Visualizza la versione completa : Post filtro per reattore di calcio
Vorrei acquistare un post filtro per reattore di calcio, ma non lo riesco a trovare, qualcuno può darmi qualche indicazione su dove trovarlo? grazie
Vorrei acquistare un post filtro per reattore di calcio, ma non lo riesco a trovare, qualcuno può darmi qualche indicazione su dove trovarlo? grazie
jacopus, ...come post filtro basta che metti un bicchiere con dentro della corallina, ti posso consigliare questo http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=319_349&products_id=3143 , basta che togli la cartuccia e riempi di corallina, poi colleghi luscita del reatore all'ingresso del bicchiere e l'uscita del bicchiere la mandi in vasca #36# #36#
jacopus, ...come post filtro basta che metti un bicchiere con dentro della corallina, ti posso consigliare questo http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=319_349&products_id=3143 , basta che togli la cartuccia e riempi di corallina, poi colleghi luscita del reatore all'ingresso del bicchiere e l'uscita del bicchiere la mandi in vasca #36# #36#
ehi là ciao ! grazie si questo lo conosco, in realtà ne sto scrcando uno un po piùà grande, ne ho visti in plexgla che sembrano dei piccoli reattori di calcio ma in realta sono dei post filtro grandi.
ehi là ciao ! grazie si questo lo conosco, in realtà ne sto scrcando uno un po piùà grande, ne ho visti in plexgla che sembrano dei piccoli reattori di calcio ma in realta sono dei post filtro grandi.
jacopus, non ne vedo l'utilità, un post filtro con dentro 2 litri di corallijna credo sia già sufficente
jacopus, non ne vedo l'utilità, un post filtro con dentro 2 litri di corallijna credo sia già sufficente
ah! pensavo fosse più piccolo di 2 l. Comnque penso non sia mai troppo grande, nel senso che più grande è meglio, cosi la co2 ha modo di essere assorbita meglio. Ho notato che il materiale del mio post si sciogle quindi detuco che l'acqua di uscita dal reattore è abbastanza ricca di co2 da sciogliere ancora.
ah! pensavo fosse più piccolo di 2 l. Comnque penso non sia mai troppo grande, nel senso che più grande è meglio, cosi la co2 ha modo di essere assorbita meglio. Ho notato che il materiale del mio post si sciogle quindi detuco che l'acqua di uscita dal reattore è abbastanza ricca di co2 da sciogliere ancora.
mah... pensa che la maggior parte di noi scarica diretto in vasca ;-)
mah... pensa che la maggior parte di noi scarica diretto in vasca ;-)
mah... pensa che la maggior parte di noi scarica diretto in vasca ;-)
Solo per il fatto che una cosa la fanno tutti non vuol dire necessariamente che sia la cosa migliore.
mah... pensa che la maggior parte di noi scarica diretto in vasca ;-)
Solo per il fatto che una cosa la fanno tutti non vuol dire necessariamente che sia la cosa migliore.
jacopus, ok... ma l'importate e' che tu sia consapevole che la maggior parte non ci sono arrivati per caso.......
comunque come preferisci.... avevo sintetizzato soltanto il concetto ;-)
jacopus, ok... ma l'importate e' che tu sia consapevole che la maggior parte non ci sono arrivati per caso.......
comunque come preferisci.... avevo sintetizzato soltanto il concetto ;-)
jacopus, ok... ma l'importate e' che tu sia consapevole che la maggior parte non ci sono arrivati per caso.......
comunque come preferisci.... avevo sintetizzato soltanto il concetto ;-)
Il post reattore in Germania e in U.s.a. è largamente usato. Secondo me serve a qualcosa, in quanto l'acqua in uscita dal reattore è molto acida in quanto ricca di co2 in soluzione, quindi un ulteriore passaggio all'interno di un post reattore fa si che la co2 sciolta si neutralizzi e si arricchisca ulterioremente di Carlcio e Carnonati, e influisca meno negativamente sul ph in vasca. Secondo me è un accessorio valido ma sottovalutato da molti.
jacopus, ok... ma l'importate e' che tu sia consapevole che la maggior parte non ci sono arrivati per caso.......
comunque come preferisci.... avevo sintetizzato soltanto il concetto ;-)
Il post reattore in Germania e in U.s.a. è largamente usato. Secondo me serve a qualcosa, in quanto l'acqua in uscita dal reattore è molto acida in quanto ricca di co2 in soluzione, quindi un ulteriore passaggio all'interno di un post reattore fa si che la co2 sciolta si neutralizzi e si arricchisca ulterioremente di Carlcio e Carnonati, e influisca meno negativamente sul ph in vasca. Secondo me è un accessorio valido ma sottovalutato da molti.
non metto in dubbio jacopus, e fai bene a procedere.. sia ben chiaro
e' soltanto che tempo fa provai (e non solo io), con dei granuli di magnesio e l'uscita in termini di calcio era peggiore... probabili precipitazioni.. e poi tutta sta c02 non mi pare che crei tanti problemi in vasche ben popolate che girano bene
comunque sperimenta e facci sapere ;-)
non metto in dubbio jacopus, e fai bene a procedere.. sia ben chiaro
e' soltanto che tempo fa provai (e non solo io), con dei granuli di magnesio e l'uscita in termini di calcio era peggiore... probabili precipitazioni.. e poi tutta sta c02 non mi pare che crei tanti problemi in vasche ben popolate che girano bene
comunque sperimenta e facci sapere ;-)
io sono dell'idea (personale!! non ho se abbia basi reali!) che se alzo il ph all'uscita con un postreattore, il calcio (e non solo!) che si è sciolto nel reattore precipiti!!
io sono dell'idea (personale!! non ho se abbia basi reali!) che se alzo il ph all'uscita con un postreattore, il calcio (e non solo!) che si è sciolto nel reattore precipiti!!
michi2, come dicevo prima... puo' succedere ;-)
michi2, come dicevo prima... puo' succedere ;-)
asvanio, quoto.....
cmq anche seaplast lo fa sia per il magnesio che per disacidificare l'acqua
a mio parere intile.....(non l'oggetto.... peraltro bello) ma il fine
asvanio, quoto.....
cmq anche seaplast lo fa sia per il magnesio che per disacidificare l'acqua
a mio parere intile.....(non l'oggetto.... peraltro bello) ma il fine
io sono dell'idea (personale!! non ho se abbia basi reali!) che se alzo il ph all'uscita con un postreattore, il calcio (e non solo!) che si è sciolto nel reattore precipiti!!
Allora!! E' fontamentale che un post reattore deve essere riempito con lo stesso materiale con cui è caricato il reattore di calcio e NON con materiale diverso come MAGNESIO....... che può creare precipitazioni. Quidi le cosa fondamentale per un post reattore è quella di mettere lo stesso mareiale con cui è riempito il reattore di calcio, IN QUESTO MODO......, l'acqua in uscita dal reattore che è satura di Co2, continua a sciolgliere ulterioremente Calcio e Carbonati, con il risultato finale che è acqua in uscita più ricca di calcio e carbonati e con un Ph meno acido. Il post non è altro che un prolungamento del tragitto che l'acqua fa prima di arrivare in vasca, dove l'acqua circola più lentamete che all'interno del reattore e ha modo si sgasarsi meglio e arricchirsi ulteriormente. Secondo me è è un sistema molto valido. Molti hanno dei reattori di Calcio da Ferrari ma non hanno la marmitta catalitica CO222222222 e vai!!!!!!
io sono dell'idea (personale!! non ho se abbia basi reali!) che se alzo il ph all'uscita con un postreattore, il calcio (e non solo!) che si è sciolto nel reattore precipiti!!
Allora!! E' fontamentale che un post reattore deve essere riempito con lo stesso materiale con cui è caricato il reattore di calcio e NON con materiale diverso come MAGNESIO....... che può creare precipitazioni. Quidi le cosa fondamentale per un post reattore è quella di mettere lo stesso mareiale con cui è riempito il reattore di calcio, IN QUESTO MODO......, l'acqua in uscita dal reattore che è satura di Co2, continua a sciolgliere ulterioremente Calcio e Carbonati, con il risultato finale che è acqua in uscita più ricca di calcio e carbonati e con un Ph meno acido. Il post non è altro che un prolungamento del tragitto che l'acqua fa prima di arrivare in vasca, dove l'acqua circola più lentamete che all'interno del reattore e ha modo si sgasarsi meglio e arricchirsi ulteriormente. Secondo me è è un sistema molto valido. Molti hanno dei reattori di Calcio da Ferrari ma non hanno la marmitta catalitica CO222222222 e vai!!!!!!
il percorso prolungato nel post non arricchisce praticamente nulla dato che il ph come dici sale....e quindi non e' piu' in grado di sciogliere nulla, ma casomai ti sottopone quasi esclusivamente al rischio di una precipitazione...
dalle mie prove..e ti garantisco che cioe' litigato molto con i reattori.. ferrari e non.... marmittati e smarmittati ;-)
ti posso assicurare che e' importantississimo fornire il piu' diretto ed il piu' velocemente possibile quello che il reattore a sciolto ai coralli
ti sembrera' strano ma ti posso assicurare che addirittira ho notato grandissimi vantaggi spostando l'uscita del reattore dalla sump come un po' tutti fanno... sia per comodita' che per far smaltire la famosa CO2222222 (come tu la definisci), in eccesso
direttamente in vasca vicino ad una pompa che lo spara diretto ai coralli... ;-)
figurati se lo faccio passare addirittura per un post reattore
poi ripeto nessuno deve convincere nessuno, questo e' il frutto delle mie e ripeto non solo mie esperienze, fatte di prove,controprove e confronti con altri utenti.....
ovviamente e' giusto che anche tu segua il tuo istinto e che tu ti faccia le tue prove....
jacopus inizialmente anche io la pensavo esattamente come te ma con il tempo mi sono ricreduto
l'importante e' che tu ti esprima sempre in base a prove e esperienze da te fatte .. e non per sentito dire ;-)
il percorso prolungato nel post non arricchisce praticamente nulla dato che il ph come dici sale....e quindi non e' piu' in grado di sciogliere nulla, ma casomai ti sottopone quasi esclusivamente al rischio di una precipitazione...
dalle mie prove..e ti garantisco che cioe' litigato molto con i reattori.. ferrari e non.... marmittati e smarmittati ;-)
ti posso assicurare che e' importantississimo fornire il piu' diretto ed il piu' velocemente possibile quello che il reattore a sciolto ai coralli
ti sembrera' strano ma ti posso assicurare che addirittira ho notato grandissimi vantaggi spostando l'uscita del reattore dalla sump come un po' tutti fanno... sia per comodita' che per far smaltire la famosa CO2222222 (come tu la definisci), in eccesso
direttamente in vasca vicino ad una pompa che lo spara diretto ai coralli... ;-)
figurati se lo faccio passare addirittura per un post reattore
poi ripeto nessuno deve convincere nessuno, questo e' il frutto delle mie e ripeto non solo mie esperienze, fatte di prove,controprove e confronti con altri utenti.....
ovviamente e' giusto che anche tu segua il tuo istinto e che tu ti faccia le tue prove....
jacopus inizialmente anche io la pensavo esattamente come te ma con il tempo mi sono ricreduto
l'importante e' che tu ti esprima sempre in base a prove e esperienze da te fatte .. e non per sentito dire ;-)
il percorso prolungato nel post non arricchisce praticamente nulla dato che il ph come dici sale....e quindi non e' piu' in grado di sciogliere nulla, ma casomai ti sottopone quasi esclusivamente al rischio di una precipitazione...
dalle mie prove..e ti garantisco che cioe' litigato molto con i reattori.. ferrari e non.... marmittati e smarmittati ;-)
ti posso assicurare che e' importantississimo fornire il piu' diretto ed il piu' velocemente possibile quello che il reattore a sciolto ai coralli
ti sembrera' strano ma ti posso assicurare che addirittira ho notato grandissimi vantaggi spostando l'uscita del reattore dalla sump come un po' tutti fanno... sia per comodita' che per far smaltire la famosa CO2222222 (come tu la definisci), in eccesso
direttamente in vasca vicino ad una pompa che lo spara diretto ai coralli... ;-)
figurati se lo faccio passare addirittura per un post reattore
poi ripeto nessuno deve convincere nessuno, questo e' il frutto delle mie e ripeto non solo mie esperienze, fatte di prove,controprove e confronti con altri utenti.....
ovviamente e' giusto che anche tu segua il tuo istinto e che tu ti faccia le tue prove....
jacopus inizialmente anche io la pensavo esattamente come te ma con il tempo mi sono ricreduto
l'importante e' che tu ti esprima sempre in base a prove e esperienze da te fatte .. e non per sentito dire ;-)
Non capisco come possano esserci precipitazioni. Ll'acqua di uscita del reattore ha un ph basso in quanto ricca di Co2 quindi ancora in grado di sciogliere materiale calcareo. Praticamete l'acqua in uscita, transitando all'interno di un post filtro caricato con lo stesso materiale del reattore verrebbe tamponata. Io sono due anni che uso un post filtro di circa un litro è non mi ha dato nessun problema. Un post è solo un valore agiunto. Bisognerebbe misurare il ph dell'acqua in uscita con e senza il post. quando uso il post il ph della vasca è più alto di quando uso il reattore senza post.
il percorso prolungato nel post non arricchisce praticamente nulla dato che il ph come dici sale....e quindi non e' piu' in grado di sciogliere nulla, ma casomai ti sottopone quasi esclusivamente al rischio di una precipitazione...
dalle mie prove..e ti garantisco che cioe' litigato molto con i reattori.. ferrari e non.... marmittati e smarmittati ;-)
ti posso assicurare che e' importantississimo fornire il piu' diretto ed il piu' velocemente possibile quello che il reattore a sciolto ai coralli
ti sembrera' strano ma ti posso assicurare che addirittira ho notato grandissimi vantaggi spostando l'uscita del reattore dalla sump come un po' tutti fanno... sia per comodita' che per far smaltire la famosa CO2222222 (come tu la definisci), in eccesso
direttamente in vasca vicino ad una pompa che lo spara diretto ai coralli... ;-)
figurati se lo faccio passare addirittura per un post reattore
poi ripeto nessuno deve convincere nessuno, questo e' il frutto delle mie e ripeto non solo mie esperienze, fatte di prove,controprove e confronti con altri utenti.....
ovviamente e' giusto che anche tu segua il tuo istinto e che tu ti faccia le tue prove....
jacopus inizialmente anche io la pensavo esattamente come te ma con il tempo mi sono ricreduto
l'importante e' che tu ti esprima sempre in base a prove e esperienze da te fatte .. e non per sentito dire ;-)
Non capisco come possano esserci precipitazioni. Ll'acqua di uscita del reattore ha un ph basso in quanto ricca di Co2 quindi ancora in grado di sciogliere materiale calcareo. Praticamete l'acqua in uscita, transitando all'interno di un post filtro caricato con lo stesso materiale del reattore verrebbe tamponata. Io sono due anni che uso un post filtro di circa un litro è non mi ha dato nessun problema. Un post è solo un valore agiunto. Bisognerebbe misurare il ph dell'acqua in uscita con e senza il post. quando uso il post il ph della vasca è più alto di quando uso il reattore senza post.
se tanti hanno avuto problemi un fondo di verità ci sarà,non pensi??
se tanti hanno avuto problemi un fondo di verità ci sarà,non pensi??
se tanti hanno avuto problemi un fondo di verità ci sarà,non pensi??
Perchè ci sono molti che hanno avuto esperienze negative con i post reattori?
se tanti hanno avuto problemi un fondo di verità ci sarà,non pensi??
Perchè ci sono molti che hanno avuto esperienze negative con i post reattori?
perchè sì, hanno avuto precipitazioni ....ma che domande fai ?
perchè sì, hanno avuto precipitazioni ....ma che domande fai ?
paolo300
12-04-2009, 15:30
io leggevo che bastava far rompere la goccia in uscita dal reattore su un piano o qualcosa di simile per far uscire la CO2 che ancora contiene per evitare abbassamenti di ph in vasca, io la faccio cadere su un barattolino forato contenente un paio di cm di corallina...credete sia sbagliato il concetto?
Abracadabra, mi pare che anche tu facessi così?
paolo300
12-04-2009, 15:30
io leggevo che bastava far rompere la goccia in uscita dal reattore su un piano o qualcosa di simile per far uscire la CO2 che ancora contiene per evitare abbassamenti di ph in vasca, io la faccio cadere su un barattolino forato contenente un paio di cm di corallina...credete sia sbagliato il concetto?
Abracadabra, mi pare che anche tu facessi così?
paolo300, certo ma è diverso che il post filtro ;-)
paolo300, certo ma è diverso che il post filtro ;-)
paolo300
12-04-2009, 17:02
paolo300, certo ma è diverso che il post filtro
concordo e io mi trovo benissimo, il ph si sposta soltanto da 8,2 luci spente 8,3 luci accese. #22
paolo300
12-04-2009, 17:02
paolo300, certo ma è diverso che il post filtro
concordo e io mi trovo benissimo, il ph si sposta soltanto da 8,2 luci spente 8,3 luci accese. #22
se tanti hanno avuto problemi un fondo di verità ci sarà,non pensi??
Perchè ci sono molti che hanno avuto esperienze negative con i post reattori?
... io te l'ho detto e ridetto ma #23
fatti un po' di prove se non vuoi darci ascolto... e poi vedrai
se tanti hanno avuto problemi un fondo di verità ci sarà,non pensi??
Perchè ci sono molti che hanno avuto esperienze negative con i post reattori?
... io te l'ho detto e ridetto ma #23
fatti un po' di prove se non vuoi darci ascolto... e poi vedrai
io leggevo che bastava far rompere la goccia in uscita dal reattore su un piano o qualcosa di simile per far uscire la CO2 che ancora contiene per evitare abbassamenti di ph in vasca, io la faccio cadere su un barattolino forato contenente un paio di cm di corallina...credete sia sbagliato il concetto?
Abracadabra, mi pare che anche tu facessi così?
E' un mini post reattore.
io leggevo che bastava far rompere la goccia in uscita dal reattore su un piano o qualcosa di simile per far uscire la CO2 che ancora contiene per evitare abbassamenti di ph in vasca, io la faccio cadere su un barattolino forato contenente un paio di cm di corallina...credete sia sbagliato il concetto?
Abracadabra, mi pare che anche tu facessi così?
E' un mini post reattore.
se tanti hanno avuto problemi un fondo di verità ci sarà,non pensi??
Perchè ci sono molti che hanno avuto esperienze negative con i post reattori?
... io te l'ho detto e ridetto ma #23
fatti un po' di prove se non vuoi darci ascolto... e poi vedrai
Non fraintendetemi... non è che non voglio ascoltarvi , faccio solo delle osservazioni per capire i n base le esperienze di tutti comprese le mie.
se tanti hanno avuto problemi un fondo di verità ci sarà,non pensi??
Perchè ci sono molti che hanno avuto esperienze negative con i post reattori?
... io te l'ho detto e ridetto ma #23
fatti un po' di prove se non vuoi darci ascolto... e poi vedrai
Non fraintendetemi... non è che non voglio ascoltarvi , faccio solo delle osservazioni per capire i n base le esperienze di tutti comprese le mie.
paolo300
13-04-2009, 13:14
E' un mini post reattore.
non mi pare, è del tutto aperto, ha la sola funzione di rompere la goccia e liberare la C02 in eccesso
paolo300
13-04-2009, 13:14
E' un mini post reattore.
non mi pare, è del tutto aperto, ha la sola funzione di rompere la goccia e liberare la C02 in eccesso
jacopus, ok ma onestamente sei un po' tosto :-)) ... non offenderti te lo dico in amicizia ;-)
se tanti sono giunti a questa conclusione un motivo di sicuro c'e'
ora quello che ti ripeto e' di farti le tue sacrosante prove e di verificare in pratica... solo cosi' potrai dire a me funziona meglio con il post per questo e quest'altro motivo...
magari cosi' lo rimonto pure io :-D
;-)
jacopus, ok ma onestamente sei un po' tosto :-)) ... non offenderti te lo dico in amicizia ;-)
se tanti sono giunti a questa conclusione un motivo di sicuro c'e'
ora quello che ti ripeto e' di farti le tue sacrosante prove e di verificare in pratica... solo cosi' potrai dire a me funziona meglio con il post per questo e quest'altro motivo...
magari cosi' lo rimonto pure io :-D
;-)
[quote="asvanio"]jacopus, ok ma onestamente sei un po' tosto :-)) ... non offenderti te lo dico in amicizia ;-)
se tanti sono giunti a questa conclusione un motivo di sicuro c'e'
ora quello che ti ripeto e' di farti le tue sacrosante prove e di verificare in pratica... solo cosi' potrai dire a me funziona meglio con il post per questo e quest'altro motivo...
magari cosi' lo rimonto pure io :-D
Io sto utilizzando un post da 1 litro circa da 2 anni e non vedo precipitazioni se insisto è solo perche cerco di tcapire perchè un'acqua in uscita da un reattore, ricca di Co2, solo per ilfatto che passi da un ulteriore STesso materiale con cui è caricato lo stesso reattore dovrebbe precipitare. I valori in uscita del mio reattore sono KH 25#30 CA 550-600 ovviamente varia in base al Ph di esercizio e al flusso di uscita.
Il famoso bicchierino che viene consigliato, altro non è che un post più piccolo, ma sfrutta lo stesso funzionamento perchè ha le stesse funzioni, degassare dalla C02 l'acqua in uscita con l'effetto secondario di sciolgere inevitabilmente e ulterioremente un po di materiale che che viene messo nel bicchierino. Io cerco solo di capire, senza presunzione. Ciao
[quote="asvanio"]jacopus, ok ma onestamente sei un po' tosto :-)) ... non offenderti te lo dico in amicizia ;-)
se tanti sono giunti a questa conclusione un motivo di sicuro c'e'
ora quello che ti ripeto e' di farti le tue sacrosante prove e di verificare in pratica... solo cosi' potrai dire a me funziona meglio con il post per questo e quest'altro motivo...
magari cosi' lo rimonto pure io :-D
Io sto utilizzando un post da 1 litro circa da 2 anni e non vedo precipitazioni se insisto è solo perche cerco di tcapire perchè un'acqua in uscita da un reattore, ricca di Co2, solo per ilfatto che passi da un ulteriore STesso materiale con cui è caricato lo stesso reattore dovrebbe precipitare. I valori in uscita del mio reattore sono KH 25#30 CA 550-600 ovviamente varia in base al Ph di esercizio e al flusso di uscita.
Il famoso bicchierino che viene consigliato, altro non è che un post più piccolo, ma sfrutta lo stesso funzionamento perchè ha le stesse funzioni, degassare dalla C02 l'acqua in uscita con l'effetto secondario di sciolgere inevitabilmente e ulterioremente un po di materiale che che viene messo nel bicchierino. Io cerco solo di capire, senza presunzione. Ciao
perche' precipita io non so dirtelo.... ma secondo me il materiale sciolto deve finire dritto dritto in vasca il prima possibile... altrimenti non ha lo stesso effetto
questo e' quello che io ho sperimentato dopo numerosi litigi con reatori e post vari... tutto qua' ;-)
perche' precipita io non so dirtelo.... ma secondo me il materiale sciolto deve finire dritto dritto in vasca il prima possibile... altrimenti non ha lo stesso effetto
questo e' quello che io ho sperimentato dopo numerosi litigi con reatori e post vari... tutto qua' ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |