Entra

Visualizza la versione completa : Nitriti stabili


S_ergio
07-04-2009, 13:54
Salve ragazzi :-)
Da circa un mese sono alle prese con i nitriti a 0.2 e con la patina verde che forma sui vetri quotidianamente. La causa della comparsa dei nitriti non è facile da identificare,. infatti ho fatto qualche cambiamento di troppo, forse. Ricapitolando, ho:
- Cambiato HQI da 150 a 250 + 4 attiniche (sfiligoi)
- Spostato in alto di 2 m. refugium e vasche complementari per diminuire la prevalenza ( il refugium è in cantina ) e montare una pompa meno sanguisuga.
-spostate 30% di rocce dalla vasca al refugium con conseguente rifacimento della roccaita in vasca.
- Inserita tubastrea che alimento abbondantemente ( si apre solo quando mangia).
Per risolvere il problema ho inserito batteri nitrizero della ELOS e gli enzimi sempre ELOS. Ho consumato una confezione di entrambi e non ho ottenuto alcun risultato. NO2 sempre a 0.2.
Cosa devo fare?????
-20 #07 -20 #07 grazie

S_ergio
07-04-2009, 13:54
Salve ragazzi :-)
Da circa un mese sono alle prese con i nitriti a 0.2 e con la patina verde che forma sui vetri quotidianamente. La causa della comparsa dei nitriti non è facile da identificare,. infatti ho fatto qualche cambiamento di troppo, forse. Ricapitolando, ho:
- Cambiato HQI da 150 a 250 + 4 attiniche (sfiligoi)
- Spostato in alto di 2 m. refugium e vasche complementari per diminuire la prevalenza ( il refugium è in cantina ) e montare una pompa meno sanguisuga.
-spostate 30% di rocce dalla vasca al refugium con conseguente rifacimento della roccaita in vasca.
- Inserita tubastrea che alimento abbondantemente ( si apre solo quando mangia).
Per risolvere il problema ho inserito batteri nitrizero della ELOS e gli enzimi sempre ELOS. Ho consumato una confezione di entrambi e non ho ottenuto alcun risultato. NO2 sempre a 0.2.
Cosa devo fare?????
-20 #07 -20 #07 grazie

Abra
07-04-2009, 14:31
Cambiato HQI da 150 a 250 + 4 attiniche (sfiligoi)

questa la escluderei....dà una mano facendo più ossidazione.


- Spostato in alto di 2 m. refugium e vasche complementari per diminuire la prevalenza ( il refugium è in cantina ) e montare una pompa meno sanguisuga.


questo potrebbe essere...avevi sabbia che hai rimescolato???


spostate 30% di rocce dalla vasca al refugium con conseguente rifacimento della roccaita in vasca.

questo dubito sia il problema...se tutto girava bene..erano belle mature....al limite visto la diferenza di illuminazione,avresti alghe ma non nitriti.


Inserita tubastrea che alimento abbondantemente ( si apre solo quando mangia).

con cosa e in che quantità?? senza saperlo è impossibile stabilire se possa essere questo.
certo che se esageri..non dai modo alla vasca di digerire...e quindi hai nitriti in vasca.


Per risolvere il problema ho inserito batteri nitrizero della ELOS e gli enzimi sempre ELOS.

non li conosco e quindi non posso dirti se sono validi i meno.


NO2 sempre a 0.2.

provato con un'altro test?? si sà mai che sia andato quello.....sarebbe il male minore tra tutto...

Abra
07-04-2009, 14:31
Cambiato HQI da 150 a 250 + 4 attiniche (sfiligoi)

questa la escluderei....dà una mano facendo più ossidazione.


- Spostato in alto di 2 m. refugium e vasche complementari per diminuire la prevalenza ( il refugium è in cantina ) e montare una pompa meno sanguisuga.


questo potrebbe essere...avevi sabbia che hai rimescolato???


spostate 30% di rocce dalla vasca al refugium con conseguente rifacimento della roccaita in vasca.

questo dubito sia il problema...se tutto girava bene..erano belle mature....al limite visto la diferenza di illuminazione,avresti alghe ma non nitriti.


Inserita tubastrea che alimento abbondantemente ( si apre solo quando mangia).

con cosa e in che quantità?? senza saperlo è impossibile stabilire se possa essere questo.
certo che se esageri..non dai modo alla vasca di digerire...e quindi hai nitriti in vasca.


Per risolvere il problema ho inserito batteri nitrizero della ELOS e gli enzimi sempre ELOS.

non li conosco e quindi non posso dirti se sono validi i meno.


NO2 sempre a 0.2.

provato con un'altro test?? si sà mai che sia andato quello.....sarebbe il male minore tra tutto...

S_ergio
07-04-2009, 14:42
Sicuramente nello svuoatre e riempire il refugium qualcosa si è mescolato.
La tubastrea la alimento con SVC della elos (zooplancton) e artemie surgelate o pappone fatto in casa 5 volte la settimana.
Si, rifare i test con altra marca mi sembra proprio il caso... provvedererò!
Grazie Abra

S_ergio
07-04-2009, 14:42
Sicuramente nello svuoatre e riempire il refugium qualcosa si è mescolato.
La tubastrea la alimento con SVC della elos (zooplancton) e artemie surgelate o pappone fatto in casa 5 volte la settimana.
Si, rifare i test con altra marca mi sembra proprio il caso... provvedererò!
Grazie Abra

Abra
07-04-2009, 14:45
S_ergio, cala anche l'alimentazione della tubastrea....dalle a giorni alterni misys surgelato.
vedrai che diventa bella uguale e inquini meno ;-)

certo che lo scompiglio del refugium ha aiutato il tutto #23 fammi sapere dei test...

Abra
07-04-2009, 14:45
S_ergio, cala anche l'alimentazione della tubastrea....dalle a giorni alterni misys surgelato.
vedrai che diventa bella uguale e inquini meno ;-)

certo che lo scompiglio del refugium ha aiutato il tutto #23 fammi sapere dei test...

S_ergio
07-04-2009, 14:50
Mysis surgelato .... OK
Per i test pomeriggio passo a comprare i salifert poi ti dico....
Caio e grazie

S_ergio
07-04-2009, 14:50
Mysis surgelato .... OK
Per i test pomeriggio passo a comprare i salifert poi ti dico....
Caio e grazie

IVANO
09-04-2009, 19:43
S_ergio, secondo me riducendo un po l'alimentazione tornerai nei range giusti....

IVANO
09-04-2009, 19:43
S_ergio, secondo me riducendo un po l'alimentazione tornerai nei range giusti....