Visualizza la versione completa : piante per una vasca temperata
buonasera a tutti! sto allestendo il mio primo vero acquario come scritto nella sezione neofita, ma ho già una vasca non riscaldata di 100cm, mantenuta in un seminterrato e con un neon da 25w. non vi sono pesci, ma alcune piante come elodea,ceratophillum,bacopa e anubias. il mio scopo era ricreare un laghetto ricco di vegetazione, magari con dei tritoni, ma ciò che mi interessa di più è la flora. ho cercato un pò su internet...ma si parla poco di piante temperate. senza co2 e con questa illuminzione, che piante potrei aggiungere?
la temp. si aggira sui 16#18 inverno e 22#24 estate.
buonasera a tutti! sto allestendo il mio primo vero acquario come scritto nella sezione neofita, ma ho già una vasca non riscaldata di 100cm, mantenuta in un seminterrato e con un neon da 25w. non vi sono pesci, ma alcune piante come elodea,ceratophillum,bacopa e anubias. il mio scopo era ricreare un laghetto ricco di vegetazione, magari con dei tritoni, ma ciò che mi interessa di più è la flora. ho cercato un pò su internet...ma si parla poco di piante temperate. senza co2 e con questa illuminzione, che piante potrei aggiungere?
la temp. si aggira sui 16#18 inverno e 22#24 estate.
Ciao!
Non vorrei dirti cavolate, ma personalmente ho tenuto diverse piante che si trovano comunemente nei negozi di acquari a 16 gradi più o meno costanti tutto l'anno con notevole successo...oltre a quelle che hai già scritto tu ho tenuto riccia fluitans, vari tipi di cryptocorine, micranthemum ombrosum e micranthemum micrantemoides (mi pare si scriva così), lilaeopsis brasiliensis e un'altra che non ricordo come si chiama, mi pare alterantera o qualcosa del genere (quella rossa)...rigorosamente senza co2, e non ho mai usato fertilizzante perché avevo rane e tritoni...
Ciao!
Non vorrei dirti cavolate, ma personalmente ho tenuto diverse piante che si trovano comunemente nei negozi di acquari a 16 gradi più o meno costanti tutto l'anno con notevole successo...oltre a quelle che hai già scritto tu ho tenuto riccia fluitans, vari tipi di cryptocorine, micranthemum ombrosum e micranthemum micrantemoides (mi pare si scriva così), lilaeopsis brasiliensis e un'altra che non ricordo come si chiama, mi pare alterantera o qualcosa del genere (quella rossa)...rigorosamente senza co2, e non ho mai usato fertilizzante perché avevo rane e tritoni...
le pioante di livia fanno bene...tranne lilaeopsis brasiliensis e alterantera(quella rossa)...
non tanto per la temperatura ma perchè non hai abbastanza luce per farle venire su bene..anche con la riccia avrai problemi mi sa...
le altre invece direi bene...
e se hai voglia fatti un giro nei tuoi paraggi dove c'è qualche torrente..a volte ci trovi piante interessanti.. #24 #24
le pioante di livia fanno bene...tranne lilaeopsis brasiliensis e alterantera(quella rossa)...
non tanto per la temperatura ma perchè non hai abbastanza luce per farle venire su bene..anche con la riccia avrai problemi mi sa...
le altre invece direi bene...
e se hai voglia fatti un giro nei tuoi paraggi dove c'è qualche torrente..a volte ci trovi piante interessanti.. #24 #24
problemi con la riccia? usata come galleggiantte non avrà nessun problema, se usata come pratino con quella luce è impossibile farla venire.
per il resto quoto Goose, le piante cercale anche nei torrenti però controllale bene e se ne hai la disponibilità falle stare un po in quarantena per vedere eventuali problemi, prima di metterle in vasca.
problemi con la riccia? usata come galleggiantte non avrà nessun problema, se usata come pratino con quella luce è impossibile farla venire.
per il resto quoto Goose, le piante cercale anche nei torrenti però controllale bene e se ne hai la disponibilità falle stare un po in quarantena per vedere eventuali problemi, prima di metterle in vasca.
grazie a tutti dei preziosi consigli. la ricerca nei torrenti è un ottima idea, già avevo provato a mettere qualcosa di selvatico ma purtroppo con risultati negativi (fontinalis antypiretica, potamogeton). l'unica pianta che cresce davvero bene (per il momento è in quarantena all'aperto) è la callytriche, credo palustris, trovata in una pozza collinare.
comunque ho intenzione di provare anche con le cryptocoryne e il micranthemum nominati da livia, che in confronto al ceratophillum e la vallisneria, rimangono abbastanza basse. ;-)
magari provo a mettere un riflettore, e vedo se prendono piante come la ludwigia repens o l'higrophyla polysperma....
grazie a tutti dei preziosi consigli. la ricerca nei torrenti è un ottima idea, già avevo provato a mettere qualcosa di selvatico ma purtroppo con risultati negativi (fontinalis antypiretica, potamogeton). l'unica pianta che cresce davvero bene (per il momento è in quarantena all'aperto) è la callytriche, credo palustris, trovata in una pozza collinare.
comunque ho intenzione di provare anche con le cryptocoryne e il micranthemum nominati da livia, che in confronto al ceratophillum e la vallisneria, rimangono abbastanza basse. ;-)
magari provo a mettere un riflettore, e vedo se prendono piante come la ludwigia repens o l'higrophyla polysperma....
giusto neor, intendevo sommersa si....
giusto neor, intendevo sommersa si....
se qualcun'altro vuole consigliarmi delle piante, non esiti a parlare! :-)) ;-)
se qualcun'altro vuole consigliarmi delle piante, non esiti a parlare! :-)) ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |