Entra

Visualizza la versione completa : Proliferazione batterica eccessiva


Amstaff69
08-04-2009, 23:41
Quali sono i segnali di una proliferazione batterica eccessiva?
Ciano, alghe, vetri, colore dell'acqua, odore, Ph, redox, ecc.
Vorrei avere delle esperienze in questo senso per consentire di interpretare i segnali dell'acquario.
E che effetti può avere sugli abitanti?
Sulle acro (tiraggi, scurimenti, ecc.); sugli lps; sui pesci...

Amstaff69
08-04-2009, 23:41
Quali sono i segnali di una proliferazione batterica eccessiva?
Ciano, alghe, vetri, colore dell'acqua, odore, Ph, redox, ecc.
Vorrei avere delle esperienze in questo senso per consentire di interpretare i segnali dell'acquario.
E che effetti può avere sugli abitanti?
Sulle acro (tiraggi, scurimenti, ecc.); sugli lps; sui pesci...

mauro56
09-04-2009, 06:37
Schiumazione maggiore e piu' scura (aumento dei prodotti batterici)
Acqua che ingialllisce (lo stesso)
riduzione dell'ossigeno (e in conseguenza credo del edox) per un aumento del consumo di ossigeno da parte dei batteri fino danni ai pesci
Patina scura su vetri e poi rocce, tipo velo
esplosione batterica tipo tempesta di neve a fiocchi in caso di aggiunta essiiva di nutrienti (tipo zucchero)

tutti questi (tranne forse l'ultima) non sono esclusivi della eccessiva proliferazione, ma possono verifciarsi per altre cause

mauro56
09-04-2009, 06:37
Schiumazione maggiore e piu' scura (aumento dei prodotti batterici)
Acqua che ingialllisce (lo stesso)
riduzione dell'ossigeno (e in conseguenza credo del edox) per un aumento del consumo di ossigeno da parte dei batteri fino danni ai pesci
Patina scura su vetri e poi rocce, tipo velo
esplosione batterica tipo tempesta di neve a fiocchi in caso di aggiunta essiiva di nutrienti (tipo zucchero)

tutti questi (tranne forse l'ultima) non sono esclusivi della eccessiva proliferazione, ma possono verifciarsi per altre cause

ALGRANATI
09-04-2009, 07:52
Schiumazione maggiore e piu' scura

dovuta ai batteri in eccesso morti


Patina scura su vetri e poi rocce, tipo velo


sulle rocce viene proprio tipo un cuscinetto

ALGRANATI
09-04-2009, 07:52
Schiumazione maggiore e piu' scura

dovuta ai batteri in eccesso morti


Patina scura su vetri e poi rocce, tipo velo


sulle rocce viene proprio tipo un cuscinetto

DECASEI
09-04-2009, 08:05
Per esperienza personale ti posso dire che un eccesso di proliferazione batterica te ne accorgi sostanzialmente in diversdi modi :

- formazione di un velo viscido sui vetri e sulle attrezzature quando si protrae nel
tempo con scomparsa delle alghe verdi
- formazione di schiuma in superficie,
- formazione di filamenti nella sump,
- a causa di esplosioni temporanee l'acqua diventa opaca e velata e/o
completamente biancastra

DECASEI
09-04-2009, 08:05
Per esperienza personale ti posso dire che un eccesso di proliferazione batterica te ne accorgi sostanzialmente in diversdi modi :

- formazione di un velo viscido sui vetri e sulle attrezzature quando si protrae nel
tempo con scomparsa delle alghe verdi
- formazione di schiuma in superficie,
- formazione di filamenti nella sump,
- a causa di esplosioni temporanee l'acqua diventa opaca e velata e/o
completamente biancastra

Amstaff69
09-04-2009, 09:30
Ok, prendo un pò di spunti per approfondire.
Schiumazione maggiore: c'è qualche segno che distingue altre situazioni? Che ne so...melma nel collo, piuttosto che schiuma di risulta con bolle più o meno grosse, ecc.
Riduzione dell'ossigeno: dunque calo del redox? Ha qualche legame con gli orari? Mi spiego: redox che cala a luci accese piuttosto che salire o viceversa?
Patina su vetri e/o rocce: vi riferite a patine marroncine che si staccano (tipo veletta) o a patine bollose...o verdi piuttosto che nere...
Quali gli effetti eventualmente sulle acro? Possono scurire, sbiancare e come?
Mi sembra un argomento interessante...

Amstaff69
09-04-2009, 09:30
Ok, prendo un pò di spunti per approfondire.
Schiumazione maggiore: c'è qualche segno che distingue altre situazioni? Che ne so...melma nel collo, piuttosto che schiuma di risulta con bolle più o meno grosse, ecc.
Riduzione dell'ossigeno: dunque calo del redox? Ha qualche legame con gli orari? Mi spiego: redox che cala a luci accese piuttosto che salire o viceversa?
Patina su vetri e/o rocce: vi riferite a patine marroncine che si staccano (tipo veletta) o a patine bollose...o verdi piuttosto che nere...
Quali gli effetti eventualmente sulle acro? Possono scurire, sbiancare e come?
Mi sembra un argomento interessante...

zucchen
09-04-2009, 09:49
Quali sono i segnali di una proliferazione batterica eccessiva?
.
dipende se si tratta di azoto o fosforo,comunque si parla di spostare l equilibrio del rapporto redfield,se è fosforo limitante hai piu crescita di alghe,i coralli iniziano a schiarire e titrare dal basso,la vasca consuma solo calcio ma i coralli non crescono perche non vengono consumati carbonati....
quindi i valori potrebbero essere questi(ca 390--kh 12..se magari prima avevi 7 di kh)
se è azoto limitante,non avrai crescita di alghe,i coralli subiscono uno stress da irraggiamento e quindi muoiono dall alto,in questo caso la faccenda è molto piu rara e complessa perche la vasca non consuma ne ca e kh... #06

zucchen
09-04-2009, 09:49
Quali sono i segnali di una proliferazione batterica eccessiva?
.
dipende se si tratta di azoto o fosforo,comunque si parla di spostare l equilibrio del rapporto redfield,se è fosforo limitante hai piu crescita di alghe,i coralli iniziano a schiarire e titrare dal basso,la vasca consuma solo calcio ma i coralli non crescono perche non vengono consumati carbonati....
quindi i valori potrebbero essere questi(ca 390--kh 12..se magari prima avevi 7 di kh)
se è azoto limitante,non avrai crescita di alghe,i coralli subiscono uno stress da irraggiamento e quindi muoiono dall alto,in questo caso la faccenda è molto piu rara e complessa perche la vasca non consuma ne ca e kh... #06

Amstaff69
09-04-2009, 12:08
SANZA, non caspisco bene questo discorso di azoto e fosforo...ovvero dell'azoto limitante o fosforo limitante... #12
Dunque un eccesso batterico può portare alternativamente o ad un maggior consumo di fosforo o ad uno di azoto? Scusa l'ignoranza...
Dunque nel caso in cui la vasca consumi comunque Ca e carbonati (come nel mio caso) e sia dunque in equilibrio sotto questo profilo, non dovrebbe dimostrare una proliferazione batterica?
Perchè le mie acro (le poche che ho per "testare" la vasca) non crescono, ma tirano; mentre crescono gli lps...

Amstaff69
09-04-2009, 12:08
SANZA, non caspisco bene questo discorso di azoto e fosforo...ovvero dell'azoto limitante o fosforo limitante... #12
Dunque un eccesso batterico può portare alternativamente o ad un maggior consumo di fosforo o ad uno di azoto? Scusa l'ignoranza...
Dunque nel caso in cui la vasca consumi comunque Ca e carbonati (come nel mio caso) e sia dunque in equilibrio sotto questo profilo, non dovrebbe dimostrare una proliferazione batterica?
Perchè le mie acro (le poche che ho per "testare" la vasca) non crescono, ma tirano; mentre crescono gli lps...

zucchen
09-04-2009, 14:16
SANZA, non caspisco bene questo discorso di azoto e fosforo...ovvero dell'azoto limitante o fosforo limitante... #12
Dunque un eccesso batterico può portare alternativamente o ad un maggior consumo di fosforo o ad uno di azoto? Scusa l'ignoranza...
Dunque nel caso in cui la vasca consumi comunque Ca e carbonati (come nel mio caso) e sia dunque in equilibrio sotto questo profilo, non dovrebbe dimostrare una proliferazione batterica?
Perchè le mie acro (le poche che ho per "testare" la vasca) non crescono, ma tirano; mentre crescono gli lps...
credo che il tuo problema sia uno squilibrio batterico,fai tutti i test ;-)

zucchen
09-04-2009, 14:16
SANZA, non caspisco bene questo discorso di azoto e fosforo...ovvero dell'azoto limitante o fosforo limitante... #12
Dunque un eccesso batterico può portare alternativamente o ad un maggior consumo di fosforo o ad uno di azoto? Scusa l'ignoranza...
Dunque nel caso in cui la vasca consumi comunque Ca e carbonati (come nel mio caso) e sia dunque in equilibrio sotto questo profilo, non dovrebbe dimostrare una proliferazione batterica?
Perchè le mie acro (le poche che ho per "testare" la vasca) non crescono, ma tirano; mentre crescono gli lps...
credo che il tuo problema sia uno squilibrio batterico,fai tutti i test ;-)

Amstaff69
09-04-2009, 15:33
Perchè dici così? Mi pare in parte in contrasto con quanto dicevi...
Quali test scusami...?
Se vuoi Ti posto i valori: Ca 430 Kh 9.6/9.8 Mg. 1350 Nitrati, nitriti, silicati e fosfati a zero... Redox da 380 a 415 Ph da 8.15 a 8.35 Temp. 26.5 ...
Altro?

Amstaff69
09-04-2009, 15:33
Perchè dici così? Mi pare in parte in contrasto con quanto dicevi...
Quali test scusami...?
Se vuoi Ti posto i valori: Ca 430 Kh 9.6/9.8 Mg. 1350 Nitrati, nitriti, silicati e fosfati a zero... Redox da 380 a 415 Ph da 8.15 a 8.35 Temp. 26.5 ...
Altro?

zucchen
09-04-2009, 17:01
se i valori sono quelli allora sei apposto #36#

zucchen
09-04-2009, 17:01
se i valori sono quelli allora sei apposto #36#

andrea81ac
09-04-2009, 17:10
cri io non cio' capito na minchia! #17

andrea81ac
09-04-2009, 17:10
cri io non cio' capito na minchia! #17

zucchen
09-04-2009, 17:57
manco io #17

zucchen
09-04-2009, 17:57
manco io #17

Amstaff69
09-04-2009, 18:54
...andiamo bene... #07
:-D

Amstaff69
09-04-2009, 18:54
...andiamo bene... #07
:-D

maxcc
10-04-2009, 22:38
cri io non cio' capito na minchia! #17quoto #07

maxcc
10-04-2009, 22:38
cri io non cio' capito na minchia! #17quoto #07

Ink
12-04-2009, 19:18
Amstaff69, io ti riporto la mia micro esperienza con la stimolazione batterica, probabilmente negativa per via dell'età deilla vasca con tutti i problemi annessi, ma soprattutto perchè non c'era nessun segno di quelli precedentemente descritti...

Io dando delle micro dosi di fonti di carbonio (ho provato xaqua e poi fruttosio) l'unica cosa che si poteva notare era la formazione rapida di patina sui vetri, e non è tipo diatomee, ma un velo verdino, che visto di traverso sembra un prato microscpico che ondeggia con la corrente. Nulla sulle rocce, se non che dopo tempo cominciavano a partire le alghe verdi, probabilmente per via del sedimento batterico che le alimentava (nota che sono ancora sparite completamente dopo mesi...)

Animali sofferenti, zero crescita, colori schiariti, sbiaditi, poco brillanti e soprattutto turbellaria a go go su molte acropore...

Mai notato sbilanciamenti di Ca-Kh (420-7); mg 1350. PO4 0,02, NO3 0,1-0,2... L'unica cosa che ho notato era un ph drasticamente basso (7,4 di notte).

Ink
12-04-2009, 19:18
Amstaff69, io ti riporto la mia micro esperienza con la stimolazione batterica, probabilmente negativa per via dell'età deilla vasca con tutti i problemi annessi, ma soprattutto perchè non c'era nessun segno di quelli precedentemente descritti...

Io dando delle micro dosi di fonti di carbonio (ho provato xaqua e poi fruttosio) l'unica cosa che si poteva notare era la formazione rapida di patina sui vetri, e non è tipo diatomee, ma un velo verdino, che visto di traverso sembra un prato microscpico che ondeggia con la corrente. Nulla sulle rocce, se non che dopo tempo cominciavano a partire le alghe verdi, probabilmente per via del sedimento batterico che le alimentava (nota che sono ancora sparite completamente dopo mesi...)

Animali sofferenti, zero crescita, colori schiariti, sbiaditi, poco brillanti e soprattutto turbellaria a go go su molte acropore...

Mai notato sbilanciamenti di Ca-Kh (420-7); mg 1350. PO4 0,02, NO3 0,1-0,2... L'unica cosa che ho notato era un ph drasticamente basso (7,4 di notte).

Amstaff69
12-04-2009, 21:15
Sulla patina verde ci siamo...su tutto il resto no. I miei valori sono a zero e stabili; Ph sempre da 8.20 a 8.40; redox che adesso non va sotto 400 e arriva fino a 420; acro che tirano, ma hanno anche il tessuto scuretto; lps in forma e...bolle sulle rocce alla sera, ma niente patina sopra bensì alghe quasi nere e molto resistenti quanto "basse"....alghe verdi zero...boh... #24

Amstaff69
12-04-2009, 21:15
Sulla patina verde ci siamo...su tutto il resto no. I miei valori sono a zero e stabili; Ph sempre da 8.20 a 8.40; redox che adesso non va sotto 400 e arriva fino a 420; acro che tirano, ma hanno anche il tessuto scuretto; lps in forma e...bolle sulle rocce alla sera, ma niente patina sopra bensì alghe quasi nere e molto resistenti quanto "basse"....alghe verdi zero...boh... #24

Amstaff69
12-04-2009, 21:23
....ah...P.S.:
non ho usato i Bio per mesi...e la situazione è stata la medesima...
Adesso ho iniziato ancora con piccolissime dosi...
L'effetto per ora è quasi nullo, se non per un redox più alto (ma forse sarebbe cresciuto lo stesso...)

Amstaff69
12-04-2009, 21:23
....ah...P.S.:
non ho usato i Bio per mesi...e la situazione è stata la medesima...
Adesso ho iniziato ancora con piccolissime dosi...
L'effetto per ora è quasi nullo, se non per un redox più alto (ma forse sarebbe cresciuto lo stesso...)

Ink
12-04-2009, 22:51
Amstaff69, sul redox non so dirti nulla, non lo misuro...

Sulle alghe nere basse e dure, penso siano aggregati batterici, li avevo anche io quando usavo xaqua...

Ad ogni modo non intendevo dire che i sintomi sono solo quelli da me descritti... sono solo quelli che ho avuto io stimolando i batteri senza ottenere alcun effetto positivo...

Ink
12-04-2009, 22:51
Amstaff69, sul redox non so dirti nulla, non lo misuro...

Sulle alghe nere basse e dure, penso siano aggregati batterici, li avevo anche io quando usavo xaqua...

Ad ogni modo non intendevo dire che i sintomi sono solo quelli da me descritti... sono solo quelli che ho avuto io stimolando i batteri senza ottenere alcun effetto positivo...

Paolo Marzocchi
12-04-2009, 23:14
Perchè dici così? Mi pare in parte in contrasto con quanto dicevi...
Quali test scusami...?
Se vuoi Ti posto i valori: Ca 430 Kh 9.6/9.8 Mg. 1350 Nitrati, nitriti, silicati e fosfati a zero... Redox da 380 a 415 Ph da 8.15 a 8.35 Temp. 26.5 ...
Altro?


secondo me non sono proprio a posto questi valori...... d'accordo che la vasca è giovane perciò non matura, ma il kh così vicino a 10 lo trovo piuttosto alto, specialmente se messo a confronto con i 430 del calcio....a me paiono piuttosto sbilanciati.......se poi li associ al fatto che hai le hqi da 400w..... l'impressione è che da una parte vengano "spinti" a crescere...dall'altra con i valori a zero se non vengono bene alimentati sorgono i tiraggi.......inoltre avrai una fortissima ossidazione, quindi magari ci potrebbe pure essere uno sbilanciamento sulla ossido-riduzione, cosa che potrebbe creare ulteriori problemi soprattutto agli animali più sensibili come gli sps.....( la mia è solo una considerazione è?! ;-) )

Paolo, parlavi di acro che ti tirano....in che modo? anche se non so quanto utile, puoi mettere una foto per meglio spiegare il tiraggio....e lo scurimento del tessuto?? ;-)

Paolo Marzocchi
12-04-2009, 23:14
Perchè dici così? Mi pare in parte in contrasto con quanto dicevi...
Quali test scusami...?
Se vuoi Ti posto i valori: Ca 430 Kh 9.6/9.8 Mg. 1350 Nitrati, nitriti, silicati e fosfati a zero... Redox da 380 a 415 Ph da 8.15 a 8.35 Temp. 26.5 ...
Altro?


secondo me non sono proprio a posto questi valori...... d'accordo che la vasca è giovane perciò non matura, ma il kh così vicino a 10 lo trovo piuttosto alto, specialmente se messo a confronto con i 430 del calcio....a me paiono piuttosto sbilanciati.......se poi li associ al fatto che hai le hqi da 400w..... l'impressione è che da una parte vengano "spinti" a crescere...dall'altra con i valori a zero se non vengono bene alimentati sorgono i tiraggi.......inoltre avrai una fortissima ossidazione, quindi magari ci potrebbe pure essere uno sbilanciamento sulla ossido-riduzione, cosa che potrebbe creare ulteriori problemi soprattutto agli animali più sensibili come gli sps.....( la mia è solo una considerazione è?! ;-) )

Paolo, parlavi di acro che ti tirano....in che modo? anche se non so quanto utile, puoi mettere una foto per meglio spiegare il tiraggio....e lo scurimento del tessuto?? ;-)

Amstaff69
12-04-2009, 23:30
Sulle foto Paolo sono imbranatissimo e ormai di acro ne ho praticamente solo due e anche messe molto male (ma mi fanno un pò da tester). I tiraggi sono cominciati dal basso, assottigliandosi comunque molto il tessuto, ma schiarendo comunque poco. Da lì (e da uno skimmer sovradimensionato alla grande) ho cominciato a sovralimentare. Secondo me questo da un lato ha creato un eccesso di organici non misurabili. In questa situazione, difatti, tieni conto che ho una sinularia dura che sta benissimo, così come un sarco ed una nemenphyllia. Una turbinaria gialla con i bordi giallo vivo ma il resto abbastanza sul marroncino. Nel frattempo avevo cessato i Bio e tolto la zeolite per "ingrassare" l'acqua. Ora, con l'idea degli organici alti, ho ricominciato a dosare 2 ml di Bio ed ho messo la zeolite; ho anche ridotto a metà la pappa. Il kh così lo tengo per bilanciare il Ca.
Qualcuno mi ha consigliato, in questa situazione, di cessare completamente xaqua, alimentazione compresa per riequilibrare tutto...
Ma io sono notoriamente testone...
Tu che dici?

Amstaff69
12-04-2009, 23:30
Sulle foto Paolo sono imbranatissimo e ormai di acro ne ho praticamente solo due e anche messe molto male (ma mi fanno un pò da tester). I tiraggi sono cominciati dal basso, assottigliandosi comunque molto il tessuto, ma schiarendo comunque poco. Da lì (e da uno skimmer sovradimensionato alla grande) ho cominciato a sovralimentare. Secondo me questo da un lato ha creato un eccesso di organici non misurabili. In questa situazione, difatti, tieni conto che ho una sinularia dura che sta benissimo, così come un sarco ed una nemenphyllia. Una turbinaria gialla con i bordi giallo vivo ma il resto abbastanza sul marroncino. Nel frattempo avevo cessato i Bio e tolto la zeolite per "ingrassare" l'acqua. Ora, con l'idea degli organici alti, ho ricominciato a dosare 2 ml di Bio ed ho messo la zeolite; ho anche ridotto a metà la pappa. Il kh così lo tengo per bilanciare il Ca.
Qualcuno mi ha consigliato, in questa situazione, di cessare completamente xaqua, alimentazione compresa per riequilibrare tutto...
Ma io sono notoriamente testone...
Tu che dici?

Ink
13-04-2009, 08:23
Amstaff69, scusa se mi intrometto nella discussione con Paolo Marzok, però anche io usando xaqua, come ti dicevo ho avuto una situazione di zero crescita (non tiraggi per fortuna), con PO4 non rilevabili con test rowa (0,02 al fotometro) e con un LG900 su una vasca da 150 litri netti... nonostante la sospensione dei Bio, mi ero convinto che l'acqua fosse troppo povera per via dello skimmer sovradimensionato e che il mio ph fosse così basso per eccessivo lavoro dei batteri con conseguente produzione di CO2 che abbassava il ph... Insomma ho alimentato drasticamente per un paio di settimane, eppure non cambiava una virgola... nè nei valori, nè sulla salute degli animali...

Quando ho intuito che in questa situazione 10 ore di HQI potevano giocare un qualche ruolo, le ho ridotte a 7,5 ed ho paradossalmente risolto tutto...

i coralli si sono un po' scuriti, ma si sono rimessi a crescere, tutti... e le alghe stanno lentamente regredendo (dopo mesi, mi rimane l'ultimo ciuffetto)...

Insomma, questo per dirti che io, che ho sempre creduto che non esista lo schiumatoio sovradimensionato, che poi l'ho creduto per un breve periodo, sono tornato convinto che non possa esistere... Per me se non c'è da togliere, semplicemente non sale nulla nel collo... Ora ho comunque un H&S150f2001, che tutti mi dicono che è lo stesso troppo grande per la mia vasca, ma ora sta cominciando a girare come si deve... e rimetterei l'LG900...

Ink
13-04-2009, 08:23
Amstaff69, scusa se mi intrometto nella discussione con Paolo Marzok, però anche io usando xaqua, come ti dicevo ho avuto una situazione di zero crescita (non tiraggi per fortuna), con PO4 non rilevabili con test rowa (0,02 al fotometro) e con un LG900 su una vasca da 150 litri netti... nonostante la sospensione dei Bio, mi ero convinto che l'acqua fosse troppo povera per via dello skimmer sovradimensionato e che il mio ph fosse così basso per eccessivo lavoro dei batteri con conseguente produzione di CO2 che abbassava il ph... Insomma ho alimentato drasticamente per un paio di settimane, eppure non cambiava una virgola... nè nei valori, nè sulla salute degli animali...

Quando ho intuito che in questa situazione 10 ore di HQI potevano giocare un qualche ruolo, le ho ridotte a 7,5 ed ho paradossalmente risolto tutto...

i coralli si sono un po' scuriti, ma si sono rimessi a crescere, tutti... e le alghe stanno lentamente regredendo (dopo mesi, mi rimane l'ultimo ciuffetto)...

Insomma, questo per dirti che io, che ho sempre creduto che non esista lo schiumatoio sovradimensionato, che poi l'ho creduto per un breve periodo, sono tornato convinto che non possa esistere... Per me se non c'è da togliere, semplicemente non sale nulla nel collo... Ora ho comunque un H&S150f2001, che tutti mi dicono che è lo stesso troppo grande per la mia vasca, ma ora sta cominciando a girare come si deve... e rimetterei l'LG900...

CILIARIS
13-04-2009, 09:20
paolo ma non trovi mai pace con stà vasca #07 #07 ma una conduzione semplice non puoi farla #36# #36#

CILIARIS
13-04-2009, 09:20
paolo ma non trovi mai pace con stà vasca #07 #07 ma una conduzione semplice non puoi farla #36# #36#

Paolo Marzocchi
13-04-2009, 09:23
Amstaff69, vedi Paolo.....avere 2 sole colonie di acro, che oltrettutto sono sopravvissute ai tuoi precedenti "disastri"/sfighe!!!) forse non possono dirti tutto......... probabilmente sono a loro volta state talmente sotto stress che diificilmente possono riprendersi...... dovretsi inserirne qualcuna delle nuove,magari colorate.....così potresti capire nel corso dei mesi a venire se riescono a mantenersi crescendo....o se invece non hai ancora le caratteristiche necessarie in vasca per mantenerle al meglio....

io non mi sento in grado di dirti smetti con Xaqua e o continua!!! questa deve essere solo una tua scelta..... certo alimentare la vasca con pochi sps (per non dire nessuno) e qualche LPs....beh credo proprio che non ce ne fosse bisogno #23 #24
se dici che il kh lo tieni appositamente alto per bilanciare il ca allora questo ti fa capire che la tua vasca è ancora instabile....e fintanto che non comincerai apopolarla un pò difficilmente si stabilizzerà...(certo che non accade in un giorno nè??!! ;-) )

Paolo Marzocchi
13-04-2009, 09:23
Amstaff69, vedi Paolo.....avere 2 sole colonie di acro, che oltrettutto sono sopravvissute ai tuoi precedenti "disastri"/sfighe!!!) forse non possono dirti tutto......... probabilmente sono a loro volta state talmente sotto stress che diificilmente possono riprendersi...... dovretsi inserirne qualcuna delle nuove,magari colorate.....così potresti capire nel corso dei mesi a venire se riescono a mantenersi crescendo....o se invece non hai ancora le caratteristiche necessarie in vasca per mantenerle al meglio....

io non mi sento in grado di dirti smetti con Xaqua e o continua!!! questa deve essere solo una tua scelta..... certo alimentare la vasca con pochi sps (per non dire nessuno) e qualche LPs....beh credo proprio che non ce ne fosse bisogno #23 #24
se dici che il kh lo tieni appositamente alto per bilanciare il ca allora questo ti fa capire che la tua vasca è ancora instabile....e fintanto che non comincerai apopolarla un pò difficilmente si stabilizzerà...(certo che non accade in un giorno nè??!! ;-) )

Amstaff69
13-04-2009, 13:51
D'accordissimo con tutti.
Occorre anche tenere conto che la mia vasca è partita diciamo in modo atipico...
Quindi è certamente ancora in grande evoluzione. Già il fatto che non mi muoiano più ricci e lumache, per me vuol dire molto. I pesci stanno benissimo; così gamberetti, ricci, ecc. Crescono spugne, stelline, anfipodi, e animali vari... Le coralline stanno crescendo sui vetri; meno sulle rocce. Il redox è ancora in crescita (e se vi fosse un eccesso batterico non scenderebbe per il consumo di ossigeno?) ed il ph stabile ed a valori ottimali. Lo schiumatoio schiuma e anche parecchio e bene. Certamente la vasca deve "digerire" il casino iniziale e, non dimentichiamolo, il fatto di avere fatto una ri-maturazione con dentro pesci e con rocce praticamente morte. Dovevo alimentare, altrimenti secondo me non sarebbe mai partita...Dunque fondamentalmente non sono così negativo. Ora devo capire come migliorare ancora. Xqua? Beh...io vorrei continuare, perchè smettere ora vorrebbe dire creare altri sbilanciamenti.
Paolo...non ho capito la cosa sulla ossido-riduzione sbilanciata...puoi spiegarmi meglio?
Potete però darmi ragione su una cosa forse...:
se l'acqua fosse estremamente povera...non starebbero male anche gli lps? Tenete conto che da due calici di calaustrea...ora ne ho quasi dieci...l'animale sta benissimo e notoriamente non sta proprio in acqua povera povera...
Dunque, non avendo troppi animali, l'idea di microdosi di Bio dovrebbe sostenere l'insediamento di una buona colonia batterica...e la riduzione degli organici non misurabili, che secondo me ci sono...

Amstaff69
13-04-2009, 13:51
D'accordissimo con tutti.
Occorre anche tenere conto che la mia vasca è partita diciamo in modo atipico...
Quindi è certamente ancora in grande evoluzione. Già il fatto che non mi muoiano più ricci e lumache, per me vuol dire molto. I pesci stanno benissimo; così gamberetti, ricci, ecc. Crescono spugne, stelline, anfipodi, e animali vari... Le coralline stanno crescendo sui vetri; meno sulle rocce. Il redox è ancora in crescita (e se vi fosse un eccesso batterico non scenderebbe per il consumo di ossigeno?) ed il ph stabile ed a valori ottimali. Lo schiumatoio schiuma e anche parecchio e bene. Certamente la vasca deve "digerire" il casino iniziale e, non dimentichiamolo, il fatto di avere fatto una ri-maturazione con dentro pesci e con rocce praticamente morte. Dovevo alimentare, altrimenti secondo me non sarebbe mai partita...Dunque fondamentalmente non sono così negativo. Ora devo capire come migliorare ancora. Xqua? Beh...io vorrei continuare, perchè smettere ora vorrebbe dire creare altri sbilanciamenti.
Paolo...non ho capito la cosa sulla ossido-riduzione sbilanciata...puoi spiegarmi meglio?
Potete però darmi ragione su una cosa forse...:
se l'acqua fosse estremamente povera...non starebbero male anche gli lps? Tenete conto che da due calici di calaustrea...ora ne ho quasi dieci...l'animale sta benissimo e notoriamente non sta proprio in acqua povera povera...
Dunque, non avendo troppi animali, l'idea di microdosi di Bio dovrebbe sostenere l'insediamento di una buona colonia batterica...e la riduzione degli organici non misurabili, che secondo me ci sono...

Paolo Marzocchi
13-04-2009, 14:28
Amstaff69, ciao, mi riesce un poco complicato, visto la mia ignoranza in materia spiegarti meglio il discorso sullo ossido-riduzione (redox).......
quello che credo avvenga nella tua vasca sia come dire sbilanciato a favore della ossidazione, e cioè un "bruciare" molte fonti di azoto impoverendo quindi una parte di microflora batterica che di conseguenza verrebbe sovrastata da quella che invece fa uso di altre sostanze.... se non ho detto una stupidata......(E QUI NE DUBITO MOLTO!! #18 #18 )questo secondo me accade spesso nelle vasche non mature, dove non è stato raggiunto ancora un buon equilibrio tra le colonie batteriche.....

io concluderei consigliandoti di......lasciar andare la vasca da sola per un pò!! ................senza nessun intruglio...... #36#
anche perchè i sistemi a proliferazione batterica non aiutano nelle vasche nuove a mettere a posto eventuali difetti. #07 ....ma ad ingigantirli!!! #36# dalle tempo e....RILASSATI!!! ;-) ;-)

Paolo Marzocchi
13-04-2009, 14:28
Amstaff69, ciao, mi riesce un poco complicato, visto la mia ignoranza in materia spiegarti meglio il discorso sullo ossido-riduzione (redox).......
quello che credo avvenga nella tua vasca sia come dire sbilanciato a favore della ossidazione, e cioè un "bruciare" molte fonti di azoto impoverendo quindi una parte di microflora batterica che di conseguenza verrebbe sovrastata da quella che invece fa uso di altre sostanze.... se non ho detto una stupidata......(E QUI NE DUBITO MOLTO!! #18 #18 )questo secondo me accade spesso nelle vasche non mature, dove non è stato raggiunto ancora un buon equilibrio tra le colonie batteriche.....

io concluderei consigliandoti di......lasciar andare la vasca da sola per un pò!! ................senza nessun intruglio...... #36#
anche perchè i sistemi a proliferazione batterica non aiutano nelle vasche nuove a mettere a posto eventuali difetti. #07 ....ma ad ingigantirli!!! #36# dalle tempo e....RILASSATI!!! ;-) ;-)

Amstaff69
13-04-2009, 14:51
Paolo, non Ti preoccupare, non sono certamente assillato dalla mia vasca; certo, vederla a posto non mi dispiacerebbe...ma questa è altra storia.
Solo una domanda ulteriore. Secondo Te gli alimenti xaqua contengono anche sostanze stimolatrici batteriche come sostiene qualcuno? Perchè a quel punto, non usare "intrugli" vorrebe dire non solo togliere i Bio, Micros e zeolite, ma anche coral day e coral week...
A quel punto usare cosa per nutrire?

Amstaff69
13-04-2009, 14:51
Paolo, non Ti preoccupare, non sono certamente assillato dalla mia vasca; certo, vederla a posto non mi dispiacerebbe...ma questa è altra storia.
Solo una domanda ulteriore. Secondo Te gli alimenti xaqua contengono anche sostanze stimolatrici batteriche come sostiene qualcuno? Perchè a quel punto, non usare "intrugli" vorrebe dire non solo togliere i Bio, Micros e zeolite, ma anche coral day e coral week...
A quel punto usare cosa per nutrire?

Ink
13-04-2009, 15:00
Amstaff69, ma perchè vuoi nutrire a tutti i costi?

Io non darei proprio nulla... alimentare i pesci secondo me basta ed avanza in una situazione come la tua... puoi gestire solo con questo...

hai sentito qualcosa rigurdo all'ultima conferenza di calfo sull'alimentazione degli SPS...? non che io sia completamente dello stesso parere però in buona parte sì...

Ink
13-04-2009, 15:00
Amstaff69, ma perchè vuoi nutrire a tutti i costi?

Io non darei proprio nulla... alimentare i pesci secondo me basta ed avanza in una situazione come la tua... puoi gestire solo con questo...

hai sentito qualcosa rigurdo all'ultima conferenza di calfo sull'alimentazione degli SPS...? non che io sia completamente dello stesso parere però in buona parte sì...

Amstaff69
13-04-2009, 15:38
Non ho sentito nulla....sorry... #12
Che si diceva? C'è magari qualche link che puoi darmi..?

Amstaff69
13-04-2009, 15:38
Non ho sentito nulla....sorry... #12
Che si diceva? C'è magari qualche link che puoi darmi..?

Ink
13-04-2009, 15:51
Amstaff69, risposto in MP

Ink
13-04-2009, 15:51
Amstaff69, risposto in MP

Paolo Marzocchi
13-04-2009, 16:35
Amstaff69, questa volta condivido in pieno la risposta di Ink, il cibo va dato solo se ...strettamente necessario...pena ..i colori, che non escono fuori!...

Paolo Marzocchi
13-04-2009, 16:35
Amstaff69, questa volta condivido in pieno la risposta di Ink, il cibo va dato solo se ...strettamente necessario...pena ..i colori, che non escono fuori!...

Auran
13-04-2009, 16:58
Amstaff69

hai sentito qualcosa rigurdo all'ultima conferenza di calfo sull'alimentazione degli SPS...? non che io sia completamente dello stesso parere però in buona parte sì...

puoi riportare brevemente quello che ha detto?

grazie ;-)

Auran
13-04-2009, 16:58
Amstaff69

hai sentito qualcosa rigurdo all'ultima conferenza di calfo sull'alimentazione degli SPS...? non che io sia completamente dello stesso parere però in buona parte sì...

puoi riportare brevemente quello che ha detto?

grazie ;-)

Ink
13-04-2009, 17:53
Premesso che io non c'ero, ma ho letto su altro forum in forma molto ridotta un succo molto concentrato del discorso... perciò quello che dirò è un sentito dire...sia chiaro...

In poche parole sostiene che i coralli non vanno alimentati direttamente, ma che vengono alimentati da nitrati e fosfati che derivano dal metabolismo degli altri abitanti... perciò se manca cibo, basterebbe aggiungere pesci e/o alimentarli di più... però ha parlato anche di fito e di zooplancton... quindi invito chiunque volesse saperne di più a farlo di persona... potrei avere capito male io su tutto..

nella discussione sul forum alcuni hanno giustamente (IMO) sollevato la questione che ci sono vasche bellissime che funzionano alimentando i coralli anche pesantemente... a mio avviso la vertià sta nel mezzo... basta trovare l'equilibrio giusto ed ognuno di quelli che ci riescono, lo fanno a modo loro...

Ink
13-04-2009, 17:53
Premesso che io non c'ero, ma ho letto su altro forum in forma molto ridotta un succo molto concentrato del discorso... perciò quello che dirò è un sentito dire...sia chiaro...

In poche parole sostiene che i coralli non vanno alimentati direttamente, ma che vengono alimentati da nitrati e fosfati che derivano dal metabolismo degli altri abitanti... perciò se manca cibo, basterebbe aggiungere pesci e/o alimentarli di più... però ha parlato anche di fito e di zooplancton... quindi invito chiunque volesse saperne di più a farlo di persona... potrei avere capito male io su tutto..

nella discussione sul forum alcuni hanno giustamente (IMO) sollevato la questione che ci sono vasche bellissime che funzionano alimentando i coralli anche pesantemente... a mio avviso la vertià sta nel mezzo... basta trovare l'equilibrio giusto ed ognuno di quelli che ci riescono, lo fanno a modo loro...

Paolo Marzocchi
13-04-2009, 20:53
Ink, certo...che quel discorso non fa una grinza!! :-D :-D non lo dico a te direttamente e ci mancherebbe, ma a quel che si dice riguardo ciò che presumibilmente avrebbe detto A. Calfo.......io ho sentito dire anche altre cose riguardanti certi prodotti........che guarda caso in qualche modo sono legati al....suo portafoglio!!! #23

a volte sembra che,.... e questo è un discorso fatto in generale, ...la gente cerchi la pozione miracolosa in grado di far diventare oro tutto ciò che luccica...... ma fermarvi 10 minuti al giorno ad osservare la vasca.....è così una fatica??? #24 #23 se si dovesse arrivare a dosare 2 gocce di un qualsiasi prodotto e tutto diventasse il paradiso.....ma che gusto ci sarebbe ad avere un acquario marino??????? #07

Paolo Marzocchi
13-04-2009, 20:53
Ink, certo...che quel discorso non fa una grinza!! :-D :-D non lo dico a te direttamente e ci mancherebbe, ma a quel che si dice riguardo ciò che presumibilmente avrebbe detto A. Calfo.......io ho sentito dire anche altre cose riguardanti certi prodotti........che guarda caso in qualche modo sono legati al....suo portafoglio!!! #23

a volte sembra che,.... e questo è un discorso fatto in generale, ...la gente cerchi la pozione miracolosa in grado di far diventare oro tutto ciò che luccica...... ma fermarvi 10 minuti al giorno ad osservare la vasca.....è così una fatica??? #24 #23 se si dovesse arrivare a dosare 2 gocce di un qualsiasi prodotto e tutto diventasse il paradiso.....ma che gusto ci sarebbe ad avere un acquario marino??????? #07

Ink
13-04-2009, 21:53
Paolo Marzocchi, hai perfettamente ragione, il problema, come nel mio caso e presumo quello di amstaff, è quello di guardare la vasca, capire che c'è qualcosa che non va e non sapere in che direzione muoversi...

Ink
13-04-2009, 21:53
Paolo Marzocchi, hai perfettamente ragione, il problema, come nel mio caso e presumo quello di amstaff, è quello di guardare la vasca, capire che c'è qualcosa che non va e non sapere in che direzione muoversi...

Amstaff69
13-04-2009, 23:01
Eh si...io la vasca la guardo; forse pure troppo.
Il problema giustamente è capire i segnali che ogni tanto sono diametralmente opposti...mica è facile eh? :-D
Figurati poi quando parti da una situazione come la mia...

Amstaff69
13-04-2009, 23:01
Eh si...io la vasca la guardo; forse pure troppo.
Il problema giustamente è capire i segnali che ogni tanto sono diametralmente opposti...mica è facile eh? :-D
Figurati poi quando parti da una situazione come la mia...

gaetanocallista
14-04-2009, 08:14
Amstaff69, ...Quando ho intuito che in questa situazione 10 ore di HQI potevano giocare un qualche ruolo, le ho ridotte a 7,5 ed ho paradossalmente risolto tutto...
Tieni in considerazione questo consiglio ;-)
Quante ore di HQI hai?

gaetanocallista
14-04-2009, 08:14
Amstaff69, ...Quando ho intuito che in questa situazione 10 ore di HQI potevano giocare un qualche ruolo, le ho ridotte a 7,5 ed ho paradossalmente risolto tutto...
Tieni in considerazione questo consiglio ;-)
Quante ore di HQI hai?

zucchen
14-04-2009, 09:04
Amstaff69, -Mai notato sbilanciamenti di Ca-Kh (420-7); mg 1350. PO4 0,02, NO3 0,1-0,2... L'unica cosa che ho notato era un ph drasticamente basso (7,4 di notte).
perche non hai mai avuto una eccessiva proliferazione batterica,senno o i po4 o no3 sarebbero scesi a zero #19

zucchen
14-04-2009, 09:04
Amstaff69, -Mai notato sbilanciamenti di Ca-Kh (420-7); mg 1350. PO4 0,02, NO3 0,1-0,2... L'unica cosa che ho notato era un ph drasticamente basso (7,4 di notte).
perche non hai mai avuto una eccessiva proliferazione batterica,senno o i po4 o no3 sarebbero scesi a zero #19

Amstaff69
14-04-2009, 09:20
GAETANOCALLISTA, le ore di HQI sono complessivamente 8 + 3 di T5 (bianche e blu).
SANZA, come dicevo il fatto di non avere sbilanciamenti come dicevi Tu mi fa pensare di non avere una vera e propria eccessiva proliferazione, bensì una situazione in evoluzione.
Tenete conto di questo:
nelle ultime 3/4 settimane i cambiamenti fatti sono stati: cambio skimmer dall'ATI250 ad uno (meno "aggressivo") che fa 900/lt/h di aria, alimentato a 1.000 lt/h (dunque vasca meno "tirata"); aggiunta di Bio (2 ml/die); calo progressivo di Coral day da 10/ml/die a 3 attuali; accensione reattore con stabilizzazione valori a Ca. 435; Kh 9,6 ca; Mh. 1350; aggiunta zeolite (senza nessuna influenza sul Kh).
Il risultato è stato un ulteriore aumento del redox e stabilizzazione dello stesso da 400 a 430 circa (la punta massima l'ho alla mattina); nessun cambiamento del Ph (stabile, come detto, fra 8.20 a 8.40); nessun cambiamento negli animali.
Ho messo 10 giorni fa circa una montipora mollis (viola da paura) e sta benissimo: ha mantenuto il colore e sembra anche crescere, molto lentamente.
Io continuio a pensare, nonostante tutto, ad una vasca in lenta stabilizzazione con un eccesso di organico non misurabile...

Amstaff69
14-04-2009, 09:20
GAETANOCALLISTA, le ore di HQI sono complessivamente 8 + 3 di T5 (bianche e blu).
SANZA, come dicevo il fatto di non avere sbilanciamenti come dicevi Tu mi fa pensare di non avere una vera e propria eccessiva proliferazione, bensì una situazione in evoluzione.
Tenete conto di questo:
nelle ultime 3/4 settimane i cambiamenti fatti sono stati: cambio skimmer dall'ATI250 ad uno (meno "aggressivo") che fa 900/lt/h di aria, alimentato a 1.000 lt/h (dunque vasca meno "tirata"); aggiunta di Bio (2 ml/die); calo progressivo di Coral day da 10/ml/die a 3 attuali; accensione reattore con stabilizzazione valori a Ca. 435; Kh 9,6 ca; Mh. 1350; aggiunta zeolite (senza nessuna influenza sul Kh).
Il risultato è stato un ulteriore aumento del redox e stabilizzazione dello stesso da 400 a 430 circa (la punta massima l'ho alla mattina); nessun cambiamento del Ph (stabile, come detto, fra 8.20 a 8.40); nessun cambiamento negli animali.
Ho messo 10 giorni fa circa una montipora mollis (viola da paura) e sta benissimo: ha mantenuto il colore e sembra anche crescere, molto lentamente.
Io continuio a pensare, nonostante tutto, ad una vasca in lenta stabilizzazione con un eccesso di organico non misurabile...

zucchen
14-04-2009, 09:24
Amstaff69, mi sembra che avevi detto di avere solo 2 acropore in vasca?

zucchen
14-04-2009, 09:24
Amstaff69, mi sembra che avevi detto di avere solo 2 acropore in vasca?

Amstaff69
14-04-2009, 09:46
Si scusa...una verwey ed una turaki. Poi ho una tridacna (proveniente dal vecchio acquario e che sta benissimo); una turbinaria; una calaustrea (che come detto arriva dal vecchio con due soli calici e oggi ne ha 10); un sarco; una sinularia rigida; una nemenphyllia; una favia; una montipora foliosa. Dieci giorni fa ho preso la mollis come detto. La verwey ha mantenuto il colore per un pò, poi pian piano è andata come detto. La Turaki andava benino, colorando anche le punte di un bell'azzurro...poi è "crollata" in fretta...e quelle diciamo che le ho prese il 03/02... Diciamo che gli altri animali stanno benino:
la foliosa cresce molto lentamente ma non cola; la favia cresce e spolipa; la turbinaria cresce alla grande, bordi giallo acceso, il resto giallo ma tendente al marroncino; la calaustrea cresce bene; sarco e sinularia stan molto bene; nemenphyllia pure...Le uniche a non andare sono le acro...

Amstaff69
14-04-2009, 09:46
Si scusa...una verwey ed una turaki. Poi ho una tridacna (proveniente dal vecchio acquario e che sta benissimo); una turbinaria; una calaustrea (che come detto arriva dal vecchio con due soli calici e oggi ne ha 10); un sarco; una sinularia rigida; una nemenphyllia; una favia; una montipora foliosa. Dieci giorni fa ho preso la mollis come detto. La verwey ha mantenuto il colore per un pò, poi pian piano è andata come detto. La Turaki andava benino, colorando anche le punte di un bell'azzurro...poi è "crollata" in fretta...e quelle diciamo che le ho prese il 03/02... Diciamo che gli altri animali stanno benino:
la foliosa cresce molto lentamente ma non cola; la favia cresce e spolipa; la turbinaria cresce alla grande, bordi giallo acceso, il resto giallo ma tendente al marroncino; la calaustrea cresce bene; sarco e sinularia stan molto bene; nemenphyllia pure...Le uniche a non andare sono le acro...

Paolo Marzocchi
14-04-2009, 18:45
Paolo Marzocchi, hai perfettamente ragione, il problema, come nel mio caso e presumo quello di amstaff, è quello di guardare la vasca, capire che c'è qualcosa che non va e non sapere in che direzione muoversi...

#18 #18 beh così...diventa troppo difficile risponderti... :-D :-D almeno per me !! che da qui non riesco a vedere!! #18 #18 però se si hanno valori chimici in generale che siano nella norma, a volte la vasca....andrebbe proprio dimenticata!! perchè più volte interveniamo...e più spersso si ha come l'impressione che...se ne abbia a male! ;-)



Amstaff69, se ho letto bene parlavi che dosavi 10 ml al giorno di koral day con 2 acro...????e adesso sei seceso a 3 ml??? io lo interromperei proprio....lo stai solo buttando nel -e55 ....... ;-) -e55

Paolo Marzocchi
14-04-2009, 18:45
Paolo Marzocchi, hai perfettamente ragione, il problema, come nel mio caso e presumo quello di amstaff, è quello di guardare la vasca, capire che c'è qualcosa che non va e non sapere in che direzione muoversi...

#18 #18 beh così...diventa troppo difficile risponderti... :-D :-D almeno per me !! che da qui non riesco a vedere!! #18 #18 però se si hanno valori chimici in generale che siano nella norma, a volte la vasca....andrebbe proprio dimenticata!! perchè più volte interveniamo...e più spersso si ha come l'impressione che...se ne abbia a male! ;-)



Amstaff69, se ho letto bene parlavi che dosavi 10 ml al giorno di koral day con 2 acro...????e adesso sei seceso a 3 ml??? io lo interromperei proprio....lo stai solo buttando nel -e55 ....... ;-) -e55

Amstaff69
14-04-2009, 19:55
Paolo, ora sono d'accordo con Te pienamente (sebbene non fossero proprio due acro...).
All'epoca secondo me andava bene (magari poi no...) in quanto avevo un'acqua praticamente sterile (ricordi il rame...?) e senza "pappa" (in generale dico) la vasca non sarebbe mai partita; non avrei avuto di che nutrire i batteri. Ora ne pago lo scotto, ovviamente (organici). Ma la situazione attuale non la considero brutta, anzi. Se conti che quasi tutti dicevano di buttare via tutto e rifare da capo...forse (e sottolineo forse...sgrat sgrat...) non ho proprio sbagliato completamente, se non a ritardare troppo la ridiscesa a valori di "inquinanti" corretti. Sono ancora convinto che in un paio di mesi (o magari tre) avrò una situazione complessiva decente.
Oggi ho dosato 2 ml.

Amstaff69
14-04-2009, 19:55
Paolo, ora sono d'accordo con Te pienamente (sebbene non fossero proprio due acro...).
All'epoca secondo me andava bene (magari poi no...) in quanto avevo un'acqua praticamente sterile (ricordi il rame...?) e senza "pappa" (in generale dico) la vasca non sarebbe mai partita; non avrei avuto di che nutrire i batteri. Ora ne pago lo scotto, ovviamente (organici). Ma la situazione attuale non la considero brutta, anzi. Se conti che quasi tutti dicevano di buttare via tutto e rifare da capo...forse (e sottolineo forse...sgrat sgrat...) non ho proprio sbagliato completamente, se non a ritardare troppo la ridiscesa a valori di "inquinanti" corretti. Sono ancora convinto che in un paio di mesi (o magari tre) avrò una situazione complessiva decente.
Oggi ho dosato 2 ml.

Amstaff69
17-04-2009, 19:22
Aggiorno:
ho praticamente tolto cibo (Coral Day). Redox stabile sopra 400 e sino a 430. Ph stabile; valori (Ca, Mg, ecc.) stabili. Bolle praticamente sparite. Patina sui vetri idem. Una acro che ha ricominciato a fare pian piano tessuto... (a parte quel caxxo di Citrinus che quando lo becco....!)...
2 ml/die di Bio e zeolite.
Penso che sia la strada giusta (sgrat sgrat...)...sono sempre più convinto che i miei organici erano alle stelle per il pregresso...
Se tiro su sta vasca come Dio comanda dopo quello che è successo...voglio un applauso ragazzi... :-D (oltre a cospicue donazioni di talee...heheh)
Altrimenti striscerò via quatto quatto... -e14

Amstaff69
17-04-2009, 19:22
Aggiorno:
ho praticamente tolto cibo (Coral Day). Redox stabile sopra 400 e sino a 430. Ph stabile; valori (Ca, Mg, ecc.) stabili. Bolle praticamente sparite. Patina sui vetri idem. Una acro che ha ricominciato a fare pian piano tessuto... (a parte quel caxxo di Citrinus che quando lo becco....!)...
2 ml/die di Bio e zeolite.
Penso che sia la strada giusta (sgrat sgrat...)...sono sempre più convinto che i miei organici erano alle stelle per il pregresso...
Se tiro su sta vasca come Dio comanda dopo quello che è successo...voglio un applauso ragazzi... :-D (oltre a cospicue donazioni di talee...heheh)
Altrimenti striscerò via quatto quatto... -e14

Paolo Marzocchi
17-04-2009, 20:31
:-D :-D :-D :-D :-D mi sa che l'applauso ce lo devi fare a noi ,....che ti abbiamo supportato e...sopport....... :-D :-D :-D :-D ;-)

Paolo Marzocchi
17-04-2009, 20:31
:-D :-D :-D :-D :-D mi sa che l'applauso ce lo devi fare a noi ,....che ti abbiamo supportato e...sopport....... :-D :-D :-D :-D ;-)

Amstaff69
17-04-2009, 22:36
... :-D
Eh sì...mi sa proprio che è così...
Se avessi ascoltato anche solo la metà delle cose dette qui...a quest'ora avrei buttato in discarica 100 kg di rocce...ricordi? :-)
Paolo (e non mi riferisco a Te), ho sentito più cavolate qui...che in dieci anni per negozi...
Così come ho sentito cose sensate e giustificate.
Forse dimentichi che lo skimmer che avevo (600 euro...) - ad esempio - me lo hanno consigliato qui...e basta andarsi a rivedere il thread per vedere chi...
Considerando che non ho mai fatto quasi nulla di quanto consigliato qui (pochi a parte)...forse se la vasca comincia a girare un pò magari è anche merito della mia zucca...non pensi? Con tutti gli errori certamente fatti (ma chi non ne fa?).
Se vuoi Ti faccio l'elenco di persone che sono intervenute, hanno sparato una sentenza...e poi nè l'hanno giustificata...nè si son mai fatti risentire...
Il supporto è stato splendido e apprezzabile;senza non avrei continuato; le opinioni gradite....ma se permetti...se la vasca gira un pò...magari è anche merito di chi l'ha nelle mani... ;-)
No?
Poi magari fra un mese crepa tutto... :-D

Amstaff69
17-04-2009, 22:36
... :-D
Eh sì...mi sa proprio che è così...
Se avessi ascoltato anche solo la metà delle cose dette qui...a quest'ora avrei buttato in discarica 100 kg di rocce...ricordi? :-)
Paolo (e non mi riferisco a Te), ho sentito più cavolate qui...che in dieci anni per negozi...
Così come ho sentito cose sensate e giustificate.
Forse dimentichi che lo skimmer che avevo (600 euro...) - ad esempio - me lo hanno consigliato qui...e basta andarsi a rivedere il thread per vedere chi...
Considerando che non ho mai fatto quasi nulla di quanto consigliato qui (pochi a parte)...forse se la vasca comincia a girare un pò magari è anche merito della mia zucca...non pensi? Con tutti gli errori certamente fatti (ma chi non ne fa?).
Se vuoi Ti faccio l'elenco di persone che sono intervenute, hanno sparato una sentenza...e poi nè l'hanno giustificata...nè si son mai fatti risentire...
Il supporto è stato splendido e apprezzabile;senza non avrei continuato; le opinioni gradite....ma se permetti...se la vasca gira un pò...magari è anche merito di chi l'ha nelle mani... ;-)
No?
Poi magari fra un mese crepa tutto... :-D

Paolo Marzocchi
18-04-2009, 21:19
no dai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D #18

Paolo Marzocchi
18-04-2009, 21:19
no dai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D #18

Amstaff69
18-04-2009, 23:24
....che fai me la tiri?!? Guarda che poi ti ritocca sorbirmi per altri mesi... :-D :-D

Amstaff69
18-04-2009, 23:24
....che fai me la tiri?!? Guarda che poi ti ritocca sorbirmi per altri mesi... :-D :-D