente tutto storto, ma fagliela capire tu...)! :-D
Come al solito, attendo pareri ed eventuali consigli.
Ne approfitto per tediarvi con un'altra delle mie ideee balzane: secondo voi tubo + gabbietta prefiltro + ovatta infilata in esso per evitare l'aspirazione delle caridine è una buona soluzione? Se usassi un semplice tubo bucherellato (con trapano a punta molto sottile) andrebbe bene ugualmente? Una specie di doccione cilindrico, insomma, oppure, se volete, la parte terminale di un annaffiatoio, ma appunto cilindrica, realizzata bucando la tutto intorno alla lunghezza del tubo. Lo farei per evitare un possibile intasamento della lana (è già capitato venisse aspirata nel tubo, ma per fortuna si è bloccata prima del filtro). Il tutto sta a vedere se i buchetti risulterebbero abbastanza piccoli per le Red "ninja" Cherry.
Kobalto Jack
21-04-2009, 17:50
Ecchilaqqua!
http://i219.photobucket.com/albums/cc232/sm745y32/carid_kj_thumb.jpg (http://i219.photobucket.com/albums/cc232/sm745y32/carid_kj_big.jpg)
Come al solito, credo che il mio caridinaio non sia affatto fotogenico... Non solo sembra più piccolo di quanto sia in realtà, ma in questa foto addirittura giallastro... Mi sa che devo ripassare le mie tecniche di fotografia. #07
Rende l'idea meglio la foto "mini" che la grande. Comunque, tant'è, il filtro interno non c'è più!
Per chiarire gli oggetti alieni: sulla sinistra c'è il tubo di pescaggio dell'acqua, col prefiltro; in alto si intravede il tubo tipo spray-bar che ributta l'acqua in vasca (sotto la superficie); a destra... beh, il termoriscaldatore (ovviamente tutto storto, ma fagliela capire tu...)! :-D
Come al solito, attendo pareri ed eventuali consigli.
Ne approfitto per tediarvi con un'altra delle mie ideee balzane: secondo voi tubo + gabbietta prefiltro + ovatta infilata in esso per evitare l'aspirazione delle caridine è una buona soluzione? Se usassi un semplice tubo bucherellato (con trapano a punta molto sottile) andrebbe bene ugualmente? Una specie di doccione cilindrico, insomma, oppure, se volete, la parte terminale di un annaffiatoio, ma appunto cilindrica, realizzata bucando la tutto intorno alla lunghezza del tubo. Lo farei per evitare un possibile intasamento della lana (è già capitato venisse aspirata nel tubo, ma per fortuna si è bloccata prima del filtro). Il tutto sta a vedere se i buchetti risulterebbero abbastanza piccoli per le Red "ninja" Cherry.
Kobalto Jack, dovresti anche fare in modo che la pompa non sforzi per tirare su l'acqua... cmq per ora prova cosi ;-)
cmq a me questa vaschetta non dispiace :-))
per il giallastro, i legni potrebbero aver contribuito, ma tranquillo :-)) :-))
Kobalto Jack, dovresti anche fare in modo che la pompa non sforzi per tirare su l'acqua... cmq per ora prova cosi ;-)
cmq a me questa vaschetta non dispiace :-))
per il giallastro, i legni potrebbero aver contribuito, ma tranquillo :-)) :-))
io poi ho applicato la mia idea, ho tolto il prefiltro dell'eden 501 e ci ho messo una spugna, bucata al centro per infilarci il tubo di aspirazione
io poi ho applicato la mia idea, ho tolto il prefiltro dell'eden 501 e ci ho messo una spugna, bucata al centro per infilarci il tubo di aspirazione
Kobalto Jack
22-04-2009, 18:34
Kobalto Jack, dovresti anche fare in modo che la pompa non sforzi per tirare su l'acqua... cmq per ora prova cosi ;-)
La lana che ho infilato nel prefiltro è davvero poca, giusto lo stretto necessario per "tappare" le feritoie. Però come posso stabilire se la pompa fa fatica? Dal rumore? Per ora non mi pare che sforzi, però non si sa mai...
cmq a me questa vaschetta non dispiace :-))
Eheh, grazie del supporto! Diciamocelo pure: è in gran parte merito tuo: sei certamente quello che mi ha aiutato di più in questo forum, sempre preciso e rapidissimo nelle risposte. Onore al merito! ;-)
per il giallastro, i legni potrebbero aver contribuito, ma tranquillo :-)) :-))
Sì, di questo non mi preoccupo, salvo forse che per un momentaneo inestetismo. Credo di aver letto in questo forum, forse proprio in un tuo post di risposta a chi lamentava acqua giallastra a causa di legni appena inseriti, che in realtà le sostanze liberate dai legni in acqua non sono neppure negative, anzi. Ovviamente, prima di inserirli, li ho fatti bollire un paio di volte, anche piuttosto agilmente date le dimensioni ridotte.
Kobalto Jack
22-04-2009, 18:34
Kobalto Jack, dovresti anche fare in modo che la pompa non sforzi per tirare su l'acqua... cmq per ora prova cosi ;-)
La lana che ho infilato nel prefiltro è davvero poca, giusto lo stretto necessario per "tappare" le feritoie. Però come posso stabilire se la pompa fa fatica? Dal rumore? Per ora non mi pare che sforzi, però non si sa mai...
cmq a me questa vaschetta non dispiace :-))
Eheh, grazie del supporto! Diciamocelo pure: è in gran parte merito tuo: sei certamente quello che mi ha aiutato di più in questo forum, sempre preciso e rapidissimo nelle risposte. Onore al merito! ;-)
per il giallastro, i legni potrebbero aver contribuito, ma tranquillo :-)) :-))
Sì, di questo non mi preoccupo, salvo forse che per un momentaneo inestetismo. Credo di aver letto in questo forum, forse proprio in un tuo post di risposta a chi lamentava acqua giallastra a causa di legni appena inseriti, che in realtà le sostanze liberate dai legni in acqua non sono neppure negative, anzi. Ovviamente, prima di inserirli, li ho fatti bollire un paio di volte, anche piuttosto agilmente date le dimensioni ridotte.
Kobalto Jack, infatti, poi personalmente, l'acqua ambrata mi piace, fa più naturale, almeno per tanti allestimenti, certo non sta bene ovunque, ma a volte è persino utile :-))
Kobalto Jack, infatti, poi personalmente, l'acqua ambrata mi piace, fa più naturale, almeno per tanti allestimenti, certo non sta bene ovunque, ma a volte è persino utile :-))
Kobalto Jack
24-04-2009, 08:10
|GIAK|, te ne tengo da parte una bottiglia! :-D
Scherzi a parte, butto lì ancora due domande:
1. ieri mi è capitato fra le mani un pezzo di corteccia di pino (è una lunga storia... :-))), di quelli che si usano solitamente per la pacciamatura. E' un pezzo un po' più grosso della norma, ma ovviamente molto molto più piccolo dei legni che ho già in acquario. Ha una bella forma, piuttosto piatta, e speravo di trasformarlo in un bel "complemento d'arredo" per il mio acquario. Tra l'altro, mi sembra di ricordare che anche le Red Cherry apprezzino la corteccia, non so se di pino, però. Mi chiedo: faccio un danno se lo inserisco (sempre previamente bollito)? Marcisce? Rilascia sostanze strane?
2. Cambi d'acqua. Al momento mi attengo ad un 20% alla settimana. Ho però letto che le neo temono gli sbalzi nei valori dell'acqua e che sarebbe quindi consigliabile un cambio minore (attorno al 5%) un giorno sì e l'altro no. Qualcuno conferma o smentisce? Giusto per avere le idee già un po' chiare prima dell'inserimento.
Grazie! ;-)
Kobalto Jack
24-04-2009, 08:10
|GIAK|, te ne tengo da parte una bottiglia! :-D
Scherzi a parte, butto lì ancora due domande:
1. ieri mi è capitato fra le mani un pezzo di corteccia di pino (è una lunga storia... :-))), di quelli che si usano solitamente per la pacciamatura. E' un pezzo un po' più grosso della norma, ma ovviamente molto molto più piccolo dei legni che ho già in acquario. Ha una bella forma, piuttosto piatta, e speravo di trasformarlo in un bel "complemento d'arredo" per il mio acquario. Tra l'altro, mi sembra di ricordare che anche le Red Cherry apprezzino la corteccia, non so se di pino, però. Mi chiedo: faccio un danno se lo inserisco (sempre previamente bollito)? Marcisce? Rilascia sostanze strane?
2. Cambi d'acqua. Al momento mi attengo ad un 20% alla settimana. Ho però letto che le neo temono gli sbalzi nei valori dell'acqua e che sarebbe quindi consigliabile un cambio minore (attorno al 5%) un giorno sì e l'altro no. Qualcuno conferma o smentisce? Giusto per avere le idee già un po' chiare prima dell'inserimento.
Grazie! ;-)
Kobalto Jack, ma a che punto sei con la maturazione? #24
cmq, io ti consiglio di cominciare sempre con il cambio settimanale, se non ci sono problemi di no3, puoi farlo anche ridotto, poi casomai prendiamo le contromisure o aggiustiamo il tiro, ;-)
Kobalto Jack, ma a che punto sei con la maturazione? #24
cmq, io ti consiglio di cominciare sempre con il cambio settimanale, se non ci sono problemi di no3, puoi farlo anche ridotto, poi casomai prendiamo le contromisure o aggiustiamo il tiro, ;-)
Kobalto Jack
24-04-2009, 13:25
|GIAK|, maturazione? Bella domanda. Riassumento, ho avviato la vasca il 20 marzo, mai aggiunto attivatori batterici. Qualche tempo fa ho migrato i cannolicchi nell'Eden 501, aggiungendone di nuovi. Avendo solo piante, non ho mai messo cibo (solo il fertilizzante liquido per loro): dovrei buttare qualcosa ogni tanto, per dare qualcosa da consumare ai batteri? Ho in casa delle pastiglie da fondo per Synodontis, che ho ereditato (non il pesciotto, le pastiglie!) dalla vecchia proprietaria... Il pinnuto ancora mi chiedo che fine avesse fatto...
Confesso di non essermi ancora munito di test dell'acqua: ieri ho fatto un salto in un negozio di acquari alla ricerca della Salvinia (mica trovata...), ma mi sono scordato i test. #23
Sulla corteccia di pino non mi dici nulla? Che faccio, mi azzardo a metterla in vasca?
Grazie come al solito, soprattutto visto che sei l'unico che (ancora) risponde ai miei messaggi su questo forum... -b07
Kobalto Jack
24-04-2009, 13:25
|GIAK|, maturazione? Bella domanda. Riassumento, ho avviato la vasca il 20 marzo, mai aggiunto attivatori batterici. Qualche tempo fa ho migrato i cannolicchi nell'Eden 501, aggiungendone di nuovi. Avendo solo piante, non ho mai messo cibo (solo il fertilizzante liquido per loro): dovrei buttare qualcosa ogni tanto, per dare qualcosa da consumare ai batteri? Ho in casa delle pastiglie da fondo per Synodontis, che ho ereditato (non il pesciotto, le pastiglie!) dalla vecchia proprietaria... Il pinnuto ancora mi chiedo che fine avesse fatto...
Confesso di non essermi ancora munito di test dell'acqua: ieri ho fatto un salto in un negozio di acquari alla ricerca della Salvinia (mica trovata...), ma mi sono scordato i test. #23
Sulla corteccia di pino non mi dici nulla? Che faccio, mi azzardo a metterla in vasca?
Grazie come al solito, soprattutto visto che sei l'unico che (ancora) risponde ai miei messaggi su questo forum... -b07
Kobalto Jack
26-04-2009, 08:36
Aggiungo una domanda: sifonatura del fondo. E' indispensabile? Lo chiedo perché fra i legni, il muschio e le esigue dimensioni dell'acquario, la vedo un po' dura... Lo strato di ghiaietto è molto sottile e ho solo piante, per il momento, come da profilo. E con le Red Cherry? Potrò evitarla?
Grazie a tutti.
Kobalto Jack
26-04-2009, 08:36
Aggiungo una domanda: sifonatura del fondo. E' indispensabile? Lo chiedo perché fra i legni, il muschio e le esigue dimensioni dell'acquario, la vedo un po' dura... Lo strato di ghiaietto è molto sottile e ho solo piante, per il momento, come da profilo. E con le Red Cherry? Potrò evitarla?
Grazie a tutti.
Kobalto Jack, in linea di massima non è indispensabile sifonare ;-) poi bisgna vedere la situazione...
cmq compra i test, anche se ormai non dovremmo esser lontani ;-)
Kobalto Jack, in linea di massima non è indispensabile sifonare ;-) poi bisgna vedere la situazione...
cmq compra i test, anche se ormai non dovremmo esser lontani ;-)
Kobalto Jack
26-04-2009, 18:01
Va bene, ti ringrazio |GIAK|, mi munirò di test quanto prima. ;-)
Quanto alla corteccia di pino, mi sono informato e mi è stato detto che potrebbe rilasciare resine tossiche in vasca, quindi va da sé che non la inserirò.
ps. Ho aperto un topic nella sezione "Crostacei", visto che l'allestimento di base del caridinaio (che io erroneamente continuo a chiamare "acquario"...) credo sia più o meno completo, ormai, o quantomeno in dirittura d'arrivo e pensavo di andare più sullo specifico, per continuare ad impare quella mole enorme di cose che ancora non so sul mondo delle caridine. Grazie a tutti per la strada che mi avete fatto fare fin qui, tanta ancora ne ho da fare e... |GIAK| non sparire, altrimenti non so più a chi fare le mie domande banali e noiose da niubbo! :-))
Kobalto Jack
26-04-2009, 18:01
Va bene, ti ringrazio |GIAK|, mi munirò di test quanto prima. ;-)
Quanto alla corteccia di pino, mi sono informato e mi è stato detto che potrebbe rilasciare resine tossiche in vasca, quindi va da sé che non la inserirò.
ps. Ho aperto un topic nella sezione "Crostacei", visto che l'allestimento di base del caridinaio (che io erroneamente continuo a chiamare "acquario"...) credo sia più o meno completo, ormai, o quantomeno in dirittura d'arrivo e pensavo di andare più sullo specifico, per continuare ad impare quella mole enorme di cose che ancora non so sul mondo delle caridine. Grazie a tutti per la strada che mi avete fatto fare fin qui, tanta ancora ne ho da fare e... |GIAK| non sparire, altrimenti non so più a chi fare le mie domande banali e noiose da niubbo! :-))
Kobalto Jack, :-D :-D ok allora questo forse è meglio farlo chiudere... #24
Kobalto Jack, :-D :-D ok allora questo forse è meglio farlo chiudere... #24
Kobalto Jack
27-04-2009, 07:57
Kobalto Jack, :-D :-D ok allora questo forse è meglio farlo chiudere... #24
Fate vobis. Pensavo di tenerlo per eventuali aggiornamenti, però potete (puoi! devi! :-D :-D ) leggermi dall'altra parte. Quindi, se volete, chiudete pure. ;-)
Kobalto Jack
27-04-2009, 07:57
Kobalto Jack, :-D :-D ok allora questo forse è meglio farlo chiudere... #24
Fate vobis. Pensavo di tenerlo per eventuali aggiornamenti, però potete (puoi! devi! :-D :-D ) leggermi dall'altra parte. Quindi, se volete, chiudete pure. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |