Entra

Visualizza la versione completa : Cambio Filtro interno con esterno


savio1976
07-04-2009, 16:48
Salve ragazzi,
Vorrei un consiglio da Voi . Come da profilo posseggo un acquario di 30 litri lordi con filtro interno.
Vorrei togliere questo interno per metterne uno esterno.
L' acquario è appoggiato su un mobile e quindi il filtro andrebbe sotto nel mobile mi consigliate voi qualche cosa ?
Non so veramente cosa prendere perchè ho il problema della prevalenza .
Ho visto il Prime 10 o 20 il pratiko 100 e il 200 ma nn so ... vi prego aiutatemi . #13

savio1976
07-04-2009, 16:48
Salve ragazzi,
Vorrei un consiglio da Voi . Come da profilo posseggo un acquario di 30 litri lordi con filtro interno.
Vorrei togliere questo interno per metterne uno esterno.
L' acquario è appoggiato su un mobile e quindi il filtro andrebbe sotto nel mobile mi consigliate voi qualche cosa ?
Non so veramente cosa prendere perchè ho il problema della prevalenza .
Ho visto il Prime 10 o 20 il pratiko 100 e il 200 ma nn so ... vi prego aiutatemi . #13

Buz
07-04-2009, 17:09
Potresti guardare anche il Tetra Ex400 costa una ca..ta ed è sovradimensionato il giusto per il tuo acquario....pompa 400\h però non mi ricordo la prevalenza...
Ma anche il pratiko100 va bene o anche l'hydor....la scelta sta a te...
Potresti guardare anche gli eheim piccolino come l'ecco...

Buz
07-04-2009, 17:09
Potresti guardare anche il Tetra Ex400 costa una ca..ta ed è sovradimensionato il giusto per il tuo acquario....pompa 400\h però non mi ricordo la prevalenza...
Ma anche il pratiko100 va bene o anche l'hydor....la scelta sta a te...
Potresti guardare anche gli eheim piccolino come l'ecco...

Sago1985
07-04-2009, 17:35
Ma perchè un filtro appeso se non hai spazio sul mobiletto?Anche sovradimensionato.. cosi non hai problemi di prevalenze? Non ti piacciono?

Sago1985
07-04-2009, 17:35
Ma perchè un filtro appeso se non hai spazio sul mobiletto?Anche sovradimensionato.. cosi non hai problemi di prevalenze? Non ti piacciono?

Nitro 76
07-04-2009, 20:17
Io, per un mio 28l lordi, ho optato per il filtro a zainetto della Askoll; va benissimo e non fa' rumore.
Se invece vuoi un esterno classico, per quel lirtaggio, miaffiderei al Tetra EX 400.

Nitro 76
07-04-2009, 20:17
Io, per un mio 28l lordi, ho optato per il filtro a zainetto della Askoll; va benissimo e non fa' rumore.
Se invece vuoi un esterno classico, per quel lirtaggio, miaffiderei al Tetra EX 400.

|GIAK|
07-04-2009, 21:40
per me un pratiko 100 o addirittura 200 è troppo per un 30 lt lordi! potresti provare un eden 501, ma non ricodo se puoi tenerlo sotto nel mobile #24

|GIAK|
07-04-2009, 21:40
per me un pratiko 100 o addirittura 200 è troppo per un 30 lt lordi! potresti provare un eden 501, ma non ricodo se puoi tenerlo sotto nel mobile #24

Nitro 76
07-04-2009, 22:07
per me un pratiko 100 o addirittura 200 è troppo per un 30 lt lordi! potresti provare un eden 501, ma non ricodo se puoi tenerlo sotto nel mobile #24

Purtroppo l' Eden 501 e il 511, devono stare alla stessa altezza della vasca; quindi appoggiati sullo stesso piano.

Nitro 76
07-04-2009, 22:07
per me un pratiko 100 o addirittura 200 è troppo per un 30 lt lordi! potresti provare un eden 501, ma non ricodo se puoi tenerlo sotto nel mobile #24

Purtroppo l' Eden 501 e il 511, devono stare alla stessa altezza della vasca; quindi appoggiati sullo stesso piano.

Sago1985
07-04-2009, 22:07
No, l'eden va sul piano della vasca.. Però lo puoi appendere come un filtro a zaino con la sua staffa.. si trova a vendere (per esempio su "Aquarium line" ce le hanno) :-)

Sago1985
07-04-2009, 22:07
No, l'eden va sul piano della vasca.. Però lo puoi appendere come un filtro a zaino con la sua staffa.. si trova a vendere (per esempio su "Aquarium line" ce le hanno) :-)

Sago1985
07-04-2009, 22:11
Scusa Nitro.. abbiamo postato contemporaneamente.. ;-)

Sago1985
07-04-2009, 22:11
Scusa Nitro.. abbiamo postato contemporaneamente.. ;-)

St_eM
07-04-2009, 23:09
Per me problemi di prevalenza non ce ne sono con i filtri esterni chiusi, una volta innescati l'acqua gira. Io l'eden l'ho usato un paio di volte per sifonare il fondo e lo tenevo ben sotto il piano della vasca. Semmai un filtrino economico come l'eden potrebbe aver problemi di perdite per l'eccessiva pressione se posizionato troppo in basso, anche gli attacchi dei tubi non danno grandi garanzie, inoltre non avendo rubinetti diventa un problema la manutenzione mentre se sta a fianco dell'acquario è meno sollecitato e per la pulizia basta alzarlo un pò prima di scollegarlo. Comunque io andrei sul tetra ex400 o 600 se hai pesci sporcaccioni... ma in un 28 lt non dovresti avere pesci sporcaccioni

St_eM
07-04-2009, 23:09
Per me problemi di prevalenza non ce ne sono con i filtri esterni chiusi, una volta innescati l'acqua gira. Io l'eden l'ho usato un paio di volte per sifonare il fondo e lo tenevo ben sotto il piano della vasca. Semmai un filtrino economico come l'eden potrebbe aver problemi di perdite per l'eccessiva pressione se posizionato troppo in basso, anche gli attacchi dei tubi non danno grandi garanzie, inoltre non avendo rubinetti diventa un problema la manutenzione mentre se sta a fianco dell'acquario è meno sollecitato e per la pulizia basta alzarlo un pò prima di scollegarlo. Comunque io andrei sul tetra ex400 o 600 se hai pesci sporcaccioni... ma in un 28 lt non dovresti avere pesci sporcaccioni

|GIAK|
08-04-2009, 15:43
ecco ricordavo bene allora :-)) cmq se non hai dove mettere l'eden, continuo a pensare che un pratiko 100 è un po troppo specialmente se la vasca è cubica #23

|GIAK|
08-04-2009, 15:43
ecco ricordavo bene allora :-)) cmq se non hai dove mettere l'eden, continuo a pensare che un pratiko 100 è un po troppo specialmente se la vasca è cubica #23

savio1976
09-04-2009, 09:42
Ragazzi prima di tutto vi ringrazio tutti come al solito siete sempre esaggerati ... in senso buono ;-)
Comunque il problema è questo io vorrei mettere il filtro all'interno del mobile che tiene l'acquario , quindi sotto , e non mi piaceva l'idea di un filtro a zainetto .
Mettendolo sotto avevo paura che la pompa aùvesse problemi di prevalenza.
Premetto che il mio acquario è chiuso con il coperchio in dotazione.

savio1976
09-04-2009, 09:42
Ragazzi prima di tutto vi ringrazio tutti come al solito siete sempre esaggerati ... in senso buono ;-)
Comunque il problema è questo io vorrei mettere il filtro all'interno del mobile che tiene l'acquario , quindi sotto , e non mi piaceva l'idea di un filtro a zainetto .
Mettendolo sotto avevo paura che la pompa aùvesse problemi di prevalenza.
Premetto che il mio acquario è chiuso con il coperchio in dotazione.

Sago1985
09-04-2009, 10:25
Il tetratec ha 60cm di prevalenza mentre il Pratiko 135.. Nn so quanto sarà alto il mobile,ma tra mobile e vasca credo propio che supererai i 60cm.. quindi la scelta è un pò obbligata.. (resterebbero da vedere gli eheim: per esempio il 2213 con prevalenza 150cm e pompa 440l/h).
C'è da dire che la portata di un filtro diminuisce progressivamente all'aumentare della prevalenza quindi poi non hai tutto quel movimento! Di solito c'è un grafico che dice la portata effettiva all'aumentare della prevalenza che è stampato sulla scatola o sulle istruzioni,ma io non le ho e su internet non le trovo..

Sago1985
09-04-2009, 10:25
Il tetratec ha 60cm di prevalenza mentre il Pratiko 135.. Nn so quanto sarà alto il mobile,ma tra mobile e vasca credo propio che supererai i 60cm.. quindi la scelta è un pò obbligata.. (resterebbero da vedere gli eheim: per esempio il 2213 con prevalenza 150cm e pompa 440l/h).
C'è da dire che la portata di un filtro diminuisce progressivamente all'aumentare della prevalenza quindi poi non hai tutto quel movimento! Di solito c'è un grafico che dice la portata effettiva all'aumentare della prevalenza che è stampato sulla scatola o sulle istruzioni,ma io non le ho e su internet non le trovo..

St_eM
09-04-2009, 10:41
Ragazzi prima di tutto vi ringrazio tutti come al solito siete sempre esaggerati ... in senso buono ;-)
Comunque il problema è questo io vorrei mettere il filtro all'interno del mobile che tiene l'acquario , quindi sotto , e non mi piaceva l'idea di un filtro a zainetto .
Mettendolo sotto avevo paura che la pompa aùvesse problemi di prevalenza.
Premetto che il mio acquario è chiuso con il coperchio in dotazione.
Puoi avere problemi di prevalenza con una sump non con un filtro stagno. In quest'ultimo caso infatti il peso dell'acqua che scende bilancia sempre quello dell'acqua che sale e la pompa serve solo a far circolare l'acqua. Ovviamente avrai tutte le cadute di pressione relative alla lunghezza del tubo, alle curve e soprattutto alla quantità e qualità dei materiali filtranti che l'acqua deve attraversare. In genere i filtri esterni commerciali, a parte pochi casi come l'eden, sono pensati per essere inseriti sotto l'acquario per cui non credo proprio che tu possa avere problemi di questo tipo.
Personalmente per un 30 lt restringerei la scelta a Tetra ex400 o Prime 10 con preferenza per il primo.

St_eM
09-04-2009, 10:41
Ragazzi prima di tutto vi ringrazio tutti come al solito siete sempre esaggerati ... in senso buono ;-)
Comunque il problema è questo io vorrei mettere il filtro all'interno del mobile che tiene l'acquario , quindi sotto , e non mi piaceva l'idea di un filtro a zainetto .
Mettendolo sotto avevo paura che la pompa aùvesse problemi di prevalenza.
Premetto che il mio acquario è chiuso con il coperchio in dotazione.
Puoi avere problemi di prevalenza con una sump non con un filtro stagno. In quest'ultimo caso infatti il peso dell'acqua che scende bilancia sempre quello dell'acqua che sale e la pompa serve solo a far circolare l'acqua. Ovviamente avrai tutte le cadute di pressione relative alla lunghezza del tubo, alle curve e soprattutto alla quantità e qualità dei materiali filtranti che l'acqua deve attraversare. In genere i filtri esterni commerciali, a parte pochi casi come l'eden, sono pensati per essere inseriti sotto l'acquario per cui non credo proprio che tu possa avere problemi di questo tipo.
Personalmente per un 30 lt restringerei la scelta a Tetra ex400 o Prime 10 con preferenza per il primo.

Buz
09-04-2009, 11:15
Sago1985, cioè?
Nel senso che se diminuisci la prevalenza..ovvero avvicini il filro alla vasca aumenta la portata?
Ma c'è un cambiamento considerevole?O dipende anche dalla lunghezza dei tubi?Nel caso lo avvicinassi dovresti tagliari i tu i giusto?Altrimenti l'acqua farebbe cmq lo stesso giro e non aumenterebbe la portata....

Buz
09-04-2009, 11:15
Sago1985, cioè?
Nel senso che se diminuisci la prevalenza..ovvero avvicini il filro alla vasca aumenta la portata?
Ma c'è un cambiamento considerevole?O dipende anche dalla lunghezza dei tubi?Nel caso lo avvicinassi dovresti tagliari i tu i giusto?Altrimenti l'acqua farebbe cmq lo stesso giro e non aumenterebbe la portata....

Sago1985
09-04-2009, 11:30
Aspetta Buz, sto cercando di capire un dubbio che mi ha fatto venire St_eM,.
Il discorso che ho fatto io è sicuramente valido per le pompe in generale. Cioè se te prendi una pompa che ha prevalenza 60cm e la ficchi in un secchio con sopra un tubo di un metro vedrai che la pompa spinge l'acqua fino a 60cm dopodichè gira a vuoto.. il che vuol dire che il flusso alla prevalenza è 0. Quindi più ti avvicini alla prevalenza più il flusso diminuisce.. (vedi i grafici allegati alle pompe)
Nel filtro esterno però come ha giustamente fatto notare St_eM, il peso dell'acqua che deve essere spinta in vasca è perfettamente bilanciato da quello dell'acqua che scende, quindi la pompa sembrerebbe infischiarsene della prevalenza. E questo logicamente mi torna..
Ora devo capire (per poterti consigliare meglio) che succede quando il filtro si ferma.. Non so se un filtro creato per avere una prevalenza di 60 se messo un metro e mezzo sotto la vasca potrebbe risentire della maggiore pressione ed avere delle perdite.. Siccome non ho mai provato chiedo a qualcuno più esperto e poi vediamo..

Sago1985
09-04-2009, 11:30
Aspetta Buz, sto cercando di capire un dubbio che mi ha fatto venire St_eM,.
Il discorso che ho fatto io è sicuramente valido per le pompe in generale. Cioè se te prendi una pompa che ha prevalenza 60cm e la ficchi in un secchio con sopra un tubo di un metro vedrai che la pompa spinge l'acqua fino a 60cm dopodichè gira a vuoto.. il che vuol dire che il flusso alla prevalenza è 0. Quindi più ti avvicini alla prevalenza più il flusso diminuisce.. (vedi i grafici allegati alle pompe)
Nel filtro esterno però come ha giustamente fatto notare St_eM, il peso dell'acqua che deve essere spinta in vasca è perfettamente bilanciato da quello dell'acqua che scende, quindi la pompa sembrerebbe infischiarsene della prevalenza. E questo logicamente mi torna..
Ora devo capire (per poterti consigliare meglio) che succede quando il filtro si ferma.. Non so se un filtro creato per avere una prevalenza di 60 se messo un metro e mezzo sotto la vasca potrebbe risentire della maggiore pressione ed avere delle perdite.. Siccome non ho mai provato chiedo a qualcuno più esperto e poi vediamo..

Buz
09-04-2009, 11:48
Ok aspetto! :-)) Però mi interessa!Perchè vorrei aumentare un pochino la portata...

Cmq anche io ti consiglio un EX400!

Buz
09-04-2009, 11:48
Ok aspetto! :-)) Però mi interessa!Perchè vorrei aumentare un pochino la portata...

Cmq anche io ti consiglio un EX400!

Sago1985
09-04-2009, 11:54
Cmq la portata è calcolata a prevalenza 0 quindi non puoi in ogni caso aumentarla..
Quando nella pompa dice "portata max 400l/h" è a prevalenza 0.. l'unica cosa che puoi fare è semmai diminuirla aumentando la prevalenza.. questo gia te lo posso dire senza aspettare conferme..
savio1976, io a sto punto aspetto per darti il mio consiglio..

Sago1985
09-04-2009, 11:54
Cmq la portata è calcolata a prevalenza 0 quindi non puoi in ogni caso aumentarla..
Quando nella pompa dice "portata max 400l/h" è a prevalenza 0.. l'unica cosa che puoi fare è semmai diminuirla aumentando la prevalenza.. questo gia te lo posso dire senza aspettare conferme..
savio1976, io a sto punto aspetto per darti il mio consiglio..

Buz
09-04-2009, 12:03
Ah quindi un filtro da 700l\h pompa 700 litri solo se è a livello acqua!
Più è distante meno è potente...quindi dovrei alzarlo e ridurre la lunghezza dei tubi se ho capito bene...

Buz
09-04-2009, 12:03
Ah quindi un filtro da 700l\h pompa 700 litri solo se è a livello acqua!
Più è distante meno è potente...quindi dovrei alzarlo e ridurre la lunghezza dei tubi se ho capito bene...

Sago1985
09-04-2009, 12:07
Aspetta buz,non ho ben chiaro se vale anche per i filtri esterni.. di sicuro vale per le pompe (tipo da sump).. prima di fare qualcosa aspetta.. Ho chiesto a Paolo di dare una letta al post..

Sago1985
09-04-2009, 12:07
Aspetta buz,non ho ben chiaro se vale anche per i filtri esterni.. di sicuro vale per le pompe (tipo da sump).. prima di fare qualcosa aspetta.. Ho chiesto a Paolo di dare una letta al post..

savio1976
09-04-2009, 12:35
Avete centrato il mio problema .
Aspettiamo qualcuno che possa risolvere sto problema.
Ho paura anche poi di sovradimensionare il filtro per un 30 lt.......

savio1976
09-04-2009, 12:35
Avete centrato il mio problema .
Aspettiamo qualcuno che possa risolvere sto problema.
Ho paura anche poi di sovradimensionare il filtro per un 30 lt.......

St_eM
09-04-2009, 12:35
Aspetta Buz, sto cercando di capire un dubbio che mi ha fatto venire St_eM,.
........
Sago1985,
io quando costruii il mio filtro esterno queste prove le feci tutte e la teoria trovò riscontro nella pratica: Il mio filtro esterno chiuso collegato ad un secchio sopra il tavolo con 2 mt di tubo potevo tenerlo per terra oppure a fianco del secchio senza che diminuisse o aumentasse la portata. L'unico problema era l'innesco in quanto da per terra non riusciva ad innescarsi da solo ma era necessario riempire prima il tubo di ripresa. Le prove le stavo facendo con una pompetta da 400 lt/h e prev. 50 cm.

Ovvio che con un filtro aperto invece la pompa deve spingere su l'acqua con le sue sole forze e qui la prevalenza è fondamentale: in quest'ultimo caso certamente vedrai la portata variare da 0 al massimo al variare dell'altezza del filtro. ;-)

St_eM
09-04-2009, 12:35
Aspetta Buz, sto cercando di capire un dubbio che mi ha fatto venire St_eM,.
........
Sago1985,
io quando costruii il mio filtro esterno queste prove le feci tutte e la teoria trovò riscontro nella pratica: Il mio filtro esterno chiuso collegato ad un secchio sopra il tavolo con 2 mt di tubo potevo tenerlo per terra oppure a fianco del secchio senza che diminuisse o aumentasse la portata. L'unico problema era l'innesco in quanto da per terra non riusciva ad innescarsi da solo ma era necessario riempire prima il tubo di ripresa. Le prove le stavo facendo con una pompetta da 400 lt/h e prev. 50 cm.

Ovvio che con un filtro aperto invece la pompa deve spingere su l'acqua con le sue sole forze e qui la prevalenza è fondamentale: in quest'ultimo caso certamente vedrai la portata variare da 0 al massimo al variare dell'altezza del filtro. ;-)

savio1976
09-04-2009, 12:47
Ragazzi ho guardato sul sito della Testra e ho guardatato sul manuale.
Hanno una serie di specifiche dove c'è una foto e dove c'è specificato che il filtro EX400 si puo' mettere 50-150 cm nel mobile.
Date un occhiata e fatemi sapere. #22
http://www.tetra.de/tetra_cf/tet_internet_import/import_data/Manual_Tetratec_EX_2008_TH50447.pdf

savio1976
09-04-2009, 12:47
Ragazzi ho guardato sul sito della Testra e ho guardatato sul manuale.
Hanno una serie di specifiche dove c'è una foto e dove c'è specificato che il filtro EX400 si puo' mettere 50-150 cm nel mobile.
Date un occhiata e fatemi sapere. #22
http://www.tetra.de/tetra_cf/tet_internet_import/import_data/Manual_Tetratec_EX_2008_TH50447.pdf

Paolo Piccinelli
09-04-2009, 14:06
St_eM, problema di innesco a parte, il tuo ragionamento è in parte corretto, in parte da rivedere. ;-)

Il peso della colonna in ingresso ed in uscita si bilanciano in un sistema STATICO, oppure in un sistema CHIUSO ED IN PRESSIONE, poichè la teoria si basa sul fatto che l'acqua è un fluido incomprimibile. ;-)

Nel caso del filtro esterno accoppiato alla vasca, il sistema è dinamico e aperto, poichè la superice della vasca è libera.
Nel ramo a valle della pompa l'acqua c'è sempre perchè vi è spinta, a monte della pompa invece possono esserci problemi: sistemare il filtro sotto la vasca serve a fare in modo che la pompa sia costantemente alimentata grazie al dislivello presente fra la pompa stessa e il pelo libero del liquido.
Avere una certa pressione a monte della pompa serve a vincere la perdita di carico causata dai materiali filtranti (più sono sporchi e più ostacolano il flusso d'acqua) e ad evitare che la pompa caviti.

La EHEIM consiglia di installare i suoi filtri in modo che la testata della pompa si trovi ENTRO l'intervallo di prevalenza e AD ALMENO 15 cm al di sotto del pelo libero.

Sempre per analoghe discussioni, ho anche chiesto al servizio clienti di EHEIM un diagramma che correlasse dislivello e portata, ma mi è stato risposto che un diagramma quantitativo non esiste, poichè dipende dai molti fattori indicati sopra.
Qualitativamente, a filtro vuoto, diminuendo il dislivello la portata aumenta... a filtro pieno (e magari intasato) e a lungo andare, prima o poi la pompa cavita e..... SBARABANG!!! -05

Paolo Piccinelli
09-04-2009, 14:06
St_eM, problema di innesco a parte, il tuo ragionamento è in parte corretto, in parte da rivedere. ;-)

Il peso della colonna in ingresso ed in uscita si bilanciano in un sistema STATICO, oppure in un sistema CHIUSO ED IN PRESSIONE, poichè la teoria si basa sul fatto che l'acqua è un fluido incomprimibile. ;-)

Nel caso del filtro esterno accoppiato alla vasca, il sistema è dinamico e aperto, poichè la superice della vasca è libera.
Nel ramo a valle della pompa l'acqua c'è sempre perchè vi è spinta, a monte della pompa invece possono esserci problemi: sistemare il filtro sotto la vasca serve a fare in modo che la pompa sia costantemente alimentata grazie al dislivello presente fra la pompa stessa e il pelo libero del liquido.
Avere una certa pressione a monte della pompa serve a vincere la perdita di carico causata dai materiali filtranti (più sono sporchi e più ostacolano il flusso d'acqua) e ad evitare che la pompa caviti.

La EHEIM consiglia di installare i suoi filtri in modo che la testata della pompa si trovi ENTRO l'intervallo di prevalenza e AD ALMENO 15 cm al di sotto del pelo libero.

Sempre per analoghe discussioni, ho anche chiesto al servizio clienti di EHEIM un diagramma che correlasse dislivello e portata, ma mi è stato risposto che un diagramma quantitativo non esiste, poichè dipende dai molti fattori indicati sopra.
Qualitativamente, a filtro vuoto, diminuendo il dislivello la portata aumenta... a filtro pieno (e magari intasato) e a lungo andare, prima o poi la pompa cavita e..... SBARABANG!!! -05

Sago1985
09-04-2009, 14:09
Allora, pare che la cosa migliore sia restare entro la prevalenza dichiarata per il filtro. Perchè la prevalenza si può trascurare solo se il circuito è chiuso. Riporto l'informazione da persone fidate,ma non ho esperienza diretta su questo..
Per cui io ti consiglio il Pratiko o l'Eheim..

Sago1985
09-04-2009, 14:09
Allora, pare che la cosa migliore sia restare entro la prevalenza dichiarata per il filtro. Perchè la prevalenza si può trascurare solo se il circuito è chiuso. Riporto l'informazione da persone fidate,ma non ho esperienza diretta su questo..
Per cui io ti consiglio il Pratiko o l'Eheim..

Sago1985
09-04-2009, 14:11
Ecco apponto.. mi ha preceduto.. Grazie Paolo..

Sago1985
09-04-2009, 14:11
Ecco apponto.. mi ha preceduto.. Grazie Paolo..

St_eM
09-04-2009, 15:19
St_eM, problema di innesco a parte, il tuo ragionamento è in parte corretto, in parte da rivedere. ;-)

Il peso della colonna in ingresso ed in uscita si bilanciano in un sistema STATICO, oppure in un sistema CHIUSO ED IN PRESSIONE, poichè la teoria si basa sul fatto che l'acqua è un fluido incomprimibile. ;-)

Nel caso del filtro esterno accoppiato alla vasca, il sistema è dinamico e aperto, poichè la superice della vasca è libera.
Nel ramo a valle della pompa l'acqua c'è sempre perchè vi è spinta, a monte della pompa invece possono esserci problemi: sistemare il filtro sotto la vasca serve a fare in modo che la pompa sia costantemente alimentata grazie al dislivello presente fra la pompa stessa e il pelo libero del liquido.
Avere una certa pressione a monte della pompa serve a vincere la perdita di carico causata dai materiali filtranti (più sono sporchi e più ostacolano il flusso d'acqua) e ad evitare che la pompa caviti.
......
Paolo, è vero che la vasca è aperta ma dal punto di vista della pompa il circuito è chiuso, far pescare entrambi i tubi in vasca o avere un tubo unico che esce e poi rientra nel filtro è esattamente la stessa cosa, pensaci! Ribadisco che io le prove pratiche le ho pure fatte misurando le portate con bottiglia e cronometro.
Il motivo per cui a mio avviso viene di solito consigliato di utilizzare i filtri entro l'intervallo di prevalenza della pompa potrebbe essere legato al fatto che al di sotto di tale intervallo il filtro sarebbe in pressione rispetto all'esterno. Farlo funzionare continuativamente in tali condizioni sicuramente stressa in misura maggiore la struttura del recipiente e le guarnizioni e alla lunga potrebbe portare se non a perdite ad una diminuzione di affidabilità. All'interno dell'intervallo invece il filtro resta in depressione scongiurando ogni possibilità di perdite finchè la pompa è in funzione e limitando ogni sollecitazione sulla sua struttura. Sicuramente in fase di progettazione e dimensionamento del recipiente viene tenuto conto di questo. La differenza non è affatto trascurabile, io facendo le mie prove con un recipiente non perfettamente rigido lo vedevo gonfiarsi e sgonfiarsi all'accensione e allo spegnimento della pompa come fosse un palloncino! Un filtro deve poter funzionare incondizionatamente per anni, i materiali devono lavorare quindi nelle migliori condizioni possibili per garantire affidabilità e sicurezza. All'interno dell'intervallo di prevalenza devi progettare un recipiente che sarà destinato a lavorare sempre in depressione tranne per brevi occasionali intervalli di tempo, è evidente che i criteri e di conseguenza i costi saranno seppur leggermente diversi.
Considera poi che se il filtro cominciasse disgraziatamente a gocciolare, anche solo perchè chiuso male o con una guarnizione sporca, in pochi giorni potrebbe allagarti la casa. Se invece sta in depressione al massimo entra poca aria che comunque verrà smaltita e al massimo provocherà un pò di rumorosità in più: altra motivazione forte per avallare i consigli dati dai produttori!

St_eM
09-04-2009, 15:19
St_eM, problema di innesco a parte, il tuo ragionamento è in parte corretto, in parte da rivedere. ;-)

Il peso della colonna in ingresso ed in uscita si bilanciano in un sistema STATICO, oppure in un sistema CHIUSO ED IN PRESSIONE, poichè la teoria si basa sul fatto che l'acqua è un fluido incomprimibile. ;-)

Nel caso del filtro esterno accoppiato alla vasca, il sistema è dinamico e aperto, poichè la superice della vasca è libera.
Nel ramo a valle della pompa l'acqua c'è sempre perchè vi è spinta, a monte della pompa invece possono esserci problemi: sistemare il filtro sotto la vasca serve a fare in modo che la pompa sia costantemente alimentata grazie al dislivello presente fra la pompa stessa e il pelo libero del liquido.
Avere una certa pressione a monte della pompa serve a vincere la perdita di carico causata dai materiali filtranti (più sono sporchi e più ostacolano il flusso d'acqua) e ad evitare che la pompa caviti.
......
Paolo, è vero che la vasca è aperta ma dal punto di vista della pompa il circuito è chiuso, far pescare entrambi i tubi in vasca o avere un tubo unico che esce e poi rientra nel filtro è esattamente la stessa cosa, pensaci! Ribadisco che io le prove pratiche le ho pure fatte misurando le portate con bottiglia e cronometro.
Il motivo per cui a mio avviso viene di solito consigliato di utilizzare i filtri entro l'intervallo di prevalenza della pompa potrebbe essere legato al fatto che al di sotto di tale intervallo il filtro sarebbe in pressione rispetto all'esterno. Farlo funzionare continuativamente in tali condizioni sicuramente stressa in misura maggiore la struttura del recipiente e le guarnizioni e alla lunga potrebbe portare se non a perdite ad una diminuzione di affidabilità. All'interno dell'intervallo invece il filtro resta in depressione scongiurando ogni possibilità di perdite finchè la pompa è in funzione e limitando ogni sollecitazione sulla sua struttura. Sicuramente in fase di progettazione e dimensionamento del recipiente viene tenuto conto di questo. La differenza non è affatto trascurabile, io facendo le mie prove con un recipiente non perfettamente rigido lo vedevo gonfiarsi e sgonfiarsi all'accensione e allo spegnimento della pompa come fosse un palloncino! Un filtro deve poter funzionare incondizionatamente per anni, i materiali devono lavorare quindi nelle migliori condizioni possibili per garantire affidabilità e sicurezza. All'interno dell'intervallo di prevalenza devi progettare un recipiente che sarà destinato a lavorare sempre in depressione tranne per brevi occasionali intervalli di tempo, è evidente che i criteri e di conseguenza i costi saranno seppur leggermente diversi.
Considera poi che se il filtro cominciasse disgraziatamente a gocciolare, anche solo perchè chiuso male o con una guarnizione sporca, in pochi giorni potrebbe allagarti la casa. Se invece sta in depressione al massimo entra poca aria che comunque verrà smaltita e al massimo provocherà un pò di rumorosità in più: altra motivazione forte per avallare i consigli dati dai produttori!

savio1976
09-04-2009, 16:01
Avete letto sul manuale della Tetra ?
Io non ci capisco ...

savio1976
09-04-2009, 16:01
Avete letto sul manuale della Tetra ?
Io non ci capisco ...

Sago1985
09-04-2009, 16:07
Si,li dice che lo puoi mettere da 40 a 150 cm dal livello dell'acqua dell'acquario..
Io cmq continuo a preferire il Pratiko o l'Eheim..

Sago1985
09-04-2009, 16:07
Si,li dice che lo puoi mettere da 40 a 150 cm dal livello dell'acqua dell'acquario..
Io cmq continuo a preferire il Pratiko o l'Eheim..

savio1976
09-04-2009, 16:20
PRATIKO 100 O 200 ?

savio1976
09-04-2009, 16:20
PRATIKO 100 O 200 ?

Sago1985
09-04-2009, 16:24
100..

Sago1985
09-04-2009, 16:24
100..

Paolo Piccinelli
09-04-2009, 17:35
Paolo, è vero che la vasca è aperta ma dal punto di vista della pompa il circuito è chiuso, far pescare entrambi i tubi in vasca o avere un tubo unico che esce e poi rientra nel filtro è esattamente la stessa cosa, pensaci!


Non è così, non solo ci ho pensato, ma ci ho pure fatto i conti... conti che ho sottoposto ad un altro membro dello staff (ingegnere idraulico) che li ha confermati.
Come già scritto in decine di altri topic fotocopia di questo, devi ragionare in un contesto dinamico.
Io costruisco per lavoro sistemi oleodinamici e sono abituato a trattare con cavitazione, pompe, aspirazioni che si intasano.
Non è un caso che TUTTI i costruttori di pompe (parlo di pompe a palette, assimilabili alla girante dei filtri per acquario) dimensionino la luce di aspirazione in modo che sia di un buon 50% superiore alla luce di mandata ;-)
Come giustamente scrivi, la depressione è fondamentale per il funzionamento del filtro... ma se la depressione non è controbilanciata dalla spinta idraulica generata dal dislivello, in caso di intasamento dei materiali filtranti diventa cavitazione= morte della pompa :-))

Paolo Piccinelli
09-04-2009, 17:35
Paolo, è vero che la vasca è aperta ma dal punto di vista della pompa il circuito è chiuso, far pescare entrambi i tubi in vasca o avere un tubo unico che esce e poi rientra nel filtro è esattamente la stessa cosa, pensaci!


Non è così, non solo ci ho pensato, ma ci ho pure fatto i conti... conti che ho sottoposto ad un altro membro dello staff (ingegnere idraulico) che li ha confermati.
Come già scritto in decine di altri topic fotocopia di questo, devi ragionare in un contesto dinamico.
Io costruisco per lavoro sistemi oleodinamici e sono abituato a trattare con cavitazione, pompe, aspirazioni che si intasano.
Non è un caso che TUTTI i costruttori di pompe (parlo di pompe a palette, assimilabili alla girante dei filtri per acquario) dimensionino la luce di aspirazione in modo che sia di un buon 50% superiore alla luce di mandata ;-)
Come giustamente scrivi, la depressione è fondamentale per il funzionamento del filtro... ma se la depressione non è controbilanciata dalla spinta idraulica generata dal dislivello, in caso di intasamento dei materiali filtranti diventa cavitazione= morte della pompa :-))

Buz
09-04-2009, 19:58
Quindi conviene tenere il filrto più vicino possibile alla vasca per avere una portata maggiore? #24

Buz
09-04-2009, 19:58
Quindi conviene tenere il filrto più vicino possibile alla vasca per avere una portata maggiore? #24

Burner
09-04-2009, 20:11
Intervengo per esporre un chiarimento da me richiesto all'EDEN srl sui filtri 501 e 511.
Questa è la risposta avuta da un loro cortesissimo ingegnere via mail di cui copio parte del testo:

Il modello 511 può essere posizionato ed innescato senza problemi sotto il livello della vasca, basta non superare la lunghezza dei tubi forniti nella confezione.
Il modello 501 può essere posizionato, malgrado quanto citato nelle istruzioni per l'uso, sotto la vasca solo DOPO averlo innescato in parallelo al piano di appoggio della stessa.

Io ho il 511 e mi trovo benissimo, per il 501 non ho potuto verificare ma lo farò appena posso. :-)

Burner
09-04-2009, 20:11
Intervengo per esporre un chiarimento da me richiesto all'EDEN srl sui filtri 501 e 511.
Questa è la risposta avuta da un loro cortesissimo ingegnere via mail di cui copio parte del testo:

Il modello 511 può essere posizionato ed innescato senza problemi sotto il livello della vasca, basta non superare la lunghezza dei tubi forniti nella confezione.
Il modello 501 può essere posizionato, malgrado quanto citato nelle istruzioni per l'uso, sotto la vasca solo DOPO averlo innescato in parallelo al piano di appoggio della stessa.

Io ho il 511 e mi trovo benissimo, per il 501 non ho potuto verificare ma lo farò appena posso. :-)

St_eM
10-04-2009, 00:43
grazie Burner,
quanto riferisce l'EDEN è coerente con quanto sto affermando ormai da alcuni post: da un punto di vista pratico il problema può essere infatti l'innesco mentre più preoccupante come ho già accennato potrebbe essere la questione sotto il profilo della sicurezza (da possibile allagamento intendo!).

Paolo,
scusa se insisto ma il lavoro che compie la massa di fluido discendente è sempre e comunque uguale a quello da compiere sulla massa ascendente e qui non ci piove. Nelle comuni condizioni di impiego il circuito pur non essendo chiuso è "assimilabile" ad un circuito chiuso e la pompa lavora a prevalenza zero o meglio la prevalenza della pompa serve solo a vincere le resistenze dei tubi e dei materiali.
Il problema della cavitazione è un altro problema che ha relazione con quanto stiamo discutendo solo relativamente alla pressione presente a monte della pompa: sotto questo aspetto sarebbe conveniente tenere il filtro più basso possibile per avere pressioni più elevate atte a scongiurare il verificarsi del fenomeno. L'intasamento del filtro ovviamente può avvenire indipendentemente dalla posizione in cui si trova rispetto al pelo della vasca. Ho l'impressione però che il tipo di pompe che utilizziamo noi sia dimensionato in modo da rendere estremamente improbabile il verificarsi di questo fenomeno tant'è vero che in quelle regolabili la regolazione viene ottenuta ostruendo l'ingresso dell'acqua con una saracinesca! Le prevalenze sono troppo basse, queste pompe non cavitano nemmeno se le tieni nel lavello e tappi l'aspirazione col palmo della mano.
Dimenticavo ...se in quest'ultimo caso cavitassero non avresti più la mano! :-D

St_eM
10-04-2009, 00:43
grazie Burner,
quanto riferisce l'EDEN è coerente con quanto sto affermando ormai da alcuni post: da un punto di vista pratico il problema può essere infatti l'innesco mentre più preoccupante come ho già accennato potrebbe essere la questione sotto il profilo della sicurezza (da possibile allagamento intendo!).

Paolo,
scusa se insisto ma il lavoro che compie la massa di fluido discendente è sempre e comunque uguale a quello da compiere sulla massa ascendente e qui non ci piove. Nelle comuni condizioni di impiego il circuito pur non essendo chiuso è "assimilabile" ad un circuito chiuso e la pompa lavora a prevalenza zero o meglio la prevalenza della pompa serve solo a vincere le resistenze dei tubi e dei materiali.
Il problema della cavitazione è un altro problema che ha relazione con quanto stiamo discutendo solo relativamente alla pressione presente a monte della pompa: sotto questo aspetto sarebbe conveniente tenere il filtro più basso possibile per avere pressioni più elevate atte a scongiurare il verificarsi del fenomeno. L'intasamento del filtro ovviamente può avvenire indipendentemente dalla posizione in cui si trova rispetto al pelo della vasca. Ho l'impressione però che il tipo di pompe che utilizziamo noi sia dimensionato in modo da rendere estremamente improbabile il verificarsi di questo fenomeno tant'è vero che in quelle regolabili la regolazione viene ottenuta ostruendo l'ingresso dell'acqua con una saracinesca! Le prevalenze sono troppo basse, queste pompe non cavitano nemmeno se le tieni nel lavello e tappi l'aspirazione col palmo della mano.
Dimenticavo ...se in quest'ultimo caso cavitassero non avresti più la mano! :-D

savio1976
10-04-2009, 09:29
#25 vi ringrazio tutti .... quindi prenderò un pratiko 100 e lo metto sotto il mobile e poi se mi allago vengo a casa vostra ;-) perchè una cosa è sicura ...mia moglie mi caccia di casa :-))

savio1976
10-04-2009, 09:29
#25 vi ringrazio tutti .... quindi prenderò un pratiko 100 e lo metto sotto il mobile e poi se mi allago vengo a casa vostra ;-) perchè una cosa è sicura ...mia moglie mi caccia di casa :-))

Paolo Piccinelli
10-04-2009, 10:06
Il problema della cavitazione è un altro problema che ha relazione con quanto stiamo discutendo solo relativamente alla pressione presente a monte della pompa: sotto questo aspetto sarebbe conveniente tenere il filtro più basso possibile per avere pressioni più elevate atte a scongiurare il verificarsi del fenomeno.



Come giustamente scrivi, la depressione è fondamentale per il funzionamento del filtro... ma se la depressione non è controbilanciata dalla spinta idraulica generata dal dislivello, in caso di intasamento dei materiali filtranti diventa cavitazione= morte della pompa



St_eM, mi sbaglierò... ma hai ripetuto con altre parole il concetto che avevo detto io!! :-D :-D



Il dislivello serve a scongiurare il rischio di cavitazione, per la portata è ininfluente (o quasi)... come da risposta EHEIM che ho riportato ;-)

Paolo Piccinelli
10-04-2009, 10:06
Il problema della cavitazione è un altro problema che ha relazione con quanto stiamo discutendo solo relativamente alla pressione presente a monte della pompa: sotto questo aspetto sarebbe conveniente tenere il filtro più basso possibile per avere pressioni più elevate atte a scongiurare il verificarsi del fenomeno.



Come giustamente scrivi, la depressione è fondamentale per il funzionamento del filtro... ma se la depressione non è controbilanciata dalla spinta idraulica generata dal dislivello, in caso di intasamento dei materiali filtranti diventa cavitazione= morte della pompa



St_eM, mi sbaglierò... ma hai ripetuto con altre parole il concetto che avevo detto io!! :-D :-D



Il dislivello serve a scongiurare il rischio di cavitazione, per la portata è ininfluente (o quasi)... come da risposta EHEIM che ho riportato ;-)

Sago1985
10-04-2009, 10:12
Buz, questo dissipa ogni dubbio sulla tua domanda.. Puoi lasciarlo dov'è il filtro xkè alzandolo non avrai un aumento della portata.. ;-)

Sago1985
10-04-2009, 10:12
Buz, questo dissipa ogni dubbio sulla tua domanda.. Puoi lasciarlo dov'è il filtro xkè alzandolo non avrai un aumento della portata.. ;-)

Buz
10-04-2009, 12:40
Sago1985, uff...avevo quasi sperato....

Buz
10-04-2009, 12:40
Sago1985, uff...avevo quasi sperato....

St_eM
10-04-2009, 13:59
Dunque Paolo,
lungi da me il cercare la polemica, ma mi ci stai tirando per i capelli!
Non posso avallare e lasciare in pasto agli utenti del forum tecnicamente meno preparati dei concetti tecnici che non tenendo conto delle più elementari leggi della fisica risultano palesemente errati e fuorvianti. Più volte ho letto grosse baggianate su questi temi su questo e su altri forum. Perciò vorrei portare all'attenzione qualche concetto e qualche numero per capire di che cosa stiamo parlando.

In campo idraulico il coefficiente di cavitazione risulta direttamente proporzionale alla differenza tra la pressione media locale e la tensione al vapore del liquido la quale varia a sua volta con la temperatura. in generale quando questa differenza tende a zero cominciano a formarsi bolle di vapore all'interno del liquido.

Il nostro liquido è l'acqua per cui facciamo un esempio pratico noto a tutti: a 100 gradi sappiamo che l'acqua bolle, infatti a questa temperatura alla pressione del livello del mare (1 atm) la tensione di vapore dell'acqua è pari alla pressione atmosferica, la differenza tra le due pressioni tende quindi a zero.

Ora prendiamo in esame l'acqua alla temperatura che possiamo trovare nei nostri acquari, supponiamo, giusto per esagerare, di avere l'acqua a 35 gradi! A questa temperatura la tensione di vapore ammonta a circa 0,055 atm. e quindi per poter avere la formazione di bolle mancano circa 0,945 atm. Tradotto in colonna d'acqua, e quindi in prevalenza necessaria, se la colonna d'acqua corrispondente ad 1 atm è di circa 10 m., 0,055 atm corrisponderanno a circa 55 cm. Facendo la differenza otteniamo 9,45 metri che è su per giù la prevalenza necessaria perchè una pompa possa generare cavitazione trasportando acqua alla temperatura di 35 gradi. E questo solo se la ripresa fosse totalmente occlusa!

Dal momento che le prevalenze delle nostre pompe generalmente non superano 1 o 2 metri, ne deduco che in nessun filtro da acquario si potrà mai verificare il fenomeno paventato.

St_eM
10-04-2009, 13:59
Dunque Paolo,
lungi da me il cercare la polemica, ma mi ci stai tirando per i capelli!
Non posso avallare e lasciare in pasto agli utenti del forum tecnicamente meno preparati dei concetti tecnici che non tenendo conto delle più elementari leggi della fisica risultano palesemente errati e fuorvianti. Più volte ho letto grosse baggianate su questi temi su questo e su altri forum. Perciò vorrei portare all'attenzione qualche concetto e qualche numero per capire di che cosa stiamo parlando.

In campo idraulico il coefficiente di cavitazione risulta direttamente proporzionale alla differenza tra la pressione media locale e la tensione al vapore del liquido la quale varia a sua volta con la temperatura. in generale quando questa differenza tende a zero cominciano a formarsi bolle di vapore all'interno del liquido.

Il nostro liquido è l'acqua per cui facciamo un esempio pratico noto a tutti: a 100 gradi sappiamo che l'acqua bolle, infatti a questa temperatura alla pressione del livello del mare (1 atm) la tensione di vapore dell'acqua è pari alla pressione atmosferica, la differenza tra le due pressioni tende quindi a zero.

Ora prendiamo in esame l'acqua alla temperatura che possiamo trovare nei nostri acquari, supponiamo, giusto per esagerare, di avere l'acqua a 35 gradi! A questa temperatura la tensione di vapore ammonta a circa 0,055 atm. e quindi per poter avere la formazione di bolle mancano circa 0,945 atm. Tradotto in colonna d'acqua, e quindi in prevalenza necessaria, se la colonna d'acqua corrispondente ad 1 atm è di circa 10 m., 0,055 atm corrisponderanno a circa 55 cm. Facendo la differenza otteniamo 9,45 metri che è su per giù la prevalenza necessaria perchè una pompa possa generare cavitazione trasportando acqua alla temperatura di 35 gradi. E questo solo se la ripresa fosse totalmente occlusa!

Dal momento che le prevalenze delle nostre pompe generalmente non superano 1 o 2 metri, ne deduco che in nessun filtro da acquario si potrà mai verificare il fenomeno paventato.

Sago1985
10-04-2009, 14:30
Ma al di là della prevalenza la possibilità di cavitazione non dipende in qualche modo dalla potenza della pompa (a quanto velocemente ruota la "turbina" alle sue caratteristiche di forma etc etc)? (sono profano di idraulica,perdonate le mie domande se possono sembrare idiote,faccio per capire) #12

Sago1985
10-04-2009, 14:30
Ma al di là della prevalenza la possibilità di cavitazione non dipende in qualche modo dalla potenza della pompa (a quanto velocemente ruota la "turbina" alle sue caratteristiche di forma etc etc)? (sono profano di idraulica,perdonate le mie domande se possono sembrare idiote,faccio per capire) #12

St_eM
10-04-2009, 15:12
Io ho esposto quello che so.
Che io sappia poi il fenomeno dovrebbe essere anche accompagnato da rumori avvertibili e da improvvisi cali di portata. Se sul mio filtro con una Newjet da 550 lt/h e 70cm di prevalenza chiudo il rubinetto della ripresa in piena notte non si sente il benchè minimo rumore al di fuori di un piccolo iniziale scricchiolio conseguente al leggero schiacciamento del recipiente. Si ferma il flusso dell'acqua e basta. Certamente in queste condizioni la pompa si surriscalderà alla lunga e rischierà di bruciarsi. Ora guardiamo i fatti: qualcuno ha mai visto una pompa di un filtro rotta per cavitazione?

St_eM
10-04-2009, 15:12
Io ho esposto quello che so.
Che io sappia poi il fenomeno dovrebbe essere anche accompagnato da rumori avvertibili e da improvvisi cali di portata. Se sul mio filtro con una Newjet da 550 lt/h e 70cm di prevalenza chiudo il rubinetto della ripresa in piena notte non si sente il benchè minimo rumore al di fuori di un piccolo iniziale scricchiolio conseguente al leggero schiacciamento del recipiente. Si ferma il flusso dell'acqua e basta. Certamente in queste condizioni la pompa si surriscalderà alla lunga e rischierà di bruciarsi. Ora guardiamo i fatti: qualcuno ha mai visto una pompa di un filtro rotta per cavitazione?

Paolo Piccinelli
10-04-2009, 15:47
lungi da me il cercare la polemica, ma mi ci stai tirando per i capelli!


Ma che polemica? #13
Chi tira per i capelli? #13

Il forum serve a scambiarsi idee, esperienze, dati ed opinioni.
La mia esperienza ed i dati che ho sono quelli che ti ho scritto. #36#

Se fosse come dici tu, nessun costruttore scriverebbe come "importanti" le prescrizioni sulla collocazione del filtro interno SOTTO la vasca, o quantomeno ben al di sotto del pelo libero.
Se io parzializzo l'ingresso dei miei filtri (eheim 2028, eheim 2080, hydor prime 20, tetratec ex 600) fanno tutti rumore... se tappo l'aspirazione sembra di aver grattato con il cambio della macchina.
Questo è quanto.
Non ho tempo, nè voglia ora di andare a prendermi i manuali di installazione o i vecchi testi di idraulica o di segnalare il topic al caro Danilo Ronchi cui tempo fa sottoponemmo lo stesso problema per confutare la tua affermazione... nè tantomeno voglio irritarti.

Il dubbio del titolare del topic è stato chiarito ed ognuno ha esposto il suo punto di vista... ai posteri l'ardua sentenza :-)

Paolo Piccinelli
10-04-2009, 15:47
lungi da me il cercare la polemica, ma mi ci stai tirando per i capelli!


Ma che polemica? #13
Chi tira per i capelli? #13

Il forum serve a scambiarsi idee, esperienze, dati ed opinioni.
La mia esperienza ed i dati che ho sono quelli che ti ho scritto. #36#

Se fosse come dici tu, nessun costruttore scriverebbe come "importanti" le prescrizioni sulla collocazione del filtro interno SOTTO la vasca, o quantomeno ben al di sotto del pelo libero.
Se io parzializzo l'ingresso dei miei filtri (eheim 2028, eheim 2080, hydor prime 20, tetratec ex 600) fanno tutti rumore... se tappo l'aspirazione sembra di aver grattato con il cambio della macchina.
Questo è quanto.
Non ho tempo, nè voglia ora di andare a prendermi i manuali di installazione o i vecchi testi di idraulica o di segnalare il topic al caro Danilo Ronchi cui tempo fa sottoponemmo lo stesso problema per confutare la tua affermazione... nè tantomeno voglio irritarti.

Il dubbio del titolare del topic è stato chiarito ed ognuno ha esposto il suo punto di vista... ai posteri l'ardua sentenza :-)

savio1976
10-04-2009, 16:19
Paolo tu dici che i miei dubbi sono spariti .... nn credo ;-) mi è venuto un mal di testa bestiale . Come tanti altri anche io di idraulica nn ne capisco un fico secco .
A questo punto allora ripresento il mio quesito :
Ho un acquario da 30 lt lordi e voglio mettere un filtro esterno sotto il mobile che faccio ? Quale acquisto ?

savio1976
10-04-2009, 16:19
Paolo tu dici che i miei dubbi sono spariti .... nn credo ;-) mi è venuto un mal di testa bestiale . Come tanti altri anche io di idraulica nn ne capisco un fico secco .
A questo punto allora ripresento il mio quesito :
Ho un acquario da 30 lt lordi e voglio mettere un filtro esterno sotto il mobile che faccio ? Quale acquisto ?

Burner
10-04-2009, 19:22
savio1976, l'eden 511 fa al caso tuo, se invece vuoi verificare quello che ho scritto nel mio post precedente vai di 501. :-)

Burner
10-04-2009, 19:22
savio1976, l'eden 511 fa al caso tuo, se invece vuoi verificare quello che ho scritto nel mio post precedente vai di 501. :-)

St_eM
10-04-2009, 19:27
Benissimo Paolo, il mio timore era semplicemente di essere scambiato per uno di quelli che vogliono aver ragione a tutti i costi, invece sappi che sono semplicemente testardo e in genere cerco di capire le cose in maniera precisa.
Io ho esposto la mia opinione sulla base delle mie conoscenze e del mio ragionamento. Non escludo che possa essermi sfuggito qualcosa che peraltro sarei ben lieto di apprendere. Se anche tra qualche mese avrò qualche cosa che possa illuminare l'argomento non mancherò di postarlo e spero faccia altrettanto anche tu.

St_eM
10-04-2009, 19:27
Benissimo Paolo, il mio timore era semplicemente di essere scambiato per uno di quelli che vogliono aver ragione a tutti i costi, invece sappi che sono semplicemente testardo e in genere cerco di capire le cose in maniera precisa.
Io ho esposto la mia opinione sulla base delle mie conoscenze e del mio ragionamento. Non escludo che possa essermi sfuggito qualcosa che peraltro sarei ben lieto di apprendere. Se anche tra qualche mese avrò qualche cosa che possa illuminare l'argomento non mancherò di postarlo e spero faccia altrettanto anche tu.

Paolo Piccinelli
11-04-2009, 10:17
savio1976, prendi il 511 :-))




Se anche tra qualche mese avrò qualche cosa che possa illuminare l'argomento non mancherò di postarlo e spero faccia altrettanto anche tu.


e sennò che ci stiamo a fare qui?!? ;-)

Paolo Piccinelli
11-04-2009, 10:17
savio1976, prendi il 511 :-))




Se anche tra qualche mese avrò qualche cosa che possa illuminare l'argomento non mancherò di postarlo e spero faccia altrettanto anche tu.


e sennò che ci stiamo a fare qui?!? ;-)

Sago1985
11-04-2009, 10:28
511 per restare sull'eden. ( 300-600 l/h)
Pratiko 100 (330 l/h prevalenza 1.35m)
Eheim 2213 (400 l/h prevalenza 1.5m)
Scegli quello che come prezzo ti aggrada di più (anche se personalmente penso che come qualità si parta dall'ultimo a salire) ;-)

Sago1985
11-04-2009, 10:28
511 per restare sull'eden. ( 300-600 l/h)
Pratiko 100 (330 l/h prevalenza 1.35m)
Eheim 2213 (400 l/h prevalenza 1.5m)
Scegli quello che come prezzo ti aggrada di più (anche se personalmente penso che come qualità si parta dall'ultimo a salire) ;-)

lupastro
11-04-2009, 11:30
forse l'unico tassello mancante è quello della pressione..
se il contenitore scricchiola è perchè va sotto vuoto, quindi queste pompe generano vuoto se l'aspirazione è bloccata.
con un vuoto spinto la T di ebollizione scende drasticamente (anche sotto i 20°)
all'interno di una girante a pala possono formarsi zone di depressione importante, nonostante la pressione media sia più alta e questo genera bolle di vapore, che esplodono incontrando pressione più bassa subito dopo
difatti la cavitazione avviene anche per le eliche delle navi, che lavorano in condizione di pressione media piuttosto stabile.. (il mare)
pertanto non è poi così tanto improbabile che avvenga cavitazione in una pompetta di queste qui..

lupastro
11-04-2009, 11:30
forse l'unico tassello mancante è quello della pressione..
se il contenitore scricchiola è perchè va sotto vuoto, quindi queste pompe generano vuoto se l'aspirazione è bloccata.
con un vuoto spinto la T di ebollizione scende drasticamente (anche sotto i 20°)
all'interno di una girante a pala possono formarsi zone di depressione importante, nonostante la pressione media sia più alta e questo genera bolle di vapore, che esplodono incontrando pressione più bassa subito dopo
difatti la cavitazione avviene anche per le eliche delle navi, che lavorano in condizione di pressione media piuttosto stabile.. (il mare)
pertanto non è poi così tanto improbabile che avvenga cavitazione in una pompetta di queste qui..

St_eM
12-04-2009, 09:07
Lupastro, queste pompe non generano un vuoto "spinto". Semplicemente abbassano un pò la pressione all'interno del contenitore, se tu succhiassi con la bocca dal tubo di uscita otterresti lo stesso effetto. Lo scricchiolio era riferito al mio filtro che essendo realizzato con un contenitore per alimenti di forma rettangolare non è molto rigido sulle pareti di maggior superficie. Quando tappi la ripresa la pompa sforza un pò e vibra maggiormente, inoltre non si raffredda bene perchè l'acqua non circola e rischia di bruciarsi in poco tempo se non è progettata per disperdere il calore anche in queste condizioni.
Certo che le eliche delle navi possono cavitare, ma hai una vaga idea delle pressioni che devono generare per spingere stazze di migliaia di tonnellate?

St_eM
12-04-2009, 09:07
Lupastro, queste pompe non generano un vuoto "spinto". Semplicemente abbassano un pò la pressione all'interno del contenitore, se tu succhiassi con la bocca dal tubo di uscita otterresti lo stesso effetto. Lo scricchiolio era riferito al mio filtro che essendo realizzato con un contenitore per alimenti di forma rettangolare non è molto rigido sulle pareti di maggior superficie. Quando tappi la ripresa la pompa sforza un pò e vibra maggiormente, inoltre non si raffredda bene perchè l'acqua non circola e rischia di bruciarsi in poco tempo se non è progettata per disperdere il calore anche in queste condizioni.
Certo che le eliche delle navi possono cavitare, ma hai una vaga idea delle pressioni che devono generare per spingere stazze di migliaia di tonnellate?

davidukke
12-04-2009, 18:40
assolutamente hydor!!!! io ne ho un prime 20 e la prevalenza è elevata!!! ho provato e fino ha 2 metri da terra nn c'è stato alcun problema!!! e poi sono silenziosissimi io c'è l'ho in camera da letto!!

davidukke
12-04-2009, 18:40
assolutamente hydor!!!! io ne ho un prime 20 e la prevalenza è elevata!!! ho provato e fino ha 2 metri da terra nn c'è stato alcun problema!!! e poi sono silenziosissimi io c'è l'ho in camera da letto!!

Burner
12-04-2009, 19:49
davidukke, ho 2 prime 20... l'unico problema che non ha è la prevalenza, ma rispetto agli altri filtri esterni manca di praticità nella manutenzione essendo a scomparto unico. :-)
Non lo ricomprerei mai! #07

Burner
12-04-2009, 19:49
davidukke, ho 2 prime 20... l'unico problema che non ha è la prevalenza, ma rispetto agli altri filtri esterni manca di praticità nella manutenzione essendo a scomparto unico. :-)
Non lo ricomprerei mai! #07

davidukke
12-04-2009, 22:06
a me va benissimo non so perchè a te no... cmq si il problema del unico scomparto è vero...

davidukke
12-04-2009, 22:06
a me va benissimo non so perchè a te no... cmq si il problema del unico scomparto è vero...

savio1976
14-04-2009, 09:44
Grazie ancora a tutti !
Ho visto che mi avete consigliato tanto e visto che si risparmia qualcosina prendo un Eden 511 .

savio1976
14-04-2009, 09:44
Grazie ancora a tutti !
Ho visto che mi avete consigliato tanto e visto che si risparmia qualcosina prendo un Eden 511 .

Sago1985
14-04-2009, 09:50
;-) Facci sapere come ti trovi! :-))

Sago1985
14-04-2009, 09:50
;-) Facci sapere come ti trovi! :-))

lupastro
14-04-2009, 10:31
mah.. probabilmente definire "cavitazione" quello che succede strozzando la mandata è fuorviante..St_eM credo abbia ragione
in effetti ho provato a strozzare la mandata e il filtro diventa rumoroso, ma credo sia una questione di sforzo del motorino, che si trova a spingere incontrando una resistenza che non riesce a vincere.. e quindi sforza
l'effetto che genera il funzionamento prolungato in queste condizioni, probabilmente, non è quello di danneggiare la girante (come avverrebbe per una "vera" cavitazione", ma di bruciare il motorino.
oppure, per il saltellamento, si disassa l'alberino.. boh!

sta di fatto che, cmq sia, è meglio evitare! :-)) :-))

lupastro
14-04-2009, 10:31
mah.. probabilmente definire "cavitazione" quello che succede strozzando la mandata è fuorviante..St_eM credo abbia ragione
in effetti ho provato a strozzare la mandata e il filtro diventa rumoroso, ma credo sia una questione di sforzo del motorino, che si trova a spingere incontrando una resistenza che non riesce a vincere.. e quindi sforza
l'effetto che genera il funzionamento prolungato in queste condizioni, probabilmente, non è quello di danneggiare la girante (come avverrebbe per una "vera" cavitazione", ma di bruciare il motorino.
oppure, per il saltellamento, si disassa l'alberino.. boh!

sta di fatto che, cmq sia, è meglio evitare! :-)) :-))

Pexato
14-04-2009, 11:25
Grazie ancora a tutti !
Ho visto che mi avete consigliato tanto e visto che si risparmia qualcosina prendo un Eden 511 .

Anch'io ho l'Eden 511 e va alla grande su un acquario da 30 litri. E' posizionato nel mobile sotto l'acquario e come qualcuno ha detto ha un divisorio interno che ti permette di pulire le spugne filtranti senza toccare i cannolicchi o correre il rischio di lasciarli senz'acqua durante la pulizia.

Pexato
14-04-2009, 11:25
Grazie ancora a tutti !
Ho visto che mi avete consigliato tanto e visto che si risparmia qualcosina prendo un Eden 511 .

Anch'io ho l'Eden 511 e va alla grande su un acquario da 30 litri. E' posizionato nel mobile sotto l'acquario e come qualcuno ha detto ha un divisorio interno che ti permette di pulire le spugne filtranti senza toccare i cannolicchi o correre il rischio di lasciarli senz'acqua durante la pulizia.

savio1976
14-04-2009, 14:13
Ragazzi ma ho letto che l'eden 511 ha i tubi di una lunghezza di 50cm #24 se è cosi' li posso sostituire con qlc di piu' lungo ?

savio1976
14-04-2009, 14:13
Ragazzi ma ho letto che l'eden 511 ha i tubi di una lunghezza di 50cm #24 se è cosi' li posso sostituire con qlc di piu' lungo ?

Pexato
14-04-2009, 16:18
Ragazzi ma ho letto che l'eden 511 ha i tubi di una lunghezza di 50cm #24 se è cosi' li posso sostituire con qlc di piu' lungo ?

Quelli che ho io saranno lunghi circa 80-90 cm...

Pexato
14-04-2009, 16:18
Ragazzi ma ho letto che l'eden 511 ha i tubi di una lunghezza di 50cm #24 se è cosi' li posso sostituire con qlc di piu' lungo ?

Quelli che ho io saranno lunghi circa 80-90 cm...

Burner
14-04-2009, 17:58
savio1976, confermo, sono più lunghi di 50 cm. ;-)

Burner
14-04-2009, 17:58
savio1976, confermo, sono più lunghi di 50 cm. ;-)

savio1976
15-04-2009, 13:44
ok grazie appena lo compro vi faccio sapere

savio1976
15-04-2009, 13:44
ok grazie appena lo compro vi faccio sapere