Entra

Visualizza la versione completa : layout 25 litri lordi (ora con piante!) versione definitiva


livia
09-04-2009, 21:15
Ciao a tutti!
Devo riallestire una vasca 41x21x24(h) e vorrei qualche consiglio sul layout...ho guardato una marea di vasche su internet ma ho le idee più confuse che mai... #17
Gli unici punti fermi sono: pratino con la calli e sabbia (un avanzo di un altro acquario che voglio utilizzare) :-))
Vorrei inserire un'altra specie di pianta, ma sono molto indecisa perché vorrei far sembrare la vasca il più grande possibile, ma tutte le piante che mi vengono in mente diventano enormi...che mi consigliate?
Metterò uno strato di fondo fertilizzato e monterò una pl da 18W...le misure che ho indicato sono riferite al volume netto (con la sola sabbia) e sono quindi esclusi tutti gli altri eventuali arredi...sarebbero quindi 20,5 litri netti circa...per il momento metterò un filtro interno la cui capienza è di circa 2 litri...quindi una volta inseriti anche gli arredi arriverei a meno di 18 litri netti...
Devo mettere anche la CO2?
Per il layout che mi consigliate di fare? A me piacciono moltissimo le vasche con due alzate laterali, ma mi sa che come effetto rimpiccioliscono gli spazi...sbaglio? In alternativa come potrei fare per far sembrare la vasca più spaziosa possibile?
La calli a quanto ho capito cresce anche sulle rocce...ma si tratta di rocce particolari, magari molto "ruvide" o riesce a crescere anche su rocce più lisce come il porfido?
Ah, sarà dedicata a red cherry... :-))
Grazie a tutti :-)

livia
09-04-2009, 21:15
Ciao a tutti!
Devo riallestire una vasca 41x21x24(h) e vorrei qualche consiglio sul layout...ho guardato una marea di vasche su internet ma ho le idee più confuse che mai... #17
Gli unici punti fermi sono: pratino con la calli e sabbia (un avanzo di un altro acquario che voglio utilizzare) :-))
Vorrei inserire un'altra specie di pianta, ma sono molto indecisa perché vorrei far sembrare la vasca il più grande possibile, ma tutte le piante che mi vengono in mente diventano enormi...che mi consigliate?
Metterò uno strato di fondo fertilizzato e monterò una pl da 18W...le misure che ho indicato sono riferite al volume netto (con la sola sabbia) e sono quindi esclusi tutti gli altri eventuali arredi...sarebbero quindi 20,5 litri netti circa...per il momento metterò un filtro interno la cui capienza è di circa 2 litri...quindi una volta inseriti anche gli arredi arriverei a meno di 18 litri netti...
Devo mettere anche la CO2?
Per il layout che mi consigliate di fare? A me piacciono moltissimo le vasche con due alzate laterali, ma mi sa che come effetto rimpiccioliscono gli spazi...sbaglio? In alternativa come potrei fare per far sembrare la vasca più spaziosa possibile?
La calli a quanto ho capito cresce anche sulle rocce...ma si tratta di rocce particolari, magari molto "ruvide" o riesce a crescere anche su rocce più lisce come il porfido?
Ah, sarà dedicata a red cherry... :-))
Grazie a tutti :-)

livia
09-04-2009, 23:50
Nessuno? Mi sa che è tardi... :-)) sempre di notte mi viene l'ispirazione... :-D

livia
09-04-2009, 23:50
Nessuno? Mi sa che è tardi... :-)) sempre di notte mi viene l'ispirazione... :-D

bettina s.
10-04-2009, 00:28
In alternativa come potrei fare per far sembrare la vasca più spaziosa possibile?

metterei il ghiaino molto fine 1/2mm terrazzato (più alto dietro e più basso davanti) e metterei un solo tipo di pianta ad esempio il myriophyllum, magari di due varietà diverse, ce n'è anche una sul rosso (se riesci a trovarla), un paio di rocce o legni piccoli e stop. ;-)
Mi hai fatto venire la mania del fondo nero e ora ti converti al chiaro??? Traditrice!! :-D

bettina s.
10-04-2009, 00:28
In alternativa come potrei fare per far sembrare la vasca più spaziosa possibile?

metterei il ghiaino molto fine 1/2mm terrazzato (più alto dietro e più basso davanti) e metterei un solo tipo di pianta ad esempio il myriophyllum, magari di due varietà diverse, ce n'è anche una sul rosso (se riesci a trovarla), un paio di rocce o legni piccoli e stop. ;-)
Mi hai fatto venire la mania del fondo nero e ora ti converti al chiaro??? Traditrice!! :-D

livia
10-04-2009, 00:43
Mi hai fatto venire la mania del fondo nero e ora ti converti al chiaro??? Traditrice!! :-D

:-D :-D lo so ho sparso la mania del fondo nero un pò per tutto il forum e io lo sto levando da tutte le vasche... :-D
Se vuoi ne ho una cinquantina di kg che mi avanzano!! :-D

Il myriophyllum rosso è bellissimo! Peccato però che nei negozi nella mia zona non l'ho mai visto...ma non diventa troppo alto? A vederlo così mi ricorda molto il ceratophyllum, non mi vorrei ritrovare con tutti gli steli galleggianti...
La sabbia che ho è questa qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=235075
non si vede molto dalla foto, comunque è sabbia finissima...
Quindi mi consigli di fare semplicemente una discesa, mettendo uno strato più spesso dietro e più sottile davanti?

livia
10-04-2009, 00:43
Mi hai fatto venire la mania del fondo nero e ora ti converti al chiaro??? Traditrice!! :-D

:-D :-D lo so ho sparso la mania del fondo nero un pò per tutto il forum e io lo sto levando da tutte le vasche... :-D
Se vuoi ne ho una cinquantina di kg che mi avanzano!! :-D

Il myriophyllum rosso è bellissimo! Peccato però che nei negozi nella mia zona non l'ho mai visto...ma non diventa troppo alto? A vederlo così mi ricorda molto il ceratophyllum, non mi vorrei ritrovare con tutti gli steli galleggianti...
La sabbia che ho è questa qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=235075
non si vede molto dalla foto, comunque è sabbia finissima...
Quindi mi consigli di fare semplicemente una discesa, mettendo uno strato più spesso dietro e più sottile davanti?

bettina s.
10-04-2009, 11:32
il myriophyllum cresce meno velocemente del ceratophyllum e poi lo puoi sempre tagliare e ripiantare per talea ;-)


Quindi mi consigli di fare semplicemente una discesa, mettendo uno strato più spesso dietro e più sottile davanti?

Si tanto se introdurrai solo le caridine non ti smuoveranno troppo il fondo e dovrebbe rimanere così ;-)

Piccolo ot. io ho 30 kg. di quarzo grigio granulometria 1/2 mm, molto bello che però non sono sicura di voler utilizzare perché anche immerso (ho fatto la prova in un recipiente) risulta davvero chiaro, già lo so che se farò il lavoraccio poi mio marito mi dirà: "te l'avevo detto che stava meglio nero..." -28d#

bettina s.
10-04-2009, 11:32
il myriophyllum cresce meno velocemente del ceratophyllum e poi lo puoi sempre tagliare e ripiantare per talea ;-)


Quindi mi consigli di fare semplicemente una discesa, mettendo uno strato più spesso dietro e più sottile davanti?

Si tanto se introdurrai solo le caridine non ti smuoveranno troppo il fondo e dovrebbe rimanere così ;-)

Piccolo ot. io ho 30 kg. di quarzo grigio granulometria 1/2 mm, molto bello che però non sono sicura di voler utilizzare perché anche immerso (ho fatto la prova in un recipiente) risulta davvero chiaro, già lo so che se farò il lavoraccio poi mio marito mi dirà: "te l'avevo detto che stava meglio nero..." -28d#

livia
10-04-2009, 21:25
Dunque, oggi non ho resistito e ho dato via i piccoli platy che avevo (erano 17 e non ci entravano proprio più...), ho comprato il fondo fertilizzato dennerle, due rocce vulcaniche nere e un legno molto ramificato...per le piante ho deciso di mettere solo due specie: il pratino con la calli (che spero arrivi a coprire anche le rocce, almeno in parte) e lilaeopsis brasiliensis da mettere più verso il fondo... :-))
Dopo pasqua mi metto a fare un po di foto così mi consigliate come disporre il tutto, mi sa che il legno dovrò tagliarlo un pò perché più piccoli non li ho trovati... :-))

livia
10-04-2009, 21:25
Dunque, oggi non ho resistito e ho dato via i piccoli platy che avevo (erano 17 e non ci entravano proprio più...), ho comprato il fondo fertilizzato dennerle, due rocce vulcaniche nere e un legno molto ramificato...per le piante ho deciso di mettere solo due specie: il pratino con la calli (che spero arrivi a coprire anche le rocce, almeno in parte) e lilaeopsis brasiliensis da mettere più verso il fondo... :-))
Dopo pasqua mi metto a fare un po di foto così mi consigliate come disporre il tutto, mi sa che il legno dovrò tagliarlo un pò perché più piccoli non li ho trovati... :-))

livia
11-04-2009, 00:56
Ah a proposito...con queste due specie di piante è necessaria la CO2? Perché voglia di metterla è pari a zero, se è assolutamente necessaria mi compro o mi faccio un impiantino, ma se posso evitarmela...

livia
11-04-2009, 00:56
Ah a proposito...con queste due specie di piante è necessaria la CO2? Perché voglia di metterla è pari a zero, se è assolutamente necessaria mi compro o mi faccio un impiantino, ma se posso evitarmela...

livia
11-04-2009, 15:39
Non ho resistito...ho cominciato ad allestire... :-D
Che ne pensate? Critiche accettate di buon grado.... :-))
La cosa che mi convince di meno è la posizione delle rocce...comunque il fondo è il fondo fertilizzato dennerle, verrà coperto da sabbia chiara.... :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2275_150.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2274_157.jpg

livia
11-04-2009, 15:39
Non ho resistito...ho cominciato ad allestire... :-D
Che ne pensate? Critiche accettate di buon grado.... :-))
La cosa che mi convince di meno è la posizione delle rocce...comunque il fondo è il fondo fertilizzato dennerle, verrà coperto da sabbia chiara.... :-)

livia
12-04-2009, 21:25
#22 #22 #22
è proprio così brutta?

livia
12-04-2009, 21:25
#22 #22 #22
è proprio così brutta?

mirko_exe5
13-04-2009, 23:26
bella idea già immagino il muschio sopra la radice
e delle piante simili a vallisneria dietro tutto
poi metterei del pratino o totalmente della riccia a perdere o davanti
la calli e dietro vallisneria

mirko_exe5
13-04-2009, 23:26
bella idea già immagino il muschio sopra la radice
e delle piante simili a vallisneria dietro tutto
poi metterei del pratino o totalmente della riccia a perdere o davanti
la calli e dietro vallisneria

Buz
14-04-2009, 00:02
Carina!
Però così non da l'idea di vasca spaziosissima...
PEr fare quell'effetto cerca di copiare qualche iwagumi o silimi....sprattuto per la disposizione delle roccie, inoltre mettere o solo roccie o solo legno..troppo piccola la vasca...anzi forse preferirei solo roccie...
Prova a guardare in giro le immagini su internet! :-))

Buz
14-04-2009, 00:02
Carina!
Però così non da l'idea di vasca spaziosissima...
PEr fare quell'effetto cerca di copiare qualche iwagumi o silimi....sprattuto per la disposizione delle roccie, inoltre mettere o solo roccie o solo legno..troppo piccola la vasca...anzi forse preferirei solo roccie...
Prova a guardare in giro le immagini su internet! :-))

livia
14-04-2009, 00:15
Gli acquari con sole rocce non mi piacciono molto a dire la verità... #24 Devo dire che hal vivo sembra molto più grande di quanto non sembri nella foto, nel senso che il legno non occupa molto spazio, soprattutto adesso che ho aggiunto la sabbia, che lo ha parzialmente coperto...insomma, l'effetto dal vivo non è male, e lo spazio è parecchio... :-))
Ora quello che non mi convince moltissimo sono le piante, vorrei mettere del muschio o qualcosa per coprire il tronco nella parte alta visto che ha un taglio molto netto, ma non so come fare, perché la parte che voglio coprire si trova esattamente al centro della vasca (guardandola da davanti) e mettendo qualcosa solo li farebbe un effetto orrendo...pensavo di legare della calli sulla parte alta del legno e sulla parte alta della roccia a destra per dare un senso di continuità vegetale (vorrei evitare mille specie diverse) ma non so se si può fare...legandola attecchisce comunque?
E poi per lo sfondo mi servirebbe qualche pianta a stelo ma che abbia foglie piccole e che non superi i 20 cm...esiste? :-)

livia
14-04-2009, 00:15
Gli acquari con sole rocce non mi piacciono molto a dire la verità... #24 Devo dire che hal vivo sembra molto più grande di quanto non sembri nella foto, nel senso che il legno non occupa molto spazio, soprattutto adesso che ho aggiunto la sabbia, che lo ha parzialmente coperto...insomma, l'effetto dal vivo non è male, e lo spazio è parecchio... :-))
Ora quello che non mi convince moltissimo sono le piante, vorrei mettere del muschio o qualcosa per coprire il tronco nella parte alta visto che ha un taglio molto netto, ma non so come fare, perché la parte che voglio coprire si trova esattamente al centro della vasca (guardandola da davanti) e mettendo qualcosa solo li farebbe un effetto orrendo...pensavo di legare della calli sulla parte alta del legno e sulla parte alta della roccia a destra per dare un senso di continuità vegetale (vorrei evitare mille specie diverse) ma non so se si può fare...legandola attecchisce comunque?
E poi per lo sfondo mi servirebbe qualche pianta a stelo ma che abbia foglie piccole e che non superi i 20 cm...esiste? :-)

Buz
14-04-2009, 00:27
Allora io taglierei quella parte di radice che sta sulla destra in modo che si adatti all'langolo dell'acquario e lo appoggerei appunto nell'angolo di destra...inserendo poi le roccie tra le ramificazioni...avresti un layout angolare...prova, non so..magari è meglio!!

Per l calli non so se puoi legarla...nn penso...prova cn la vesicularia legandola in cima...crescendo la legerai sul tronco verso il basso...e metti un tipo di pianta più alta tra le radici in modo da creare contnuità cn la calli...magari pogostemon...
Piante a stelo che rimangono basse nn so...se la poti la bacopa caroliniana ha le foglie abbastanza piccole e verdi chiaro..

Buz
14-04-2009, 00:27
Allora io taglierei quella parte di radice che sta sulla destra in modo che si adatti all'langolo dell'acquario e lo appoggerei appunto nell'angolo di destra...inserendo poi le roccie tra le ramificazioni...avresti un layout angolare...prova, non so..magari è meglio!!

Per l calli non so se puoi legarla...nn penso...prova cn la vesicularia legandola in cima...crescendo la legerai sul tronco verso il basso...e metti un tipo di pianta più alta tra le radici in modo da creare contnuità cn la calli...magari pogostemon...
Piante a stelo che rimangono basse nn so...se la poti la bacopa caroliniana ha le foglie abbastanza piccole e verdi chiaro..

livia
14-04-2009, 22:56
Ho provato a spostare il legno in modo da farmi un'idea di come verrebbe segando le parti a destra e spostando il tutto nell'angolo in fondo a destra ma non fa un effetto gradevole, sembra troppo ammucchiato e tutti i rami mi toccano il vetro, dovrei tagliare tutto, a questo punto toglierei il legno, ma mi piace troppo, quindi l'ho rimesso come nella foto...
Quindi mi rimane solo il problema piante... :-) comunque ho messo sabbia e acqua, e attendo solo l'arrivo delle piante... :-))
Spero sia possibile legare la calli... #24

livia
14-04-2009, 22:56
Ho provato a spostare il legno in modo da farmi un'idea di come verrebbe segando le parti a destra e spostando il tutto nell'angolo in fondo a destra ma non fa un effetto gradevole, sembra troppo ammucchiato e tutti i rami mi toccano il vetro, dovrei tagliare tutto, a questo punto toglierei il legno, ma mi piace troppo, quindi l'ho rimesso come nella foto...
Quindi mi rimane solo il problema piante... :-) comunque ho messo sabbia e acqua, e attendo solo l'arrivo delle piante... :-))
Spero sia possibile legare la calli... #24

bettina s.
14-04-2009, 23:10
livia, son due giorni che rimurgino sulla tua vasca, perchè c'è qualcosa che non mi convince, ora ho capito: hai un legno particolare e anche le rocce sono molto belle, tuttavia insieme non si valorizzano, anzi proprio il contrario, forse perché la vasca è piccolina.
Io lascerei solo la radice o al limite metterei le rocce più lontano possibile . magari in un'altra vaschetta :-))

bettina s.
14-04-2009, 23:10
livia, son due giorni che rimurgino sulla tua vasca, perchè c'è qualcosa che non mi convince, ora ho capito: hai un legno particolare e anche le rocce sono molto belle, tuttavia insieme non si valorizzano, anzi proprio il contrario, forse perché la vasca è piccolina.
Io lascerei solo la radice o al limite metterei le rocce più lontano possibile . magari in un'altra vaschetta :-))

livia
14-04-2009, 23:15
Dici? Ora faccio la prova e vedo un pò come viene togliendo le rocce, che posso spostare dai tritoni... :-)) Togliere il legno non se ne parla, oramai mi sono innamorata di lui e da li non si sposta... :-D

livia
14-04-2009, 23:15
Dici? Ora faccio la prova e vedo un pò come viene togliendo le rocce, che posso spostare dai tritoni... :-)) Togliere il legno non se ne parla, oramai mi sono innamorata di lui e da li non si sposta... :-D

bettina s.
16-04-2009, 08:06
infati quel legno è proprio bello, ma anche le rocce meritano di essere evidenziate, ma sono laviche?
Penso che i tritoni possano gradire, la trovo in giro per il forum una fotina della vasca dei tritoni? :-))

bettina s.
16-04-2009, 08:06
infati quel legno è proprio bello, ma anche le rocce meritano di essere evidenziate, ma sono laviche?
Penso che i tritoni possano gradire, la trovo in giro per il forum una fotina della vasca dei tritoni? :-))

livia
16-04-2009, 12:31
L'acquario dei tritoni è questo qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=231639
Appena avrò qualche soldino in più lo sistemo ben bene aggiungendo piante, che così è un po spoglio e non hanno più lo spazio per deporre... :-)
Comunque ho provato a togliere le rocce e avevi ragione, sta molto meglio senza, quindi lascerò solo il legno, grazie! :-))
Per le piante a questo punto stavo pensando di fare una parete di egeria sullo sfondo mettendola in modo da coprire in parte la parte alta del legno, mettere la lilaeopsis più avanti tra i rami del legno e calli sul davanti...che ne dici?

livia
16-04-2009, 12:31
L'acquario dei tritoni è questo qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=231639
Appena avrò qualche soldino in più lo sistemo ben bene aggiungendo piante, che così è un po spoglio e non hanno più lo spazio per deporre... :-)
Comunque ho provato a togliere le rocce e avevi ragione, sta molto meglio senza, quindi lascerò solo il legno, grazie! :-))
Per le piante a questo punto stavo pensando di fare una parete di egeria sullo sfondo mettendola in modo da coprire in parte la parte alta del legno, mettere la lilaeopsis più avanti tra i rami del legno e calli sul davanti...che ne dici?

livia
16-04-2009, 14:16
Ah per le rocce penso proprio che siano laviche, comunque le ho comprate in negozio (per la prima volta) quindi vanno bene per gli acquari.. :-))

livia
16-04-2009, 14:16
Ah per le rocce penso proprio che siano laviche, comunque le ho comprate in negozio (per la prima volta) quindi vanno bene per gli acquari.. :-))

bettina s.
16-04-2009, 21:01
le rocce laviche vanno bene e sono belle e anche utili, solo che la vasca dei tritoni molto carina mi sembra già affollata anche quella :-))

bettina s.
16-04-2009, 21:01
le rocce laviche vanno bene e sono belle e anche utili, solo che la vasca dei tritoni molto carina mi sembra già affollata anche quella :-))

livia
16-04-2009, 21:19
La vasca dei tritoni è più grande di quanto non sembri, anche se come popolazione sono al limite... :-))
Comunque per la vaschetta ho tolto le rocce (una la lascio li per tenere il tronco sul fondo, appena smette di galleggiare la levo) e ho comprato le piante: Ho sistemato la calli davanti, ho messo un po di lilaeopsis tra i rami più indietro e ho comprato dell'egeria che ho sistemato sullo sfondo facendo una specie di muro (appena cresce ne metto un po anche davanti alla parte grossa del tronco nella speranza che lo copra parzialmente) :-))
Al momento ho un'esplosione batterica mostruosa e non riesco a fare delle foto decenti, appena diminuisce almeno un po faccio qualche altro scatto... :-))
Non ho ancora cambiato la luce, speriamo che le piante resistano ancora un pò mentre cerco tutti i materiali... #24

livia
16-04-2009, 21:19
La vasca dei tritoni è più grande di quanto non sembri, anche se come popolazione sono al limite... :-))
Comunque per la vaschetta ho tolto le rocce (una la lascio li per tenere il tronco sul fondo, appena smette di galleggiare la levo) e ho comprato le piante: Ho sistemato la calli davanti, ho messo un po di lilaeopsis tra i rami più indietro e ho comprato dell'egeria che ho sistemato sullo sfondo facendo una specie di muro (appena cresce ne metto un po anche davanti alla parte grossa del tronco nella speranza che lo copra parzialmente) :-))
Al momento ho un'esplosione batterica mostruosa e non riesco a fare delle foto decenti, appena diminuisce almeno un po faccio qualche altro scatto... :-))
Non ho ancora cambiato la luce, speriamo che le piante resistano ancora un pò mentre cerco tutti i materiali... #24

livia
22-04-2009, 08:31
Arieccomi... :-))
Aggiornamento sulle condizioni della vasca: l'esplosione batterica sta rientrando, è rimasta un po di nebbiolina ma almeno adesso riesco a vedere il fondo... :-)
Allora, le piante sono state inserite, le rocce eliminate e il legno ha smesso di galleggiare. Avendo visto che la calli ha comunciato a crescere ho cominciato la fertilizzazione a un quarto della dose consigliata, ho messo un filtro (dennerle nano filter) e metterò a breve co2 e luce migliore (alla fine credo che aggiungerò altri 11 W invece che sostituire quella che ho adesso).
Che ne pensate? Consigli e critiche please... :-))

livia
22-04-2009, 08:31
Arieccomi... :-))
Aggiornamento sulle condizioni della vasca: l'esplosione batterica sta rientrando, è rimasta un po di nebbiolina ma almeno adesso riesco a vedere il fondo... :-)
Allora, le piante sono state inserite, le rocce eliminate e il legno ha smesso di galleggiare. Avendo visto che la calli ha comunciato a crescere ho cominciato la fertilizzazione a un quarto della dose consigliata, ho messo un filtro (dennerle nano filter) e metterò a breve co2 e luce migliore (alla fine credo che aggiungerò altri 11 W invece che sostituire quella che ho adesso).
Che ne pensate? Consigli e critiche please... :-))

bettina s.
22-04-2009, 11:16
mi piace un sacco: amo le vasche con poche specie di piante, quel legno è davvero notevole, con l'egeria potrai riempire tutto il retro della vasca e quando sarà pieno, chissà quante altre vasche #23
concordo con l'idea di aggiungere luce anzichè sostituirla. ;-)

bettina s.
22-04-2009, 11:16
mi piace un sacco: amo le vasche con poche specie di piante, quel legno è davvero notevole, con l'egeria potrai riempire tutto il retro della vasca e quando sarà pieno, chissà quante altre vasche #23
concordo con l'idea di aggiungere luce anzichè sostituirla. ;-)

Jonny85
22-04-2009, 14:20
Fa proprio un bell'effetto, soprattutto quando l'hemiantus salirà sul tronco...se posso consigliarti un paio di cose, metterei più egeria sul fondo ed aumenterei la luce..puoi mettere una 18w oppure meglio ancora mettere un'altra 11w come hai già detto...per il resto molto molto bello!

Jonny85
22-04-2009, 14:20
Fa proprio un bell'effetto, soprattutto quando l'hemiantus salirà sul tronco...se posso consigliarti un paio di cose, metterei più egeria sul fondo ed aumenterei la luce..puoi mettere una 18w oppure meglio ancora mettere un'altra 11w come hai già detto...per il resto molto molto bello!

bettina s.
22-04-2009, 14:23
Jonny85, se apetta qualche settimana l'egeria la potrà mettere per talea perché è una pianta praticamente infestante ;-)

bettina s.
22-04-2009, 14:23
Jonny85, se apetta qualche settimana l'egeria la potrà mettere per talea perché è una pianta praticamente infestante ;-)

livia
22-04-2009, 14:47
Grazie per i complimenti! :-))
per l'egeria aspetterò che cresca e riempirò gli spazi vuoti con le potature :-)
Secondo voi la lilaeopsis basta o ne aggiungo un altro vasetto sparso? A vederla così mi sembra poca... #24

livia
22-04-2009, 14:47
Grazie per i complimenti! :-))
per l'egeria aspetterò che cresca e riempirò gli spazi vuoti con le potature :-)
Secondo voi la lilaeopsis basta o ne aggiungo un altro vasetto sparso? A vederla così mi sembra poca... #24

Iksyos
22-04-2009, 19:27
la lilaeopis va bene, considera che deve ancora crescere.
Se vuoi il mio parere, secondo me otterresti un effetto migliore ruotando leggermente in senso antiorario il legno (da maggiore profondità). Non mi convince la parte di sopra del legno (stacca troppo nettamente), ma con l'egeria cresciuta non dovrebbe vedersi più.

Iksyos
22-04-2009, 19:27
la lilaeopis va bene, considera che deve ancora crescere.
Se vuoi il mio parere, secondo me otterresti un effetto migliore ruotando leggermente in senso antiorario il legno (da maggiore profondità). Non mi convince la parte di sopra del legno (stacca troppo nettamente), ma con l'egeria cresciuta non dovrebbe vedersi più.

livia
22-04-2009, 19:36
Purtroppo il legno non posso muoverlo perché se lo metto in posizione diversa tocca il vetro frontale... :-(
Per la parte sopra del legno pensavo di coprirlo con l'egeria piantandola li davanti una volta fatte le prime potature, ma avevo considerato anche la possibilità di legare la calli in quella zona ma non so se cresce...mi sa che non ce la fa vero?
Oppure come ultima spiaggia, se l'egeria o la calli non lo coprono pensavo di legarci un'anubias nana, ma è proprio l'ultima spiaggia...

livia
22-04-2009, 19:36
Purtroppo il legno non posso muoverlo perché se lo metto in posizione diversa tocca il vetro frontale... :-(
Per la parte sopra del legno pensavo di coprirlo con l'egeria piantandola li davanti una volta fatte le prime potature, ma avevo considerato anche la possibilità di legare la calli in quella zona ma non so se cresce...mi sa che non ce la fa vero?
Oppure come ultima spiaggia, se l'egeria o la calli non lo coprono pensavo di legarci un'anubias nana, ma è proprio l'ultima spiaggia...

Iksyos
23-04-2009, 09:52
secondo me otterresti un bell'effetto con il muschio di java. Attaccalo anche nelle parti incurvate del legno (ottieni un bellissimo effetto molto naturale.
La calli ce la farebbe a crescere ma a me personalmente non piace l'effetto della calli sui legni.

Iksyos
23-04-2009, 09:52
secondo me otterresti un bell'effetto con il muschio di java. Attaccalo anche nelle parti incurvate del legno (ottieni un bellissimo effetto molto naturale.
La calli ce la farebbe a crescere ma a me personalmente non piace l'effetto della calli sui legni.

livia
23-04-2009, 13:01
Grazie! :-)
Ma se invece del muschio di java provassi con la cladophora? Perché il muschio non è proprio la mia passione... #24

livia
23-04-2009, 13:01
Grazie! :-)
Ma se invece del muschio di java provassi con la cladophora? Perché il muschio non è proprio la mia passione... #24

bettina s.
23-04-2009, 13:10
penso che sia un'ottima idea a patto di riuscire a creare una "magia" come quella in questa foto che avevo conservato perché mi sembra spettacolare

bettina s.
23-04-2009, 13:10
penso che sia un'ottima idea a patto di riuscire a creare una "magia" come quella in questa foto che avevo conservato perché mi sembra spettacolare

Jonny85
23-04-2009, 14:08
Con il muschio verrebbe bene, ma anche con la cladophora verrebbe molto bene, solo che avresti gli stessi problemi della riccia...

Jonny85
23-04-2009, 14:08
Con il muschio verrebbe bene, ma anche con la cladophora verrebbe molto bene, solo che avresti gli stessi problemi della riccia...

druido.bianco
23-04-2009, 14:21
bettina.s, quella foto mi sembra una presa in giro, se non sbaglio ci sono glosso e anubias insieme......per carità stupenda ma è un collage, non un'acquario!

bellissimo layout, perchè sul legno non provi del flame moss?

druido.bianco
23-04-2009, 14:21
bettina.s, quella foto mi sembra una presa in giro, se non sbaglio ci sono glosso e anubias insieme......per carità stupenda ma è un collage, non un'acquario!

bellissimo layout, perchè sul legno non provi del flame moss?

Iksyos
23-04-2009, 14:36
Con il muschio verrebbe bene, ma anche con la cladophora verrebbe molto bene, solo che avresti gli stessi problemi della riccia...

quoto #36#

ma non ti piace proprio il muschio? guarda che ci sono delle varietà che sono spettacolari

Iksyos
23-04-2009, 14:36
Con il muschio verrebbe bene, ma anche con la cladophora verrebbe molto bene, solo che avresti gli stessi problemi della riccia...

quoto #36#

ma non ti piace proprio il muschio? guarda che ci sono delle varietà che sono spettacolari

bettina s.
23-04-2009, 16:59
druido.bianco, davvero quella sui rami non è cladophora????
Avevo avuto questo sospetto, perché ci ho provato a mettere così la mia pallina, ma non ne ha voluto sapere #23 #23

bettina s.
23-04-2009, 16:59
druido.bianco, davvero quella sui rami non è cladophora????
Avevo avuto questo sospetto, perché ci ho provato a mettere così la mia pallina, ma non ne ha voluto sapere #23 #23

Jonny85
23-04-2009, 17:21
A quanto ne so la cladophora si comporta come la riccia, ovvero la devi legare a qualcosa, ma proprio come la riccia non radica, quindi si deve tenere sempre così...

Jonny85
23-04-2009, 17:21
A quanto ne so la cladophora si comporta come la riccia, ovvero la devi legare a qualcosa, ma proprio come la riccia non radica, quindi si deve tenere sempre così...

livia
23-04-2009, 18:02
Intanto vi ringrazio ancora tutti per i consigli :-))
I muschi in generale non li conosco molto, nel senso che dal vivo finora ho visto solo il muschio di java che non mi piace proprio...non avendone mai visti altri tipi in negozio penso che avrei difficoltà a comprarne di diversi e prenderli su internet a scatola chiusa non mi sembra una buona idea, non vorrei ritrovarmi con un muschio che non i piace...
Con la cladophora avrei gli stessi problemi della riccia in che senso? La manutenzione tipo potature, il fatto che serve co2, l'illuminazione ecc o è semplicemente il fatto che non radica e deve rimanere comunque legata?
Comunque se la cladophora è veramente troppo problematica e devo ripiegare per forza sui muschi conoscete per caso qualche negozio a roma o dintorni che ne ha diverse varietà? Così vedendoli dal vivo magari cambio idea... :-)

livia
23-04-2009, 18:02
Intanto vi ringrazio ancora tutti per i consigli :-))
I muschi in generale non li conosco molto, nel senso che dal vivo finora ho visto solo il muschio di java che non mi piace proprio...non avendone mai visti altri tipi in negozio penso che avrei difficoltà a comprarne di diversi e prenderli su internet a scatola chiusa non mi sembra una buona idea, non vorrei ritrovarmi con un muschio che non i piace...
Con la cladophora avrei gli stessi problemi della riccia in che senso? La manutenzione tipo potature, il fatto che serve co2, l'illuminazione ecc o è semplicemente il fatto che non radica e deve rimanere comunque legata?
Comunque se la cladophora è veramente troppo problematica e devo ripiegare per forza sui muschi conoscete per caso qualche negozio a roma o dintorni che ne ha diverse varietà? Così vedendoli dal vivo magari cambio idea... :-)

Burner
23-04-2009, 18:44
livia, prova in un negozio Dennerle a farti prendere i muschi dalla Germania, questo è il periodo giusto per la temperatura, maltempo a parte. ;-)

Burner
23-04-2009, 18:44
livia, prova in un negozio Dennerle a farti prendere i muschi dalla Germania, questo è il periodo giusto per la temperatura, maltempo a parte. ;-)

Jonny85
23-04-2009, 18:50
livia, io intendevo principalmente il fatto del non radicare e la questione potatura, per il resto non la conosco molto, anche perchè l'ho vista solo sottoforma di palla! :-D

Jonny85
23-04-2009, 18:50
livia, io intendevo principalmente il fatto del non radicare e la questione potatura, per il resto non la conosco molto, anche perchè l'ho vista solo sottoforma di palla! :-D

livia
23-04-2009, 19:30
Per il fatto che non radica non è un grosso problema, la posso tenere legata con il filo da pesca, giusto? Certo che non ho proprio la più pallida idea di come avvenga la potatura, sapete se cresce come la riccia (e può essere quindi potata staccando con le mani i pezzetti in più man mano che crescono)? Per la fertilizzazione, luce e co2 dovrei stare abbastanza bene (quando troverò il tempo di aggiungere la lampada e la co2...) per allevarla o ha esigenze particolari come fertilizzazioni specifiche?
Burner, purtroppo i muschi a parte quello di java dal vivo non li ho mai visti e non mi fido a comprare a scatola chiusa perché ho paura che non mi piaccia...anche quello di java vedendolo in foto è molto bello, ma dal vivo non mi piace per niente...comunque cosa intendi per negozio dennerle? C'è un negozio specializzato dennerle a roma?

livia
23-04-2009, 19:30
Per il fatto che non radica non è un grosso problema, la posso tenere legata con il filo da pesca, giusto? Certo che non ho proprio la più pallida idea di come avvenga la potatura, sapete se cresce come la riccia (e può essere quindi potata staccando con le mani i pezzetti in più man mano che crescono)? Per la fertilizzazione, luce e co2 dovrei stare abbastanza bene (quando troverò il tempo di aggiungere la lampada e la co2...) per allevarla o ha esigenze particolari come fertilizzazioni specifiche?
Burner, purtroppo i muschi a parte quello di java dal vivo non li ho mai visti e non mi fido a comprare a scatola chiusa perché ho paura che non mi piaccia...anche quello di java vedendolo in foto è molto bello, ma dal vivo non mi piace per niente...comunque cosa intendi per negozio dennerle? C'è un negozio specializzato dennerle a roma?

livia
23-04-2009, 19:37
#24 ho appena letto una scheda della cladophora, dove dice che ha bisogno di una quantità di luce medio-bassa...non è che mettendola in alto mi si brucia, con tutta la luce che si ritroverà?

livia
23-04-2009, 19:37
#24 ho appena letto una scheda della cladophora, dove dice che ha bisogno di una quantità di luce medio-bassa...non è che mettendola in alto mi si brucia, con tutta la luce che si ritroverà?

Burner
23-04-2009, 20:33
livia, i negozianti hanno un catalogo Dennerle Nano con tutte le foto delle piante adatte ai piccoli acquari, con foto chiare e dettagliate. Se fai un giro qui ti puoi documentare: http://www.aquamoss.ch/index.html

Burner
23-04-2009, 20:33
livia, i negozianti hanno un catalogo Dennerle Nano con tutte le foto delle piante adatte ai piccoli acquari, con foto chiare e dettagliate. Se fai un giro qui ti puoi documentare: http://www.aquamoss.ch/index.html

livia
23-04-2009, 20:53
Burner, grazie per il link, è veramente molto bello, non sapevo ci fossero così tante varietà! (che ignoranza, mamma mia... :-D )
Oramai però mi sono fissata sulla cladophora quindi penso che metterò in ogni caso quella, comunque per la prossima vasca che farò (è già in camera mia in attesa di essere allestita) credo che proverò un allestimento tutto di muschi, almeno mi faccio una cultura! :-))

livia
23-04-2009, 20:53
Burner, grazie per il link, è veramente molto bello, non sapevo ci fossero così tante varietà! (che ignoranza, mamma mia... :-D )
Oramai però mi sono fissata sulla cladophora quindi penso che metterò in ogni caso quella, comunque per la prossima vasca che farò (è già in camera mia in attesa di essere allestita) credo che proverò un allestimento tutto di muschi, almeno mi faccio una cultura! :-))

bettina s.
23-04-2009, 21:08
livia, ma quante vasch hai in tutto? :-))

bettina s.
23-04-2009, 21:08
livia, ma quante vasch hai in tutto? :-))

livia
23-04-2009, 21:15
bettina.s, al momento ne ho 3 in casa mia più una a casa di mio padre, poi ne ho una da 30 litri da allestire (pensavo di fare un marino con solo alghe, mi sono informata sul forum marino e mi hanno preso per pazza) e una piccolissima dove allevo physa :-))
Sto mettendo a dura prova la pazienza di mia madre, non vede l'ora di vedermi fuori di casa... :-D

livia
23-04-2009, 21:15
bettina.s, al momento ne ho 3 in casa mia più una a casa di mio padre, poi ne ho una da 30 litri da allestire (pensavo di fare un marino con solo alghe, mi sono informata sul forum marino e mi hanno preso per pazza) e una piccolissima dove allevo physa :-))
Sto mettendo a dura prova la pazienza di mia madre, non vede l'ora di vedermi fuori di casa... :-D

bettina s.
23-04-2009, 21:22
non vede l'ora di vedermi fuori di casa...

pure mio marito, a volte...

bettina s.
23-04-2009, 21:22
non vede l'ora di vedermi fuori di casa...

pure mio marito, a volte...

Spike00
26-04-2009, 00:37
Livia, la cladophora non credo proprio presenti a<lcun problema, nè di luce nè tantomeno di potatura.

Nel mio acquario più grande è stata per tre settimane a circa 10 cm dal pelo dell'acqua, sotto 48 w T5 e non le è accaduto nulla di nulla.

Per quanto riguarda la potatura, in 3 mesi credo sia cresciuta di 2 o 3 micron (non millimetri, proprio micron...) al massimo (e ora per le piante non mi basta più una potatura settimanale, una settimana si e una no devo farne una supplementare infrasettimanale, quindi non si può dire che volendo non abbia di che crescere :-) ).

Infine, personalmente la reputo eccezionale ai fini di layout, puoi farci ciò che vuoi, tagliarla e 'ricomporla' (mediante accostamento) nelle forme più disparate, manco fosse pongo :-D

E' vero che non radica ma se non altro, a differenza della riccia, non galleggia una volta che si è inzuppata per bene. Certo sui legni o in condizioni poco stabili è bene legarla, ma ad esempio nel nuovo nano (dovresti aver commentato il mio thread recentemente) l'ho semplicemente appoggiata (cercando vagamente di incastrarla un pochino dove possibile) sul fondo. (Bhe ovviamente non ci devono essere ospiti che si mettano a scavare o grufolare più di quanto faccia una caridina).

Spike00
26-04-2009, 00:37
Livia, la cladophora non credo proprio presenti a<lcun problema, nè di luce nè tantomeno di potatura.

Nel mio acquario più grande è stata per tre settimane a circa 10 cm dal pelo dell'acqua, sotto 48 w T5 e non le è accaduto nulla di nulla.

Per quanto riguarda la potatura, in 3 mesi credo sia cresciuta di 2 o 3 micron (non millimetri, proprio micron...) al massimo (e ora per le piante non mi basta più una potatura settimanale, una settimana si e una no devo farne una supplementare infrasettimanale, quindi non si può dire che volendo non abbia di che crescere :-) ).

Infine, personalmente la reputo eccezionale ai fini di layout, puoi farci ciò che vuoi, tagliarla e 'ricomporla' (mediante accostamento) nelle forme più disparate, manco fosse pongo :-D

E' vero che non radica ma se non altro, a differenza della riccia, non galleggia una volta che si è inzuppata per bene. Certo sui legni o in condizioni poco stabili è bene legarla, ma ad esempio nel nuovo nano (dovresti aver commentato il mio thread recentemente) l'ho semplicemente appoggiata (cercando vagamente di incastrarla un pochino dove possibile) sul fondo. (Bhe ovviamente non ci devono essere ospiti che si mettano a scavare o grufolare più di quanto faccia una caridina).

Jonny85
26-04-2009, 12:01
Visto che siamo in tema, dei consigli su come "legarla" al fondo? Ci vorrei fare un pratino, ma ho dei dubbi su come ancorarla....devo creare come per la riccia delle strutture da interrare? Oppure ci sono sistemi più umani? :-))

Jonny85
26-04-2009, 12:01
Visto che siamo in tema, dei consigli su come "legarla" al fondo? Ci vorrei fare un pratino, ma ho dei dubbi su come ancorarla....devo creare come per la riccia delle strutture da interrare? Oppure ci sono sistemi più umani? :-))

livia
26-04-2009, 15:53
Spike00, grazie dell'info, non credevo fosse così facile, mi hai convinto definitivamente e oggi pomeriggio la vado a comprare! :-))
In più oggi mi dedicherò all'acquisto di tutto il materiale per fare la co2 in gel (dopo alcune ricerche ho optato per questo sistema viste le ridotte finanze) :-))
Stasera massimo domani metto le nuove foto di come si presenta attualmente la vasca, nella speranza di non dover smantellare tutto visto che l'egeria sta diventando viola... -28d#

livia
26-04-2009, 15:53
Spike00, grazie dell'info, non credevo fosse così facile, mi hai convinto definitivamente e oggi pomeriggio la vado a comprare! :-))
In più oggi mi dedicherò all'acquisto di tutto il materiale per fare la co2 in gel (dopo alcune ricerche ho optato per questo sistema viste le ridotte finanze) :-))
Stasera massimo domani metto le nuove foto di come si presenta attualmente la vasca, nella speranza di non dover smantellare tutto visto che l'egeria sta diventando viola... -28d#

Spike00
26-04-2009, 16:44
Jonny, secondo me dipende da chi interagirà con quel prato. Nel senso che se non disturbata se ne sta dove la piazzi.

Nell'altro acquario ne ho messo due pezzi su un tronco (se vai al mio album http://acquariofilia.biz/album_personal.php?user_id=122558 vedi il dettaglio nelle prime due foto, quelle della red cherry) e quei due pezzi sono stati legati ciascuno con un semplice pezzettino di filo di nylon (quello da pesca), un solo giro, a mo di cappio (anzi ho proprio fatto un cappio perchè ho dovuto farlo con l'acquario pieno e popolato quindi non avevo grandi possibilità di manovra).

Beh con una semplice passata di filo (che peraltro non si vede proprio), nonostante ci sia un bel movimento lì, ci scorazzino 3 japoniche grandi come la madre di alien e due ampullarie che travolgono tutto al loro passaggio, non si spostano di un millimetro (ma se vado a muoverle io, le sposto come voglio). Ora poi ho un terzo pezzo semplicemente incastrato nella ramificazione più in alto, senza fissaggi.

In sostanza, se proprio temi, prendi dei pezzettini di roccia (fai attenzione alle solite cose sulle rocce) e leghi i vari pezzettini di cladophora con un po' di nylon ai pezzettini di roccia. Facendolo fuori dall'acqua avrai anche modo di lavorare il tutto meglio per far si che non si veda proprio per nulla il filo.

Spike00
26-04-2009, 16:44
Jonny, secondo me dipende da chi interagirà con quel prato. Nel senso che se non disturbata se ne sta dove la piazzi.

Nell'altro acquario ne ho messo due pezzi su un tronco (se vai al mio album http://acquariofilia.biz/album_personal.php?user_id=122558 vedi il dettaglio nelle prime due foto, quelle della red cherry) e quei due pezzi sono stati legati ciascuno con un semplice pezzettino di filo di nylon (quello da pesca), un solo giro, a mo di cappio (anzi ho proprio fatto un cappio perchè ho dovuto farlo con l'acquario pieno e popolato quindi non avevo grandi possibilità di manovra).

Beh con una semplice passata di filo (che peraltro non si vede proprio), nonostante ci sia un bel movimento lì, ci scorazzino 3 japoniche grandi come la madre di alien e due ampullarie che travolgono tutto al loro passaggio, non si spostano di un millimetro (ma se vado a muoverle io, le sposto come voglio). Ora poi ho un terzo pezzo semplicemente incastrato nella ramificazione più in alto, senza fissaggi.

In sostanza, se proprio temi, prendi dei pezzettini di roccia (fai attenzione alle solite cose sulle rocce) e leghi i vari pezzettini di cladophora con un po' di nylon ai pezzettini di roccia. Facendolo fuori dall'acqua avrai anche modo di lavorare il tutto meglio per far si che non si veda proprio per nulla il filo.

Jonny85
26-04-2009, 22:43
ci scorazzino 3 japoniche grandi come la madre di alien

:-D :-D Spettacolare!!

Comunque io avrei intenzione di metterla sulla ghiaia a mò di prato e le bestie scorrazzanti sarebbero solo delle crystal red...che faccio la metto là e basta? Tanto la corrente del nano filter è pressochè nulla sul fondo...

Jonny85
26-04-2009, 22:43
ci scorazzino 3 japoniche grandi come la madre di alien

:-D :-D Spettacolare!!

Comunque io avrei intenzione di metterla sulla ghiaia a mò di prato e le bestie scorrazzanti sarebbero solo delle crystal red...che faccio la metto là e basta? Tanto la corrente del nano filter è pressochè nulla sul fondo...

livia
27-04-2009, 00:19
Mini aggiornamento: Per la co2 ho comprato l'impiantino della tetra che Jonny85, sta pubblicizzando per tutto il forum (sei un rappresentante tetra? :-)) ) più che altro perché costava una miseria e ho pensato che se non va bene qui lo sposto nella vasca grande e per questo me la costruisco...
Spero di non aver fatto una cavolata... :-))

livia
27-04-2009, 00:19
Mini aggiornamento: Per la co2 ho comprato l'impiantino della tetra che Jonny85, sta pubblicizzando per tutto il forum (sei un rappresentante tetra? :-)) ) più che altro perché costava una miseria e ho pensato che se non va bene qui lo sposto nella vasca grande e per questo me la costruisco...
Spero di non aver fatto una cavolata... :-))

Iksyos
27-04-2009, 09:11
tienimi aggiornato su come va questo impianto della tetra che interessa anche a me ;-)

Iksyos
27-04-2009, 09:11
tienimi aggiornato su come va questo impianto della tetra che interessa anche a me ;-)

Jonny85
27-04-2009, 09:13
l'impiantino della tetra che Jonny85, sta pubblicizzando per tutto il forum (sei un rappresentante tetra? :-)) )

:-D :-D :-D allora mi sa che mi prendono pure alla Dennerle, perchè pure quella la sto promuovendo ovunque!! :-D :-D

Jonny85
27-04-2009, 09:13
l'impiantino della tetra che Jonny85, sta pubblicizzando per tutto il forum (sei un rappresentante tetra? :-)) )

:-D :-D :-D allora mi sa che mi prendono pure alla Dennerle, perchè pure quella la sto promuovendo ovunque!! :-D :-D

Spike00
27-04-2009, 09:28
ci scorazzino 3 japoniche grandi come la madre di alien

:-D :-D Spettacolare!!

Comunque io avrei intenzione di metterla sulla ghiaia a mò di prato e le bestie scorrazzanti sarebbero solo delle crystal red...che faccio la metto là e basta? Tanto la corrente del nano filter è pressochè nulla sul fondo...

Beh, io proverei senza patemi (d'altronde è quello che ho fatto nel mio anche se non come pratino come ipotetiche 'sponde' ).

Tanto se non funziona, intervenire a posteriori non mi pare difficoltoso nè problematico.

Spike00
27-04-2009, 09:28
ci scorazzino 3 japoniche grandi come la madre di alien

:-D :-D Spettacolare!!

Comunque io avrei intenzione di metterla sulla ghiaia a mò di prato e le bestie scorrazzanti sarebbero solo delle crystal red...che faccio la metto là e basta? Tanto la corrente del nano filter è pressochè nulla sul fondo...

Beh, io proverei senza patemi (d'altronde è quello che ho fatto nel mio anche se non come pratino come ipotetiche 'sponde' ).

Tanto se non funziona, intervenire a posteriori non mi pare difficoltoso nè problematico.

Spike00
27-04-2009, 09:40
L'impiantino della Tetra sarebbe il Co2 Optimat?

Se si, l'ho messo anch'io nel nano.

In effetti ho letto pareri non molto positivi, ma bisogna vedere, un nano è un nano, io ho 23 litri, non 60 o 90.... e soprattutto l'ho messo dopo aver letto in un paio di descrizioni di nano creati da Oliver Knott che in quelle installazioni anche lui aveva usato l'Optimat della Tetra, dicendo che con una spruzzata al giorno durava 6/8 settimane (e aveva utri e calli come piante, non anubias e muschi...)

Spike00
27-04-2009, 09:40
L'impiantino della Tetra sarebbe il Co2 Optimat?

Se si, l'ho messo anch'io nel nano.

In effetti ho letto pareri non molto positivi, ma bisogna vedere, un nano è un nano, io ho 23 litri, non 60 o 90.... e soprattutto l'ho messo dopo aver letto in un paio di descrizioni di nano creati da Oliver Knott che in quelle installazioni anche lui aveva usato l'Optimat della Tetra, dicendo che con una spruzzata al giorno durava 6/8 settimane (e aveva utri e calli come piante, non anubias e muschi...)

Jonny85
27-04-2009, 19:21
Quell'impianto l'ho messo sul 200 litri e direi cje funziona...certo ogni tanto devo spruzzare, ma le piante sembrano gradire il tutto....non ci sono pratini, ma il micranthemum e la vallisneria crescono pure troppo...

Jonny85
27-04-2009, 19:21
Quell'impianto l'ho messo sul 200 litri e direi cje funziona...certo ogni tanto devo spruzzare, ma le piante sembrano gradire il tutto....non ci sono pratini, ma il micranthemum e la vallisneria crescono pure troppo...

livia
27-04-2009, 19:59
Per ora sembra andare bene, ma non ho test al momento, quindi appena li riprendo vi faccio sapere... :-))
Per le nuove foto purtroppo non ho ancora avuto il tempo di mettere la cladophora a causa di un esame, appena la metto faccio le foto e vi faccio vedere... :-)
Piccola domandina: Sul legno si è riformata di nuovo la classica muffa, e si trova proprio dove dovrei mettere la cladophora..mi conviene toglierla prima di legare la cladophora o la posso lasciare li?

livia
27-04-2009, 19:59
Per ora sembra andare bene, ma non ho test al momento, quindi appena li riprendo vi faccio sapere... :-))
Per le nuove foto purtroppo non ho ancora avuto il tempo di mettere la cladophora a causa di un esame, appena la metto faccio le foto e vi faccio vedere... :-)
Piccola domandina: Sul legno si è riformata di nuovo la classica muffa, e si trova proprio dove dovrei mettere la cladophora..mi conviene toglierla prima di legare la cladophora o la posso lasciare li?

Jonny85
27-04-2009, 20:32
Sul legno si è riformata di nuovo la classica muffa, e si trova proprio dove dovrei mettere la cladophora..mi conviene toglierla prima di legare la cladophora o la posso lasciare li?

Bella domanda, interesserebbe anche a me la risposta, solo che la "muffa" sta sulla ghiaia...

Jonny85
27-04-2009, 20:32
Sul legno si è riformata di nuovo la classica muffa, e si trova proprio dove dovrei mettere la cladophora..mi conviene toglierla prima di legare la cladophora o la posso lasciare li?

Bella domanda, interesserebbe anche a me la risposta, solo che la "muffa" sta sulla ghiaia...

Iksyos
28-04-2009, 09:11
in realtà, se qualcuno più esperto non mi sconfessa, quella dovrebbero essere batteri. In genere spariscono dopo le prime fasi di maturazione della vasca, mettere la pianta sopra non ti porterà nessun problema (sempre secondo me).

Iksyos
28-04-2009, 09:11
in realtà, se qualcuno più esperto non mi sconfessa, quella dovrebbero essere batteri. In genere spariscono dopo le prime fasi di maturazione della vasca, mettere la pianta sopra non ti porterà nessun problema (sempre secondo me).

Jonny85
28-04-2009, 12:26
quella dovrebbero essere batteri.

Sì, infatti, l'ho chiamata impropriamente muffa... :-))

Ok allora si può ricoprire...grazie!

Jonny85
28-04-2009, 12:26
quella dovrebbero essere batteri.

Sì, infatti, l'ho chiamata impropriamente muffa... :-))

Ok allora si può ricoprire...grazie!

livia
28-04-2009, 13:17
Si infatti muffa è un termine improprio lo so, ma viene istintivo chiamarli così visto l'aspetto... :-))
Anche secondo me la posso coprire, ma voglio essere sicura di non creare troppi problemi coprendoli, quidi mi sa che li tolgo da li prima di sistemare la cladophora, tanto male che va si vanno a piazzare da qualche altra parte... :-))

livia
28-04-2009, 13:17
Si infatti muffa è un termine improprio lo so, ma viene istintivo chiamarli così visto l'aspetto... :-))
Anche secondo me la posso coprire, ma voglio essere sicura di non creare troppi problemi coprendoli, quidi mi sa che li tolgo da li prima di sistemare la cladophora, tanto male che va si vanno a piazzare da qualche altra parte... :-))

Iksyos
28-04-2009, 16:23
o si ripiazzano nuovamente li :)

Iksyos
28-04-2009, 16:23
o si ripiazzano nuovamente li :)

livia
28-04-2009, 18:42
o si ripiazzano nuovamente li :)

Allora spero che vengano mangiati senza pietà... :-D

livia
28-04-2009, 18:42
o si ripiazzano nuovamente li :)

Allora spero che vengano mangiati senza pietà... :-D

Iksyos
28-04-2009, 19:11
guarda ti dirò che gli otocinlus che avevo in vasca li mangiavano davvero #22

Iksyos
28-04-2009, 19:11
guarda ti dirò che gli otocinlus che avevo in vasca li mangiavano davvero #22

livia
29-04-2009, 10:14
Aggiunta la cladophora... :-)
Questa dovrebbe essere la versione defnitiva, spero che le piante stiano bene...
Comunque oggi ho fatto un pò di test:
pH=7-7.5
NO3= 12,5
NO2=0
GH= 9
KH=8

Non credo sia già matura la vasca, con tutti i cambi che ho fatto mi sa che aspetto anora un po prima di piazzare le red cherry... :-))

Ditemi tutto, che ve ne pare? Sono ancora i tempo per fare cambiamenti anche radicali se necessario... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2579_139.jpg

livia
29-04-2009, 10:14
Aggiunta la cladophora... :-)
Questa dovrebbe essere la versione defnitiva, spero che le piante stiano bene...
Comunque oggi ho fatto un pò di test:
pH=7-7.5
NO3= 12,5
NO2=0
GH= 9
KH=8

Non credo sia già matura la vasca, con tutti i cambi che ho fatto mi sa che aspetto anora un po prima di piazzare le red cherry... :-))

Ditemi tutto, che ve ne pare? Sono ancora i tempo per fare cambiamenti anche radicali se necessario... :-))

Jonny85
29-04-2009, 11:56
Bello, secondo me ha acquistato parecchio, ammazza che bell'effetto la cladophora! ora è più naturale...

Jonny85
29-04-2009, 11:56
Bello, secondo me ha acquistato parecchio, ammazza che bell'effetto la cladophora! ora è più naturale...

livia
29-04-2009, 11:57
Jonny85, grazie.. :-)
Devo dire che dalla foto non rende molto, ma dal vivo ha acquistato parecchio in profondità... :-))

livia
29-04-2009, 11:57
Jonny85, grazie.. :-)
Devo dire che dalla foto non rende molto, ma dal vivo ha acquistato parecchio in profondità... :-))

Iksyos
29-04-2009, 13:13
la cladophora l'hai legata con il filo da pesca? stai usando l'impianto CO2 della tetra?

Iksyos
29-04-2009, 13:13
la cladophora l'hai legata con il filo da pesca? stai usando l'impianto CO2 della tetra?

livia
29-04-2009, 13:19
Si la cladophora l'ho legata al legno con del filo da pesca (è stata un'impresa perché il legno tocca il vetro posteriore, ma alla fine ci sono riuscita... :-) )
Sto usando quell'impianto e apparentemente funziona, è un pò presto per dire se va bene o no, ma appena messo il tubo si svuotava subito, già adesso ci mette parecchio a svuotarsi e c'è una notevole differenza di pH rispetto all'acqua di rubinetto..è sceso da 8 a 7-7,5, quindi direi proprio che co2 in acqua c'è... :-))

livia
29-04-2009, 13:19
Si la cladophora l'ho legata al legno con del filo da pesca (è stata un'impresa perché il legno tocca il vetro posteriore, ma alla fine ci sono riuscita... :-) )
Sto usando quell'impianto e apparentemente funziona, è un pò presto per dire se va bene o no, ma appena messo il tubo si svuotava subito, già adesso ci mette parecchio a svuotarsi e c'è una notevole differenza di pH rispetto all'acqua di rubinetto..è sceso da 8 a 7-7,5, quindi direi proprio che co2 in acqua c'è... :-))

Iksyos
29-04-2009, 18:51
il dubbio fondamentale che ho sull'impianto della tetra e che l'erogazione di CO2 non è per niente costante: per quanto ho capito bisognerebbe spruzzare la CO2 in acqua di tanto in tanto. Data la premessa di sopra mi interesserebbe sapere se effettivamente si verificano sbalzi di PH improvvisi.

Iksyos
29-04-2009, 18:51
il dubbio fondamentale che ho sull'impianto della tetra e che l'erogazione di CO2 non è per niente costante: per quanto ho capito bisognerebbe spruzzare la CO2 in acqua di tanto in tanto. Data la premessa di sopra mi interesserebbe sapere se effettivamente si verificano sbalzi di PH improvvisi.

Jonny85
29-04-2009, 21:01
Iksyos, è difficile capire se ci sono sbalzi...io ho notato che erogando a sufficienza,(ovvero affidandomi al pH test fisso) nel 180 lt il ph è lentamente sceso da 8 a 7, nell'arco di 2 settimane....ho fatto test ogni 3-4 giorni e non ci sono stati sbalzi.....mi rendo conto che in 25 litri è ben diverso, però intanto è già qualcosa....

Jonny85
29-04-2009, 21:01
Iksyos, è difficile capire se ci sono sbalzi...io ho notato che erogando a sufficienza,(ovvero affidandomi al pH test fisso) nel 180 lt il ph è lentamente sceso da 8 a 7, nell'arco di 2 settimane....ho fatto test ogni 3-4 giorni e non ci sono stati sbalzi.....mi rendo conto che in 25 litri è ben diverso, però intanto è già qualcosa....

livia
29-04-2009, 21:15
Gli sbalzi preoccupano anche me in effetti...in ogni caso fino a quando non sarò sicura non metterò animali in vasca e farò i test costantemente...comunque per il momento la situazione è questa...il pH è passato da 8 a 7-7,5 (uso i test a reagente della tetra) nel giro di un paio di giorni, misurato sempre di giorno...domani mattina prima che si accendano le luci rifaccio il test e vedo un pò...in ogni caso vi faccio sapere come va... ;-) :-)
Per quanto tempo devo monitorare la cosa prima di essere sicura?

livia
29-04-2009, 21:15
Gli sbalzi preoccupano anche me in effetti...in ogni caso fino a quando non sarò sicura non metterò animali in vasca e farò i test costantemente...comunque per il momento la situazione è questa...il pH è passato da 8 a 7-7,5 (uso i test a reagente della tetra) nel giro di un paio di giorni, misurato sempre di giorno...domani mattina prima che si accendano le luci rifaccio il test e vedo un pò...in ogni caso vi faccio sapere come va... ;-) :-)
Per quanto tempo devo monitorare la cosa prima di essere sicura?

Iksyos
30-04-2009, 09:20
finquanto non capisci con che frequenza devi spruzzare per garantirti il valore di PH desiderato

Iksyos
30-04-2009, 09:20
finquanto non capisci con che frequenza devi spruzzare per garantirti il valore di PH desiderato

livia
30-04-2009, 15:09
So che è ancora presto per diirlo con certezza, comunque ho misurato il pH stanotte dopo 4 ore di buio e stamattina appena si sono accese le luci ed è sempre a 7-7,5...fino ad ora ho notato che durante le notte il tubo non si svuota praticamente per niente, mentre durante il giorno si svuota..lentammente, ma si svuota...ora dico una cavolata: ma la co2 che esce con questo sistema va a concentrazione tipo osmosi? Cioè, da come si comporta sembra che durante la notte, quando la co2 viene prodotta dalle piante non esce nulla anche se nel tubo la co2 c'è, mentre di giorno, quando le piante non producono co2, esce dal tubo...è possibile che funzioni in questo modo?
Comunque per il momento sbalzi di pH non ne ho avuti, staremo a vedere come procede... :-)

livia
30-04-2009, 15:09
So che è ancora presto per diirlo con certezza, comunque ho misurato il pH stanotte dopo 4 ore di buio e stamattina appena si sono accese le luci ed è sempre a 7-7,5...fino ad ora ho notato che durante le notte il tubo non si svuota praticamente per niente, mentre durante il giorno si svuota..lentammente, ma si svuota...ora dico una cavolata: ma la co2 che esce con questo sistema va a concentrazione tipo osmosi? Cioè, da come si comporta sembra che durante la notte, quando la co2 viene prodotta dalle piante non esce nulla anche se nel tubo la co2 c'è, mentre di giorno, quando le piante non producono co2, esce dal tubo...è possibile che funzioni in questo modo?
Comunque per il momento sbalzi di pH non ne ho avuti, staremo a vedere come procede... :-)