Visualizza la versione completa : Consigli allestimento Malawi 120 cm (FOTO VASCA pag.6-7)
Ciao a tutti, sto progettando lo smantellamento del mio Tenerif 88 dedicato ai poecilidi (per chi fosse curioso veda la scheda del profilo) ed una sua sostituzione con un Tenerif Sinuo 250 (121 cm x 46 cm x 64 cm) con litraggio stimato netto di circa 250 litri.
In una vasca di questo tipo è realizzabile un Malawi che non sia "tirato" come dimensioni?
Considerando che mi piacerebbe un allestimento con rocciate piantumate e abbastanza imponenti e pesci con colori "vistosi", è secondo voi già ipotizzabile un possibile popolamento?
Grazie per ogni eventuale dritta e suggerimento! :-)) ;-)
Ciao a tutti, sto progettando lo smantellamento del mio Tenerif 88 dedicato ai poecilidi (per chi fosse curioso veda la scheda del profilo) ed una sua sostituzione con un Tenerif Sinuo 250 (121 cm x 46 cm x 64 cm) con litraggio stimato netto di circa 250 litri.
In una vasca di questo tipo è realizzabile un Malawi che non sia "tirato" come dimensioni?
Considerando che mi piacerebbe un allestimento con rocciate piantumate e abbastanza imponenti e pesci con colori "vistosi", è secondo voi già ipotizzabile un possibile popolamento?
Grazie per ogni eventuale dritta e suggerimento! :-)) ;-)
deepdiver
09-04-2009, 13:14
Ciao cri,
sto giusto allestendo un Sinuo 250 (ex marino) con malawitosi....
2 filtri Pratiko 300, rocciata dx e sx...
Difetto della vasca, a mio parere, la bombatura del vetro e le luci T5... 2 T5 accese, almeno nel mio allestimento, sembrano veramente troppi....
Come inquilini sto pensando a:
Pseudo Mphanga
Melano Johanni
Labido Caeruleus
Iodotropheus sprengerae
Tu a cosa pensavi???
deepdiver
09-04-2009, 13:14
Ciao cri,
sto giusto allestendo un Sinuo 250 (ex marino) con malawitosi....
2 filtri Pratiko 300, rocciata dx e sx...
Difetto della vasca, a mio parere, la bombatura del vetro e le luci T5... 2 T5 accese, almeno nel mio allestimento, sembrano veramente troppi....
Come inquilini sto pensando a:
Pseudo Mphanga
Melano Johanni
Labido Caeruleus
Iodotropheus sprengerae
Tu a cosa pensavi???
Metalstorm
09-04-2009, 13:30
cri, per farti un'idea sulle specie guarda questo sito magico
http://www.malawi-dream.info/
evita comunque i tropheps, i grossi melanochromis come il chipokae e il northern blue (i joanni e i cyaneorhabdos invece possono andare), i metriaclima più grossi tipo l'estherae e l'aurora e i pseudotropheus tursiops
Del resto, dicci un paio di specie che ti piacciono molto e vediamo che si può fare ;-)
per gli haps non so dirti molto....comunque ci possono andare i più piccoli (non i predatori tipo nimbochromis e tyrannochromis), ma non richedono le rocciatone
se vuoi provare una popolazione un po fuori dagli schemi ma funzionale, io propongo:
- 1m+2f melanochromis cyaneorhabdos
- 1m+2f labeotropheus trewavasae (bellissimo per me il chilumba)
- 1m+2f pseudotropheus sp. polit "lion's cove"
una delle tre la puoi sostituire con le cynotilapia hara gallireya o con i metriaclima hajomaylandi....queste cinque specie sono combinabili fra loro
Questi sono pesci un po inusuali perchè cattivelli, ma non essendo enormi possono stare in quella vasca tranquillamente
non saprei se azzardare 4 specie invece che tre (sempre con quelle che ti ho proposto) #24
Metalstorm
09-04-2009, 13:30
cri, per farti un'idea sulle specie guarda questo sito magico
http://www.malawi-dream.info/
evita comunque i tropheps, i grossi melanochromis come il chipokae e il northern blue (i joanni e i cyaneorhabdos invece possono andare), i metriaclima più grossi tipo l'estherae e l'aurora e i pseudotropheus tursiops
Del resto, dicci un paio di specie che ti piacciono molto e vediamo che si può fare ;-)
per gli haps non so dirti molto....comunque ci possono andare i più piccoli (non i predatori tipo nimbochromis e tyrannochromis), ma non richedono le rocciatone
se vuoi provare una popolazione un po fuori dagli schemi ma funzionale, io propongo:
- 1m+2f melanochromis cyaneorhabdos
- 1m+2f labeotropheus trewavasae (bellissimo per me il chilumba)
- 1m+2f pseudotropheus sp. polit "lion's cove"
una delle tre la puoi sostituire con le cynotilapia hara gallireya o con i metriaclima hajomaylandi....queste cinque specie sono combinabili fra loro
Questi sono pesci un po inusuali perchè cattivelli, ma non essendo enormi possono stare in quella vasca tranquillamente
non saprei se azzardare 4 specie invece che tre (sempre con quelle che ti ho proposto) #24
Ciaocri, la vasca che hai è la classica base di partenza per un BUON Malawi.
Vai sul silto malawi-dream, scegli UN pesce irrinunciabile e poi intorno ci costruiamo la popolazione.
Allestimento con sabbia fina e rocce di fiume. Filtraggio sovradimensionato. Luci sui 0.3 W/L
Ciaocri, la vasca che hai è la classica base di partenza per un BUON Malawi.
Vai sul silto malawi-dream, scegli UN pesce irrinunciabile e poi intorno ci costruiamo la popolazione.
Allestimento con sabbia fina e rocce di fiume. Filtraggio sovradimensionato. Luci sui 0.3 W/L
intanto grazie per le prime dritte ed il sito, inizio già a dare un occhio sia ai pesci che mi avete consigliato che in generale al sito, e vediamo cosa ne salta fuori... ;-) :-))
deepdiver, in che senso la bombatura è considerabile un difetto? :-)
intanto grazie per le prime dritte ed il sito, inizio già a dare un occhio sia ai pesci che mi avete consigliato che in generale al sito, e vediamo cosa ne salta fuori... ;-) :-))
deepdiver, in che senso la bombatura è considerabile un difetto? :-)
interessante quel sito.non sapevo che esistesse il labidochromis caeruleus arancio.si trova?qualcuno lo tiene?
interessante quel sito.non sapevo che esistesse il labidochromis caeruleus arancio.si trova?qualcuno lo tiene?
Metalstorm
09-04-2009, 17:18
labidochromis caeruleus arancio.si trova?
Neanche se piangi in greco...solo 2 volte ho visto quelli bianchi (non albini, si intende), ma degli altri neanche l'ombra
Metalstorm
09-04-2009, 17:18
labidochromis caeruleus arancio.si trova?
Neanche se piangi in greco...solo 2 volte ho visto quelli bianchi (non albini, si intende), ma degli altri neanche l'ombra
nella vasca di caeruleus che ho visto ce n'era uno bianco,forse colpa delle luci sembrava mezzo scambiato.l'unica femmina e onestamente non mi piaceva
nella vasca di caeruleus che ho visto ce n'era uno bianco,forse colpa delle luci sembrava mezzo scambiato.l'unica femmina e onestamente non mi piaceva
Marvin62
09-04-2009, 18:06
labidochromis caeruleus arancio.si trova?
solo 2 volte ho visto quelli bianchi (non albini, si intende)
Perlmutt
Marvin62
09-04-2009, 18:06
labidochromis caeruleus arancio.si trova?
solo 2 volte ho visto quelli bianchi (non albini, si intende)
Perlmutt
Metalstorm
09-04-2009, 18:29
Perlmutt
no non erano dei perlmutt, non avevano nemmeno un accenno di giallo sulle pinne....erano venduti come labidochromis caeruleus "white"
erano uguali a questo:
http://www.malawi-dream.info/Labidochromis_caeruleus_Chadagha.htm
EDIT: ho modificato il link perchè non funzionava
Metalstorm
09-04-2009, 18:29
Perlmutt
no non erano dei perlmutt, non avevano nemmeno un accenno di giallo sulle pinne....erano venduti come labidochromis caeruleus "white"
erano uguali a questo:
http://www.malawi-dream.info/Labidochromis_caeruleus_Chadagha.htm
EDIT: ho modificato il link perchè non funzionava
tenendo conto che di Careuleus non ne pescano nel lago secola secolorum si intende quanto siano rari.
cri, io ti consiglio di tenere dei non mbuna, caratteri differenti,meno ripetitivi degli mbuna.
tenendo conto che di Careuleus non ne pescano nel lago secola secolorum si intende quanto siano rari.
cri, io ti consiglio di tenere dei non mbuna, caratteri differenti,meno ripetitivi degli mbuna.
Marvin62
10-04-2009, 07:36
Perlmutt
no non erano dei perlmutt, non avevano nemmeno un accenno di giallo sulle pinne....erano venduti come labidochromis caeruleus "white"
erano uguali a questo:
http://www.malawi-dream.info/Labidochromis_caeruleus_Chadagha.htm
EDIT: ho modificato il link perchè non funzionava
mhhh.....
lo appoggio a Lssah...... :-))
Marvin62
10-04-2009, 07:36
Perlmutt
no non erano dei perlmutt, non avevano nemmeno un accenno di giallo sulle pinne....erano venduti come labidochromis caeruleus "white"
erano uguali a questo:
http://www.malawi-dream.info/Labidochromis_caeruleus_Chadagha.htm
EDIT: ho modificato il link perchè non funzionava
mhhh.....
lo appoggio a Lssah...... :-))
ragazzi che casino c'è l'imbarazzo della scelta e le livree sono una più bella dell'altra! #13 :-D
per gli mbuna vs non-mbuna... io ero optato per calcare la mano sulle rocciate, credo che la cosa sia in contrasto con i non-buna... #24
nonappena avrò una rosa di "preferiti" ve la scrivo.... :-))
ragazzi che casino c'è l'imbarazzo della scelta e le livree sono una più bella dell'altra! #13 :-D
per gli mbuna vs non-mbuna... io ero optato per calcare la mano sulle rocciate, credo che la cosa sia in contrasto con i non-buna... #24
nonappena avrò una rosa di "preferiti" ve la scrivo.... :-))
io ti avrei suggerito il contrario. in pratica solo sabbia e due lastre di pietra alte.
e solo non mbuna.
io ti avrei suggerito il contrario. in pratica solo sabbia e due lastre di pietra alte.
e solo non mbuna.
pseudo80
10-04-2009, 12:44
Ci sono anche haps/piccoli pescivori "rocciaioli" e da habitat intermedio.
pseudo80
10-04-2009, 12:44
Ci sono anche haps/piccoli pescivori "rocciaioli" e da habitat intermedio.
Puoi anche mettere haps e mettere cmq rocce.
Scianochromis fryeri
Otophrynx lithobates
Aulonocara stuartgranti/jacobfreibergi
Protomelas namalenje/taiwan reef
Tanto per dirne alcuni sono non-mbuna adatti alla tua vasca che stanno a loro agio in allestimenti rocciosi.
Puoi anche mettere haps e mettere cmq rocce.
Scianochromis fryeri
Otophrynx lithobates
Aulonocara stuartgranti/jacobfreibergi
Protomelas namalenje/taiwan reef
Tanto per dirne alcuni sono non-mbuna adatti alla tua vasca che stanno a loro agio in allestimenti rocciosi.
Dimenticavo di dirti che studiando bene la popolazione mbuna e non mbuna li puoi inserire insieme.
Dimenticavo di dirti che studiando bene la popolazione mbuna e non mbuna li puoi inserire insieme.
In questi giorni nonostante il poco tempo ho iniziato con l'acquistare la vasca, entro una settimana smantellerò quella vecchia ed inizio a creare il layout.
Per quanto riguarda la scelta è davvero arduo anche solo trovare un punto di partenza, sono davvero belli :-))
Una specie che mi ha colpito molto è la Cynotilapia sp. "hara" Gallireya Reef http://www.malawi-dream.info/Cynotilapia_sp_hara.htm ma purtroppo non compare nell'elenco delle specie ordinabili nel mio negozio di fiducia e non riuscirei quindi a trovarla... #07 è ptrovabile in giro tramite altri canali?
l'elenco è questo ed appunto non compare:
http://www.acquarishop.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=16&Itemid=40
comunque il mio lavoro decisionale è solo agli inizi per cui potrebbe benissimo darsi che come specie "preferita" ne trovi un'altra... :-D
In questi giorni nonostante il poco tempo ho iniziato con l'acquistare la vasca, entro una settimana smantellerò quella vecchia ed inizio a creare il layout.
Per quanto riguarda la scelta è davvero arduo anche solo trovare un punto di partenza, sono davvero belli :-))
Una specie che mi ha colpito molto è la Cynotilapia sp. "hara" Gallireya Reef http://www.malawi-dream.info/Cynotilapia_sp_hara.htm ma purtroppo non compare nell'elenco delle specie ordinabili nel mio negozio di fiducia e non riuscirei quindi a trovarla... #07 è ptrovabile in giro tramite altri canali?
l'elenco è questo ed appunto non compare:
http://www.acquarishop.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=16&Itemid=40
comunque il mio lavoro decisionale è solo agli inizi per cui potrebbe benissimo darsi che come specie "preferita" ne trovi un'altra... :-D
[...]
una delle tre la puoi sostituire con le cynotilapia hara gallireya [...]
come ho appena scritto, è bellissima, ma temo di non riuscire ad entrarne in possesso attraverso il mio negozio. la dovrei o trovare altrove o da privato... -28d# :-)
[...]
una delle tre la puoi sostituire con le cynotilapia hara gallireya [...]
come ho appena scritto, è bellissima, ma temo di non riuscire ad entrarne in possesso attraverso il mio negozio. la dovrei o trovare altrove o da privato... -28d# :-)
Oscar_bart
14-04-2009, 18:03
Provenienze dubbie da quel negozio..
vai a vedere qui:
http://www.leonde.eu/
Stai pure vicino ;-)
Oscar_bart
14-04-2009, 18:03
Provenienze dubbie da quel negozio..
vai a vedere qui:
http://www.leonde.eu/
Stai pure vicino ;-)
pseudo80
14-04-2009, 18:03
Una specie che mi ha colpito molto è la Cynotilapia sp. "hara" Gallireya Reef http://www.malawi-dream.info/Cynotilapia_sp_hara.htm ma purtroppo non compare nell'elenco delle specie ordinabili nel mio negozio di fiducia e non riuscirei quindi a trovarla... #07 è ptrovabile in giro tramite altri canali?
http://www.leonde.eu/index.htm ed hai pure la fortuna di abitare vicino ;-)
pseudo80
14-04-2009, 18:03
Una specie che mi ha colpito molto è la Cynotilapia sp. "hara" Gallireya Reef http://www.malawi-dream.info/Cynotilapia_sp_hara.htm ma purtroppo non compare nell'elenco delle specie ordinabili nel mio negozio di fiducia e non riuscirei quindi a trovarla... #07 è ptrovabile in giro tramite altri canali?
http://www.leonde.eu/index.htm ed hai pure la fortuna di abitare vicino ;-)
pseudo80
14-04-2009, 18:04
Ops Oscar_bart abbiamo postato insieme :-D
pseudo80
14-04-2009, 18:04
Ops Oscar_bart abbiamo postato insieme :-D
Oscar_bart
14-04-2009, 18:15
Guarda caso abbiamo usato le stesse parole :-D
;-)
Oscar_bart
14-04-2009, 18:15
Guarda caso abbiamo usato le stesse parole :-D
;-)
hehe grazie, in effetti la loro lista è molto più generosa (e la Cynotilapia sp. Hara Gallireya reef ce l'hanno), non crediate che tra l'alto varesotto ed il cremonese sia un tiro di schioppo :-D però scendere giù mi sa che ne vale la pena :-))
la mia scelta si allarga ulteriormente...... :-)) :-)
hehe grazie, in effetti la loro lista è molto più generosa (e la Cynotilapia sp. Hara Gallireya reef ce l'hanno), non crediate che tra l'alto varesotto ed il cremonese sia un tiro di schioppo :-D però scendere giù mi sa che ne vale la pena :-))
la mia scelta si allarga ulteriormente...... :-)) :-)
scusate ma sul sito le onde di prezzi non si parla?
scusate ma sul sito le onde di prezzi non si parla?
pseudo80
14-04-2009, 18:37
scusate ma sul sito le onde di prezzi non si parla?
Chiedi via email a Gianni la lista ;-) .
pseudo80
14-04-2009, 18:37
scusate ma sul sito le onde di prezzi non si parla?
Chiedi via email a Gianni la lista ;-) .
25 euro di spedizioni??vabbè la lista non mi serve...
25 euro di spedizioni??vabbè la lista non mi serve...
Oscar_bart
14-04-2009, 18:44
25 euro di spedizioni??vabbè la lista non mi serve...
Siamo OT, ma non credere che gli altri negozi spediscano a molto meno.. pensa a COME devono spedire :-))
Oscar_bart
14-04-2009, 18:44
25 euro di spedizioni??vabbè la lista non mi serve...
Siamo OT, ma non credere che gli altri negozi spediscano a molto meno.. pensa a COME devono spedire :-))
Ragazzi, iniziando a buttar giu' delle ipotesi, due specie che mi piacciono molto sono:
Cynotilapia hara gallireya
Pseudotropheus sp. polit "lion's cove"
che sono tra l'altro due specie menzionate da Metalstorm come compatibili tra loro
essendo entrambe di tonalita' blu/bianco/azzurro, sarebbe ipotizzabile una loro convivenza con i Labido caerulaeus? in alternativa i saulosi? insomma DEL GIALLO (mi rendo conto che non sto arredando una casa, ma in effetti non nascondo di tenerci anche all'effetto cromatico...)
:-)) ;-)
Ragazzi, iniziando a buttar giu' delle ipotesi, due specie che mi piacciono molto sono:
Cynotilapia hara gallireya
Pseudotropheus sp. polit "lion's cove"
che sono tra l'altro due specie menzionate da Metalstorm come compatibili tra loro
essendo entrambe di tonalita' blu/bianco/azzurro, sarebbe ipotizzabile una loro convivenza con i Labido caerulaeus? in alternativa i saulosi? insomma DEL GIALLO (mi rendo conto che non sto arredando una casa, ma in effetti non nascondo di tenerci anche all'effetto cromatico...)
:-)) ;-)
pseudo80
15-04-2009, 12:29
Le hara non le ho mai avute ma x sentito dire sono caratterialmente molto toste quindi ci vogliono inquilini giusti da affiancare (caeruleus e saulosi personalmente gli escluderei).I polit li ho da + di 1 anno e il vero "problema" sono le femmine.Cioè mi spiego fino a poco tempo fà li avevo in formazione 1M+3F poi una delle 3F ha assunto una livrea da "dominante" (cosa che hanno riscontrato anche altri appassionati),ha cominciato a rifiutare il maschio,si è formata anch'essa un piccolo territorio (parte bassa della rocciata dx) e chiunque transitava lì riceveva il "ben venuto" (maschio di polit compreso)...in poche parole era come avere 2 maschi nella stessa vasca -05 .Ora è in vasca di quarantena x via di un prolasso e la situazione in vasca è tornata tranquilla.Ma forse mi sono prolungato un pò troppo...sorry #12 ...
pseudo80
15-04-2009, 12:29
Le hara non le ho mai avute ma x sentito dire sono caratterialmente molto toste quindi ci vogliono inquilini giusti da affiancare (caeruleus e saulosi personalmente gli escluderei).I polit li ho da + di 1 anno e il vero "problema" sono le femmine.Cioè mi spiego fino a poco tempo fà li avevo in formazione 1M+3F poi una delle 3F ha assunto una livrea da "dominante" (cosa che hanno riscontrato anche altri appassionati),ha cominciato a rifiutare il maschio,si è formata anch'essa un piccolo territorio (parte bassa della rocciata dx) e chiunque transitava lì riceveva il "ben venuto" (maschio di polit compreso)...in poche parole era come avere 2 maschi nella stessa vasca -05 .Ora è in vasca di quarantena x via di un prolasso e la situazione in vasca è tornata tranquilla.Ma forse mi sono prolungato un pò troppo...sorry #12 ...
Metalstorm
15-04-2009, 12:39
alternativa i saulosi?
Maschio con livrea troppo simile con quello di hara gallireya....rischio aggressività troppo accentuata a mio avviso (inoltre il saulosi è un pò "sfigato" in confronto alla carogna hara, rischia di prenderle)
insomma DEL GIALLO
Metriaclima hajomaylandi ;-) , tosto al punto giusto
se invece del giallo volessi del rosso-ruggine, condito con del rosa OB, non sarebbero male molte varietà di labeotropheus (il chilumba ad esempio ha il maschio color arancio-ruggine con le pinne celesti, mentre la femmina è sul rosa con quelche macchia nera qua e là)
Metalstorm
15-04-2009, 12:39
alternativa i saulosi?
Maschio con livrea troppo simile con quello di hara gallireya....rischio aggressività troppo accentuata a mio avviso (inoltre il saulosi è un pò "sfigato" in confronto alla carogna hara, rischia di prenderle)
insomma DEL GIALLO
Metriaclima hajomaylandi ;-) , tosto al punto giusto
se invece del giallo volessi del rosso-ruggine, condito con del rosa OB, non sarebbero male molte varietà di labeotropheus (il chilumba ad esempio ha il maschio color arancio-ruggine con le pinne celesti, mentre la femmina è sul rosa con quelche macchia nera qua e là)
Le hara non le ho mai avute ma x sentito dire sono caratterialmente molto toste quindi ci vogliono inquilini giusti da affiancare (caeruleus e saulosi personalmente gli escluderei).I polit li ho da + di 1 anno e il vero "problema" sono le femmine.Cioè mi spiego fino a poco tempo fà li avevo in formazione 1M+3F poi una delle 3F ha assunto una livrea da "dominante" (cosa che hanno riscontrato anche altri appassionati),ha cominciato a rifiutare il maschio,si è formata anch'essa un piccolo territorio (parte bassa della rocciata dx) e chiunque transitava lì riceveva il "ben venuto" (maschio di polit compreso)...in poche parole era come avere 2 maschi nella stessa vasca -05 .Ora è in vasca di quarantena x via di un prolasso e la situazione in vasca è tornata tranquilla.Ma forse mi sono prolungato un pò troppo...sorry #12 ...
qual e' la livrea femminile dominante dei polit?
tra parentesi, va detto che il maschio e' tanto bello quanto e' scialba la femmina (color bronzo giusto?) :-)
Le hara non le ho mai avute ma x sentito dire sono caratterialmente molto toste quindi ci vogliono inquilini giusti da affiancare (caeruleus e saulosi personalmente gli escluderei).I polit li ho da + di 1 anno e il vero "problema" sono le femmine.Cioè mi spiego fino a poco tempo fà li avevo in formazione 1M+3F poi una delle 3F ha assunto una livrea da "dominante" (cosa che hanno riscontrato anche altri appassionati),ha cominciato a rifiutare il maschio,si è formata anch'essa un piccolo territorio (parte bassa della rocciata dx) e chiunque transitava lì riceveva il "ben venuto" (maschio di polit compreso)...in poche parole era come avere 2 maschi nella stessa vasca -05 .Ora è in vasca di quarantena x via di un prolasso e la situazione in vasca è tornata tranquilla.Ma forse mi sono prolungato un pò troppo...sorry #12 ...
qual e' la livrea femminile dominante dei polit?
tra parentesi, va detto che il maschio e' tanto bello quanto e' scialba la femmina (color bronzo giusto?) :-)
alternativa i saulosi?
Maschio con livrea troppo simile con quello di hara gallireya....rischio aggressività troppo accentuata a mio avviso (inoltre il saulosi è un pò "sfigato" in confronto alla carogna hara, rischia di prenderle)
insomma DEL GIALLO
Metriaclima hajomaylandi ;-) , tosto al punto giusto
se invece del giallo volessi del rosso-ruggine, condito con del rosa OB, non sarebbero male molte varietà di labeotropheus (il chilumba ad esempio ha il maschio color arancio-ruggine con le pinne celesti, mentre la femmina è sul rosa con quelche macchia nera qua e là)
ma com'e' che la Metriaclima hajomaylandi non compare su Msalawi Dream?
ho cercato comunque in google e non sembra male, anche se meno gialla del caerulaeus... le livree maschili e femminili hanno dimorfismo evidente? :-)
alternativa i saulosi?
Maschio con livrea troppo simile con quello di hara gallireya....rischio aggressività troppo accentuata a mio avviso (inoltre il saulosi è un pò "sfigato" in confronto alla carogna hara, rischia di prenderle)
insomma DEL GIALLO
Metriaclima hajomaylandi ;-) , tosto al punto giusto
se invece del giallo volessi del rosso-ruggine, condito con del rosa OB, non sarebbero male molte varietà di labeotropheus (il chilumba ad esempio ha il maschio color arancio-ruggine con le pinne celesti, mentre la femmina è sul rosa con quelche macchia nera qua e là)
ma com'e' che la Metriaclima hajomaylandi non compare su Msalawi Dream?
ho cercato comunque in google e non sembra male, anche se meno gialla del caerulaeus... le livree maschili e femminili hanno dimorfismo evidente? :-)
pseudo80
15-04-2009, 12:57
qual e' la livrea femminile dominante dei polit?
tra parentesi, va detto che il maschio e' tanto bello quanto e' scialba la femmina (color bronzo giusto?) :-)
Le femmine dominanti presentano una colorazione biege chiara con una specie di "scacchiera" + scura sui lati.Le femmine normali sono marrone scuro ;-) .
pseudo80
15-04-2009, 12:57
qual e' la livrea femminile dominante dei polit?
tra parentesi, va detto che il maschio e' tanto bello quanto e' scialba la femmina (color bronzo giusto?) :-)
Le femmine dominanti presentano una colorazione biege chiara con una specie di "scacchiera" + scura sui lati.Le femmine normali sono marrone scuro ;-) .
qual e' la livrea femminile dominante dei polit?
tra parentesi, va detto che il maschio e' tanto bello quanto e' scialba la femmina (color bronzo giusto?) :-)
Le femmine dominanti presentano una colorazione biege chiara con una specie di "scacchiera" + scura sui lati.Le femmine normali sono marrone scuro ;-) .
azz in effetti son proprio bruttarelle :-D
qual e' la livrea femminile dominante dei polit?
tra parentesi, va detto che il maschio e' tanto bello quanto e' scialba la femmina (color bronzo giusto?) :-)
Le femmine dominanti presentano una colorazione biege chiara con una specie di "scacchiera" + scura sui lati.Le femmine normali sono marrone scuro ;-) .
azz in effetti son proprio bruttarelle :-D
pseudo80
15-04-2009, 13:06
ma com'e' che la Metriaclima hajomaylandi non compare su Msalawi Dream?
Cerca sotto la voce MAYLANDIA.
ho cercato comunque in google e non sembra male, anche se meno gialla del caerulaeus... le livree maschili e femminili hanno dimorfismo evidente? :-)
le femmine sono marroni/barrate.
pseudo80
15-04-2009, 13:06
ma com'e' che la Metriaclima hajomaylandi non compare su Msalawi Dream?
Cerca sotto la voce MAYLANDIA.
ho cercato comunque in google e non sembra male, anche se meno gialla del caerulaeus... le livree maschili e femminili hanno dimorfismo evidente? :-)
le femmine sono marroni/barrate.
se invece del giallo volessi del rosso-ruggine, condito con del rosa OB, non sarebbero male molte varietà di labeotropheus (il chilumba ad esempio ha il maschio color arancio-ruggine con le pinne celesti, mentre la femmina è sul rosa con quelche macchia nera qua e là)
si bello, bello pure il Labeotropheus trewavasae Thumbi West Island, tutti i vari Labeotropheus trewavasae mi pare di capire dal primo messaggio che avevi postato che sono quindi associabili agli hara gallireya e Metriaclima hajomaylandi giusto? :-)
se invece del giallo volessi del rosso-ruggine, condito con del rosa OB, non sarebbero male molte varietà di labeotropheus (il chilumba ad esempio ha il maschio color arancio-ruggine con le pinne celesti, mentre la femmina è sul rosa con quelche macchia nera qua e là)
si bello, bello pure il Labeotropheus trewavasae Thumbi West Island, tutti i vari Labeotropheus trewavasae mi pare di capire dal primo messaggio che avevi postato che sono quindi associabili agli hara gallireya e Metriaclima hajomaylandi giusto? :-)
pseudo80
15-04-2009, 13:09
Xò il Labeo in 120 cm è sempre un rischio...diventa un bell "tonno" :-)) .
pseudo80
15-04-2009, 13:09
Xò il Labeo in 120 cm è sempre un rischio...diventa un bell "tonno" :-)) .
Metalstorm
15-04-2009, 13:11
si bello, bello pure il Labeotropheus trewavasae Thumbi West Island, tutti i vari Labeotropheus trewavasae mi pare di capire dal primo messaggio che avevi postato che sono quindi associabili agli hara gallireya e Metriaclima hajomaylandi giusto?
i vari labeotropheus trewavasae (NON i fulleborni, che diventano più grossi e più cattivi)vanno bene con hara e hajomaylandi ;-)
Direi che è una bella popolazione :-)
se vuoi una bella botta di blu comprese le femmine puoi sostituire un trio con il melanochromis cyaneorhabdos 8sono fissato con sto pesce, mi piace troppo #19 )
Metalstorm
15-04-2009, 13:11
si bello, bello pure il Labeotropheus trewavasae Thumbi West Island, tutti i vari Labeotropheus trewavasae mi pare di capire dal primo messaggio che avevi postato che sono quindi associabili agli hara gallireya e Metriaclima hajomaylandi giusto?
i vari labeotropheus trewavasae (NON i fulleborni, che diventano più grossi e più cattivi)vanno bene con hara e hajomaylandi ;-)
Direi che è una bella popolazione :-)
se vuoi una bella botta di blu comprese le femmine puoi sostituire un trio con il melanochromis cyaneorhabdos 8sono fissato con sto pesce, mi piace troppo #19 )
Metalstorm
15-04-2009, 13:14
Xò il Labeo in 120 cm è sempre un rischio...diventa un bell "tonno"
per me se gli affianchi due vere teste di C e dai sufficenti nascondigli per le femmine, in 120 cm non dovrebbe dare problemi
Metalstorm
15-04-2009, 13:14
Xò il Labeo in 120 cm è sempre un rischio...diventa un bell "tonno"
per me se gli affianchi due vere teste di C e dai sufficenti nascondigli per le femmine, in 120 cm non dovrebbe dare problemi
pseudo80
15-04-2009, 13:14
Di giallo potresti vedere lo Pseudotropheus daktari Hai Reef e lo Pseudotropheus sp. lime x uscire un pò dai soliti nomi :-)) .
pseudo80
15-04-2009, 13:14
Di giallo potresti vedere lo Pseudotropheus daktari Hai Reef e lo Pseudotropheus sp. lime x uscire un pò dai soliti nomi :-)) .
pseudo80
15-04-2009, 13:22
Xò il Labeo in 120 cm è sempre un rischio...diventa un bell "tonno"
per me se gli affianchi due vere teste di C e dai sufficenti nascondigli per le femmine, in 120 cm non dovrebbe dare problemi
Ho solo detto che è un azzardo non una cosa improponibile ;-) cmq io non lo inserirei in meno di 150 cm (parere personale).Poi i nascondigli servirebbero + alle altre femmine visto che pure le femmine di Labeo "menano" :-)) .
pseudo80
15-04-2009, 13:22
Xò il Labeo in 120 cm è sempre un rischio...diventa un bell "tonno"
per me se gli affianchi due vere teste di C e dai sufficenti nascondigli per le femmine, in 120 cm non dovrebbe dare problemi
Ho solo detto che è un azzardo non una cosa improponibile ;-) cmq io non lo inserirei in meno di 150 cm (parere personale).Poi i nascondigli servirebbero + alle altre femmine visto che pure le femmine di Labeo "menano" :-)) .
Il Labeo in 120cm se alimentato bene si può provare...io ce lo tengo da 4 anni.
Saulosi e C. hara insieme non li vedo un problema, sono totalmente differenti.
In alternativa ai saulosi ci sono gli msobo magunga, o i melanochromis johannii con maschi blu e femmine gialle.
Gli haps non li hai guardati per niente? ;-)
Il Labeo in 120cm se alimentato bene si può provare...io ce lo tengo da 4 anni.
Saulosi e C. hara insieme non li vedo un problema, sono totalmente differenti.
In alternativa ai saulosi ci sono gli msobo magunga, o i melanochromis johannii con maschi blu e femmine gialle.
Gli haps non li hai guardati per niente? ;-)
se vuoi una bella botta di blu comprese le femmine puoi sostituire un trio con il melanochromis cyaneorhabdos 8sono fissato con sto pesce, mi piace troppo #19 )
azz che bello.... :-D
raga mi piacciono tutti :-D :-D
un'ipotesi di popolamento del tipo
Cynotilapia hara gallireya
Metriaclima hajomaylandi
Melanochromis cyaneorhabdos
che ne dite?
sempre 1M + 2F?
va bene un ambiente molto roccioso come lo vorrei allestire io? :-)
se vuoi una bella botta di blu comprese le femmine puoi sostituire un trio con il melanochromis cyaneorhabdos 8sono fissato con sto pesce, mi piace troppo #19 )
azz che bello.... :-D
raga mi piacciono tutti :-D :-D
un'ipotesi di popolamento del tipo
Cynotilapia hara gallireya
Metriaclima hajomaylandi
Melanochromis cyaneorhabdos
che ne dite?
sempre 1M + 2F?
va bene un ambiente molto roccioso come lo vorrei allestire io? :-)
Metalstorm
15-04-2009, 15:47
azz che bello....
finalmente uno che considera questo pescetto!
un'ipotesi di popolamento del tipo
Cynotilapia hara gallireya
Metriaclima hajomaylandi
Melanochromis cyaneorhabdos
che ne dite?
sempre 1M + 2F?
perfetto #70
va bene un ambiente molto roccioso come lo vorrei allestire io?
va bene ;-)
Metalstorm
15-04-2009, 15:47
azz che bello....
finalmente uno che considera questo pescetto!
un'ipotesi di popolamento del tipo
Cynotilapia hara gallireya
Metriaclima hajomaylandi
Melanochromis cyaneorhabdos
che ne dite?
sempre 1M + 2F?
perfetto #70
va bene un ambiente molto roccioso come lo vorrei allestire io?
va bene ;-)
next step: nei prossimi giorni meteo permettendo andro' alla ricerca delle rocce. che dimensioni sono preferibili?
sabbia marrone/grigia di fiume (procurata da un mio amico) puo' andare? :-)
next step: nei prossimi giorni meteo permettendo andro' alla ricerca delle rocce. che dimensioni sono preferibili?
sabbia marrone/grigia di fiume (procurata da un mio amico) puo' andare? :-)
siamo sicuri che al posto della Metriaclima hajomaylandi con Melanochromis cyaneorhabdos e Cynotilapia hara gallireya non possa starci il Labidochromis caerulaeus? pur essendo il maschio molto bello, la livrea femminile della Metriaclima hajomaylandi e' un po' smorta ed essendo la popolazione totale di 9 pesci, preferirei delle livree femminili piu' appariscenti... #13
(mi rendo conto di chiedere l'america :-D #23 )
siamo sicuri che al posto della Metriaclima hajomaylandi con Melanochromis cyaneorhabdos e Cynotilapia hara gallireya non possa starci il Labidochromis caerulaeus? pur essendo il maschio molto bello, la livrea femminile della Metriaclima hajomaylandi e' un po' smorta ed essendo la popolazione totale di 9 pesci, preferirei delle livree femminili piu' appariscenti... #13
(mi rendo conto di chiedere l'america :-D #23 )
Oscar_bart
16-04-2009, 09:46
next step: nei prossimi giorni meteo permettendo andro' alla ricerca delle rocce. che dimensioni sono preferibili?
sabbia marrone/grigia di fiume (procurata da un mio amico) puo' andare? :-)
per la maggior parte grandi rocce, in modo da sovrapporle e creare anfratti spaziosi..
ok per la sabbia ;-)
Oscar_bart
16-04-2009, 09:46
next step: nei prossimi giorni meteo permettendo andro' alla ricerca delle rocce. che dimensioni sono preferibili?
sabbia marrone/grigia di fiume (procurata da un mio amico) puo' andare? :-)
per la maggior parte grandi rocce, in modo da sovrapporle e creare anfratti spaziosi..
ok per la sabbia ;-)
Metalstorm
16-04-2009, 09:47
Labidochromis caerulaeus?
non è per la livrea...è solo che gli altri due sono dei discreti rompiballe (per esperienza diretta posso dirti che nel cyaneorhabdos anche le femmine si fanno dare del voi)....il giallone in linea di massima è piuttosto tranquillo
la livrea femminile della Metriaclima hajomaylandi e' un po' smorta ed essendo la popolazione totale di 9 pesci, preferirei delle livree femminili piu' appariscenti...
(mi rendo conto di chiedere l'america )
mica vero che chiedi tanto ;-) ...li hai visti questi indicati da pseudo80? se li prenderai alle onde ci sono (o almeno nella disponibilità di questo mese li hanno)...però come carattere non li conosco
Di giallo potresti vedere lo Pseudotropheus daktari Hai Reef e lo Pseudotropheus sp. lime x uscire un pò dai soliti nomi
Metalstorm
16-04-2009, 09:47
Labidochromis caerulaeus?
non è per la livrea...è solo che gli altri due sono dei discreti rompiballe (per esperienza diretta posso dirti che nel cyaneorhabdos anche le femmine si fanno dare del voi)....il giallone in linea di massima è piuttosto tranquillo
la livrea femminile della Metriaclima hajomaylandi e' un po' smorta ed essendo la popolazione totale di 9 pesci, preferirei delle livree femminili piu' appariscenti...
(mi rendo conto di chiedere l'america )
mica vero che chiedi tanto ;-) ...li hai visti questi indicati da pseudo80? se li prenderai alle onde ci sono (o almeno nella disponibilità di questo mese li hanno)...però come carattere non li conosco
Di giallo potresti vedere lo Pseudotropheus daktari Hai Reef e lo Pseudotropheus sp. lime x uscire un pò dai soliti nomi
Metalstorm
16-04-2009, 09:51
next step: nei prossimi giorni meteo permettendo andro' alla ricerca delle rocce. che dimensioni sono preferibili?
alcune piuttosto grosse per fare da base, poi altre medie per i piani superiori...evita sassi sotto la pezzatura arancia che non riesci a fare tane decenti...secondo me toranano molto utili anche delle rocce piatte (sempre dello stesso tipo/colore delle altre) nella costruzione della rocciata (a me hanno risolto molto)...come tipologia vanno bene tutte, basta che non siano taglienti e/o con inclusioni metalliche
sabbia marrone/grigia di fiume (procurata da un mio amico) puo' andare?
va benissimo
Metalstorm
16-04-2009, 09:51
next step: nei prossimi giorni meteo permettendo andro' alla ricerca delle rocce. che dimensioni sono preferibili?
alcune piuttosto grosse per fare da base, poi altre medie per i piani superiori...evita sassi sotto la pezzatura arancia che non riesci a fare tane decenti...secondo me toranano molto utili anche delle rocce piatte (sempre dello stesso tipo/colore delle altre) nella costruzione della rocciata (a me hanno risolto molto)...come tipologia vanno bene tutte, basta che non siano taglienti e/o con inclusioni metalliche
sabbia marrone/grigia di fiume (procurata da un mio amico) puo' andare?
va benissimo
Di giallo potresti vedere lo Pseudotropheus daktari Hai Reef e lo Pseudotropheus sp. lime x uscire un pò dai soliti nomi
azz tra un post e l'altro mi ero perso per strada queste due specie... #12
Pseudotropheus daktari Hai Reef
http://www.safhl.net/davesfish/images/Metriaclima%20sp%20Daktari%20Hai%20Reef.jpg
non male, la femmina rimane anche lei giallina... non marrone... :-)
e sono abbinabili con Cynotilapia hara gallireya e Melanochromis cyaneorhabdos ... direi che potrebbero essere loro a fare al caso mio... :-))
Di giallo potresti vedere lo Pseudotropheus daktari Hai Reef e lo Pseudotropheus sp. lime x uscire un pò dai soliti nomi
azz tra un post e l'altro mi ero perso per strada queste due specie... #12
Pseudotropheus daktari Hai Reef
http://www.safhl.net/davesfish/images/Metriaclima%20sp%20Daktari%20Hai%20Reef.jpg
non male, la femmina rimane anche lei giallina... non marrone... :-)
e sono abbinabili con Cynotilapia hara gallireya e Melanochromis cyaneorhabdos ... direi che potrebbero essere loro a fare al caso mio... :-))
Metalstorm
16-04-2009, 10:31
sono abbinabili con Cynotilapia hara gallireya e Melanochromis cyaneorhabdos ... direi che potrebbero essere loro a fare al caso mio...
finalmente una vasca con pesci un po fuori dai soliti schemi! #22
Metalstorm
16-04-2009, 10:31
sono abbinabili con Cynotilapia hara gallireya e Melanochromis cyaneorhabdos ... direi che potrebbero essere loro a fare al caso mio...
finalmente una vasca con pesci un po fuori dai soliti schemi! #22
sono abbinabili con Cynotilapia hara gallireya e Melanochromis cyaneorhabdos ... direi che potrebbero essere loro a fare al caso mio...
finalmente una vasca con pesci un po fuori dai soliti schemi! #22
Giusto per curiosita' (rimarco che sono del tutto neofita in ciclidi africani), quali sono gli schemi classici (tranquillo non ho la minima intenzione di cambiare radicalmente popolazione che e' stata appena "concordata"!! :-D )
Ricapitolando, ecco una bella panoramica delle specie:
************
Cynotilapia hara gallireya
Distribution : Gallireya Reef.
Taille adulte : jusqu'à 10 cm
Regime alimentaire: Aufwuchs.
Type d'habitat:
Noms commerciaux:
Maylandia sp. "zebra hara"
Pseudotropheus zebra new north reef
Cynotilapia afra new north reef
male:
http://www.malawi-dream.info/Images/Malawi/Cynotilapia%20sp%20hara/Cynotilapia%20sp%20hara%20Gallireya%20male2%20300. jpg
female:
http://www.malawi-dream.info/Images/Malawi/Cynotilapia%20sp%20hara/Cynotilapia%20sp%20hara%20Gallireya%20femelle%20in cub1%20300.jpg
************
Melanochromis cyaneorhabdos
Distribution : Maingano, Mbako Point, Membe Point (Likoma island).
Taille adulte : 8-9 cm
Regime alimentaire: Algues (Aufwuchs) et plancton
Type d'habitat: Zone rocheuse à des profondeurs de 3 à 20 mètres
Nom valide : Melanochromis cyaneorhabdos Bowers & Stauffer, 1997
Synonyme : Melanochromis sp. "maingano
male:
http://www.malawi-dream.info/Images/Malawi/Pseudotropheus%20cyaneorhabdos/Pseudotropheus%20cyaneorhabdos%20male5%20400.jpg
female:
http://www.malawi-dream.info/Images/Malawi/Pseudotropheus%20cyaneorhabdos/Pseudotropheus%20cyaneorhabdos%20femelle%20incub%2 0400.jpg
************
Pseudotropheus daktari Hai Reef
Distribution : Sur la côte est de Undu Reef à Londo
Taille adulte : Environ 9 cm
Regime alimentaire: Aufwuchs (Algues) & plancton
Type d'habitat: Habitat intermédiaire
http://www.safhl.net/davesfish/images/Metriaclima%20sp%20Daktari%20Hai%20Reef.jpg
************
:-)) :-)) :-))
sono abbinabili con Cynotilapia hara gallireya e Melanochromis cyaneorhabdos ... direi che potrebbero essere loro a fare al caso mio...
finalmente una vasca con pesci un po fuori dai soliti schemi! #22
Giusto per curiosita' (rimarco che sono del tutto neofita in ciclidi africani), quali sono gli schemi classici (tranquillo non ho la minima intenzione di cambiare radicalmente popolazione che e' stata appena "concordata"!! :-D )
Ricapitolando, ecco una bella panoramica delle specie:
************
Cynotilapia hara gallireya
Distribution : Gallireya Reef.
Taille adulte : jusqu'à 10 cm
Regime alimentaire: Aufwuchs.
Type d'habitat:
Noms commerciaux:
Maylandia sp. "zebra hara"
Pseudotropheus zebra new north reef
Cynotilapia afra new north reef
male:
http://www.malawi-dream.info/Images/Malawi/Cynotilapia%20sp%20hara/Cynotilapia%20sp%20hara%20Gallireya%20male2%20300. jpg
female:
http://www.malawi-dream.info/Images/Malawi/Cynotilapia%20sp%20hara/Cynotilapia%20sp%20hara%20Gallireya%20femelle%20in cub1%20300.jpg
************
Melanochromis cyaneorhabdos
Distribution : Maingano, Mbako Point, Membe Point (Likoma island).
Taille adulte : 8-9 cm
Regime alimentaire: Algues (Aufwuchs) et plancton
Type d'habitat: Zone rocheuse à des profondeurs de 3 à 20 mètres
Nom valide : Melanochromis cyaneorhabdos Bowers & Stauffer, 1997
Synonyme : Melanochromis sp. "maingano
male:
http://www.malawi-dream.info/Images/Malawi/Pseudotropheus%20cyaneorhabdos/Pseudotropheus%20cyaneorhabdos%20male5%20400.jpg
female:
http://www.malawi-dream.info/Images/Malawi/Pseudotropheus%20cyaneorhabdos/Pseudotropheus%20cyaneorhabdos%20femelle%20incub%2 0400.jpg
************
Pseudotropheus daktari Hai Reef
Distribution : Sur la côte est de Undu Reef à Londo
Taille adulte : Environ 9 cm
Regime alimentaire: Aufwuchs (Algues) & plancton
Type d'habitat: Habitat intermédiaire
http://www.safhl.net/davesfish/images/Metriaclima%20sp%20Daktari%20Hai%20Reef.jpg
************
:-)) :-)) :-))
boh prova a fare show picture... #24
boh prova a fare show picture... #24
Marvin62
16-04-2009, 12:09
se le foto non sono vostre meglio mettere solo il link ;-)
Marvin62
16-04-2009, 12:09
se le foto non sono vostre meglio mettere solo il link ;-)
i daktari non mi piacciono.proporrei elongatus mpanga.maschio blu,linee nere,code e pinne gialle.femmine non ho ben capito.in alcuni video sono gialle in altri come il maschio senza pinne gialle
i daktari non mi piacciono.proporrei elongatus mpanga.maschio blu,linee nere,code e pinne gialle.femmine non ho ben capito.in alcuni video sono gialle in altri come il maschio senza pinne gialle
Metalstorm
16-04-2009, 12:19
Giusto per curiosita' (rimarco che sono del tutto neofita in ciclidi africani), quali sono gli schemi classici
mah, tra gli mbuna i soliti saulosi, cynotilapia afra, melanochromis joanni, pseudotropheus elongatus, labidochromis caeruleus, pseudotropheus socolofi, ecc...quelli che di solito moltissimi mettono per iniziare perchè più tranquilli e (soprattutto) più famosi e conosciuti
Ma in 120cm si può azzardare qualche specie più tosta e inusuale (e più interessante anche come carattere e comportamento), a patto di abbinarle bene...e l'ipotesi concordata finora ne è un esempio #36#
perchè cascare sempre sugli stessi pesci quando nel malawi ce n'è un casino? ;-)
Metalstorm
16-04-2009, 12:19
Giusto per curiosita' (rimarco che sono del tutto neofita in ciclidi africani), quali sono gli schemi classici
mah, tra gli mbuna i soliti saulosi, cynotilapia afra, melanochromis joanni, pseudotropheus elongatus, labidochromis caeruleus, pseudotropheus socolofi, ecc...quelli che di solito moltissimi mettono per iniziare perchè più tranquilli e (soprattutto) più famosi e conosciuti
Ma in 120cm si può azzardare qualche specie più tosta e inusuale (e più interessante anche come carattere e comportamento), a patto di abbinarle bene...e l'ipotesi concordata finora ne è un esempio #36#
perchè cascare sempre sugli stessi pesci quando nel malawi ce n'è un casino? ;-)
Metalstorm
16-04-2009, 12:25
proporrei elongatus mpanga
troppo lesso per gli altri due soggetti...il cyaneorhabdos gli infilerebbe la testa nell'out del filtro come un bullo infila la testa nel gabinetto a un secchione #18
Metalstorm
16-04-2009, 12:25
proporrei elongatus mpanga
troppo lesso per gli altri due soggetti...il cyaneorhabdos gli infilerebbe la testa nell'out del filtro come un bullo infila la testa nel gabinetto a un secchione #18
Metalstorm, non è che un daktari hai reef ha un comportamento tanto diverso dal "solito saulosi". Gli mbuna sempre quello fanno, difendono, scacciano, lottano, trombano, mangiano e, tutto sommato, quasi tutti nello stesso modo.
Se vuoi mbuna un pò diversi devi andare su Genyochromis mento, Pseudotropheus williamsi, Metriaclima lanisticola, Pseudotropheus crabro, Cyathochromis, Melanochromis labrosus e pochi altri.
proporrei elongatus mpanga
troppo lesso per gli altri due soggetti...il cyaneorhabdos gli infilerebbe la testa nell'out del filtro come un bullo infila la testa nel gabinetto a un secchione #18
Esagerato!! Il cyaneo è un pò più aggressivo dello mpanga, ma non parliamo di tropheops o grossi M. zebra!
Metalstorm, non è che un daktari hai reef ha un comportamento tanto diverso dal "solito saulosi". Gli mbuna sempre quello fanno, difendono, scacciano, lottano, trombano, mangiano e, tutto sommato, quasi tutti nello stesso modo.
Se vuoi mbuna un pò diversi devi andare su Genyochromis mento, Pseudotropheus williamsi, Metriaclima lanisticola, Pseudotropheus crabro, Cyathochromis, Melanochromis labrosus e pochi altri.
proporrei elongatus mpanga
troppo lesso per gli altri due soggetti...il cyaneorhabdos gli infilerebbe la testa nell'out del filtro come un bullo infila la testa nel gabinetto a un secchione #18
Esagerato!! Il cyaneo è un pò più aggressivo dello mpanga, ma non parliamo di tropheops o grossi M. zebra!
un disgraziato di hongi?concordo sul fatto che lo mpanga non sia un fesso.sul tubo qualche video in cui ingaggia lotte ci sono!
un disgraziato di hongi?concordo sul fatto che lo mpanga non sia un fesso.sul tubo qualche video in cui ingaggia lotte ci sono!
i daktari non mi piacciono.proporrei elongatus mpanga.maschio blu,linee nere,code e pinne gialle.femmine non ho ben capito.in alcuni video sono gialle in altri come il maschio senza pinne gialle
la terza specie volevo fosse gialla, visto che le altre rimangono blu azzurre! ;-)
i daktari non mi piacciono.proporrei elongatus mpanga.maschio blu,linee nere,code e pinne gialle.femmine non ho ben capito.in alcuni video sono gialle in altri come il maschio senza pinne gialle
la terza specie volevo fosse gialla, visto che le altre rimangono blu azzurre! ;-)
Metalstorm
16-04-2009, 13:03
Esagerato!! Il cyaneo è un pò più aggressivo dello mpanga, ma non parliamo di tropheops o grossi M. zebra!
zietto, certo non è a livelli degli zebroni, ma quando vuole (e spesso lo vuole) è una bella carogna! a mio avviso lo mphanga non lo vedo bene se al cyaneo prende la scimmia
non è che un daktari hai reef ha un comportamento tanto diverso dal "solito saulosi".
sinceramente non lo conosco (come ho detto prima), ma per lo meno è un pesce inusuale ;-) ...ormai i saulosi mi danno allergia #06
un disgraziato di hongi
è una discreta bistecca...e forse troppo aggressivo #24 #24 #24
non sono molto informato sull'hongi #24
concordo sul fatto che lo mpanga non sia un fesso.sul tubo qualche video in cui ingaggia lotte ci sono!
super82, lascia perdere il tubo, non è da prendere a esempio per le vasche #07 ....certo che ingaggiano lotte, ma bisogna vedere se uno ha la forza di resistere all'altro....se uno è troppo rompiballe rispetto a un altro, alla lunga rischia di renderlo succube e di relegarlo in un angolo (se non peggio)
Metalstorm
16-04-2009, 13:03
Esagerato!! Il cyaneo è un pò più aggressivo dello mpanga, ma non parliamo di tropheops o grossi M. zebra!
zietto, certo non è a livelli degli zebroni, ma quando vuole (e spesso lo vuole) è una bella carogna! a mio avviso lo mphanga non lo vedo bene se al cyaneo prende la scimmia
non è che un daktari hai reef ha un comportamento tanto diverso dal "solito saulosi".
sinceramente non lo conosco (come ho detto prima), ma per lo meno è un pesce inusuale ;-) ...ormai i saulosi mi danno allergia #06
un disgraziato di hongi
è una discreta bistecca...e forse troppo aggressivo #24 #24 #24
non sono molto informato sull'hongi #24
concordo sul fatto che lo mpanga non sia un fesso.sul tubo qualche video in cui ingaggia lotte ci sono!
super82, lascia perdere il tubo, non è da prendere a esempio per le vasche #07 ....certo che ingaggiano lotte, ma bisogna vedere se uno ha la forza di resistere all'altro....se uno è troppo rompiballe rispetto a un altro, alla lunga rischia di renderlo succube e di relegarlo in un angolo (se non peggio)
non è che un daktari hai reef ha un comportamento tanto diverso dal "solito saulosi".
sinceramente non lo conosco (come ho detto prima), ma per lo meno è un pesce inusuale ;-) ...ormai i saulosi mi danno allergia #06
non e' che potrebbe quindi avere problemi di convivenza con gli altri due? :-)
non è che un daktari hai reef ha un comportamento tanto diverso dal "solito saulosi".
sinceramente non lo conosco (come ho detto prima), ma per lo meno è un pesce inusuale ;-) ...ormai i saulosi mi danno allergia #06
non e' che potrebbe quindi avere problemi di convivenza con gli altri due? :-)
pseudo80
16-04-2009, 13:06
un disgraziato di hongi?
Altro mbuna dal carattere imprevedibile...o aggressivo come nella norma o "terminator"...un'incognita in 120 cm + sicuro in litraggi superiori
pseudo80
16-04-2009, 13:06
un disgraziato di hongi?
Altro mbuna dal carattere imprevedibile...o aggressivo come nella norma o "terminator"...un'incognita in 120 cm + sicuro in litraggi superiori
dai testa l'hongi.considerando che dicono che hai dei disgraziati io l'hongi ce lo vedo.poi è molto carino.
http://images.google.it/images?q=labidochromis%20hongi&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&um=1&ie=UTF-8&sa=N&hl=it&tab=wi
corpo violaceo-azzurro con pinne arancio
dai testa l'hongi.considerando che dicono che hai dei disgraziati io l'hongi ce lo vedo.poi è molto carino.
http://images.google.it/images?q=labidochromis%20hongi&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&um=1&ie=UTF-8&sa=N&hl=it&tab=wi
corpo violaceo-azzurro con pinne arancio
Metalstorm
16-04-2009, 13:18
dai testa l'hongi.considerando che dicono che hai dei disgraziati io l'hongi ce lo vedo.poi è molto carino.
l'hongi, come detto da pseudo, è troppo rischioso in 120cm...il cyaneorhabdos ad esempiò è si più aggressivo di molti altri, ma anche se si incavola molto non arriva a livelli di altri mbuna ancora più ignoranti...in 120cm non è un azzardo, può starci coi giusti compagni, mentre l'hongi è un prenderci
e poi, per il fattore estetico, cri cercava un pesce GIALLO (e l'hongi ha giusto la cresta)
Metalstorm
16-04-2009, 13:18
dai testa l'hongi.considerando che dicono che hai dei disgraziati io l'hongi ce lo vedo.poi è molto carino.
l'hongi, come detto da pseudo, è troppo rischioso in 120cm...il cyaneorhabdos ad esempiò è si più aggressivo di molti altri, ma anche se si incavola molto non arriva a livelli di altri mbuna ancora più ignoranti...in 120cm non è un azzardo, può starci coi giusti compagni, mentre l'hongi è un prenderci
e poi, per il fattore estetico, cri cercava un pesce GIALLO (e l'hongi ha giusto la cresta)
giallo?!mi viene in mente l'estharae red che è sul giallo arancio.troppo pacifico questo?
giallo?!mi viene in mente l'estharae red che è sul giallo arancio.troppo pacifico questo?
Metalstorm
16-04-2009, 13:48
mi viene in mente l'estharae red che è sul giallo arancio
veramente il red zebra è arancione-rossio chiaro...è un bufalo con le pinne e può essere troppo aggressivo per gli altri soggetti....sotto i 150cm e meglio evitare gli zebroni
Metalstorm
16-04-2009, 13:48
mi viene in mente l'estharae red che è sul giallo arancio
veramente il red zebra è arancione-rossio chiaro...è un bufalo con le pinne e può essere troppo aggressivo per gli altri soggetti....sotto i 150cm e meglio evitare gli zebroni
Ragazzi, lo Pseudotropheus daktari Hai Reef e' in definitiva tendenzialmente compatibile con la Cynotilapia hara gallireya e il Melanochromis cyaneorhabdos? #24
Ragazzi, lo Pseudotropheus daktari Hai Reef e' in definitiva tendenzialmente compatibile con la Cynotilapia hara gallireya e il Melanochromis cyaneorhabdos? #24
Il Labeo in 120cm se alimentato bene si può provare...io ce lo tengo da 4 anni.
Saulosi e C. hara insieme non li vedo un problema, sono totalmente differenti.
In alternativa ai saulosi ci sono gli msobo magunga, o i melanochromis johannii con maschi blu e femmine gialle.
Gli haps non li hai guardati per niente? ;-)
no in effetti gli haps non li ho considerati... confesso che sono abbastanza nel pallone... :-D
esiste la possibilita' di abbinamento di
Cynotilapia hara gallireya
Melanochromis cyaneorhabdos
con una specie di haps in cui maschi e femmine rimangano sul giallo? #13
Il Labeo in 120cm se alimentato bene si può provare...io ce lo tengo da 4 anni.
Saulosi e C. hara insieme non li vedo un problema, sono totalmente differenti.
In alternativa ai saulosi ci sono gli msobo magunga, o i melanochromis johannii con maschi blu e femmine gialle.
Gli haps non li hai guardati per niente? ;-)
no in effetti gli haps non li ho considerati... confesso che sono abbastanza nel pallone... :-D
esiste la possibilita' di abbinamento di
Cynotilapia hara gallireya
Melanochromis cyaneorhabdos
con una specie di haps in cui maschi e femmine rimangano sul giallo? #13
Oscar_bart
16-04-2009, 16:13
no in effetti gli haps non li ho considerati...
Se un tuo obbiettivo è di avere sia maschi che femmine colorate rimani sugli mbuna.. altrimenti..
Oscar_bart
16-04-2009, 16:13
no in effetti gli haps non li ho considerati...
Se un tuo obbiettivo è di avere sia maschi che femmine colorate rimani sugli mbuna.. altrimenti..
gia'.
Metriaclima hajomaylandi e' comunque papabile, mi pare di capire che nel terzetto una delle due femmine tenda a colorarsi comunque di giallino.
Ma normalmente tra gli mbuna avviene sempre che una delle due femmine assurga a dominante? cosa sigbnifica "femmina dominante"? :-)
gia'.
Metriaclima hajomaylandi e' comunque papabile, mi pare di capire che nel terzetto una delle due femmine tenda a colorarsi comunque di giallino.
Ma normalmente tra gli mbuna avviene sempre che una delle due femmine assurga a dominante? cosa sigbnifica "femmina dominante"? :-)
Metalstorm
16-04-2009, 17:24
Ragazzi, lo Pseudotropheus daktari Hai Reef e' in definitiva tendenzialmente compatibile con la Cynotilapia hara gallireya e il Melanochromis cyaneorhabdos?
non penso che pseudo gli abbia sparati a caso #24
Ma normalmente tra gli mbuna avviene sempre che una delle due femmine assurga a dominante? cosa sigbnifica "femmina dominante"?
Generalmente non succede sempre che una femmina si metta a dominare un pezzo di vasca come quella di polit di pseudo80 (o la mia di cyaneorhabdos), di solito è il maschio a farsi il territorio e le sue femmine (se accettate) ne fanno parte...certo, anche tra il gruppo di femmine si instaura una gerarchia...e femmine di specie di carattere si possono mettere a menare pure loro #17
Metalstorm
16-04-2009, 17:24
Ragazzi, lo Pseudotropheus daktari Hai Reef e' in definitiva tendenzialmente compatibile con la Cynotilapia hara gallireya e il Melanochromis cyaneorhabdos?
non penso che pseudo gli abbia sparati a caso #24
Ma normalmente tra gli mbuna avviene sempre che una delle due femmine assurga a dominante? cosa sigbnifica "femmina dominante"?
Generalmente non succede sempre che una femmina si metta a dominare un pezzo di vasca come quella di polit di pseudo80 (o la mia di cyaneorhabdos), di solito è il maschio a farsi il territorio e le sue femmine (se accettate) ne fanno parte...certo, anche tra il gruppo di femmine si instaura una gerarchia...e femmine di specie di carattere si possono mettere a menare pure loro #17
Marvin62
16-04-2009, 17:28
dicesi femmina dominante colei che prende dominanza sulle femmine della sue stessa specie senza disdegnare qualche legnatina anche maschi di altra specie, soprattutto nel periodo riproduttivo
Marvin62
16-04-2009, 17:28
dicesi femmina dominante colei che prende dominanza sulle femmine della sue stessa specie senza disdegnare qualche legnatina anche maschi di altra specie, soprattutto nel periodo riproduttivo
insomma il meccanismo generale in sto biotopo è legnare a destra e sinistra sempre e comunque -05 :-D :-D
(il termine "malawitosi" è doppiamente pertinente... #24 :-D :-)) )
insomma il meccanismo generale in sto biotopo è legnare a destra e sinistra sempre e comunque -05 :-D :-D
(il termine "malawitosi" è doppiamente pertinente... #24 :-D :-)) )
[quote=zietto]
no in effetti gli haps non li ho considerati... confesso che sono abbastanza nel pallone... :-D
esiste la possibilita' di abbinamento di
Cynotilapia hara gallireya
Melanochromis cyaneorhabdos
con una specie di haps in cui maschi e femmine rimangano sul giallo? #13
Potresti provare a tenere un trio di Aulonocara sp. stuartgranti maleri Maleri.
[quote=zietto]
no in effetti gli haps non li ho considerati... confesso che sono abbastanza nel pallone... :-D
esiste la possibilita' di abbinamento di
Cynotilapia hara gallireya
Melanochromis cyaneorhabdos
con una specie di haps in cui maschi e femmine rimangano sul giallo? #13
Potresti provare a tenere un trio di Aulonocara sp. stuartgranti maleri Maleri.
Potresti provare a tenere un trio di Aulonocara sp. stuartgranti maleri Maleri
Quoto, oppure anche baenshi Benga.
Potresti provare a tenere un trio di Aulonocara sp. stuartgranti maleri Maleri
Quoto, oppure anche baenshi Benga.
belle entrambe! #24 #24
la femmina e' anch'essa colorata? :-) #24
Quindi ipotizzando di introdurre un trio di Aulonocara sp. stuartgranti maleri Maleri abbinandole ad un trio di Cynotilapia hara gallireya ed ad un trio di Melanochromis cyaneorhabdos dovrebbe filare tutto liscio?
Che comportamento hanno gli haps (ricordo a tutti che sono neofita di malawi #13 )? Mi pare di capire che non creino territori sul substrato ma nuotano negli spazi aperti. Non entrerebbero cosi' in contrasto con gli mbuna? Ed all'interno del trio come si regolerebbero? :-)
belle entrambe! #24 #24
la femmina e' anch'essa colorata? :-) #24
Quindi ipotizzando di introdurre un trio di Aulonocara sp. stuartgranti maleri Maleri abbinandole ad un trio di Cynotilapia hara gallireya ed ad un trio di Melanochromis cyaneorhabdos dovrebbe filare tutto liscio?
Che comportamento hanno gli haps (ricordo a tutti che sono neofita di malawi #13 )? Mi pare di capire che non creino territori sul substrato ma nuotano negli spazi aperti. Non entrerebbero cosi' in contrasto con gli mbuna? Ed all'interno del trio come si regolerebbero? :-)
Le maleri maleri hanno le femmine sul giallino, mentre le femmine di baenschi sono marroncine. Io ti consiglio le maleri perchè tendenzialemente più toste delle baeschi.
Le Aulonocara sono sonar feeder, cioè in natura si cibano di piccoli inverterbrati che vivono sulla/nella sabbia e di cui avvertono la presenza attraverso questi sensori posti nelle vicinanze delle opercoli branchiali; in acquario le vedrai spesso e volentieri con il corpo leggermente obliquo con il muso molto a pochi cm dalla sabbia...questa è la loro posizione di "ascolto" attraverso i sensori. Quando sentono qualcosa, buttano il muso nella sabbia e scappano.
Le aulonocara maleri appartengono al gruppo delle stuartgranti, che vivono in un habitat intermedio tra la sabbia e le rocce. Dovrai far un layout che permetta alle aulo di trovare riapro tra le rocce, ma allo stesso tempo dargli sabbia da ascoltare.
Dovrebbero essere sufficientemente resistenti per i due mbuna che ti piacciono; dovrai poi essere tu bravo a capire se i soggetti che prenderai rientreranno nella media, o invece ti capiteranno degli sfigati o dei bastardoni.
Le maleri maleri hanno le femmine sul giallino, mentre le femmine di baenschi sono marroncine. Io ti consiglio le maleri perchè tendenzialemente più toste delle baeschi.
Le Aulonocara sono sonar feeder, cioè in natura si cibano di piccoli inverterbrati che vivono sulla/nella sabbia e di cui avvertono la presenza attraverso questi sensori posti nelle vicinanze delle opercoli branchiali; in acquario le vedrai spesso e volentieri con il corpo leggermente obliquo con il muso molto a pochi cm dalla sabbia...questa è la loro posizione di "ascolto" attraverso i sensori. Quando sentono qualcosa, buttano il muso nella sabbia e scappano.
Le aulonocara maleri appartengono al gruppo delle stuartgranti, che vivono in un habitat intermedio tra la sabbia e le rocce. Dovrai far un layout che permetta alle aulo di trovare riapro tra le rocce, ma allo stesso tempo dargli sabbia da ascoltare.
Dovrebbero essere sufficientemente resistenti per i due mbuna che ti piacciono; dovrai poi essere tu bravo a capire se i soggetti che prenderai rientreranno nella media, o invece ti capiteranno degli sfigati o dei bastardoni.
grazie per le info. una buona alternativa alla metriaclima, anche se per ora protendo per quest'ultima (facendo quindi l'enplein di mbuna) :-)
nel frattempo ieri HO SMANTELLATO IL VECCHIO TENERIF 88, tralascio i dettagli, scrivo solo che l'esperienza è stata traumatica, ce l'avevo da 10 anni. mi è presa la tristezza #23 #12
gli endler li ho portati al mio negozio di fiducia, altri pesci li ho dati ad un amico, gli invertebrati li ho messi nell'acquarietto che ho in camera con le cherry, le piante le ho in buona parte buttate in parte le ho messe in veranda in un secchio e proverò ad introdurle nel malawi che a breve allestirò, rocce e radici li ho messi nel vascone all'aperto. la ghiaia con le melanoides è in una bacinella in cortile, molti avanotti imprendibili sono stati aimè massacrati durante la fase di recupero della ghiaia. che casino... #07 :-)
grazie per le info. una buona alternativa alla metriaclima, anche se per ora protendo per quest'ultima (facendo quindi l'enplein di mbuna) :-)
nel frattempo ieri HO SMANTELLATO IL VECCHIO TENERIF 88, tralascio i dettagli, scrivo solo che l'esperienza è stata traumatica, ce l'avevo da 10 anni. mi è presa la tristezza #23 #12
gli endler li ho portati al mio negozio di fiducia, altri pesci li ho dati ad un amico, gli invertebrati li ho messi nell'acquarietto che ho in camera con le cherry, le piante le ho in buona parte buttate in parte le ho messe in veranda in un secchio e proverò ad introdurle nel malawi che a breve allestirò, rocce e radici li ho messi nel vascone all'aperto. la ghiaia con le melanoides è in una bacinella in cortile, molti avanotti imprendibili sono stati aimè massacrati durante la fase di recupero della ghiaia. che casino... #07 :-)
Metalstorm
20-04-2009, 09:46
la ghiaia con le melanoides è in una bacinella in cortile
al momento di popolare il malawi, recupera le melanoides...sono utili per smuovere la sabbia (anche se spesso si pensano comunque i ciclidi), inoltre non le vedi
Metalstorm
20-04-2009, 09:46
la ghiaia con le melanoides è in una bacinella in cortile
al momento di popolare il malawi, recupera le melanoides...sono utili per smuovere la sabbia (anche se spesso si pensano comunque i ciclidi), inoltre non le vedi
acquario arrivato. oggi lo ho soltanto posizionato e montato le componenti. ho pulito la sabbia (è sabbia del Ticino, tra le altre cose ho tirato fuori 200 kg di limatura d'oro... che ovviamente scorreva via con l'acqua -28d# ), ed ho recuperato al Lago Maggiore un po' di rocce calcaree (forse ho esagerato). :-)
vi posto la foto della vasca vuota dietro la quale ho messo un cartoncino nero e nella cui base ho posizionato uno strato (bianco) di materiale plastico paraurti.
l'altra foto è la carrellata di rocce posizionate momentaneamente in cortile. mi sa che ho decisamente esagerato :-D (almeno avrò l'imbarazzo della scelta) #13
acquario arrivato. oggi lo ho soltanto posizionato e montato le componenti. ho pulito la sabbia (è sabbia del Ticino, tra le altre cose ho tirato fuori 200 kg di limatura d'oro... che ovviamente scorreva via con l'acqua -28d# ), ed ho recuperato al Lago Maggiore un po' di rocce calcaree (forse ho esagerato). :-)
vi posto la foto della vasca vuota dietro la quale ho messo un cartoncino nero e nella cui base ho posizionato uno strato (bianco) di materiale plastico paraurti.
l'altra foto è la carrellata di rocce posizionate momentaneamente in cortile. mi sa che ho decisamente esagerato :-D (almeno avrò l'imbarazzo della scelta) #13
Posto la foto della vasca. :-)) :-)
Ho creato due rocciate separate cercando di ottenere il maggior numero di anfratti possibile, e di varie grandezze. Le due rocciate hanno altezze diverse e sono "a penisola" ovvero circondate da sabbia su tre lati (spero questo sia utile nella suddivisione dei territori). Tra le due rocciate c'è una lingua di sabbia in cui posteriormente ho piantato della Sagittaria, e anteriormente ho messo un elemento di raccordo (una sorta di "archetto rampante", volendo usare un gergo architettonico) che ha fini puramente estetici/compositivi (rimane basso rispetto alle rocciate, la loro distinzione rimane netta e totale).
Nella rocciata sinista, più alta, ho inserito un vaso (ricoperto di poliuretano sabbiato con la sabbia che ho usato da substrato) per coltivare la Sagittaria in maniera pensile. Idem nella rocciata destra, più bassa, con la Cryptocorine. Ho fissato delle Anubias sul lato ombreggiato della rocciata sinistra, e delle felci di Java sul lato ombreggiato della rocciata destra. In definitiva tutte le piante crescono integrate alle rocciate, eccetto la Sagittaria tra le rocciate che cresce direttamente nella sabbia.
Sfondo: nero.
Pietre: del Lago Maggiore, calcaree.
Sabbia: del Ticino.
Noto con piacere che i colori di pietre e sabbia sono perfettamente "abbinati" (proveniendo di fatto dallo stesso ecosistema naturale).
Sinceramente il layout esteticamente mi soddisfa. Spero non presenti controindicazioni pratiche di qualsiasi tipo (eccetto il rischio "distruzione delle piante" #13 ). :-)
p.s. la foto ha qualche riflesso, la ho presa leggermente di scorcio da sinistra, il lato destro sembra apparentemente più corto/lontano a causa della curvatura del vetro frontale (che a me piace molto, dà un effetto profondità notevole).
Posto la foto della vasca. :-)) :-)
Ho creato due rocciate separate cercando di ottenere il maggior numero di anfratti possibile, e di varie grandezze. Le due rocciate hanno altezze diverse e sono "a penisola" ovvero circondate da sabbia su tre lati (spero questo sia utile nella suddivisione dei territori). Tra le due rocciate c'è una lingua di sabbia in cui posteriormente ho piantato della Sagittaria, e anteriormente ho messo un elemento di raccordo (una sorta di "archetto rampante", volendo usare un gergo architettonico) che ha fini puramente estetici/compositivi (rimane basso rispetto alle rocciate, la loro distinzione rimane netta e totale).
Nella rocciata sinista, più alta, ho inserito un vaso (ricoperto di poliuretano sabbiato con la sabbia che ho usato da substrato) per coltivare la Sagittaria in maniera pensile. Idem nella rocciata destra, più bassa, con la Cryptocorine. Ho fissato delle Anubias sul lato ombreggiato della rocciata sinistra, e delle felci di Java sul lato ombreggiato della rocciata destra. In definitiva tutte le piante crescono integrate alle rocciate, eccetto la Sagittaria tra le rocciate che cresce direttamente nella sabbia.
Sfondo: nero.
Pietre: del Lago Maggiore, calcaree.
Sabbia: del Ticino.
Noto con piacere che i colori di pietre e sabbia sono perfettamente "abbinati" (proveniendo di fatto dallo stesso ecosistema naturale).
Sinceramente il layout esteticamente mi soddisfa. Spero non presenti controindicazioni pratiche di qualsiasi tipo (eccetto il rischio "distruzione delle piante" #13 ). :-)
p.s. la foto ha qualche riflesso, la ho presa leggermente di scorcio da sinistra, il lato destro sembra apparentemente più corto/lontano a causa della curvatura del vetro frontale (che a me piace molto, dà un effetto profondità notevole).
hai ottimo gusto, complimenti.
hai creato una vasca francamente adatta per gli mbuna.
hai ottimo gusto, complimenti.
hai creato una vasca francamente adatta per gli mbuna.
Oscar_bart
28-04-2009, 19:09
Bravo!
Mi piace molto! #25
Oscar_bart
28-04-2009, 19:09
Bravo!
Mi piace molto! #25
pseudo80
28-04-2009, 19:15
#25 #25 #25 #22
pseudo80
28-04-2009, 19:15
#25 #25 #25 #22
Grazie! :-)) #12
La cosa più importante è che funzionalità ed estetica convivano senza problemi! :-)
Adesso la vasca è in maturazione, per un paio di mesi introdurrò vari gasteropodi in modo sequenziale e proverò a dopare le piante con i fertilizzanti di modo che quando arriveranno gli mbuna saranno belle forti. #18
Confesso di non veder l'ora di vederla popolata, ma meglio portare pazienza.... :-)) ;-)
Grazie! :-)) #12
La cosa più importante è che funzionalità ed estetica convivano senza problemi! :-)
Adesso la vasca è in maturazione, per un paio di mesi introdurrò vari gasteropodi in modo sequenziale e proverò a dopare le piante con i fertilizzanti di modo che quando arriveranno gli mbuna saranno belle forti. #18
Confesso di non veder l'ora di vederla popolata, ma meglio portare pazienza.... :-)) ;-)
pseudo80
28-04-2009, 22:59
Prevedo vita breve x quella bella "insalatona" di sagittaria #18 #18 #18 ...
pseudo80
28-04-2009, 22:59
Prevedo vita breve x quella bella "insalatona" di sagittaria #18 #18 #18 ...
bella vasca
come hai detto cè armonia fra rocce e sabbia. #25 #25
bella vasca
come hai detto cè armonia fra rocce e sabbia. #25 #25
Metalstorm
29-04-2009, 09:27
Bravo cri, bell'allestimento!!! #25 #25 #25
Prevedo vita breve x quella bella "insalatona" di sagittaria
in effetti è rischiosa, ma può darsi che non la considerino...anche se ai metriaclima l'insalata è spesso gradita -11
vedi come va, al massimo se te la pappano, la sostituisci con la più coriacea vallisneria ;-)
Metalstorm
29-04-2009, 09:27
Bravo cri, bell'allestimento!!! #25 #25 #25
Prevedo vita breve x quella bella "insalatona" di sagittaria
in effetti è rischiosa, ma può darsi che non la considerino...anche se ai metriaclima l'insalata è spesso gradita -11
vedi come va, al massimo se te la pappano, la sostituisci con la più coriacea vallisneria ;-)
fastfranz
29-04-2009, 11:19
BEL SET-UP!!! BRAVO!!! #25 #25 #25 #25 #25
fastfranz
29-04-2009, 11:19
BEL SET-UP!!! BRAVO!!! #25 #25 #25 #25 #25
a seguire i consigli del forum si ottengono ottimi risultati #36#
Bravo #25
a seguire i consigli del forum si ottengono ottimi risultati #36#
Bravo #25
Bellissima #19 #19
Una richiesta: puoi fare un paio di foto, una frontale e una presa dalla parte opposta a quella postata? Grazie......
Bellissima #19 #19
Una richiesta: puoi fare un paio di foto, una frontale e una presa dalla parte opposta a quella postata? Grazie......
[quote:386f6dc138="zeus93"]
Una richiesta: puoi fare un paio di foto, una frontale e una presa dalla parte opposta a quella postata? Grazie......[/quote:386f6dc138]
ok, allego le foto della vasca di scorcio vista da sinistra, idem da destra, e vista frontalmente. Scusate per i riflessi... :-))
p.s. Grazie ancora! :-))Malawi 120 cm - vista lato sinistro http://www.acquariofilia.biz/allegati/2009_04_28_malawi_layout_002_800px_165.jpg Malawi 120 cm - vista lato destro http://www.acquariofilia.biz/allegati/2009_04_29_malawi_layout_003_800px_638.jpg Malawi 120 cm - vista frontale http://www.acquariofilia.biz/allegati/2009_04_29_malawi_layout_005_800px_197.jpg
Una richiesta: puoi fare un paio di foto, una frontale e una presa dalla parte opposta a quella postata? Grazie......
ok, allego le foto della vasca di scorcio vista da sinistra, idem da destra, e vista frontalmente. Scusate per i riflessi... :-))
p.s. Grazie ancora! :-))
bella! #25
un unica osservazione:io(per i miei gusti sia ben chiaro) avrei usato delle rocce rotondeggianti(come quelle che si vedono nei filmati delle immersioni nel malawi)
per il resto niente male direi #25
bella! #25
un unica osservazione:io(per i miei gusti sia ben chiaro) avrei usato delle rocce rotondeggianti(come quelle che si vedono nei filmati delle immersioni nel malawi)
per il resto niente male direi #25
bella! #25
un unica osservazione:io(per i miei gusti sia ben chiaro) avrei usato delle rocce rotondeggianti(come quelle che si vedono nei filmati delle immersioni nel malawi)
per il resto niente male direi #25
si ho presente... :-) vivo in una zona ricca di torrenti e fiumi (il Ticino è il principale) e non ho problemi a reperire rocce di fiume levigate e tondeggianti di ogni tipo. si prestavano meno però a fare delle rocciate un po' più "strutturali".
Per la rocciata mi sono un po' ispirato alla costa di Lago Maggiore in cui abito, fatta da montagne a strapiombo sul lago: un alternarsi di pareti rocciose monolitiche verticali e rocciate inclinate alte decine di metri prodotte da frane che si gettano in acqua ed affondano per decine di metri (queste ultime hanno l'aspetto che a me piaceva, con rocce abbastanza squadrate e frastagliate, dal tipico colore grigio chiaro calcareo). Un luogo con questa conformazione (ed in cui ho preso le rocce) è "ul Sàss Galèt" (detto anche "la Madonnina") tra Laveno e Castelveccana, subito fuori dalla galleria. Ci vado a fare il bagno d'estate, l'acqua è azzurra! :-)
bella! #25
un unica osservazione:io(per i miei gusti sia ben chiaro) avrei usato delle rocce rotondeggianti(come quelle che si vedono nei filmati delle immersioni nel malawi)
per il resto niente male direi #25
si ho presente... :-) vivo in una zona ricca di torrenti e fiumi (il Ticino è il principale) e non ho problemi a reperire rocce di fiume levigate e tondeggianti di ogni tipo. si prestavano meno però a fare delle rocciate un po' più "strutturali".
Per la rocciata mi sono un po' ispirato alla costa di Lago Maggiore in cui abito, fatta da montagne a strapiombo sul lago: un alternarsi di pareti rocciose monolitiche verticali e rocciate inclinate alte decine di metri prodotte da frane che si gettano in acqua ed affondano per decine di metri (queste ultime hanno l'aspetto che a me piaceva, con rocce abbastanza squadrate e frastagliate, dal tipico colore grigio chiaro calcareo). Un luogo con questa conformazione (ed in cui ho preso le rocce) è "ul Sàss Galèt" (detto anche "la Madonnina") tra Laveno e Castelveccana, subito fuori dalla galleria. Ci vado a fare il bagno d'estate, l'acqua è azzurra! :-)
non era una critica :-))
era un ''pour parler'' ;-)
non era una critica :-))
era un ''pour parler'' ;-)
figùress! e anche se fosse stata era benvenuta ;-)
p.s. bella la tua vasca con gli haps!!! :-))
figùress! e anche se fosse stata era benvenuta ;-)
p.s. bella la tua vasca con gli haps!!! :-))
bella! #25
un unica osservazione:io(per i miei gusti sia ben chiaro) avrei usato delle rocce rotondeggianti(come quelle che si vedono nei filmati delle immersioni nel malawi)
per il resto niente male direi #25
quoto Miccoli, anche io preferisco rocce più tondeggianti più simili a quelle "originali" del Malawi.
Comunque non cambia la mia opinione: vasca BELLISSIMA, bel colore di rocce, bella rocciata e mi pare anche funzionale agli ospiti che vorrai inserire. Bravo
Ciao. Gianluca
bella! #25
un unica osservazione:io(per i miei gusti sia ben chiaro) avrei usato delle rocce rotondeggianti(come quelle che si vedono nei filmati delle immersioni nel malawi)
per il resto niente male direi #25
quoto Miccoli, anche io preferisco rocce più tondeggianti più simili a quelle "originali" del Malawi.
Comunque non cambia la mia opinione: vasca BELLISSIMA, bel colore di rocce, bella rocciata e mi pare anche funzionale agli ospiti che vorrai inserire. Bravo
Ciao. Gianluca
Metalstorm
30-04-2009, 10:33
io invece mi dissocio, preferisco di gran lunga queste ai ciottoli :-)) :-)) :-))
Fanno molta armonia con la sabbia: sembra proprio nata dall'erosione delle rocce stesse
Metalstorm
30-04-2009, 10:33
io invece mi dissocio, preferisco di gran lunga queste ai ciottoli :-)) :-)) :-))
Fanno molta armonia con la sabbia: sembra proprio nata dall'erosione delle rocce stesse
de gustibus... :-)) :-)) ;-) ;-)
de gustibus... :-)) :-)) ;-) ;-)
:-)
Volendo passare allo step successivo... Se non esisteranno problemi a reperirli alle onde, la popolazione della vasca sara' dunque:
Cynotilapia hara gallireya (1M + 2F)
Melanochromis cyaneorhabdos (1M + 2F)
Metriaclima hajomaylandi (1M + 2F)
Sono totalmente ignorante sul regime alimentare degli mbuna. Suppongo si debba usare come base il granulare che vendono nei negozi (che marca consigliate? SERA? io procederei con una somministrazione la mattina prima di uscire di casa... va bene?). Cos'altro e con che frequenza dovrei fornirgli? verdure? mi pare di capire che il cibo surgelato (larve di zanzara, chironomidi, artemie...) che davo agli endler non sia gradito e/o necessario. :-) :-))
:-)
Volendo passare allo step successivo... Se non esisteranno problemi a reperirli alle onde, la popolazione della vasca sara' dunque:
Cynotilapia hara gallireya (1M + 2F)
Melanochromis cyaneorhabdos (1M + 2F)
Metriaclima hajomaylandi (1M + 2F)
Sono totalmente ignorante sul regime alimentare degli mbuna. Suppongo si debba usare come base il granulare che vendono nei negozi (che marca consigliate? SERA? io procederei con una somministrazione la mattina prima di uscire di casa... va bene?). Cos'altro e con che frequenza dovrei fornirgli? verdure? mi pare di capire che il cibo surgelato (larve di zanzara, chironomidi, artemie...) che davo agli endler non sia gradito e/o necessario. :-) :-))
Metalstorm
30-04-2009, 13:56
Cynotilapia hara gallireya (1M + 2F)
Melanochromis cyaneorhabdos (1M + 2F)
Metriaclima hajomaylandi (1M + 2F)
PERFETTO! ;-)
Sono totalmente ignorante sul regime alimentare degli mbuna. Suppongo si debba usare come base il granulare che vendono nei negozi (che marca consigliate? SERA? io procederei con una somministrazione la mattina prima di uscire di casa... va bene?).
guarda il mio profilo
per le tue specie:
- cibo di base vegetale (pellet, granulare, fiocchi)...tipo il granugreen della sera o quello della hikari in pellet per ciclidi vegeteraiani
- cibo alla spirulina (io uso i fiocchi della shg)
- una volta ogni due settimane del proteico tipo mysis o krill liofilizzato che integra e il guscio fa da "activia"
- ogni tanto nel granulare aggiungi aglio tritato o cibo all'aglio (tipo quello della shg o ocean nutrition), per prevenire vermi intestinale
- se riesci, puoi dargli anche verdure sbollentate (i miei non le cagano, mangiano solo l'aglio crudo -28d# )
alimentare una volta al giorno va più che bene
IMPORTANTE: evita come la peste ARTEMIA e CHIRONUMUS!!!!rischio bloat (occlusione) assicurato!!!!!!!
evita anche mangimi troppo proteici
Metalstorm
30-04-2009, 13:56
Cynotilapia hara gallireya (1M + 2F)
Melanochromis cyaneorhabdos (1M + 2F)
Metriaclima hajomaylandi (1M + 2F)
PERFETTO! ;-)
Sono totalmente ignorante sul regime alimentare degli mbuna. Suppongo si debba usare come base il granulare che vendono nei negozi (che marca consigliate? SERA? io procederei con una somministrazione la mattina prima di uscire di casa... va bene?).
guarda il mio profilo
per le tue specie:
- cibo di base vegetale (pellet, granulare, fiocchi)...tipo il granugreen della sera o quello della hikari in pellet per ciclidi vegeteraiani
- cibo alla spirulina (io uso i fiocchi della shg)
- una volta ogni due settimane del proteico tipo mysis o krill liofilizzato che integra e il guscio fa da "activia"
- ogni tanto nel granulare aggiungi aglio tritato o cibo all'aglio (tipo quello della shg o ocean nutrition), per prevenire vermi intestinale
- se riesci, puoi dargli anche verdure sbollentate (i miei non le cagano, mangiano solo l'aglio crudo -28d# )
alimentare una volta al giorno va più che bene
IMPORTANTE: evita come la peste ARTEMIA e CHIRONUMUS!!!!rischio bloat (occlusione) assicurato!!!!!!!
evita anche mangimi troppo proteici
pseudo80
30-04-2009, 18:19
Io mi trovo bene coi prodotti della Tropical :-)) :Tropical Malawi (mangime base),Tropical Spirulina Super Forte,Tropical Cichlid Color (mangime proteico contenente astaxantina),Tropical D-Allio Plus (mangime con estratti d'aglio) e gammarus x tartarughe (il cui esoscheletro funge da "scovolino" x lo stomaco e da integratore di fibre).
PS:Considerando che inserirai cyno-melano-hajomaylandi somministrerei un mangime proteico almeno 1 volta/sett.
pseudo80
30-04-2009, 18:19
Io mi trovo bene coi prodotti della Tropical :-)) :Tropical Malawi (mangime base),Tropical Spirulina Super Forte,Tropical Cichlid Color (mangime proteico contenente astaxantina),Tropical D-Allio Plus (mangime con estratti d'aglio) e gammarus x tartarughe (il cui esoscheletro funge da "scovolino" x lo stomaco e da integratore di fibre).
PS:Considerando che inserirai cyno-melano-hajomaylandi somministrerei un mangime proteico almeno 1 volta/sett.
Ragazzi, il mio acquario e' in fase di maturazione dal 25 aprile, ridendo e scherzando son gia' passati un mese e mezzo! :-))
A breve postero' delle foto per aggiornarvi, sta di fatto che semplicemente le rocciate si sono dapprima colorate di marroncino per poi virare gradualmente sul verdino. Le alghe che sono cresciute sono quindi soltanto una patina colorata di spessore trascurabile... E' corretto? Avrei dovuto aspettarmi altro? :-)
Nel frattempo non ho mai fatto cambi di acqua, ed ho fertilizzato blandamente per stimolare le piante (che son diventate piu' belle e vitali). Le lumachine stanno moltiplicandosi a vista d'occhio, anche se presumo che quando verranno inseriti i ciclidi subiranno un crollo demografico.
Consigli sul da farsi? :-))
Quando mi consigliate di inserire i pesci? ;-)
Oscar_bart
11-06-2009, 10:29
Direi che è pronta.. :-))
Beato te che le alghette verdi hanno sostituito le diatomee.. a me abbondano solo queste ultime #07
secondo me le alghe verdi sono state stimolate dalla forte illuminazione e dai fertilizzanti (dennerle), mentre la semplice patina anziche' la proliferazione selvaggia credo sia dovuta al vecchio caro metodo che usavo negli acquari di poecilidi per abbattere i nitrati: le lenticchie d'acqua. queste ultime pero' mi sa tanto che mo' le elimino dalla vasca... :-))
con l'inserimento dei pesci normalmente la copertura algale cambia di tipologia?
una cosa importante: nel malawi i cambi parziali ogni quanto e' bene farli e di che entita'? :-)
OT: Oscar_bart, sono stato domenica scorsa a Pistoia. Che bella, non pensavo! ;-)
Oscar_bart
11-06-2009, 10:45
Forte illuminazione.. di quanto? #24
Questi ciclidi prediligono bassa illuminazione..
Con l'arrivo dei pesci la copertura dovrebbe aumentare dato che i nitrati saranno di più.. per i cambi tieni appunto d'occhio come si comportano.. direi comunque almeno un 20% ogni 15 giorni, se poi hai nitrati in eccesso farai cambi ogni 7 giorni..
;-)
Sei stato a Pistoia? Gita di piacere?? Beh, il centro è molto bello.. l'influenza fiorentina si vede.. #36# Peccato per la vita mondana -28d# :-D
Oscar_bart
11-06-2009, 10:46
Quasi quasi do una fertilizzata anche io.. ho i nitrati fermi a 0 da più di un mese #23
la vasca e' un Askoll Tenerif Sinuo 250 che monta 2 x 39 W di potenza da lampade t5. su un litraggio lordo di 250 litri. :-)
a Pistoia ci sono stato qualche ora con un amico, ho fatto un week end toscano ;-)
Oscar_bart
11-06-2009, 11:07
L'illuminazione è ok.. anzi forse è un pò troppa.. Sai la gradazione dei neon?
Io ho 2x30 W T8, meno performanti.. I T5 arrivano meglio in profondità, sarà per quello che già si stanno formando le alghe.. #36#
la gradazione la dovrei controllare, si tratta comunque della combinazione di default, ovvero quella che askoll consiglia per la coltivazione delle piante... in futuro sostituiro' una lampada con una di gradazione sul blu. sai cosi al volo che temperatura di colore e'? :-)
Oscar_bart
11-06-2009, 11:46
Dovresti prendere un neon attinico.. 20000K ;-)
Controlla però di poter accendere i due neon separatamente.. altrimenti l'effetto dei due assieme non verrà tanto bello, in più i colori dei pesci saranno falsati..
Metalstorm
11-06-2009, 11:50
per i cambi, il 20% settimanale....se vedi che gli inquinanti restano alti, anche un 30%....però tu hai molte painte, le quali aiutano
Cosa aspetti a mettere i pesciotti? :-)) :-)) :-))
Saranno belli contenti di trovarsi tutte le rocce con le alghette
Dovresti prendere un neon attinico.. 20000K ;-)
Controlla però di poter accendere i due neon separatamente.. altrimenti l'effetto dei due assieme non verrà tanto bello, in più i colori dei pesci saranno falsati..
in che senso? non ho capito... devo essere accesi alternati? a che scopo? #24 :-)
per i cambi, il 20% settimanale....se vedi che gli inquinanti restano alti, anche un 30%....però tu hai molte painte, le quali aiutano
Cosa aspetti a mettere i pesciotti? :-)) :-)) :-))
Saranno belli contenti di trovarsi tutte le rocce con le alghette
hehe sono maniacale (come avrete capito), l'idea iniziale era di aspettare 2 mesetti... comunque come ho tempo piazzo le foto con le rocciate verdine colonizzate dalle alghette... devo dire che mi piacciono, anche perche' essendo uno strato sottile, affiora sotto il grigio delle rocce (che comunque rimane nelle zone in ombra e negli scorci tra le rocce) ;-)
Oscar_bart
11-06-2009, 11:56
Così crei un effetto alba tramonto dando 1 ora di attinico, 7 di bianco (sui 10000K, anche meno), 1 ora attinico..
Se li accendi assieme avrai una prevalenza di celestino e i colori dei pesciotti saranno falsati.. Lo vedrai da solo appena li avrai..
Io mi sono accorto che anche con il solo 4500K acceso i colori sono spettacolari, quasi più del 10000, quando sono accessi assieme i colori dei pesci sembrano "schiarirsi", forse proprio perchè di luce ce n'è troppa..
#24
Oscar_bart
11-06-2009, 11:57
per i cambi, il 20% settimanale....se vedi che gli inquinanti restano alti, anche un 30%....però tu hai molte painte, le quali aiutano
Cosa aspetti a mettere i pesciotti? :-)) :-)) :-))
Saranno belli contenti di trovarsi tutte le rocce con le alghette
hehe sono maniacale (come avrete capito), l'idea iniziale era di aspettare 2 mesetti... comunque come ho tempo piazzo le foto con le rocciate verdine colonizzate dalle alghette... devo dire che mi piacciono, anche perche' essendo uno strato sottile, affiora sotto il grigio delle rocce (che comunque rimane nelle zone in ombra e negli scorci tra le rocce) ;-)
Dev'essere un bellissimo effetto... dai non farti pregare e postaci due foto!! -11
Metalstorm
11-06-2009, 11:59
effetto alba-tramonto....se devi lasciare due neon assieme, lascia gli attuali....l'attinico ha il difetto di falsare i colori reali dei pesci
se quando i pesci sono dentro, vedi che sono infastiditi dalla luce, ne cavi uno
Chiudo per limiti raggiunti, cri, se credi puoi aprirne un altro ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |