Entra

Visualizza la versione completa : Apparecchiature per primo acquario di barriera.


James Herriot
08-04-2009, 09:57
Salve a tutti!Premetto che è la prima volta che utilizzo un forum e chiedo scusa per gli eventuali “errori tecnici” nei quali potrei incorrere. Dopo un po’ di esperienza sul “dolce” vorrei,ora, allestire un piccolo acquario di barriera. Per esigenze di spazio opterei per un angolare di capienza non eccessiva, se possibile chiuso, (pensavo al “Trigon” della Juwel da 190 litri, forandolo ovviamente sul fondo per l’utilizzo della sump), nel quale inserire rocce vive,coralli molli (per i duri temo un eccessivo carico sulla bolletta…)ed altri invertebrati, oltre, naturalmente, a qualche pesciolino (pochi!).
Veniamo ai quesiti: quali sono le apparecchiature necessarie (luci, pompa di mandata, pompe di movimento, schiumatolo, etc…) e , soprattutto, quali modelli e marche mi consigliate??Ho provato a documentarmi, ad esempio, sugli skimmer, ma c’è da diventare matti….Ci tengo a precisare che, per evitare problemi in futuro, vorrei acquistare prodotti validi e performanti, a costo di posticipare l’allestimento.
Grazie di cuore per i consigli che vorrete darmi!

James Herriot
08-04-2009, 09:57
Salve a tutti!Premetto che è la prima volta che utilizzo un forum e chiedo scusa per gli eventuali “errori tecnici” nei quali potrei incorrere. Dopo un po’ di esperienza sul “dolce” vorrei,ora, allestire un piccolo acquario di barriera. Per esigenze di spazio opterei per un angolare di capienza non eccessiva, se possibile chiuso, (pensavo al “Trigon” della Juwel da 190 litri, forandolo ovviamente sul fondo per l’utilizzo della sump), nel quale inserire rocce vive,coralli molli (per i duri temo un eccessivo carico sulla bolletta…)ed altri invertebrati, oltre, naturalmente, a qualche pesciolino (pochi!).
Veniamo ai quesiti: quali sono le apparecchiature necessarie (luci, pompa di mandata, pompe di movimento, schiumatolo, etc…) e , soprattutto, quali modelli e marche mi consigliate??Ho provato a documentarmi, ad esempio, sugli skimmer, ma c’è da diventare matti….Ci tengo a precisare che, per evitare problemi in futuro, vorrei acquistare prodotti validi e performanti, a costo di posticipare l’allestimento.
Grazie di cuore per i consigli che vorrete darmi!

Sandro S.
08-04-2009, 10:01
dai inizia a fare un progetto con gli accessori che prenderesti, caso mai poi ti correggiamo sugli errori.

P.S.:
il marino non va chiuso.

Sandro S.
08-04-2009, 10:01
dai inizia a fare un progetto con gli accessori che prenderesti, caso mai poi ti correggiamo sugli errori.

P.S.:
il marino non va chiuso.

sebyorof
08-04-2009, 10:22
James Herriot, ciao e benvenuto dato che è il tuo primo post! :-))
come ti è stato detto il marino non va chiuso per non impedire lo scambio gassoso.
io metterei anche 4 T5 come illuminazione.
per lo skimmer dato che non metterai lps ne sps puoi pensare di non mettere qualcosa di eccessivamente potente ma comunque cerca un buon prodotto.
Di marche c'è ne sono davvero tante, h&s, deltec, LGM, bubble magus, ecc. ma prima di acquistare magari chiedi per evitare di ritrovarti qualcosa di veramente scadente o sottodimensionato.
per la risalita dalla sump puoi optare per una eheim 1250,(silenziosa e affidabile) ma per le pompe diciamo che bisogna vedere quali sono le tue richieste o esigenze che vuoi ottenere.
Ciao

sebyorof
08-04-2009, 10:22
James Herriot, ciao e benvenuto dato che è il tuo primo post! :-))
come ti è stato detto il marino non va chiuso per non impedire lo scambio gassoso.
io metterei anche 4 T5 come illuminazione.
per lo skimmer dato che non metterai lps ne sps puoi pensare di non mettere qualcosa di eccessivamente potente ma comunque cerca un buon prodotto.
Di marche c'è ne sono davvero tante, h&s, deltec, LGM, bubble magus, ecc. ma prima di acquistare magari chiedi per evitare di ritrovarti qualcosa di veramente scadente o sottodimensionato.
per la risalita dalla sump puoi optare per una eheim 1250,(silenziosa e affidabile) ma per le pompe diciamo che bisogna vedere quali sono le tue richieste o esigenze che vuoi ottenere.
Ciao

James Herriot
08-04-2009, 12:21
Ottimo!Finalmente ho qualcosa di concreto per iniziare il progetto ( e di conseguenza il preventivo spese...hi,hi..).Ora mi lancio in un MODESTISSIMO progetto di massima che sottoporrò alla vostra attenzione e, soprattutto, alle vostre critiche.A Prestissimo!.P.S.Forum eccezionale, grazie! :-))

James Herriot
08-04-2009, 12:21
Ottimo!Finalmente ho qualcosa di concreto per iniziare il progetto ( e di conseguenza il preventivo spese...hi,hi..).Ora mi lancio in un MODESTISSIMO progetto di massima che sottoporrò alla vostra attenzione e, soprattutto, alle vostre critiche.A Prestissimo!.P.S.Forum eccezionale, grazie! :-))

James Herriot
10-04-2009, 18:10
Eccomi di nuovo!
Partiamo dal…basso:signore e signori, oggi vi illustrerò il mio progetto di sump (progetto forse è una parola grossa…).
Pensavo di dividere la vasca in 2 settori (zona “sporca” e “zona pulita”) tramite una spugna (filtro meccanico):nella zona sporca, oltre naturalmente allo scarico del troppo pieno metterei uno schiumatolo LGs 400, mentre nella zona pulita, oltre alla pompa di mandata ( eheim 1250 ), aggiungerei un filtro a carboni attivi, densimetro (TK 504- aquarium systems), osmoregolatore (non sono un mago del fai da te, cosa mi consigliate di già assemblato?) ed un climatizzatore (pensavo il TECO C 200 ma non so quanto costa…). Cosa manca?? Forza ragazzi:consigliatemi, commentate, sparatemi addosso…l’importante è che possiate aiutarmi. Quando avremo chiuso discorso sump, passerò alla vasca:una cosa per volta, hi., hi…non sono mica mandrake…
Grazie ancora. ;-)

James Herriot
10-04-2009, 18:10
Eccomi di nuovo!
Partiamo dal…basso:signore e signori, oggi vi illustrerò il mio progetto di sump (progetto forse è una parola grossa…).
Pensavo di dividere la vasca in 2 settori (zona “sporca” e “zona pulita”) tramite una spugna (filtro meccanico):nella zona sporca, oltre naturalmente allo scarico del troppo pieno metterei uno schiumatolo LGs 400, mentre nella zona pulita, oltre alla pompa di mandata ( eheim 1250 ), aggiungerei un filtro a carboni attivi, densimetro (TK 504- aquarium systems), osmoregolatore (non sono un mago del fai da te, cosa mi consigliate di già assemblato?) ed un climatizzatore (pensavo il TECO C 200 ma non so quanto costa…). Cosa manca?? Forza ragazzi:consigliatemi, commentate, sparatemi addosso…l’importante è che possiate aiutarmi. Quando avremo chiuso discorso sump, passerò alla vasca:una cosa per volta, hi., hi…non sono mica mandrake…
Grazie ancora. ;-)

sebyorof
10-04-2009, 22:08
James Herriot, :-D calmo calmo! :-D
allora la sump falla con 5 vetri e stop, se proprio vuoi fare una separazione fai la vasca di rabbocco.
quindi niente filtro meccanico, metti lo skimmer vicino la caduta dell'acqua e come osmoregolatore cerca qualcosa di semplice, dai sul web c'è parecchia roba.

sebyorof
10-04-2009, 22:08
James Herriot, :-D calmo calmo! :-D
allora la sump falla con 5 vetri e stop, se proprio vuoi fare una separazione fai la vasca di rabbocco.
quindi niente filtro meccanico, metti lo skimmer vicino la caduta dell'acqua e come osmoregolatore cerca qualcosa di semplice, dai sul web c'è parecchia roba.

James Herriot
11-04-2009, 11:43
#22 Grazie Sebastiano per avermi "adottato": con un tutor accanto mi sento più tranquillo.Allora, per 5 vetri intendi semplicemente una vasca (fondo+pareti)?Abbi pazienza ma sono un novellino del marino(che rima!).Niente filtro meccanico.Per l'osmoregolatore, in effetti, sul web ho trovato cosette interessanti e semplici.Come mandata, andrebbe bene quella che mi hai consigliato?I carboni attivi li mettiamo?Dove?E per il climatizzatore che facciamo, lo usiamo?Purtroppo a casa mia, è abbastanza caldo (con il dolce, che però è chiuso, non scendo mai sotto i 25#26°C ovviamente, a riscaldatore spento).

James Herriot
11-04-2009, 11:43
#22 Grazie Sebastiano per avermi "adottato": con un tutor accanto mi sento più tranquillo.Allora, per 5 vetri intendi semplicemente una vasca (fondo+pareti)?Abbi pazienza ma sono un novellino del marino(che rima!).Niente filtro meccanico.Per l'osmoregolatore, in effetti, sul web ho trovato cosette interessanti e semplici.Come mandata, andrebbe bene quella che mi hai consigliato?I carboni attivi li mettiamo?Dove?E per il climatizzatore che facciamo, lo usiamo?Purtroppo a casa mia, è abbastanza caldo (con il dolce, che però è chiuso, non scendo mai sotto i 25#26°C ovviamente, a riscaldatore spento).

sebyorof
11-04-2009, 18:28
si 5 vetri fatti da un fondo e 4 vetri laterali, al massimo metti una separazione per il rabbocco. il filtro meccanico sarà il tuo schiumatoio. per la risalita o mandata che dir si voglia vai tranquillo con una eheim 1250.
i carboni attivi non occorre tenerli sempre in vasca basta metterli anche una sola settimana per una volta al mese, e messi in sump, magari vicino una zona di movimento (scarico schiumatoio o scarico della vasca....)
il refrigeratore puoi metterlo ma considera che puoi anche andare di ventole a meno che tu voglia illuminare la tua vasca con luci che riscaldano parecchio.....

sebyorof
11-04-2009, 18:28
si 5 vetri fatti da un fondo e 4 vetri laterali, al massimo metti una separazione per il rabbocco. il filtro meccanico sarà il tuo schiumatoio. per la risalita o mandata che dir si voglia vai tranquillo con una eheim 1250.
i carboni attivi non occorre tenerli sempre in vasca basta metterli anche una sola settimana per una volta al mese, e messi in sump, magari vicino una zona di movimento (scarico schiumatoio o scarico della vasca....)
il refrigeratore puoi metterlo ma considera che puoi anche andare di ventole a meno che tu voglia illuminare la tua vasca con luci che riscaldano parecchio.....

James Herriot
12-04-2009, 11:23
Certo che iniziando con le ventole risparmierei...soprattutto tenendo conto che, senza coralli duri, utilizzerei le T5 come mi hai consigliato, che, credo, dovrebbero scaldare poco...Per le caratteristiche tecniche di illuminazione, ne parlerei in seguito, anche perchè prima analizzerei insieme a te cosa immettere in vasca.Le ventole agirebbero sulla sump, immagino, perciò andrebbero nel mobile (con prese d'aria)?Quante ne servirebbero e come le dovrei disporre?Come riscaldatore in sump potrei utilizzare quello fornito dalla Juwel?Nelle mezze stagioni, a riscaldamento spento, le temperatura di casa scende un pò...l
Grazie e buona Pasqua!

James Herriot
12-04-2009, 11:23
Certo che iniziando con le ventole risparmierei...soprattutto tenendo conto che, senza coralli duri, utilizzerei le T5 come mi hai consigliato, che, credo, dovrebbero scaldare poco...Per le caratteristiche tecniche di illuminazione, ne parlerei in seguito, anche perchè prima analizzerei insieme a te cosa immettere in vasca.Le ventole agirebbero sulla sump, immagino, perciò andrebbero nel mobile (con prese d'aria)?Quante ne servirebbero e come le dovrei disporre?Come riscaldatore in sump potrei utilizzare quello fornito dalla Juwel?Nelle mezze stagioni, a riscaldamento spento, le temperatura di casa scende un pò...l
Grazie e buona Pasqua!

sebyorof
12-04-2009, 11:38
le ventole vanno messe a bordo vasca che raffreddano la superficie dell'acqua.
non ne meterei meno di 4.
il riscaldatore di quanti Watt è?

sebyorof
12-04-2009, 11:38
le ventole vanno messe a bordo vasca che raffreddano la superficie dell'acqua.
non ne meterei meno di 4.
il riscaldatore di quanti Watt è?

James Herriot
12-04-2009, 16:24
Il riscaldatore è il modello Juwel Heater da 200W. Per le ventole, valuterò:lo spazio a disposizione per la vasca è limitato e mia moglie si è raccomandata sull'estetica (quanto possibile, tutto nel ripostiglio sump:tanto il mobile me lo farei fare su misura, però certo che avrei risparmiato volentieri sul refrigeratore...vedremo).

James Herriot
12-04-2009, 16:24
Il riscaldatore è il modello Juwel Heater da 200W. Per le ventole, valuterò:lo spazio a disposizione per la vasca è limitato e mia moglie si è raccomandata sull'estetica (quanto possibile, tutto nel ripostiglio sump:tanto il mobile me lo farei fare su misura, però certo che avrei risparmiato volentieri sul refrigeratore...vedremo).

James Herriot
15-04-2009, 21:32
#36# Ciao Sebastiano,rieccomi!Allora, ritornando al problema refrigeratore penserei di inserirlo nel progetto per il motivo estetico di cui ti ho parlato...hai qualche modello da consigliarmi (valido ma non eccessivamente costoso)?
Dunque, per concludere quanto prima il discorso sump e passare alla vasca, riassumiamo:sump con 2 soli vani, il principale per apparecchiature + quello per il rabbocco,skimmer LGs 400 (va bene?),densimetro (TK 504- aquarium systems), pompa di mandata eheim 1250 e osmoregolatore.Cos'altro mi mancherebbe in sump?A proposito, di che dimensioni la faccio?Ti ricordo che l'acquario sarebbe un trigon 190 Juwel che misura,nel suo punto massimo, 99 x 73h x 70 cm .

James Herriot
15-04-2009, 21:32
#36# Ciao Sebastiano,rieccomi!Allora, ritornando al problema refrigeratore penserei di inserirlo nel progetto per il motivo estetico di cui ti ho parlato...hai qualche modello da consigliarmi (valido ma non eccessivamente costoso)?
Dunque, per concludere quanto prima il discorso sump e passare alla vasca, riassumiamo:sump con 2 soli vani, il principale per apparecchiature + quello per il rabbocco,skimmer LGs 400 (va bene?),densimetro (TK 504- aquarium systems), pompa di mandata eheim 1250 e osmoregolatore.Cos'altro mi mancherebbe in sump?A proposito, di che dimensioni la faccio?Ti ricordo che l'acquario sarebbe un trigon 190 Juwel che misura,nel suo punto massimo, 99 x 73h x 70 cm .

sebyorof
15-04-2009, 21:54
se vedi sul mercatino trovi parecchia roba per quanto riguarda il refrigeratore. io prenderei un resun cl 650 che apparrentemente sembra grosso ma forse è meglio prenderlo più grande che prenderlo preciso preciso e non stacca più in caso di caldo eccessivo...........
per lo skimmer lo prenderesti usato??? io lo prenderei più grande se proprio hai deciso per LG prenderei un glm 450.
il densimetro che hai detto dimenticatelo e prendi un rifrattometro.
di altro dicci un po cosa vuoi allevare cosi capiamo se ti necessita pure un reattore di calcio.......

sebyorof
15-04-2009, 21:54
se vedi sul mercatino trovi parecchia roba per quanto riguarda il refrigeratore. io prenderei un resun cl 650 che apparrentemente sembra grosso ma forse è meglio prenderlo più grande che prenderlo preciso preciso e non stacca più in caso di caldo eccessivo...........
per lo skimmer lo prenderesti usato??? io lo prenderei più grande se proprio hai deciso per LG prenderei un glm 450.
il densimetro che hai detto dimenticatelo e prendi un rifrattometro.
di altro dicci un po cosa vuoi allevare cosi capiamo se ti necessita pure un reattore di calcio.......

James Herriot
15-04-2009, 22:24
Come dicevo all'inizio pensavo a coralli molli e a qualche pesce:1 zebrasoma flavescens,1 Amphiprion ocellaris (anche se sono timoroso per l'anemone, non riesco a farlo vivere in simbiosi con qualcosa di meno...pericoloso?), un gramma loreto e pochissimo altro se ancora ci sta....Lo skimmer lo comprerei anche nuovo, per marca e modello non ho preferenze dimmi tu...Ok per refrigeratore e rifrattometro.Concordo per apparecchiature "all'altezza"per non avere troppe grane nella gestione.Piuttosto,come ho detto, preferisco tardare un pò nell'allestimento della vasca, ma partire bene!

James Herriot
15-04-2009, 22:24
Come dicevo all'inizio pensavo a coralli molli e a qualche pesce:1 zebrasoma flavescens,1 Amphiprion ocellaris (anche se sono timoroso per l'anemone, non riesco a farlo vivere in simbiosi con qualcosa di meno...pericoloso?), un gramma loreto e pochissimo altro se ancora ci sta....Lo skimmer lo comprerei anche nuovo, per marca e modello non ho preferenze dimmi tu...Ok per refrigeratore e rifrattometro.Concordo per apparecchiature "all'altezza"per non avere troppe grane nella gestione.Piuttosto,come ho detto, preferisco tardare un pò nell'allestimento della vasca, ma partire bene!

sebyorof
15-04-2009, 23:11
gli ocellaris come tutti gli amphiprion vaddo in simbiosi con parecchi animali, quindi puoi optare per un sarcophiton, o della xenia, questo per restare in tema di molli.
per i pesci non esagerare se vuoi mettere questi 4 ok ma non metterei altro.....
per gli skimmer ti chiedevo solo per sapere, comunque di modelli ne trovi tanti e già sopra ti avevo accennato qualche marca, magari vedi un po quale soddisfa le tue esigenze come misura, rumorosità, efficenza, e nel forum stesso vedi di farti un idea cosi da capire quale fa al caso tuo, l'unico consiglio che posso darti è tenerti sempre più alto della loro dimensione di vasca consigliata. ( cioè hai la vasca da 200 litri bene cerca skimmer per vasche da 500 ovviamente di marche buone.)

sebyorof
15-04-2009, 23:11
gli ocellaris come tutti gli amphiprion vaddo in simbiosi con parecchi animali, quindi puoi optare per un sarcophiton, o della xenia, questo per restare in tema di molli.
per i pesci non esagerare se vuoi mettere questi 4 ok ma non metterei altro.....
per gli skimmer ti chiedevo solo per sapere, comunque di modelli ne trovi tanti e già sopra ti avevo accennato qualche marca, magari vedi un po quale soddisfa le tue esigenze come misura, rumorosità, efficenza, e nel forum stesso vedi di farti un idea cosi da capire quale fa al caso tuo, l'unico consiglio che posso darti è tenerti sempre più alto della loro dimensione di vasca consigliata. ( cioè hai la vasca da 200 litri bene cerca skimmer per vasche da 500 ovviamente di marche buone.)

James Herriot
16-04-2009, 19:49
Grazie mille !Provvedo ad approfondire discorso skimmer poi ti dico.Ho controllato su internet sarcophiton e xenie ed ho visto una bellissima xenia rosa...che ne dici,potrebbe andare bene con l'amphiprion?Come 4° pesce, mi sarebbe piaciuto quello che ho visto in una vetrina: era sui 10 cm (credo) ed aveva uno splendido colore blu...chissà cos'era...e chissà se doveva ancora crescere... #24

James Herriot
16-04-2009, 19:49
Grazie mille !Provvedo ad approfondire discorso skimmer poi ti dico.Ho controllato su internet sarcophiton e xenie ed ho visto una bellissima xenia rosa...che ne dici,potrebbe andare bene con l'amphiprion?Come 4° pesce, mi sarebbe piaciuto quello che ho visto in una vetrina: era sui 10 cm (credo) ed aveva uno splendido colore blu...chissà cos'era...e chissà se doveva ancora crescere... #24

sebyorof
16-04-2009, 22:06
James Herriot, ci sono stati casi di Amphiprion che sono andati in simbiosi con le pompe, riscaldatori e fesserie varie quindi tranquillo che se devono entrare in simbiosi non si creeranno problemi a farlo.
il pesce blu che hai visto era uno xanthurum?
un semicirculatus?
era tutto blu completamente?????

sebyorof
16-04-2009, 22:06
James Herriot, ci sono stati casi di Amphiprion che sono andati in simbiosi con le pompe, riscaldatori e fesserie varie quindi tranquillo che se devono entrare in simbiosi non si creeranno problemi a farlo.
il pesce blu che hai visto era uno xanthurum?
un semicirculatus?
era tutto blu completamente?????

James Herriot
20-04-2009, 21:12
:-D non sapevo che gli amphiprion fossero così scarsamente selettivi in quanto a simbiosi :-D Spettacolo! Il pesce era di uno splendido blu quasi elettrico, completamente, e qualcuno mi ha detto che poteva trattarsi di un Chromis viridis (peraltro molto bello), ma se non sbaglio, quello è più celeste che blu...hai altre idee su cosa potrebbe essere stato?Che dici Sebastiano, c'è altro che dovrei aggiungere in sump, o possiamo passare alla vasca?

James Herriot
20-04-2009, 21:12
:-D non sapevo che gli amphiprion fossero così scarsamente selettivi in quanto a simbiosi :-D Spettacolo! Il pesce era di uno splendido blu quasi elettrico, completamente, e qualcuno mi ha detto che poteva trattarsi di un Chromis viridis (peraltro molto bello), ma se non sbaglio, quello è più celeste che blu...hai altre idee su cosa potrebbe essere stato?Che dici Sebastiano, c'è altro che dovrei aggiungere in sump, o possiamo passare alla vasca?

sebyorof
20-04-2009, 22:34
James Herriot, è per caso questo? http://www.d1.dion.ne.jp/~ita3/sakana/photos/rurisuzumedai.jpg

in sump metterei pompa di risalita, skimmer, sensore per rabbocco automatico, reattore di calcio (se metterai sps o lps), e riscaldatore, e accanto il vano per il rabbocco.

sebyorof
20-04-2009, 22:34
James Herriot, è per caso questo? http://www.d1.dion.ne.jp/~ita3/sakana/photos/rurisuzumedai.jpg

in sump metterei pompa di risalita, skimmer, sensore per rabbocco automatico, reattore di calcio (se metterai sps o lps), e riscaldatore, e accanto il vano per il rabbocco.

James Herriot
21-04-2009, 18:27
#25 E' proprio lui,il Pomacentrus Cyanea o Damigella azzurra !Grazie!Ho studiato un pò la scheda e mi pare che potrebbe andare bene con gli altri, tu che ne dici?Allora, facciamo uno zebrasoma flavescens, un gramma loreto, un amphiprion ocellaris ed un pomacentrus Cyanea? Ci fermiamo lì?Per la sump non prevedevo il reattore di calcio perchè puntavo sui coralli molli (sps e lps sono "duri", vero?).In questo caso allora basterebbero pompa di risalita, skimmer, sensore per rabbocco automatico, riscaldatore(condizionatore) e vano rabbocco;giusto?Dammi l'ok, cosi poi passiamo alla vasca!Grazie mille!

James Herriot
21-04-2009, 18:27
#25 E' proprio lui,il Pomacentrus Cyanea o Damigella azzurra !Grazie!Ho studiato un pò la scheda e mi pare che potrebbe andare bene con gli altri, tu che ne dici?Allora, facciamo uno zebrasoma flavescens, un gramma loreto, un amphiprion ocellaris ed un pomacentrus Cyanea? Ci fermiamo lì?Per la sump non prevedevo il reattore di calcio perchè puntavo sui coralli molli (sps e lps sono "duri", vero?).In questo caso allora basterebbero pompa di risalita, skimmer, sensore per rabbocco automatico, riscaldatore(condizionatore) e vano rabbocco;giusto?Dammi l'ok, cosi poi passiamo alla vasca!Grazie mille!

sebyorof
21-04-2009, 19:06
ne dico che è uno scassaca............ :-D (intendo il Chrysiptera cyanea)
ok niente reattore ma lasciati un po di spazio per il futuro non si può mai sapere......
il calcio e kh però devi comunque tenerlo sotto controllo e reintegrarlo ugualmente anche se scenderà molto più lentamente non essendoci i duri (lps e sps)
i pesci mettili con calma e non tutti assieme ma dato che non c'è premura. però penserei più ad una coppia di ocellaris e non ad uno solo....

sebyorof
21-04-2009, 19:06
ne dico che è uno scassaca............ :-D (intendo il Chrysiptera cyanea)
ok niente reattore ma lasciati un po di spazio per il futuro non si può mai sapere......
il calcio e kh però devi comunque tenerlo sotto controllo e reintegrarlo ugualmente anche se scenderà molto più lentamente non essendoci i duri (lps e sps)
i pesci mettili con calma e non tutti assieme ma dato che non c'è premura. però penserei più ad una coppia di ocellaris e non ad uno solo....

James Herriot
21-04-2009, 21:46
Infatti non c'è fretta, prima progetto tutto con calma, poi, in tardo autunno, parto.Ok per 2 ocellaris, mi ero tenuto stretto perche avevo capito che tendessero a "legnarsi"...Allora mi sconsigli il Cyanea?Faccio solo 2 ocellaris, il gramma e lo zebrasoma?Nient'altro?Uno piccolino, piccolino, coloratino...???Beninteso:inseriti uno ad uno!Quindi, per cominciare, potrei integrare manualmente il calcio oppure , tanto vale, mettere subito il reattore?Dimmi tu cos'è più comodo,grazie.

James Herriot
21-04-2009, 21:46
Infatti non c'è fretta, prima progetto tutto con calma, poi, in tardo autunno, parto.Ok per 2 ocellaris, mi ero tenuto stretto perche avevo capito che tendessero a "legnarsi"...Allora mi sconsigli il Cyanea?Faccio solo 2 ocellaris, il gramma e lo zebrasoma?Nient'altro?Uno piccolino, piccolino, coloratino...???Beninteso:inseriti uno ad uno!Quindi, per cominciare, potrei integrare manualmente il calcio oppure , tanto vale, mettere subito il reattore?Dimmi tu cos'è più comodo,grazie.

sebyorof
21-04-2009, 22:20
se non metterai duri il reattore è inutile, quindi non metterlo, integrerai a mano.
se vuoi puoi prendere uno Pseudochelinus hexataenia, che può anche essere utile.

sebyorof
21-04-2009, 22:20
se non metterai duri il reattore è inutile, quindi non metterlo, integrerai a mano.
se vuoi puoi prendere uno Pseudochelinus hexataenia, che può anche essere utile.

James Herriot
23-04-2009, 22:33
Rieccomi!Scusami Sebastiano se appaio "a tratti", ma, come avrai capito, sono un novellino e prima di affrontare nuovi argomenti voglio documentarmi un minimo per non farti perdere tempo.Per lo Pseudochelinus hexataenia ok, mi piace e, come mi hai detto, in effetti le sue abitudini alimentari possono risultare molto utili.Ora veniamo ai coralli molli: non ne capisco nulla, aiutami!Io punterei a dei sarcophyton, lobophytum e sinularia (da come ho capito sono i più adatti per un principiante...), però mi piacerebbe anche la xenia, ma pare che servano le HQI ed io volevo farne a meno...è vero?E poi, quanti ne devo mettere???Crostacei e gasteropodi, ne devo inserire?Che cosa?Come quantità di rocce vive pensavo ad una trentina di Kg (capacità vasca 190 l lordi)e poi, sabbia corallina.Cos'altro manca nell'allestimento, prima di passare a pompe ed altri amenicoli meccanici?Scusami, stasera ti ho massacrato...

James Herriot
23-04-2009, 22:33
Rieccomi!Scusami Sebastiano se appaio "a tratti", ma, come avrai capito, sono un novellino e prima di affrontare nuovi argomenti voglio documentarmi un minimo per non farti perdere tempo.Per lo Pseudochelinus hexataenia ok, mi piace e, come mi hai detto, in effetti le sue abitudini alimentari possono risultare molto utili.Ora veniamo ai coralli molli: non ne capisco nulla, aiutami!Io punterei a dei sarcophyton, lobophytum e sinularia (da come ho capito sono i più adatti per un principiante...), però mi piacerebbe anche la xenia, ma pare che servano le HQI ed io volevo farne a meno...è vero?E poi, quanti ne devo mettere???Crostacei e gasteropodi, ne devo inserire?Che cosa?Come quantità di rocce vive pensavo ad una trentina di Kg (capacità vasca 190 l lordi)e poi, sabbia corallina.Cos'altro manca nell'allestimento, prima di passare a pompe ed altri amenicoli meccanici?Scusami, stasera ti ho massacrato...

sebyorof
23-04-2009, 22:49
per tutti i molli che hai citato non occorrono le HQI, vanno benissimo anche i neon T5 e neanche tantissimi. (la quantità dipende dall'altezza della vasca e dalle dimensioni.)
di rocce mantieniti intorno ai 30 / 32 e vai benissimo.
la sabbia corallina non metterla subito. lascia passare prima tutta la maturazione, avrai un bel ciclo algale e dalle rocce uscirà parecchio sedimento che dovrai sifonare spesso, operazione impossibile da fare con la sabbia. Quindi la sabbia una volta avviata la vasca, potrai pensare di metterla dopo 6 mesi circa se i valori sono ok.
come primi inserimenti non penserei a nulla per il primo mese, o comunque se prima non si vede una situazione della chimica dell'acqua adatta per poter ospitare animali, proprio per evitare di farli soffrire o morire. Ma dato che come ti dicevo dovrai aspettarti un ciclo algale i primi animali saranno lumache, che contrasteranno le alghe e ne metterei anche 10 ( conus tectus o turbo snails che dir si voglia) e una coppia di lysmata amboinensis.
tranquillo non mi massacri.

sebyorof
23-04-2009, 22:49
per tutti i molli che hai citato non occorrono le HQI, vanno benissimo anche i neon T5 e neanche tantissimi. (la quantità dipende dall'altezza della vasca e dalle dimensioni.)
di rocce mantieniti intorno ai 30 / 32 e vai benissimo.
la sabbia corallina non metterla subito. lascia passare prima tutta la maturazione, avrai un bel ciclo algale e dalle rocce uscirà parecchio sedimento che dovrai sifonare spesso, operazione impossibile da fare con la sabbia. Quindi la sabbia una volta avviata la vasca, potrai pensare di metterla dopo 6 mesi circa se i valori sono ok.
come primi inserimenti non penserei a nulla per il primo mese, o comunque se prima non si vede una situazione della chimica dell'acqua adatta per poter ospitare animali, proprio per evitare di farli soffrire o morire. Ma dato che come ti dicevo dovrai aspettarti un ciclo algale i primi animali saranno lumache, che contrasteranno le alghe e ne metterei anche 10 ( conus tectus o turbo snails che dir si voglia) e una coppia di lysmata amboinensis.
tranquillo non mi massacri.

James Herriot
26-04-2009, 18:39
Sebastiano, ho un dubbio... #23 . Mi stavo documentando sulle pompe di movimento ed ho letto che dovrebbero avere una potenza 20 volte superiore al volume della vasca in oggetto:ma questa potenza è riferita ad ogni pompa o alla somma dei valori delle singole pompe utilizzate? Cioè, se io pensavo di usarne due, per 190 l, me ne servirebbero 2 da 2000 l/h o 2 da 4000 l/h?...Grazie!

James Herriot
26-04-2009, 18:39
Sebastiano, ho un dubbio... #23 . Mi stavo documentando sulle pompe di movimento ed ho letto che dovrebbero avere una potenza 20 volte superiore al volume della vasca in oggetto:ma questa potenza è riferita ad ogni pompa o alla somma dei valori delle singole pompe utilizzate? Cioè, se io pensavo di usarne due, per 190 l, me ne servirebbero 2 da 2000 l/h o 2 da 4000 l/h?...Grazie!

sebyorof
27-04-2009, 09:35
2 da 4000. anche se secondo me è un valore empirico. l'importante è che siano buone pompe, (quindi concepite come pompe di movimento e non classiche pompe) con la bocca di uscita larga per non avere molta pressione ma solo molta portata d'acqua quindi movimento.
considera che tutte le pompe dopo alcuni mesi di funzionamento diminuiscono le loro prestazioni.
in oltre considera che il getto se sembra troppo forte puoi romperlo direzionandolo verso il vetro laterale o frontale oppure verso la superficie dell'acqua
comunque io ti consiglierei delle pompe elettroniche e di sovradimensionarle cosi da avere più controllo.

sebyorof
27-04-2009, 09:35
2 da 4000. anche se secondo me è un valore empirico. l'importante è che siano buone pompe, (quindi concepite come pompe di movimento e non classiche pompe) con la bocca di uscita larga per non avere molta pressione ma solo molta portata d'acqua quindi movimento.
considera che tutte le pompe dopo alcuni mesi di funzionamento diminuiscono le loro prestazioni.
in oltre considera che il getto se sembra troppo forte puoi romperlo direzionandolo verso il vetro laterale o frontale oppure verso la superficie dell'acqua
comunque io ti consiglierei delle pompe elettroniche e di sovradimensionarle cosi da avere più controllo.

James Herriot
27-04-2009, 16:24
Ricevuto!Proseguo gli studi e poi ti faccio sapere...
Grazie!

James Herriot
27-04-2009, 16:24
Ricevuto!Proseguo gli studi e poi ti faccio sapere...
Grazie!

James Herriot
28-04-2009, 14:30
Eccomi!Allora, come pompe di movimento avrei pensato a 2 tunze turbelle nanostream 6045, contrapposte, con funzionamento alternato ogni sei ore, e mezz'ora di sovrapposizione: il tutto ottenuto con 2 timer.In alternativa (vedremo il preventivo totale a fine progettazione...) la regolazione potrei ottenerla con il multicontroller 7096, decisamente più comodo e con maggiori opzioni.Tenendo conto che la vasca sarebbe angolare e la rocciata centrale (va bene????) dove dovrei piazzare le pompe?Sui lati con getto rivolto al frontale ricurvo, oppure impegnarle in uno "scontro frontale" vero e proprio??Altre domande da novellino: i buchi da fare sul fondo dovrebbero essere 2 (pompa di risalita e troppo pieno), giusto?Di che diametro?Dove dovrei posizionarli?Io pensavo nell'angolo interno della vasca, lontani dal frontale ricurvo e nascosti , in parte, dalla rocciata; che ne dici?

James Herriot
28-04-2009, 14:30
Eccomi!Allora, come pompe di movimento avrei pensato a 2 tunze turbelle nanostream 6045, contrapposte, con funzionamento alternato ogni sei ore, e mezz'ora di sovrapposizione: il tutto ottenuto con 2 timer.In alternativa (vedremo il preventivo totale a fine progettazione...) la regolazione potrei ottenerla con il multicontroller 7096, decisamente più comodo e con maggiori opzioni.Tenendo conto che la vasca sarebbe angolare e la rocciata centrale (va bene????) dove dovrei piazzare le pompe?Sui lati con getto rivolto al frontale ricurvo, oppure impegnarle in uno "scontro frontale" vero e proprio??Altre domande da novellino: i buchi da fare sul fondo dovrebbero essere 2 (pompa di risalita e troppo pieno), giusto?Di che diametro?Dove dovrei posizionarli?Io pensavo nell'angolo interno della vasca, lontani dal frontale ricurvo e nascosti , in parte, dalla rocciata; che ne dici?

sebyorof
28-04-2009, 15:05
allora per le stream 6045 sono d'accordo, ma considera che non sono elettroniche quindi del multicontroller 7096 non te ne fai nulla. (le elettroniche sono le 6055 se non erro a meno che siano usciti modelli di 6045 elettroniche)
meglio evitare gli scontri frontali per il posizionamento ti consiglio di fare in modo che gli animali si muovano tutti con un movimento delicato e che riesca in qualche modo ad attraversare tutta la vasca.
per la posizione dei fori anche io li farei nell'angolo cosi si nascondono bene dal tipo di rocciata che vuoi fare....
per le dimensioni dei fori, uno del 32 per lo scarico e uno del 25 per la risalita.

sebyorof
28-04-2009, 15:05
allora per le stream 6045 sono d'accordo, ma considera che non sono elettroniche quindi del multicontroller 7096 non te ne fai nulla. (le elettroniche sono le 6055 se non erro a meno che siano usciti modelli di 6045 elettroniche)
meglio evitare gli scontri frontali per il posizionamento ti consiglio di fare in modo che gli animali si muovano tutti con un movimento delicato e che riesca in qualche modo ad attraversare tutta la vasca.
per la posizione dei fori anche io li farei nell'angolo cosi si nascondono bene dal tipo di rocciata che vuoi fare....
per le dimensioni dei fori, uno del 32 per lo scarico e uno del 25 per la risalita.

James Herriot
29-04-2009, 15:41
Acciderpola, è vero, ho "toppato"!Le pompe elettroniche sono le nanostream 6055!A questo punto ti chiedo per la centraline , perchè non riesco a raccapezzarmi...Girando sul web ho visto che per le 6045 le centraline adatte potevano essere il multicontroller 7095 (più costoso perchè impostabile completamente "da solo") o il 7096 (molto più economico, perchè le stesse funzioni devono essere programmate con il pc...e quindi avrei risparmiato abbastanza...).Invece per le pompe elettroniche 6055, i 2 multicontroller sarebbero il 7095 (lo stesso di prima, quello più caro...) ed il fantomatico 7094 (vedi sito tunze) di cui non riesco a trovare da nessuna parte le caratteristiche:se equivalesse al 7096, perciò con regolaz funzioni via pc, mi andrebbe meglio, perchè risparmierei abbastanza...Mi sapresti aiutare?Con tutte queste sigle sto dando i numeri... #19 Grazie.

James Herriot
29-04-2009, 15:41
Acciderpola, è vero, ho "toppato"!Le pompe elettroniche sono le nanostream 6055!A questo punto ti chiedo per la centraline , perchè non riesco a raccapezzarmi...Girando sul web ho visto che per le 6045 le centraline adatte potevano essere il multicontroller 7095 (più costoso perchè impostabile completamente "da solo") o il 7096 (molto più economico, perchè le stesse funzioni devono essere programmate con il pc...e quindi avrei risparmiato abbastanza...).Invece per le pompe elettroniche 6055, i 2 multicontroller sarebbero il 7095 (lo stesso di prima, quello più caro...) ed il fantomatico 7094 (vedi sito tunze) di cui non riesco a trovare da nessuna parte le caratteristiche:se equivalesse al 7096, perciò con regolaz funzioni via pc, mi andrebbe meglio, perchè risparmierei abbastanza...Mi sapresti aiutare?Con tutte queste sigle sto dando i numeri... #19 Grazie.

sebyorof
29-04-2009, 20:45
spe eh! sei parecchio confuso! :-))

le pompe 6045 quindi non elettromiche le devi attaccare solo alla spina di corrente di casa e stop! quindi niente controller, ma solo un semplicissimo timer per temporizzarle e alternarle.
per le 6055 invece puoi usare un multicontroller (centralina come la chiami tu) che può essere o la 7094 o la 7095 o la 7096.
la 7094 è un modello vecchio ormai fuori produzione, che a differenza della 7095 non ha la modalità intervall 2 (è un modo per impostare le pompe) e non ha neanche la luce lunare, ma solo un sensore per la calma notturna.
il 7095 a mio avviso il più completo di tutti e il più funzionale.
e in fine il 7096 che secondo me una cagata, perchè per cambiare un'impostazione devi connetterlo al computer..... non penso di essere l'unico ma il multicontroller lo smanetto continuamente, e doverlo connettere continuamente al pc anche solo per regolare il flusso d'acqua mi darebbe fastidio.

sebyorof
29-04-2009, 20:45
spe eh! sei parecchio confuso! :-))

le pompe 6045 quindi non elettromiche le devi attaccare solo alla spina di corrente di casa e stop! quindi niente controller, ma solo un semplicissimo timer per temporizzarle e alternarle.
per le 6055 invece puoi usare un multicontroller (centralina come la chiami tu) che può essere o la 7094 o la 7095 o la 7096.
la 7094 è un modello vecchio ormai fuori produzione, che a differenza della 7095 non ha la modalità intervall 2 (è un modo per impostare le pompe) e non ha neanche la luce lunare, ma solo un sensore per la calma notturna.
il 7095 a mio avviso il più completo di tutti e il più funzionale.
e in fine il 7096 che secondo me una cagata, perchè per cambiare un'impostazione devi connetterlo al computer..... non penso di essere l'unico ma il multicontroller lo smanetto continuamente, e doverlo connettere continuamente al pc anche solo per regolare il flusso d'acqua mi darebbe fastidio.

James Herriot
30-04-2009, 00:29
Chiarissimo come sempre! :-))
A questo punto ,ovviamente, mi attirerebbe il multicontroller 7095 abbinato alle turbelle 6055 come mi consigliavi.In effetti non avevo pensato alla schiavitù di dover riprogrammare ad ogni piccola modifica il multicontroller.Come avrai capito, proprio per la mia inesperienza, punterei all'utilizzo di apparecchiture performanti ( senza naturalmente esagerare...) per facilitarmi il più possibile la gestione e limitare i danni che sicuramente farò...
A questo punto, penso che nella prossima puntata torneremo al discorso luci e poi la progettazione dovrebbe quasi essere al termine!
Grazie ancora e buona notte.

James Herriot
30-04-2009, 00:29
Chiarissimo come sempre! :-))
A questo punto ,ovviamente, mi attirerebbe il multicontroller 7095 abbinato alle turbelle 6055 come mi consigliavi.In effetti non avevo pensato alla schiavitù di dover riprogrammare ad ogni piccola modifica il multicontroller.Come avrai capito, proprio per la mia inesperienza, punterei all'utilizzo di apparecchiture performanti ( senza naturalmente esagerare...) per facilitarmi il più possibile la gestione e limitare i danni che sicuramente farò...
A questo punto, penso che nella prossima puntata torneremo al discorso luci e poi la progettazione dovrebbe quasi essere al termine!
Grazie ancora e buona notte.

James Herriot
01-05-2009, 19:28
Rieccomi!Ridendo e scherzando stiamo arrivando, forse, alla fine della progettazione (per la gioia di Sebastiano che ne potrà più di me... :-)) )!!!Discorso luci:tanto per cambiare sono in difficoltà. Allora, plafo con 4 T5 va bene, me che ci metto? Due bianche e due a luce blu attinica? Tre e una?Da quanti Watt e da quanti ° K( ti ricordo dimensioni vasca:99 x 73h x 70 cm)?Dieci cm dal pelo d'acqua andrebbe bene come posizionamento lampade?Per il periodo di accensione andrebbero bene 9 ore per tutte e quattro più le due mezz'ore, iniziali e finali, delle attiniche per effetto alba-tramonto? Grazie ancora...

James Herriot
01-05-2009, 19:28
Rieccomi!Ridendo e scherzando stiamo arrivando, forse, alla fine della progettazione (per la gioia di Sebastiano che ne potrà più di me... :-)) )!!!Discorso luci:tanto per cambiare sono in difficoltà. Allora, plafo con 4 T5 va bene, me che ci metto? Due bianche e due a luce blu attinica? Tre e una?Da quanti Watt e da quanti ° K( ti ricordo dimensioni vasca:99 x 73h x 70 cm)?Dieci cm dal pelo d'acqua andrebbe bene come posizionamento lampade?Per il periodo di accensione andrebbero bene 9 ore per tutte e quattro più le due mezz'ore, iniziali e finali, delle attiniche per effetto alba-tramonto? Grazie ancora...

James Herriot
01-05-2009, 19:31
I tempi di accensione, ovviamente, li intendevo a pieno regime, dopo la doverosa fase di maturazione...

James Herriot
01-05-2009, 19:31
I tempi di accensione, ovviamente, li intendevo a pieno regime, dopo la doverosa fase di maturazione...

sebyorof
01-05-2009, 21:55
James Herriot, senti ma tu 6 T5 non li metteresti???? :-))
io ti ho consigliato 4 T5 perché hai detto che vuoi fare un po di risparmio sulla bolletta ma se ne potresti mettere 6 sarebbe davvero una gran cosa.....
per la gradazione non ti so aiutare tanto perchè io uso HQI con 2 T5 quindi non saprei consigliarti al meglio ma a naso metterei 3 bianchi 10000K e uno da 22000K (attinico)
se ne puoi mettere 6 allora 2 attinici 3 bianchi e un purple

sebyorof
01-05-2009, 21:55
James Herriot, senti ma tu 6 T5 non li metteresti???? :-))
io ti ho consigliato 4 T5 perché hai detto che vuoi fare un po di risparmio sulla bolletta ma se ne potresti mettere 6 sarebbe davvero una gran cosa.....
per la gradazione non ti so aiutare tanto perchè io uso HQI con 2 T5 quindi non saprei consigliarti al meglio ma a naso metterei 3 bianchi 10000K e uno da 22000K (attinico)
se ne puoi mettere 6 allora 2 attinici 3 bianchi e un purple

aleo23
02-05-2009, 00:00
be accidenti qui mi sembra un discorso a 2 persone :-D :-D
nessuno interviene?
ok ci penso io hahahaha
tutto ok per la parte tecnica ma!........
se fossi in te valuterei bene la scelta dell'illuminazione
e anche il discorso calcio
quando si comincia con il marino quasi tutti
iniziano con molli tipo discosomi zooantus sarco ecc ecc tutti coralli facili e per nulla esigenti , ma con l'andare del tempo si ha la voglia e la quasi necessita di spostare l'attenzione sugli lps e sps "me compreso" non e una regola ma e quasi una certezza che prima o poi ti venga la voglia di metterti alla prova con coralli sempre piu come dire "difficili"ed ecco che ti ritrovi a dover fronteggiare una spesa che avresti potuto preventivare gia dal principio

per il tuo acquario non scarterei l'idea di una HQI da 150w o addirittura da 250w
non credere che la bolletta sia cosi draticamente piu alta rispetto all'uso dei t5

per farti capire cosa intendo clicca i link e scarica il software che calcola i consumi elettrici ti renderai conto che una HQI non e una centrale nucleare come pensi rispetto a 4 t5

http://www.acquaportal.it/Software/

come puoi vedere con una HQI da 150 w accesa 8 ore al gg avresti una spesa di circa 11 euri a bimestre
me tre con 4 t5 da 24 w accesi per 11 ore avresti una spesa 9 euri a bimestre come vedi non ce tutto sto divario
opta per un hqi e avrai meno problemi in seguito per la gestione di coralli piu esigenti, tutto al piu mantieni la plafo piu alta dal pelo d'acqua cosi eviti che si riscaldi piu infretta l'acqua e se un gg avrai "sicuro lo avrai" l'impulso di inserire i duri abbassi la plafo tanto hai il refrigeratore :-))

non lesinare sui tre elemeti indispensabili per una buona riuscita di una barriera

LUCE
SKIMMER
MOVIMENTO

aleo23
02-05-2009, 00:00
be accidenti qui mi sembra un discorso a 2 persone :-D :-D
nessuno interviene?
ok ci penso io hahahaha
tutto ok per la parte tecnica ma!........
se fossi in te valuterei bene la scelta dell'illuminazione
e anche il discorso calcio
quando si comincia con il marino quasi tutti
iniziano con molli tipo discosomi zooantus sarco ecc ecc tutti coralli facili e per nulla esigenti , ma con l'andare del tempo si ha la voglia e la quasi necessita di spostare l'attenzione sugli lps e sps "me compreso" non e una regola ma e quasi una certezza che prima o poi ti venga la voglia di metterti alla prova con coralli sempre piu come dire "difficili"ed ecco che ti ritrovi a dover fronteggiare una spesa che avresti potuto preventivare gia dal principio

per il tuo acquario non scarterei l'idea di una HQI da 150w o addirittura da 250w
non credere che la bolletta sia cosi draticamente piu alta rispetto all'uso dei t5

per farti capire cosa intendo clicca i link e scarica il software che calcola i consumi elettrici ti renderai conto che una HQI non e una centrale nucleare come pensi rispetto a 4 t5

http://www.acquaportal.it/Software/

come puoi vedere con una HQI da 150 w accesa 8 ore al gg avresti una spesa di circa 11 euri a bimestre
me tre con 4 t5 da 24 w accesi per 11 ore avresti una spesa 9 euri a bimestre come vedi non ce tutto sto divario
opta per un hqi e avrai meno problemi in seguito per la gestione di coralli piu esigenti, tutto al piu mantieni la plafo piu alta dal pelo d'acqua cosi eviti che si riscaldi piu infretta l'acqua e se un gg avrai "sicuro lo avrai" l'impulso di inserire i duri abbassi la plafo tanto hai il refrigeratore :-))

non lesinare sui tre elemeti indispensabili per una buona riuscita di una barriera

LUCE
SKIMMER
MOVIMENTO

James Herriot
02-05-2009, 00:33
Ciao Aleo 23, benvenuto!In effetti non avevamo molta compagnia (temevo di essere stato troppo "spesso"...e che solo Sebastiano mi reggesse...);A Sebastiano rispondo che se è meglio avere 6 T5 potrei pensarci,così come mettere una HQI come suggerisce Aleo 23 e sicuramente anche Sebastiano.Quello che mi spaventava, leggendo in giro, sono i costi di mantenimento dell'acquario di barriera, legati soprattutto alla bolletta elettrica...in effetti un conto è preventivare accuratamente la spesa di allestimento (quando è fatta, è fatta...), un altro conto e confrontarsi ogni bimestre con spese aggiuntive elettriche...stratosferiche...Ed è proprio per questo che pensavo di iniziare con i molli, non solo perchè più facili, ma anche per il mantenimento:sono certo che presto poi passerò ai duri (non ho dubbi!)e pertanto ora valuto i costi ed i consumi, poi vi faccio sapere...Per il problema Ca, tanto sono sempre in tempo ad aggiungere il reattore in un secondo tempo, vero...?Grazie davvero per i vostri consigli e pareri; ogni step è uno stimolo allo studio di questo mondo fantastico e di questo vi sono grato! #22

James Herriot
02-05-2009, 00:33
Ciao Aleo 23, benvenuto!In effetti non avevamo molta compagnia (temevo di essere stato troppo "spesso"...e che solo Sebastiano mi reggesse...);A Sebastiano rispondo che se è meglio avere 6 T5 potrei pensarci,così come mettere una HQI come suggerisce Aleo 23 e sicuramente anche Sebastiano.Quello che mi spaventava, leggendo in giro, sono i costi di mantenimento dell'acquario di barriera, legati soprattutto alla bolletta elettrica...in effetti un conto è preventivare accuratamente la spesa di allestimento (quando è fatta, è fatta...), un altro conto e confrontarsi ogni bimestre con spese aggiuntive elettriche...stratosferiche...Ed è proprio per questo che pensavo di iniziare con i molli, non solo perchè più facili, ma anche per il mantenimento:sono certo che presto poi passerò ai duri (non ho dubbi!)e pertanto ora valuto i costi ed i consumi, poi vi faccio sapere...Per il problema Ca, tanto sono sempre in tempo ad aggiungere il reattore in un secondo tempo, vero...?Grazie davvero per i vostri consigli e pareri; ogni step è uno stimolo allo studio di questo mondo fantastico e di questo vi sono grato! #22

sebyorof
02-05-2009, 09:00
James Herriot, allora dato che penseresti ad una HQI fai il ragionamento al contrario e cioè, quanto sei disposto a mettere massimo! perchè ovviamente più è alta l'illuminazione, meglio è. quindi parti da una HQI 250W e vai a scendere se la reputi una grossa spesa, fermorestando che la luce ovviamente è importantissima, quindi come ti dicevo più è alta meglio è.
per il reattore di calcio se hai spazio in sump puoi aggiungerlo anche in un secondo momento e dato che vuoi partire con dei molli non serve subito ma non chiuderti la possibilità che possa servirti in futuro.
ovviamente anche se metti i molli il calcio va controllato e integrato eh.

sebyorof
02-05-2009, 09:00
James Herriot, allora dato che penseresti ad una HQI fai il ragionamento al contrario e cioè, quanto sei disposto a mettere massimo! perchè ovviamente più è alta l'illuminazione, meglio è. quindi parti da una HQI 250W e vai a scendere se la reputi una grossa spesa, fermorestando che la luce ovviamente è importantissima, quindi come ti dicevo più è alta meglio è.
per il reattore di calcio se hai spazio in sump puoi aggiungerlo anche in un secondo momento e dato che vuoi partire con dei molli non serve subito ma non chiuderti la possibilità che possa servirti in futuro.
ovviamente anche se metti i molli il calcio va controllato e integrato eh.

James Herriot
02-05-2009, 10:42
L'idea mi sta acchiappando...però, ascolta:per fare i calcoli mi servirebbero dati precisi.Partiamo pure dal max, cioe una HQI da 250 W: serviranno comunque altre lampade (T5?), immagino. Potresti darmi la dotazione completa consigliata con relativa potenza e dove poi potrei scendere (immagino sulla potenza HQI...)?Per le plafo ci sono varie combinazioni miste, tipo "n" T5 ed "n" HQI?In questo caso potrei sempre iniziare con una HQI meno potente e poi sostituire in futuro la lampada, giusto? #23

James Herriot
02-05-2009, 10:42
L'idea mi sta acchiappando...però, ascolta:per fare i calcoli mi servirebbero dati precisi.Partiamo pure dal max, cioe una HQI da 250 W: serviranno comunque altre lampade (T5?), immagino. Potresti darmi la dotazione completa consigliata con relativa potenza e dove poi potrei scendere (immagino sulla potenza HQI...)?Per le plafo ci sono varie combinazioni miste, tipo "n" T5 ed "n" HQI?In questo caso potrei sempre iniziare con una HQI meno potente e poi sostituire in futuro la lampada, giusto? #23

sebyorof
02-05-2009, 14:02
dipende dalle misure della vasca.....
comunque puoi mettere N° 2 T5 e una o 2 HQI per coprire tutta la vasca.
no non è cosi semplice che decidi e cambi lampadina..... devi cambiare gli accenditori e poi cambi lampadina ma anche gli attacchi....

sebyorof
02-05-2009, 14:02
dipende dalle misure della vasca.....
comunque puoi mettere N° 2 T5 e una o 2 HQI per coprire tutta la vasca.
no non è cosi semplice che decidi e cambi lampadina..... devi cambiare gli accenditori e poi cambi lampadina ma anche gli attacchi....

James Herriot
02-05-2009, 14:23
Dimensioni vasca:99 x 73h x 70 cm. Le due T5 le metterei attiniche (22000K)? Con queste dimensioni (tra l'altro fetenti, perchè la vasca è triangolare...) basterebbe una HQI o sarebbero meglio 2? La purple cos'è?Poi passo ai calcoli e ad interpellare la mia dolce metà...
Grazie!

James Herriot
02-05-2009, 14:23
Dimensioni vasca:99 x 73h x 70 cm. Le due T5 le metterei attiniche (22000K)? Con queste dimensioni (tra l'altro fetenti, perchè la vasca è triangolare...) basterebbe una HQI o sarebbero meglio 2? La purple cos'è?Poi passo ai calcoli e ad interpellare la mia dolce metà...
Grazie!

James Herriot
04-05-2009, 18:56
Mi rifaccio vivo perchè l'idea che una HQI non consumi poi troppo rispetto alle T5 mi sta interessando...anche perchè mi lascerei una via aperta sui coralli duri per il futuro..
Come dicevo, però, per fare i calcoli dei consumi avrei bisogno di sapere tipi e potenze della lampade, visto che sono...a digiuno...! Si parlava di due T5 e una o due HQI: per le HQI provo a calcolare per potenze di 150 o 250 W (ne basterebbe una? Preferirei...) ,ma per le 2 T5 cosa dovrei mettere?: le 2 attiniche da 22000 K di cui mi parlavi in caso di plafo da 6 T5? E da quanti W? Con tutti i dati posso poi calcolare i costi elettrici che sono quelli che mi preoccupano di più...
Le dimensioni vasca sono:99 x 73h x 70 cm, forma triangolare fetentissima...(come dispongo la plafo??). #24
Grazie ancora di tutto :-)

James Herriot
04-05-2009, 18:56
Mi rifaccio vivo perchè l'idea che una HQI non consumi poi troppo rispetto alle T5 mi sta interessando...anche perchè mi lascerei una via aperta sui coralli duri per il futuro..
Come dicevo, però, per fare i calcoli dei consumi avrei bisogno di sapere tipi e potenze della lampade, visto che sono...a digiuno...! Si parlava di due T5 e una o due HQI: per le HQI provo a calcolare per potenze di 150 o 250 W (ne basterebbe una? Preferirei...) ,ma per le 2 T5 cosa dovrei mettere?: le 2 attiniche da 22000 K di cui mi parlavi in caso di plafo da 6 T5? E da quanti W? Con tutti i dati posso poi calcolare i costi elettrici che sono quelli che mi preoccupano di più...
Le dimensioni vasca sono:99 x 73h x 70 cm, forma triangolare fetentissima...(come dispongo la plafo??). #24
Grazie ancora di tutto :-)

James Herriot
10-05-2009, 16:30
Allora ragazzi, aiutatemi ancora una volta, per favore #13 ...
Riassumo il problema luci. Vasca angolare (dimensioni vasca:99 x 73h x 70 cm- 190 l. lordi), rocciata centrale, coralli molli più pochi pesciolini, eventuale possibilità di inserire qualche corallo duro (chissà...), terrore da super bolletta: che luci uso?Dopo i vostri consigli avrei pensato ad una HQI da 150 W + uno o due neon attinici da 24 W: potrebbe essere un buon compromesso? A proposito: con la forma triangolare, fetentissima, delle vasca, come dispongo la plafo?
P.S. Per quanti non hanno seguito il resto della discussione, nelle pagine precedenti troverete tutti i dettagli per potermi dare una risposta precisa.
Per favore, aiutatemi!!! Grazie! :-))