Visualizza la versione completa : watt/litro - ma quale watt?
Ciao, vorrei chiedere a chi se ne intende se il rapporto watt/litro lo si deve calcolare sul wattaggio che riporta il neon o sulla resa effettiva dello stesso. Ad esempio io uso sylvania aquastar da 25w - la resa effettiva e' 60w (dalla bella scheda che c'e' qui sul forum)...
grazie.
Ciao, vorrei chiedere a chi se ne intende se il rapporto watt/litro lo si deve calcolare sul wattaggio che riporta il neon o sulla resa effettiva dello stesso. Ad esempio io uso sylvania aquastar da 25w - la resa effettiva e' 60w (dalla bella scheda che c'e' qui sul forum)...
grazie.
scriptors
09-04-2009, 14:28
Secondo me il rapporto watt/litro non serve a nulla:
1. basta guardare le differenze di illuminazione tra perimetro del fondo vasca e il centro vasca (già sarebbe meglio un rapporto watt/cm2 per singola tipologia di pianta)
2. posso avere anche un rapporto di 2W/l ma, se la lampada ha spettri colori sballati, favorisco cianobatteri ed alghe a discapito delle piante
la resa effettiva poi va interpretata in base a cosa viene considerata (PAR o indice di resa cromatica)
ovviamente mia personale considerazione ;-)
scriptors
09-04-2009, 14:28
Secondo me il rapporto watt/litro non serve a nulla:
1. basta guardare le differenze di illuminazione tra perimetro del fondo vasca e il centro vasca (già sarebbe meglio un rapporto watt/cm2 per singola tipologia di pianta)
2. posso avere anche un rapporto di 2W/l ma, se la lampada ha spettri colori sballati, favorisco cianobatteri ed alghe a discapito delle piante
la resa effettiva poi va interpretata in base a cosa viene considerata (PAR o indice di resa cromatica)
ovviamente mia personale considerazione ;-)
Sago1985
09-04-2009, 15:11
Il rapporto Watt/l è solo indicativo,ma ti devi basare sui WATT (quindi 25) non sulla resa luminosa che è Lumen/watt..
Ma è moolto indicativo è.. ;-)
Sago1985
09-04-2009, 15:11
Il rapporto Watt/l è solo indicativo,ma ti devi basare sui WATT (quindi 25) non sulla resa luminosa che è Lumen/watt..
Ma è moolto indicativo è.. ;-)
drea, considera i watt effettivi, ossia 25watt, non la potenza luminosa confrontata con le lampade ad incandescenza...
praticamente il neon da 25w fa la "stessa luce" di una lampada ad incandescenza da 60 watt... il 60watt scordatelo ;-) ;-)
ovviamente il rapporto w/lt è solamente indicativo, come gia detto ;-)
drea, considera i watt effettivi, ossia 25watt, non la potenza luminosa confrontata con le lampade ad incandescenza...
praticamente il neon da 25w fa la "stessa luce" di una lampada ad incandescenza da 60 watt... il 60watt scordatelo ;-) ;-)
ovviamente il rapporto w/lt è solamente indicativo, come gia detto ;-)
scriptors,
be sì hai ragione, ma non facciamo troppo i sofisticati... altrimenti oltre alla PAR (photosintetic active radiation) bisognerebbe considerare parecchie altre cose...
ad esempio la superficie fogliare che riceve la luce e quindi la LAI
inoltre essendo in um mezzo fluido bisognerebbe vedere la rifrazione dell' acqua
inoltre bisognerebbe contare le lunghezze d' onda dei singoli fasci luminosi a seconda delle profondità(colori)
la radiazione dispersa attraverso i vetri e quella che viene rifratta in vasca ecc ecc ecc
sarebbero troppe le variabile e troppo complicate...
diciamo che con W/l ci si capisce e si da un idea di max, certo che poi è bene specificare di che tipo di lampade si tratta, il colore in K e possibilmente anche lo spettro e il numero di lumen... per avere un idea più precisa
ciao;-)
scriptors,
be sì hai ragione, ma non facciamo troppo i sofisticati... altrimenti oltre alla PAR (photosintetic active radiation) bisognerebbe considerare parecchie altre cose...
ad esempio la superficie fogliare che riceve la luce e quindi la LAI
inoltre essendo in um mezzo fluido bisognerebbe vedere la rifrazione dell' acqua
inoltre bisognerebbe contare le lunghezze d' onda dei singoli fasci luminosi a seconda delle profondità(colori)
la radiazione dispersa attraverso i vetri e quella che viene rifratta in vasca ecc ecc ecc
sarebbero troppe le variabile e troppo complicate...
diciamo che con W/l ci si capisce e si da un idea di max, certo che poi è bene specificare di che tipo di lampade si tratta, il colore in K e possibilmente anche lo spettro e il numero di lumen... per avere un idea più precisa
ciao;-)
scriptors
10-04-2009, 14:58
:-D
Ma è sia inutile andare troppo nel complicato sia altrettanto inutile restare sul troppo superficiale.
Non abbiamo mica un solo tipo di piante in vasca (e vale anche per lo spettro, appunto parlo di PAR che dovrebbe essere una media delle varie tipologia di piante)
Poi parliamo di massimo 50cm di colonna d'acqua e di tipologie di piante con foglie molto differenti le una dalle altre.
ps. anche i lumen ed il colore in °K valgono quanto i W/l ... cioè, come sopra #07 ... io prenderei in considerazione solo lo spettro colore della lampada, è anche vero che poi anche l'occhio vuole la sua parte e quindi bisogna mediare un po #36# ma ormai ho stravolto in buona parte il mio modo di pensare riguardo l'illuminazione e posso solo riconfermare quanto detto sopra :-D
Ovviamente inteso come illuminazione utile alle piante, se devo illuminare la mia scrivania vale l'esatto contrario ;-)
scriptors
10-04-2009, 14:58
:-D
Ma è sia inutile andare troppo nel complicato sia altrettanto inutile restare sul troppo superficiale.
Non abbiamo mica un solo tipo di piante in vasca (e vale anche per lo spettro, appunto parlo di PAR che dovrebbe essere una media delle varie tipologia di piante)
Poi parliamo di massimo 50cm di colonna d'acqua e di tipologie di piante con foglie molto differenti le una dalle altre.
ps. anche i lumen ed il colore in °K valgono quanto i W/l ... cioè, come sopra #07 ... io prenderei in considerazione solo lo spettro colore della lampada, è anche vero che poi anche l'occhio vuole la sua parte e quindi bisogna mediare un po #36# ma ormai ho stravolto in buona parte il mio modo di pensare riguardo l'illuminazione e posso solo riconfermare quanto detto sopra :-D
Ovviamente inteso come illuminazione utile alle piante, se devo illuminare la mia scrivania vale l'esatto contrario ;-)
Sago1985
10-04-2009, 15:02
Scusa scriptors,ma quant'è il PAR minimo utile alle piante? (diciamo minimo per una pianta a crescita rapida)
Sago1985
10-04-2009, 15:02
Scusa scriptors,ma quant'è il PAR minimo utile alle piante? (diciamo minimo per una pianta a crescita rapida)
scriptors
10-04-2009, 15:14
Giusto un paio di cose veloci, non ho altro al momento sottomano, e chiedo scusa a drea per l'OT
A sinistra il PAR, a destra la curva dell'occhio umano ... poi abbiamo la clorofilla A e B + altre meno importanti (ma non studio agraria quindi riporto solo quello che sto studiando in questi ultimi 20gg)
Quindi noi vediamo il neon in base alla sua emissione nello spettro per noi visibile, le piante invece, in base a quello da loro utilizzabile.
Dire 6.500°k corrisponde a come noi vediamo il neon (non specifico oltre) quindi significa poco ;-)
scriptors
10-04-2009, 15:14
Giusto un paio di cose veloci, non ho altro al momento sottomano, e chiedo scusa a drea per l'OT
A sinistra il PAR, a destra la curva dell'occhio umano ... poi abbiamo la clorofilla A e B + altre meno importanti (ma non studio agraria quindi riporto solo quello che sto studiando in questi ultimi 20gg)
Quindi noi vediamo il neon in base alla sua emissione nello spettro per noi visibile, le piante invece, in base a quello da loro utilizzabile.
Dire 6.500°k corrisponde a come noi vediamo il neon (non specifico oltre) quindi significa poco ;-)
Sago1985
10-04-2009, 15:42
Si lo sò,ma il problema è come rendere sfruttabile questo dato.. io so che un par medio è 45, alto 75 e molto alto 135,ma come so qual'è il par della specifica lampada e come so qual'è il valore più adatto a quella pianta? In assenza di queste informazioni parlare di PAR o di W/l è ugualmente impreciso non trovi? Con la differenza che i watt sono sempre espressi sui neon a differenza del valore di PAR..
Sago1985
10-04-2009, 15:42
Si lo sò,ma il problema è come rendere sfruttabile questo dato.. io so che un par medio è 45, alto 75 e molto alto 135,ma come so qual'è il par della specifica lampada e come so qual'è il valore più adatto a quella pianta? In assenza di queste informazioni parlare di PAR o di W/l è ugualmente impreciso non trovi? Con la differenza che i watt sono sempre espressi sui neon a differenza del valore di PAR..
scriptors
10-04-2009, 16:09
#24
Dove hai letto i numeri del PAR ? (mi interessa)
Ti riporto:
La porzione di spettro elettromagnetico utilizzato per promuovere i processi di sviluppo delle piante è compresa tra i 400 e i 700 nanometri (nm) ed è definito dalla curva di sensibilità alla fotosintesi. Questo range viene definito radiazione fotosintetica attiva o PAR (Photosyntetically Active Radiation).
Non capisco dove si possa andare a parare dicendo PAR 45 o PAR 75, a cosa viene rapportato questo numero ? #24
Avendo sottomano il PAR (io intendo lo spettro medio sopra in figura) si va a guardare lo spettro del neon e lo si sceglie con più cognizione, considerando che quelli più utili sono in campo Blu e Rosso mentre quelli in campo Verde/Giallo sono quasi deleteri anche se sono quelli che ci permettono di 'vedere' la vasca.
Se vuoi un bell'elenco di spettri di vari neon guarda qui: http://www.aquabase.org/articles/html.php3/liste-des-tubes-fluorescents=983.html
Sicuramente:
- ogni singola pianta ha il suo spettro 'ideale' (ma tranne tre piante agricole non ho trovato altro)
- illuminare una vasca con lo stesso sistema che la NASA usa per il suo orto spaziale risulterebbe esteticamente improponibile (solo luci blu e rosse)
- preferisco dare informazioni che facciano ragionare piuttosto che dire ... 0,8W/l a 4.000°k vanno bene
Ovviamente il 'sistema' acquario è un puzzle da 3.000 pezzi e l'illuminazione è solo una tessere del puzzle #36# ;-)
scriptors
10-04-2009, 16:09
#24
Dove hai letto i numeri del PAR ? (mi interessa)
Ti riporto:
La porzione di spettro elettromagnetico utilizzato per promuovere i processi di sviluppo delle piante è compresa tra i 400 e i 700 nanometri (nm) ed è definito dalla curva di sensibilità alla fotosintesi. Questo range viene definito radiazione fotosintetica attiva o PAR (Photosyntetically Active Radiation).
Non capisco dove si possa andare a parare dicendo PAR 45 o PAR 75, a cosa viene rapportato questo numero ? #24
Avendo sottomano il PAR (io intendo lo spettro medio sopra in figura) si va a guardare lo spettro del neon e lo si sceglie con più cognizione, considerando che quelli più utili sono in campo Blu e Rosso mentre quelli in campo Verde/Giallo sono quasi deleteri anche se sono quelli che ci permettono di 'vedere' la vasca.
Se vuoi un bell'elenco di spettri di vari neon guarda qui: http://www.aquabase.org/articles/html.php3/liste-des-tubes-fluorescents=983.html
Sicuramente:
- ogni singola pianta ha il suo spettro 'ideale' (ma tranne tre piante agricole non ho trovato altro)
- illuminare una vasca con lo stesso sistema che la NASA usa per il suo orto spaziale risulterebbe esteticamente improponibile (solo luci blu e rosse)
- preferisco dare informazioni che facciano ragionare piuttosto che dire ... 0,8W/l a 4.000°k vanno bene
Ovviamente il 'sistema' acquario è un puzzle da 3.000 pezzi e l'illuminazione è solo una tessere del puzzle #36# ;-)
Sago1985
10-04-2009, 16:39
L'ho letto molto rapidamnete e non tutto cmq da qui: http://www.sunmastergrowlamps.com/SunmLightandPlants.html
potrei anche avre preso un'abbaglio,dacci un'occhio anche te.. in ogni caso è solo indicativamente e riferito a lampade ad alogenuri metallici..
Cmq anche li specificano che il PAR ideale è molto suscettibile di variabili non facilmente calcolabili come il livello di crescita della pianta oltre che il tipo etc etc..
Capisci che essendo cosi tante la variabili anche indicare solamente un PAR secondo me è abbastanza impreciso.. Pensa ad una pianta che utilizza solo alcuni tipi di clorofilla (almeno prevalentemente) invece che altri..
Cioè ho paura che se davvero volessimo essere precisi sarebbero cosi tante le variabile che come dicefaby, non si finirebbe mai..
Io credo che conoscendo un pò le lampade, i kelvin, i lumen, i watt riusciamo ad essere ufficentemente precisi per dare dei buoni consigli..
Però è una mia opinione è.. ;-)
Sago1985
10-04-2009, 16:39
L'ho letto molto rapidamnete e non tutto cmq da qui: http://www.sunmastergrowlamps.com/SunmLightandPlants.html
potrei anche avre preso un'abbaglio,dacci un'occhio anche te.. in ogni caso è solo indicativamente e riferito a lampade ad alogenuri metallici..
Cmq anche li specificano che il PAR ideale è molto suscettibile di variabili non facilmente calcolabili come il livello di crescita della pianta oltre che il tipo etc etc..
Capisci che essendo cosi tante la variabili anche indicare solamente un PAR secondo me è abbastanza impreciso.. Pensa ad una pianta che utilizza solo alcuni tipi di clorofilla (almeno prevalentemente) invece che altri..
Cioè ho paura che se davvero volessimo essere precisi sarebbero cosi tante le variabile che come dicefaby, non si finirebbe mai..
Io credo che conoscendo un pò le lampade, i kelvin, i lumen, i watt riusciamo ad essere ufficentemente precisi per dare dei buoni consigli..
Però è una mia opinione è.. ;-)
scriptors
10-04-2009, 16:47
grazie del link, me lo leggo con calma e lo aggiungo alla lista ;-)
voglio, per il momento, essere 'conciliante' ... ma almeno iniziamo a parlare di watt/cm2 allora #36# ;-)
scriptors
10-04-2009, 16:47
grazie del link, me lo leggo con calma e lo aggiungo alla lista ;-)
voglio, per il momento, essere 'conciliante' ... ma almeno iniziamo a parlare di watt/cm2 allora #36# ;-)
Sago1985
10-04-2009, 16:55
Su questo mi trovi d'accordissimo!! Non a caso (prima che scomparisse dalla rete) usavo la tabella ricavata dalle vasche di Amano (che tiene conto propio dei watt/cm2) per calcolare i giusti Watt.. ora però devo andare un pò ad occhio -04 -04 !!
Anzi se ti ricapitasse per le mani girovagando per la rete.. fammi un fischio! ;-)
Sago1985
10-04-2009, 16:55
Su questo mi trovi d'accordissimo!! Non a caso (prima che scomparisse dalla rete) usavo la tabella ricavata dalle vasche di Amano (che tiene conto propio dei watt/cm2) per calcolare i giusti Watt.. ora però devo andare un pò ad occhio -04 -04 !!
Anzi se ti ricapitasse per le mani girovagando per la rete.. fammi un fischio! ;-)
Federico Sibona
10-04-2009, 17:45
Avendo sottomano il PAR (io intendo lo spettro medio sopra in figura) si va a guardare lo spettro del neon e lo si sceglie con più cognizione, considerando che quelli più utili sono in campo Blu e Rosso mentre quelli in campo Verde/Giallo sono quasi deleteri anche se sono quelli che ci permettono di 'vedere' la vasca.
In effetti gli è che oltre a pompare la crescita delle piante e definire i parametri per cui si debbano giudicare "belle", io vorrei riuscire ancora a vederle del colore che hanno in natura, e, per raggiungere questo scopo avrei bisogno di uno spettro completo, simile alla luce solare. Se nello spettro non ho il verde come fanno le foglie a rifletterlo e farmi vedere la foglia verde?
scriptors, non è una critica a quanto hai detto (penso fosse compreso nel 'vedere' la vasca), ma solo una puntualizzazione ;-)
Federico Sibona
10-04-2009, 17:45
Avendo sottomano il PAR (io intendo lo spettro medio sopra in figura) si va a guardare lo spettro del neon e lo si sceglie con più cognizione, considerando che quelli più utili sono in campo Blu e Rosso mentre quelli in campo Verde/Giallo sono quasi deleteri anche se sono quelli che ci permettono di 'vedere' la vasca.
In effetti gli è che oltre a pompare la crescita delle piante e definire i parametri per cui si debbano giudicare "belle", io vorrei riuscire ancora a vederle del colore che hanno in natura, e, per raggiungere questo scopo avrei bisogno di uno spettro completo, simile alla luce solare. Se nello spettro non ho il verde come fanno le foglie a rifletterlo e farmi vedere la foglia verde?
scriptors, non è una critica a quanto hai detto (penso fosse compreso nel 'vedere' la vasca), ma solo una puntualizzazione ;-)
allora come ho detto prima il discorso è molto complesso e prende in considerazione moltissime variabili...
intanto noi in vasca abbiamo un esigenza primaria, non dobbiamo solo stimolare la fotosintesi, ma anche dare un illuminazione esteticamente gradevole e che sia adatta anche ai pesci e che ne risalti i colori... questo ci indica quindi che dovremo prendere delle vie di mezzo e accontentarci un po'...
secondo me inoltre è abbastanza inutile mettere lampade a basso numero di k( tendenti al giallo, calde) perchè appunto utilizzano molto lo spettro del giallo verde e oltretutto in acqua le onde elettromagnetiche corrispondenti al giallo e al rosso sono quelle che penetrano meno in profondità e quindi sono meno efficaci, il blu è quello che penetra di più, questo è il motivo per cui vediamo l' acqua azzurra in profondità...
le piante utilizzano per la fotosintesi principalmente il blu e il rosso mentre il verde e il giallo sono in gran parte riflessi, ma questa è una visione generale perchè, ad esempio una pianta rossa, riflette molto più rosso, ma assorbe molto il verde infatti lo riflette pochissimo, questa è una questione dei pigmenti fotosintetici e non che possiede la pianta.
in totale, non c'è un illuminazione perfetta, ci sono solo delle INDICAZIONI he possono essere utili in questi casi.
secondo me il W/L non va così screditato, è un indicazione, vero poco precisa, ma il W/cm2 non lo vedo per nulla più preciso, anzi forse meno...
io dico che il w/l può essere usato per indicare grossomodo le intensità luminose necessarie alle varie specie.
sono necessari per identificare meglio il tipo di illumiazione, tutte le indicazioni possibili, quindi tipologia di lampada, kelvin, lumen, spettro luminoso, altezza della colonna d' acqua.
con questi dati si può avere un idea un poco più precisa...
non mettiamoci a calcolare altri dati altrimenti è peggio della storia infinita, inoltre non abbiamo i mezzi per fare moltissime cose, come ho detto prima ci vorrebbe un attento studio scientifico basato su moltissime prove...
ciao!
allora come ho detto prima il discorso è molto complesso e prende in considerazione moltissime variabili...
intanto noi in vasca abbiamo un esigenza primaria, non dobbiamo solo stimolare la fotosintesi, ma anche dare un illuminazione esteticamente gradevole e che sia adatta anche ai pesci e che ne risalti i colori... questo ci indica quindi che dovremo prendere delle vie di mezzo e accontentarci un po'...
secondo me inoltre è abbastanza inutile mettere lampade a basso numero di k( tendenti al giallo, calde) perchè appunto utilizzano molto lo spettro del giallo verde e oltretutto in acqua le onde elettromagnetiche corrispondenti al giallo e al rosso sono quelle che penetrano meno in profondità e quindi sono meno efficaci, il blu è quello che penetra di più, questo è il motivo per cui vediamo l' acqua azzurra in profondità...
le piante utilizzano per la fotosintesi principalmente il blu e il rosso mentre il verde e il giallo sono in gran parte riflessi, ma questa è una visione generale perchè, ad esempio una pianta rossa, riflette molto più rosso, ma assorbe molto il verde infatti lo riflette pochissimo, questa è una questione dei pigmenti fotosintetici e non che possiede la pianta.
in totale, non c'è un illuminazione perfetta, ci sono solo delle INDICAZIONI he possono essere utili in questi casi.
secondo me il W/L non va così screditato, è un indicazione, vero poco precisa, ma il W/cm2 non lo vedo per nulla più preciso, anzi forse meno...
io dico che il w/l può essere usato per indicare grossomodo le intensità luminose necessarie alle varie specie.
sono necessari per identificare meglio il tipo di illumiazione, tutte le indicazioni possibili, quindi tipologia di lampada, kelvin, lumen, spettro luminoso, altezza della colonna d' acqua.
con questi dati si può avere un idea un poco più precisa...
non mettiamoci a calcolare altri dati altrimenti è peggio della storia infinita, inoltre non abbiamo i mezzi per fare moltissime cose, come ho detto prima ci vorrebbe un attento studio scientifico basato su moltissime prove...
ciao!
scriptors
10-04-2009, 19:33
Federico Sibona, ci mancherebbe, poi considera che, quando mi diverto a postare le mie 'considerazioni', lo faccio sempre con lo spirito di confrontarmi con quelle degli altri utenti ;-) (sempre pronto a cambiare idea e/o modificarla, ovviamente, quando questa si rivela errata #36# ... e, ovviamente, in base alle argomentazioni altrui che devono essere molto convincenti :-D )
Come scritto più volte il 'compromesso' è necessario altrimenti la vasca sarebbe inguardabile, quindi lo spettro migliore sarebbe quello più simile a quello della luce solare (escludendo infrarossi e ultravioletti, insomma mantenendoci tra i 400 ed i 700 nm) e che non abbia picchi in campo verde/giallo ... ovviamente per i costruttori non è una cosa semplice #07 quindi i picchi restano anche se differenti in base alle tipologie di neon e/o LED
scriptors
10-04-2009, 19:33
Federico Sibona, ci mancherebbe, poi considera che, quando mi diverto a postare le mie 'considerazioni', lo faccio sempre con lo spirito di confrontarmi con quelle degli altri utenti ;-) (sempre pronto a cambiare idea e/o modificarla, ovviamente, quando questa si rivela errata #36# ... e, ovviamente, in base alle argomentazioni altrui che devono essere molto convincenti :-D )
Come scritto più volte il 'compromesso' è necessario altrimenti la vasca sarebbe inguardabile, quindi lo spettro migliore sarebbe quello più simile a quello della luce solare (escludendo infrarossi e ultravioletti, insomma mantenendoci tra i 400 ed i 700 nm) e che non abbia picchi in campo verde/giallo ... ovviamente per i costruttori non è una cosa semplice #07 quindi i picchi restano anche se differenti in base alle tipologie di neon e/o LED
Sago1985
10-04-2009, 19:44
faby, mi trovo d'accordo su tutto apparte che su un piccolo punto: watt/cm2!
Questo parametro anche se in modo spannometrico secondo me è moltoo importante.. Le piante oltre che in maniera "qualitativa" hanno bisogno di luce in maniera "quantitativa".. mi spiego: una stessa pianta messa sotto la luce di un neon da 50watt in una vasca di 100litri quindi con un rapporto watt/l di 0.5 cresce perfettamente.. La stessa pianta messa in una vasca di 10 litri non potrebbe vivere se illuminata dallo stesso tipo di neon,ma di 5 watt (ed avremmo quindi sempre lo stesso rapporto w/l di 0.5).
In vasche piccole il rapporto deve essere molto più alto che in vasche grandi.. Ecco perchè in una vasca da 200l riesci a far crescere la glosso con 0.8 watt/l mentre in una vasca da 20 litri non te ne bastano 1.5 W/l.. ;-)
Sago1985
10-04-2009, 19:44
faby, mi trovo d'accordo su tutto apparte che su un piccolo punto: watt/cm2!
Questo parametro anche se in modo spannometrico secondo me è moltoo importante.. Le piante oltre che in maniera "qualitativa" hanno bisogno di luce in maniera "quantitativa".. mi spiego: una stessa pianta messa sotto la luce di un neon da 50watt in una vasca di 100litri quindi con un rapporto watt/l di 0.5 cresce perfettamente.. La stessa pianta messa in una vasca di 10 litri non potrebbe vivere se illuminata dallo stesso tipo di neon,ma di 5 watt (ed avremmo quindi sempre lo stesso rapporto w/l di 0.5).
In vasche piccole il rapporto deve essere molto più alto che in vasche grandi.. Ecco perchè in una vasca da 200l riesci a far crescere la glosso con 0.8 watt/l mentre in una vasca da 20 litri non te ne bastano 1.5 W/l.. ;-)
scriptors
10-04-2009, 19:49
... secondo me il W/L non va così screditato, è un indicazione, vero poco precisa, ma il W/cm2 non lo vedo per nulla più preciso, anzi forse meno...
Guarda, ti faccio un esempio banale, nella mia vasca ho messo una PL da 11W sotto il piccolo coperchio della predisposizione per la mangiatoia automatica per illuminare una zona dove ho messo un po di glosso.
Ora, secondo te, potrei dire di aver aumentato i watt/litro e quindi potrei mettere della rotala macrandra dalla parte opposta della vasca ?
Secondo me posso dire che ho aumentato i watt/cm2 solo di quella zona e quindi posso metterci piante più esigenti ;-)
Altro esempio:
monto 4 T5 da 39W (sono lunghe circa 90cm) in una vasca da 120cm di lunghezza (diciamo 40cm di profondità e calcoliamo 200 litri ... quindi 0,78 watt/litro)
Secondo te quanti dicono di avere quasi 0,8 watt/litro e poi, mettendo le piante sui lati, queste gli fanno una brutta fine ?
Apriamo un sondaggio, io voto per watt/cm2 ;-) #36#
scriptors
10-04-2009, 19:49
... secondo me il W/L non va così screditato, è un indicazione, vero poco precisa, ma il W/cm2 non lo vedo per nulla più preciso, anzi forse meno...
Guarda, ti faccio un esempio banale, nella mia vasca ho messo una PL da 11W sotto il piccolo coperchio della predisposizione per la mangiatoia automatica per illuminare una zona dove ho messo un po di glosso.
Ora, secondo te, potrei dire di aver aumentato i watt/litro e quindi potrei mettere della rotala macrandra dalla parte opposta della vasca ?
Secondo me posso dire che ho aumentato i watt/cm2 solo di quella zona e quindi posso metterci piante più esigenti ;-)
Altro esempio:
monto 4 T5 da 39W (sono lunghe circa 90cm) in una vasca da 120cm di lunghezza (diciamo 40cm di profondità e calcoliamo 200 litri ... quindi 0,78 watt/litro)
Secondo te quanti dicono di avere quasi 0,8 watt/litro e poi, mettendo le piante sui lati, queste gli fanno una brutta fine ?
Apriamo un sondaggio, io voto per watt/cm2 ;-) #36#
scriptors
10-04-2009, 19:59
Scusate il post ... mi è venuto a mente adesso
Ovviamente sia per il nostro occhio che per le piante conta anche la potenza luminosa (chiamiamola così), ciò non toglie che, avendo meno impatto sui nostri occhi, non possiamo aggiungere, alla normale illuminazione presente, delle luci specifiche con gradazioni in campo rosso ed in campo blu.
Avremo una vasca che ci sembrerà mediamente illuminata, diciamo 0,5 watt/litro che ci capiamo, ma per le piante è come se ci fossero 1 watt/litro (parlo di aggiungere non sostituire)
Comunque sto per avviare una serie di sperimentazioni a riguardo ... vedremo che ne uscirà sperando che sia qualcosa di buono. (illuminazione a LED)
scriptors
10-04-2009, 19:59
Scusate il post ... mi è venuto a mente adesso
Ovviamente sia per il nostro occhio che per le piante conta anche la potenza luminosa (chiamiamola così), ciò non toglie che, avendo meno impatto sui nostri occhi, non possiamo aggiungere, alla normale illuminazione presente, delle luci specifiche con gradazioni in campo rosso ed in campo blu.
Avremo una vasca che ci sembrerà mediamente illuminata, diciamo 0,5 watt/litro che ci capiamo, ma per le piante è come se ci fossero 1 watt/litro (parlo di aggiungere non sostituire)
Comunque sto per avviare una serie di sperimentazioni a riguardo ... vedremo che ne uscirà sperando che sia qualcosa di buono. (illuminazione a LED)
scriptors
10-04-2009, 20:05
Sago1985, non so perchè ma il discorso vasche piccole e vasche grandi non mi convince del tutto #24
Per me ci sono altri fattori che rendono necessaria una illuminazione maggiore per le piccole (anche se, sinceramente, non ne ho mai constatato la necessità dando la colpa alla PL montata di serie di chissà quale gradazione/spettro)
scriptors
10-04-2009, 20:05
Sago1985, non so perchè ma il discorso vasche piccole e vasche grandi non mi convince del tutto #24
Per me ci sono altri fattori che rendono necessaria una illuminazione maggiore per le piccole (anche se, sinceramente, non ne ho mai constatato la necessità dando la colpa alla PL montata di serie di chissà quale gradazione/spettro)
ragazzi stiamo sempre stringendo troppo le cose alla fine...
nel senso che è vero che in una vasca piccola serve più illuminazione, ma il motivo è che c'è una maggiore dispersione a causa del poco volume d' acqua, spesso si conciderano vasche aperte (che di per se abbisognano di più luce a causa della maggiore dispersione)...
quindi il fatto che nel caso i w/cm2 siano più giusti è relativo, è solo una conseguenza...
scriptors, quello che dici tu è corretto, aggiungere luci blu e rosse, andrebbe bene, magari anche con l' accensione prima del blu e poi del rosso (stimola l' apertura stomatica, il rosso stimola la fotosintesi, se prima dai il blu le piante sono più pronte a fotosintetizzare, ma quì sono sottigliezze...)
ciao
ragazzi stiamo sempre stringendo troppo le cose alla fine...
nel senso che è vero che in una vasca piccola serve più illuminazione, ma il motivo è che c'è una maggiore dispersione a causa del poco volume d' acqua, spesso si conciderano vasche aperte (che di per se abbisognano di più luce a causa della maggiore dispersione)...
quindi il fatto che nel caso i w/cm2 siano più giusti è relativo, è solo una conseguenza...
scriptors, quello che dici tu è corretto, aggiungere luci blu e rosse, andrebbe bene, magari anche con l' accensione prima del blu e poi del rosso (stimola l' apertura stomatica, il rosso stimola la fotosintesi, se prima dai il blu le piante sono più pronte a fotosintetizzare, ma quì sono sottigliezze...)
ciao
scriptors
10-04-2009, 21:43
#24 questa mi è nuova, puoi approfondire ?
io so che all'alba e al tramonto abbiamo più luce rossa mentre a mezzogiorno abbiamo più luce blu #24
scriptors
10-04-2009, 21:43
#24 questa mi è nuova, puoi approfondire ?
io so che all'alba e al tramonto abbiamo più luce rossa mentre a mezzogiorno abbiamo più luce blu #24
allora...
la luce rossa ha come recettore la clorofilla a 670nm
la luce blu ha come recettore la riboflavina a 400nm
la luce blu è altamente energetica(quello che dicevo prima) e quindi ne basta una una basta intensità per indurre l' apertura stomatica, la luce rossa è invece poco energetica e necessita di forti intensità, inenesca i processi fotosintetici.
la luce blu quindi fornita per prima induce l' apertura stomatica favorendo la fotosintesi indotta dalla luce rossa.
ciao
allora...
la luce rossa ha come recettore la clorofilla a 670nm
la luce blu ha come recettore la riboflavina a 400nm
la luce blu è altamente energetica(quello che dicevo prima) e quindi ne basta una una basta intensità per indurre l' apertura stomatica, la luce rossa è invece poco energetica e necessita di forti intensità, inenesca i processi fotosintetici.
la luce blu quindi fornita per prima induce l' apertura stomatica favorendo la fotosintesi indotta dalla luce rossa.
ciao
Sago1985
11-04-2009, 10:20
Interessante.. #36#
Se ne potrebbero trarre delle considerazioni utili? ( x esempio alba con lampada a spettro prevalentemente sui 400nm?)
Sago1985
11-04-2009, 10:20
Interessante.. #36#
Se ne potrebbero trarre delle considerazioni utili? ( x esempio alba con lampada a spettro prevalentemente sui 400nm?)
scriptors
11-04-2009, 10:47
Io approfondirei meglio la cosa prima, mi sembra un po contro natura (anche se posso sbagliare) ... non ho mai visto un alba blu
scriptors
11-04-2009, 10:47
Io approfondirei meglio la cosa prima, mi sembra un po contro natura (anche se posso sbagliare) ... non ho mai visto un alba blu
Sago1985
11-04-2009, 12:02
:-D certamente da approfondire prima..
Sago1985
11-04-2009, 12:02
:-D certamente da approfondire prima..
Federico Sibona
11-04-2009, 13:49
Beh, questa volta mi sento di sposare in pieno la risposta di scriptors.
Non vorrei dire, ma le piante, anche acquatiche, hanno avuto una evoluzione durata milioni di anni e credo proprio che abbiano imparato a sfruttare al meglio, per loro non per noi, le condizioni ambientali esistenti in natura. Andargli a dire che l'alba ed il tramonto devono essere ricchi di luce blu mi sembra una forzatura inaccettabile, qualunque cosa dica la scienza attuale.
Se non ho capito bene, fatemelo sapere ;-)
drea, se le nostre elucubrazioni non ti interessano, faccelo sapere, in fin dei conti il topic è tuo, se pensi che non c'entrino col tuo probema, ne apriremo un altro ;-)
Federico Sibona
11-04-2009, 13:49
Beh, questa volta mi sento di sposare in pieno la risposta di scriptors.
Non vorrei dire, ma le piante, anche acquatiche, hanno avuto una evoluzione durata milioni di anni e credo proprio che abbiano imparato a sfruttare al meglio, per loro non per noi, le condizioni ambientali esistenti in natura. Andargli a dire che l'alba ed il tramonto devono essere ricchi di luce blu mi sembra una forzatura inaccettabile, qualunque cosa dica la scienza attuale.
Se non ho capito bene, fatemelo sapere ;-)
drea, se le nostre elucubrazioni non ti interessano, faccelo sapere, in fin dei conti il topic è tuo, se pensi che non c'entrino col tuo probema, ne apriremo un altro ;-)
scriptors
11-04-2009, 15:38
A parte, de quel poco che ho capito leggendo una cosa 'troppo tecnica' per me, che gli stomi si aprono per far fuoriuscire l'acqua (chissà perchè nelle ore più calde della giornata e in coincidenza con il massimo di radiazione blu ... forse anche le piante hanno imparato a 'sudare' per raffreddarsi ?) ed inglobare la CO2 regolando tutta una serie di cose che non mi sembrano riguardare un miglioramento della fotosintesi.
Altre che comunque 'segue l'eccitazione della zeaxantina da parte della luce blu' devono ancora essere approfondite meglio.
Comunque non entro nel merito e, per il momento, non lo voglio neanche fare non avendo argomentazioni tali da poter permettermi di farlo ;-)
Federico, occhio che mia moglie è molto gelosa :-D
Direi di iniziare a dare un segnale forte per cambiare il comune termine dei watt/litro in watt/cm2 #36#
Sago1985, ho ritrovato il link(forse è quello che cercavi): http://www.thekrib.com/Plants/Tech/Lighting/
scriptors
11-04-2009, 15:38
A parte, de quel poco che ho capito leggendo una cosa 'troppo tecnica' per me, che gli stomi si aprono per far fuoriuscire l'acqua (chissà perchè nelle ore più calde della giornata e in coincidenza con il massimo di radiazione blu ... forse anche le piante hanno imparato a 'sudare' per raffreddarsi ?) ed inglobare la CO2 regolando tutta una serie di cose che non mi sembrano riguardare un miglioramento della fotosintesi.
Altre che comunque 'segue l'eccitazione della zeaxantina da parte della luce blu' devono ancora essere approfondite meglio.
Comunque non entro nel merito e, per il momento, non lo voglio neanche fare non avendo argomentazioni tali da poter permettermi di farlo ;-)
Federico, occhio che mia moglie è molto gelosa :-D
Direi di iniziare a dare un segnale forte per cambiare il comune termine dei watt/litro in watt/cm2 #36#
Sago1985, ho ritrovato il link(forse è quello che cercavi): http://www.thekrib.com/Plants/Tech/Lighting/
Sago1985
11-04-2009, 16:26
Grazie 1000 Scriptors! #25 #25
Sago1985
11-04-2009, 16:26
Grazie 1000 Scriptors! #25 #25
ragazzi, non lo dico per caso è, si da il caso che ho sostenuto un esame di fisiologia vegetale all' università di agraria proprio pochi mesi fa e che abbia preso anche 29...
cmq se non vi fidate e preferite wikipedia(che tra l' altro contiene un sacco di errori su un sacco di cose, come per esempio di botanica, anche se spesso di traduzione) fate pure per me non c'è problema...
vi ho esposto alcune delle cose, si potrebbe approfondire volendo.
tra l' altro avevo anche in progetto di dare la tesi su alcuni di questi argomenti...
dico solo un paio di cose...
allora...
la lunghezza d'onda del rosso stimola una parziale apertura stomatica e lo start della fotosintesi(la clorofilla assorbe il rosso)
il blu accentua l' apertura stomatica e la porta al suo massimo.
visto che mi sembra di aver letto che non è chiaro cosa c' entra l' apertura stomatica con la fotosintesi (anche se mi sembrava scontata la cosa) dico un paio di cose a riguardo...
nella fotosintesi si utilizza la luce per trarne energia e fissare molecole di carbonio inorganico(CO2) a carbonio organico (prima zuccheri semplici per poi passare ad amico dprimario e nel caso ad amido secondario).
La CO2 è quindi fondamentale per tali processi, la pianta può assorbire CO2 esclusivamente dagli stomi che hanno l' esatto compito di scambiare acqua con CO2. in acqua questo è un po' più difficoltoso, ma cmq le piante riescono ugualmente... ne consegue che l' apertura stomatica è fondamentale.
io ho detto questa cosa (spoecificando che si trattava di una cosa sofisticata) solo per far capire il fatto che ogni radiazione luminosa ha dei recettori che hanno diversi compiti a seconda della specie prevalentemente...
ciao
ragazzi, non lo dico per caso è, si da il caso che ho sostenuto un esame di fisiologia vegetale all' università di agraria proprio pochi mesi fa e che abbia preso anche 29...
cmq se non vi fidate e preferite wikipedia(che tra l' altro contiene un sacco di errori su un sacco di cose, come per esempio di botanica, anche se spesso di traduzione) fate pure per me non c'è problema...
vi ho esposto alcune delle cose, si potrebbe approfondire volendo.
tra l' altro avevo anche in progetto di dare la tesi su alcuni di questi argomenti...
dico solo un paio di cose...
allora...
la lunghezza d'onda del rosso stimola una parziale apertura stomatica e lo start della fotosintesi(la clorofilla assorbe il rosso)
il blu accentua l' apertura stomatica e la porta al suo massimo.
visto che mi sembra di aver letto che non è chiaro cosa c' entra l' apertura stomatica con la fotosintesi (anche se mi sembrava scontata la cosa) dico un paio di cose a riguardo...
nella fotosintesi si utilizza la luce per trarne energia e fissare molecole di carbonio inorganico(CO2) a carbonio organico (prima zuccheri semplici per poi passare ad amico dprimario e nel caso ad amido secondario).
La CO2 è quindi fondamentale per tali processi, la pianta può assorbire CO2 esclusivamente dagli stomi che hanno l' esatto compito di scambiare acqua con CO2. in acqua questo è un po' più difficoltoso, ma cmq le piante riescono ugualmente... ne consegue che l' apertura stomatica è fondamentale.
io ho detto questa cosa (spoecificando che si trattava di una cosa sofisticata) solo per far capire il fatto che ogni radiazione luminosa ha dei recettori che hanno diversi compiti a seconda della specie prevalentemente...
ciao
ah tra l' altro, stavo leggendo per capire il link che avete postato
http://www.thekrib.com/Plants/Tech/Lighting/
ma allora sinceramente non ho bern capito come si riferisce lì...
cioè nella tabella sotto che mette un riassunto allora...
i vari 200,400,600 w sarebbero la potenza delle lampade moltiplicata per 4 perchè sono fluorescenti no? o sbaglio?
a sto punto io ho una superficie di 100x30 e quindi 0,3m2 = 3000cm2
come lo confroto con la tabella? cioè non ho capito cosa sono gli altri numeri...
ciao
ah tra l' altro, stavo leggendo per capire il link che avete postato
http://www.thekrib.com/Plants/Tech/Lighting/
ma allora sinceramente non ho bern capito come si riferisce lì...
cioè nella tabella sotto che mette un riassunto allora...
i vari 200,400,600 w sarebbero la potenza delle lampade moltiplicata per 4 perchè sono fluorescenti no? o sbaglio?
a sto punto io ho una superficie di 100x30 e quindi 0,3m2 = 3000cm2
come lo confroto con la tabella? cioè non ho capito cosa sono gli altri numeri...
ciao
scriptors
12-04-2009, 00:36
Sago1985, di nulla, è stato un piacere leggerlo la prima volta ... ho pensato finalmente qualcuno inizia a parlare di cose con più 'logica' ;-)
ps. interessante anche il link postato da te #36#, purtroppo bisogna sempre cercare di mediare, difficilmente i produttori faranno lampade con su scritto PAR/watt in bella mostra #23
scriptors
12-04-2009, 00:36
Sago1985, di nulla, è stato un piacere leggerlo la prima volta ... ho pensato finalmente qualcuno inizia a parlare di cose con più 'logica' ;-)
ps. interessante anche il link postato da te #36#, purtroppo bisogna sempre cercare di mediare, difficilmente i produttori faranno lampade con su scritto PAR/watt in bella mostra #23
scriptors
12-04-2009, 00:45
faby, nulla da obiettare o da polemizzare, non ne avrei le basi, dicevo che in natura mi sembra avvenga il contrario, prima il rosso e poi il blu (durante l'arco della giornata)
Se vuoi posso fare una prova dando prima la radiazione blu e poi la rossa (quando mi arrivano i LED) e vedere se cambia qualcosa
Confermo che wikipedia non sia la 'bibbia' ma contenga molti strafalcioni più o meno evidenti, le info non le ho lette da wikipedia comunque ma da alcuni riporti di libri di agraria ;-) (ma la cosa comunque non mi va di approfondirla oltre per il momento)
scriptors
12-04-2009, 00:45
faby, nulla da obiettare o da polemizzare, non ne avrei le basi, dicevo che in natura mi sembra avvenga il contrario, prima il rosso e poi il blu (durante l'arco della giornata)
Se vuoi posso fare una prova dando prima la radiazione blu e poi la rossa (quando mi arrivano i LED) e vedere se cambia qualcosa
Confermo che wikipedia non sia la 'bibbia' ma contenga molti strafalcioni più o meno evidenti, le info non le ho lette da wikipedia comunque ma da alcuni riporti di libri di agraria ;-) (ma la cosa comunque non mi va di approfondirla oltre per il momento)
ok come preferisci. dico solo quì che nella pagina precedente sono state scritte alcune cose poco corrette riguardanti i processi di apertura stomatica e fotosintesi.
per quanto riguarda il calcolo dei w/cm2 ne sai qualcosa? tra l' altro in quella tabella considerano i w/m2
in particolare non riesco a capire cosa vuole intendere quì
Perhaps a better ``formula'', shown by the dotted blue lines, is obtained by calculating watts per ``estimated surface area'' (calculated by taking volume to the 2/3 power).
perchè mi è sembrato di capire che le potenze in w vanno moltiplicate per 4 perchè sono fluorescenti le lampade...
ma sinceramente non ne sono sicuro... non so...
ciao!
ok come preferisci. dico solo quì che nella pagina precedente sono state scritte alcune cose poco corrette riguardanti i processi di apertura stomatica e fotosintesi.
per quanto riguarda il calcolo dei w/cm2 ne sai qualcosa? tra l' altro in quella tabella considerano i w/m2
in particolare non riesco a capire cosa vuole intendere quì
Perhaps a better ``formula'', shown by the dotted blue lines, is obtained by calculating watts per ``estimated surface area'' (calculated by taking volume to the 2/3 power).
perchè mi è sembrato di capire che le potenze in w vanno moltiplicate per 4 perchè sono fluorescenti le lampade...
ma sinceramente non ne sono sicuro... non so...
ciao!
Sago1985
12-04-2009, 12:08
faby, dunque funziona così. Li prendono in considerazione 2 metodi di calcolo dell'illuminazione in vasca: w/l(linee tratteggiate gialle) e w/m2(linee tratteggiate blu) Poi nel grafico distribuiscono la reale illuminazione di vasche "professioniste" (Quindi vasche di Amano,i quadratini, e vasche di gente a caso,i triangolini rossi). Che rappresentano quindi non le varie teorie sui rapporti sui watt sui lume etc etc,ma quello che è reale in vasche perfettamente equilibrate!!
Puoi vedere che seguenda la misurazione w/l hai una reale corrispondenza con le necessità della vasca solo per vasche medie,mentre seguendo la misurazione w/m2 hai una più omogenea corrispondenza (nelle vasche di Amano).
Questo per dimostrare che il calcolo w/m2 è più indicativo delle necessità di illuminazione di una vasca rispetto al calcolo w/l..
Come dicevo prima: "For the smallest sizes, 8 watts per gallon is too little! For the larger tanks above 100 gallons, 2 watts per gallon is too much. "
Il discorso delle lampade ad incandescenza e delle lampade a fluorescenza che chiedevi prima vuol dire che le lampade ad incandescenza trasformano in calore molta dell'energia che gli viene data per cui su 100W di lampada incandescente scappa fuori l'equivalente luminoso di una lampada fluorescente da 25watt.
Questa considerazione ti serve perche il grafico e il resto è basato sull'illuminazione fluorescente (come abbiamo tutti o quasi),ma se tu usassi le lampade ad incandescenza dovresti moltiplicare per 4..
I tuoi 0.32m2 corrisponderebbero a 60W low; 120W medium; 240W high. (w/m2)
La tua vasca è nella fascia centrale per cui i tuo valori w/l corrispondono a quelli W/m2 (quindi come calcoli calcoli,va sempre bene).
Per vasche diverse però mentre usando i watt/l sballi continuando ad usare i watt/m2 resti molto più preciso: esempio estremo. vasca da 2000l Seguendo i watt/l per avere una fore illuminazione da 2W/l avrei bisogno di 4000w (e oltre che farti spennare dalla bolletta BRUCERESTI letteralmente le piante!) Mentre seguendo i w/m2 ti bastano 1000w per avere lo stesso una forte illuminazione (che è poi quello che si riscontra nella realtà)
E' cmq impreciso anche il metodo W/m2 perchè (come abbiamo detto mille volte) le variabli da calcolare sono tantissime! Per cui per agevolare le cose nella tabella ci sono anche le illuminazioni che usa Amano nelle vasche da 20-40#80-200-400l quando vuole una luce bassa,media o alta. E' poi quello il valore più preciso perchè rispecchia la realtà di vasche perfette!!!
Sago1985
12-04-2009, 12:08
faby, dunque funziona così. Li prendono in considerazione 2 metodi di calcolo dell'illuminazione in vasca: w/l(linee tratteggiate gialle) e w/m2(linee tratteggiate blu) Poi nel grafico distribuiscono la reale illuminazione di vasche "professioniste" (Quindi vasche di Amano,i quadratini, e vasche di gente a caso,i triangolini rossi). Che rappresentano quindi non le varie teorie sui rapporti sui watt sui lume etc etc,ma quello che è reale in vasche perfettamente equilibrate!!
Puoi vedere che seguenda la misurazione w/l hai una reale corrispondenza con le necessità della vasca solo per vasche medie,mentre seguendo la misurazione w/m2 hai una più omogenea corrispondenza (nelle vasche di Amano).
Questo per dimostrare che il calcolo w/m2 è più indicativo delle necessità di illuminazione di una vasca rispetto al calcolo w/l..
Come dicevo prima: "For the smallest sizes, 8 watts per gallon is too little! For the larger tanks above 100 gallons, 2 watts per gallon is too much. "
Il discorso delle lampade ad incandescenza e delle lampade a fluorescenza che chiedevi prima vuol dire che le lampade ad incandescenza trasformano in calore molta dell'energia che gli viene data per cui su 100W di lampada incandescente scappa fuori l'equivalente luminoso di una lampada fluorescente da 25watt.
Questa considerazione ti serve perche il grafico e il resto è basato sull'illuminazione fluorescente (come abbiamo tutti o quasi),ma se tu usassi le lampade ad incandescenza dovresti moltiplicare per 4..
I tuoi 0.32m2 corrisponderebbero a 60W low; 120W medium; 240W high. (w/m2)
La tua vasca è nella fascia centrale per cui i tuo valori w/l corrispondono a quelli W/m2 (quindi come calcoli calcoli,va sempre bene).
Per vasche diverse però mentre usando i watt/l sballi continuando ad usare i watt/m2 resti molto più preciso: esempio estremo. vasca da 2000l Seguendo i watt/l per avere una fore illuminazione da 2W/l avrei bisogno di 4000w (e oltre che farti spennare dalla bolletta BRUCERESTI letteralmente le piante!) Mentre seguendo i w/m2 ti bastano 1000w per avere lo stesso una forte illuminazione (che è poi quello che si riscontra nella realtà)
E' cmq impreciso anche il metodo W/m2 perchè (come abbiamo detto mille volte) le variabli da calcolare sono tantissime! Per cui per agevolare le cose nella tabella ci sono anche le illuminazioni che usa Amano nelle vasche da 20-40#80-200-400l quando vuole una luce bassa,media o alta. E' poi quello il valore più preciso perchè rispecchia la realtà di vasche perfette!!!
Federico Sibona
12-04-2009, 12:17
Beccatevi anche questi 2 articoli (in francese):
http://www.aquabase.org/articles/html.php3/eclairage-peut-encore-parler-watts=1458.html
http://www.aquabase.org/articles/html.php3/eclairage-amano-watts-par-litre-watts-par=1463.html
Federico Sibona
12-04-2009, 12:17
Beccatevi anche questi 2 articoli (in francese):
http://www.aquabase.org/articles/html.php3/eclairage-peut-encore-parler-watts=1458.html
http://www.aquabase.org/articles/html.php3/eclairage-amano-watts-par-litre-watts-par=1463.html
Sago1985
12-04-2009, 12:19
ecco.. il francese mi resta un pò più ostico.. e chi l'avrebbe mai detto che mi toccava riaprire i libri di francese delle medie per capirci qualcosa di acquari!! :-D :-D
Ah, visto che sono gia OT.. Buona Pasqua!!!! ;-)
Sago1985
12-04-2009, 12:19
ecco.. il francese mi resta un pò più ostico.. e chi l'avrebbe mai detto che mi toccava riaprire i libri di francese delle medie per capirci qualcosa di acquari!! :-D :-D
Ah, visto che sono gia OT.. Buona Pasqua!!!! ;-)
Grazie mille per la spiegazione, ok allora avevo capito bene la tabella :-)
bene dai diciamo che quindi per vasche medie possiamo indicarlo o in W/l o in W/cm2 è abbastanza indifferente...
l' importanaza c'è su vasche molto piccole, quindi i nano e vasche molto grandi...
ok sarebbe utile allora magari fare un articolo tradotto in italiano per diffondere la cosa...
ciao
Grazie mille per la spiegazione, ok allora avevo capito bene la tabella :-)
bene dai diciamo che quindi per vasche medie possiamo indicarlo o in W/l o in W/cm2 è abbastanza indifferente...
l' importanaza c'è su vasche molto piccole, quindi i nano e vasche molto grandi...
ok sarebbe utile allora magari fare un articolo tradotto in italiano per diffondere la cosa...
ciao
Sago1985
14-04-2009, 09:40
Per quello in inglese non c'è problemi lo posso fare anche io.. per quelli in francese purtroppo no sò capace.. #12
Federico che dici lo traduco e te lo mando (magari guardo se trovo qualcos'altro detto propio da Takashi Amano)? Pensi serva?
Sago1985
14-04-2009, 09:40
Per quello in inglese non c'è problemi lo posso fare anche io.. per quelli in francese purtroppo no sò capace.. #12
Federico che dici lo traduco e te lo mando (magari guardo se trovo qualcos'altro detto propio da Takashi Amano)? Pensi serva?
Sago1985
14-04-2009, 14:38
Federico Sibona, l'ho fatto.. se pensi sia utile pubblicarlo te lo mando. ;-) O a chi lo devo mandare o che lo vuole.. :-)
Sago1985
14-04-2009, 14:38
Federico Sibona, l'ho fatto.. se pensi sia utile pubblicarlo te lo mando. ;-) O a chi lo devo mandare o che lo vuole.. :-)
scriptors
14-04-2009, 14:57
fai prima a postarlo qui, magari tra i TAG quote e/o code ;-)
scriptors
14-04-2009, 14:57
fai prima a postarlo qui, magari tra i TAG quote e/o code ;-)
Sago1985
14-04-2009, 15:05
C'ho provato,ma non mi viene la tabella e il grafico (e senza il resto ha poco senso)..
Sago1985
14-04-2009, 15:05
C'ho provato,ma non mi viene la tabella e il grafico (e senza il resto ha poco senso)..
Federico Sibona
14-04-2009, 15:06
Sago1985, non mi è chiaro cosa hai tradotto: questo?
http://www.thekrib.com/Plants/Tech/Lighting/
Non sono molto addentro alle leggi sul copyright, quindi non so dirti se è possibile pubblicarne la traduzione comprensiva di tabelle senza chiedere permessi all'autore, è meglio se contatti gli amministratori.
Federico Sibona
14-04-2009, 15:06
Sago1985, non mi è chiaro cosa hai tradotto: questo?
http://www.thekrib.com/Plants/Tech/Lighting/
Non sono molto addentro alle leggi sul copyright, quindi non so dirti se è possibile pubblicarne la traduzione comprensiva di tabelle senza chiedere permessi all'autore, è meglio se contatti gli amministratori.
Federico Sibona
14-04-2009, 15:14
Sago1985, è chiaro che al messaggio precedente non avevo ancora letto il tuo ultimo, comunque segui il mio consiglio di prima, se non si potesse pubblicare, avanzeresti di darti da fare per il grafico ;-) .
In cosa stai lavorando? MS Word?
Eventualmente, sempre se non si potesse pubblicare o non fossimo in grado di riprodurre, senza esagerato impegno, il grafico, potremmo mettere il link nel topic "Importante" in questa sezione con i links utili (quello di Ozelot). Penso che, per ora, chi è interessato a questi argomenti, un po' di inglese lo mastichi.
Questo ovviamente senza nulla voler detrarre al tuo lodevole impegno ;-)
Federico Sibona
14-04-2009, 15:14
Sago1985, è chiaro che al messaggio precedente non avevo ancora letto il tuo ultimo, comunque segui il mio consiglio di prima, se non si potesse pubblicare, avanzeresti di darti da fare per il grafico ;-) .
In cosa stai lavorando? MS Word?
Eventualmente, sempre se non si potesse pubblicare o non fossimo in grado di riprodurre, senza esagerato impegno, il grafico, potremmo mettere il link nel topic "Importante" in questa sezione con i links utili (quello di Ozelot). Penso che, per ora, chi è interessato a questi argomenti, un po' di inglese lo mastichi.
Questo ovviamente senza nulla voler detrarre al tuo lodevole impegno ;-)
scriptors
14-04-2009, 15:18
Sago1985, Federico Sibona,
posta qui la traduzione (solo testo) ed aggiungi il link, così non rischi (difficili ma possibili) 'diffide' dalla pubblicazione di materiale protetto
credo sia la soluzione più che immediata e senza nessuna difficoltà
ps. ovviamente agli amministratori l'ultima parola ;-)
scriptors
14-04-2009, 15:18
Sago1985, Federico Sibona,
posta qui la traduzione (solo testo) ed aggiungi il link, così non rischi (difficili ma possibili) 'diffide' dalla pubblicazione di materiale protetto
credo sia la soluzione più che immediata e senza nessuna difficoltà
ps. ovviamente agli amministratori l'ultima parola ;-)
Sago1985
14-04-2009, 15:24
Si in pratica è quello tradotto con qualche minima correzione che ho letto tra i commenti che gli hanno fatto dopo che l'ha pubblicato.. ho usato world.. cmq sento MarcoM. Mi dirà lui se ne vale la pena e come fare..
Sago1985
14-04-2009, 15:24
Si in pratica è quello tradotto con qualche minima correzione che ho letto tra i commenti che gli hanno fatto dopo che l'ha pubblicato.. ho usato world.. cmq sento MarcoM. Mi dirà lui se ne vale la pena e come fare..
Sago1985
14-04-2009, 15:37
L'ho chiesto a Marco, aspetto quello che mi dice lui.. sai dalle mie parti si dice: Meglio avé paura che buscanne! :-D :-D
Sago1985
14-04-2009, 15:37
L'ho chiesto a Marco, aspetto quello che mi dice lui.. sai dalle mie parti si dice: Meglio avé paura che buscanne! :-D :-D
Federico Sibona
14-04-2009, 15:43
Sago1985, guarda che però, facendo "salva immagine con nome" del grafico portandola sul desktop, aprendo Word, cliccando su "seleziona tutto" sul grafico e poi "copia" e poi andando su Word e cliccando su "incolla" il grafico viene importato senza problemi ;-) . Se non riesci mandami il testo in e-mail che provo io.
Federico Sibona
14-04-2009, 15:43
Sago1985, guarda che però, facendo "salva immagine con nome" del grafico portandola sul desktop, aprendo Word, cliccando su "seleziona tutto" sul grafico e poi "copia" e poi andando su Word e cliccando su "incolla" il grafico viene importato senza problemi ;-) . Se non riesci mandami il testo in e-mail che provo io.
scriptors
14-04-2009, 15:45
:-D :-D
comunque, data la datazione del tutto, resta comunque interessante ma lascia un po il tempo che trova .. dopo 11 anni si spera che i produttori abbiano migliorato le lampade ... si spera ovviamente ;-)
scriptors
14-04-2009, 15:45
:-D :-D
comunque, data la datazione del tutto, resta comunque interessante ma lascia un po il tempo che trova .. dopo 11 anni si spera che i produttori abbiano migliorato le lampade ... si spera ovviamente ;-)
Federico Sibona
14-04-2009, 21:46
scriptors, tanto per fare un esempio su tanti, i Sylvania Gro-lux ed Aquastar esistevano già quando avevo le braghe corte :-D
Comunque è vero, tanti altri sono oggi considerati obsoleti e sostituiti con altri realizzati con tecnologie più moderne, con caratteristiche migliori ;-)
Federico Sibona
14-04-2009, 21:46
scriptors, tanto per fare un esempio su tanti, i Sylvania Gro-lux ed Aquastar esistevano già quando avevo le braghe corte :-D
Comunque è vero, tanti altri sono oggi considerati obsoleti e sostituiti con altri realizzati con tecnologie più moderne, con caratteristiche migliori ;-)
scriptors
14-04-2009, 21:53
-05 ... ne hanno fatto proprio una bella scorta quando li hanno comprati #36#
:-D :-D :-D
;-)
scriptors
14-04-2009, 21:53
-05 ... ne hanno fatto proprio una bella scorta quando li hanno comprati #36#
:-D :-D :-D
;-)
Sago non possiamo pubblicarlo perchè quella tabella è troppo particolare.
Allora io farei così, aprierei un nuovo topic che metteremo poi in rilievo.
Dove metti il link dell'articolo originale per prima cosa e la tua traduzione.
Se vuoi nel testo puoi anche mettere l' immagine della tabella così:
http://www.thekrib.com/Plants/Tech/Lighting/light-a.gif
L'altra tabella più piccola non è un immagine e va riprodotta in qualche modo tipo così:
watts/m2 5 gallon 10 gallon 20 gallon 50 gallon 100 gallon
20L 40L 80L 200L 400L
low 200 w/m2 15 24 38 69 110
medium 400 w/m2 30 47 75 137 220
high 800 w/m2 60 94 149 274 440
O se vuoi mi passila traduzione e lo posto io... fammi sapere ;-)
Sago non possiamo pubblicarlo perchè quella tabella è troppo particolare.
Allora io farei così, aprierei un nuovo topic che metteremo poi in rilievo.
Dove metti il link dell'articolo originale per prima cosa e la tua traduzione.
Se vuoi nel testo puoi anche mettere l' immagine della tabella così:
http://www.thekrib.com/Plants/Tech/Lighting/light-a.gif
L'altra tabella più piccola non è un immagine e va riprodotta in qualche modo tipo così:
watts/m2 5 gallon 10 gallon 20 gallon 50 gallon 100 gallon
20L 40L 80L 200L 400L
low 200 w/m2 15 24 38 69 110
medium 400 w/m2 30 47 75 137 220
high 800 w/m2 60 94 149 274 440
O se vuoi mi passila traduzione e lo posto io... fammi sapere ;-)
La seconda tabella è venuta male perchè non ha preso gli spazi... va ripensata diversamente....
La seconda tabella è venuta male perchè non ha preso gli spazi... va ripensata diversamente....
scriptors
15-04-2009, 09:42
bisogna usare i tag 'Code' cosi gli spazi sono gestiti con caratteri diversi a spaziatura semplice ;-)
esempio spaziatura quote (5 spazi)
esempio spaziatura quote (5 spazi)
scriptors
15-04-2009, 09:42
bisogna usare i tag 'Code' cosi gli spazi sono gestiti con caratteri diversi a spaziatura semplice ;-)
esempio spaziatura quote (5 spazi)
esempio spaziatura quote (5 spazi)
Sago1985
15-04-2009, 09:48
Ho mandato la traduzione a Marco.. ;-)
Sago1985
15-04-2009, 09:48
Ho mandato la traduzione a Marco.. ;-)
Federico Sibona
15-04-2009, 10:11
Marco, anche nel grafico le linee di trend dei W/l (gialle) sono praticamente invisibili, pensi si possa fare qualcosa? Magari scurendo un po' l'immagine....
Per la tabella si può provare a mettere dei puntini al posto degli spazi, tipo così:
Luce.. W/m2... 20L..... 40L.... 80L..... 200L... 400L
---------------------------------------------------------------
Bassa. 200......15W... 24W.. 38W.... 69W... 110W
Media. 400......30W... 47W.. 75W.... 137W.. 220W
Alta.... 800......60W... 94W.. 149W.. 274W.. 440W
---------------------------------------------------------------
Federico Sibona
15-04-2009, 10:11
Marco, anche nel grafico le linee di trend dei W/l (gialle) sono praticamente invisibili, pensi si possa fare qualcosa? Magari scurendo un po' l'immagine....
Per la tabella si può provare a mettere dei puntini al posto degli spazi, tipo così:
Luce.. W/m2... 20L..... 40L.... 80L..... 200L... 400L
---------------------------------------------------------------
Bassa. 200......15W... 24W.. 38W.... 69W... 110W
Media. 400......30W... 47W.. 75W.... 137W.. 220W
Alta.... 800......60W... 94W.. 149W.. 274W.. 440W
---------------------------------------------------------------
Federico Sibona
15-04-2009, 10:16
Vabbè, sono arrivato tardi e male :-))
Per inciso questa stessa tabella è in fondo alla conosciutissima pagina:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
ma neanche lì è una immagine.
Federico Sibona
15-04-2009, 10:16
Vabbè, sono arrivato tardi e male :-))
Per inciso questa stessa tabella è in fondo alla conosciutissima pagina:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
ma neanche lì è una immagine.
Ragazzi ho aperto un nuovo topic con la traduzione di Sago. Federico l'immagine non la posso modificare perchè quella che vedi è l'originale.
Ricordatevi che se volete tradurre altre cose che ritenete interessanti o altre iniziative io sono sempre a vostra completa disposizione!
Ragazzi ho aperto un nuovo topic con la traduzione di Sago. Federico l'immagine non la posso modificare perchè quella che vedi è l'originale.
Ricordatevi che se volete tradurre altre cose che ritenete interessanti o altre iniziative io sono sempre a vostra completa disposizione!
Sago1985
16-04-2009, 09:14
Grazie Marcooooo! ;-)
Sago1985
16-04-2009, 09:14
Grazie Marcooooo! ;-)
scriptors
16-04-2009, 11:00
Per chi segue questo post il link è questo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243462&highlight=
Ho aggiunto una piccola tabella (fatta da me) prendendo in rete le misure di vasche commerciali e facendo i vari calcoletti
E' evidente, in alcuni casi, che il rapporto watt/cm2 sia molto più indicativo, sia per la differenza di superficie del fondo delle vasche sia perchè i neon, che spesso utilizziamo, non coprono mai perfettamente tutta la superficie.
Poi quasi sempre si piantumano le piante nelle zone perimetrali della vasca che sono anche le mano illuminate #23
scriptors
16-04-2009, 11:00
Per chi segue questo post il link è questo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243462&highlight=
Ho aggiunto una piccola tabella (fatta da me) prendendo in rete le misure di vasche commerciali e facendo i vari calcoletti
E' evidente, in alcuni casi, che il rapporto watt/cm2 sia molto più indicativo, sia per la differenza di superficie del fondo delle vasche sia perchè i neon, che spesso utilizziamo, non coprono mai perfettamente tutta la superficie.
Poi quasi sempre si piantumano le piante nelle zone perimetrali della vasca che sono anche le mano illuminate #23
Federico Sibona
16-04-2009, 23:17
MarcoM, non ho capito se non si può manipolare il grafico per questioni di copyright o per questioni tecniche? Comunque io lo metto qui, vedi tu se puoi/vuoi sostituirlo. Ho solo cambiato colore alle linee gialle ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/light-a_306.gif
Federico Sibona
16-04-2009, 23:17
MarcoM, non ho capito se non si può manipolare il grafico per questioni di copyright o per questioni tecniche? Comunque io lo metto qui, vedi tu se puoi/vuoi sostituirlo. Ho solo cambiato colore alle linee gialle ;-)
Sago1985
17-04-2009, 08:46
Marco se lo cambi modifica anche il testo.. ;-)
Sago1985
17-04-2009, 08:46
Marco se lo cambi modifica anche il testo.. ;-)
Federico era per non toccare nulla del suo articolo. Ho sostituito l'immagine con la tua. Non credo che se il tipo mai se ne accorgerà sarà così pignolino da venire a lamentarsi... :-))
Federico era per non toccare nulla del suo articolo. Ho sostituito l'immagine con la tua. Non credo che se il tipo mai se ne accorgerà sarà così pignolino da venire a lamentarsi... :-))
Federico Sibona
17-04-2009, 08:58
Mi sono permesso di correggere io "linee tratteggiate gialle" con "linee tratteggiate rosse".
Federico Sibona
17-04-2009, 08:58
Mi sono permesso di correggere io "linee tratteggiate gialle" con "linee tratteggiate rosse".
Sago1985
17-04-2009, 08:59
Non sono un esperto di ste cose,ma io ho scritto apposta "Tratto da un articolo di.." e non "tradotto da un articolo di.." propio per poterci mettere qualche piccola modifica del genere..
Sago1985
17-04-2009, 08:59
Non sono un esperto di ste cose,ma io ho scritto apposta "Tratto da un articolo di.." e non "tradotto da un articolo di.." propio per poterci mettere qualche piccola modifica del genere..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |