Entra

Visualizza la versione completa : AIUTOOO!!!! (rumore)


luke.san
08-04-2009, 20:08
Quello che abita sotto di me mi ha cortesemente detto di porre rimedio al rumore che fanno le pompe, da quando l'ho acceso 3 giorni fà non riesce a dormire la notte......non so come intervenire... -76
Il mio allestimento lo trovate qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=239009

luke.san
08-04-2009, 20:08
Quello che abita sotto di me mi ha cortesemente detto di porre rimedio al rumore che fanno le pompe, da quando l'ho acceso 3 giorni fà non riesce a dormire la notte......non so come intervenire... -76
Il mio allestimento lo trovate qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=239009

angelo p
08-04-2009, 20:13
ma che razza di pompe sono ?!!!!!!.
#24

angelo p
08-04-2009, 20:13
ma che razza di pompe sono ?!!!!!!.
#24

luke.san
08-04-2009, 20:17
eheim 1260 per mandata 3 aquabee 2000 per lgs900

luke.san
08-04-2009, 20:17
eheim 1260 per mandata 3 aquabee 2000 per lgs900

Sandro S.
08-04-2009, 20:18
mi sembra molto strano quanto impossibile ..... #24

come pompa di risalita hai una eheim 1260, il vetro della sump è appoggiata direttamente a terra ?

Sandro S.
08-04-2009, 20:18
mi sembra molto strano quanto impossibile ..... #24

come pompa di risalita hai una eheim 1260, il vetro della sump è appoggiata direttamente a terra ?

luke.san
08-04-2009, 20:19
Neanche a dire che è un rompiscatole, in 15 anni non si è mai sentito

luke.san
08-04-2009, 20:19
Neanche a dire che è un rompiscatole, in 15 anni non si è mai sentito

marcox1
08-04-2009, 20:19
Ciao,
per diminuire il rumore del tuo acquario prima di tutto ti consiglio di mettere sotto la sump un foglio di neoprene (specie di gomma) o qualunque altra gomma.
Poi devi rivestire le pareti del mobile con materiale fonoassorbente.
Infine controlla le pompe ho visto ke hai una eheim 1260 (ke di se dovrebbe essere molto silenziosa) aprila e vedi se la girante e messa bene e poi metti nella calamita una goccia di grasso siliconico.Questi sn i metodi ke conosco io poi aspetta pareri di altri.
Fammi sapere se fa meno rumore
Ciao

marcox1
08-04-2009, 20:19
Ciao,
per diminuire il rumore del tuo acquario prima di tutto ti consiglio di mettere sotto la sump un foglio di neoprene (specie di gomma) o qualunque altra gomma.
Poi devi rivestire le pareti del mobile con materiale fonoassorbente.
Infine controlla le pompe ho visto ke hai una eheim 1260 (ke di se dovrebbe essere molto silenziosa) aprila e vedi se la girante e messa bene e poi metti nella calamita una goccia di grasso siliconico.Questi sn i metodi ke conosco io poi aspetta pareri di altri.
Fammi sapere se fa meno rumore
Ciao

luke.san
08-04-2009, 20:27
Se guardate la pagina che ho postato vi fate un idea della struttura, in più posso aggiungere che sotto la sump ho messo un foglio di polistirolo (quello giallo), in più l'ho messo anche sotto la eheim.
Appoggiando un orecchio alle putrelle in ferro che ci sono per terra si sente il rumore delle pompe, non vorrei che essendo ancorate al trave esterno siano loro a trasmettere le vibrazioni, poi sotto le putrelle, avendo il parquet, ho anche messo un foglio di sughero....

luke.san
08-04-2009, 20:27
Se guardate la pagina che ho postato vi fate un idea della struttura, in più posso aggiungere che sotto la sump ho messo un foglio di polistirolo (quello giallo), in più l'ho messo anche sotto la eheim.
Appoggiando un orecchio alle putrelle in ferro che ci sono per terra si sente il rumore delle pompe, non vorrei che essendo ancorate al trave esterno siano loro a trasmettere le vibrazioni, poi sotto le putrelle, avendo il parquet, ho anche messo un foglio di sughero....

Sandro S.
08-04-2009, 20:30
probabilemente è così.....vibrazioni con frequenza basse
isolalo come ha detto madmaxreef nell'altro post, neoprene alto 1,5 cm e sei apposto.

hai provato ad andare a casa sua a sentire ?

Sandro S.
08-04-2009, 20:30
probabilemente è così.....vibrazioni con frequenza basse
isolalo come ha detto madmaxreef nell'altro post, neoprene alto 1,5 cm e sei apposto.

hai provato ad andare a casa sua a sentire ?

ALGRANATI
08-04-2009, 20:40
purtroppo sarà difficile da eliminare quel rumore -28d#

ALGRANATI
08-04-2009, 20:40
purtroppo sarà difficile da eliminare quel rumore -28d#

luke.san
08-04-2009, 20:45
ALGRANATI, come mai?

luke.san
08-04-2009, 20:45
ALGRANATI, come mai?

angelo p
08-04-2009, 21:26
l'idea di marcox1 di mettere del fonoassorbente credo sia la soluzione migliore ;-)

angelo p
08-04-2009, 21:26
l'idea di marcox1 di mettere del fonoassorbente credo sia la soluzione migliore ;-)

ALGRANATI
08-04-2009, 22:04
luke.san, xchè il rumore sordo è molto difficile da eliminare sopratutto se si propaga

ALGRANATI
08-04-2009, 22:04
luke.san, xchè il rumore sordo è molto difficile da eliminare sopratutto se si propaga

mauro56
08-04-2009, 22:19
una domanda a cui forse hai gia risposto.. ma non trovo, i piedi del mobile appoggiano sulle putrelle o ci sono dei piedini in gomma o roba simile?

mauro56
08-04-2009, 22:19
una domanda a cui forse hai gia risposto.. ma non trovo, i piedi del mobile appoggiano sulle putrelle o ci sono dei piedini in gomma o roba simile?

Geppy
08-04-2009, 22:31
Quello che abita sotto di me mi ha cortesemente detto di porre rimedio al rumore che fanno le pompe, da quando l'ho acceso 3 giorni fà non riesce a dormire la notte......non so come intervenire... -76
Il mio allestimento lo trovate qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=239009


Il polistirolo serve a poco. Ci vuole neoprene a cellula chiusa molto spesso.
Purtroppo quelle putrelle ed il supporto in metallo saldato trasmettono ed amplificano le vibrazioni.
Per questo motivo si preferiscono i supporti in alluminio con raccordi rivestiti in plastica (smorzano in parte le vibrazioni).
Se la sump è realizzata in vetro sottile, un aumento di spessore del vetro aiuta (e molto) ma per ridurre la trasmissione delle vibrazioni, si devono certamente usare fogli spessi di neoprene a cellula chiusa di almeno 1cm di spessore, vetro della sump di almeno 10#12mm, neoprene sotto le pompe e sotto lo schiumatoio. Ah, certamente la sump poggerà sulle travi o sul supporto. In ogni caso non bisogna lasciare libero il fondo della sump (fa da altoparlante).
Il mobile deve essere realizzato in pannelli non uniti tra loro e fissati alla struttura metallica con tamponi elastici.
geppy
P.S. dimenticavo: nessuna pompa deve toccare le pareti della sump e neppure lo schiumatoio.
Tutti i raccordi (tubi) devono essere in silicone e non rigidi.

Geppy
08-04-2009, 22:31
Quello che abita sotto di me mi ha cortesemente detto di porre rimedio al rumore che fanno le pompe, da quando l'ho acceso 3 giorni fà non riesce a dormire la notte......non so come intervenire... -76
Il mio allestimento lo trovate qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=239009


Il polistirolo serve a poco. Ci vuole neoprene a cellula chiusa molto spesso.
Purtroppo quelle putrelle ed il supporto in metallo saldato trasmettono ed amplificano le vibrazioni.
Per questo motivo si preferiscono i supporti in alluminio con raccordi rivestiti in plastica (smorzano in parte le vibrazioni).
Se la sump è realizzata in vetro sottile, un aumento di spessore del vetro aiuta (e molto) ma per ridurre la trasmissione delle vibrazioni, si devono certamente usare fogli spessi di neoprene a cellula chiusa di almeno 1cm di spessore, vetro della sump di almeno 10#12mm, neoprene sotto le pompe e sotto lo schiumatoio. Ah, certamente la sump poggerà sulle travi o sul supporto. In ogni caso non bisogna lasciare libero il fondo della sump (fa da altoparlante).
Il mobile deve essere realizzato in pannelli non uniti tra loro e fissati alla struttura metallica con tamponi elastici.
geppy
P.S. dimenticavo: nessuna pompa deve toccare le pareti della sump e neppure lo schiumatoio.
Tutti i raccordi (tubi) devono essere in silicone e non rigidi.

madmaxreef
09-04-2009, 00:23
concrdo pienamente se il telaio scarica le vibrazioni a terra il rumore non passa #23

madmaxreef
09-04-2009, 00:23
concrdo pienamente se il telaio scarica le vibrazioni a terra il rumore non passa #23

SamuaL
09-04-2009, 01:24
Anch'io ho dovuto agire per limitare il rumore di fondo causato dalle pompe e ho fatto così:
- ho messo del neoprene sotto la sump
- ho messo un bello strato di silicone tra il piano che funge da pavimento per la sump e la struttura
- ho riempito gli spazie in mezzo ai profilati con dei fogli di sughero "fonoassorbenti" ben compressi
- ho messo un tappeto di gomma spessa e densa tra il pavimento e il supporto in acciaio

Il rumore si è ridotto drasticamente. Inizialmente avevo messo solo lo strato di gomma sul pavimento e di sotto si erano subito lamentati ! #18 ma dopo aver adottato i primi tre punti sopraelencati gli animi si sono placati #21 .

Certo che quelle putrelle trasmetteranno un bel pò di vibrazioni alla struttura della casa... #23

SamuaL
09-04-2009, 01:24
Anch'io ho dovuto agire per limitare il rumore di fondo causato dalle pompe e ho fatto così:
- ho messo del neoprene sotto la sump
- ho messo un bello strato di silicone tra il piano che funge da pavimento per la sump e la struttura
- ho riempito gli spazie in mezzo ai profilati con dei fogli di sughero "fonoassorbenti" ben compressi
- ho messo un tappeto di gomma spessa e densa tra il pavimento e il supporto in acciaio

Il rumore si è ridotto drasticamente. Inizialmente avevo messo solo lo strato di gomma sul pavimento e di sotto si erano subito lamentati ! #18 ma dopo aver adottato i primi tre punti sopraelencati gli animi si sono placati #21 .

Certo che quelle putrelle trasmetteranno un bel pò di vibrazioni alla struttura della casa... #23

Supercicci
09-04-2009, 07:36
luke.san,
Quello sotto a te sente la vibrazione a bassa frequenza delle pompe, Schiumatoio o la 1260.
La pompa di risalita, può essere sostituita con una pompa esterna del tipo Deltec, che ti assicuro non vibra come l'Eheim, dato che si tratta di pompa utilizzata anche per la circolazione acqua caldaie.
La prima cosa che farei è capire esattamente quali pompe creano la vibrazione, scendi dal vicino e ascolti assieme a lui staccando le pompe una per volta.
Eliminare questo tipo di vibrazione potrebbe essere un problema, ci sono dei pannelli fonoassorbenti in edilizia particolari proprio per questo uso (rivestiti di fogli in piombo).
comunque il problema viene dalla sump, e quindi occorre isolare quella, purtroppo non è una novità del vicino che si lamenta, e a parte qualche caso (raro), di solito ha ragione, questo tipo di rumore a bassa frequenza la notte è estremamente fastidioso

Supercicci
09-04-2009, 07:36
luke.san,
Quello sotto a te sente la vibrazione a bassa frequenza delle pompe, Schiumatoio o la 1260.
La pompa di risalita, può essere sostituita con una pompa esterna del tipo Deltec, che ti assicuro non vibra come l'Eheim, dato che si tratta di pompa utilizzata anche per la circolazione acqua caldaie.
La prima cosa che farei è capire esattamente quali pompe creano la vibrazione, scendi dal vicino e ascolti assieme a lui staccando le pompe una per volta.
Eliminare questo tipo di vibrazione potrebbe essere un problema, ci sono dei pannelli fonoassorbenti in edilizia particolari proprio per questo uso (rivestiti di fogli in piombo).
comunque il problema viene dalla sump, e quindi occorre isolare quella, purtroppo non è una novità del vicino che si lamenta, e a parte qualche caso (raro), di solito ha ragione, questo tipo di rumore a bassa frequenza la notte è estremamente fastidioso

stefano61
09-04-2009, 07:41
La vedo dura anche col il neoprene, se vedete la struttura nel post precedente, come diceva qualcuno, lo spazio fra le due putrelle fa cassa armonica......

Sinceramente il progetto, (il post l'ho visto adesso) sebbene carino e funzionale, secondo me aveva delle pecche in diversi punti.

1) Per risolvere il problema del peso concentrato della vasca sul solaio hai messo le putrelle, ottimo, ma irrigidendo il tutto adesso ai una cassa armonica sotto la sump.

2) Il fatto dello sbalzo di 10 cm del vetro di fondo non mi convince

3) Poca profondità per una vasca che si vede da tutti i lati


Occorre riempire lo spazio sotto la vasca con materiale fono assorbente
Occorre che le putrelle (IPE) non siano isolate dalla struttura con materiale plastico
Occorre che la Sump sia isolata dalle putrelle col neoprene
Prova a mettere del neoprene sotto le pompe di risalita e skimmer
Verifica soprattutto che non ci siano vetri che tuccano pannelli , tubi ecc.

stefano61
09-04-2009, 07:41
La vedo dura anche col il neoprene, se vedete la struttura nel post precedente, come diceva qualcuno, lo spazio fra le due putrelle fa cassa armonica......

Sinceramente il progetto, (il post l'ho visto adesso) sebbene carino e funzionale, secondo me aveva delle pecche in diversi punti.

1) Per risolvere il problema del peso concentrato della vasca sul solaio hai messo le putrelle, ottimo, ma irrigidendo il tutto adesso ai una cassa armonica sotto la sump.

2) Il fatto dello sbalzo di 10 cm del vetro di fondo non mi convince

3) Poca profondità per una vasca che si vede da tutti i lati


Occorre riempire lo spazio sotto la vasca con materiale fono assorbente
Occorre che le putrelle (IPE) non siano isolate dalla struttura con materiale plastico
Occorre che la Sump sia isolata dalle putrelle col neoprene
Prova a mettere del neoprene sotto le pompe di risalita e skimmer
Verifica soprattutto che non ci siano vetri che tuccano pannelli , tubi ecc.

luke.san
09-04-2009, 11:45
stefano61, ciao.
Per quanto riguarda il punto 2 la vasca non fa nessuno sbalzo il piano del mobile ha un dente di 10 cm ed è compensato marino di 2 cm, abbastanza duro e resistente per sopportare quei 10 cm di sbalzo, inoltre il tutto non appoggia sul muretto di cartongesso.
Punto 3 la vasca sarà visibile solo da due lati...il frontale ed il laterale opposto alla tracimazione.

luke.san
09-04-2009, 11:45
stefano61, ciao.
Per quanto riguarda il punto 2 la vasca non fa nessuno sbalzo il piano del mobile ha un dente di 10 cm ed è compensato marino di 2 cm, abbastanza duro e resistente per sopportare quei 10 cm di sbalzo, inoltre il tutto non appoggia sul muretto di cartongesso.
Punto 3 la vasca sarà visibile solo da due lati...il frontale ed il laterale opposto alla tracimazione.

luke.san
09-04-2009, 11:51
Facendo il punto della situazione:
Stanotte mi sono permesso di spegnere lo skimmer daccordo con il mio vicino, il risultato è stato buono, molto meno rumore e sopportabile.
Oggi ho intenzione dopo la visita di Simone di afp acquari di pesaro di vuotare la vasca e mettere del materiale di gomma o neoprene tra il mobile e le putrelle, mettere neoprene tra il piano di appoggio della sump ed il supporto in alluminio, mettere del neoprene tra la sump ed il piano di appoggio e sotto lo skimmer e la eheim.
-b09 lavori in corso

luke.san
09-04-2009, 11:51
Facendo il punto della situazione:
Stanotte mi sono permesso di spegnere lo skimmer daccordo con il mio vicino, il risultato è stato buono, molto meno rumore e sopportabile.
Oggi ho intenzione dopo la visita di Simone di afp acquari di pesaro di vuotare la vasca e mettere del materiale di gomma o neoprene tra il mobile e le putrelle, mettere neoprene tra il piano di appoggio della sump ed il supporto in alluminio, mettere del neoprene tra la sump ed il piano di appoggio e sotto lo skimmer e la eheim.
-b09 lavori in corso

stefano61
09-04-2009, 12:39
luke.san,
bene speriamo tu risolva.

se la parte predominante è lo skimmer isola anche sotto la base dello skimmer e della pompa in sump con materiale che non rilascia in acqua e allunga il tubo dello Skimmer fino a quasi il pelo dell'acqua in sump

Daccordo sui 2 lati, ma sono quelli lunghi, quindi la rocciata comunque dovrà tenere conto della distanza minima dai vetri e (IMHO) io ho avuto problemi con 50cm di profondità con visibilità solo su un lato.

Per il muretto, è proprio l'appoggio sui 10cm su cui mi riferivo.
Se ho capito bene il piano in legno poggia per 40 sul supporto in acciaio e 10 sul muretto, questi due appoggi non saranno mai allo stesso piano e non avranno mai la stessa elasticità sotto le sollecitazioni. Probabile (anche per le vibrazioni) sia meglio che i 10cm del ripiano il legno siano a sbalzo e non poggino effettivamente sul cartongesso come in effetti ho letto solo ora.

Poi ... tu lo vedi fisicamente io no. #24

stefano61
09-04-2009, 12:39
luke.san,
bene speriamo tu risolva.

se la parte predominante è lo skimmer isola anche sotto la base dello skimmer e della pompa in sump con materiale che non rilascia in acqua e allunga il tubo dello Skimmer fino a quasi il pelo dell'acqua in sump

Daccordo sui 2 lati, ma sono quelli lunghi, quindi la rocciata comunque dovrà tenere conto della distanza minima dai vetri e (IMHO) io ho avuto problemi con 50cm di profondità con visibilità solo su un lato.

Per il muretto, è proprio l'appoggio sui 10cm su cui mi riferivo.
Se ho capito bene il piano in legno poggia per 40 sul supporto in acciaio e 10 sul muretto, questi due appoggi non saranno mai allo stesso piano e non avranno mai la stessa elasticità sotto le sollecitazioni. Probabile (anche per le vibrazioni) sia meglio che i 10cm del ripiano il legno siano a sbalzo e non poggino effettivamente sul cartongesso come in effetti ho letto solo ora.

Poi ... tu lo vedi fisicamente io no. #24

luke.san
09-04-2009, 13:11
stefano61,2 lati. lato front lungo lato a sx corto. la piana sopra misura 67, la vasca 60. la piana appoggia su 50cm di supporto in alluminio, la vasca appoggia su 60 dei 67 della piana 10 dei quali sono a sbalzo e non appoggiati sul cartongesso, i 7 cm di avanzo sono serviti per fare i montanti dove far scorrere gli scorrevoli e sopra questi 7 cm non vi è alcun peso, se guardi nella sezione mostra e descrivi il tuo acquario marino al topic "inizia la mia storia" trovi delle foto che rendono meglio l'idea.
Grazie dei tuoi interventi e grazie cmq a tutti

luke.san
09-04-2009, 13:11
stefano61,2 lati. lato front lungo lato a sx corto. la piana sopra misura 67, la vasca 60. la piana appoggia su 50cm di supporto in alluminio, la vasca appoggia su 60 dei 67 della piana 10 dei quali sono a sbalzo e non appoggiati sul cartongesso, i 7 cm di avanzo sono serviti per fare i montanti dove far scorrere gli scorrevoli e sopra questi 7 cm non vi è alcun peso, se guardi nella sezione mostra e descrivi il tuo acquario marino al topic "inizia la mia storia" trovi delle foto che rendono meglio l'idea.
Grazie dei tuoi interventi e grazie cmq a tutti

luke.san
13-04-2009, 22:21
Punto della situazione:
Ho smontato tutto ed in parte ho fatto un casino (vedi topic "disastro").
1) Ho riempito lo spazio tra le due putrelle con dell'isolante termico/acustico è una specie di ghiaino molto polveroso (mi è stato consigliato dal centro dell'isolante)
2) ho messo uno strato di sughero di 9mm tra putrelle e mobile
3) ho messo uno strato di neoprene tra basamento sump e supporto in alluminio
4) ho tagliato ulteriormente negli angoli il basamento della sump in modo da non farlo toccare in nessun punto con il supporto in alluminio
5) ho messo oltre al polistirolo sotto la sump un foglio di sughero (forse cambierò con qualcosa di più consono)
6) ho messo tre strati di gomma sotto eheim 1260 e skimmer

Risultato: il mio vicino dormeeeee!!!!!!! #22 #22 #22 #22 anche se ha detto che il rumore lo sente appena quando appoggia l'orecchio nel cuscino.
Sono molto soddisfatto, grazie a tutti per gli interventi
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Unico grosso neo è che per fare tutto questo ho scheggiato la vasca, vedi topic citato sopra.

luke.san
13-04-2009, 22:21
Punto della situazione:
Ho smontato tutto ed in parte ho fatto un casino (vedi topic "disastro").
1) Ho riempito lo spazio tra le due putrelle con dell'isolante termico/acustico è una specie di ghiaino molto polveroso (mi è stato consigliato dal centro dell'isolante)
2) ho messo uno strato di sughero di 9mm tra putrelle e mobile
3) ho messo uno strato di neoprene tra basamento sump e supporto in alluminio
4) ho tagliato ulteriormente negli angoli il basamento della sump in modo da non farlo toccare in nessun punto con il supporto in alluminio
5) ho messo oltre al polistirolo sotto la sump un foglio di sughero (forse cambierò con qualcosa di più consono)
6) ho messo tre strati di gomma sotto eheim 1260 e skimmer

Risultato: il mio vicino dormeeeee!!!!!!! #22 #22 #22 #22 anche se ha detto che il rumore lo sente appena quando appoggia l'orecchio nel cuscino.
Sono molto soddisfatto, grazie a tutti per gli interventi
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Unico grosso neo è che per fare tutto questo ho scheggiato la vasca, vedi topic citato sopra.

Supercicci
15-04-2009, 16:52
luke.san,
L'eliminazione completa delle vibrazioni a bassa frequenza con materiali tipo neoprene ecc. è praticamente impossibile, la prova è che il tuo vicino la sente appoggiando l'orecchio al guanciale, stando sopra ad uno strato fonoassorbente notevole (materasso + cuscino).
Cmq il grosso l'hai tolto fortunatamente, per il resto se il vicino ci ripensa.... ti consiglio di chiedere a chi costruisce solai per studi acustici, sale di prova audio ecc. Mi pare che utilizzino anche fogli di piombo (come ti avevo già detto)

Supercicci
15-04-2009, 16:52
luke.san,
L'eliminazione completa delle vibrazioni a bassa frequenza con materiali tipo neoprene ecc. è praticamente impossibile, la prova è che il tuo vicino la sente appoggiando l'orecchio al guanciale, stando sopra ad uno strato fonoassorbente notevole (materasso + cuscino).
Cmq il grosso l'hai tolto fortunatamente, per il resto se il vicino ci ripensa.... ti consiglio di chiedere a chi costruisce solai per studi acustici, sale di prova audio ecc. Mi pare che utilizzino anche fogli di piombo (come ti avevo già detto)

ceriantus
15-04-2009, 17:36
Per le basse frequenze è ottimo l'isolante piombato che si usa nella nautica ( ci si fodera il vano motori).
Con stà storia del rumore mi sembra di rivedere il film di Giando e la vecchietta del piano di sopra.

ceriantus
15-04-2009, 17:36
Per le basse frequenze è ottimo l'isolante piombato che si usa nella nautica ( ci si fodera il vano motori).
Con stà storia del rumore mi sembra di rivedere il film di Giando e la vecchietta del piano di sopra.

luke.san
16-04-2009, 09:45
Supercicci, ceriantus, ciao, se il vicino ci ripensa si in...ula!!! :-D :-D :-D
lo voglio vedere a dimostrare con i decibel che il mio acquario fa troppo rumore!

luke.san
16-04-2009, 09:45
Supercicci, ceriantus, ciao, se il vicino ci ripensa si in...ula!!! :-D :-D :-D
lo voglio vedere a dimostrare con i decibel che il mio acquario fa troppo rumore!

Sandro S.
16-04-2009, 09:51
ceriantus, interessante...ma quante costano ?

Sandro S.
16-04-2009, 09:51
ceriantus, interessante...ma quante costano ?

luke.san
16-04-2009, 09:58
Raga, ho degli amici che lavorano in un cantiere navale della pershing e della ferretti, adesso mi informo, casomai posso sempre metterlo sotto la sump.

luke.san
16-04-2009, 09:58
Raga, ho degli amici che lavorano in un cantiere navale della pershing e della ferretti, adesso mi informo, casomai posso sempre metterlo sotto la sump.

Supercicci
16-04-2009, 11:58
luke.san,
A parte tutto, il tuo vicino fortunatamente sta collaborando e sembra ben disponibile, perchè vibrazioni del genere sono fastidiosissime, io le ho sperimentate di persona.

Supercicci
16-04-2009, 11:58
luke.san,
A parte tutto, il tuo vicino fortunatamente sta collaborando e sembra ben disponibile, perchè vibrazioni del genere sono fastidiosissime, io le ho sperimentate di persona.

luke.san
17-04-2009, 12:33
Supercicci, l'unica prova che posso ulteriormente fare è mettere quell'isolante piombato (ammesso che riesco a rimediarlo) tra sump e mobile, basterà?

luke.san
17-04-2009, 12:33
Supercicci, l'unica prova che posso ulteriormente fare è mettere quell'isolante piombato (ammesso che riesco a rimediarlo) tra sump e mobile, basterà?

Supercicci
17-04-2009, 19:06
Supercicci, l'unica prova che posso ulteriormente fare è mettere quell'isolante piombato (ammesso che riesco a rimediarlo) tra sump e mobile, basterà?
Forse non totalmente ma se facesse anche poco, sarebbe un risultato, alternative non ci sono.

Supercicci
17-04-2009, 19:06
Supercicci, l'unica prova che posso ulteriormente fare è mettere quell'isolante piombato (ammesso che riesco a rimediarlo) tra sump e mobile, basterà?
Forse non totalmente ma se facesse anche poco, sarebbe un risultato, alternative non ci sono.

luke.san
17-04-2009, 19:47
Supercicci, cmq già mi posso dire soddisfatto dei risultati (CHE IL MIO VICINO DORME), questo è solo una chicca in più.
Grazie degli interventi
ciao

luke.san
17-04-2009, 19:47
Supercicci, cmq già mi posso dire soddisfatto dei risultati (CHE IL MIO VICINO DORME), questo è solo una chicca in più.
Grazie degli interventi
ciao