PDA

Visualizza la versione completa : marzo-aprile 2009 - l'introduzione degli animali in vasca


leletosi
08-04-2009, 11:20
ok, cominciamo da qui la ripresa del nano-advanced. alcuni hanno richiesto l'argomento e vediamo cosa ne esce.
rinnovo l'invito a tutti di intervenire con le proprie esperienze, evitando OT di ogni genere. qualsiasi cosa va benissimo, rischiate pure di venire corretti nel caso....però scrivete senza timore le vostre opinioni.

leletosi
08-04-2009, 11:20
ok, cominciamo da qui la ripresa del nano-advanced. alcuni hanno richiesto l'argomento e vediamo cosa ne esce.
rinnovo l'invito a tutti di intervenire con le proprie esperienze, evitando OT di ogni genere. qualsiasi cosa va benissimo, rischiate pure di venire corretti nel caso....però scrivete senza timore le vostre opinioni.

leletosi
08-04-2009, 11:23
inizio con un piccolo estratto dal mio libricino. ovviamente se il post acquisisce supporto da parte vostra....chissà che non aggiunga anche le restanti 6 pagine dopo queste 2 iniziali. :-)


Ogni volta che un animale cambia ambiente, subisce una forte dose di stress fisico che, se non alleviato utilizzando diverse metodiche, può essere fatale anche a lunga distanza.
Qualunque animale venga introdotto in un acquario subisce un trasferimento, più o meno importante che sia. È chiaro che se parliamo di trasferire un pesce da una vasca che avete in camera da letto ad una vasca in salotto è un conto, un altro è invece trasferire un animale che è stato pescato magari in Kenia, portato in aereo fino al vostro negoziante e poi dentro casa vostra.
Sicuramente nella seconda ipotesi l’animale sarà molto più stressato e necessiterà di molte più precauzioni ed accorgimenti.
Parliamo di animali da nano-reef ora. Gamberetti, paguri e anche lumache alghivore sono animali che spesso vediamo vivere tranquillamente in una vasca nano. Tutti gli esemplari hanno subito almeno un paio di trasferimenti in vita loro ma non per questo devono essere necessariamente più fragili di altri.
Sono invece di per sé molto sensibili per natura, in particolare nei riguardi di salinità e temperatura. Specialmente i gamberi e le lumache risentono moltissimo di questi due fattori se sottoposti a brusche e repentine variazioni di valore.
Passare da una salinità a cui ormai erano abituati ad un valore molto più basso o molto più alto, senza le dovute cautele, rende l’impresa quasi sempre funesta per il povero animale.

Facciamo un esempio.
A casa vostra, nella vostra vasca nano-reef, avete una temperatura di 26 gradi centigradi e una salinità del 35‰. Avete finito la maturazione da un pezzo e volete provare ad acquistare un bel gambero Lysmata, ottimo e simpaticissimo aiutante nella pulizia del vostro micro-mondo marino.
Ve lo fate mettere in un sacchetto dal vostro rivenditore e uscite felici dal suo negozio.
Salite in macchina e già qui dovreste essere preparati. Procuratevi un contenitore rigido a forma cilindrica, di vetro o plastica non ha importanza.
Adagiatevi con calma il sacchetto con l’animale e disponetelo su una superficie piana, come ad esempio sul tappetino poggi-piedi del lato passeggero.
Capita spesso infatti che posizionando i sacchetti direttamente sui sedili, questi si ribaltino, provocando zone con pochissima acqua disponibile nel sacchetto o addirittura schiacciando l’animale.
Il contenitore rigido invece evita tutte queste possibilità ed è adatto anche al trasporto di tutti gli altri animali come pesci o coralli.
Arrivate a casa e qui avrete già disposto tutto l’occorrente per il nuovo arrivo
Dovete acclimatare il vostro ospite e per farlo bisogna far sì che l’animale abbia un periodo di tempo dedicato al graduale cambiamento di habitat.
Dovete avere a portata di mano un tubo di silicone per aeratore o un altro normale tubo in silicone di spessore 5-6 mm.
Assicurate un capo del tubo in vasca, utilizzando una molletta o incastrandolo dietro una pompa di movimento. L’altro capo del tubo dovrà avere un rubinetto apri e chiudi da giardinaggio, ovviamente adatto allo spessore del tubo.
Munitevi di un mastello e risucchiate dell’acqua dal tubo, come se doveste fare il pieno di benzina alla vostra macchina rubando un po’ di benzina dall’auto del vostro vicino. Scherzo….
Chiaramente la parte libera del tubo va tenuta vicino a terra, il tubo dunque dovrà essere lungo abbastanza da permettervi un’agevole metodica di deflusso acqua dal vostro acquario al sacchetto del gambero.
Non appena l’acqua inizia a defluire innestate il rubinetto in posizione “chiuso” al capo finale del tubo. L’acqua finirà di sgorgare ma non appena riaprirete il rubinetto riprenderà a defluire.
Adesso aprite il sacchetto del gambero e lasciatelo sempre all’interno del contenitore rigido. Non appena aprirete il sacchetto questo diventerà subito di consistenza molle e tenderà a prendere la forma della superficie di appoggio. I negozianti infatti pompano aria nei sacchetti in modo da renderli semi-rigidi. Non appena tagliate l’elastico del sacchetto questo si deforma nuovamente e senza un contenitore rigido che lo contenga diventa impossibile fare questa operazione.
Assicurate il tubo col rubinetto ad un bordo del sacchetto e iniziate a far defluire l’acqua goccia a goccia, calcolando circa 1 goccia al secondo.
Consiglio di lasciare tutto così per una quarantina di minuti in modo da permettere all’animale di acclimatarsi completamente. Un periodo di durata inferiore non lo ritengo abbastanza sicuro per una lunga serie di esperienze negative vissute in prima persona e non.
Passati i 40 min dovete prendere l’animale con un retino facendo moltissima attenzione a non schiacciarlo o provocarne lesioni permanenti.
Sempre delicati e con movimenti mediamente lenti e dolci. Raccogliete l’animale, scolate l’acqua in eccesso e lo liberate in vasca.
Da adesso è un animale che vi appartiene e sotto la vostra responsabilità di acquariofili.




Preciso che le modalità sopra esposte sono da considerarsi valide se utilizzate in periodi dell’anno caratterizzati da clima mite.
Nel periodo invernale o estivo consiglio di munirsi sempre di borsa frigo in modo da mantenere la temperatura del sacchetto costante.
Se non l’avete e siete in pieno inverno vi raccomando di accendere il riscaldamento della vostra auto al massimo, specie se il negozio dista magari 30 o 40 minuti da casa vostra.
In estate invece ovviamente il contrario. O avete la borse frigo o un buon impianto di climatizzazione.
L’unica regola è non mettere mai a diretto contatto il sacchetto con gli impianti di condizionamento, sia per il caldo che per il freddo: non avrete infatti il controllo della temperatura, il vostro scopo è solo quello di garantire una temperatura del sacchetto tale da poter raggiungere casa vostra in totale tranquillità.
Per lumache alghivore, paguri e qualsiasi altro animale non sessile ospitabile in nano-reef consiglio sempre lo stesso procedimento.
Per lumache e paguri non è ovviamente indispensabile il retino, potete benissimo trasferirli a mano, rilasciando gli animali sempre in una zona con poca corrente diretta e soprattutto senza lanciarli dal pelo dell’acqua.
Adagiate la lumaca o il paguro su una roccia piatta o sul fondo e lasciateli finalmente liberi.
Vi suggerisco anche di spegnere le pompe per una mezz’ora, in modo tale che l’ospite non venga bombardato da un flusso di corrente forte. Nei primi istanti infatti l’animale sarà disorientato e a pompe spente viene sicuramente facilitata l’esplorazione della vasca senza alcuno stress.
Spegnete quindi le pompe prima di trasferire l’animale dal sacchetto alla vasca, riaccendendole normalmente dopo circa 30 minuti.


Prima di immergere le mani in vasca occorre che esse siano sempre ben lavate con acqua corrente senza l’uso di alcun detergente. Sciacquatele sotto acqua corrente fredda e sfregate bene l’una contro l’altra. Asciugatevi in un asciugamano pulito in modo da scongiurare eventuali presenze di saponi o doccia schiuma usati nei precedenti lavaggi.
Ricordatevi che ogni animale del reef risponde con una produzione di muco protettivo al tocco delle vostre mani. Vedremo in seguito queste particolarità per i coralli.
In generale, è sempre preferibile non toccare direttamente gli animali a mani nude.
Vi consiglio un paio di guanti in vinile, facilmente reperibili sul mercato.
Diffidate dei guanti in lattice, spesso confezionati con polveri di talco ad effetto anti-scivolo. Provocano più reazioni da difesa negli animali, assicurando l’effetto opposto a quello voluto.
Inoltre, disperdono in acqua tutto il talco con effetti tossici sui vostri adorati animali.

leletosi
08-04-2009, 11:23
inizio con un piccolo estratto dal mio libricino. ovviamente se il post acquisisce supporto da parte vostra....chissà che non aggiunga anche le restanti 6 pagine dopo queste 2 iniziali. :-)


Ogni volta che un animale cambia ambiente, subisce una forte dose di stress fisico che, se non alleviato utilizzando diverse metodiche, può essere fatale anche a lunga distanza.
Qualunque animale venga introdotto in un acquario subisce un trasferimento, più o meno importante che sia. È chiaro che se parliamo di trasferire un pesce da una vasca che avete in camera da letto ad una vasca in salotto è un conto, un altro è invece trasferire un animale che è stato pescato magari in Kenia, portato in aereo fino al vostro negoziante e poi dentro casa vostra.
Sicuramente nella seconda ipotesi l’animale sarà molto più stressato e necessiterà di molte più precauzioni ed accorgimenti.
Parliamo di animali da nano-reef ora. Gamberetti, paguri e anche lumache alghivore sono animali che spesso vediamo vivere tranquillamente in una vasca nano. Tutti gli esemplari hanno subito almeno un paio di trasferimenti in vita loro ma non per questo devono essere necessariamente più fragili di altri.
Sono invece di per sé molto sensibili per natura, in particolare nei riguardi di salinità e temperatura. Specialmente i gamberi e le lumache risentono moltissimo di questi due fattori se sottoposti a brusche e repentine variazioni di valore.
Passare da una salinità a cui ormai erano abituati ad un valore molto più basso o molto più alto, senza le dovute cautele, rende l’impresa quasi sempre funesta per il povero animale.

Facciamo un esempio.
A casa vostra, nella vostra vasca nano-reef, avete una temperatura di 26 gradi centigradi e una salinità del 35‰. Avete finito la maturazione da un pezzo e volete provare ad acquistare un bel gambero Lysmata, ottimo e simpaticissimo aiutante nella pulizia del vostro micro-mondo marino.
Ve lo fate mettere in un sacchetto dal vostro rivenditore e uscite felici dal suo negozio.
Salite in macchina e già qui dovreste essere preparati. Procuratevi un contenitore rigido a forma cilindrica, di vetro o plastica non ha importanza.
Adagiatevi con calma il sacchetto con l’animale e disponetelo su una superficie piana, come ad esempio sul tappetino poggi-piedi del lato passeggero.
Capita spesso infatti che posizionando i sacchetti direttamente sui sedili, questi si ribaltino, provocando zone con pochissima acqua disponibile nel sacchetto o addirittura schiacciando l’animale.
Il contenitore rigido invece evita tutte queste possibilità ed è adatto anche al trasporto di tutti gli altri animali come pesci o coralli.
Arrivate a casa e qui avrete già disposto tutto l’occorrente per il nuovo arrivo
Dovete acclimatare il vostro ospite e per farlo bisogna far sì che l’animale abbia un periodo di tempo dedicato al graduale cambiamento di habitat.
Dovete avere a portata di mano un tubo di silicone per aeratore o un altro normale tubo in silicone di spessore 5-6 mm.
Assicurate un capo del tubo in vasca, utilizzando una molletta o incastrandolo dietro una pompa di movimento. L’altro capo del tubo dovrà avere un rubinetto apri e chiudi da giardinaggio, ovviamente adatto allo spessore del tubo.
Munitevi di un mastello e risucchiate dell’acqua dal tubo, come se doveste fare il pieno di benzina alla vostra macchina rubando un po’ di benzina dall’auto del vostro vicino. Scherzo….
Chiaramente la parte libera del tubo va tenuta vicino a terra, il tubo dunque dovrà essere lungo abbastanza da permettervi un’agevole metodica di deflusso acqua dal vostro acquario al sacchetto del gambero.
Non appena l’acqua inizia a defluire innestate il rubinetto in posizione “chiuso” al capo finale del tubo. L’acqua finirà di sgorgare ma non appena riaprirete il rubinetto riprenderà a defluire.
Adesso aprite il sacchetto del gambero e lasciatelo sempre all’interno del contenitore rigido. Non appena aprirete il sacchetto questo diventerà subito di consistenza molle e tenderà a prendere la forma della superficie di appoggio. I negozianti infatti pompano aria nei sacchetti in modo da renderli semi-rigidi. Non appena tagliate l’elastico del sacchetto questo si deforma nuovamente e senza un contenitore rigido che lo contenga diventa impossibile fare questa operazione.
Assicurate il tubo col rubinetto ad un bordo del sacchetto e iniziate a far defluire l’acqua goccia a goccia, calcolando circa 1 goccia al secondo.
Consiglio di lasciare tutto così per una quarantina di minuti in modo da permettere all’animale di acclimatarsi completamente. Un periodo di durata inferiore non lo ritengo abbastanza sicuro per una lunga serie di esperienze negative vissute in prima persona e non.
Passati i 40 min dovete prendere l’animale con un retino facendo moltissima attenzione a non schiacciarlo o provocarne lesioni permanenti.
Sempre delicati e con movimenti mediamente lenti e dolci. Raccogliete l’animale, scolate l’acqua in eccesso e lo liberate in vasca.
Da adesso è un animale che vi appartiene e sotto la vostra responsabilità di acquariofili.




Preciso che le modalità sopra esposte sono da considerarsi valide se utilizzate in periodi dell’anno caratterizzati da clima mite.
Nel periodo invernale o estivo consiglio di munirsi sempre di borsa frigo in modo da mantenere la temperatura del sacchetto costante.
Se non l’avete e siete in pieno inverno vi raccomando di accendere il riscaldamento della vostra auto al massimo, specie se il negozio dista magari 30 o 40 minuti da casa vostra.
In estate invece ovviamente il contrario. O avete la borse frigo o un buon impianto di climatizzazione.
L’unica regola è non mettere mai a diretto contatto il sacchetto con gli impianti di condizionamento, sia per il caldo che per il freddo: non avrete infatti il controllo della temperatura, il vostro scopo è solo quello di garantire una temperatura del sacchetto tale da poter raggiungere casa vostra in totale tranquillità.
Per lumache alghivore, paguri e qualsiasi altro animale non sessile ospitabile in nano-reef consiglio sempre lo stesso procedimento.
Per lumache e paguri non è ovviamente indispensabile il retino, potete benissimo trasferirli a mano, rilasciando gli animali sempre in una zona con poca corrente diretta e soprattutto senza lanciarli dal pelo dell’acqua.
Adagiate la lumaca o il paguro su una roccia piatta o sul fondo e lasciateli finalmente liberi.
Vi suggerisco anche di spegnere le pompe per una mezz’ora, in modo tale che l’ospite non venga bombardato da un flusso di corrente forte. Nei primi istanti infatti l’animale sarà disorientato e a pompe spente viene sicuramente facilitata l’esplorazione della vasca senza alcuno stress.
Spegnete quindi le pompe prima di trasferire l’animale dal sacchetto alla vasca, riaccendendole normalmente dopo circa 30 minuti.


Prima di immergere le mani in vasca occorre che esse siano sempre ben lavate con acqua corrente senza l’uso di alcun detergente. Sciacquatele sotto acqua corrente fredda e sfregate bene l’una contro l’altra. Asciugatevi in un asciugamano pulito in modo da scongiurare eventuali presenze di saponi o doccia schiuma usati nei precedenti lavaggi.
Ricordatevi che ogni animale del reef risponde con una produzione di muco protettivo al tocco delle vostre mani. Vedremo in seguito queste particolarità per i coralli.
In generale, è sempre preferibile non toccare direttamente gli animali a mani nude.
Vi consiglio un paio di guanti in vinile, facilmente reperibili sul mercato.
Diffidate dei guanti in lattice, spesso confezionati con polveri di talco ad effetto anti-scivolo. Provocano più reazioni da difesa negli animali, assicurando l’effetto opposto a quello voluto.
Inoltre, disperdono in acqua tutto il talco con effetti tossici sui vostri adorati animali.

Spettro
08-04-2009, 13:35
leggendo nel forum ho visto che alcune persone fanno all'animale un bagno in acqua d' osmosi senza sale in modo da far morire tutto quello che potrebbe essere portato in vasca dall'animale, questa pratica stressa troppo l'animale? farlo dopo l'ambientamento descritto da leletosi può diminuire lo stress? potrebbe essere utile? annullerebbe del tutto l'ambientamento fatto goccia a goccia?

Spettro
08-04-2009, 13:35
leggendo nel forum ho visto che alcune persone fanno all'animale un bagno in acqua d' osmosi senza sale in modo da far morire tutto quello che potrebbe essere portato in vasca dall'animale, questa pratica stressa troppo l'animale? farlo dopo l'ambientamento descritto da leletosi può diminuire lo stress? potrebbe essere utile? annullerebbe del tutto l'ambientamento fatto goccia a goccia?

Giuansy
08-04-2009, 14:52
io procedo in questo modo:

inanzitutto quando decido di acquistare un animale sia esso corallo o gambero o turbo ecc. mi metto d'accodo col negoziante e lo vado a ritirare
(generalmente quoando esco da lavorare) o cmq sia quando sono sicuro
che uscito dal negoziante, vado direttamente e speditamente a casa
questo perchè l'animale stia il meno tempo possibile nel contenitore.....

quando arrivo a casa per prima cosa apro il cotenitore (sacchettio), in modo che prenda aria e lo immergo in vasca (fisandolo a bordo vasca con una molletta) questo per far si che l'acqua contenuta nel sacchetto vada in temperatura con l'acqua della vasca......

con paguri/gamberi/lumache/pesci io non faccio il goccia a goccia ma verso nel sacchetto (con l'aiuto di un bicchierino di plastica) pochissima
acqua (non propio goccia a goccia, ma quasi) della vasca .......operazione che ripeto ad intervalli di 5/6 min... temèpo totale dell'operazione circa
45min.... dopodichè introduco l'animale in vasca....l'avvertenza di spegnere le pompe non l'ho mai adottata....cmq per i prossimi ineserimenti
non manchero di farlo.......procedento in questo modo mai avuto problemi

con tutti i coralli (molli/LPS/SPS) stesso procedimeto ma molto piu veloce
praticamente nel sacchetto metto solo due volte l'acqua del nano e poi
introduco l'animale in vasca.......mai avuto problemi anche in questo caso
tempo totale 15min o giu di li.....

l'acqua contenuta nel sacchetto che è servita per il trasporto dell'aimale
in nssun caso la intoduco nella vasca, perchè non so di che qualità sia
puo avere inquinanti, spore di alghe ecc quindi evito.....
per i gamberi e soci la cosa finisce li .....

problema un po piu "rognoso" per i coralli che generalmente vengono venduti attaccati alla loro roccetta.....quindi si immette nella vasca oltre al corallo anche un pezzetto di roccia.......nella quale purtroppo oltre al corallo possono essere presenti ospiti indesiderati (planari/aiptassie/alghe infestanti ecc)...... cmq prima di immettere il corallo in vasca scruto/guardo (anche con la lente) per quanto possibile che sulla roccetta
oltre il corallo non vi sia nient'altro......per ora mi è sempre andata bene,
nel senso che non ho avuto sgradite sorpese....ma se nel caso mi sucedesse di trovare un'ospite indesiderato sia apitassia o altro..come
ci si deve comportare?????.........
non credo che il massimo per il corallo (già parecchio stressato per il viaggio) sia essere staccato dalla sua roccetta......qualche altra solzione esiste...chiedo.....

Giuansy
08-04-2009, 14:52
io procedo in questo modo:

inanzitutto quando decido di acquistare un animale sia esso corallo o gambero o turbo ecc. mi metto d'accodo col negoziante e lo vado a ritirare
(generalmente quoando esco da lavorare) o cmq sia quando sono sicuro
che uscito dal negoziante, vado direttamente e speditamente a casa
questo perchè l'animale stia il meno tempo possibile nel contenitore.....

quando arrivo a casa per prima cosa apro il cotenitore (sacchettio), in modo che prenda aria e lo immergo in vasca (fisandolo a bordo vasca con una molletta) questo per far si che l'acqua contenuta nel sacchetto vada in temperatura con l'acqua della vasca......

con paguri/gamberi/lumache/pesci io non faccio il goccia a goccia ma verso nel sacchetto (con l'aiuto di un bicchierino di plastica) pochissima
acqua (non propio goccia a goccia, ma quasi) della vasca .......operazione che ripeto ad intervalli di 5/6 min... temèpo totale dell'operazione circa
45min.... dopodichè introduco l'animale in vasca....l'avvertenza di spegnere le pompe non l'ho mai adottata....cmq per i prossimi ineserimenti
non manchero di farlo.......procedento in questo modo mai avuto problemi

con tutti i coralli (molli/LPS/SPS) stesso procedimeto ma molto piu veloce
praticamente nel sacchetto metto solo due volte l'acqua del nano e poi
introduco l'animale in vasca.......mai avuto problemi anche in questo caso
tempo totale 15min o giu di li.....

l'acqua contenuta nel sacchetto che è servita per il trasporto dell'aimale
in nssun caso la intoduco nella vasca, perchè non so di che qualità sia
puo avere inquinanti, spore di alghe ecc quindi evito.....
per i gamberi e soci la cosa finisce li .....

problema un po piu "rognoso" per i coralli che generalmente vengono venduti attaccati alla loro roccetta.....quindi si immette nella vasca oltre al corallo anche un pezzetto di roccia.......nella quale purtroppo oltre al corallo possono essere presenti ospiti indesiderati (planari/aiptassie/alghe infestanti ecc)...... cmq prima di immettere il corallo in vasca scruto/guardo (anche con la lente) per quanto possibile che sulla roccetta
oltre il corallo non vi sia nient'altro......per ora mi è sempre andata bene,
nel senso che non ho avuto sgradite sorpese....ma se nel caso mi sucedesse di trovare un'ospite indesiderato sia apitassia o altro..come
ci si deve comportare?????.........
non credo che il massimo per il corallo (già parecchio stressato per il viaggio) sia essere staccato dalla sua roccetta......qualche altra solzione esiste...chiedo.....

marcola62
11-04-2009, 01:17
problema un po piu "rognoso" per i coralli che generalmente vengono venduti attaccati alla loro roccetta.....quindi si immette nella vasca oltre al corallo anche un pezzetto di roccia.......nella quale purtroppo oltre al corallo possono essere presenti ospiti indesiderati (planari/aiptassie/alghe infestanti ecc)...... cmq prima di immettere il corallo in vasca scruto/guardo (anche con la lente) per quanto possibile che sulla roccetta
oltre il corallo non vi sia nient'altro......per ora mi è sempre andata bene,
nel senso che non ho avuto sgradite sorpese....ma se nel caso mi sucedesse di trovare un'ospite indesiderato sia apitassia o altro..come
ci si deve comportare?????.........
non credo che il massimo per il corallo (già parecchio stressato per il viaggio) sia essere staccato dalla sua roccetta......qualche altra solzione esiste...chiedo.....

a scopo preventivo, io immergo i coralli per una ventina di minuti in una soluzione di betadine allo 0.3% in acqua dell'acquario

marcola62
11-04-2009, 01:17
problema un po piu "rognoso" per i coralli che generalmente vengono venduti attaccati alla loro roccetta.....quindi si immette nella vasca oltre al corallo anche un pezzetto di roccia.......nella quale purtroppo oltre al corallo possono essere presenti ospiti indesiderati (planari/aiptassie/alghe infestanti ecc)...... cmq prima di immettere il corallo in vasca scruto/guardo (anche con la lente) per quanto possibile che sulla roccetta
oltre il corallo non vi sia nient'altro......per ora mi è sempre andata bene,
nel senso che non ho avuto sgradite sorpese....ma se nel caso mi sucedesse di trovare un'ospite indesiderato sia apitassia o altro..come
ci si deve comportare?????.........
non credo che il massimo per il corallo (già parecchio stressato per il viaggio) sia essere staccato dalla sua roccetta......qualche altra solzione esiste...chiedo.....

a scopo preventivo, io immergo i coralli per una ventina di minuti in una soluzione di betadine allo 0.3% in acqua dell'acquario

LukeLuke
22-04-2009, 12:16
per paguri, lumache, ricci e pesci credo che la guida di lele sia esaustiva....

per i coralli, leggendo in giro ho visto che ci sono varie tecniche:

- spazzolare a fondo la roccetta su cui è fissato il corallo (magari anche con uno spazzolino da denti duro)
- bagno in acqua di osmosi per parassiti che in seguito allo shock osmotico moriranno
- bagnetto in betadine al 0.3% usando l'acqua dell'acquario
- bagnetto in soluzione di Lugol

Che ne dite ? quale metodo è consigliabile usare ???

Bye

LukeLuke
22-04-2009, 12:16
per paguri, lumache, ricci e pesci credo che la guida di lele sia esaustiva....

per i coralli, leggendo in giro ho visto che ci sono varie tecniche:

- spazzolare a fondo la roccetta su cui è fissato il corallo (magari anche con uno spazzolino da denti duro)
- bagno in acqua di osmosi per parassiti che in seguito allo shock osmotico moriranno
- bagnetto in betadine al 0.3% usando l'acqua dell'acquario
- bagnetto in soluzione di Lugol

Che ne dite ? quale metodo è consigliabile usare ???

Bye

leletosi
23-04-2009, 09:53
il bagnetto in osmosi è un vero massacro. io non l'ho mai fatto.

preferisco tantissimo cambiare la basetta e fare solo il betadine. lo shock osmotico mica ha effetto solo sui parassiti.....magari #23

idem per il lugol.....

leletosi
23-04-2009, 09:53
il bagnetto in osmosi è un vero massacro. io non l'ho mai fatto.

preferisco tantissimo cambiare la basetta e fare solo il betadine. lo shock osmotico mica ha effetto solo sui parassiti.....magari #23

idem per il lugol.....

LukeLuke
23-04-2009, 09:58
cambiare la base lo puoi fare sui duri... ma sui molli per molte specie la vedo dura...

LukeLuke
23-04-2009, 09:58
cambiare la base lo puoi fare sui duri... ma sui molli per molte specie la vedo dura...

SJoplin
23-04-2009, 10:33
il bagnetto d'osmosi va fatto solo sui molli e per pochi secondi.
il problema dei molli, è che se li lasci a bagno in una soluzione di iodio (betadine o lugol che si voglia), assorbono nei tessuti parte del preparato, ed è facile che non si riprendano.
per contro, con l'acqua dolce (credo che sia un discorso di osmosi) gli fai fuori un bel po' di zooxantelle..
comunque li ho fatti diverse volte su sarco, disco, zoanthus, ecc. e non ho mai avuto nessun tipo di problema.

SJoplin
23-04-2009, 10:33
il bagnetto d'osmosi va fatto solo sui molli e per pochi secondi.
il problema dei molli, è che se li lasci a bagno in una soluzione di iodio (betadine o lugol che si voglia), assorbono nei tessuti parte del preparato, ed è facile che non si riprendano.
per contro, con l'acqua dolce (credo che sia un discorso di osmosi) gli fai fuori un bel po' di zooxantelle..
comunque li ho fatti diverse volte su sarco, disco, zoanthus, ecc. e non ho mai avuto nessun tipo di problema.

leletosi
23-04-2009, 18:56
certo ovvio....cambiare base a un disco non si fa

e infatti ne stavo BEN alla larga :-))

leletosi
23-04-2009, 18:56
certo ovvio....cambiare base a un disco non si fa

e infatti ne stavo BEN alla larga :-))

LukeLuke
28-04-2009, 09:21
il bagnetto d'osmosi va fatto solo sui molli e per pochi secondi.
il problema dei molli, è che se li lasci a bagno in una soluzione di iodio (betadine o lugol che si voglia), assorbono nei tessuti parte del preparato, ed è facile che non si riprendano.
per contro, con l'acqua dolce (credo che sia un discorso di osmosi) gli fai fuori un bel po' di zooxantelle..
comunque li ho fatti diverse volte su sarco, disco, zoanthus, ecc. e non ho mai avuto nessun tipo di problema.

Quindi riassumendo ?

Diamo delle linee guida:

CORALLI MOLLI ( sarco, disco, zoanthus, etc. ): Grattare con spazzola la base su cui è fissato il corallo, togliendo alghe ed altra sporcizia. Bagnetto di 10 secondi in acqua osmotica sgrullando il corallo ripetutamente per far cadere eventuali parassiti storditi dallo shock osmotico.

CORALLI DURI (non fare su .... molli oppure .... ): Se possibile togliere il basamento fornito dal negoziante e rifissare l'animale col Milliput . Se non è possibile togliere il basamento grattare lo stesso con spazzola e poi in ogni caso fare bagnetto in una delle due modalità:

- Bacinella con acqua del nostro acquario e 3% di Betadine
- Bacinella con acqua acquario e lugol (non so le percentuali, chiedere a smashbeat )

PESCI, GAMBERI, PAGURI, LUMACHE :
il procedimento per acclimatare il vostro ospite è questo: tubo di silicone per aeratore o altro, assicurate un capo del tubo in vasca, utilizzando una molletta o incastrandolo dietro una pompa di movimento. L’altro capo del tubo dovrà avere un rubinetto apri e chiudi da giardinaggio, risucchiate dell’acqua dal tubo, non appena l’acqua inizia a defluire innestate il rubinetto in posizione “chiuso” al capo finale del tubo.
Adesso aprite il sacchetto del gambero e lasciatelo sempre all’interno del contenitore rigido. Assicurate il tubo col rubinetto ad un bordo del sacchetto e iniziate a far defluire l’acqua goccia a goccia, calcolando circa 1 goccia al secondo. Passati i 40 min dovete prendere l’animale con un retino facendo moltissima attenzione a non schiacciarlo o provocarne lesioni permanenti. Spengete le pompe per 20 min per non stressare l'animale. Raccogliete l’animale e lo liberate in vasca.

CHE NE DITE ????

LukeLuke
28-04-2009, 09:21
il bagnetto d'osmosi va fatto solo sui molli e per pochi secondi.
il problema dei molli, è che se li lasci a bagno in una soluzione di iodio (betadine o lugol che si voglia), assorbono nei tessuti parte del preparato, ed è facile che non si riprendano.
per contro, con l'acqua dolce (credo che sia un discorso di osmosi) gli fai fuori un bel po' di zooxantelle..
comunque li ho fatti diverse volte su sarco, disco, zoanthus, ecc. e non ho mai avuto nessun tipo di problema.

Quindi riassumendo ?

Diamo delle linee guida:

CORALLI MOLLI ( sarco, disco, zoanthus, etc. ): Grattare con spazzola la base su cui è fissato il corallo, togliendo alghe ed altra sporcizia. Bagnetto di 10 secondi in acqua osmotica sgrullando il corallo ripetutamente per far cadere eventuali parassiti storditi dallo shock osmotico.

CORALLI DURI (non fare su .... molli oppure .... ): Se possibile togliere il basamento fornito dal negoziante e rifissare l'animale col Milliput . Se non è possibile togliere il basamento grattare lo stesso con spazzola e poi in ogni caso fare bagnetto in una delle due modalità:

- Bacinella con acqua del nostro acquario e 3% di Betadine
- Bacinella con acqua acquario e lugol (non so le percentuali, chiedere a smashbeat )

PESCI, GAMBERI, PAGURI, LUMACHE :
il procedimento per acclimatare il vostro ospite è questo: tubo di silicone per aeratore o altro, assicurate un capo del tubo in vasca, utilizzando una molletta o incastrandolo dietro una pompa di movimento. L’altro capo del tubo dovrà avere un rubinetto apri e chiudi da giardinaggio, risucchiate dell’acqua dal tubo, non appena l’acqua inizia a defluire innestate il rubinetto in posizione “chiuso” al capo finale del tubo.
Adesso aprite il sacchetto del gambero e lasciatelo sempre all’interno del contenitore rigido. Assicurate il tubo col rubinetto ad un bordo del sacchetto e iniziate a far defluire l’acqua goccia a goccia, calcolando circa 1 goccia al secondo. Passati i 40 min dovete prendere l’animale con un retino facendo moltissima attenzione a non schiacciarlo o provocarne lesioni permanenti. Spengete le pompe per 20 min per non stressare l'animale. Raccogliete l’animale e lo liberate in vasca.

CHE NE DITE ????

marcola62
28-04-2009, 10:52
Bacinella con acqua del nostro acquario e 3% di Betadine

0,3% ovvero 3 ml in 1 L .....
volendo essere pratici si puo' approssimare cosi'
prendere un contenitore della misura giusta per immergere il corallo
prendere un bicchiere (di quelli monouso di plastica) riempirlo di acqua dell'acquario e versarne in numero sufficiente per coprire il corallo.
aggiungere una 20ina di gocce di betadine per ogni bicchiere di acqua versato.
lasciare per 20 min
immergere il corallo in acqua di acquario per 5-10 min

marcola62
28-04-2009, 10:52
Bacinella con acqua del nostro acquario e 3% di Betadine

0,3% ovvero 3 ml in 1 L .....
volendo essere pratici si puo' approssimare cosi'
prendere un contenitore della misura giusta per immergere il corallo
prendere un bicchiere (di quelli monouso di plastica) riempirlo di acqua dell'acquario e versarne in numero sufficiente per coprire il corallo.
aggiungere una 20ina di gocce di betadine per ogni bicchiere di acqua versato.
lasciare per 20 min
immergere il corallo in acqua di acquario per 5-10 min

LukeLuke
28-04-2009, 11:12
ok !!!

Allora correggo:


CORALLI MOLLI ( sarco, disco, zoanthus, etc. ): Grattare con spazzola la base su cui è fissato il corallo, togliendo alghe ed altra sporcizia. Bagnetto di 10 secondi in acqua osmotica sgrullando il corallo ripetutamente per far cadere eventuali parassiti storditi dallo shock osmotico.

CORALLI DURI (non fare su .... molli oppure .... ): Se possibile togliere il basamento fornito dal negoziante e rifissare l'animale col Milliput . Se non è possibile togliere il basamento grattare lo stesso con spazzola e poi in ogni caso fare bagnetto in una delle due modalità:

- BAGNETTO BETADINE 3%: Prendere un contenitore della misura giusta per immergere il corallo. Prendere un bicchiere (di quelli monouso di plastica) riempirlo di acqua dell'acquario e versarne in numero sufficiente per coprire il corallo ed aggiungere una 20ina di gocce di betadine per ogni bicchiere di acqua versato. Aspettare 20 minuti entri in soluzione il Betadine con l'acqua. Immergere il corallo nella soluzione fatta per 5-10 minuti.

- Bacinella con acqua acquario e lugol (non so le percentuali, chiedere a smashbeat )

PESCI, GAMBERI, PAGURI, LUMACHE :
il procedimento per acclimatare il vostro ospite è questo: tubo di silicone per aeratore o altro, assicurate un capo del tubo in vasca, utilizzando una molletta o incastrandolo dietro una pompa di movimento. L’altro capo del tubo dovrà avere un rubinetto apri e chiudi da giardinaggio, risucchiate dell’acqua dal tubo, non appena l’acqua inizia a defluire innestate il rubinetto in posizione “chiuso” al capo finale del tubo.
Adesso aprite il sacchetto del gambero e lasciatelo sempre all’interno del contenitore rigido. Assicurate il tubo col rubinetto ad un bordo del sacchetto e iniziate a far defluire l’acqua goccia a goccia, calcolando circa 1 goccia al secondo. Passati i 40 min dovete prendere l’animale con un retino facendo moltissima attenzione a non schiacciarlo o provocarne lesioni permanenti. Spengete le pompe per 20 min per non stressare l'animale. Raccogliete l’animale e lo liberate in vasca.

Che ne dite ??

LukeLuke
28-04-2009, 11:12
ok !!!

Allora correggo:


CORALLI MOLLI ( sarco, disco, zoanthus, etc. ): Grattare con spazzola la base su cui è fissato il corallo, togliendo alghe ed altra sporcizia. Bagnetto di 10 secondi in acqua osmotica sgrullando il corallo ripetutamente per far cadere eventuali parassiti storditi dallo shock osmotico.

CORALLI DURI (non fare su .... molli oppure .... ): Se possibile togliere il basamento fornito dal negoziante e rifissare l'animale col Milliput . Se non è possibile togliere il basamento grattare lo stesso con spazzola e poi in ogni caso fare bagnetto in una delle due modalità:

- BAGNETTO BETADINE 3%: Prendere un contenitore della misura giusta per immergere il corallo. Prendere un bicchiere (di quelli monouso di plastica) riempirlo di acqua dell'acquario e versarne in numero sufficiente per coprire il corallo ed aggiungere una 20ina di gocce di betadine per ogni bicchiere di acqua versato. Aspettare 20 minuti entri in soluzione il Betadine con l'acqua. Immergere il corallo nella soluzione fatta per 5-10 minuti.

- Bacinella con acqua acquario e lugol (non so le percentuali, chiedere a smashbeat )

PESCI, GAMBERI, PAGURI, LUMACHE :
il procedimento per acclimatare il vostro ospite è questo: tubo di silicone per aeratore o altro, assicurate un capo del tubo in vasca, utilizzando una molletta o incastrandolo dietro una pompa di movimento. L’altro capo del tubo dovrà avere un rubinetto apri e chiudi da giardinaggio, risucchiate dell’acqua dal tubo, non appena l’acqua inizia a defluire innestate il rubinetto in posizione “chiuso” al capo finale del tubo.
Adesso aprite il sacchetto del gambero e lasciatelo sempre all’interno del contenitore rigido. Assicurate il tubo col rubinetto ad un bordo del sacchetto e iniziate a far defluire l’acqua goccia a goccia, calcolando circa 1 goccia al secondo. Passati i 40 min dovete prendere l’animale con un retino facendo moltissima attenzione a non schiacciarlo o provocarne lesioni permanenti. Spengete le pompe per 20 min per non stressare l'animale. Raccogliete l’animale e lo liberate in vasca.

Che ne dite ??

papo89
28-04-2009, 11:21
LukeLuke, secondo me intendeva dire: acqua con betadine e subito metti dentro il corallo, poi fai la stessa cosa in acqua dell'acquario non trattata... Per "risciacquare"...

papo89
28-04-2009, 11:21
LukeLuke, secondo me intendeva dire: acqua con betadine e subito metti dentro il corallo, poi fai la stessa cosa in acqua dell'acquario non trattata... Per "risciacquare"...

LukeLuke
28-04-2009, 11:28
ah ok... correggo:


CORALLI MOLLI ( sarco, disco, zoanthus, etc. ): Grattare con spazzola la base su cui è fissato il corallo, togliendo alghe ed altra sporcizia. Bagnetto di 10 secondi in acqua osmotica sgrullando il corallo ripetutamente per far cadere eventuali parassiti storditi dallo shock osmotico.

CORALLI DURI (non fare su .... molli oppure .... ): Se possibile togliere il basamento fornito dal negoziante e rifissare l'animale col Milliput . Se non è possibile togliere il basamento grattare lo stesso con spazzola e poi in ogni caso fare bagnetto in una delle due modalità:

- BAGNETTO BETADINE 0,3%: Prendere un contenitore della misura giusta per immergere il corallo. Prendere un bicchiere (di quelli monouso di plastica) riempirlo di acqua dell'acquario e versarne in numero sufficiente per coprire il corallo ed aggiungere una 20ina di gocce di betadine per ogni bicchiere di acqua versato. Immergere il corallo ed aspettare 20 minuti, capovolgere e sgrullare per far cadere eventuali parassiti storditi. Preparare un' altro contenitore con solo acqua dell'acquario, sciacquare il corallo per qualche minuto e poi immettere nella vasca.

- Bacinella con acqua acquario e lugol (non so le percentuali, chiedere a smashbeat )

PESCI, GAMBERI, PAGURI, LUMACHE :
il procedimento per acclimatare il vostro ospite è questo: tubo di silicone per aeratore o altro, assicurate un capo del tubo in vasca, utilizzando una molletta o incastrandolo dietro una pompa di movimento. L’altro capo del tubo dovrà avere un rubinetto apri e chiudi da giardinaggio, risucchiate dell’acqua dal tubo, non appena l’acqua inizia a defluire innestate il rubinetto in posizione “chiuso” al capo finale del tubo.
Adesso aprite il sacchetto del gambero e lasciatelo sempre all’interno del contenitore rigido. Assicurate il tubo col rubinetto ad un bordo del sacchetto e iniziate a far defluire l’acqua goccia a goccia, calcolando circa 1 goccia al secondo. Passati i 40 min dovete prendere l’animale con un retino facendo moltissima attenzione a non schiacciarlo o provocarne lesioni permanenti. Spengete le pompe per 20 min per non stressare l'animale. Raccogliete l’animale e lo liberate in vasca.

Che ne dite ??

LukeLuke
28-04-2009, 11:28
ah ok... correggo:


CORALLI MOLLI ( sarco, disco, zoanthus, etc. ): Grattare con spazzola la base su cui è fissato il corallo, togliendo alghe ed altra sporcizia. Bagnetto di 10 secondi in acqua osmotica sgrullando il corallo ripetutamente per far cadere eventuali parassiti storditi dallo shock osmotico.

CORALLI DURI (non fare su .... molli oppure .... ): Se possibile togliere il basamento fornito dal negoziante e rifissare l'animale col Milliput . Se non è possibile togliere il basamento grattare lo stesso con spazzola e poi in ogni caso fare bagnetto in una delle due modalità:

- BAGNETTO BETADINE 0,3%: Prendere un contenitore della misura giusta per immergere il corallo. Prendere un bicchiere (di quelli monouso di plastica) riempirlo di acqua dell'acquario e versarne in numero sufficiente per coprire il corallo ed aggiungere una 20ina di gocce di betadine per ogni bicchiere di acqua versato. Immergere il corallo ed aspettare 20 minuti, capovolgere e sgrullare per far cadere eventuali parassiti storditi. Preparare un' altro contenitore con solo acqua dell'acquario, sciacquare il corallo per qualche minuto e poi immettere nella vasca.

- Bacinella con acqua acquario e lugol (non so le percentuali, chiedere a smashbeat )

PESCI, GAMBERI, PAGURI, LUMACHE :
il procedimento per acclimatare il vostro ospite è questo: tubo di silicone per aeratore o altro, assicurate un capo del tubo in vasca, utilizzando una molletta o incastrandolo dietro una pompa di movimento. L’altro capo del tubo dovrà avere un rubinetto apri e chiudi da giardinaggio, risucchiate dell’acqua dal tubo, non appena l’acqua inizia a defluire innestate il rubinetto in posizione “chiuso” al capo finale del tubo.
Adesso aprite il sacchetto del gambero e lasciatelo sempre all’interno del contenitore rigido. Assicurate il tubo col rubinetto ad un bordo del sacchetto e iniziate a far defluire l’acqua goccia a goccia, calcolando circa 1 goccia al secondo. Passati i 40 min dovete prendere l’animale con un retino facendo moltissima attenzione a non schiacciarlo o provocarne lesioni permanenti. Spengete le pompe per 20 min per non stressare l'animale. Raccogliete l’animale e lo liberate in vasca.

Che ne dite ??

leletosi
28-04-2009, 14:58
che io cmq eviterei a piè pari il bagno in osmosi. secondo la mia esperienza è troppo traumatico, magari non subito ma ho avute brutte esperienze con delle sinularia e degli zoantidi. poi come al solito le eccezioni sono la regola, ma mi affiderei solo a bagni in acqua salata con eventuali aggiunte, non all'osmosi.

leletosi
28-04-2009, 14:58
che io cmq eviterei a piè pari il bagno in osmosi. secondo la mia esperienza è troppo traumatico, magari non subito ma ho avute brutte esperienze con delle sinularia e degli zoantidi. poi come al solito le eccezioni sono la regola, ma mi affiderei solo a bagni in acqua salata con eventuali aggiunte, non all'osmosi.

LukeLuke
28-04-2009, 15:03
quindi per i molli nessun bagnetto ?? solo controllatina visiva per verificare eventuali parassiti e grattatina al basamento ?

LukeLuke
28-04-2009, 15:03
quindi per i molli nessun bagnetto ?? solo controllatina visiva per verificare eventuali parassiti e grattatina al basamento ?

papo89
29-05-2009, 21:26
Ora che ho inserito qualcosa anche io posso parlare, ho comprato un discosoma su una roccetta che però aveva delle alghette che non mi convincevano affatto e avevo paura che nonostante tutte le pulizie che uno puo fare qualche spora la introducessi lo stesso... Bene, l'ho letteralmente sbasettato, ho tentato di staccarlo piu delicatamente possibile anche se qualche parte del piede si è lacerata ed è rimasta sulla roccia... morale della storia... se i molli sono dei carri armati come i discosoma mano pesante (almeno per quanto mi riguarda, puo essere che sbaglio!) tanto si è ambientato benissimo e ora è tutto bello aperto, si è attaccato in 24 ore e niente alghe!!!