Entra

Visualizza la versione completa : Vortech e tunze assime


Matteos
09-04-2009, 18:41
Ragazzi volevo mettere una vortech,però nel timore che la corrente da un solol lato mi crei accumuli aveo pnensato di tenere dall'altrolato una delle mie 600o mettere una 6055..sempre con controller...ma dovei gestire entrambe le pompe con due timmer per alternarle, visto che non mi èaltro modo di alternarle se no tenendole fisse ma annullando le correnti.
Qualcuno di voi le usa e mi sa dire in che modalitàsi riaccemderebbero le tunze e sopratutto la vortech? percè se si riaccendesse almassimo mi volerebbe va tuto quello che ho i vasca essendo una 100x55x55..
SE qualcuno le usa cmbinate,o usa anche una sola vortech su dimensioni simili e mi può dare qualche infromazone, se i coralli soffrono con la corrente sempre da un lato,oppure se c'è accumulo di sediment...poi fra qualche mes mi prenderòla seconda vortech, sempre se avò la fortuna di comprarne una non rumorosa,ma l'unica che ho visto io per ora da un amico era silenziosissima e dava un movimento davvero natuale a una vasca da 120x70x60h..senza correnti violente e strette comele tunze che non posso puntare conto i coralli,pena,filano e perdono tessuto..

Grazie a chinque voglia darmi un consiglio
Matteo

Matteos
09-04-2009, 18:41
Ragazzi volevo mettere una vortech,però nel timore che la corrente da un solol lato mi crei accumuli aveo pnensato di tenere dall'altrolato una delle mie 600o mettere una 6055..sempre con controller...ma dovei gestire entrambe le pompe con due timmer per alternarle, visto che non mi èaltro modo di alternarle se no tenendole fisse ma annullando le correnti.
Qualcuno di voi le usa e mi sa dire in che modalitàsi riaccemderebbero le tunze e sopratutto la vortech? percè se si riaccendesse almassimo mi volerebbe va tuto quello che ho i vasca essendo una 100x55x55..
SE qualcuno le usa cmbinate,o usa anche una sola vortech su dimensioni simili e mi può dare qualche infromazone, se i coralli soffrono con la corrente sempre da un lato,oppure se c'è accumulo di sediment...poi fra qualche mes mi prenderòla seconda vortech, sempre se avò la fortuna di comprarne una non rumorosa,ma l'unica che ho visto io per ora da un amico era silenziosissima e dava un movimento davvero natuale a una vasca da 120x70x60h..senza correnti violente e strette comele tunze che non posso puntare conto i coralli,pena,filano e perdono tessuto..

Grazie a chinque voglia darmi un consiglio
Matteo

maurofire
09-04-2009, 20:21
Avendo entrambe il controller il le userei alternate con la potenza adeguata.

maurofire
09-04-2009, 20:21
Avendo entrambe il controller il le userei alternate con la potenza adeguata.

Robbax
09-04-2009, 23:18
io ho la vortech fissa(programma viola) e tunze 6045 dietro la rocciata che parte 6 ore e si ferma 6 ore...tutto il sedimento me lo butta davanti...pronto per essere sifonato. ;-)

Robbax
09-04-2009, 23:18
io ho la vortech fissa(programma viola) e tunze 6045 dietro la rocciata che parte 6 ore e si ferma 6 ore...tutto il sedimento me lo butta davanti...pronto per essere sifonato. ;-)

Matteos
10-04-2009, 00:21
Si ma usate due timmer normali? E quando sia il controller vortech e sa quello tunze in che modalità si riaccendono? coe erano impostate o si riaccendono con programmi divrsi e potenze diverse sopratutto la vortech? Perchè penso che sopatutto questa se mi si riaccende al massimo mi butta l'acqua fuori in una vasca delle mie dimensioni...

Matteos
10-04-2009, 00:21
Si ma usate due timmer normali? E quando sia il controller vortech e sa quello tunze in che modalità si riaccendono? coe erano impostate o si riaccendono con programmi divrsi e potenze diverse sopratutto la vortech? Perchè penso che sopatutto questa se mi si riaccende al massimo mi butta l'acqua fuori in una vasca delle mie dimensioni...

***dani***
10-04-2009, 07:49
Io uso una 6100 sempre accesa al massimo ed una mp40 in arancione con calma notturna. Dimensioni 130x55x55.
Sto pensando in ogni caso di vendere la vortech e rimettere su l'altra 6100 con il nuovo controller tunze.

***dani***
10-04-2009, 07:49
Io uso una 6100 sempre accesa al massimo ed una mp40 in arancione con calma notturna. Dimensioni 130x55x55.
Sto pensando in ogni caso di vendere la vortech e rimettere su l'altra 6100 con il nuovo controller tunze.

Matteos
10-04-2009, 15:20
Le 6000 hanno un flusso tropppo violento, io ho un problema di sedimenti in eccesso sopra la rocciata, con rapida calcificazione che poi diventano focolai per cinao, e corrente ne ho..ma le 6000 o 6100 hanno un flusso troppo violento per puntarle verso i corali, nella mia vasca infastidiscono sps anche se colpiti a 90cm dalla pompa oltre che a mettermi in movimento edimenti che dopo la maturazione dovrebbero stare solo sotto la rocciata...la vortech invece l'ho vista da un amico, sps a 10-15 cm dalla pompa e non mostrano segni di sofferenza e pur avendone una sola il movimento è ovunque e molto naturale, un movimento come quello delle tunze è sempre stato buono,ma le vortech secondo me si avvicinano ad un movimento molto piu naturale, se nella barriera corallina ci fosse una corrente continua come quella che fanno le tunze sarebbe impossibile immergervisi..facendo la proporzione intendo.
La vortech è molto piu delicata, non smuove sedimenti finiti sotto la roccita e davvero la corrente è in ogni angolo della vascae lambisce ogni roccia anche quelle dove vi sono gli sps piu delicati pulendole dal detrito, poi in una vasca ome la mia credo faccia un gran bel movimento regolata bene, visto che è larga solo 55 cm....prima il mio amico aveva 2 6100 e 1 6101 in una vasca da 120x70x60 il movimento era violento, i coalli vicini si spellavano o filavano..ora la sua vasca secondo me a trovato un equilibrio giusto per quanto riguarda il movimento..anche se le tunze hanno cmq un flusso migliore delle altre e restano sempre la scelta migliore fra pompe dal costo medio ma il flusso è sempre un flusso violento e stretto...
Ma la dai via perchè rumorosa o perchè ti sembra faccia poco movimento? SE per la seconda se guardi gli sps, esempio euphilia ti accorgi che il movimento è davvero naturale anche con una sola pompa, che riesce a creare anche un rifluso, dopo la spinta di mandata, quasi avessi una seconda pompa..poi in vasche piu grosse non so..ma con sps vicino i vetri e se non si vuole perdere troppo posto per lasciarliil posto dove sfogare il flusso piu violento le tunze a mio parere sono troppo ingombranti e violente..ora che ci sono le vortech mi sembrano un'alternativa migliore..
Poi se mi spieghi perchè la daresti via tornando indietro potrei capire meglio...

Matteos
10-04-2009, 15:20
Le 6000 hanno un flusso tropppo violento, io ho un problema di sedimenti in eccesso sopra la rocciata, con rapida calcificazione che poi diventano focolai per cinao, e corrente ne ho..ma le 6000 o 6100 hanno un flusso troppo violento per puntarle verso i corali, nella mia vasca infastidiscono sps anche se colpiti a 90cm dalla pompa oltre che a mettermi in movimento edimenti che dopo la maturazione dovrebbero stare solo sotto la rocciata...la vortech invece l'ho vista da un amico, sps a 10-15 cm dalla pompa e non mostrano segni di sofferenza e pur avendone una sola il movimento è ovunque e molto naturale, un movimento come quello delle tunze è sempre stato buono,ma le vortech secondo me si avvicinano ad un movimento molto piu naturale, se nella barriera corallina ci fosse una corrente continua come quella che fanno le tunze sarebbe impossibile immergervisi..facendo la proporzione intendo.
La vortech è molto piu delicata, non smuove sedimenti finiti sotto la roccita e davvero la corrente è in ogni angolo della vascae lambisce ogni roccia anche quelle dove vi sono gli sps piu delicati pulendole dal detrito, poi in una vasca ome la mia credo faccia un gran bel movimento regolata bene, visto che è larga solo 55 cm....prima il mio amico aveva 2 6100 e 1 6101 in una vasca da 120x70x60 il movimento era violento, i coalli vicini si spellavano o filavano..ora la sua vasca secondo me a trovato un equilibrio giusto per quanto riguarda il movimento..anche se le tunze hanno cmq un flusso migliore delle altre e restano sempre la scelta migliore fra pompe dal costo medio ma il flusso è sempre un flusso violento e stretto...
Ma la dai via perchè rumorosa o perchè ti sembra faccia poco movimento? SE per la seconda se guardi gli sps, esempio euphilia ti accorgi che il movimento è davvero naturale anche con una sola pompa, che riesce a creare anche un rifluso, dopo la spinta di mandata, quasi avessi una seconda pompa..poi in vasche piu grosse non so..ma con sps vicino i vetri e se non si vuole perdere troppo posto per lasciarliil posto dove sfogare il flusso piu violento le tunze a mio parere sono troppo ingombranti e violente..ora che ci sono le vortech mi sembrano un'alternativa migliore..
Poi se mi spieghi perchè la daresti via tornando indietro potrei capire meglio...

giangi1970
10-04-2009, 15:29
***dani***, Come mai????
Non sarai vittima anche tu dello ZZZZZZZzzzzzzzzZZZZZZZzzzzzzzzzzZZZZZZZZ

Si scherza ehh!!!!!!!!! ;-)

giangi1970
10-04-2009, 15:29
***dani***, Come mai????
Non sarai vittima anche tu dello ZZZZZZZzzzzzzzzZZZZZZZzzzzzzzzzzZZZZZZZZ

Si scherza ehh!!!!!!!!! ;-)

***dani***
10-04-2009, 16:33
Sto pensando di darla via per diversi motivi, ma soprattutto per il rumore, che mi da veramente fastidio.

Per il fatto che non sia orientabile e che cmq mi si è già bloccata una volta.

A livello di potenza e circolazione non ho problemi con le 6100, avevo coralli che gli crescevano davanti anche alla 6100... l'importante è che vi crescano loro e non che gli sia messa la pompa in un secondo momento.

***dani***
10-04-2009, 16:33
Sto pensando di darla via per diversi motivi, ma soprattutto per il rumore, che mi da veramente fastidio.

Per il fatto che non sia orientabile e che cmq mi si è già bloccata una volta.

A livello di potenza e circolazione non ho problemi con le 6100, avevo coralli che gli crescevano davanti anche alla 6100... l'importante è che vi crescano loro e non che gli sia messa la pompa in un secondo momento.

giangi1970
10-04-2009, 16:53
***dani***, Capito....

giangi1970
10-04-2009, 16:53
***dani***, Capito....

Matteos
10-04-2009, 17:12
Premetto che l'acquario a quasi due anni ed è sato un travaso con rocce aggiunte per la maggior parte ho talee, ed ho cambiato disposizione delle pompe mille volte, se le metto angolati verso il frontale alternate ogni sei ore mi ritovo un mare di sediementi sul vetro di fondo e sulle rocce, in una settimana ho circa 2 3 mm di sediemnto su cui la notte da quando ho inziato zeovit si formano ciano che spariscono con la luce...ciano da zeovit?
Poi ho provato a metterle disassate sui vetri corti, una rivolta verso il vetro corto opposto e posizionata fontalmente che alza i sedimenti su vetro di fondo, l'altra nell'altro vetro corto che spara i sedimenti direttamente verso il tracimatore, ho una roccata con molti sal e scendi quindi mi ci vorrebbe una pompa che si possa puntare sugli sps, perchè anche in questa poszione ho un'acqua super cristallina perchè i sediemtni alzati vengono spinti subito nel tracimatore..ma qui il maggior sediemento è fra i coralli, non riesco nemmeno a vfar atecchiere il briareum perchè si copre di questo sediemtno in eccesso.
Mi sono un po informato anche sul libro di rovero e su altri articoli sul web , il sedimento come fu per il mio primo acquario che allestii con la classica maturazione deve essere presente sino a fie maturazone e a rocce spugate dopo deve formarsi sotto le rocce dove si forma per scavo di vermi, muta di copedodi, alghe morte, batteri, feci e altro, ma sul quale si forma una microfauna che se ne nutre e lo tieni a livelli sempre accettabili, se non smosso,mda pompe potenti o altre, infatti anni passati vi era la covinzione che andava rimosso, ed infatti rovero critica questa azione perchè rende sterile la vasca...i sediemtni sono utili, ma non se si formano lla velocita e nelle quantità che ho nella mia vasca che poi ho scoperto non essere l'unico ad avere questo problema...insomma per qualche disequilibrio ho questa formazione eccessiva di sediemtno, ogni settimna devo ripulire tutte le rocce, sifornarle e con uno spazzolino togliere i sedimenti calcvificati, che uno impediscono il proliferare di alghe incrostanti che contribuirebbero all'equilibrio della vasca, due le rocce copertebda questo sedimento secondo me sono soffocate ed i batteri non lavorano come dovrebberoe avvengono procesidi anaerobici in questi strati..
Nella vasca pecedente avevo una marea da 3200 e una dsa 2400 ltb e non ho mai avuto un sedimento sulle rocce pur avedno una corrente misera e le rocce si riccoprivano di coralline e tutto il sistema girava meglio...ora questo equilibrio pur avendo una corrente consigliata da tutti non riesco piu a trovarlo..è comese questo sedimento vi nascesse sopra..in ognimodo posizioni le pompe..per questo pensavo ad una vortech che uno non smuova sotto la rocciata lo strato dis ediemnti che è utile se non viene piu toccato, perchè si riempie di una microfauna utile che se ne ciba, copedodi, anfipodi e altri piccoli ijvertebrati..2 potrei puntarla sulla rocciata per fare in modo che non vi si formi sopra non infastidendo i coralli e nelle dimensioni della mia vasca avrei un gran movimento ovunque.
Una parte di colpa forse è anche delle rocce, prima avevo heliopora blu che è durissima, poi essendo la vasca piu grande ho aggiunto delle rocce già spurgate comprate in negozio zona costiera toscana, famosissimo, che però andandoci spesso ho visto ha il vizio di smuovere in continuazione le rocce già spurgate ogni tot giorni, erodendole fra loro, facendoli perdere quello strato duro incrostante che è presente solitamente sulle rocce, proprio queste sono pieni di buchi e si riempiono in un'attimo di sedimento..pur essendo l'acqua cristallina e se vi passo un dito sopra, praticamente si scrostano come se fossero farre di sabbia

Insomma un equilibrioin vasca manca dal punto dei sediemnti, ne aspiro da due anni ogni settimana quantità assurdem avendo poi solo un zebrasoma un loriculus e 2 pagliacci...quindi ho una quantita di batteri morti in eccesso o un'erosione propria delle rocce...vi ripeto quelle prese già spurgate e pgate molto care sono molto friabili, eppure sono fiji eil negozio è uno dei piu seri in versilia..

Idee?

Cmq proverò le vorteh, con questo avrò un bel movimento anche sopra la rocciata e fra i corallli dove ora non non possso puntare le tunze perchè mi filano e si spellano..ma questa quantità di sedimento che si forma a velocita paurose e in quantita esagerate non è normale...

Matteos
10-04-2009, 17:12
Premetto che l'acquario a quasi due anni ed è sato un travaso con rocce aggiunte per la maggior parte ho talee, ed ho cambiato disposizione delle pompe mille volte, se le metto angolati verso il frontale alternate ogni sei ore mi ritovo un mare di sediementi sul vetro di fondo e sulle rocce, in una settimana ho circa 2 3 mm di sediemnto su cui la notte da quando ho inziato zeovit si formano ciano che spariscono con la luce...ciano da zeovit?
Poi ho provato a metterle disassate sui vetri corti, una rivolta verso il vetro corto opposto e posizionata fontalmente che alza i sedimenti su vetro di fondo, l'altra nell'altro vetro corto che spara i sedimenti direttamente verso il tracimatore, ho una roccata con molti sal e scendi quindi mi ci vorrebbe una pompa che si possa puntare sugli sps, perchè anche in questa poszione ho un'acqua super cristallina perchè i sediemtni alzati vengono spinti subito nel tracimatore..ma qui il maggior sediemento è fra i coralli, non riesco nemmeno a vfar atecchiere il briareum perchè si copre di questo sediemtno in eccesso.
Mi sono un po informato anche sul libro di rovero e su altri articoli sul web , il sedimento come fu per il mio primo acquario che allestii con la classica maturazione deve essere presente sino a fie maturazone e a rocce spugate dopo deve formarsi sotto le rocce dove si forma per scavo di vermi, muta di copedodi, alghe morte, batteri, feci e altro, ma sul quale si forma una microfauna che se ne nutre e lo tieni a livelli sempre accettabili, se non smosso,mda pompe potenti o altre, infatti anni passati vi era la covinzione che andava rimosso, ed infatti rovero critica questa azione perchè rende sterile la vasca...i sediemtni sono utili, ma non se si formano lla velocita e nelle quantità che ho nella mia vasca che poi ho scoperto non essere l'unico ad avere questo problema...insomma per qualche disequilibrio ho questa formazione eccessiva di sediemtno, ogni settimna devo ripulire tutte le rocce, sifornarle e con uno spazzolino togliere i sedimenti calcvificati, che uno impediscono il proliferare di alghe incrostanti che contribuirebbero all'equilibrio della vasca, due le rocce copertebda questo sedimento secondo me sono soffocate ed i batteri non lavorano come dovrebberoe avvengono procesidi anaerobici in questi strati..
Nella vasca pecedente avevo una marea da 3200 e una dsa 2400 ltb e non ho mai avuto un sedimento sulle rocce pur avedno una corrente misera e le rocce si riccoprivano di coralline e tutto il sistema girava meglio...ora questo equilibrio pur avendo una corrente consigliata da tutti non riesco piu a trovarlo..è comese questo sedimento vi nascesse sopra..in ognimodo posizioni le pompe..per questo pensavo ad una vortech che uno non smuova sotto la rocciata lo strato dis ediemnti che è utile se non viene piu toccato, perchè si riempie di una microfauna utile che se ne ciba, copedodi, anfipodi e altri piccoli ijvertebrati..2 potrei puntarla sulla rocciata per fare in modo che non vi si formi sopra non infastidendo i coralli e nelle dimensioni della mia vasca avrei un gran movimento ovunque.
Una parte di colpa forse è anche delle rocce, prima avevo heliopora blu che è durissima, poi essendo la vasca piu grande ho aggiunto delle rocce già spurgate comprate in negozio zona costiera toscana, famosissimo, che però andandoci spesso ho visto ha il vizio di smuovere in continuazione le rocce già spurgate ogni tot giorni, erodendole fra loro, facendoli perdere quello strato duro incrostante che è presente solitamente sulle rocce, proprio queste sono pieni di buchi e si riempiono in un'attimo di sedimento..pur essendo l'acqua cristallina e se vi passo un dito sopra, praticamente si scrostano come se fossero farre di sabbia

Insomma un equilibrioin vasca manca dal punto dei sediemnti, ne aspiro da due anni ogni settimana quantità assurdem avendo poi solo un zebrasoma un loriculus e 2 pagliacci...quindi ho una quantita di batteri morti in eccesso o un'erosione propria delle rocce...vi ripeto quelle prese già spurgate e pgate molto care sono molto friabili, eppure sono fiji eil negozio è uno dei piu seri in versilia..

Idee?

Cmq proverò le vorteh, con questo avrò un bel movimento anche sopra la rocciata e fra i corallli dove ora non non possso puntare le tunze perchè mi filano e si spellano..ma questa quantità di sedimento che si forma a velocita paurose e in quantita esagerate non è normale...

Matteos
10-04-2009, 17:17
Cmq riguardon il rumore il mio amico l'ha presa dal distributore italiano e non fa alcun rumore anomalo..un leggero rumorino come qulasiasi altra pompa, la metà della metà del rumore delle ventole delle plafo t5...sicuramente andrà a fortuna, ma l'assistenza nella sezione apposita del forum mi sembra ben disposta a risolvere questo tipo di problemi e a sostituirle se non si riesce ad aggiutarle, almeno da quel che leggo....Non è cosi? se si ha la sfortuna che sono rumorose non le cambiano? Mi sembra però che non tutti si lamentino di questo rumore, sopratutto ultimamente, magai erano le prime partite..

Matteos
10-04-2009, 17:17
Cmq riguardon il rumore il mio amico l'ha presa dal distributore italiano e non fa alcun rumore anomalo..un leggero rumorino come qulasiasi altra pompa, la metà della metà del rumore delle ventole delle plafo t5...sicuramente andrà a fortuna, ma l'assistenza nella sezione apposita del forum mi sembra ben disposta a risolvere questo tipo di problemi e a sostituirle se non si riesce ad aggiutarle, almeno da quel che leggo....Non è cosi? se si ha la sfortuna che sono rumorose non le cambiano? Mi sembra però che non tutti si lamentino di questo rumore, sopratutto ultimamente, magai erano le prime partite..

***dani***
10-04-2009, 17:18
Matteos, il problema non sono le pompe, ma la vasca nuova che deve trovare un suo equilibrio...

***dani***
10-04-2009, 17:18
Matteos, il problema non sono le pompe, ma la vasca nuova che deve trovare un suo equilibrio...

Matteos
11-04-2009, 00:27
Ma ha ue anni, mi sembra eccessivo palare di equilibrio, l'altra con matuazione classica e con un corredo tecnico modesto l'ho smantellata a due anni precisi, forse due anni e mezzo e girava perfettamente, niente detriti in giro se non sotto, alghe calcaree che ricoprivano le rocce..sono due anni che aspiro detriti, considerando che poi ho pochi pesci, il problema è qualche disequilibrio che non si è piu aggiustato, l'altra ad un'anno di vita era perfetta fondo pulito, vetri incostati anche con na 250w..sicuramente questo è partito male, perchè travasato subito con pesci sps, e molto detrito dell'altro acquario...ma pulite le rocce delicatamente con uno spazzolino e la sump, nel giro di una settimana le rocce dove ho i coralli hanno nuovamente sopra minmo 3mm di detrito, lo stesso sull vetro di fondo , aspiro tuuto, e la settimana dopo da capo e in due settimane anche la smp è dinuovo piena..anche se quella non volevo pulirla, ma avendo messo una eheim 2000 compact che mi butta su 1300lt/h misurati avevo paura dato il flusso veloce per un acquario da 270litri netti che il detrito in sump ritornasse in circolo..invece si froma proprio in vasca, forse a causa anche delle alghe marroni che si fromano sui vetri se non li pulisco ogni due giorni..nell'altro il detrito si formava solo sotto e la corrente non era abbastanza forte per spazzare rooce e vetro di fondo buttando il detrito sotto, per questo ti dico che secondo me c'è qualche disequlibrio...o batterico o le alghe morte stesse che diventano detrito..eppure zeovit suicolori funziiona, i coralli crescono nei limiti di una 8x39 che mi copre precisa tutta la vasca, ache se con la 400hqi e la 250hqi la crescita era doppia usando bulbi da 10.000k...vabbèma questo è un'altro discorso...
Insomma spero di risolvre con la vortech, ma la tua quanto ha? in assistenza non te la hanno ne aggiutata ne sostituita? Quella che ho sentito io seriamente non faceva rumore..

Matteos
11-04-2009, 00:27
Ma ha ue anni, mi sembra eccessivo palare di equilibrio, l'altra con matuazione classica e con un corredo tecnico modesto l'ho smantellata a due anni precisi, forse due anni e mezzo e girava perfettamente, niente detriti in giro se non sotto, alghe calcaree che ricoprivano le rocce..sono due anni che aspiro detriti, considerando che poi ho pochi pesci, il problema è qualche disequilibrio che non si è piu aggiustato, l'altra ad un'anno di vita era perfetta fondo pulito, vetri incostati anche con na 250w..sicuramente questo è partito male, perchè travasato subito con pesci sps, e molto detrito dell'altro acquario...ma pulite le rocce delicatamente con uno spazzolino e la sump, nel giro di una settimana le rocce dove ho i coralli hanno nuovamente sopra minmo 3mm di detrito, lo stesso sull vetro di fondo , aspiro tuuto, e la settimana dopo da capo e in due settimane anche la smp è dinuovo piena..anche se quella non volevo pulirla, ma avendo messo una eheim 2000 compact che mi butta su 1300lt/h misurati avevo paura dato il flusso veloce per un acquario da 270litri netti che il detrito in sump ritornasse in circolo..invece si froma proprio in vasca, forse a causa anche delle alghe marroni che si fromano sui vetri se non li pulisco ogni due giorni..nell'altro il detrito si formava solo sotto e la corrente non era abbastanza forte per spazzare rooce e vetro di fondo buttando il detrito sotto, per questo ti dico che secondo me c'è qualche disequlibrio...o batterico o le alghe morte stesse che diventano detrito..eppure zeovit suicolori funziiona, i coralli crescono nei limiti di una 8x39 che mi copre precisa tutta la vasca, ache se con la 400hqi e la 250hqi la crescita era doppia usando bulbi da 10.000k...vabbèma questo è un'altro discorso...
Insomma spero di risolvre con la vortech, ma la tua quanto ha? in assistenza non te la hanno ne aggiutata ne sostituita? Quella che ho sentito io seriamente non faceva rumore..

auz
11-04-2009, 00:32
***dani***, ti ha fuso il magnete contro la plastica? a me è gia la terza volta.....
uso piu upgrade kit che mangime ormai....

auz
11-04-2009, 00:32
***dani***, ti ha fuso il magnete contro la plastica? a me è gia la terza volta.....
uso piu upgrade kit che mangime ormai....

***dani***
11-04-2009, 09:26
Matteos, me l'hanno messa a posto senza alcun problema, la vortech ha 6 mesi circa ad oggi.
Il rumore non lo senti di giorno... dove è anche sopportabile, ma di notte.

auz, aveva semplicemente smesso di funzionare, ma in che modalità la usi?

***dani***
11-04-2009, 09:26
Matteos, me l'hanno messa a posto senza alcun problema, la vortech ha 6 mesi circa ad oggi.
Il rumore non lo senti di giorno... dove è anche sopportabile, ma di notte.

auz, aveva semplicemente smesso di funzionare, ma in che modalità la usi?

Matteos
11-04-2009, 10:46
Ma è un rumore con una frequenza cosi strana da coprire sia il rumore dell'acqua, scarico skimmer, scarico della vasca...e i vari rumori delle pompe in sump? Perchè io li scarichi li tengo tutti fuori dll'acqua per una maggiore ossigenazione, a mobiletto chiuso anche se non ho la parte posteriore e non è insonorizzato sento solo un piacevole fruscio dell'acqua e l'acquario e nella stanza accanto alla camera da letto..mi conciglia il sonno ed anche chi non è abbituato come la mia ragazza quando viene a dormire da me anche a porte aperte non si è mai lamentata..
Vabbè io provo le ultime spero non abbiano piu questo problema..

Cmq vedo che molti ne usano una sola, anch le varie prove che ho visto su you tube del costruttore o di altri utenti a meno che non erano vasche grosse ne montavano una..forse in vasce piccole come la mia con soli 100 cm di lunghezza e 55 di larghezza il flusso e abbastanza potente da avere anche un riflusso abbastanza potente..anche perchè a logica il flusso non può fermarsi dal lato opposto, ma arrivato in fondo se sono cosi potenti come si vede la corrente ritornerà indietro magari lateralmente alla pompa lungo i vetri e sotto la rocciata.

Nessuno che ne monta una sola in una vasca da 100cm? C'èra un utente di cui non mi ricordo il nick che la montava con successo su 80cm..

Matteos
11-04-2009, 10:46
Ma è un rumore con una frequenza cosi strana da coprire sia il rumore dell'acqua, scarico skimmer, scarico della vasca...e i vari rumori delle pompe in sump? Perchè io li scarichi li tengo tutti fuori dll'acqua per una maggiore ossigenazione, a mobiletto chiuso anche se non ho la parte posteriore e non è insonorizzato sento solo un piacevole fruscio dell'acqua e l'acquario e nella stanza accanto alla camera da letto..mi conciglia il sonno ed anche chi non è abbituato come la mia ragazza quando viene a dormire da me anche a porte aperte non si è mai lamentata..
Vabbè io provo le ultime spero non abbiano piu questo problema..

Cmq vedo che molti ne usano una sola, anch le varie prove che ho visto su you tube del costruttore o di altri utenti a meno che non erano vasche grosse ne montavano una..forse in vasce piccole come la mia con soli 100 cm di lunghezza e 55 di larghezza il flusso e abbastanza potente da avere anche un riflusso abbastanza potente..anche perchè a logica il flusso non può fermarsi dal lato opposto, ma arrivato in fondo se sono cosi potenti come si vede la corrente ritornerà indietro magari lateralmente alla pompa lungo i vetri e sotto la rocciata.

Nessuno che ne monta una sola in una vasca da 100cm? C'èra un utente di cui non mi ricordo il nick che la montava con successo su 80cm..

giangi1970
11-04-2009, 10:58
Matteos, Perry ne usa una sola sulla sua vasca (120X70X55H) se non ricordo male.....
Dipende da piu' cose.....in primis il layout che hai scelto per la vasca.....se la rocciata la fai centrale difficilmente una sola basta......
Per il rumore che dirti.......si sentono cose moooolto differenti.......conta tanto a che livello di rumore.per te,diventa fastidioso.....
Quando ho letto che ***dani***, l'aveva presa glielo detto subito che non l'avrebbe tenuta molto.....perche' ormai,conoscendosi sul forum, ho capito che ha standard moooolto alti in fatto di rumore.....e la Vortech sicuramente non rientrava nei suoi range......
A proposito......***dani***, Hai fatto qualche misurazione dei decibel?????

O.T. ci sei a Bologna????

giangi1970
11-04-2009, 10:58
Matteos, Perry ne usa una sola sulla sua vasca (120X70X55H) se non ricordo male.....
Dipende da piu' cose.....in primis il layout che hai scelto per la vasca.....se la rocciata la fai centrale difficilmente una sola basta......
Per il rumore che dirti.......si sentono cose moooolto differenti.......conta tanto a che livello di rumore.per te,diventa fastidioso.....
Quando ho letto che ***dani***, l'aveva presa glielo detto subito che non l'avrebbe tenuta molto.....perche' ormai,conoscendosi sul forum, ho capito che ha standard moooolto alti in fatto di rumore.....e la Vortech sicuramente non rientrava nei suoi range......
A proposito......***dani***, Hai fatto qualche misurazione dei decibel?????

O.T. ci sei a Bologna????

***dani***
11-04-2009, 11:06
Matteos, la mia è l'ultima non ce ne sono altre.
Il rumore è quello di un motorino elettrico. Ed il mio acquario è assolutamente silenzioso.

giangi1970, non le ho ancora fatte perché la vortech vibrava, ora che il rumore vibrazione è sparito appena ho un attimo lo faccio, anche perché sono stato veramente incasinato in questo periodo.

Si a Bologna ci sono, probabilmente il sabato.

***dani***
11-04-2009, 11:06
Matteos, la mia è l'ultima non ce ne sono altre.
Il rumore è quello di un motorino elettrico. Ed il mio acquario è assolutamente silenzioso.

giangi1970, non le ho ancora fatte perché la vortech vibrava, ora che il rumore vibrazione è sparito appena ho un attimo lo faccio, anche perché sono stato veramente incasinato in questo periodo.

Si a Bologna ci sono, probabilmente il sabato.

Matteos
11-04-2009, 11:12
PIu che soggettiva può essere che certe frequenze siano piu fastidiose di altre, io personalmente non ho insorizzato nulla e tengo tutti li scarichi fuori perchè la stanza è uno studio che praticamente non uso mai, ma essedo di fronte alla camera da letto ho voluto posizionarlmela li in modo da godermela tutte le sere da letto, essendo proprio davanti alla porta...sicuramente se in quella stanza dovessi farci qualche attivita sedentaria, starci seduto al pc, oppure guardarci la tv mi darebbero noia anche i fruscii dell'acqua, ma rendere muto un acquario marino è impossibile..il mio di notte si sente anche al piano di sotto, ma fortunatamente in casa il rumore dell'acqua non da noia a nessuno..trovai invece molto fastidiose le ventole della ati messe al massimo ma si parla di altre frequenze, fortunatamente ora quella stanza non la uso piu perchè prevalentemente uso il portatile e non sto piu nella scrivania davanti all'acquario...ma quando avevo il pc la dovevo abbasarle perchè davvero davano noia..
La vortech che ho sentito io non era minimamente paragonabile al rumore delle ventole ati come frequenza, il rumore era praticamente nullo..sicuramente alcune hanno problemi che anche se aggiustate continuano ad avere un rumore piu alto di quelle che nascono mute..nella galleria, mi sembra nella vasca di sanzuch ne ho viste 2 se non mi sbaglio, considerando che pulserebbero in tempi diversi il rumore diventerebbe insopportabile con due, quindi credi dipenda proprio da pompe che nascono cosi e cosi rimangono..

Matteos
11-04-2009, 11:12
PIu che soggettiva può essere che certe frequenze siano piu fastidiose di altre, io personalmente non ho insorizzato nulla e tengo tutti li scarichi fuori perchè la stanza è uno studio che praticamente non uso mai, ma essedo di fronte alla camera da letto ho voluto posizionarlmela li in modo da godermela tutte le sere da letto, essendo proprio davanti alla porta...sicuramente se in quella stanza dovessi farci qualche attivita sedentaria, starci seduto al pc, oppure guardarci la tv mi darebbero noia anche i fruscii dell'acqua, ma rendere muto un acquario marino è impossibile..il mio di notte si sente anche al piano di sotto, ma fortunatamente in casa il rumore dell'acqua non da noia a nessuno..trovai invece molto fastidiose le ventole della ati messe al massimo ma si parla di altre frequenze, fortunatamente ora quella stanza non la uso piu perchè prevalentemente uso il portatile e non sto piu nella scrivania davanti all'acquario...ma quando avevo il pc la dovevo abbasarle perchè davvero davano noia..
La vortech che ho sentito io non era minimamente paragonabile al rumore delle ventole ati come frequenza, il rumore era praticamente nullo..sicuramente alcune hanno problemi che anche se aggiustate continuano ad avere un rumore piu alto di quelle che nascono mute..nella galleria, mi sembra nella vasca di sanzuch ne ho viste 2 se non mi sbaglio, considerando che pulserebbero in tempi diversi il rumore diventerebbe insopportabile con due, quindi credi dipenda proprio da pompe che nascono cosi e cosi rimangono..

***dani***
11-04-2009, 13:44
Matteos, io tutte quelle che ho sentito, ormai sono una decina, fanno tutte lo stesso rumore. Non ne ho sentite di più o meno rumorose, se non per una differente taratura o per il discorso delle vibrazioni sul vetro.

Se a te non da' fastidio benissimo, meglio per te no?

Misurato ora.

Tutto acceso, tranne lo schiumatoio, vortech spenta ed eheim accesa, ad un metro dalla eheim 42,2 dbA in curva A.
Vortech 47,2

La differenza è di 5dB... vi ricordo che siccome la scala è logaritmica una differenza di 6dB equivale ad un rumore di intensità quadrupla.

Quindi la differenza è molto sensibile...

***dani***
11-04-2009, 13:44
Matteos, io tutte quelle che ho sentito, ormai sono una decina, fanno tutte lo stesso rumore. Non ne ho sentite di più o meno rumorose, se non per una differente taratura o per il discorso delle vibrazioni sul vetro.

Se a te non da' fastidio benissimo, meglio per te no?

Misurato ora.

Tutto acceso, tranne lo schiumatoio, vortech spenta ed eheim accesa, ad un metro dalla eheim 42,2 dbA in curva A.
Vortech 47,2

La differenza è di 5dB... vi ricordo che siccome la scala è logaritmica una differenza di 6dB equivale ad un rumore di intensità quadrupla.

Quindi la differenza è molto sensibile...

giangi1970
11-04-2009, 13:59
***dani***, Oltretutto,se non ricordo male,devi ancora rivestire il mobile.....quindi una volta rivestito quei 42,2 dbA scendono ancora......mentre il rumore della Vortech quello e' e quello resta.... #24 #24

giangi1970
11-04-2009, 13:59
***dani***, Oltretutto,se non ricordo male,devi ancora rivestire il mobile.....quindi una volta rivestito quei 42,2 dbA scendono ancora......mentre il rumore della Vortech quello e' e quello resta.... #24 #24

***dani***
11-04-2009, 14:36
Bhè, l'acquario è rivestito... male ma è rivestito, non è nudo... :-)

Cmq appena ho un po' di tempo di notte lo faccio meglio, metto il fonometro su cavalletto e rimisuro, quelle prendetele con benficio d'inventario.

***dani***
11-04-2009, 14:36
Bhè, l'acquario è rivestito... male ma è rivestito, non è nudo... :-)

Cmq appena ho un po' di tempo di notte lo faccio meglio, metto il fonometro su cavalletto e rimisuro, quelle prendetele con benficio d'inventario.

Matteos
11-04-2009, 18:43
Ma per rumore della eheim che rumore intendi quello dell'acqua o della pompa in se? Sarò sordo io ma la pompa di immersione proprio è l'unica che se spengo tutto e immergo gli scarichi non sento..

La vortech che ho sento io e non credo sia soggetivo non copriva il rumore dll'acqua stando vicino all'acquario, o meglio non lo sorpassava, sentivi piu il rumore dell'acqua che della pompa, se poi avete ogni scarico immerso e l'acquaio è completamente muto logico che un ronzio che sembra provenire dal silenzio può sembrare un rumore assurdo.
Le ventole ati quelle si che se tenute a 7,5v o a 12v coprono il rumore dell'acqua e si sentono piu quelle del fruscio dell'acqua, anche in estate il rumore delle varie ventole anche quelle non della plafoniera ma delle varie marche da appendere almeno che non si usino ventole super silenziose da pc da 60#70 euro coprono il rumore di tutto il resto..
La notte logicamente è un'altro conto,ma li se uno ha l'orecchio sensibile come succede a molti da noia anche solo il rumore dell'acqua o addirittura dell'acquario del vicino..
Poi ripeto se accanto al'acquaio si ci guarda la tv o si ci deve concentrare con un pc a lavorare darebbe noia qualsiasi rumore..

Matteos
11-04-2009, 18:43
Ma per rumore della eheim che rumore intendi quello dell'acqua o della pompa in se? Sarò sordo io ma la pompa di immersione proprio è l'unica che se spengo tutto e immergo gli scarichi non sento..

La vortech che ho sento io e non credo sia soggetivo non copriva il rumore dll'acqua stando vicino all'acquario, o meglio non lo sorpassava, sentivi piu il rumore dell'acqua che della pompa, se poi avete ogni scarico immerso e l'acquaio è completamente muto logico che un ronzio che sembra provenire dal silenzio può sembrare un rumore assurdo.
Le ventole ati quelle si che se tenute a 7,5v o a 12v coprono il rumore dell'acqua e si sentono piu quelle del fruscio dell'acqua, anche in estate il rumore delle varie ventole anche quelle non della plafoniera ma delle varie marche da appendere almeno che non si usino ventole super silenziose da pc da 60#70 euro coprono il rumore di tutto il resto..
La notte logicamente è un'altro conto,ma li se uno ha l'orecchio sensibile come succede a molti da noia anche solo il rumore dell'acqua o addirittura dell'acquario del vicino..
Poi ripeto se accanto al'acquaio si ci guarda la tv o si ci deve concentrare con un pc a lavorare darebbe noia qualsiasi rumore..

***dani***
12-04-2009, 08:49
Matteos, infatti la eheim non si sente, coperta dal rumore dell'acquario. In ogni caso senza vortech il valore è 42, con la vortech si arriva a 47, la differenza non è certo poca.

Matteos, le vortech fanno tutte lo stesso rumore, se poi l'acquario e le condizioni in cui l'hai sentita facevano ancora più rumore non saprei, ma la vortech quando sale di giri si sente eccome, al minimo logicamente no.

***dani***
12-04-2009, 08:49
Matteos, infatti la eheim non si sente, coperta dal rumore dell'acquario. In ogni caso senza vortech il valore è 42, con la vortech si arriva a 47, la differenza non è certo poca.

Matteos, le vortech fanno tutte lo stesso rumore, se poi l'acquario e le condizioni in cui l'hai sentita facevano ancora più rumore non saprei, ma la vortech quando sale di giri si sente eccome, al minimo logicamente no.

Matteos
16-04-2009, 16:54
E' arrivata stamani, confermo che non fa alcun rumore, se spengo tutto non si sente nulla..ne ronzii ne vibrazione..quindi confermo la silenziosità degl'ultimi lotti. L'ho presa dal distributore ufficiale, ed è arrivato nel lotto della scora settimana..movimento molto dolce.
Ora è impostata dal lato tracimatore al max in modlaità gialla..davanti a 10cm ho delle acrò..si spelleranno?

Se volete darmi qualche consiglio sulle impostazioni...

Matteos
16-04-2009, 16:54
E' arrivata stamani, confermo che non fa alcun rumore, se spengo tutto non si sente nulla..ne ronzii ne vibrazione..quindi confermo la silenziosità degl'ultimi lotti. L'ho presa dal distributore ufficiale, ed è arrivato nel lotto della scora settimana..movimento molto dolce.
Ora è impostata dal lato tracimatore al max in modlaità gialla..davanti a 10cm ho delle acrò..si spelleranno?

Se volete darmi qualche consiglio sulle impostazioni...

***dani***
16-04-2009, 19:52
Per il rumore aspetta... e se la metti a tutta potenza vedrai che quando arriva al picco la sentirai...

Anche io ho quelle ultime... per altro uno dei miei commenti è anche scritto sul sito della ecotech marine :-)

***dani***
16-04-2009, 19:52
Per il rumore aspetta... e se la metti a tutta potenza vedrai che quando arriva al picco la sentirai...

Anche io ho quelle ultime... per altro uno dei miei commenti è anche scritto sul sito della ecotech marine :-)

Matteos
16-04-2009, 23:20
boh.. io se spengo tutto e ora l'ho messa al massimo e provata in tutte le modalità tutto il giorno non sento nulla, ci devi mettere l'orecchi sopra per sentirla..cmq non mi sembra ch quello del rumoe sia un difetto che lamentino tutti, in molt la montano e non avvertono rumori fastidiosi come indicno altri sul forum...ora è con la pulsazione lunga gialla che poi fa una lunga pausa non si sente proprio anche spegnendo ogni pompa e atrezzatura, solo la pompa accesa...silenzio quasi totale, un leggero rumore ma come dievo sopra ci devi mettere l'orecchio sopra.., come in tutte le cose magari ci sono oggetti nati male in fabbria che se pur aggiustate mantengono il problema anche se in minor modo..vedi problemi delle tunze dell'anno scorso, , ma succede in qualsiasi campo...
UN po come le auto sfortunate che escono male per quanto riguarda l'elettronica, l'aggiustano in garabzia ma poi qualche problema permane sempre..o risalta fuori mentre altri la osannano per la ottima elettronica..
Quella del mio amico ha un mese e mezzo e tutt'ora non fa rumore, per ora nemmeno la mia..in ogni caso è in una stanza dove non devo fare nessuna attivita....quindi se iniziassse a fare il rumore che indichi tu non vi sarebbe alcun problema, per ora non lo fa e sono contento..50 decibel non sono pochi e io ho 32 anni e non sono sordo..credo ne siano state vendute a centinia se non migliaia oramai, eppure la sezione della ecotech non mi sembra fra le piu frequentate sopratutto per il rumore di cui ho sentito alcuni lamentarsi ma molti altri anche nell'altro forum rimasti soddisfatti dell'aquisto anhe per quanto riguarda il rumore..
Cosi come alcuni si lamentano delle nuove tunze e altri no, credo sia questione di partite nate male a cui poi non si può fare molto se non mettre una "toppa" per diminuire appena il rumore..che cmq poi resta.
Io sono soddisfato e ne comprerò anche una seconda, come movimento non ha paragoni e se il rumore che sent è lo stesso che senti tu per me non si sente..praticamente è un rumore coperto da qualsiasi altro aggeggio da mettere in sump o no..se è lo stesso rumore che sento io come fai ad usare uno skimmer? quello si che fa rumore..come le vetole dei t5..olo scarico che credo sia qullo che faccia piu rumore..

Matteos
16-04-2009, 23:20
boh.. io se spengo tutto e ora l'ho messa al massimo e provata in tutte le modalità tutto il giorno non sento nulla, ci devi mettere l'orecchi sopra per sentirla..cmq non mi sembra ch quello del rumoe sia un difetto che lamentino tutti, in molt la montano e non avvertono rumori fastidiosi come indicno altri sul forum...ora è con la pulsazione lunga gialla che poi fa una lunga pausa non si sente proprio anche spegnendo ogni pompa e atrezzatura, solo la pompa accesa...silenzio quasi totale, un leggero rumore ma come dievo sopra ci devi mettere l'orecchio sopra.., come in tutte le cose magari ci sono oggetti nati male in fabbria che se pur aggiustate mantengono il problema anche se in minor modo..vedi problemi delle tunze dell'anno scorso, , ma succede in qualsiasi campo...
UN po come le auto sfortunate che escono male per quanto riguarda l'elettronica, l'aggiustano in garabzia ma poi qualche problema permane sempre..o risalta fuori mentre altri la osannano per la ottima elettronica..
Quella del mio amico ha un mese e mezzo e tutt'ora non fa rumore, per ora nemmeno la mia..in ogni caso è in una stanza dove non devo fare nessuna attivita....quindi se iniziassse a fare il rumore che indichi tu non vi sarebbe alcun problema, per ora non lo fa e sono contento..50 decibel non sono pochi e io ho 32 anni e non sono sordo..credo ne siano state vendute a centinia se non migliaia oramai, eppure la sezione della ecotech non mi sembra fra le piu frequentate sopratutto per il rumore di cui ho sentito alcuni lamentarsi ma molti altri anche nell'altro forum rimasti soddisfatti dell'aquisto anhe per quanto riguarda il rumore..
Cosi come alcuni si lamentano delle nuove tunze e altri no, credo sia questione di partite nate male a cui poi non si può fare molto se non mettre una "toppa" per diminuire appena il rumore..che cmq poi resta.
Io sono soddisfato e ne comprerò anche una seconda, come movimento non ha paragoni e se il rumore che sent è lo stesso che senti tu per me non si sente..praticamente è un rumore coperto da qualsiasi altro aggeggio da mettere in sump o no..se è lo stesso rumore che sento io come fai ad usare uno skimmer? quello si che fa rumore..come le vetole dei t5..olo scarico che credo sia qullo che faccia piu rumore..

Pierre
16-04-2009, 23:34
Pure io ne ho sentita una in funzione, ultima generazione, e alla max potenza il rumore era impercettibile, faceva + casino il movimento di caduta dell'acqua che la pompa.
Ne sono rimasto favorevolmente impressionato, mi aspettavo un trattore dai commenti sul forum, a tal punto che a giorni ne prendo una pure io e la voglio provare.
Speriamo... #21

Pierre
16-04-2009, 23:34
Pure io ne ho sentita una in funzione, ultima generazione, e alla max potenza il rumore era impercettibile, faceva + casino il movimento di caduta dell'acqua che la pompa.
Ne sono rimasto favorevolmente impressionato, mi aspettavo un trattore dai commenti sul forum, a tal punto che a giorni ne prendo una pure io e la voglio provare.
Speriamo... #21

***dani***
17-04-2009, 07:54
Bhè se voi avete l'acquario rumoroso non è mica colpa mia... io ho scelto tutti i componenti purché silenziosi :-)

La vortech fa rumore, la differenza è che non tutti danno importanza a quel differenziale di rumore

***dani***
17-04-2009, 07:54
Bhè se voi avete l'acquario rumoroso non è mica colpa mia... io ho scelto tutti i componenti purché silenziosi :-)

La vortech fa rumore, la differenza è che non tutti danno importanza a quel differenziale di rumore

giangi1970
17-04-2009, 07:58
Bhè se voi avete l'acquario rumoroso non è mica colpa mia... :-D :-D :-D :-D

Poi tenete conto che un conto e' avere la vasca in un'altra stanza...un conto e' averla a fianco del divano,come me.......sento perfino il Daiscillus che digrigna i denti..... :-D :-D :-D

giangi1970
17-04-2009, 07:58
Bhè se voi avete l'acquario rumoroso non è mica colpa mia... :-D :-D :-D :-D

Poi tenete conto che un conto e' avere la vasca in un'altra stanza...un conto e' averla a fianco del divano,come me.......sento perfino il Daiscillus che digrigna i denti..... :-D :-D :-D

Matteos
17-04-2009, 15:45
Beh se uno ha un televisore vicino logico che da noia tutto, anche l'acquario, idem i camera da letto,sia le ventole dei t5, lo skimmer sopratutto, perchè non ditemi che fanno piu rumore di uno skimmer..li scarichi poi, skimmer e caduta li avete messi tuti immersi? non fanno alcun rumore, la risalita è sott'acqua? Nel tuo non si sente nessun rumore se non quelo della vortech..
Io per scrupolo ho anche spento tutto,plafo, skimmer, risalita...solo la vortech accesa, nessun rumore..se vuoi ti chiamo a spese mie e ti ci appoggio il cell sopra..
Se ve lo dico credetemi non capisco perchè deve essere tutto bianco o nero, con le tunze uguale, in molti avevano problemi, ma altri non ne lamnetavano, non ci può essre la possibilità che alcune funzionino come devono funzionare anche se ne hai viste 10? 10 rispetto a tutte quelle vendute su questo forum e nell'altro non sono nulla..sono 1/4 di una partita importata..considerando tutti i negozio che le vendono..proviamo ad aprire un sondagggio..ma se fa piu rumore dello skimmer creo sia proprio da buttare, non piu un problema di rumore..anche se funziona ancora..

Matteos
17-04-2009, 15:45
Beh se uno ha un televisore vicino logico che da noia tutto, anche l'acquario, idem i camera da letto,sia le ventole dei t5, lo skimmer sopratutto, perchè non ditemi che fanno piu rumore di uno skimmer..li scarichi poi, skimmer e caduta li avete messi tuti immersi? non fanno alcun rumore, la risalita è sott'acqua? Nel tuo non si sente nessun rumore se non quelo della vortech..
Io per scrupolo ho anche spento tutto,plafo, skimmer, risalita...solo la vortech accesa, nessun rumore..se vuoi ti chiamo a spese mie e ti ci appoggio il cell sopra..
Se ve lo dico credetemi non capisco perchè deve essere tutto bianco o nero, con le tunze uguale, in molti avevano problemi, ma altri non ne lamnetavano, non ci può essre la possibilità che alcune funzionino come devono funzionare anche se ne hai viste 10? 10 rispetto a tutte quelle vendute su questo forum e nell'altro non sono nulla..sono 1/4 di una partita importata..considerando tutti i negozio che le vendono..proviamo ad aprire un sondagggio..ma se fa piu rumore dello skimmer creo sia proprio da buttare, non piu un problema di rumore..anche se funziona ancora..

giangi1970
17-04-2009, 16:19
Matteos, Che ti devo dire.....si vede che finalmente le hanno migliorate.....io le ho vendute proprio per il rumore......
Logico che anche il mio scarico non e' completamente muto (anche se molto meglio di un Durso)...non so' che skimmer hai ma il mio non si sente.....
E se l'unica cosa che sentivi era ZZZZZZZZzzzzzzzzZZZZZZZZZzzzzzzzzzZZZZZZZZ per quanto debole sia dopo un po' da' ai nervi....non credi???

giangi1970
17-04-2009, 16:19
Matteos, Che ti devo dire.....si vede che finalmente le hanno migliorate.....io le ho vendute proprio per il rumore......
Logico che anche il mio scarico non e' completamente muto (anche se molto meglio di un Durso)...non so' che skimmer hai ma il mio non si sente.....
E se l'unica cosa che sentivi era ZZZZZZZZzzzzzzzzZZZZZZZZZzzzzzzzzzZZZZZZZZ per quanto debole sia dopo un po' da' ai nervi....non credi???

Matteos
17-04-2009, 19:02
Boh non so che dire, sordo non lo sono, non ho scarichi xaqua ed ho un durso molto silenzioso, la scelta di tenere fuori da l'acqua ogni scarico, skimmer e risalita è una mia scelta per via della stanza dove sta l'acquario, incrementando l'osigenazzione dell'acqua, ma la prova come vi ho detto l'ho fatta con ogni cosa spenta e rumore non se ne sentonos eimmergessi gli scarichi rendendo silenziosa la vasca la pompa non si sentirebbe, come ho detto trovo fastidiose le vetole dei t5, sopratutto se messe a 12v in estate, quelle si che c'è da impazzie...
Poi è intervenuto anche Pierre a confermarlo, ho il paragone anche di quella del mio amico...se facesse rumore la riterri non funzionante, perchè da un pompa che costa 400 euro si cii aspetta un buon movimento che lo ha e sopratutto la silnziosità..se non fosse stato cosi, o se già avessi sentito rumorosa quella del mio amico non l'avrei presa e mi sarei lamentato, cosi come mi sono lamentato delle plafo t5 da 39w che a mio parare a livello di crescita sono inferiori alle 250w..e li visto il costo e avendo provvato sia le 250, che le 400, presi i t5 sono rimasto davvero deluso e dove ho potuto ho messo la mia esperienza negativa..Ora ripassro alle 400 w, nell'attuale vacsa, poi se i costi si ridimensioneranno quando vi sarà una vera concorrenza nel mercato libero dell'elettricità mi ingrandiro di vasca prendendo una seconda spectra da 400w..ora il profgetto della vasca si è fermato..

Cmq mi sembra assurdo, che devo giustficare il fatto che sia silenziosa, se volete non credetemi e chi vuole sentirla di persona è ben accetto..

Matteos
17-04-2009, 19:02
Boh non so che dire, sordo non lo sono, non ho scarichi xaqua ed ho un durso molto silenzioso, la scelta di tenere fuori da l'acqua ogni scarico, skimmer e risalita è una mia scelta per via della stanza dove sta l'acquario, incrementando l'osigenazzione dell'acqua, ma la prova come vi ho detto l'ho fatta con ogni cosa spenta e rumore non se ne sentonos eimmergessi gli scarichi rendendo silenziosa la vasca la pompa non si sentirebbe, come ho detto trovo fastidiose le vetole dei t5, sopratutto se messe a 12v in estate, quelle si che c'è da impazzie...
Poi è intervenuto anche Pierre a confermarlo, ho il paragone anche di quella del mio amico...se facesse rumore la riterri non funzionante, perchè da un pompa che costa 400 euro si cii aspetta un buon movimento che lo ha e sopratutto la silnziosità..se non fosse stato cosi, o se già avessi sentito rumorosa quella del mio amico non l'avrei presa e mi sarei lamentato, cosi come mi sono lamentato delle plafo t5 da 39w che a mio parare a livello di crescita sono inferiori alle 250w..e li visto il costo e avendo provvato sia le 250, che le 400, presi i t5 sono rimasto davvero deluso e dove ho potuto ho messo la mia esperienza negativa..Ora ripassro alle 400 w, nell'attuale vacsa, poi se i costi si ridimensioneranno quando vi sarà una vera concorrenza nel mercato libero dell'elettricità mi ingrandiro di vasca prendendo una seconda spectra da 400w..ora il profgetto della vasca si è fermato..

Cmq mi sembra assurdo, che devo giustficare il fatto che sia silenziosa, se volete non credetemi e chi vuole sentirla di persona è ben accetto..

Pierre
17-04-2009, 22:46
Matteos,
Cmq mi sembra assurdo, che devo giustficare il fatto che sia silenziosa, se volete non credetemi e chi vuole sentirla di persona è ben accetto..


sono sicuro che nessuno mette in dubbio la tua e la mia testimonianza.
Probabilmente come hai detto tu ci sono certe pompe + rumorose sopratutto se vecchie, ed altre che non lo sono, del resto è successa la stessa cosa con le tunze 6105 chi diceva facevano casino e chi come il sottoscritto problemi non ne ha.
Il fatto è che (e parlo anche per me) si tende sempre a dare come unica verità la nostra esperienza.
Del resto non possiamo nemeno mettere in dubbio la prova fonometrica fatta da Dani...

Pierre
17-04-2009, 22:46
Matteos,
Cmq mi sembra assurdo, che devo giustficare il fatto che sia silenziosa, se volete non credetemi e chi vuole sentirla di persona è ben accetto..


sono sicuro che nessuno mette in dubbio la tua e la mia testimonianza.
Probabilmente come hai detto tu ci sono certe pompe + rumorose sopratutto se vecchie, ed altre che non lo sono, del resto è successa la stessa cosa con le tunze 6105 chi diceva facevano casino e chi come il sottoscritto problemi non ne ha.
Il fatto è che (e parlo anche per me) si tende sempre a dare come unica verità la nostra esperienza.
Del resto non possiamo nemeno mettere in dubbio la prova fonometrica fatta da Dani...

***dani***
18-04-2009, 08:40
Ovviamente il rumore di un accessorio dipende da quello del resto della vasca.

Non metto in dubbio che la tua, matteos, non sia silenziosa, ma ti dorei di aspettare una settimana prima di tirare delle conclusioni. La mia è l'ultimo modello, come il tuo, ed il rumore si sente dal motorino interno, che non è stato cambiato nè migliorato, purtroppo.

Poi il discorso rumore è veramente molto complicato da fare, per le percezioni che vi sono dietro. Ho conosciuto persone a cui da fastidio anche 1dB di differenza, mentre io non me ne accorgo.

I punti fermi sono che fanno circa 5dB di rumore in più di una tunze (che poi ci sarebbe da disquisire sulla mia prova come è stata condotta, ma per ora prendiamola per buona), ma che questo differenziale può essere annegato dal rumore della vasca con molta facilità, ed inoltre potrebbe essere che il tuo orecchio magari non troppo allenato ai rumori non riesca a distinguerli, mica è un male.
La percezione di tutti è diversa... sarà che la mia è affinata da anni di Hi-Fi... per altro sul rumore chiedete pure a Paolo Marzocchi.

Detto questo, matteos, sono d'accordo con te. A te non da fastidio, benissimo :-) magari fosse anche per me.

Per le ventole ATI... sono d'accordo, ma chi è quel pazzo che le tiene a 12 quando la ATI stessa dice di tenerle al massimo a 6V co un caldo esagerato per non diminuirne le prestazioni... :-))

***dani***
18-04-2009, 08:40
Ovviamente il rumore di un accessorio dipende da quello del resto della vasca.

Non metto in dubbio che la tua, matteos, non sia silenziosa, ma ti dorei di aspettare una settimana prima di tirare delle conclusioni. La mia è l'ultimo modello, come il tuo, ed il rumore si sente dal motorino interno, che non è stato cambiato nè migliorato, purtroppo.

Poi il discorso rumore è veramente molto complicato da fare, per le percezioni che vi sono dietro. Ho conosciuto persone a cui da fastidio anche 1dB di differenza, mentre io non me ne accorgo.

I punti fermi sono che fanno circa 5dB di rumore in più di una tunze (che poi ci sarebbe da disquisire sulla mia prova come è stata condotta, ma per ora prendiamola per buona), ma che questo differenziale può essere annegato dal rumore della vasca con molta facilità, ed inoltre potrebbe essere che il tuo orecchio magari non troppo allenato ai rumori non riesca a distinguerli, mica è un male.
La percezione di tutti è diversa... sarà che la mia è affinata da anni di Hi-Fi... per altro sul rumore chiedete pure a Paolo Marzocchi.

Detto questo, matteos, sono d'accordo con te. A te non da fastidio, benissimo :-) magari fosse anche per me.

Per le ventole ATI... sono d'accordo, ma chi è quel pazzo che le tiene a 12 quando la ATI stessa dice di tenerle al massimo a 6V co un caldo esagerato per non diminuirne le prestazioni... :-))

Matteos
18-04-2009, 10:29
Ragazzi riguardo i t5 chiedete a donatowa che le fa con un impiano di refrigerazione davvero funzionale, d'tate se non lametti a 12 io ho una powrmodle con 4 ventole della ati e d'estate anche con le ventole al max la temperatura passa i 60 gradi facendo funzionare male i neon e diminuendone le retazioni..ora inizia a fare un po caldo ele ho a 7.7..d'inverno scendo sotto i 5..ma devono lavorare a 35 -40 grad d'estate vi assiro che se misturate un neon o la plfo con ll evntole al max i neon lavorano a temperature deleterie..

DAni sul serio, vi sono prodotti che sicuramente nascono male, e cosi pè stato per alcuni con i magneti tunze, le giranti dei bubble e altri prodotte, cose che non successero a tutti..ti posso giurare che ad acquario spentoo, anche risalita si sente solo mettemdo l'orecchio a 15 cm di distaza, ma è un rumore davveri irrilevanete..idem quella dell'amico..nonho problemi di udito, ciò che ha requneze fastdsiose da fastidio a tutto..ma tu ha tutti gli scariche sotto e lo skimmer che non fa rumore<? el senso se levi la vortech puoi vederci la tv affianco all'acquaro? Credo he la tua sia nata proprio male e piu si andrà avanti piu le miglioreranno..non è una ditta stupida, sa i rischi delle voci anche di pochi che sul web affermnao rumori..bastano pochi utentei per scorggiare lacquisto dimolti,io e il mio amico proprio per queste voci non volevanoo prenderla, poi l'ha presa prima lui ed era perfett, cosi come la mia....davvero se passi qulache giorno in liguria sei invitato a casa mia...credo non centri la sensibilità..

Matteos
18-04-2009, 10:29
Ragazzi riguardo i t5 chiedete a donatowa che le fa con un impiano di refrigerazione davvero funzionale, d'tate se non lametti a 12 io ho una powrmodle con 4 ventole della ati e d'estate anche con le ventole al max la temperatura passa i 60 gradi facendo funzionare male i neon e diminuendone le retazioni..ora inizia a fare un po caldo ele ho a 7.7..d'inverno scendo sotto i 5..ma devono lavorare a 35 -40 grad d'estate vi assiro che se misturate un neon o la plfo con ll evntole al max i neon lavorano a temperature deleterie..

DAni sul serio, vi sono prodotti che sicuramente nascono male, e cosi pè stato per alcuni con i magneti tunze, le giranti dei bubble e altri prodotte, cose che non successero a tutti..ti posso giurare che ad acquario spentoo, anche risalita si sente solo mettemdo l'orecchio a 15 cm di distaza, ma è un rumore davveri irrilevanete..idem quella dell'amico..nonho problemi di udito, ciò che ha requneze fastdsiose da fastidio a tutto..ma tu ha tutti gli scariche sotto e lo skimmer che non fa rumore<? el senso se levi la vortech puoi vederci la tv affianco all'acquaro? Credo he la tua sia nata proprio male e piu si andrà avanti piu le miglioreranno..non è una ditta stupida, sa i rischi delle voci anche di pochi che sul web affermnao rumori..bastano pochi utentei per scorggiare lacquisto dimolti,io e il mio amico proprio per queste voci non volevanoo prenderla, poi l'ha presa prima lui ed era perfett, cosi come la mia....davvero se passi qulache giorno in liguria sei invitato a casa mia...credo non centri la sensibilità..

***dani***
18-04-2009, 10:38
Matteos, la plafoniera di donatoWA ottime fra l'altro, funzionano cmq in maniera diversa da quelle ATI. Che conosco a fondo e che ho usato per oltre due anni, confrontandomi con tanti altri utenti e con ciò che ha scritto ATI e ti posso confermare che a 12v calano in prestazioni.

Non parlo della mia, ma di tutte quelle che ho visto della nuova serie. Sono tutte estremamente silenziose rispetto al pensiero comune, a me danno fastidio e non sono il solo. E ripeto, un mio commento è pure sul sito principale vortech... ergo...
Sarò più sensibile, che ti devo dire?

Il mio acquario è silenzioso si. Molto. :-) E' stata una delle mie priorità nella scelta delle attrezzature, che devo dirti. La vortech si sente :-) Per altro il rumore del motorino è più fastidioso di quello dell'acqua.

***dani***
18-04-2009, 10:38
Matteos, la plafoniera di donatoWA ottime fra l'altro, funzionano cmq in maniera diversa da quelle ATI. Che conosco a fondo e che ho usato per oltre due anni, confrontandomi con tanti altri utenti e con ciò che ha scritto ATI e ti posso confermare che a 12v calano in prestazioni.

Non parlo della mia, ma di tutte quelle che ho visto della nuova serie. Sono tutte estremamente silenziose rispetto al pensiero comune, a me danno fastidio e non sono il solo. E ripeto, un mio commento è pure sul sito principale vortech... ergo...
Sarò più sensibile, che ti devo dire?

Il mio acquario è silenzioso si. Molto. :-) E' stata una delle mie priorità nella scelta delle attrezzature, che devo dirti. La vortech si sente :-) Per altro il rumore del motorino è più fastidioso di quello dell'acqua.

Matteos
18-04-2009, 18:42
oggi riparlavo con Andrea perchè devo ordinargli la spectra e finiti sull'argomento vortech mi ha detto che già la mia rispetto a quella del mio amico che l'ha presa un mese fa a larberino divero, quindi credo facciano modifiche per migliorare il tutto anche ogi pochi mesi, spedendo pi lotti di ompe divers a distanza di poco, dveerse nel senso del miglioramento dei primi difetti riscontrati..se vuoi fvvero venirla a sentire non c'è problema, se te lo dicono fidati, non sono ne sordo ne ottuso sule prprie idee come ho cambiato idea sui t5 l'avrei cambiata sulla vortech..a acquario spento non si sente, devi metterci l'orecchio sopra.
Isomma ogni lotto che arriva viene migliorto anche prrchè fallirebber in fretta, sul web le voci circolano veloci..
D'inverno logicamente le tengo basse, la discussione non è 12v o 4 volt o 3 volt, la discussione è la velocita della ventola aseconda dell temperatura eserna, misurata la scocca posso dirti che d'estate le ati anche al massimo superano i 60gradi anche se tenute a 12v, uscendo dal range d temperatura ottimale che indica donatowa...35-40 gradi..ora se non sbaglio le ho a 7,5 volt e la scocca cosi a mano suopera lo steso i 40 gradi, figuriamoci i neon dentro..

Cmq chiudiamo la parentesi, per quel che costano quelle plafo dovrebbero avere almeno dei sistemi che adotta donatowa che ho sempre stimato come costruttore e ritenuto le sue plafo superiori a quelle cmmerciali piu costose

Chiudiamo qui anche riguardo le vortec,tanto si potrebbe andare avanti allinfinito, sarò stato fra i 3 fortunati in tutto il mondo,ma davvero non fa rumore e sono soddisfatto dell'aquisto, si che t mi cred o he tu pensi che il tuo orecchio sia piu sensibile del mio, mi spiace non potertelo dmostra...ma credimi sulla parola, balle non ne raccono, su aquisti fati nell'ultimomese i sno 3 testimoninanze che quel problema è stato risolo, problema che il piu delle volte vien attribuito a cadute, che mettono fuori asse il motorino centrale o da colpi ricevuti nel trasporto queste le praole del distributore italiano e non sono un credulone, al solito do nel mezzo ha ciò che dicono i negozianti,ma avendone sentite due di persona posso drti che la tua sciuramente visto quanto costa se la senti è rotta. SE la mia facesse rumore avresti già trovato un mio post nella sezione eco.tech..fidati sull parola, altrimenti non so davvero piu che dirti...

Io parlavo di tenre la ati a 12 volt d'estae con 29#30 gradi istanza, pu il calore dei neon 4 ventoline non possono tenere i neon sui 40 gradi soglia sopra la quale se surriscaldati non danno le stesse prestazioni oltre he ad andare incontro ad un usura precoce,per quello dicevo che le plafo di donatowa on i suoi sitemi di raffeddamento nei mesi estivi funzionino siuramente meglio di plafo commerciali e costose come ati..

Matteos
18-04-2009, 18:42
oggi riparlavo con Andrea perchè devo ordinargli la spectra e finiti sull'argomento vortech mi ha detto che già la mia rispetto a quella del mio amico che l'ha presa un mese fa a larberino divero, quindi credo facciano modifiche per migliorare il tutto anche ogi pochi mesi, spedendo pi lotti di ompe divers a distanza di poco, dveerse nel senso del miglioramento dei primi difetti riscontrati..se vuoi fvvero venirla a sentire non c'è problema, se te lo dicono fidati, non sono ne sordo ne ottuso sule prprie idee come ho cambiato idea sui t5 l'avrei cambiata sulla vortech..a acquario spento non si sente, devi metterci l'orecchio sopra.
Isomma ogni lotto che arriva viene migliorto anche prrchè fallirebber in fretta, sul web le voci circolano veloci..
D'inverno logicamente le tengo basse, la discussione non è 12v o 4 volt o 3 volt, la discussione è la velocita della ventola aseconda dell temperatura eserna, misurata la scocca posso dirti che d'estate le ati anche al massimo superano i 60gradi anche se tenute a 12v, uscendo dal range d temperatura ottimale che indica donatowa...35-40 gradi..ora se non sbaglio le ho a 7,5 volt e la scocca cosi a mano suopera lo steso i 40 gradi, figuriamoci i neon dentro..

Cmq chiudiamo la parentesi, per quel che costano quelle plafo dovrebbero avere almeno dei sistemi che adotta donatowa che ho sempre stimato come costruttore e ritenuto le sue plafo superiori a quelle cmmerciali piu costose

Chiudiamo qui anche riguardo le vortec,tanto si potrebbe andare avanti allinfinito, sarò stato fra i 3 fortunati in tutto il mondo,ma davvero non fa rumore e sono soddisfatto dell'aquisto, si che t mi cred o he tu pensi che il tuo orecchio sia piu sensibile del mio, mi spiace non potertelo dmostra...ma credimi sulla parola, balle non ne raccono, su aquisti fati nell'ultimomese i sno 3 testimoninanze che quel problema è stato risolo, problema che il piu delle volte vien attribuito a cadute, che mettono fuori asse il motorino centrale o da colpi ricevuti nel trasporto queste le praole del distributore italiano e non sono un credulone, al solito do nel mezzo ha ciò che dicono i negozianti,ma avendone sentite due di persona posso drti che la tua sciuramente visto quanto costa se la senti è rotta. SE la mia facesse rumore avresti già trovato un mio post nella sezione eco.tech..fidati sull parola, altrimenti non so davvero piu che dirti...

Io parlavo di tenre la ati a 12 volt d'estae con 29#30 gradi istanza, pu il calore dei neon 4 ventoline non possono tenere i neon sui 40 gradi soglia sopra la quale se surriscaldati non danno le stesse prestazioni oltre he ad andare incontro ad un usura precoce,per quello dicevo che le plafo di donatowa on i suoi sitemi di raffeddamento nei mesi estivi funzionino siuramente meglio di plafo commerciali e costose come ati..