Entra

Visualizza la versione completa : iapo's elos mini -AGGIORNAMENTO CON FOTO ROCCIATA!


iapo
07-04-2009, 23:16
dopo neanche un mese di attesa è arrivato il mio elos mini...portato a casa e montato.....adesso per finire l'opera mi occorre il rabbocco automatico (sono orientato per il tunze osmolator) e il riscaldatore....
quale tipo di riscaldatore mi consigliate...quanti watt?
Va messo nel vano dell'acqua di rabbocco? Se si allora suppongo si debba starare rispetto alla temperatura in vasca....è corretto?

A proposito Andrea Tallerico ci sei? Sei pronto per partire anche tu?

ps: ovviamente mi mancano anche le rocce e soprattutto l'acqua....

iapo
07-04-2009, 23:16
dopo neanche un mese di attesa è arrivato il mio elos mini...portato a casa e montato.....adesso per finire l'opera mi occorre il rabbocco automatico (sono orientato per il tunze osmolator) e il riscaldatore....
quale tipo di riscaldatore mi consigliate...quanti watt?
Va messo nel vano dell'acqua di rabbocco? Se si allora suppongo si debba starare rispetto alla temperatura in vasca....è corretto?

A proposito Andrea Tallerico ci sei? Sei pronto per partire anche tu?

ps: ovviamente mi mancano anche le rocce e soprattutto l'acqua....

Luca89
08-04-2009, 07:49
iapo, il riscaldatore lo metti nella sump... non devi mica scaldare l'acqua osmotica :-)) Io dire che come wattaggio potresti stare sui 100 watt. Per il rabbocco fossi in te darei un occhiata alle centraline realizzate da thecorsoguy.

Luca89
08-04-2009, 07:49
iapo, il riscaldatore lo metti nella sump... non devi mica scaldare l'acqua osmotica :-)) Io dire che come wattaggio potresti stare sui 100 watt. Per il rabbocco fossi in te darei un occhiata alle centraline realizzate da thecorsoguy.

iapo
08-04-2009, 09:57
ok quindi 100 watt e direttamente nel vano sump...va bene nel vano dello schiumatoio o in quello di scarico dalla vasca....no perchè la sump elos è progettata molto bene per lo spazio che ingombra ma è comunque piccola....

sul rabbocco...ok... l'avevo già contattato tempo fa....mi lasciava perplesso l'ingombro della sua centralina che è notevole rispetto alla tunze...sempre per una questione di spazio...e un pò perchè non fornisce la pompa di ritorno...tu perchè la preferiresti alla tunze???

iapo
08-04-2009, 09:57
ok quindi 100 watt e direttamente nel vano sump...va bene nel vano dello schiumatoio o in quello di scarico dalla vasca....no perchè la sump elos è progettata molto bene per lo spazio che ingombra ma è comunque piccola....

sul rabbocco...ok... l'avevo già contattato tempo fa....mi lasciava perplesso l'ingombro della sua centralina che è notevole rispetto alla tunze...sempre per una questione di spazio...e un pò perchè non fornisce la pompa di ritorno...tu perchè la preferiresti alla tunze???

Andrea Tallerico
08-04-2009, 23:46
devo ancora ordinarla problemi economici con il lavoro spero per fine anno di prenderlo. -04

Andrea Tallerico
08-04-2009, 23:46
devo ancora ordinarla problemi economici con il lavoro spero per fine anno di prenderlo. -04

iapo
08-04-2009, 23:58
acc. azz. porc...mi dispiace molto....scusa ma di cosa ti occupi o potresti occupare?
Se posso dare una mano lo faccio volentieri...prova a dirmi....

iapo
08-04-2009, 23:58
acc. azz. porc...mi dispiace molto....scusa ma di cosa ti occupi o potresti occupare?
Se posso dare una mano lo faccio volentieri...prova a dirmi....

genova74@alice.it
09-04-2009, 14:06
iapo complimenti per l'acquisto #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
sono ansioso di vedere come procede!!!
la crisi dilaga anche in casa mia e quindi l'acquisto è stato rimandato a tempi migliori!!! #07 #07 #07 #07

genova74@alice.it
09-04-2009, 14:06
iapo complimenti per l'acquisto #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
sono ansioso di vedere come procede!!!
la crisi dilaga anche in casa mia e quindi l'acquisto è stato rimandato a tempi migliori!!! #07 #07 #07 #07

iapo
09-04-2009, 16:15
genova74@alice.it, ciao,
ho tutto in casa già da una settimana montato..mi manca ancora qualcosa di attrezzattura tipo il rabbocco che ho acquistato oggi pomeriggio da Thecorsoguy...poi nel frattempo mi è sopraggiunta una tonsilllite da cammello con febbroni a 40 e mi sono rallentato un attimo..si vede che l'emozione è stata fatale...in ogni caso voglio fare le cose con molta calma, così come da nostra regola aurea, perchè mi sono reso conto che gli errori fatti in questa fase per la fretta poi sono difficilissimi da recuperare..mi è bastato ad esempio aver avuto il tempo per ripensare anche solo la posizione dell'acquario, l'utilizzo di una ciabatta o di un'altra, e tante altre piccole cose che se fossi partito in tromba sicuramente oggi avrei la vasca già con le rocce nel periodo di buio ma con tanti errori dentro che poi valli a recuperare....
credo che un consiglio da dare sia anche questo: comprare o costruirsi l'acquario, montarlo e poi......aspettare semplicemente qualche giorno..sicuramente qualche miglioramento viene in mente e si è ancora in tempo per poterlo apportare....a me è successo così...
comunque oggi pomeriggio faccio una prova della tenuta stagna con acqua di rubinetto...dalla prossimo settimana inizio ad ordinare le rocce e poi parte la rumba dei layout...ti aspetto per consigli e suggerimenti....

iapo
09-04-2009, 16:15
genova74@alice.it, ciao,
ho tutto in casa già da una settimana montato..mi manca ancora qualcosa di attrezzattura tipo il rabbocco che ho acquistato oggi pomeriggio da Thecorsoguy...poi nel frattempo mi è sopraggiunta una tonsilllite da cammello con febbroni a 40 e mi sono rallentato un attimo..si vede che l'emozione è stata fatale...in ogni caso voglio fare le cose con molta calma, così come da nostra regola aurea, perchè mi sono reso conto che gli errori fatti in questa fase per la fretta poi sono difficilissimi da recuperare..mi è bastato ad esempio aver avuto il tempo per ripensare anche solo la posizione dell'acquario, l'utilizzo di una ciabatta o di un'altra, e tante altre piccole cose che se fossi partito in tromba sicuramente oggi avrei la vasca già con le rocce nel periodo di buio ma con tanti errori dentro che poi valli a recuperare....
credo che un consiglio da dare sia anche questo: comprare o costruirsi l'acquario, montarlo e poi......aspettare semplicemente qualche giorno..sicuramente qualche miglioramento viene in mente e si è ancora in tempo per poterlo apportare....a me è successo così...
comunque oggi pomeriggio faccio una prova della tenuta stagna con acqua di rubinetto...dalla prossimo settimana inizio ad ordinare le rocce e poi parte la rumba dei layout...ti aspetto per consigli e suggerimenti....

genova74@alice.it
09-04-2009, 16:23
bene concordo con te sulla pazienza allora espetto con ansia l'evoluzione del bambino!

genova74@alice.it
09-04-2009, 16:23
bene concordo con te sulla pazienza allora espetto con ansia l'evoluzione del bambino!

Andrea Tallerico
09-04-2009, 22:43
sono un designer d'interni.
una fotina del prodotto?

Andrea Tallerico
09-04-2009, 22:43
sono un designer d'interni.
una fotina del prodotto?

iapo
10-04-2009, 00:35
Andrea Tallerico, ok...

per le foto.... sto lavorando su un portatile nuovo e sono ancora un pò scarico di software....il prima possibile pubblico qualcosina...

mi è venuto un dubbio...il vetro di fondo lo devo coprire sul retro? L'acquario è visibile da 3 lati....

iapo
10-04-2009, 00:35
Andrea Tallerico, ok...

per le foto.... sto lavorando su un portatile nuovo e sono ancora un pò scarico di software....il prima possibile pubblico qualcosina...

mi è venuto un dubbio...il vetro di fondo lo devo coprire sul retro? L'acquario è visibile da 3 lati....

SJoplin
10-04-2009, 08:53
iapo, per la parete posteriore si va un po' a gusti, ma di solito è dc-fix nero o blu

SJoplin
10-04-2009, 08:53
iapo, per la parete posteriore si va un po' a gusti, ma di solito è dc-fix nero o blu

iapo
10-04-2009, 09:09
Cos'e il dc fix? Dove si trova?

iapo
10-04-2009, 09:09
Cos'e il dc fix? Dove si trova?

Giuansy
10-04-2009, 09:45
Ciao, il dc-fix non è altro e quella pelicola adesiva di vari colori
che la trovi nelle cartolerie o nei ferramenta.......il colore te lo scegli tu i base ai toui gusti.....atento quando l'applichi nel vetro posteriore perchè
forma delle "bolle" per evitare questo procedi in questo modo:

quando hai tagliato il dc.ix dela misura del vetro poteriore, togli la carta
protettiva che protegge l'adesivo e prima di applicarla al vetro innumidisci
con acqua e sapone la superfice del dc-fix dove appunto c'è l'adesivo
poi la apllichi a vetro (scivola perfettamente) e la puoi posizionare meglio
quando il dc-fix eposizionato correttamente, usando una spatola (di plastica quelle morbide) e partendo dall'alto fai una leggra pressione con la spatola (verso il basso) per far aderire bene la pellicola ed eliminare le eventuali bolle che si sono formate e per far fuoriuscire l'acqua saponata......in questo modo viene fuori un lavoretto ben fatto.....senza bolle e grinze ...liscio come il vetro ;-)

come al solito spero di essere stato chiao :-D :-D :-D

ciao

Giuansy
10-04-2009, 09:45
Ciao, il dc-fix non è altro e quella pelicola adesiva di vari colori
che la trovi nelle cartolerie o nei ferramenta.......il colore te lo scegli tu i base ai toui gusti.....atento quando l'applichi nel vetro posteriore perchè
forma delle "bolle" per evitare questo procedi in questo modo:

quando hai tagliato il dc.ix dela misura del vetro poteriore, togli la carta
protettiva che protegge l'adesivo e prima di applicarla al vetro innumidisci
con acqua e sapone la superfice del dc-fix dove appunto c'è l'adesivo
poi la apllichi a vetro (scivola perfettamente) e la puoi posizionare meglio
quando il dc-fix eposizionato correttamente, usando una spatola (di plastica quelle morbide) e partendo dall'alto fai una leggra pressione con la spatola (verso il basso) per far aderire bene la pellicola ed eliminare le eventuali bolle che si sono formate e per far fuoriuscire l'acqua saponata......in questo modo viene fuori un lavoretto ben fatto.....senza bolle e grinze ...liscio come il vetro ;-)

come al solito spero di essere stato chiao :-D :-D :-D

ciao

Luca89
10-04-2009, 09:48
iapo, il dc fix lo trovi dal farramenta oppure nei negozi di fai da te tipo castorama... è una carta adesiva che puoi applicare al retro della vasca

Luca89
10-04-2009, 09:48
iapo, il dc fix lo trovi dal farramenta oppure nei negozi di fai da te tipo castorama... è una carta adesiva che puoi applicare al retro della vasca

SJoplin
10-04-2009, 09:48
come al solito spero di essere stato chiao

sintetico ed essenziale come sempre -ROTFL-

SJoplin
10-04-2009, 09:48
come al solito spero di essere stato chiao

sintetico ed essenziale come sempre -ROTFL-

Giuansy
10-04-2009, 10:00
Sandro: :-D :-D :-D :-D -68 -68 -68 -68

Giuansy
10-04-2009, 10:00
Sandro: :-D :-D :-D :-D -68 -68 -68 -68

iapo
10-04-2009, 10:49
Giuansy, grazie molte sei stato chiarissimo...poi sono facilitato perchè conosco già questa tecnica che è la stessa che si usa per applicare gli adesivoni alle vetrine dei negozi.... ;-) .....
un'altra domanda....l'acqua in sump a che altessa la devo sistemare????
Ho visto che non è sufficiente coprire l'altezza delle pompe ma devo andare oltre..ma fino a dove? Mi interessa anche perchè avrò tutti i sensori (rabbocco e antillagamento "thecorsoguy") in sump e non so come impostarli....

Ovviamente sto parlando di vasca al momento ferma con acqua di rubinetto solo per testare la tenuta stagna e per fare appunto le prove di funzionamento di tutto vista la mia totale inesperienza di marino e di sump.....

iapo
10-04-2009, 10:49
Giuansy, grazie molte sei stato chiarissimo...poi sono facilitato perchè conosco già questa tecnica che è la stessa che si usa per applicare gli adesivoni alle vetrine dei negozi.... ;-) .....
un'altra domanda....l'acqua in sump a che altessa la devo sistemare????
Ho visto che non è sufficiente coprire l'altezza delle pompe ma devo andare oltre..ma fino a dove? Mi interessa anche perchè avrò tutti i sensori (rabbocco e antillagamento "thecorsoguy") in sump e non so come impostarli....

Ovviamente sto parlando di vasca al momento ferma con acqua di rubinetto solo per testare la tenuta stagna e per fare appunto le prove di funzionamento di tutto vista la mia totale inesperienza di marino e di sump.....

genova74@alice.it
10-04-2009, 12:06
giuansy......un tipo tdi poche parole!!! :-D :-D :-D :-D :-D

genova74@alice.it
10-04-2009, 12:06
giuansy......un tipo tdi poche parole!!! :-D :-D :-D :-D :-D

gabriele
10-04-2009, 13:14
per favore chi ha questa vasca mi mandi la scheda che la mettiamo nell'apposita sezione in NP http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/fai_da_te/TuttoSulMiniSystemElos/default.asp

Andreoni.gabrieleATgmail.com

gabriele
10-04-2009, 13:14
per favore chi ha questa vasca mi mandi la scheda che la mettiamo nell'apposita sezione in NP http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/fai_da_te/TuttoSulMiniSystemElos/default.asp

Andreoni.gabrieleATgmail.com

iapo
10-04-2009, 22:57
...c'è nessuno????

comunque ho provato ad accendere tutti i motori e di casino ne fanno un bel pò......
forse io ero abituato con il mio dolce dove si sentiva appena appena un ronzio di fondo e basta......a questo probabilmente bisognerà abituarsi...speriamo bene....mia moglie non l'ha ancora sentito acceso....temo fortemente per la sopravvivenza dell'acquario....un pò lo scarico..un pò lo skimmer e devo dire che se uno sente solo rumore si aspetta di vedere chissa che belva di vasca...poi gira l'angolo e cosa trova.....un micetto.... #24
vabbè....sarà tutto da tarare (spero)......per lo scarico ho letto di un americano che ha usata della spugna nel pozzetto di tracimazione e ha risolto abbastanza ma con lo skimmer la vedo dura...e poi adesso nemmeno lavora..gira solamente acqua......suggerimenti ????

iapo
10-04-2009, 22:57
...c'è nessuno????

comunque ho provato ad accendere tutti i motori e di casino ne fanno un bel pò......
forse io ero abituato con il mio dolce dove si sentiva appena appena un ronzio di fondo e basta......a questo probabilmente bisognerà abituarsi...speriamo bene....mia moglie non l'ha ancora sentito acceso....temo fortemente per la sopravvivenza dell'acquario....un pò lo scarico..un pò lo skimmer e devo dire che se uno sente solo rumore si aspetta di vedere chissa che belva di vasca...poi gira l'angolo e cosa trova.....un micetto.... #24
vabbè....sarà tutto da tarare (spero)......per lo scarico ho letto di un americano che ha usata della spugna nel pozzetto di tracimazione e ha risolto abbastanza ma con lo skimmer la vedo dura...e poi adesso nemmeno lavora..gira solamente acqua......suggerimenti ????

SJoplin
10-04-2009, 23:02
per il rumore, aspetta che sia allestito completamente, poi magari si cercano rimedi per lo scarico ed eventuali vibrazioni. tieni conto che il marino non è muto, comunque...
l'altezza del livello in sump dipende dallo skimmer, e questo te lo deve dire elos ;-)

SJoplin
10-04-2009, 23:02
per il rumore, aspetta che sia allestito completamente, poi magari si cercano rimedi per lo scarico ed eventuali vibrazioni. tieni conto che il marino non è muto, comunque...
l'altezza del livello in sump dipende dallo skimmer, e questo te lo deve dire elos ;-)

gabriele
11-04-2009, 14:32
io per ridurre il rumore ho ridotto la portata della pompa di risalita
lo skimmer a me non fa troppo casino
poi ho messo il foglio di gomma sotto la sump così smorza le vibrazioni
così cala il rumore

gabriele
11-04-2009, 14:32
io per ridurre il rumore ho ridotto la portata della pompa di risalita
lo skimmer a me non fa troppo casino
poi ho messo il foglio di gomma sotto la sump così smorza le vibrazioni
così cala il rumore

iapo
11-04-2009, 17:15
io per ridurre il rumore ho ridotto la portata della pompa di risalita
lo skimmer a me non fa troppo casino
poi ho messo il foglio di gomma sotto la sump così smorza le vibrazioni
così cala il rumore

fatto anch'io ma il rumore c'è eccome....
soprattutto lo skimmer è assordante.......
la pompa dello skimmer la lascio al massimo o come va regolata....?

iapo
11-04-2009, 17:15
io per ridurre il rumore ho ridotto la portata della pompa di risalita
lo skimmer a me non fa troppo casino
poi ho messo il foglio di gomma sotto la sump così smorza le vibrazioni
così cala il rumore

fatto anch'io ma il rumore c'è eccome....
soprattutto lo skimmer è assordante.......
la pompa dello skimmer la lascio al massimo o come va regolata....?

Andrea Tallerico
11-04-2009, 17:59
il rumore lo fa non ce'è nella da fare ne ho visti molti allestiti ultimamente anche 3 vicini 2 marini e uno dolce i marini ronzano e non poco.

Andrea Tallerico
11-04-2009, 17:59
il rumore lo fa non ce'è nella da fare ne ho visti molti allestiti ultimamente anche 3 vicini 2 marini e uno dolce i marini ronzano e non poco.

gabriele
11-04-2009, 18:33
prova a regolare anche la presa dell'aria a me lo skimmer non fa casino

gabriele
11-04-2009, 18:33
prova a regolare anche la presa dell'aria a me lo skimmer non fa casino

iapo
14-04-2009, 14:04
Altra domandina...
ho letto sul forum di preparare l'acqua di rabbocco con il calcio idrossido (kent) (kakwasser?) mentre altrove si parla di non mettere niente nell'acqua di rabbocco....qualcuno sa svelarmi l'arcano.....????

Gabriele:

se hai la mia stessa sump posso chiederti dove hai posizionato:

1) riscaldatore
2) scarico tubo di rabbocco
3) sonda di rabbocco (io ho l'impianto di thecorsoguy)
4) sonda antillagamento (idem)
5) termometro

iapo
14-04-2009, 14:04
Altra domandina...
ho letto sul forum di preparare l'acqua di rabbocco con il calcio idrossido (kent) (kakwasser?) mentre altrove si parla di non mettere niente nell'acqua di rabbocco....qualcuno sa svelarmi l'arcano.....????

Gabriele:

se hai la mia stessa sump posso chiederti dove hai posizionato:

1) riscaldatore
2) scarico tubo di rabbocco
3) sonda di rabbocco (io ho l'impianto di thecorsoguy)
4) sonda antillagamento (idem)
5) termometro

SJoplin
14-04-2009, 14:10
iapo, la kalk serve principalmente per sostenere il pH, e soprattutto nelle vasche giovani mi sembra un'ottima cosa. tuttavia, in una vasca piccola e senza una sonda fissa per verificare in continuo il valore, io eviterei.

SJoplin
14-04-2009, 14:10
iapo, la kalk serve principalmente per sostenere il pH, e soprattutto nelle vasche giovani mi sembra un'ottima cosa. tuttavia, in una vasca piccola e senza una sonda fissa per verificare in continuo il valore, io eviterei.

iapo
14-04-2009, 14:14
sjoplin, grazie e scusa perchè nel frattempo ho modificato il messaggio e non so se l'hai letto tutto...in ogni caso quindi dici di evitare e di provvedere quindi a gestire il calcio e il kh successivamente in base ai consumi che avrò in vasca e in base alle misurazioni che dovrò fare quindi frequentemente???

iapo
14-04-2009, 14:14
sjoplin, grazie e scusa perchè nel frattempo ho modificato il messaggio e non so se l'hai letto tutto...in ogni caso quindi dici di evitare e di provvedere quindi a gestire il calcio e il kh successivamente in base ai consumi che avrò in vasca e in base alle misurazioni che dovrò fare quindi frequentemente???

SJoplin
14-04-2009, 14:22
iapo, per la seconda parte del messaggio è meglio se aspetti gabriele, che ce l'ha ;-)

riguardo alla kalk, tieni conto che esce con un pH tra 12 e 12,5 e mi pare circa 900 di ca. andando a naso corri il rischio di trovarti un calcio sproporzionato e delle oscillazioni sul pH, magari eccessive. il pH ti cala a luci spente e sarebbe quello il momento di intervenire con la kalk. io ho circa 150litri netti e vedo che basta poco per farlo salire di qualche decimale. se mi dovessi affidare al solo rabbocco non saprei bene come gestirlo

SJoplin
14-04-2009, 14:22
iapo, per la seconda parte del messaggio è meglio se aspetti gabriele, che ce l'ha ;-)

riguardo alla kalk, tieni conto che esce con un pH tra 12 e 12,5 e mi pare circa 900 di ca. andando a naso corri il rischio di trovarti un calcio sproporzionato e delle oscillazioni sul pH, magari eccessive. il pH ti cala a luci spente e sarebbe quello il momento di intervenire con la kalk. io ho circa 150litri netti e vedo che basta poco per farlo salire di qualche decimale. se mi dovessi affidare al solo rabbocco non saprei bene come gestirlo

iapo
14-04-2009, 14:32
ALtra domanadina: salatura dell'acqua:

riempio la vasca a livello (vasca + sump con livello sopra le pompe e skimmer pieno):

accendo il riscaldatore e porto a temperatura 26°C

faccio la dose indicativa di sale e aggiungo gradualmente in vasca; faccio sciogliere aiutandomi con un mestolo, paletta, etc.etc.; accendo le pompe a sale sciolto e faccio circolare l'acqua per la miscelazione e misuro la salinità; se occorre spengo le pompe e aggiungo altro sale facendolo sciogliere; riaccendo le pompe per miscelare tutto e rimisuro la salinità; etc.etc. fino ad arrivare al valore 35 per mille....

è corretta come procedura????

ps: quando aggiungerò le rocce ci sarà un surplus di acqua da eliminare.... #24 la tolgo prima e poi casomai la riaggiungo???

iapo
14-04-2009, 14:32
ALtra domanadina: salatura dell'acqua:

riempio la vasca a livello (vasca + sump con livello sopra le pompe e skimmer pieno):

accendo il riscaldatore e porto a temperatura 26°C

faccio la dose indicativa di sale e aggiungo gradualmente in vasca; faccio sciogliere aiutandomi con un mestolo, paletta, etc.etc.; accendo le pompe a sale sciolto e faccio circolare l'acqua per la miscelazione e misuro la salinità; se occorre spengo le pompe e aggiungo altro sale facendolo sciogliere; riaccendo le pompe per miscelare tutto e rimisuro la salinità; etc.etc. fino ad arrivare al valore 35 per mille....

è corretta come procedura????

ps: quando aggiungerò le rocce ci sarà un surplus di acqua da eliminare.... #24 la tolgo prima e poi casomai la riaggiungo???

SJoplin
14-04-2009, 14:47
per me ti converrebbe riempire solo la vasca di sopra fin sotto al troppo pieno, facendo i conti di quanta ce ne starebbe, ipoteticamente, di sotto. quando aggiungi le rocce l'eccedenza scende in sump e non sprechi nulla. non vorrei averla fatta troppo facile, ma in linea teorica si potrebbe fare. fai attenzione a quando sciogli il sale di versarlo lentamente senza che depositi troppo. io preferisco usare un braccio piuttosto che il mestolo perchè con la mano riesco a sentire il deposito sul fondo

SJoplin
14-04-2009, 14:47
per me ti converrebbe riempire solo la vasca di sopra fin sotto al troppo pieno, facendo i conti di quanta ce ne starebbe, ipoteticamente, di sotto. quando aggiungi le rocce l'eccedenza scende in sump e non sprechi nulla. non vorrei averla fatta troppo facile, ma in linea teorica si potrebbe fare. fai attenzione a quando sciogli il sale di versarlo lentamente senza che depositi troppo. io preferisco usare un braccio piuttosto che il mestolo perchè con la mano riesco a sentire il deposito sul fondo

iapo
14-04-2009, 16:54
non mi è ancora arrivato il rifrattometro con atc..(in settimana dovrebbe arrivarmi)...cosa dite posso procedere lo stesso con la salatura....poi misurerò e integrerò successivamente (con sale se bassa o con altra acqua se alta) prima di mettere le rocce...così intanto faccio girare la vasca con l'acqua per qualche giorno in modo da mettere le rocce venerdì sera.....

iapo
14-04-2009, 16:54
non mi è ancora arrivato il rifrattometro con atc..(in settimana dovrebbe arrivarmi)...cosa dite posso procedere lo stesso con la salatura....poi misurerò e integrerò successivamente (con sale se bassa o con altra acqua se alta) prima di mettere le rocce...così intanto faccio girare la vasca con l'acqua per qualche giorno in modo da mettere le rocce venerdì sera.....

SJoplin
14-04-2009, 19:51
iapo, puoi partire con 34gr/litro (ma dipende poi dal sale che usi, mediamente ce ne vanno 36/37 per arrivare al 35%°). tanto nel giro di 2 o 3 gg senza rabbocco la salinità ti aumenta

SJoplin
14-04-2009, 19:51
iapo, puoi partire con 34gr/litro (ma dipende poi dal sale che usi, mediamente ce ne vanno 36/37 per arrivare al 35%°). tanto nel giro di 2 o 3 gg senza rabbocco la salinità ti aumenta

gabriele
14-04-2009, 20:45
il tubo di raccordo nello spazio posteriore
il riscaldatore subito sotto lo scarico dell'acqua
il termometro nella service room, dopo filtro dilana di pelton per interdenci
io ho solo una sonda per il reintegro dell'acqua che fa troppo pieno e vuoto della vasca,li ho poszionati dove c'è los chiumatorio

gabriele
14-04-2009, 20:45
il tubo di raccordo nello spazio posteriore
il riscaldatore subito sotto lo scarico dell'acqua
il termometro nella service room, dopo filtro dilana di pelton per interdenci
io ho solo una sonda per il reintegro dell'acqua che fa troppo pieno e vuoto della vasca,li ho poszionati dove c'è los chiumatorio

iapo
14-04-2009, 21:05
Grazie mille ad entrambi...stasera ho rinunciato perche aspettavo prima le vostre risposte...ok domani sera prendo l'acqua e inizio la salatura...per venerdì ho prenotato le rocce e cosi questo fine ci saranno novita'....
Ciao

iapo
14-04-2009, 21:05
Grazie mille ad entrambi...stasera ho rinunciato perche aspettavo prima le vostre risposte...ok domani sera prendo l'acqua e inizio la salatura...per venerdì ho prenotato le rocce e cosi questo fine ci saranno novita'....
Ciao

gabriele
16-04-2009, 08:08
aspetto la scheda :-))

gabriele
16-04-2009, 08:08
aspetto la scheda :-))

iapo
16-04-2009, 08:42
gabriele, ...ieri sera ho messo acqua, portato a temperatura e salato....venerdì inserirei le rocce che ho già preso e portato a casa (pagate salate ma molte belle e vivissime....)....in realtà vorrei quasi inserirle stasera per vedere se me ne servono ancora così venerdì le prenderei in più per poterle aggiungere..... #24..ieri sera ho fatto una prova su una sagoma di cartone e ho l'impressione di avere pochi appoggi per le terrazze e quindi mi toccherà integrare le rocce..... cosa dici è presto (rischioso) inserirle in vasca stasera senza aspettare le 48 ore canoniche? Le rocce sono già spurgate e ho visto molto vive perchè al negozio erano in una vasca già popolata (una roccia ha una piccola xenia attaccata)....ieri sera quando ho fatto le prove ho visto diversi vermetti e altri esseri più grossi (?) aggirarsi negli anfratti...#22 -05

Ho usato sale Elos che si è già totalmente sciolto....

iapo
16-04-2009, 08:42
gabriele, ...ieri sera ho messo acqua, portato a temperatura e salato....venerdì inserirei le rocce che ho già preso e portato a casa (pagate salate ma molte belle e vivissime....)....in realtà vorrei quasi inserirle stasera per vedere se me ne servono ancora così venerdì le prenderei in più per poterle aggiungere..... #24..ieri sera ho fatto una prova su una sagoma di cartone e ho l'impressione di avere pochi appoggi per le terrazze e quindi mi toccherà integrare le rocce..... cosa dici è presto (rischioso) inserirle in vasca stasera senza aspettare le 48 ore canoniche? Le rocce sono già spurgate e ho visto molto vive perchè al negozio erano in una vasca già popolata (una roccia ha una piccola xenia attaccata)....ieri sera quando ho fatto le prove ho visto diversi vermetti e altri esseri più grossi (?) aggirarsi negli anfratti...#22 -05

Ho usato sale Elos che si è già totalmente sciolto....

genova74@alice.it
16-04-2009, 09:44
bene vedo che procede tutto per il verso giusto, mi raccomando pazienza e mese di buio, attendiamo foto della rocciata.

genova74@alice.it
16-04-2009, 09:44
bene vedo che procede tutto per il verso giusto, mi raccomando pazienza e mese di buio, attendiamo foto della rocciata.

iapo
17-04-2009, 00:37
mi è venuto un dubbio....lo skimmer lo faccio partire anche in maturazione?

iapo
17-04-2009, 00:37
mi è venuto un dubbio....lo skimmer lo faccio partire anche in maturazione?

gabriele
17-04-2009, 08:19
si fai partire tutto

gabriele
17-04-2009, 08:19
si fai partire tutto

Andrea Tallerico
17-04-2009, 19:20
daiie con sta rocciata :-))

Andrea Tallerico
17-04-2009, 19:20
daiie con sta rocciata :-))

iapo
18-04-2009, 01:13
Venerdì 18 aprile - ore 24.00....
acqua a 35 x1000 di sale, tmperatura 26° C.....finito la mia prima rocciata .....pompe e skimmer a manetta...

ve gusta?????frontale da sotto http://www.acquariofilia.biz/allegati/p4180452__medium__421.jpg laterale http://www.acquariofilia.biz/allegati/p4180451__medium__195.jpg frontale http://www.acquariofilia.biz/allegati/p4180450__medium__312.jpg frontale http://www.acquariofilia.biz/allegati/p4180448__medium__329.jpg frontale http://www.acquariofilia.biz/allegati/p4180449__medium__180.jpg

iapo
18-04-2009, 01:13
Venerdì 18 aprile - ore 24.00....
acqua a 35 x1000 di sale, tmperatura 26° C.....finito la mia prima rocciata .....pompe e skimmer a manetta...

ve gusta?????

iapo
18-04-2009, 01:22
ancora foto...

cosa ne dite? Può andare?


avrei voluto creare due scogliere separate con lo spazio in mezzo.....ma nel mini non ce la si fa...ci volevano altri 15 cm di vasca (almeno) ;-)

comunque questo è il risultato....rocce che mi sembrano belle "gravide"
(mi hanno già regalato diversi esserini fra asterine, ofiure, lumache, vermicelli e altri micro in sospensione..... #19

dai...dai....datemi un parere.....

iapo
18-04-2009, 01:22
ancora foto...

cosa ne dite? Può andare?


avrei voluto creare due scogliere separate con lo spazio in mezzo.....ma nel mini non ce la si fa...ci volevano altri 15 cm di vasca (almeno) ;-)

comunque questo è il risultato....rocce che mi sembrano belle "gravide"
(mi hanno già regalato diversi esserini fra asterine, ofiure, lumache, vermicelli e altri micro in sospensione..... #19

dai...dai....datemi un parere.....

thecorsoguy
18-04-2009, 09:35
A me piace. Controlla lo spazio attorno per pulire, ma mi sembra un buon lavoro.

Ciao

Luca

thecorsoguy
18-04-2009, 09:35
A me piace. Controlla lo spazio attorno per pulire, ma mi sembra un buon lavoro.

Ciao

Luca

Andrea Tallerico
18-04-2009, 09:36
una mini sjoplin :-D

Andrea Tallerico
18-04-2009, 09:36
una mini sjoplin :-D

iapo
18-04-2009, 13:09
Per luca: l'osmo e' arrivato appena ho tewmpo provo a montarlo....

Per la rocciata sono abbastanza soddisfatto ho solo il dubbio che la terrazzona superiore faccia troppa ombra per le rocce in basso.. . Cosa ne pensate?

iapo
18-04-2009, 13:09
Per luca: l'osmo e' arrivato appena ho tewmpo provo a montarlo....

Per la rocciata sono abbastanza soddisfatto ho solo il dubbio che la terrazzona superiore faccia troppa ombra per le rocce in basso.. . Cosa ne pensate?

iapo
19-04-2009, 11:04
.....non c'è nessuno? -28d#

iapo
19-04-2009, 11:04
.....non c'è nessuno? -28d#

Luca89
19-04-2009, 11:24
iapo, a me piace! ascolta ma tra la roccia in cima e la superficie dell'acqua quanto spazio c'è? dalle foto non si capisce bene...

Luca89
19-04-2009, 11:24
iapo, a me piace! ascolta ma tra la roccia in cima e la superficie dell'acqua quanto spazio c'è? dalle foto non si capisce bene...

iapo
19-04-2009, 11:42
Luca89, ..ci sono circa 10 cm....basteranno....non credo di riuscire ad allevare molti sps....però qualcuno lo volevo mettere.....

iapo
19-04-2009, 11:42
Luca89, ..ci sono circa 10 cm....basteranno....non credo di riuscire ad allevare molti sps....però qualcuno lo volevo mettere.....

Luca89
19-04-2009, 11:54
iapo, no ma il discorso non era se bastano... ma piuttosto che magari lo spazio era un pò pochino e appena ti crescevano arrivavano in superficie... cmq ti rifaccio i complimenti perchè la rocciata impostata così mi piace ;-)

Luca89
19-04-2009, 11:54
iapo, no ma il discorso non era se bastano... ma piuttosto che magari lo spazio era un pò pochino e appena ti crescevano arrivavano in superficie... cmq ti rifaccio i complimenti perchè la rocciata impostata così mi piace ;-)

iapo
19-04-2009, 14:54
Infatti a quello mi riferivo...grazie dei complimenti

iapo
19-04-2009, 14:54
Infatti a quello mi riferivo...grazie dei complimenti

iapo
19-04-2009, 23:02
gabriele, gradirei un tuo commento e poi dove ti devo mandare la scheda (testo + foto)????
ciao

iapo
19-04-2009, 23:02
gabriele, gradirei un tuo commento e poi dove ti devo mandare la scheda (testo + foto)????
ciao

iapo
19-04-2009, 23:58
mi e venuto un dubbio....se si abbassa la salinità come si fa a reintegrare il sale???
Cioè come calcolo quanto sale devo riaggiungere in vasca????

iapo
19-04-2009, 23:58
mi e venuto un dubbio....se si abbassa la salinità come si fa a reintegrare il sale???
Cioè come calcolo quanto sale devo riaggiungere in vasca????

gabriele
20-04-2009, 07:12
bello
come ti hanno detto stai attento a lasciar abbastanza spazio ai lati per pulire i vetri
si scheda più foto è meglio

gabriele
20-04-2009, 07:12
bello
come ti hanno detto stai attento a lasciar abbastanza spazio ai lati per pulire i vetri
si scheda più foto è meglio

genova74@alice.it
20-04-2009, 10:11
confermo quello che ti hanno detto tutti mi sembra molto carina attenzione però che la calamita passi da tutti i lati!

genova74@alice.it
20-04-2009, 10:11
confermo quello che ti hanno detto tutti mi sembra molto carina attenzione però che la calamita passi da tutti i lati!

LukeLuke
20-04-2009, 12:48
complimenti... gran bella vasca e la disposizione mi piace molto ;-)

LukeLuke
20-04-2009, 12:48
complimenti... gran bella vasca e la disposizione mi piace molto ;-)

iapo
21-04-2009, 00:22
gabriele, non mi hai detto dove mandare il materiale..
genova74@alice.it, LukeLuke, grazie per l'apprezzamento e per il consiglio...comunque c'ero stato attento in fase di rocciata...la calamita passa ovunque....

comunque che spettacolo!! #19 la vasca è vuota ma si sta riempiendo da sola....solo di notte compaiono: 1 lumachina con guscio, 2/3 lumachine senza guscio, 2/3 ofiure (si chiamano così vero quelle stelline con 5 tentacoli filiformi...), diversi vermetti millepiedi, qualche stellina attaccata al vetro (appena abbozzate) e due organismi che di giorno stanno rintanati in una fessura e si vedono solo le ciglia e di notte estroflettono un gambo di 2 cm sormontato da qualcosa che assomiglia ad un palitoa..ma non credo che sia un palitoa....colorazione di giorno ruggine e di notte quando è aperta un pò più chiara (non sono aiptasie....almeno credo perchè non sono trasparenti e non hanno la forma allungata) ....boh....spero che trovi alimento autonomamente.....in più c'è un ciuffetto di xenia che era rimasto attaccato alla roccia dal negozio e adesso si è ripresa di colorazione rosa ma con i tentacoli sempre chiusi (di luce ce ne è poca e l'ho messa in basso lontana dalla corrente.....)

iapo
21-04-2009, 00:22
gabriele, non mi hai detto dove mandare il materiale..
genova74@alice.it, LukeLuke, grazie per l'apprezzamento e per il consiglio...comunque c'ero stato attento in fase di rocciata...la calamita passa ovunque....

comunque che spettacolo!! #19 la vasca è vuota ma si sta riempiendo da sola....solo di notte compaiono: 1 lumachina con guscio, 2/3 lumachine senza guscio, 2/3 ofiure (si chiamano così vero quelle stelline con 5 tentacoli filiformi...), diversi vermetti millepiedi, qualche stellina attaccata al vetro (appena abbozzate) e due organismi che di giorno stanno rintanati in una fessura e si vedono solo le ciglia e di notte estroflettono un gambo di 2 cm sormontato da qualcosa che assomiglia ad un palitoa..ma non credo che sia un palitoa....colorazione di giorno ruggine e di notte quando è aperta un pò più chiara (non sono aiptasie....almeno credo perchè non sono trasparenti e non hanno la forma allungata) ....boh....spero che trovi alimento autonomamente.....in più c'è un ciuffetto di xenia che era rimasto attaccato alla roccia dal negozio e adesso si è ripresa di colorazione rosa ma con i tentacoli sempre chiusi (di luce ce ne è poca e l'ho messa in basso lontana dalla corrente.....)

SJoplin
21-04-2009, 00:30
iapo, molto bello, complimenti #25

guarda che la rocciata sia *veramente* stabile, altrimenti, se ti vien giù è un casino.

SJoplin
21-04-2009, 00:30
iapo, molto bello, complimenti #25

guarda che la rocciata sia *veramente* stabile, altrimenti, se ti vien giù è un casino.

iapo
21-04-2009, 00:51
sjoplin, grazie per il plauso... #12 #12 .e grazie a tutti per l'gli apprezzamenti..non credevo di riuscire a fare qualcosa di decente anche se avevo diverse idee in mente ed è circa un mese che "progetto" sta rocciata....comunque questo portale è qualcosa di fantastico.. ;-) .senza Aquaportal non ci sarei mai riuscito.....se devo essere sincero volevo fare una cosa più articolata e meno simmetrica ma come ho già detto in questo spazio non si può avere tutto....avrei potuto farlo ma a scapito dello spazio per ancorare coralli e quant'altro per cui certe disposizioni sono quasi obbligate...comunque si.... mi piace.... più lo guardo e più mi piace...


Di nuovo un ringraziamento a Aquaportal, ai suoi amministratori, moderatori e utenti tutti che dispensano "impagabili" consigli....siete e siamo veramente bravi.

bene....però adesso qualcuno vorrebbe rispondere anche alle decine di domande che ho posto nei messaggi precedenti???? #18 #18

iapo
21-04-2009, 00:51
sjoplin, grazie per il plauso... #12 #12 .e grazie a tutti per l'gli apprezzamenti..non credevo di riuscire a fare qualcosa di decente anche se avevo diverse idee in mente ed è circa un mese che "progetto" sta rocciata....comunque questo portale è qualcosa di fantastico.. ;-) .senza Aquaportal non ci sarei mai riuscito.....se devo essere sincero volevo fare una cosa più articolata e meno simmetrica ma come ho già detto in questo spazio non si può avere tutto....avrei potuto farlo ma a scapito dello spazio per ancorare coralli e quant'altro per cui certe disposizioni sono quasi obbligate...comunque si.... mi piace.... più lo guardo e più mi piace...


Di nuovo un ringraziamento a Aquaportal, ai suoi amministratori, moderatori e utenti tutti che dispensano "impagabili" consigli....siete e siamo veramente bravi.

bene....però adesso qualcuno vorrebbe rispondere anche alle decine di domande che ho posto nei messaggi precedenti???? #18 #18

gabriele
21-04-2009, 07:13
andreoni.gabrieleatgmail.com

gabriele
21-04-2009, 07:13
andreoni.gabrieleatgmail.com

iapo
21-04-2009, 08:54
gabriele, hai email con scheda e foto


altra domanda...lo schiumatoio...schiuma.....e mi ha già prodotto un centimetro di liquido giallino....devo svuotarlo/pulire o cosa...???

iapo
21-04-2009, 08:54
gabriele, hai email con scheda e foto


altra domanda...lo schiumatoio...schiuma.....e mi ha già prodotto un centimetro di liquido giallino....devo svuotarlo/pulire o cosa...???

LukeLuke
21-04-2009, 08:57
io lo lascerei così fino a circa meta bicchiere o più poi lo svuoti.... non devi stare a smanacciarlo sempre... lo skimmer deve andare da se....

LukeLuke
21-04-2009, 08:57
io lo lascerei così fino a circa meta bicchiere o più poi lo svuoti.... non devi stare a smanacciarlo sempre... lo skimmer deve andare da se....

iapo
21-04-2009, 12:14
....ma nel vano dell'acqua dei rabbocchi ci va un altro riscaldatore????

iapo
21-04-2009, 12:14
....ma nel vano dell'acqua dei rabbocchi ci va un altro riscaldatore????

thecorsoguy
21-04-2009, 13:22
No, ne aggiungi cosí poca alla volta che non influirá sulla temperatura complessiva della vasca.

Luca

thecorsoguy
21-04-2009, 13:22
No, ne aggiungi cosí poca alla volta che non influirá sulla temperatura complessiva della vasca.

Luca

iapo
21-04-2009, 13:36
ciao Luca,
il tuo osmo va alla grande...rabbocca che è un piacere...ti ho mandato un mp

iapo
21-04-2009, 13:36
ciao Luca,
il tuo osmo va alla grande...rabbocca che è un piacere...ti ho mandato un mp

iapo
22-04-2009, 02:22
posto i primi valori misurati ieri sera:

alcune premesse :
1) fatti con la luce artificiale
2) è la prima volta che li faccio
3) sono daltonico

test Salifert

NO3= 3/5 mg/l;salinità= 34 per mille; PO4 = 1ppm; Ca= 390(?); Mg= 1500; Kh =11,2

devo intervenire?

iapo
22-04-2009, 02:22
posto i primi valori misurati ieri sera:

alcune premesse :
1) fatti con la luce artificiale
2) è la prima volta che li faccio
3) sono daltonico

test Salifert

NO3= 3/5 mg/l;salinità= 34 per mille; PO4 = 1ppm; Ca= 390(?); Mg= 1500; Kh =11,2

devo intervenire?

gabriele
22-04-2009, 11:14
ricevute le foto e la scheda

gabriele
22-04-2009, 11:14
ricevute le foto e la scheda

LukeLuke
22-04-2009, 12:02
io direi di alzare un pò il calcio e di mettere le resine per i PO4... ;-)

LukeLuke
22-04-2009, 12:02
io direi di alzare un pò il calcio e di mettere le resine per i PO4... ;-)

iapo
22-04-2009, 12:15
le resine anti po4 ci sono già -05 .....forse devo aumentarle??? Ne ho messo 1 gr /l mi sembra come consigliato nelle guide....la marca non la conosco ...sembrano resine artigianali ma me le ho comprate in un negozio sul quale non dubito....

alzare il Ca....sto cercando di capire cosa utilizzare.....

Dammi qualche dritta sul prodotto da usare per alzare il Ca, per alzare il Kh e per mantenere stabili i due valori assieme.....così oggi mi rifornisco dei prodotti che attualmente non ho.....

iapo
22-04-2009, 12:15
le resine anti po4 ci sono già -05 .....forse devo aumentarle??? Ne ho messo 1 gr /l mi sembra come consigliato nelle guide....la marca non la conosco ...sembrano resine artigianali ma me le ho comprate in un negozio sul quale non dubito....

alzare il Ca....sto cercando di capire cosa utilizzare.....

Dammi qualche dritta sul prodotto da usare per alzare il Ca, per alzare il Kh e per mantenere stabili i due valori assieme.....così oggi mi rifornisco dei prodotti che attualmente non ho.....

LukeLuke
22-04-2009, 12:25
i prodotti si equivalgono tutti, ci sono molte marche. I più usati sono il buffer per Ca in polvere (tipo Kent Turbo calcium) per alzare il KH di tanto puoi usare il buffer KH (tipo Kent Pro-buffer DKH) per il mantenimento del CA e KH puoi usare i classici compositi (tipo Kent Tech A+B )

per le resine da quanto le hai inserite ? qual'era il valore iniziale ?

LukeLuke
22-04-2009, 12:25
i prodotti si equivalgono tutti, ci sono molte marche. I più usati sono il buffer per Ca in polvere (tipo Kent Turbo calcium) per alzare il KH di tanto puoi usare il buffer KH (tipo Kent Pro-buffer DKH) per il mantenimento del CA e KH puoi usare i classici compositi (tipo Kent Tech A+B )

per le resine da quanto le hai inserite ? qual'era il valore iniziale ?

iapo
22-04-2009, 13:35
grazie LukeLuke, , adesso cerco questi prodotti ma credo di doverli prendere su internet perchè nei negozi non ci siamo.....

Le resine le ho inserite subito assieme alle rocce (al massimo il giorno dopo) per cui il valore iniziale non l'ho misurato....

Per il sale sono sceso dal 35 x 1000 al 34 x 1000...è normale....forse il sistema di osmo regolazione mi ha rabboccato troppo???? In effetti stamattina ho notato che la sump era stata rabboccata oltre il livello settato con la sonda.....se tanto mi da tanto stasera se andrò a misurare ancora la salinità sarà ancora più bassa..... #24

iapo
22-04-2009, 13:35
grazie LukeLuke, , adesso cerco questi prodotti ma credo di doverli prendere su internet perchè nei negozi non ci siamo.....

Le resine le ho inserite subito assieme alle rocce (al massimo il giorno dopo) per cui il valore iniziale non l'ho misurato....

Per il sale sono sceso dal 35 x 1000 al 34 x 1000...è normale....forse il sistema di osmo regolazione mi ha rabboccato troppo???? In effetti stamattina ho notato che la sump era stata rabboccata oltre il livello settato con la sonda.....se tanto mi da tanto stasera se andrò a misurare ancora la salinità sarà ancora più bassa..... #24

thecorsoguy
22-04-2009, 14:00
Ti rispondo qui, se ho ragione potrebbe essere utilie anche ad altri. Per darti una risposta precisa mi servirebbe una foto, ma ti propongo un paio di scenari.

La domanda é: dove si trova la fine del tubo che va dalla pompa di rabbocco alla sump?

La posizione giusta é sopra la sump, piú in alto del livello massimo che raggiunge l'acqua d'osmosi quando la tanica é piena. Se questa posizione non é rispettata, il principio dei vasi comunicanti ti svuota, anche a pompa spenta, la tanica d'osmosi in vasca.

Gli errori piú comuni sono due:

- Il tubo finisce in sump, sotto il livello dell'acqua. Uno lo fa per evitare schizzi, ma é una trappola. Una volta che la pompa viene spenta, per il principio dei vasi comunicanti l'acqua continua a fluire, facendo in modo che il livello dei due contenutori si pareggi. Ci sono cascato anche io una volta, per non aver verificato la posizone del tubo di rabbocco a rabbocco completato.
- Il tubo finisce in sump, sopra il livello dell'acqua, ma sotto il livello dell'acqua della vasca di rabbocco. Il risultato é che, una volta che la pompa viene spenta, l'acqua continua a fluire, fino a quando il livello della tanica di rabbocco non é sotto il punto in cui finisce il tubo.

Verificami queste due cose, e fammi sapere.

Ciao

Luca

thecorsoguy
22-04-2009, 14:00
Ti rispondo qui, se ho ragione potrebbe essere utilie anche ad altri. Per darti una risposta precisa mi servirebbe una foto, ma ti propongo un paio di scenari.

La domanda é: dove si trova la fine del tubo che va dalla pompa di rabbocco alla sump?

La posizione giusta é sopra la sump, piú in alto del livello massimo che raggiunge l'acqua d'osmosi quando la tanica é piena. Se questa posizione non é rispettata, il principio dei vasi comunicanti ti svuota, anche a pompa spenta, la tanica d'osmosi in vasca.

Gli errori piú comuni sono due:

- Il tubo finisce in sump, sotto il livello dell'acqua. Uno lo fa per evitare schizzi, ma é una trappola. Una volta che la pompa viene spenta, per il principio dei vasi comunicanti l'acqua continua a fluire, facendo in modo che il livello dei due contenutori si pareggi. Ci sono cascato anche io una volta, per non aver verificato la posizone del tubo di rabbocco a rabbocco completato.
- Il tubo finisce in sump, sopra il livello dell'acqua, ma sotto il livello dell'acqua della vasca di rabbocco. Il risultato é che, una volta che la pompa viene spenta, l'acqua continua a fluire, fino a quando il livello della tanica di rabbocco non é sotto il punto in cui finisce il tubo.

Verificami queste due cose, e fammi sapere.

Ciao

Luca

iapo
22-04-2009, 14:06
ciao,

la fine del tubo si trova sicuramente sotto il livello sia del livello dell'acqua in rabbocco e sia del livello dell'acqua in sump....quindi travasa da solo.... #12 ...

quindi per evitare tutto questo faccio finire il tubo di mandata dal rabbocco, in cima alla sump sopra i livelli dell'acqua in sump e dell'acqua in vano di rabbocco...

iapo
22-04-2009, 14:06
ciao,

la fine del tubo si trova sicuramente sotto il livello sia del livello dell'acqua in rabbocco e sia del livello dell'acqua in sump....quindi travasa da solo.... #12 ...

quindi per evitare tutto questo faccio finire il tubo di mandata dal rabbocco, in cima alla sump sopra i livelli dell'acqua in sump e dell'acqua in vano di rabbocco...

thecorsoguy
22-04-2009, 15:25
Esatto.

Beh, non ti preoccupare, é successo credo un pó a tutti. Io me ne sono accorto un giorno perché ero nello studio e la pompa si azionava ogni 2 minuti.

Il tubo era sotto il livello della vasca, quindi sommerso, e subito dopo il rabbocco l'acqua tornava nella tanica.....

Il discorso é subdolo, perché fino a quando la pompa di rabbocco non innesca il tubo sembra che tutto sia a posto. Poi, una volta innescato, il danno, se cosí si puó dire, é fatto.

Luca

thecorsoguy
22-04-2009, 15:25
Esatto.

Beh, non ti preoccupare, é successo credo un pó a tutti. Io me ne sono accorto un giorno perché ero nello studio e la pompa si azionava ogni 2 minuti.

Il tubo era sotto il livello della vasca, quindi sommerso, e subito dopo il rabbocco l'acqua tornava nella tanica.....

Il discorso é subdolo, perché fino a quando la pompa di rabbocco non innesca il tubo sembra che tutto sia a posto. Poi, una volta innescato, il danno, se cosí si puó dire, é fatto.

Luca

iapo
24-04-2009, 14:03
mmmh...i fosfati restano a 1 ppm....cosa faccio aggiungo altre resine???
Per il calcio e kh mi devono arrivare i prodotti kent....

ma voi le analisi quando le fate??? Io sono a casa solo la sera e la luce non è ideale per i test.....ma i salifert sono attendibili????Come si fa ad essere sicuri dei valori rilevati con i test colorimetrici....? Ci vorrebbe un riscontro oggettivo.... #24

iapo
24-04-2009, 14:03
mmmh...i fosfati restano a 1 ppm....cosa faccio aggiungo altre resine???
Per il calcio e kh mi devono arrivare i prodotti kent....

ma voi le analisi quando le fate??? Io sono a casa solo la sera e la luce non è ideale per i test.....ma i salifert sono attendibili????Come si fa ad essere sicuri dei valori rilevati con i test colorimetrici....? Ci vorrebbe un riscontro oggettivo.... #24

LukeLuke
24-04-2009, 14:07
io direi, domani è sabato, butti le resine e nemetti altre nuove ( hai rispettato le proporzioni ? sono in un posto con movimento ? sennò l'ideale è costruire un letto fluido )

Io le faccio il sabato che sono a casa e c'è la luce. I saliferto sono attendibili. Per un riscontro aggiuntivo chiedi l'opinione ad altri della famiglia.... ;-)

LukeLuke
24-04-2009, 14:07
io direi, domani è sabato, butti le resine e nemetti altre nuove ( hai rispettato le proporzioni ? sono in un posto con movimento ? sennò l'ideale è costruire un letto fluido )

Io le faccio il sabato che sono a casa e c'è la luce. I saliferto sono attendibili. Per un riscontro aggiuntivo chiedi l'opinione ad altri della famiglia.... ;-)

thecorsoguy
24-04-2009, 14:11
Sull'attendibilitá dei test si potrebbe parlare un mese.

Diciamo che per i nostri scopi lo sono. Poi io sono di natura uno che si basa sui test fino ad un certo punto, e prende l'acquariofilia un pó alla leggera....

Io comunque li faccio solo il sabato (quando li faccio), di pomeriggio, per fare il confronto con la luce diffusa.

Aggiungi altre resine, e tieni monitorato il KH.

Ciao

Luca

thecorsoguy
24-04-2009, 14:11
Sull'attendibilitá dei test si potrebbe parlare un mese.

Diciamo che per i nostri scopi lo sono. Poi io sono di natura uno che si basa sui test fino ad un certo punto, e prende l'acquariofilia un pó alla leggera....

Io comunque li faccio solo il sabato (quando li faccio), di pomeriggio, per fare il confronto con la luce diffusa.

Aggiungi altre resine, e tieni monitorato il KH.

Ciao

Luca

iapo
24-04-2009, 14:21
...mmhh sto sabato non ci sono....magari domenica pomeriggio.....le resine le ho messe in calzetta nel vano sotto lo scarico dello skimmer....le proporzioni le ho rispettate (1 mg/litro mi pare come consigliato nelle guide....) anche se mi ricordo che le proporzioni indicate sulla confezione erano diverse..... #24

ma la luce artificiale può alterare di molto la percezione del colore???
Se uno li fa sempre di sera dovrebbe avere fissato un parametro, la luce, e quindi avere comunque un parametro attendibile in termini di aumento o diminuizione dei valori...certo forse non è attendibile in termini di valori assoluti.... #23

Luca....io con il dolce all'inizio facevo i test quasi tutti i giorni...che palle...poi ho iniziato a smettere e alla fine non li favevo più perchè la vasca era diventata molto stabile e non si alterava nulla....magari fosse così anche con il marino #07 ....luca ma tu mi hai detto che hai una vasca piuttosto piena di sps...come fai integri il calcio e kh tutti i giorni, poi A+B per mantenimento, etc.etc.....??? Ho appena ordinato i prodotti kent....ho spesa na cifra...spero mi durino un pò.....fra i test e questi integratori.....la veod dura....

iapo
24-04-2009, 14:21
...mmhh sto sabato non ci sono....magari domenica pomeriggio.....le resine le ho messe in calzetta nel vano sotto lo scarico dello skimmer....le proporzioni le ho rispettate (1 mg/litro mi pare come consigliato nelle guide....) anche se mi ricordo che le proporzioni indicate sulla confezione erano diverse..... #24

ma la luce artificiale può alterare di molto la percezione del colore???
Se uno li fa sempre di sera dovrebbe avere fissato un parametro, la luce, e quindi avere comunque un parametro attendibile in termini di aumento o diminuizione dei valori...certo forse non è attendibile in termini di valori assoluti.... #23

Luca....io con il dolce all'inizio facevo i test quasi tutti i giorni...che palle...poi ho iniziato a smettere e alla fine non li favevo più perchè la vasca era diventata molto stabile e non si alterava nulla....magari fosse così anche con il marino #07 ....luca ma tu mi hai detto che hai una vasca piuttosto piena di sps...come fai integri il calcio e kh tutti i giorni, poi A+B per mantenimento, etc.etc.....??? Ho appena ordinato i prodotti kent....ho spesa na cifra...spero mi durino un pò.....fra i test e questi integratori.....la veod dura....

thecorsoguy
24-04-2009, 14:32
Integro A+B tutti i giorni. Per questo sto realizzando la multipresa. Perché voglio farlo con le dosometriche (che ho giá) potendo controllare la quantitá che metto in vasca.

Una volta trovato il dosaggio di A+B, le volte che usi i buffer sono molto poche.

La luce influsce eccome sulla resa colorimetrica del test. E siccome soluzione e cartina rispondono in modo diverso alla luce, preferisco usare la luce solare come chiaramente indicato sulle istruzioni.

In maturazione non ha senso tu faccia i test tutti i giorni, a meno che tu non voglia sprecare i test. Quindi stai sereno e lascia maturare la vasca.

Luca

thecorsoguy
24-04-2009, 14:32
Integro A+B tutti i giorni. Per questo sto realizzando la multipresa. Perché voglio farlo con le dosometriche (che ho giá) potendo controllare la quantitá che metto in vasca.

Una volta trovato il dosaggio di A+B, le volte che usi i buffer sono molto poche.

La luce influsce eccome sulla resa colorimetrica del test. E siccome soluzione e cartina rispondono in modo diverso alla luce, preferisco usare la luce solare come chiaramente indicato sulle istruzioni.

In maturazione non ha senso tu faccia i test tutti i giorni, a meno che tu non voglia sprecare i test. Quindi stai sereno e lascia maturare la vasca.

Luca

iapo
29-04-2009, 13:33
.... qualora i valori di ca e kh non fossero ok vanno sistemati anche in questa fase di maturazione ...sono al 12° giorno.....

i po4 non accennano a diminuire...ho sostituito le resine al 10° giorno 1 mg/lt e sono sempre su circa 1 ppm..... #24 avete qualche suggerimento?

iapo
29-04-2009, 13:33
.... qualora i valori di ca e kh non fossero ok vanno sistemati anche in questa fase di maturazione ...sono al 12° giorno.....

i po4 non accennano a diminuire...ho sostituito le resine al 10° giorno 1 mg/lt e sono sempre su circa 1 ppm..... #24 avete qualche suggerimento?

iapo
06-05-2009, 00:28
..ho l'acqua d'osmosi del negozio a 130 microsiemens...na porcheria...mi sa che devo passare all'impiantino in casa....a proposito se con l'acqua buona (di un altro negozio fidato ma lontano...) riesco a riportare i valori a posto è ok vero????

iapo
06-05-2009, 00:28
..ho l'acqua d'osmosi del negozio a 130 microsiemens...na porcheria...mi sa che devo passare all'impiantino in casa....a proposito se con l'acqua buona (di un altro negozio fidato ma lontano...) riesco a riportare i valori a posto è ok vero????

iapo
11-05-2009, 14:06
preso acqua ro da negozio fidato e misurato con suo e mio conduttivimetro ...stesso valore .....10 microsiemens ...... #22 .....così cambio l'acqua dei rabbocchi intento...
in ogni caso poi ho comprato l'impianto a osmosi ....forwater...mi deve arrivare....adesso ho il problema dei fosfati sempre a 1 mg -05 (salifert).....
no3 a 25 (salifert)....

sono al 25 gg dall'avvio....pensavo di sifonare il residuato delle rocce per vedere se si abbassano almeno i fosfati.....

posso sifonare????

rispondete però...vedo un sacco di visite ma nessuno che risponde....

LukeLuke
11-05-2009, 14:10
di solito è sempre sconsigliato sifonare... io aspetterei... vedrai che con l'acqua buona le cose andranno mejo...

bye

iapo
11-05-2009, 14:40
mmmhhhh non credo che basti l'acqua buona....sono già quasi due rabbocchi interi cioè 20 lt di acqua buona e il valore non accenna a scendere....

...un mio amico mi ha consigliato di mettere del fitoplancton per accellerare la maturazione....io non sono molto convinto....voi che dite....?

thecorsoguy
12-05-2009, 12:09
Di evitare.

Le resine non stanno lavorando come dovrebbero. Che marca usi? Come le hai messe? Devono potersi muovere per lavorare al meglio....

Ciao

Luca

iapo
12-05-2009, 14:28
Ciao la resina l'ho messa dentro la calza e poi dentro il vano travaso da skimmer...cosa vuol dire chew si deve muovere?
La marca e' indefinita...riduce.. c'e scritto.... Dammi tu una marca buona

LukeLuke
12-05-2009, 14:32
resine ROWA o ForWater

Se hai una sump ti consiglio vivamente di costrurti un filtro a letto fluido... le resine lavorano mille volte meglio... e durano di più

thecorsoguy
12-05-2009, 14:35
iapo, mettere le resine in una calza, anche se nello zainetto, per esempio, non é proprio il loro uso. Funzionano, ma rendono meno del previsto.

Se uno le mette nello zainetto cerca di metterle in modo che il flusso dell'acqua le tenga in movimento.

Altrimenti, come ha scritto LukeLuke, l'ideale sarebbe un filtro a letto fluido, anche autocostruito, che la fa rendere 100 volte meglio.

Io ho usato le sachem, e mi sono trovato bene.

Ciao

Luca

iapo
13-05-2009, 12:19
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO-04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04

lasciatemi nel mio dolore....ho dovuto rifare la rocciata...sembrava stabile...ma non lo era.....nel tempo le rocce si sono assestate ed hanno assunto posizioni rischiose.....ho cercato di salvare il salvabile ma alla fine via tutto e nuova rocciata....quando mi passa l'incazzatura magari faccio qualche foto...... -04 -04 -04 -04 -04

iapo
14-05-2009, 09:18
Questa la nuova rocciata dopo lo smontaggio per evidente instabilità....

spero vi piaccia. Per garantire massima stabilità stavolto ho sfruttato anche i vetri laterali....cos' non riuscirò a pulirli compeltamente con la calamita e le parti dietro le rocce rimarranno sporchi..spero solo di incrostazioni calcaree e quindi ok....la visione della vasca rimane comunque comoda solo sul frontale e leggermente in angolo da dx...per cui ho impegnato maggioramente il lato sx....

cosa dite???

leletosi
14-05-2009, 09:33
mmm....la rocciata non è funzionamente delle migliori.
anche biologicamente avrai delle notevoli difficoltà con questa disposizione

non parliamo poi di cosa si formerà nell'angolo dietro alle rocce ammassate ai vetri

iapo
14-05-2009, 09:43
....quindi ?? la devo rifare di nuovo??
posso dirti che le rocce sono ammassate ma ci sono molti anfratti liberi dove l'acqua dovrebbe circolare abbastanza.....

scusa ma mi sono ispirato a centinaia di vasche allestite più o meno così....solo per spiegare da dove nasce....però se mi dici che la devo rifare.... la rifaccio....

iapo
14-05-2009, 11:13
leletosi, se confermi la necessità di rifarla ti chiedo di farmi la lista delle operazioni da fare per creare meno danni possibili alla vasca....so che ormai mi tocca ripartire da zero...ma se cè qualcosa di salvabile in quello che ho fatto in questo mese vorrei salvarlo....

tipo: tolgo l'acqua e la rifaccio di nuovo? oppure l'aspiro in parte per lavorare meglio e poi la rimetto?
Spengo tutte le pompe?
Alla fine metto del carbone? Se sì come si usa?
Ho anche le resine (Rowa) ma non ho il letto fluido....

Etc. etc. forza ragazzi datemi una mano tutti.....

ciao

ps: unica nota positiva della giornata è che mi è arrivato l'impiantino osmosi forwater OSMO 275P PRO 08 - 75 GPD...adesso spero di riuscire a montarlo e farlo funzionare....

thecorsoguy
14-05-2009, 11:36
iapo, é grandioso quell'impianto, da far paura, letteralmente..... Mi raccomando, segui passo passo le indicazioni per l'avvio.

Per la rocciata anche a me sembra poco funzionale, specialmente quella roccia lá sopra a fare da cappello.

Io farei cosí:

- Togli parte dell'acqua e mettila da parte.
- Rifai con calma la rocciata, lasciando dei bei passaggi per il movimento dell'acqua
- Metti resine e carbone, per ripulire dopo il rifacimento. Specie se usi un pó di epossidica per dare stabilitá.

Ciao

Luca

iapo
14-05-2009, 12:08
stanotte farò le ore piccole....molto piccole........

thecorsoguy, perchè dici che quella roccia in alto a cappello è poco funzionale? Era così anche nella prima disposizione e sinceramente mi sembrava l'unica cosa salvabile a livello di schema layout....tra l'altro se non la metto così mi risulta difficile posizionarla diversamente.... #24

thecorsoguy
14-05-2009, 13:25
Si, ma nella precedente disposizione, la grotta che si formava sotto, sembrava molto piú ariosa.

Invece adesso mi sembra che sotto ci sia un antro, e mi piace di meno.

Magari é solo l'effetto delle foto.

Luca

iapo
18-05-2009, 12:00
oh ragazzi....la rocciata l'ho lasciata così come nell'ultima versione...non ho avuto tempo di rifarla ormai non me la sento di rifarla ancora e sinceramente il layout non mi dispiace affatto....spero vada tutto bene....
ho controllato fra le rocce ci sono molti spazi vuoti lasciati appositamente e anche quelle appoggiate ai vetri hanno molto spazio per la circolazione dell'acqua.

Ho solo il dubbio sulla pulizia dei vetri....non sono in grande vista....voi cosa dite???

-04 -04 -04 ho ancora i NO3 a 50!! e i PO4 a 25 ppm (salifert) è normale?

Giorni maturazione 31 (dalla prima rocciata)

Ieri sera ho avviato impianto osmosi = acqua a 2 microsiemens (partendo da 400)

thecorsoguy
18-05-2009, 12:42
Mi sa che ti conviene azzerare il timer della maturazione, ripartendo a contare dall'ultima ricostruzione.

Il valore dell'impianto é dopo le resine? Io ho 0 spaccato, ma parto da 280. Ho il sistema che era in premio al fai da te contest, quindi simile al tuo.

Ciao

Luca

iapo
18-05-2009, 14:05
Mi sa che ti conviene azzerare il timer della maturazione, ripartendo a contare dall'ultima ricostruzione.

mi hai dato una coltellata #80 -78

Il valore dell'impianto é dopo le resine? Io ho 0 spaccato, ma parto da 280. Ho il sistema che era in premio al fai da te contest, quindi simile al tuo.


si è dopo le resine...l'ho misurato nei primi 25 litri in assoluto estratti....
deve essere zero vero?.....forse ci sono ancoro microtracce della membrana osmotica (anche se ho buttato via 50 lt di prima osmosi senza resine)...

sulla questione dei vetri cosa mi dici....a parte l'estetica (che mi hai già detto piacerti meno) posso tenere la rocciata così...

genova74@alice.it
18-05-2009, 14:48
iapo mi sento di dirti queste cose perchè secondo me hai in mano il più bel sistema esistente qua in europa per fare un bel nano! e questa rocciata non rende giustizia!
secondo me il massimo per questa vasca è la sistemazione centrale cedi foto:
ovviamente forse qualche roccia in più rispetto a quella foto ci starebbe sicuramente bene ma l'idea di grandezza e spazio è fantastica! con la tua rocciata invece il nano da l'idea di un posto chiuso e piccolo!
ti invio anche un altra foto, comunque se vai in qualche forum americano quasi tutti i mini system hanno quel tipo di allestimento perchè da il senso di spazio.
questo solo per aiutarti alla costruzione di un bellissimo nano.

genova74@alice.it
18-05-2009, 16:24
guarda anche questa foto!

iapo
18-05-2009, 18:01
....quindi dici rocciata centrale senza appoggio nemmeno sul retro....tieni conto che nel mio caso la vasca è godibile praticamente solo sul frontale e poco sui laterali......quelle disposizioni mi possono piacere ma prevedono poche rocce...se provi a salire un pò viene giù tutto a meno di non incollare tutto con colla bicomponente.....ci vogliono rocce molto piccole e le mie forse sono un pò grandi per essere allestite così....

per lasciare spazio su tutti i lati devi fare una rocciata bassa altrimenti e ripidissima e poi comunque crolla....la verità è che le dimensioni della vasca non sono ottimali secondo me....tutto il sistema "chiede" un allestimento ai massimi livelli per come è concepito ma le dimensioni della base limitano molto ....sarebbe bastato dargli qualche altro cm di larghezza, lunghezza e tutto era più facile....

in qualsiasi altra vasca ci si accontenterebbe molto prima.....

ascolta stasera ci guardo ancora anche se l'idea di ripartire di nuovo da zero mi terrorizza....

thecorsoguy
18-05-2009, 19:58
iapo, deve piacere a te, sarai tu a guardarla tutte le sere, non noi.....

Lascia uscire ancora acqua. Dovrebbe sistemarsi. Ma forse i valori di partenza sono molto alti.

Luca

UCN PA
19-05-2009, 16:07
non ho letto tutte le 7 pagine #19 se non ho capito male il tuo problrma sono i valori troppo alti, io quando avevo il nanoreef ci ho messo 6-7 mesi per i valori perfetti, io ho fatto così e ti consiglio di fare altrettanto:

rifai il mese di buio,
mi sono convertito a Zeovit, se non ho capito male hai una sump, costruisciti(se ci riesci) un mini reattore di zeolite, http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/reattore-zeolite.asp in alternativa compra un piccolo filtro tipo quello biologico con la pompa tra i 200 e 400 l/h(quello che ho fatto io). quindi consulta la guida zeovit per le altre informazioni(non usare Zeo food rischi disastri)
metti 7 cm di sabbia e fai una specie di DSB così(consiglio personale poi vedi tu)puoi togliere molte rocce e fare una rocciata + ariosa #36#
quando finisce il buio inserisci alla prima alga filamentosa 1 o 2 lumache turbo, che devranno essere alla fina 1 turbo per ogni 7/10 litri netti di acqua
quando il fotoperiodo è di 5 ore inserisci una stella insabbiatrice che ti mantiene il fondo bianco.
se usi zeovit non devi per forza usare tutti i prodotti, per ora usa soltanto zeolite, carboe, resine, ZeoBak, ZeoStart, i coralllli alimentali come vuoi tu(se avrai SPS ti posso consigliare alcuni prodotti zeovit)
spero di esserti stato di aiuto, zeovit è stato l' unico modo per risolveri i nitrati che erano sempre e costantemente a 50, se ti interessa zeovit dimmi quanti litri è la vasca che di dico i dosaggi.

iapo
19-05-2009, 16:16
thecorsoguy, "cosa intendi per lascia uscire ancora acqua" ?

Per valori di partenza intendi dire l'acqua che ho messo all'avvio aveva già gli inquinananti alti? Posso dirti che l'acqua iniziale era ok...poi i rabbocchi gli ho fatti purtroppo con acqua pessima.... -04 -04 -04 adesso ho acqua ottima... a proposito di acqua ottima....decasei mi ha detto che i valori che ho io sono ok....tu hai anche un post filtro DESILCO???

ciao

thecorsoguy
19-05-2009, 16:46
Intendo fai uscire ancora un pó di acqua dall'impianto.

Per valori di partenza intendo i 400uS dell'acqua potabile.

Ho anche il post osmosi. Ho vinto l'impianto del fai da te contest.

Ciao

Luca

iapo
19-05-2009, 17:24
ahh ecco...il valore zero microsiemens ti arriva grazie al postosmosi e poi parti da valore di acqua rubinetto la metà dei miei.....
io non ho il post osmosi quindi avere 2 microsiemens partendo da 400 dovrebbe essere ottimo...

iapo
20-05-2009, 13:28
Allora mi sono deciso e l'ho rifatta....speriamo questa sia la buona...
eccola....

dite...dite.....che ve ne pare...????

genova74@alice.it
20-05-2009, 16:21
meglio molto meglio !
forse la roccia in cima è troppo grande e copre le altre, io partirei con martello e caccia a vite in mezzo alla roccia un bel colpo e si spacca in due e allora si che più piccola sopra ci sta da dio!

iapo
20-05-2009, 16:41
..pensavo di utlilizzare il terrazzone in alto per acropore (se ci riesco) o comunque per animali molto esigenti in luce e le terrazzine in basso per gli altri animali meno esigenti...tieni conto che dal vivo la luce è ben diversa e anche le zone d'ombra sono di meno....purtroppo ho voluto utilizzare tutte le rocce che avevo e mi è venuta un pò troppo compatta..avrei preferito fare qualcosa di più movimentato....ma le rocciate non vengono mai come uno le immagina....

iapo
25-05-2009, 14:08
Allora due giorni fa i fosfati sempre alti...cambio resine (metto le ROWA), costruisco filtro letto fluido...misuro ieri e fosfati a zero -05 -05 -05 !

I nitrati ancora sui 35 mg...il resto dei valori è ok

Potrei iniziare a dare luce.... #24 ....forse è meglio aspettare ancora...

Temperature di ieri in vasca 29 ° C, con luci spente e riscaldatore spento........è normale.....o è rotto il termometro???

iapo
26-05-2009, 14:18
oooooooooooooooooohhhhhhhhhhhhhhhh!

dove siete finiti?

nessuno che mi lascia un commento ?

Luca89
28-05-2009, 21:30
iapo, a me non convince #13 la prima rocciata secondo me era la migliore... cmq quella rocciona piatta io come ha detto genova la spaccherei in due...

iapo
28-05-2009, 23:52
la prima rocciata secondo me era la migliore...

si lo so anche me piaceva molto...era la più bella...solo che non si reggeva...e non sono riuscito a ricrearla senza correre lo stesso rischio di crollo...

cmq quella rocciona piatta io come ha detto genova la spaccherei in due...

guarda ti ringrazio comunque per il consiglio e capisco che si poteva fare di meglio...ma adesso l'ho inclinata di più verso l'alto e fa molto meno ombra in basso...spero di poterla utilizzare proficuamente per qualche sps poco esigente....(appena riesco posto la foto con la diposizione finale)

ciao