Visualizza la versione completa : plantacquario undercostruction.. piantumato pag. 5
Andrea Tallerico
10-04-2009, 11:32
Ciao Ragazzi in attesa che mi arrivino le finaze per prendere la nuova vasca marina .
voglio allestire un piccolo iwagumi con calli e una roccia sola.
il problema è :
travore una vasca con una appropriata illuminazione che mi permetta di far cerscere la calli.
pensavo a un wave 45 ma non trovo una luce adatta alle dimensioni.
che accoppiata mi consigliate.
per la co2 pensavo il set nano della dennerle il riscldatore cel'ho gia e anche il filtro un eden 501 quindi la vasca dovrà essere proporzionala a questi 2 articoli, anche il riscaldatore cel'ho gia ed è da 50 watt.
volevo allevare solo caridina e cardinali stop.
ciao ciao :-))
Andrea Tallerico
10-04-2009, 11:32
Ciao Ragazzi in attesa che mi arrivino le finaze per prendere la nuova vasca marina .
voglio allestire un piccolo iwagumi con calli e una roccia sola.
il problema è :
travore una vasca con una appropriata illuminazione che mi permetta di far cerscere la calli.
pensavo a un wave 45 ma non trovo una luce adatta alle dimensioni.
che accoppiata mi consigliate.
per la co2 pensavo il set nano della dennerle il riscldatore cel'ho gia e anche il filtro un eden 501 quindi la vasca dovrà essere proporzionala a questi 2 articoli, anche il riscaldatore cel'ho gia ed è da 50 watt.
volevo allevare solo caridina e cardinali stop.
ciao ciao :-))
elmagico82
10-04-2009, 11:36
mink...a è tornato #23
sciao andrea ogni tanto ti fai vivo ...
come va tutto ok?
be metti 2 pl da 18w w sei appostissimo...
elmagico82
10-04-2009, 11:36
mink...a è tornato #23
sciao andrea ogni tanto ti fai vivo ...
come va tutto ok?
be metti 2 pl da 18w w sei appostissimo...
Andrea Tallerico
10-04-2009, 11:47
ola Stefano.
Si tutto ok a parte il lavoro.
si avevo pensato anche io a 2 pl da 18 ma volevo qualcosa di carino da vedere e pensavo una plafo unica però spendi un botto per una plafo unica.
almeno che non prenda un cubo dennelre da 30 con tutto il suo kit e la co2 ma sappiamo benissimo che è duretta un iwagumi in un cubo per lo piu così piccolo.
Andrea Tallerico
10-04-2009, 11:47
ola Stefano.
Si tutto ok a parte il lavoro.
si avevo pensato anche io a 2 pl da 18 ma volevo qualcosa di carino da vedere e pensavo una plafo unica però spendi un botto per una plafo unica.
almeno che non prenda un cubo dennelre da 30 con tutto il suo kit e la co2 ma sappiamo benissimo che è duretta un iwagumi in un cubo per lo piu così piccolo.
elmagico82
10-04-2009, 13:04
e lo so..hai visto la mia ultima?
bo...la dennerle ok ma non ha le plafo ..decenti..sono piu basse di wattaggio delle altre
elmagico82
10-04-2009, 13:04
e lo so..hai visto la mia ultima?
bo...la dennerle ok ma non ha le plafo ..decenti..sono piu basse di wattaggio delle altre
auron4664
10-04-2009, 14:28
bella giovani! è parecchio che nn c si sente!
cmq hai valutato la possibilità di illuminare mediante led? te ne costruisci una da solo con i portaled a faretto e led bianchi ad alta intensità...
auron4664
10-04-2009, 14:28
bella giovani! è parecchio che nn c si sente!
cmq hai valutato la possibilità di illuminare mediante led? te ne costruisci una da solo con i portaled a faretto e led bianchi ad alta intensità...
Andrea Tallerico
10-04-2009, 15:34
si ma ci vuole un capitale e tanta manina.
Andrea Tallerico
10-04-2009, 15:34
si ma ci vuole un capitale e tanta manina.
Andrea Tallerico
10-04-2009, 15:57
wave box 45 comprato 45x28x30 uno dei pochi acquari di serie in commercio ad avere una profondità piu che dignitosa.
userò riscaldatore 50 watt
per ora plafoniera hql raccattata in garage con 80 watt la terrò altina
co2 dennerle e filtro eden 501.
pensavo di provare i prodotti elos.
avete qualche consiglio?
Andrea Tallerico
10-04-2009, 15:57
wave box 45 comprato 45x28x30 uno dei pochi acquari di serie in commercio ad avere una profondità piu che dignitosa.
userò riscaldatore 50 watt
per ora plafoniera hql raccattata in garage con 80 watt la terrò altina
co2 dennerle e filtro eden 501.
pensavo di provare i prodotti elos.
avete qualche consiglio?
elmagico82
10-04-2009, 20:14
elos? in una vasca piccola #24 #24
prova prova che al prox allestimento ti seguo
elmagico82
10-04-2009, 20:14
elos? in una vasca piccola #24 #24
prova prova che al prox allestimento ti seguo
auron4664
10-04-2009, 20:55
nn è che costa poi cosi tanto fare una plafo a led, poi bo sarà che a me piace un casino se qualcosa posso farla da solo...
auron4664
10-04-2009, 20:55
nn è che costa poi cosi tanto fare una plafo a led, poi bo sarà che a me piace un casino se qualcosa posso farla da solo...
Andrea Tallerico
10-04-2009, 23:24
dove compri il materiale e quanto costa all'incirca?
hai info auron?
elmagico perchè dici no elos cos'anno?
Andrea Tallerico
10-04-2009, 23:24
dove compri il materiale e quanto costa all'incirca?
hai info auron?
elmagico perchè dici no elos cos'anno?
elmagico82
10-04-2009, 23:45
trp concentrati x le ppiccole vasche..
elmagico82
10-04-2009, 23:45
trp concentrati x le ppiccole vasche..
auron4664
11-04-2009, 09:10
i led vengono venduti a strisce giá assemblati, li attacchi ad un supporto e il gioco e' fatto. Se vuoi info più dettagliate fammelo sapere ;)
auron4664
11-04-2009, 09:10
i led vengono venduti a strisce giá assemblati, li attacchi ad un supporto e il gioco e' fatto. Se vuoi info più dettagliate fammelo sapere ;)
Andrea Tallerico
11-04-2009, 09:27
ma scusa ma vanno bene per illuminare acquari quei led che dici tu?
Andrea Tallerico
11-04-2009, 09:27
ma scusa ma vanno bene per illuminare acquari quei led che dici tu?
auron4664
11-04-2009, 13:02
guarda i led ad alta intensità hanno uno spettro che si avvicina moltissimo a quello ideale per acquari, la temperatura dovrebbe essere tra 7000 e 8000 k, comunque il mio negoziante li ha usati per prova su una vasca ada e il risultato è davvero notevole, a breve ne devo realizzare una anch'io a led e poi penso che posterò il progetto e i risultati sulle piante. comunque credo che il led sia il futuro per quanto riguarda l'illuminazione in acquario, consumano pochissima corrente e nn vanno cambiati ogni 10 mesi come le t5 o le altre, diciamo che una plafo a led già fatta delle migliori marche marche costa un botto ma se te la fai da te risparmi parecchio e hai un risparmio notevole anche nel tempo
auron4664
11-04-2009, 13:02
guarda i led ad alta intensità hanno uno spettro che si avvicina moltissimo a quello ideale per acquari, la temperatura dovrebbe essere tra 7000 e 8000 k, comunque il mio negoziante li ha usati per prova su una vasca ada e il risultato è davvero notevole, a breve ne devo realizzare una anch'io a led e poi penso che posterò il progetto e i risultati sulle piante. comunque credo che il led sia il futuro per quanto riguarda l'illuminazione in acquario, consumano pochissima corrente e nn vanno cambiati ogni 10 mesi come le t5 o le altre, diciamo che una plafo a led già fatta delle migliori marche marche costa un botto ma se te la fai da te risparmi parecchio e hai un risparmio notevole anche nel tempo
Andrea Tallerico
11-04-2009, 15:38
bene ho comprato il sacco di natural soil elos a grana fine.
ora che ne dite se la faccio girare per un pò con sola acqua?
Andrea Tallerico
11-04-2009, 15:38
bene ho comprato il sacco di natural soil elos a grana fine.
ora che ne dite se la faccio girare per un pò con sola acqua?
Mirko_81
12-04-2009, 13:51
direi che DEVE girare con sola acqua ;-)
Andrea, stai usando solo la terra o anche il bottom mineral?
ps. se ti può servire io ho allestito con tutto ELOS http://elos.topic-board.com/lighting-filtration-other-equipment-luce-metodi-di-conduzione-e-parte-tecnica-f8/fondo-elos-li-provo-tutti-t72.htm
Mirko_81
12-04-2009, 13:51
direi che DEVE girare con sola acqua ;-)
Andrea, stai usando solo la terra o anche il bottom mineral?
ps. se ti può servire io ho allestito con tutto ELOS http://elos.topic-board.com/lighting-filtration-other-equipment-luce-metodi-di-conduzione-e-parte-tecnica-f8/fondo-elos-li-provo-tutti-t72.htm
Andrea Tallerico
12-04-2009, 14:39
no solo la terra essendo che la vasca è piccolina e metterò solo calli penso. dipende un pò da che allestimento mi ispirera il giorno che inizierò.
grazie avete qualche consiglòio.?
Andrea Tallerico
12-04-2009, 14:39
no solo la terra essendo che la vasca è piccolina e metterò solo calli penso. dipende un pò da che allestimento mi ispirera il giorno che inizierò.
grazie avete qualche consiglòio.?
Andrea Tallerico
12-04-2009, 14:46
l'idea era un iwagumi ma anche le radici mi intrigano. bo
Andrea Tallerico
12-04-2009, 14:46
l'idea era un iwagumi ma anche le radici mi intrigano. bo
auron4664
12-04-2009, 18:44
Andrea Tallerico, le radici ti sono sempre piaciute fin dal primo cubo se nn ricordo male, dove infatti ne volevi mettere qualcuna.
provaci qua, anche se la vasca è un pò piccolina se ne prendi qualcuna carina e piccola da posizionare bene dovrebbe venir fuori un bell'effetto
auron4664
12-04-2009, 18:44
Andrea Tallerico, le radici ti sono sempre piaciute fin dal primo cubo se nn ricordo male, dove infatti ne volevi mettere qualcuna.
provaci qua, anche se la vasca è un pò piccolina se ne prendi qualcuna carina e piccola da posizionare bene dovrebbe venir fuori un bell'effetto
Andrea Tallerico
12-04-2009, 23:54
si ma a quel punto dovrei non la sola calli
Andrea Tallerico
12-04-2009, 23:54
si ma a quel punto dovrei non la sola calli
auron4664
13-04-2009, 00:28
e allora? Nn so te ma io comincio ad essere stufo di vedere il solito prato di calli con piccole variazioni di glosso e qualche roccia. Ok fa il suo bell'effetto e sappiamo benissimo come mantenerlo, ma credo ché se si vuolecrescere (acquariofilamente parlando) bisogna usare piante e arredi diversi, non credi?
auron4664
13-04-2009, 00:28
e allora? Nn so te ma io comincio ad essere stufo di vedere il solito prato di calli con piccole variazioni di glosso e qualche roccia. Ok fa il suo bell'effetto e sappiamo benissimo come mantenerlo, ma credo ché se si vuolecrescere (acquariofilamente parlando) bisogna usare piante e arredi diversi, non credi?
Andrea Tallerico
13-04-2009, 14:04
si ma la vaschetta è piccolina.
vedremo intanto attendo l'impainto della co2 dennerle e il filtro eden poi inizierò a pensare a layout.
almeno che mpn mi metta a fare i miei soliti disegnetti. :-))
secondo bvoi con la plafoniera hql da 80 watt per ora posso tirare avanti?
non ho soldi da spendere per ora anche perchè sto mettendo via quelli per il secondo marino.
Andrea Tallerico
13-04-2009, 14:04
si ma la vaschetta è piccolina.
vedremo intanto attendo l'impainto della co2 dennerle e il filtro eden poi inizierò a pensare a layout.
almeno che mpn mi metta a fare i miei soliti disegnetti. :-))
secondo bvoi con la plafoniera hql da 80 watt per ora posso tirare avanti?
non ho soldi da spendere per ora anche perchè sto mettendo via quelli per il secondo marino.
ciao, seguo con interesse ;-)
ciao, seguo con interesse ;-)
Andrea Tallerico
14-04-2009, 18:55
per quanto riguarda la luce che dite? nessuno?
grazie vale anche io seguo sempre le tue vasche lo sai. :-D
Andrea Tallerico
14-04-2009, 18:55
per quanto riguarda la luce che dite? nessuno?
grazie vale anche io seguo sempre le tue vasche lo sai. :-D
auron4664
14-04-2009, 20:05
Vale87, mitica! quanto tempo!
cmq per la luce se nn vuoi usare i led poi usare le pl, ora ti spiego.
esiste in commercio la plafo con una pl da 18watt, io (e fidati lo può fare chiunque) l'ho modificata aggiungendo un altra pl da 18watt, in pratica 2 pl da 18watt in una plafo abbastanza carina a vedersi e spendi pure poco, però da quel che ho capito misa che il fai da te nn ti intriga molto quindi comunque l'hql da 80 watt va più che bene, forse anche troppo...
auron4664
14-04-2009, 20:05
Vale87, mitica! quanto tempo!
cmq per la luce se nn vuoi usare i led poi usare le pl, ora ti spiego.
esiste in commercio la plafo con una pl da 18watt, io (e fidati lo può fare chiunque) l'ho modificata aggiungendo un altra pl da 18watt, in pratica 2 pl da 18watt in una plafo abbastanza carina a vedersi e spendi pure poco, però da quel che ho capito misa che il fai da te nn ti intriga molto quindi comunque l'hql da 80 watt va più che bene, forse anche troppo...
auron4664, non hai visto l'idea per la mia vasca? è qui nella sezione poco più giù.
Andrea Tallerico, ma quindi hai preso la stessa vaschetta di stefano (hazor)
auron4664, non hai visto l'idea per la mia vasca? è qui nella sezione poco più giù.
Andrea Tallerico, ma quindi hai preso la stessa vaschetta di stefano (hazor)
Andrea Tallerico
14-04-2009, 22:20
non so. vale quella vasca sarà un'anno che non la vedo in giro e non ricordo cosa c'era e com'era.
Andrea Tallerico
14-04-2009, 22:20
non so. vale quella vasca sarà un'anno che non la vedo in giro e non ricordo cosa c'era e com'era.
Andrea Tallerico
15-04-2009, 10:11
un'altra domanda :
ho pulito la vasca posizionata con tappetino ecc.
montata e regolata la plafoniera
fatto il fondo con terra della elos.
ora da quello che ho capito dovrei far girare tutto solo con acqua.
premetto che devono ancora arrivarmi il filtro e l'impiantino della co2 e sto cercando i legni o rocce.
la faccio girare lostesso con acqua con un filtro che ho a casa (duetto)?
o aspetto il materiale ? :-))
Andrea Tallerico
15-04-2009, 10:11
un'altra domanda :
ho pulito la vasca posizionata con tappetino ecc.
montata e regolata la plafoniera
fatto il fondo con terra della elos.
ora da quello che ho capito dovrei far girare tutto solo con acqua.
premetto che devono ancora arrivarmi il filtro e l'impiantino della co2 e sto cercando i legni o rocce.
la faccio girare lostesso con acqua con un filtro che ho a casa (duetto)?
o aspetto il materiale ? :-))
elmagico82
15-04-2009, 10:35
intanto falla girare -11
che rilascia un po di sostanze in esubero
elmagico82
15-04-2009, 10:35
intanto falla girare -11
che rilascia un po di sostanze in esubero
auron4664
15-04-2009, 11:09
ma nn ti conveniva aspettare di avere tutto prima di cominciare? Alla fine poi ché plafo hai messo?
auron4664
15-04-2009, 11:09
ma nn ti conveniva aspettare di avere tutto prima di cominciare? Alla fine poi ché plafo hai messo?
Andrea Tallerico
15-04-2009, 11:41
non ho iniziato auron.
ho solo posizionato la vasca e il fondo.
così appena trovo la radice o le rocce faccio le prove di layout.
ma una volta riempita ppi la svuoto per fare la piantumazione?
Andrea Tallerico
15-04-2009, 11:41
non ho iniziato auron.
ho solo posizionato la vasca e il fondo.
così appena trovo la radice o le rocce faccio le prove di layout.
ma una volta riempita ppi la svuoto per fare la piantumazione?
auron4664
15-04-2009, 13:17
se intendi farla girare per "scaricare" un po' il fondo senza piante si, ti conviene poi lasciare qualche cm d'acqua per piantumare
auron4664
15-04-2009, 13:17
se intendi farla girare per "scaricare" un po' il fondo senza piante si, ti conviene poi lasciare qualche cm d'acqua per piantumare
Andrea Tallerico
15-04-2009, 15:46
quindi posso caricare il filtro duetto solo con la lana ?
Andrea Tallerico
15-04-2009, 15:46
quindi posso caricare il filtro duetto solo con la lana ?
auron4664
15-04-2009, 18:01
forse se devi far scaricare la terra t conviene far girare il tutto a filtro vuoto, po quando piantumi lo riempi come al solito
auron4664
15-04-2009, 18:01
forse se devi far scaricare la terra t conviene far girare il tutto a filtro vuoto, po quando piantumi lo riempi come al solito
Andrea Tallerico
15-04-2009, 18:53
vuoto #24
ma allora cosa scarica?
posso mettere delle semplici pompe di movimento allora.
Andrea Tallerico
15-04-2009, 18:53
vuoto #24
ma allora cosa scarica?
posso mettere delle semplici pompe di movimento allora.
auron4664
15-04-2009, 19:09
la terra la scarichi facendola muovere con una pompa e facendo cambi d'acqua più spesso del solito, nn con una filtrazione biologica ne meccanica
auron4664
15-04-2009, 19:09
la terra la scarichi facendola muovere con una pompa e facendo cambi d'acqua più spesso del solito, nn con una filtrazione biologica ne meccanica
Andrea Tallerico
16-04-2009, 15:50
radice trovata filtro comprato e pure impianto di co2.
ora metto in ammollo il tutto perchè sicuramente la radice galleggera un pò.
la radice è molto grande praticamente come tutta la vasca ma è quello che cercavo... che ideuzza -11
Andrea Tallerico
16-04-2009, 15:50
radice trovata filtro comprato e pure impianto di co2.
ora metto in ammollo il tutto perchè sicuramente la radice galleggera un pò.
la radice è molto grande praticamente come tutta la vasca ma è quello che cercavo... che ideuzza -11
auron4664
16-04-2009, 18:29
facci vedere almeno una foto della radice, siamo curiosi!!!!!! #36# #36# #36#
auron4664
16-04-2009, 18:29
facci vedere almeno una foto della radice, siamo curiosi!!!!!! #36# #36# #36#
Andrea Tallerico
16-04-2009, 19:28
ci devo pensare !!
sicuramente direte che è troppo grande ma è quello che volevo fare. #18
Andrea Tallerico
16-04-2009, 19:28
ci devo pensare !!
sicuramente direte che è troppo grande ma è quello che volevo fare. #18
auron4664
16-04-2009, 20:30
foto! foto! foto! #36#
auron4664
16-04-2009, 20:30
foto! foto! foto! #36#
Andrea Tallerico
17-04-2009, 00:15
:-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/layout_891.jpg
Andrea Tallerico
17-04-2009, 00:15
:-)
e cos'ha di così esagerato?
e cos'ha di così esagerato?
Andrea Tallerico
17-04-2009, 10:30
è grande come la vasca
che dici.
ho visto su ag le foto colorate del tuo layou . mettile anche qui
Andrea Tallerico
17-04-2009, 10:30
è grande come la vasca
che dici.
ho visto su ag le foto colorate del tuo layou . mettile anche qui
auron4664
17-04-2009, 12:25
Andrea Tallerico, ma il fondo lo lasci cosi ho gli dai un pò di movimento una volta spurgata la terra?
auron4664
17-04-2009, 12:25
Andrea Tallerico, ma il fondo lo lasci cosi ho gli dai un pò di movimento una volta spurgata la terra?
Andrea Tallerico
17-04-2009, 17:06
non so il layout come verrà ancora per ora spurgo un pò la terra e faccio in modo che la radice stia giu oggi ho anche segato a manina la radice sulla parte del nodo che poi non serve a nulla in modo che sia un pò piu piccola e ci stiano piu piante qualche consiglio sulle piante e layout?
per il fondo quando svuoterò la vasca per piantumare vedrò che fare accetto sempre utilissimi consigli. http://www.acquariofilia.biz/allegati/radice_202.jpg
Andrea Tallerico
17-04-2009, 17:06
non so il layout come verrà ancora per ora spurgo un pò la terra e faccio in modo che la radice stia giu oggi ho anche segato a manina la radice sulla parte del nodo che poi non serve a nulla in modo che sia un pò piu piccola e ci stiano piu piante qualche consiglio sulle piante e layout?
per il fondo quando svuoterò la vasca per piantumare vedrò che fare accetto sempre utilissimi consigli.
auron4664
18-04-2009, 12:23
perchè invece di ricoprire la parte frontale con la calli non lasci un piccolo spazio nella parte frontale a sinistra (che fa angolo) senza piante, lasciando vedere la terra? poi parti con la calli (o qualunque altro prato) fin quasi al tronco, tra il prato e il tronco qualche pianta a media altezza che copra leggermente e dietro parti con piante alte, è solo un idea, nn so nemmeso se sono stato chiaro nello spiegarmi :-D
comunque di piante tra qui scegliere ce ne sono un infinità, se posso permettermi ti consiglierei qualche rossa posizionata dietro al tronco un pò spostata a sinistra, con quell'illuminazione avrà sicuramente un rosso vivo!!!!
auron4664
18-04-2009, 12:23
perchè invece di ricoprire la parte frontale con la calli non lasci un piccolo spazio nella parte frontale a sinistra (che fa angolo) senza piante, lasciando vedere la terra? poi parti con la calli (o qualunque altro prato) fin quasi al tronco, tra il prato e il tronco qualche pianta a media altezza che copra leggermente e dietro parti con piante alte, è solo un idea, nn so nemmeso se sono stato chiaro nello spiegarmi :-D
comunque di piante tra qui scegliere ce ne sono un infinità, se posso permettermi ti consiglierei qualche rossa posizionata dietro al tronco un pò spostata a sinistra, con quell'illuminazione avrà sicuramente un rosso vivo!!!!
Andrea Tallerico
18-04-2009, 16:48
grazie per i consigli. che piante metteresti ?
Andrea Tallerico
18-04-2009, 16:48
grazie per i consigli. che piante metteresti ?
auron4664
18-04-2009, 17:40
Be' il prato o calli o qualunque altra, poi pogostemon vicino il tronco in più punti, dietro felci, microsorium pteropus, stellata, macranda green ecc...
auron4664
18-04-2009, 17:40
Be' il prato o calli o qualunque altra, poi pogostemon vicino il tronco in più punti, dietro felci, microsorium pteropus, stellata, macranda green ecc...
Andrea Tallerico
18-04-2009, 17:51
quindi faresti un triangolo come composizione?
ma per lasciare la terra nell'angolo in fondo non mi conviene usare della sabbia a sto punto ?
e magari qualche roccetta alla base della radice per non fondere troppo il cespuglio ipotetico con il prato?
Andrea Tallerico
18-04-2009, 17:51
quindi faresti un triangolo come composizione?
ma per lasciare la terra nell'angolo in fondo non mi conviene usare della sabbia a sto punto ?
e magari qualche roccetta alla base della radice per non fondere troppo il cespuglio ipotetico con il prato?
auron4664
18-04-2009, 21:45
bè quello a seconda dei tuoi gusti, per la sabbietta molti la sconsigliano perchè si sporca subito, io nn l'ho mai provata ma mi intriga molto......
auron4664
18-04-2009, 21:45
bè quello a seconda dei tuoi gusti, per la sabbietta molti la sconsigliano perchè si sporca subito, io nn l'ho mai provata ma mi intriga molto......
Andrea Tallerico
20-04-2009, 16:41
è possibile che la radice galleggi ancora da giovedì scorso?
Andrea Tallerico
20-04-2009, 16:41
è possibile che la radice galleggi ancora da giovedì scorso?
ferraresi lorenzo
20-04-2009, 18:39
visto le dimensioni sì e galleggerà ancora x diversi giorni
ferraresi lorenzo
20-04-2009, 18:39
visto le dimensioni sì e galleggerà ancora x diversi giorni
Andrea Tallerico
20-04-2009, 19:37
diversi circa?
che balle
Andrea Tallerico
20-04-2009, 19:37
diversi circa?
che balle
ferraresi lorenzo
20-04-2009, 20:10
#24 ..... mah diciamo almeno 15 giorni ...... ma meno di 30 -28d#
ferraresi lorenzo
20-04-2009, 20:10
#24 ..... mah diciamo almeno 15 giorni ...... ma meno di 30 -28d#
auron4664
20-04-2009, 20:13
vabbè te posizionalo lo stesso e ci piazzi un paio di pietre sopra in attesa...
auron4664
20-04-2009, 20:13
vabbè te posizionalo lo stesso e ci piazzi un paio di pietre sopra in attesa...
Andrea Tallerico
20-04-2009, 21:16
ho gia messo anche le piante. #22
Andrea Tallerico
20-04-2009, 21:16
ho gia messo anche le piante. #22
auron4664
20-04-2009, 21:20
foto allora!!!!! :-))
auron4664
20-04-2009, 21:20
foto allora!!!!! :-))
Andrea Tallerico
20-04-2009, 21:23
si dai ora le faccio è che non le ho messe tutte perchè ho paura che si alzi il legno.
dammi 2 minuti
Andrea Tallerico
20-04-2009, 21:23
si dai ora le faccio è che non le ho messe tutte perchè ho paura che si alzi il legno.
dammi 2 minuti
Andrea Tallerico
20-04-2009, 21:41
ecco .
allora la calli è nacora nei vasitti come ben si vede.
nel fondo a sx c'è la stellata.
alla bas del tronco pogo
e al centro vasca a sx davanti alla base della bottiglia ho preso della ludwigia mi piaceva assai speriamo bene.
dove c'è la bottiglia ho spazio per un'altra pianta o altre 2 ma non so cosa consigliate?
Andrea Tallerico
20-04-2009, 21:41
ecco .
allora la calli è nacora nei vasitti come ben si vede.
nel fondo a sx c'è la stellata.
alla bas del tronco pogo
e al centro vasca a sx davanti alla base della bottiglia ho preso della ludwigia mi piaceva assai speriamo bene.
dove c'è la bottiglia ho spazio per un'altra pianta o altre 2 ma non so cosa consigliate?
ferraresi lorenzo
20-04-2009, 23:30
idea balorda ; se legassi un bel sasso sotto la base dell radice potresti tenerla giù ed alzarla in modo che resti parzialmente visibile dietro la pogo .......... l'ho detto come premessa che è balorda ,a forza di spostare sassi ho fuso gli ultimi 2 neuroni sani
ferraresi lorenzo
20-04-2009, 23:30
idea balorda ; se legassi un bel sasso sotto la base dell radice potresti tenerla giù ed alzarla in modo che resti parzialmente visibile dietro la pogo .......... l'ho detto come premessa che è balorda ,a forza di spostare sassi ho fuso gli ultimi 2 neuroni sani
Andrea Tallerico
20-04-2009, 23:44
scusa ma non ho capito devo mettere una roccia che alzi la radice nel senso che non appoggiu tutta sul fondo?
ti pico inclinata dalla base a sx con la punta rivolta verso l'alto a dx?
Andrea Tallerico
20-04-2009, 23:44
scusa ma non ho capito devo mettere una roccia che alzi la radice nel senso che non appoggiu tutta sul fondo?
ti pico inclinata dalla base a sx con la punta rivolta verso l'alto a dx?
ferraresi lorenzo
20-04-2009, 23:58
#13 temo di non essermi capito , sasso legato nella parte posteriore sx dove la radice è + grossa ,nella zona della pogo insomma ,quindi + alta a sx mentre a dx (in punta) così com'è
ferraresi lorenzo
20-04-2009, 23:58
#13 temo di non essermi capito , sasso legato nella parte posteriore sx dove la radice è + grossa ,nella zona della pogo insomma ,quindi + alta a sx mentre a dx (in punta) così com'è
auron4664
21-04-2009, 20:27
che ne diresti di un pò di rotala macranda?.....magari la versione green...
auron4664
21-04-2009, 20:27
che ne diresti di un pò di rotala macranda?.....magari la versione green...
Andrea Tallerico
24-04-2009, 10:59
si mi intriga molto speriamo che sta radice la smetta di galleggiare non ne posso più.
Andrea Tallerico
24-04-2009, 10:59
si mi intriga molto speriamo che sta radice la smetta di galleggiare non ne posso più.
Andrea Tallerico
27-04-2009, 14:00
ciao a Tutti devo acquistare i test e pensavo gli elos.
quali test prendo?
http://img209.imageshack.us/img209/1619/img1818.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=img1818.jpg)
http://img12.imageshack.us/img12/2368/img1820f.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=img1820f.jpg)
il fondo elos va bene per piantumare ma ragazzi che polveroni che tira sù speriamo bene è tutto ricoperto da terra sia radice che le piante
Andrea Tallerico
27-04-2009, 14:00
ciao a Tutti devo acquistare i test e pensavo gli elos.
quali test prendo?
http://img209.imageshack.us/img209/1619/img1818.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=img1818.jpg)
http://img12.imageshack.us/img12/2368/img1820f.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=img1820f.jpg)
il fondo elos va bene per piantumare ma ragazzi che polveroni che tira sù speriamo bene è tutto ricoperto da terra sia radice che le piante
Andrea Tallerico
27-04-2009, 17:54
nessuno per i test? #24
Andrea Tallerico
27-04-2009, 17:54
nessuno per i test? #24
Andrea Tallerico
27-04-2009, 22:46
nessuno sa dirmi che test comperare?
Andrea Tallerico
27-04-2009, 22:46
nessuno sa dirmi che test comperare?
ferraresi lorenzo
27-04-2009, 23:13
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1838872&sid=09965ef088e298331fff0aba642a4e81
personalmente uso sera e jbl ,quest'ultimo ha una scala di comparazione + dettagliata ma risulta a volte meno preciso ,parlano bene dei zoobest come rapporto prezzo prestazioni , i jbl sui siti tedeschi trovi anche le ricariche ,decisamente + economiche ..................... #24
ferraresi lorenzo
27-04-2009, 23:13
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1838872&sid=09965ef088e298331fff0aba642a4e81
personalmente uso sera e jbl ,quest'ultimo ha una scala di comparazione + dettagliata ma risulta a volte meno preciso ,parlano bene dei zoobest come rapporto prezzo prestazioni , i jbl sui siti tedeschi trovi anche le ricariche ,decisamente + economiche ..................... #24
Andrea Tallerico
27-04-2009, 23:20
e i tetra?
Andrea Tallerico
27-04-2009, 23:20
e i tetra?
Andrea Tallerico
27-04-2009, 23:23
e che test compro?
Andrea Tallerico
27-04-2009, 23:23
e che test compro?
ferraresi lorenzo
27-04-2009, 23:41
sei imparanoiato duro ....... quasi peggio di me ... :-D ,hai guardato il post sopra (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1838872&sid=09965ef088e298331fff0aba642a4e81) ? tetra mai provati . dipende anche da dove fai gli acquisti ................
ferraresi lorenzo
27-04-2009, 23:41
sei imparanoiato duro ....... quasi peggio di me ... :-D ,hai guardato il post sopra (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1838872&sid=09965ef088e298331fff0aba642a4e81) ? tetra mai provati . dipende anche da dove fai gli acquisti ................
Andrea Tallerico
27-04-2009, 23:54
in che senso volevo sapere che test prendere no la marca.
:-))
Andrea Tallerico
27-04-2009, 23:54
in che senso volevo sapere che test prendere no la marca.
:-))
ferraresi lorenzo
28-04-2009, 00:00
:-)) ,ph-gh-kh-no2-no3-po4-magari anche fe e ammoniaca
ferraresi lorenzo
28-04-2009, 00:00
:-)) ,ph-gh-kh-no2-no3-po4-magari anche fe e ammoniaca
elmagico82
28-04-2009, 08:25
daiiiii andrea...puree i flash per i test no...
ph
gh
kh
no3
no2
fe
e penso sei apposto
ma se compri tt questi ti convine prendere il kit a valigetta
PS mi piac ela vasca...xo la pogo li se crescerà un po in altezza ti nasconderà il legno
elmagico82
28-04-2009, 08:25
daiiiii andrea...puree i flash per i test no...
ph
gh
kh
no3
no2
fe
e penso sei apposto
ma se compri tt questi ti convine prendere il kit a valigetta
PS mi piac ela vasca...xo la pogo li se crescerà un po in altezza ti nasconderà il legno
Massimo Suardi
28-04-2009, 09:06
Tralasciando che è un forum, e non una chat (eviterei di madare post identici ogni 10 minuti -28d# )
al momento pensavo che la domanda fosse sensata, voglio comprare dei test e chiedo quale marca abbia un rapporto qualità prezzo migliore, ma quando poi la domanda si è trasformata in queli test...... #12
a questo punto la cosa più semplice da chiedersi è perchè compri i test(non sai nemmeno quali ti servono, deduco che tu non abbia uno scopo preciso)...se non si allevano pesci particolari o non si sperimentano determinati protocolli di fertilizzazione, i test rappresentano un fantastico modo per buttare soldi.... #36# -28d# e anche nei due casi precedenti, resto dubbioso sulla loro effettiva utilità per misurare valori di soglia (o livello), piuttosto è comodo usarli per valutare le variazioni.
Massimo Suardi
28-04-2009, 09:06
Tralasciando che è un forum, e non una chat (eviterei di madare post identici ogni 10 minuti -28d# )
al momento pensavo che la domanda fosse sensata, voglio comprare dei test e chiedo quale marca abbia un rapporto qualità prezzo migliore, ma quando poi la domanda si è trasformata in queli test...... #12
a questo punto la cosa più semplice da chiedersi è perchè compri i test(non sai nemmeno quali ti servono, deduco che tu non abbia uno scopo preciso)...se non si allevano pesci particolari o non si sperimentano determinati protocolli di fertilizzazione, i test rappresentano un fantastico modo per buttare soldi.... #36# -28d# e anche nei due casi precedenti, resto dubbioso sulla loro effettiva utilità per misurare valori di soglia (o livello), piuttosto è comodo usarli per valutare le variazioni.
Andrea Tallerico
28-04-2009, 09:33
quindi vorresti dire massimo che non usi i test se non per controllare variazioni in base hai vari protocolli di fertilizzazione che testi e non per evitare che i valori sballino e mandino a p....ne la vasca? :-)
Andrea Tallerico
28-04-2009, 09:33
quindi vorresti dire massimo che non usi i test se non per controllare variazioni in base hai vari protocolli di fertilizzazione che testi e non per evitare che i valori sballino e mandino a p....ne la vasca? :-)
Massimo Suardi
28-04-2009, 10:14
Allora, premesso che uso i test davvero poco.
Ho un misuratore di ph (di quelli con il liquido) che mi serve per capire piu o meno come sono messo a concentrazione di co2, fin quando è verdino sono contento.
Poi ho utilizzato quelli per N e P quando ho preparato le due soluzioni in modo da capire grossolanamente se la concentrazione teorica corrispondesse a quella effettiva, per poi regolarmi sulle dosi.
Non penso che la mia esperienza sia necessariamente quella corretta, ma non ho ancora trovato nei test una vera e propria utilità.(anzi se qualcuno sa consigliarmi come usare il set completo elos...magari me ne faccio qualcosa ;-) )
Il riferimento a livello vs variazioni sta nel semplice fatto che la singola lettura è falsata dalla qualità del test, quindi può non essere affidabile. Valutare la variazione di piuù letture (usando sempre lo stesso test) invece è una cosa che ha molto più senso in quanto tutte le letture saranno falsate allo stesso modo, quindi la variazione rilevata rappresenta un dato veritiero (il problema poi è capire come valutare in termini pratici il bias ( l'errore o meglio "distorsione") del test. Se però si conosce in modo preciso la concentrazione di cosa si introduce in acqua si riesce a capire in modo rapido quanto il test sia valido in modo da ricavare un rapporto di conversione per far convergere la variazione rilevata a quella reale.
Detto questo, IMHO sono tutte seghe mentali... #36#
Massimo Suardi
28-04-2009, 10:14
Allora, premesso che uso i test davvero poco.
Ho un misuratore di ph (di quelli con il liquido) che mi serve per capire piu o meno come sono messo a concentrazione di co2, fin quando è verdino sono contento.
Poi ho utilizzato quelli per N e P quando ho preparato le due soluzioni in modo da capire grossolanamente se la concentrazione teorica corrispondesse a quella effettiva, per poi regolarmi sulle dosi.
Non penso che la mia esperienza sia necessariamente quella corretta, ma non ho ancora trovato nei test una vera e propria utilità.(anzi se qualcuno sa consigliarmi come usare il set completo elos...magari me ne faccio qualcosa ;-) )
Il riferimento a livello vs variazioni sta nel semplice fatto che la singola lettura è falsata dalla qualità del test, quindi può non essere affidabile. Valutare la variazione di piuù letture (usando sempre lo stesso test) invece è una cosa che ha molto più senso in quanto tutte le letture saranno falsate allo stesso modo, quindi la variazione rilevata rappresenta un dato veritiero (il problema poi è capire come valutare in termini pratici il bias ( l'errore o meglio "distorsione") del test. Se però si conosce in modo preciso la concentrazione di cosa si introduce in acqua si riesce a capire in modo rapido quanto il test sia valido in modo da ricavare un rapporto di conversione per far convergere la variazione rilevata a quella reale.
Detto questo, IMHO sono tutte seghe mentali... #36#
Andrea Tallerico
28-04-2009, 10:30
bene dopo questo penso che o t sia matto o io non ci capisco un tubo :-D
comunque grazie massimo
per quanto riguarda il layout hai qualche consiglio?
Andrea Tallerico
28-04-2009, 10:30
bene dopo questo penso che o t sia matto o io non ci capisco un tubo :-D
comunque grazie massimo
per quanto riguarda il layout hai qualche consiglio?
a me piace.vedi di nascondere tutta la strumentazione però!
a me piace.vedi di nascondere tutta la strumentazione però!
Andrea Tallerico
28-04-2009, 10:48
si il discorso della strumentazione è piu che altro per l'avvio in quanto ho ancora la radice che galleggia e la bottiglia mi impedisce altri spostamenti. poi la terra della elos ha tirato su un masciamento infinito.
ora massimo mi hai messo in mente di non prendere i test.
Andrea Tallerico
28-04-2009, 10:48
si il discorso della strumentazione è piu che altro per l'avvio in quanto ho ancora la radice che galleggia e la bottiglia mi impedisce altri spostamenti. poi la terra della elos ha tirato su un masciamento infinito.
ora massimo mi hai messo in mente di non prendere i test.
ferraresi lorenzo
28-04-2009, 21:00
sull'utilizzo o meno dei test molto dipende dall'esperienza acquisita ,c'é chi legge la vasca con un colpo d'occhio ma purtroppo non siamo tutti cosi bravi
ferraresi lorenzo
28-04-2009, 21:00
sull'utilizzo o meno dei test molto dipende dall'esperienza acquisita ,c'é chi legge la vasca con un colpo d'occhio ma purtroppo non siamo tutti cosi bravi
davidukke
03-05-2009, 09:58
ciao sto seguendo l'evoluzione..
davidukke
03-05-2009, 09:58
ciao sto seguendo l'evoluzione..
sull'utilizzo o meno dei test molto dipende dall'esperienza acquisita ,c'é chi legge la vasca con un colpo d'occhio ma purtroppo non siamo tutti cosi bravi
mi dispiace deludervi, ma si può avere tutta l' esperienza che si vuole, ma senza alcuni test non si possono sapere alcune cose...
diciamo che pH è essenziale così come KH e GH per sapere almeno un minimo le durezze dell' acqua ed estrapolare i valori di CO2, anche se non precisissimi danno un idea abbastanza accettabile...
non so massimo come faccia ad estrapolare la CO2 da solo un test pH... cmq
NO2 e NH3-NH4 non li uso nemmeno io perchè quando sono presenti è inutile fare il test, ti trovi i pesci che galleggiano quindi...
NO3 e PO4 sono utili per controllare i leivelli di inquinamento, regolare i cambi d' acqua e controllare che siano sufficientemente presenti come nutrienti...
Fe è utile come parametro per controllare l' intera fertilizzazione...
io mi trovo bene così...
ciao
sull'utilizzo o meno dei test molto dipende dall'esperienza acquisita ,c'é chi legge la vasca con un colpo d'occhio ma purtroppo non siamo tutti cosi bravi
mi dispiace deludervi, ma si può avere tutta l' esperienza che si vuole, ma senza alcuni test non si possono sapere alcune cose...
diciamo che pH è essenziale così come KH e GH per sapere almeno un minimo le durezze dell' acqua ed estrapolare i valori di CO2, anche se non precisissimi danno un idea abbastanza accettabile...
non so massimo come faccia ad estrapolare la CO2 da solo un test pH... cmq
NO2 e NH3-NH4 non li uso nemmeno io perchè quando sono presenti è inutile fare il test, ti trovi i pesci che galleggiano quindi...
NO3 e PO4 sono utili per controllare i leivelli di inquinamento, regolare i cambi d' acqua e controllare che siano sufficientemente presenti come nutrienti...
Fe è utile come parametro per controllare l' intera fertilizzazione...
io mi trovo bene così...
ciao
Massimo Suardi
03-05-2009, 11:35
faby,
Non ho detto che calcolo la concentrazione di co2 basandomi solo solo sul ph, ma capisco di aver commesso un errore nell'indicare cosa utilizzo. "Misuro" la concentrazione di co2 con i test permanenti a reagente liquido, insomma, quelle palline di vetro che metti in acqua e cambiano colore in base alla concentrazione di co2.( che tutto sommato misuarano il ph)
Non è un metodo che ti permette di dire quanta co2 hai, ma a occhio vedi sempre se è tutto ok...
anche perchè ad esempio, se misurassi kh e ph e incrociassi i valori per estrarre il ph, siamo sicuri che otterrei un dato veritiero o più preciso della mia grossolana lettura? la formula regge in presenza di sola co2 come acidificante (il meglio sarebbe vasca con sola acqua e diffusore di co2), ma se penso ad esempio una vasca con amazonia II....non so quanto il dato sia utile...(per chi non lo sapesso, l'amazonia II è un substrato che viene utilizzato al preciso scopo di abbassare il ph).
il test sul ferro....potrei dire dipende quale..anche perchè non tutti rilevano tutti i tipi di ferro.
e tarare un protocollo di fertilizzazione in proporzione alle carenze/esuberi di ferro, è tanto approssimativo quanto fertilizzare ad "occhio".
po4 e no3, nelle vasche di questa sezione, passato lo start up andrebbero somministrati e non considerati come inquinanti, quindi forse il test si potrebbe usare come misuratore del tasso di assorbimento.
tralasciamo poi il fatto che mi pare un pò limitato pensare di controllare un sistema altamente instabile, basandosi su 5-6 valori misurati in modo approssimativo... #24
Detto questo, piuttosto che investire approssimativamente 100E in una mera illusione di controllo sarebbe meglio se si spendesse di più in fase di allestimento come qualità dei materiali usati, il forum è pieno di gente che hai i set di test fighissimi e costosissimi e poi mette ( e a volte nemmeno quello) il substrato tetra (banale esempio) o miscela la flourite con il ghiiano per risparmiare qualche euro. #24
Massimo Suardi
03-05-2009, 11:35
faby,
Non ho detto che calcolo la concentrazione di co2 basandomi solo solo sul ph, ma capisco di aver commesso un errore nell'indicare cosa utilizzo. "Misuro" la concentrazione di co2 con i test permanenti a reagente liquido, insomma, quelle palline di vetro che metti in acqua e cambiano colore in base alla concentrazione di co2.( che tutto sommato misuarano il ph)
Non è un metodo che ti permette di dire quanta co2 hai, ma a occhio vedi sempre se è tutto ok...
anche perchè ad esempio, se misurassi kh e ph e incrociassi i valori per estrarre il ph, siamo sicuri che otterrei un dato veritiero o più preciso della mia grossolana lettura? la formula regge in presenza di sola co2 come acidificante (il meglio sarebbe vasca con sola acqua e diffusore di co2), ma se penso ad esempio una vasca con amazonia II....non so quanto il dato sia utile...(per chi non lo sapesso, l'amazonia II è un substrato che viene utilizzato al preciso scopo di abbassare il ph).
il test sul ferro....potrei dire dipende quale..anche perchè non tutti rilevano tutti i tipi di ferro.
e tarare un protocollo di fertilizzazione in proporzione alle carenze/esuberi di ferro, è tanto approssimativo quanto fertilizzare ad "occhio".
po4 e no3, nelle vasche di questa sezione, passato lo start up andrebbero somministrati e non considerati come inquinanti, quindi forse il test si potrebbe usare come misuratore del tasso di assorbimento.
tralasciamo poi il fatto che mi pare un pò limitato pensare di controllare un sistema altamente instabile, basandosi su 5-6 valori misurati in modo approssimativo... #24
Detto questo, piuttosto che investire approssimativamente 100E in una mera illusione di controllo sarebbe meglio se si spendesse di più in fase di allestimento come qualità dei materiali usati, il forum è pieno di gente che hai i set di test fighissimi e costosissimi e poi mette ( e a volte nemmeno quello) il substrato tetra (banale esempio) o miscela la flourite con il ghiiano per risparmiare qualche euro. #24
Andrea Tallerico
03-05-2009, 13:38
very interesting...... #17
ragazzi la vasca procede bene almeno così sembra.
i cambi ogni quanto li faccio e in che quantità?
Andrea Tallerico
03-05-2009, 13:38
very interesting...... #17
ragazzi la vasca procede bene almeno così sembra.
i cambi ogni quanto li faccio e in che quantità?
Federico Sibona
03-05-2009, 14:12
Personalmente sono abbastanza d'accordo con Massimo sul fatto che non si deve diventare paranoici con i test e che l'esperienza ti aiuti a capire quando c'è qualcosa che non va' nell'acqua, ma i test , sempre a mio parere, divengono indispensabili, anche con il loro grado di approssimazione, quando si chiedono consigli e/o diagnosi a distanza.
Chi ha esperienza le diagnosi se le fa da se', ma chi è inesperto chiede qui ed i consigli divengono ardui senza sapere i valori dell'acqua.
Andrea, se ricordo bene, tu hai esperienza prevalente sul marino, ma non molta sul dolce, quindi il consiglio è di comperare i test che ti sono stati consigliati (ho sentito parlare bene dei JBL) ;-)
Anche perchè i problemi, anche se ti auguro di non averne mai, per la ben nota legge di Murphy, avvengono sempre in giorni di festività in cui i negozi sono chiusi ;-)
Federico Sibona
03-05-2009, 14:12
Personalmente sono abbastanza d'accordo con Massimo sul fatto che non si deve diventare paranoici con i test e che l'esperienza ti aiuti a capire quando c'è qualcosa che non va' nell'acqua, ma i test , sempre a mio parere, divengono indispensabili, anche con il loro grado di approssimazione, quando si chiedono consigli e/o diagnosi a distanza.
Chi ha esperienza le diagnosi se le fa da se', ma chi è inesperto chiede qui ed i consigli divengono ardui senza sapere i valori dell'acqua.
Andrea, se ricordo bene, tu hai esperienza prevalente sul marino, ma non molta sul dolce, quindi il consiglio è di comperare i test che ti sono stati consigliati (ho sentito parlare bene dei JBL) ;-)
Anche perchè i problemi, anche se ti auguro di non averne mai, per la ben nota legge di Murphy, avvengono sempre in giorni di festività in cui i negozi sono chiusi ;-)
davidukke
03-05-2009, 16:08
ciao veramente interessante questa spiegazione sui test.. cmq posso dirvi che io uso ph gh kh no2 no3 cloro e cosi posso sapere anche la concentrazione di co2..
davidukke
03-05-2009, 16:08
ciao veramente interessante questa spiegazione sui test.. cmq posso dirvi che io uso ph gh kh no2 no3 cloro e cosi posso sapere anche la concentrazione di co2..
massimo siamo su 2 linee di pensiero diverse evidentemente...
io sono sempre per i dati oggettivi, certo che non possono essere precisissimi ma lo sono di più di una valutazione ad occhio... inoltre molto spesso si rivelano utili per alcune operazioni...
io sto studiando scienze e tecnologie agrarie, e ti assicuro che in questo campo le variabili sono molte di più di quelle che hai in un acquario, e cmq ci si basa su dati analitici... si prende un campione di suolo (con perizia) e lo si fa analizzare, dalle analisi chimiche e sapendo come si vuole utilizzare il terreno e quindi gli asporti che avrà la coltura, si calcolano le fertilizzazioni e tutti gli interventi da fare come correzioni ecc ecc ecc...
ma cmq torno a dire ognuno la vede a modo suo...
ciao!
massimo siamo su 2 linee di pensiero diverse evidentemente...
io sono sempre per i dati oggettivi, certo che non possono essere precisissimi ma lo sono di più di una valutazione ad occhio... inoltre molto spesso si rivelano utili per alcune operazioni...
io sto studiando scienze e tecnologie agrarie, e ti assicuro che in questo campo le variabili sono molte di più di quelle che hai in un acquario, e cmq ci si basa su dati analitici... si prende un campione di suolo (con perizia) e lo si fa analizzare, dalle analisi chimiche e sapendo come si vuole utilizzare il terreno e quindi gli asporti che avrà la coltura, si calcolano le fertilizzazioni e tutti gli interventi da fare come correzioni ecc ecc ecc...
ma cmq torno a dire ognuno la vede a modo suo...
ciao!
Federico Sibona
03-05-2009, 17:34
faby, lì è lavoro qui un hobby. Qui non c'è la fretta di diventare produttivi nel più breve tempo possibile ;-)
I nostri nonni agricoltori prendevano la terra in mano e la sbriciolavano tra le dita, guardavano le specie di erbe, cespugli, alberi spontanei in zona e sapevano già quale sarebbe stata la coltivazione migliore per quell'anno e quelle per gli anni futuri. Il problema è che per farsi quella conoscenza/esperienza ci vuole tempo ed invece oggi abbiamo tutti un po' fretta (è il prezzo che si paga per il progresso e la produttività) e così abbiamo necessità di sostituire, almeno parzialmente, l'esperienza con oggettivazioni e statistiche.
Secondo me, quindi, non c'è contraddizione tra quanto dite, sono semplicemente due modi diversi di vedere le cose ;-)
Federico Sibona
03-05-2009, 17:34
faby, lì è lavoro qui un hobby. Qui non c'è la fretta di diventare produttivi nel più breve tempo possibile ;-)
I nostri nonni agricoltori prendevano la terra in mano e la sbriciolavano tra le dita, guardavano le specie di erbe, cespugli, alberi spontanei in zona e sapevano già quale sarebbe stata la coltivazione migliore per quell'anno e quelle per gli anni futuri. Il problema è che per farsi quella conoscenza/esperienza ci vuole tempo ed invece oggi abbiamo tutti un po' fretta (è il prezzo che si paga per il progresso e la produttività) e così abbiamo necessità di sostituire, almeno parzialmente, l'esperienza con oggettivazioni e statistiche.
Secondo me, quindi, non c'è contraddizione tra quanto dite, sono semplicemente due modi diversi di vedere le cose ;-)
faby, lì è lavoro qui un hobby. Qui non c'è la fretta di diventare produttivi nel più breve tempo possibile
be non è propriamente così... non è solo un fatto di diventare produttivi o no, ma anche un fattore economico (risparmio) ecologico e di massimizzazione delle rese...
una volta funzionava in maniera diversa, d' accordo... ma prima di capire realmente (se realmente alla fine riuscivano a capire i perchè di alcune cose, visti i mezzi) ne facevano di errori, e a mucchi anche...
io credo solamente che, visto che oggi abbiamo i mezzi tecnici per fare certe cose, e ci aiutano a migliorare il nostro lavoro, non vedo perchè non dobbiamo utilizzarli...
cmq come ho già detto prima, ognuno agisce a modo suo, io sono uno a cui piace calcolare, anche spannometricamente, le concentrazioni dei nutritivi che immetto per esempio... per sapere nel caso in cosa ricado di eccesso o di mancanza...
ciao
faby, lì è lavoro qui un hobby. Qui non c'è la fretta di diventare produttivi nel più breve tempo possibile
be non è propriamente così... non è solo un fatto di diventare produttivi o no, ma anche un fattore economico (risparmio) ecologico e di massimizzazione delle rese...
una volta funzionava in maniera diversa, d' accordo... ma prima di capire realmente (se realmente alla fine riuscivano a capire i perchè di alcune cose, visti i mezzi) ne facevano di errori, e a mucchi anche...
io credo solamente che, visto che oggi abbiamo i mezzi tecnici per fare certe cose, e ci aiutano a migliorare il nostro lavoro, non vedo perchè non dobbiamo utilizzarli...
cmq come ho già detto prima, ognuno agisce a modo suo, io sono uno a cui piace calcolare, anche spannometricamente, le concentrazioni dei nutritivi che immetto per esempio... per sapere nel caso in cosa ricado di eccesso o di mancanza...
ciao
Andrea Tallerico
03-05-2009, 23:06
wow quante cose che emergono.....
veramente interessante vi metto una foto le piante sono ancora bruttine ma le ho prese così perchè sennò le buttavano.
che vi sembra sto penando ancora alle piante da mettere legate alla parte grossa del tronco. mah? #24 http://www.acquariofilia.biz/allegati/frontale_205.jpg
Andrea Tallerico
03-05-2009, 23:06
wow quante cose che emergono.....
veramente interessante vi metto una foto le piante sono ancora bruttine ma le ho prese così perchè sennò le buttavano.
che vi sembra sto penando ancora alle piante da mettere legate alla parte grossa del tronco. mah? #24
Ma il supporto è inclinato?Non è in bolla!Occhio!
Cmq bello bello!
Ma il supporto è inclinato?Non è in bolla!Occhio!
Cmq bello bello!
davidukke
04-05-2009, 13:40
auron4664, ciao mi spiegheresti il fatto di aggiungere una pl nella stessa plafoniera?? a me piace il fai da te!!!
ps spero di non andare in off topic!! :-(
davidukke
04-05-2009, 13:40
auron4664, ciao mi spiegheresti il fatto di aggiungere una pl nella stessa plafoniera?? a me piace il fai da te!!!
ps spero di non andare in off topic!! :-(
Andrea Tallerico
30-06-2009, 15:31
è possibile inserire sassi di zeolite come arredo in un acuario?
è possibile inserire sassi di zeolite come arredo in un acuario?
Dal punto di vista dell'arredo, inteso come senso estetico, nessun tipo di problema.Altresi dal punto di vista della funzionalità della vasca,direi che è meglio evitare(rif. cerca di che materiale sono fatte le resine anti NO3 ;-).
Andrea Tallerico
30-06-2009, 17:45
ma scusa non viene usata anche nei filtri per assorbire amoniaca e sostanze inquinanti?
quindi anche se è in vasca è la stessa cosa.o no?
davidukke
30-06-2009, 19:02
secondo me si è la stessisima cosa!!
Appunto, e i nitrati andrebbero a terra.In un acquario con piante non è poi una bella cosa.
Federico Sibona
03-07-2009, 19:19
Stavo per scrivere un romanzo sulla zeolite, ma poi ho trovato questo articolo della Sera e preferisco, visto che contiene quasi tutte le cose che intendevo scrivere, mettere il link:
http://www.acquariofiliaitalia.it/seraitalia/tutto_acquario_esperto_risponde/il_biologo_risponde_ammoniaca_e_zoolite.html
togliere nitrati alle piante che li usano come nutrimento mi sembra una scemenza.....
Andrea Tallerico
10-07-2009, 09:44
può essere che la mia calli soffra il caldo?
le fogliette hanno perso intensità e sono molto piccole.
Andrea Tallerico
10-07-2009, 09:45
dimenticavo non fertilizzo assolutamente nulla se non con la co2 il resto è affidato al fondo.
quanti gradi hai in vasca?? comunque se hai co2 e luce è indicato anche fertilizzare...
Andrea Tallerico
10-07-2009, 13:42
25 gradi mediamente in questo periodo con le ventole che vanno dalla mattina alle 7 fino a mezzanotte .
Andrea Tallerico
11-07-2009, 14:29
che fertilizzazione conomica potrei usare dato che voglio fertilizzare poco in qaunto tengo molte red cherry e japo ?
elmagico82
11-07-2009, 14:42
jbl ferropol +ferropol 24
gran bella vaschetta....i like it
Andrea Tallerico
11-07-2009, 15:40
grazie elmagico è molto trascurata devo dire nel senso che non la guardo quasi mai ed è crescita così senza co2 e senza mai fare un test che non ho nemmeno.
ora magari gli darò un pò piu di attenzione è un periodo che son sempre di corsa.
ho una boccetta di fertilizzante della sera FLORENA che ho trovato avanzato da chissa quanto tempo posso utilizzarlo secondo te?
davidukke
11-07-2009, 20:19
o jbl o prodac li trovi qui http://www.acquariomania.net/online-store/index.php
25 gradi non sono una temperatura eccessiva....prova a mettere la co2 se la vedi in difficoltà...per il florena prova, ma, almeno dalla mia esperienza, non aspettarti miracoli...
Andrea Tallerico
11-07-2009, 20:56
ok grazie
Andrea Tallerico
14-07-2009, 00:45
aggiornamento ho messo lo sfondo.
http://img32.imageshack.us/img32/7093/fotoqah.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/fotoqah.jpg/)
cassinet
20-07-2009, 00:18
Bellissimo Sfondo ! dove l'hai trovato ? ...molto meglio dei soliti sfondi scuri.
Io ho dato l' avvio ufficiale ieri al mio WAVE 45 ! per questo seguirò il tuo post sempre con molta attenzione
ciao ciao
Mirko_81
20-07-2009, 10:56
bellissimo lo sfondo, e molto bella anche la vasca
ma è sfumato dal verde al blu lo sfondo o hai solo messo la lampada dietro ed è un effetto ottico?? bello comunque...molto naturale...
davidukke
20-07-2009, 18:29
ma mi sbaglio o è uno sfondo tipo a specchio o argentato?? bellissimo comunque!!
Andrea Tallerico
20-07-2009, 23:15
eccomi rispondo solo ora .
è un foglio da disegno normalissimo bianco con una pl da 5 watt dietro.
grazie a tutti.
è da una settimana che ho iniziato afertilizzare e a usare co2 e la vasca cambia di giorno in giorno è incredibile .
peccato per le temperature alte che fanno soffrire un pò la calli .
sto cercando ancora qualche pianta da mettere daanti al tronco
consigli?
Andrea Tallerico
21-07-2009, 00:34
se riesco a vendere in blocco si.
azz, ma non ce la fai proprio a tenere un acquarietto a lungo eh.... :-)) ;-)
cassinet
21-07-2009, 09:29
Andrea Tallerico, ti stai trovando male con la Pogo ? ...perchè davanti al tronco ci vedrei bene proprio lei.
davidukke
21-07-2009, 09:46
beh intanto aggiornaci con qualche nuova fotina..
Andrea Tallerico
23-07-2009, 17:23
eccovi accontentati però sarà ma ci manca qualcosa li davanti e la pogo non mi soddisfa.
http://img187.imageshack.us/img187/7655/img2051m.th.jpg (http://img187.imageshack.us/i/img2051m.jpg/)
Federico Sibona
23-07-2009, 21:13
Chiudo, nel nuovo topic metti il link a questo ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |