PDA

Visualizza la versione completa : NANO TANGA


emcantu
06-04-2009, 22:55
Ho riesumato la mia vaschetta di circa 27 litri lordi per tentare l'avventura con i multifasciatus. Che dite?
Come si vede nella foto 05 non ho dotato la vasca di un vero filtro ma optero' per cambi parziali ogni 2 settimane circa.
Accetto consigli e soprattutto se conoscete qualke posto in provincia di Milano (meglio zone Monza) dove posso trovare i multifasciatus. Ciao.

emcantu
06-04-2009, 22:55
Ho riesumato la mia vaschetta di circa 27 litri lordi per tentare l'avventura con i multifasciatus. Che dite?
Come si vede nella foto 05 non ho dotato la vasca di un vero filtro ma optero' per cambi parziali ogni 2 settimane circa.
Accetto consigli e soprattutto se conoscete qualke posto in provincia di Milano (meglio zone Monza) dove posso trovare i multifasciatus. Ciao.

Luca___
07-04-2009, 22:17
che dimensioni ha la vasca?
perché dici che non c'è un vero filtro? puoi mettere un po' di lana di perlon o una spugnetta (filtraggio meccanico) e un sacchetto con dei cannolicchi (biologico) nel vano filtro

il layout sinceramente non mi piace... sabbia troppo chiara e mi pare pure poca... conchiglie poco naturali (visto che sono marine!), le pietre non ci azzeccano molto e la pianta ancora meno... al limite metti una vallisneria o un'anubias (nane viste le misure dell'acquario)

sull'adeguatezza di una vasca così piccola per dei multifasciatus non mi esprimo visto che sto ancora "studiando" in questa sezione!

Luca___
07-04-2009, 22:17
che dimensioni ha la vasca?
perché dici che non c'è un vero filtro? puoi mettere un po' di lana di perlon o una spugnetta (filtraggio meccanico) e un sacchetto con dei cannolicchi (biologico) nel vano filtro

il layout sinceramente non mi piace... sabbia troppo chiara e mi pare pure poca... conchiglie poco naturali (visto che sono marine!), le pietre non ci azzeccano molto e la pianta ancora meno... al limite metti una vallisneria o un'anubias (nane viste le misure dell'acquario)

sull'adeguatezza di una vasca così piccola per dei multifasciatus non mi esprimo visto che sto ancora "studiando" in questa sezione!

Oscar_bart
08-04-2009, 17:46
quoto per le conchiglie e la pianta.. come dimensione comunque sei strettino anche per i multi.. ma puoi provare.. ho letto che comunque creano delle colonie autolimitate..
vediamo se interviene qualche guru.. :-))

p.s.
il filtro così non so quanto sia funzionale #24

Oscar_bart
08-04-2009, 17:46
quoto per le conchiglie e la pianta.. come dimensione comunque sei strettino anche per i multi.. ma puoi provare.. ho letto che comunque creano delle colonie autolimitate..
vediamo se interviene qualche guru.. :-))

p.s.
il filtro così non so quanto sia funzionale #24

Lssah
08-04-2009, 20:42
ci stanno ci stanno..

Lssah
08-04-2009, 20:42
ci stanno ci stanno..

super82
12-04-2009, 22:46
ci stanno ci stanno..
è uno scherzo?in un acquario in cui non esiste un filtro,il proprietario dice che vuole cambiare l'acqua ogni due settimane dici di mettere dei pesci?

super82
12-04-2009, 22:46
ci stanno ci stanno..
è uno scherzo?in un acquario in cui non esiste un filtro,il proprietario dice che vuole cambiare l'acqua ogni due settimane dici di mettere dei pesci?

Lssah
12-04-2009, 23:43
non ho letto del filtro.
parlavo della capienza e della popolazione.

non ha senso non avere il filtro..non costa nulla farlo.

Lssah
12-04-2009, 23:43
non ho letto del filtro.
parlavo della capienza e della popolazione.

non ha senso non avere il filtro..non costa nulla farlo.

super82
13-04-2009, 10:30
io ho una vaschetta da 20 litri netti,aperta,che vorrei dotare di filtro esterno a zainetto,ghiaietta marroncina-rosa di 2-3 mm,una roccia vulcanica con caverentta integrata,una cabomba e dei rametti piantati da 2 giorni di micranthemum umbrosum.se ci metto delle conciglie posso mettere 2 Neolamprologus caudopunctatus?

super82
13-04-2009, 10:30
io ho una vaschetta da 20 litri netti,aperta,che vorrei dotare di filtro esterno a zainetto,ghiaietta marroncina-rosa di 2-3 mm,una roccia vulcanica con caverentta integrata,una cabomba e dei rametti piantati da 2 giorni di micranthemum umbrosum.se ci metto delle conciglie posso mettere 2 Neolamprologus caudopunctatus?

Lssah
13-04-2009, 10:52
no in 20 litri assolutamente no i caudopunctatus.
non tutti i conchigliofili sono uguali.
i multifasciatus sono un conto i caudopunctatus un altro.

Lssah
13-04-2009, 10:52
no in 20 litri assolutamente no i caudopunctatus.
non tutti i conchigliofili sono uguali.
i multifasciatus sono un conto i caudopunctatus un altro.

super82
13-04-2009, 11:05
sono bruttini sti multifasciatus

super82
13-04-2009, 11:05
sono bruttini sti multifasciatus

angelo p
14-04-2009, 21:40
sono bruttini sti multifasciatus
-05 -05 -05 -05 -05 -05
a mio parere sono molto carini , invece ;-)

angelo p
14-04-2009, 21:40
sono bruttini sti multifasciatus
-05 -05 -05 -05 -05 -05
a mio parere sono molto carini , invece ;-)

angelo p
14-04-2009, 21:48
emcantu : se posso dire la mia ,inizierei a togliere il riscaldatore che tanto ormai arriva il caldo e quindi non ti serve ;-) .
lo spazio del filtro lo riempirei di perlon in modo da avere almeno un filtraggio meccanico che con il tempo diventerà anche biologico
per quanto riguarda l'arredo devi seguire i tuoi gusti ;l'unica cosa che vedo male è la piantina che con i multi,che sono delle ruspe , verrà strappata regolarmente .

angelo p
14-04-2009, 21:48
emcantu : se posso dire la mia ,inizierei a togliere il riscaldatore che tanto ormai arriva il caldo e quindi non ti serve ;-) .
lo spazio del filtro lo riempirei di perlon in modo da avere almeno un filtraggio meccanico che con il tempo diventerà anche biologico
per quanto riguarda l'arredo devi seguire i tuoi gusti ;l'unica cosa che vedo male è la piantina che con i multi,che sono delle ruspe , verrà strappata regolarmente .

Metalstorm
15-04-2009, 09:51
lo spazio del filtro lo riempirei di perlon

pittosto lo riepirei di spugna...la pompa la sposti più in alto e la appoggi sullo spugnone....se vedi che è intasata le dai uno sciacquotto nell'acqua prelevata dall'acquario con il cambio dell'acqua e la rimetti dentro
oppure, se lo spazio lo permette, metti una parete di spugna dietro alla grata del vano pompa e trasformi il vano in uno pseudo-filtro d'amburgo (negli articoli di acquaportal, nella sezione fai da te, c'è l'articolo sulla realizzazione di questo tipo di filtro, così puoi farti un'idea di cosa parlo)

Metalstorm
15-04-2009, 09:51
lo spazio del filtro lo riempirei di perlon

pittosto lo riepirei di spugna...la pompa la sposti più in alto e la appoggi sullo spugnone....se vedi che è intasata le dai uno sciacquotto nell'acqua prelevata dall'acquario con il cambio dell'acqua e la rimetti dentro
oppure, se lo spazio lo permette, metti una parete di spugna dietro alla grata del vano pompa e trasformi il vano in uno pseudo-filtro d'amburgo (negli articoli di acquaportal, nella sezione fai da te, c'è l'articolo sulla realizzazione di questo tipo di filtro, così puoi farti un'idea di cosa parlo)

angelo p
15-04-2009, 10:50
lo spazio del filtro lo riempirei di perlon

pittosto lo riepirei di spugna...la pompa la sposti più in alto e la appoggi sullo spugnone....se vedi che è intasata le dai uno sciacquotto nell'acqua prelevata dall'acquario con il cambio dell'acqua e la rimetti dentro
oppure, se lo spazio lo permette, metti una parete di spugna dietro alla grata del vano pompa e trasformi il vano in uno pseudo-filtro d'amburgo (negli articoli di acquaportal, nella sezione fai da te, c'è l'articolo sulla realizzazione di questo tipo di filtro, così puoi farti un'idea di cosa parlo)
si,ottima anche la spugna #36# avevo optato per il perlon perchè mi sembra che il filtro abbia una forma un po strana e quindi evitava di dover adattare la spugna, tutto qui ;-)

angelo p
15-04-2009, 10:50
lo spazio del filtro lo riempirei di perlon

pittosto lo riepirei di spugna...la pompa la sposti più in alto e la appoggi sullo spugnone....se vedi che è intasata le dai uno sciacquotto nell'acqua prelevata dall'acquario con il cambio dell'acqua e la rimetti dentro
oppure, se lo spazio lo permette, metti una parete di spugna dietro alla grata del vano pompa e trasformi il vano in uno pseudo-filtro d'amburgo (negli articoli di acquaportal, nella sezione fai da te, c'è l'articolo sulla realizzazione di questo tipo di filtro, così puoi farti un'idea di cosa parlo)
si,ottima anche la spugna #36# avevo optato per il perlon perchè mi sembra che il filtro abbia una forma un po strana e quindi evitava di dover adattare la spugna, tutto qui ;-)

Metalstorm
15-04-2009, 10:54
avevo optato per il perlon perchè mi sembra che il filtro abbia una forma un po strana

però la lana si intasa molto velocemente e sei costretto a frequenti risciacqui (con conseguente distruzione di flora batterica)....meglio la spugna (tanto non ci vuole mica una laurea per tagliare un pezzo di spugna
Se si vuol tenere il riscaldatore, meglio metterlo fuori dal vano filtro (è un po antiestetico, ma lascia più spazio ai materiali filtranti

Metalstorm
15-04-2009, 10:54
avevo optato per il perlon perchè mi sembra che il filtro abbia una forma un po strana

però la lana si intasa molto velocemente e sei costretto a frequenti risciacqui (con conseguente distruzione di flora batterica)....meglio la spugna (tanto non ci vuole mica una laurea per tagliare un pezzo di spugna
Se si vuol tenere il riscaldatore, meglio metterlo fuori dal vano filtro (è un po antiestetico, ma lascia più spazio ai materiali filtranti

super82
15-04-2009, 16:57
e una coppia di Neolamprologus brevis si può?

super82
15-04-2009, 16:57
e una coppia di Neolamprologus brevis si può?

angelo p
15-04-2009, 17:03
penso sia la stessa cosa ,sono molto molto simili.
se non ti piacciono i multi non credo che i brevis ti facciano inpazzire #21
a me piacciono molto tutti e due

angelo p
15-04-2009, 17:03
penso sia la stessa cosa ,sono molto molto simili.
se non ti piacciono i multi non credo che i brevis ti facciano inpazzire #21
a me piacciono molto tutti e due

Oscar_bart
15-04-2009, 17:07
guarda questi:
lamprologus ocellatus gold

http://images.google.it/images?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&hs=zC7&q=lamprologus+ocellatus+gold&um=1&ie=UTF-8&ei=4frlSejAI8HhsAaX3fWqCw&sa=X&oi=image_result_group&resnum=1&ct=title

Oscar_bart
15-04-2009, 17:07
guarda questi:
lamprologus ocellatus gold

http://images.google.it/images?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&hs=zC7&q=lamprologus+ocellatus+gold&um=1&ie=UTF-8&ei=4frlSejAI8HhsAaX3fWqCw&sa=X&oi=image_result_group&resnum=1&ct=title

angelo p
15-04-2009, 17:09
mi han detto che sono un pò troppo territoriali ,è vero? #21

angelo p
15-04-2009, 17:09
mi han detto che sono un pò troppo territoriali ,è vero? #21

Oscar_bart
15-04-2009, 17:11
si, in teoria scacciano anche pesci molto più grandi di loro.. però credo che una coppia che si creerà la sua colonia non dovrebbe crear problemi.. parlo da inesperto.. io per una vasca tanganika ho scelto loro ;-)

Oscar_bart
15-04-2009, 17:11
si, in teoria scacciano anche pesci molto più grandi di loro.. però credo che una coppia che si creerà la sua colonia non dovrebbe crear problemi.. parlo da inesperto.. io per una vasca tanganika ho scelto loro ;-)

angelo p
15-04-2009, 17:18
ma li hai ancora ? se si ,mi farebbe molto piacere se postassi una foto -11 .
io li stavo comperando l'hanno scorso poi mi hanno detto così e quindi mi hanno un pò smontato :-(

angelo p
15-04-2009, 17:18
ma li hai ancora ? se si ,mi farebbe molto piacere se postassi una foto -11 .
io li stavo comperando l'hanno scorso poi mi hanno detto così e quindi mi hanno un pò smontato :-(

Oscar_bart
15-04-2009, 17:25
come ti ho detto parlo da inesperto, li prenderò in serra ad inizio maggio quando salgo per prendere i malawi.. poi ti saprò dire.. :-))

Oscar_bart
15-04-2009, 17:25
come ti ho detto parlo da inesperto, li prenderò in serra ad inizio maggio quando salgo per prendere i malawi.. poi ti saprò dire.. :-))

super82
15-04-2009, 21:12
penso sia la stessa cosa ,sono molto molto simili.
se non ti piacciono i multi non credo che i brevis ti facciano inpazzire #21
a me piacciono molto tutti e due
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=240217&postdays=0&postorder=asc&start=0
in queste foto i brevis sembrano carini.su internet i multifasciatus mi sono sembrati bruttini

super82
15-04-2009, 21:12
penso sia la stessa cosa ,sono molto molto simili.
se non ti piacciono i multi non credo che i brevis ti facciano inpazzire #21
a me piacciono molto tutti e due
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=240217&postdays=0&postorder=asc&start=0
in queste foto i brevis sembrano carini.su internet i multifasciatus mi sono sembrati bruttini

emcantu
15-04-2009, 23:59
Grazie a tutti dei consigli, cmq ho risolto. Ho messo sia un filtro a zainetto niagara 190 con un po' di cannolicchi e sopra un po' di perlon e nel vano filtro ho realizzato uno pseudo filtro realizzato con un tubetto di gel per capelli (non mi e' venuta nessuna altra idea, cmq funziona)!!!!! Cerco di spiegarvi..... come si vede dalle foto la parete del vano a 4 griglie quindi, il problema, era quello di canalizzare l'acqua dal basso verso l'alto passando per i vari elementi filtranti, e qui entra in gioco il tubetto di gel.
Ho tagliato il tubetto ottenendo un cilindro di plastica. Partendo dal fondo ho messo la lana di perlon, sopra una calzina contenente una manciata di cannolicchi, sopra la pompa e sopra quest'ultima ancora un po' di lana, il tutto racchiuso in una retina (quelle che davano insieme ai detersivi) per tenere assieme il tutto.
Appena faccio manutenzione vi postro' delle foto per capire meglio, cmq per ora mi posso ritenere abbastanza soddisfatto.
Per quanto riguarda la pianta, provero' a tenerla, poi vediamo ke succede.
Volevo un po' di verde in vasca, giusto per spezzare un po' la monotonia del marrone (sabbia, rocce e conchiglie) che domina.

emcantu
15-04-2009, 23:59
Grazie a tutti dei consigli, cmq ho risolto. Ho messo sia un filtro a zainetto niagara 190 con un po' di cannolicchi e sopra un po' di perlon e nel vano filtro ho realizzato uno pseudo filtro realizzato con un tubetto di gel per capelli (non mi e' venuta nessuna altra idea, cmq funziona)!!!!! Cerco di spiegarvi..... come si vede dalle foto la parete del vano a 4 griglie quindi, il problema, era quello di canalizzare l'acqua dal basso verso l'alto passando per i vari elementi filtranti, e qui entra in gioco il tubetto di gel.
Ho tagliato il tubetto ottenendo un cilindro di plastica. Partendo dal fondo ho messo la lana di perlon, sopra una calzina contenente una manciata di cannolicchi, sopra la pompa e sopra quest'ultima ancora un po' di lana, il tutto racchiuso in una retina (quelle che davano insieme ai detersivi) per tenere assieme il tutto.
Appena faccio manutenzione vi postro' delle foto per capire meglio, cmq per ora mi posso ritenere abbastanza soddisfatto.
Per quanto riguarda la pianta, provero' a tenerla, poi vediamo ke succede.
Volevo un po' di verde in vasca, giusto per spezzare un po' la monotonia del marrone (sabbia, rocce e conchiglie) che domina.

super82
16-04-2009, 16:17
oltre il brevis o multifasciatus non entra più nulla in acquari del genere?

super82
16-04-2009, 16:17
oltre il brevis o multifasciatus non entra più nulla in acquari del genere?

Oscar_bart
16-04-2009, 17:08
Neolamprologus in genere, ci sono diverse specie, ma non tutte reperibili.

Oscar_bart
16-04-2009, 17:08
Neolamprologus in genere, ci sono diverse specie, ma non tutte reperibili.

super82
18-04-2009, 20:06
gli ornatipinnis?sempre una coppia!sempre se si riconoscono

super82
18-04-2009, 20:06
gli ornatipinnis?sempre una coppia!sempre se si riconoscono

super82
21-04-2009, 11:14
hai inserito qualcosa?

super82
21-04-2009, 11:14
hai inserito qualcosa?

emcantu
27-04-2009, 13:20
Mi sono arreso con i multifasciatus visto ke non li ho trovati da nessuna parte. Ho messo cosi' una coppia di Ramirezi domenica 19 e sabato sera ho trovato sul sasso di destra un po' di uova che pero' stamattina non c'erano piu'. Purtroppo hanno perso la vita in questi giorni 3 neocaridinie!!!! Stasera se riesco posto qualke foto e speriamo di rivedere un nuvo tentativo di ripro. Ciao a tutti.

emcantu
27-04-2009, 13:20
Mi sono arreso con i multifasciatus visto ke non li ho trovati da nessuna parte. Ho messo cosi' una coppia di Ramirezi domenica 19 e sabato sera ho trovato sul sasso di destra un po' di uova che pero' stamattina non c'erano piu'. Purtroppo hanno perso la vita in questi giorni 3 neocaridinie!!!! Stasera se riesco posto qualke foto e speriamo di rivedere un nuvo tentativo di ripro. Ciao a tutti.

Oscar_bart
27-04-2009, 15:22
una coppia di ram in 30 litri lordi no! troppo piccolo per ospitarli.. inoltre a che valori li tieni? #24

Oscar_bart
27-04-2009, 15:22
una coppia di ram in 30 litri lordi no! troppo piccolo per ospitarli.. inoltre a che valori li tieni? #24

super82
28-04-2009, 11:47
ci mostri le foto del filtro che hai realizzato?un tubo di gelatina nn l'avrei mai usato.hai lasciato l'arredamento cosi?acqua?sempre quella di fontana?

super82
28-04-2009, 11:47
ci mostri le foto del filtro che hai realizzato?un tubo di gelatina nn l'avrei mai usato.hai lasciato l'arredamento cosi?acqua?sempre quella di fontana?

emcantu
28-04-2009, 13:07
Si l'arredamento e' sempre quello, ho solo potato la pianta e riempito un po' dietro. Il tubo di gel l'ho lavato bene e non penso che un microgrammo di gel su 25 litri d'acqua siano cosi' letali. L'acqua e' d'osmosi. Vediamo come va... Ciao.

emcantu
28-04-2009, 13:07
Si l'arredamento e' sempre quello, ho solo potato la pianta e riempito un po' dietro. Il tubo di gel l'ho lavato bene e non penso che un microgrammo di gel su 25 litri d'acqua siano cosi' letali. L'acqua e' d'osmosi. Vediamo come va... Ciao.

super82
28-04-2009, 22:18
togli le conchiglie.le rocce sono calcaree?solo acqua di osmosi non si usa.questa cosa non ha sembianza di un acquario ma di una vaschetta

super82
28-04-2009, 22:18
togli le conchiglie.le rocce sono calcaree?solo acqua di osmosi non si usa.questa cosa non ha sembianza di un acquario ma di una vaschetta

emcantu
09-09-2009, 00:10
Rieccomi con qualke modifica al layout (mia ma sopratutto dei pesci) e con i multifasciatus. Un paio di foto panoramiche.

emcantu
09-09-2009, 00:21
Altre due foto degli scavi eseguiti dalle piccole ruspe!!!!!!!!

emcantu
09-09-2009, 00:25
Com'era il fondale sabbioso in origine e con la vecchia pianta.......

emcantu
09-09-2009, 00:27
....... e con la nuova pianta. Un bel cespuglio di Bacopa Monnieri :-)

Oscar_bart
09-09-2009, 00:30
Hai usato acqua osmosi? MA hai aggiuto i sali? #24

emcantu
09-09-2009, 00:31
Il maschio e la femmina in dettaglio

emcantu
09-09-2009, 00:33
Niente sali.... Acqua di osmosi tagliata con acqua del rubinetto

emcantu
09-09-2009, 00:34
Alcune delle femmina vicina alla sua tana

emcantu
09-09-2009, 00:36
E per finire..... il signore delle pulizie!!!!!!!! :-D

Oscar_bart
09-09-2009, 01:06
Quante femmine hai messo?
Che senso ha mettere osmosi e rubinetto? Che valori ha la tua acqua? #24

gioga77
24-09-2009, 07:56
odio chi fa stare i ciclidi in una vasca così piccola

dai .... è una sofferenza

è una mia fissa

scusate

se non avete spazio, mettete gamberi o pesci micro

Melodiscus
28-09-2009, 19:21
Ma le voglio anche io quelle conchiglie dove le prendete??? e che conchiglie sono??

Oscar_bart
28-09-2009, 21:12
Sono escargot, le trovi nei centri commerciali nel reparto surgelati oppure su ebay ;-)

Melodiscus
29-09-2009, 00:50
oooohhh grazie...

Miranda
01-10-2009, 12:23
Ma scusa, emcantu, hai messo dei multifasciatus con un otocinclus??? -05
Lo sai che hanno bisogno di acqua con valori nettamente differenti?
Per i multi ci vuole acqua dura e con ph alcalino, non ha molto senso usare acqua d'osmosi a meno che tu non sia un perfezionista che reintegra i sali per ricreare l'acqua del lago. E l'otocinclus è un pesciolino delicato, non si mette di solito neanche in acquari avviati da poco , figurati in un tanganica...

gimmy770
20-12-2009, 21:34
ciao mi piace molto la tua sabbia mi faresti il favore di dirmi precisamente la marca
:-))