Visualizza la versione completa : informazione cambi parziali !!!!
chicco1977
08-04-2009, 17:27
ciao a tutti!!!
mi presento sono chicco,spero di trovare ottimi amici e appassionati come me,pronti a scambiare idee e opinioni.
volevo chiedere:
quando fate i cambi parziali con osmosi cosa aggiungete all'acqua oltre a sali??
in pratica i pesciolini non hanno bisogno di un aiutino per proteggere la loro mucosa??
quale prodotto posso utilizare a questo proposito, grazie mille!!!!!
chicco1977
08-04-2009, 17:27
ciao a tutti!!!
mi presento sono chicco,spero di trovare ottimi amici e appassionati come me,pronti a scambiare idee e opinioni.
volevo chiedere:
quando fate i cambi parziali con osmosi cosa aggiungete all'acqua oltre a sali??
in pratica i pesciolini non hanno bisogno di un aiutino per proteggere la loro mucosa??
quale prodotto posso utilizare a questo proposito, grazie mille!!!!!
Perry Cox
09-04-2009, 13:00
chicco1977, ciao!
io utilizzo per i cambi solo RO trattata opportunamente con i sali;
capisco la tua domanda e ti consiglio di dare una lettura a questo link:
http://www.guida-acquisti.com/acquario-dolce/pesci/Vitamine.html
2-3 volte all'anno, aggiungo all'acqua da utilizzare un complesso vitaminico (anche se sarebbe molto meglio, aggiungerlo direttamente nel mangime).
Ricorda comunque che una vasca gestita correttamente, dunque senza patogeni, basso carivìco organico e valori acqua /popolazione appropriati, non portano ad alcun indebolimento delle difese dei pesci (e dunque anche delle mucose).
perry
Perry Cox
09-04-2009, 13:00
chicco1977, ciao!
io utilizzo per i cambi solo RO trattata opportunamente con i sali;
capisco la tua domanda e ti consiglio di dare una lettura a questo link:
http://www.guida-acquisti.com/acquario-dolce/pesci/Vitamine.html
2-3 volte all'anno, aggiungo all'acqua da utilizzare un complesso vitaminico (anche se sarebbe molto meglio, aggiungerlo direttamente nel mangime).
Ricorda comunque che una vasca gestita correttamente, dunque senza patogeni, basso carivìco organico e valori acqua /popolazione appropriati, non portano ad alcun indebolimento delle difese dei pesci (e dunque anche delle mucose).
perry
chicco1977
09-04-2009, 22:10
Perry Cox
grazie mille, la tua risposta è stata chiara e soddisfacente!!!!
io utilizzo per i cambi solo RO trattata opportunamente con i sali
approposito di ciò,ho notato che molti come te,operano in questo modo
e altri invece,preferiscono tagliare la RO con rubinetto.
in base a cosa si sceglie di tagliare la RO con rubinetto, oppure di usarla assoluta con sali??
(anche io come voi desidero dare il meglio per i miei piccoli amici pesciolini!!!!!)
chicco1977
09-04-2009, 22:10
Perry Cox
grazie mille, la tua risposta è stata chiara e soddisfacente!!!!
io utilizzo per i cambi solo RO trattata opportunamente con i sali
approposito di ciò,ho notato che molti come te,operano in questo modo
e altri invece,preferiscono tagliare la RO con rubinetto.
in base a cosa si sceglie di tagliare la RO con rubinetto, oppure di usarla assoluta con sali??
(anche io come voi desidero dare il meglio per i miei piccoli amici pesciolini!!!!!)
Perry Cox
10-04-2009, 08:27
chicco1977, Il fatto di utilizzare una metodologia piuttosto che un’altra, è dettata soprautto dal fatto della possibilità o meno di poter regolare le durezze dell’acqua di rubinetto tramite tagli con RO.
Non sempre questo è possibile e in questo caso entrano in gioco i Sali.
Si utilizza questo metodo inoltre, quando magari si conducono vasche “spinte”, dove vi deve essere una totale assenza di inquinanti (magari presenti nell’acqua di rete), o dove le durezze devono necessariamente essere molto costanti.
Ciao,
perry
Perry Cox
10-04-2009, 08:27
chicco1977, Il fatto di utilizzare una metodologia piuttosto che un’altra, è dettata soprautto dal fatto della possibilità o meno di poter regolare le durezze dell’acqua di rubinetto tramite tagli con RO.
Non sempre questo è possibile e in questo caso entrano in gioco i Sali.
Si utilizza questo metodo inoltre, quando magari si conducono vasche “spinte”, dove vi deve essere una totale assenza di inquinanti (magari presenti nell’acqua di rete), o dove le durezze devono necessariamente essere molto costanti.
Ciao,
perry
chicco1977
10-04-2009, 14:56
Perry Cox
grazie per le tue risposte, sei molto gentile!!!
e molto preparato, per queto rinnovo i ringraziamenti!!!!!
se posso permettermi vorrei postarti i valori dell'acqua dal mio rubinetto kh15 gh26 ph 7
(misurati con test reagenti tetra ) basta questo per definire la mia acqua di rubinetto passabile per tagliarla con RO??
(gestisco due vashe, 200 e 90lt " la 200lt ci sono scalari,80lt di comunità)
al momento, non posso postare i valori, perchè ieri c'è stato un guasto alla cabina centrale dell'enel e sono rimasto senza corrente per dieci ore,mi sono ritrovato con nitriti alti( in 200lt -no2 2 mentre nel 90- no2 3) ho fatto un cambio solo con RO de 15% in entrambe e introdotto una fiala ciascuna di batteri.
sono quasi al limite del valore di durezza,sopratutto nel 90lt per questo ho aggiunto cinque lt di rubinetto,preparata il giorno prima con biocondizionatore.
sono cinque mesi che mi sono avvicinato al meraviglioso mondo dell'acquariofilia,
e in questo arco di tempo ho cercato di leggere e documentarmi il più possibile,
ma come si dice:l'esperienza insegna!!!!
mi consigli un modo semplice per gestire i valori,e nel mio caso come mi converrebbe agire,visto che non sono un esperto???'
ciao e grezie ancora!!!
chicco1977
10-04-2009, 14:56
Perry Cox
grazie per le tue risposte, sei molto gentile!!!
e molto preparato, per queto rinnovo i ringraziamenti!!!!!
se posso permettermi vorrei postarti i valori dell'acqua dal mio rubinetto kh15 gh26 ph 7
(misurati con test reagenti tetra ) basta questo per definire la mia acqua di rubinetto passabile per tagliarla con RO??
(gestisco due vashe, 200 e 90lt " la 200lt ci sono scalari,80lt di comunità)
al momento, non posso postare i valori, perchè ieri c'è stato un guasto alla cabina centrale dell'enel e sono rimasto senza corrente per dieci ore,mi sono ritrovato con nitriti alti( in 200lt -no2 2 mentre nel 90- no2 3) ho fatto un cambio solo con RO de 15% in entrambe e introdotto una fiala ciascuna di batteri.
sono quasi al limite del valore di durezza,sopratutto nel 90lt per questo ho aggiunto cinque lt di rubinetto,preparata il giorno prima con biocondizionatore.
sono cinque mesi che mi sono avvicinato al meraviglioso mondo dell'acquariofilia,
e in questo arco di tempo ho cercato di leggere e documentarmi il più possibile,
ma come si dice:l'esperienza insegna!!!!
mi consigli un modo semplice per gestire i valori,e nel mio caso come mi converrebbe agire,visto che non sono un esperto???'
ciao e grezie ancora!!!
Perry Cox
11-04-2009, 14:36
chicco1977, sia nella vasca con scalari che in quella di comunità, valori medi ottenibili con la tua acqua di rete sarebbero quelli ottenuti con un taglio 30/70 rete/RO.
Otteresti in questo caso KH 4.5 e GH 7.8, valori quasi ottimali (per la vasca con scalari, per l'altra non conosco la popolazione).
attento ai NO2!
in questo periodo, procedi a cambi nell'ordine del 5-10% ogni due-tre giorni sino a scomparsa dei nitriti; procurati e aggiungi anche secondo istruzioni del Nitrivec o similari.
ciao,
perry
Perry Cox
11-04-2009, 14:36
chicco1977, sia nella vasca con scalari che in quella di comunità, valori medi ottenibili con la tua acqua di rete sarebbero quelli ottenuti con un taglio 30/70 rete/RO.
Otteresti in questo caso KH 4.5 e GH 7.8, valori quasi ottimali (per la vasca con scalari, per l'altra non conosco la popolazione).
attento ai NO2!
in questo periodo, procedi a cambi nell'ordine del 5-10% ogni due-tre giorni sino a scomparsa dei nitriti; procurati e aggiungi anche secondo istruzioni del Nitrivec o similari.
ciao,
perry
chicco1977
11-04-2009, 17:52
chicco1977, sia nella vasca con scalari che in quella di comunità, valori medi ottenibili con la tua acqua di rete sarebbero quelli ottenuti con un taglio 30/70 rete/RO.
Otteresti in questo caso KH 4.5 e GH 7.8, valori quasi ottimali (per la vasca con scalari, per l'altra non conosco la popolazione).
#22 grazie moltissimo perry!!!!!!!(qui in campania, si dice"sei una squisitezza")
procurati e aggiungi anche secondo istruzioni del Nitrivec o similari.
grazie,l'ho procurato secondo il tuo consiglio.e introdotto in acquario, #13 ho un pò paura non ho mai usato niente ,speriamo!!!!!!
ho anche BIO-HUMINA protettivo naturale per i pesci,(concentrato di sostanze umiche) che non ho ancora usato causa(trattamento nitriti)
ora ti spiego; siccome i piccoli scalari nuovi, nel momento in cui li ho inseriti in acquario,hanno manifestato delle machie rosse (presenti tuttora,in prossimità delle branchie) ho pensato che si sono irritati per lo sbalzo di valori,(facendo comunque l'adattamento).
.vorrei tanto aiutarli a rimettersi in piena forma,e addolcire l'acqua appunto con HUMINA.
P.S il loro comportamento è normale,a parte queste macchiette.
ora ho appena inserito NITRIVEC puoi consigliarmi se,e quando usare BIO-HUMINA????
BUONA PASQUA,ASPETTO CON PIACERE TUE RISPOSTE!!!!!!!!!!!!!
ciao grazie!!!!
chicco1977
11-04-2009, 17:52
chicco1977, sia nella vasca con scalari che in quella di comunità, valori medi ottenibili con la tua acqua di rete sarebbero quelli ottenuti con un taglio 30/70 rete/RO.
Otteresti in questo caso KH 4.5 e GH 7.8, valori quasi ottimali (per la vasca con scalari, per l'altra non conosco la popolazione).
#22 grazie moltissimo perry!!!!!!!(qui in campania, si dice"sei una squisitezza")
procurati e aggiungi anche secondo istruzioni del Nitrivec o similari.
grazie,l'ho procurato secondo il tuo consiglio.e introdotto in acquario, #13 ho un pò paura non ho mai usato niente ,speriamo!!!!!!
ho anche BIO-HUMINA protettivo naturale per i pesci,(concentrato di sostanze umiche) che non ho ancora usato causa(trattamento nitriti)
ora ti spiego; siccome i piccoli scalari nuovi, nel momento in cui li ho inseriti in acquario,hanno manifestato delle machie rosse (presenti tuttora,in prossimità delle branchie) ho pensato che si sono irritati per lo sbalzo di valori,(facendo comunque l'adattamento).
.vorrei tanto aiutarli a rimettersi in piena forma,e addolcire l'acqua appunto con HUMINA.
P.S il loro comportamento è normale,a parte queste macchiette.
ora ho appena inserito NITRIVEC puoi consigliarmi se,e quando usare BIO-HUMINA????
BUONA PASQUA,ASPETTO CON PIACERE TUE RISPOSTE!!!!!!!!!!!!!
ciao grazie!!!!
Perry Cox
14-04-2009, 10:10
chicco1977, ciao.
per l’arrossamento che riguarda gli scalari, non saprei dirti; prova magari a postare in pronto soccorso ciclidi.
Quello che ti posso dire è di continuare con i cambi ravvicinati e con il prodotto acquistato sino alla totale scomparsa dei nitriti in vasca.
Il prodotto che citi, non lo conosco, ma aggiungerne una certa quantità secondo le istruzioni riportate, male non dovrebbe fare.
perry
Perry Cox
14-04-2009, 10:10
chicco1977, ciao.
per l’arrossamento che riguarda gli scalari, non saprei dirti; prova magari a postare in pronto soccorso ciclidi.
Quello che ti posso dire è di continuare con i cambi ravvicinati e con il prodotto acquistato sino alla totale scomparsa dei nitriti in vasca.
Il prodotto che citi, non lo conosco, ma aggiungerne una certa quantità secondo le istruzioni riportate, male non dovrebbe fare.
perry
chicco1977
14-04-2009, 23:15
grazie perry!!!!!
sei gentile,sono felice perchè rispondendo alle mie domande,mi hai dato modo di riflettere e di risolvere un tabù che avevo appunto su i cambi e su i valori.
[/quote]
Il prodotto che citi, non lo conosco, ma aggiungerne una certa quantità secondo le istruzioni riportate, male non dovrebbe fare
[/quote]
BIO-HUMINA ha quasi risolto il problema di rossore alle branchie,il giorno dopo la somministrazione in aquario,gli scalari hanno mostrato un netto miglioramento
che mi ha rallegrato in un modo !!!!!!!
le branchie si stanno schiarendo,le indicazioni ,spiegano che ha un processo antinfiammatorio naturale,oltre che a rilasciare sostanze umiche ecc.
questo spiega pure perchè i pescetti del negoziante stavano bene e i miei appena inseriti in vasca si e manifestato questo rossore(l'acqua nel mio acquario non era trattata con i biocondizionatori come si deve)(causa:consigliato male,inesperienza) ed ecco che i piccolini ne hanno risentito subito e si stavano trascinando questa delicatuccia pellicina lesa da quasi dieci giorni.
ora dopo il nitrivec e humina immessi in tempi diversi (giorno prima l'uno, e poi l'altro) ho messo il bio condizionatore ,che sinceramente non ho più usato per ignoranza da ben cinque mesi..
:-( nessuno nasce imparato!!!!!!!!!!!)
quindi!!!!!!!!!!! #13 #13 #13
grazie!!
chicco1977
14-04-2009, 23:15
grazie perry!!!!!
sei gentile,sono felice perchè rispondendo alle mie domande,mi hai dato modo di riflettere e di risolvere un tabù che avevo appunto su i cambi e su i valori.
[/quote]
Il prodotto che citi, non lo conosco, ma aggiungerne una certa quantità secondo le istruzioni riportate, male non dovrebbe fare
[/quote]
BIO-HUMINA ha quasi risolto il problema di rossore alle branchie,il giorno dopo la somministrazione in aquario,gli scalari hanno mostrato un netto miglioramento
che mi ha rallegrato in un modo !!!!!!!
le branchie si stanno schiarendo,le indicazioni ,spiegano che ha un processo antinfiammatorio naturale,oltre che a rilasciare sostanze umiche ecc.
questo spiega pure perchè i pescetti del negoziante stavano bene e i miei appena inseriti in vasca si e manifestato questo rossore(l'acqua nel mio acquario non era trattata con i biocondizionatori come si deve)(causa:consigliato male,inesperienza) ed ecco che i piccolini ne hanno risentito subito e si stavano trascinando questa delicatuccia pellicina lesa da quasi dieci giorni.
ora dopo il nitrivec e humina immessi in tempi diversi (giorno prima l'uno, e poi l'altro) ho messo il bio condizionatore ,che sinceramente non ho più usato per ignoranza da ben cinque mesi..
:-( nessuno nasce imparato!!!!!!!!!!!)
quindi!!!!!!!!!!! #13 #13 #13
grazie!!
chicco1977
15-04-2009, 18:20
posso chiedervi se posso introdurre il sale da cucina direttamente nell'acquario????
sinceramente faccio questa domanda mirata perchè vorrei continuare ad aiutare i miei pesci,
mi è stato consigliato da il mio negoziante,ma siccome ho letto che spesso la cura la fate in un litro di acqua d'acquario,
volevo sapere che succede in acquario ...se lo si versa direttamente li,
non me la sento di togliere gli scalaucci dall'acqua e stressarli!!!!!!!
ho gamberetti oltre che scalari pulitori ecc ed è molto piantumato!!!
che mi consigli perry??
chicco1977
15-04-2009, 18:20
posso chiedervi se posso introdurre il sale da cucina direttamente nell'acquario????
sinceramente faccio questa domanda mirata perchè vorrei continuare ad aiutare i miei pesci,
mi è stato consigliato da il mio negoziante,ma siccome ho letto che spesso la cura la fate in un litro di acqua d'acquario,
volevo sapere che succede in acquario ...se lo si versa direttamente li,
non me la sento di togliere gli scalaucci dall'acqua e stressarli!!!!!!!
ho gamberetti oltre che scalari pulitori ecc ed è molto piantumato!!!
che mi consigli perry??
Perry Cox
16-04-2009, 08:18
chicco1977, il sale direttamente in vasca direi proprio di no.
Se per ora tutto sta andando per il meglio, continua con il modus operandi intrapreso fino ad ora e non avere fretta.
Una delle virtù più importanti in acquariofilia è la pazienza.
perry
Perry Cox
16-04-2009, 08:18
chicco1977, il sale direttamente in vasca direi proprio di no.
Se per ora tutto sta andando per il meglio, continua con il modus operandi intrapreso fino ad ora e non avere fretta.
Una delle virtù più importanti in acquariofilia è la pazienza.
perry
chicco1977
16-04-2009, 10:54
continua con il modus operandi intrapreso fino ad ora e non avere fretta.
Una delle virtù più importanti in acquariofilia è la pazienza.
è evero, avvolte si va di freta!!!! è solo la paua di non riuscire(di fallire).
ok!!!! #22 #22 grazie mille perry!!
infatti, stanno continuando a migliorare,i rossori si stanno sempre più attenuando #22 #22
sono felice spero che scompaiono del tutto!
chicco1977
16-04-2009, 10:54
continua con il modus operandi intrapreso fino ad ora e non avere fretta.
Una delle virtù più importanti in acquariofilia è la pazienza.
è evero, avvolte si va di freta!!!! è solo la paua di non riuscire(di fallire).
ok!!!! #22 #22 grazie mille perry!!
infatti, stanno continuando a migliorare,i rossori si stanno sempre più attenuando #22 #22
sono felice spero che scompaiono del tutto!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |