Entra

Visualizza la versione completa : XAQUA dove sei?


Pagine : [1] 2

jacopus
06-04-2009, 19:58
Scusate tutti quelli che usavano xaqua che fine hanno fatto in questo forum?? ho visto che ormai prelvale zeovit??

jacopus
06-04-2009, 19:58
Scusate tutti quelli che usavano xaqua che fine hanno fatto in questo forum?? ho visto che ormai prelvale zeovit??

Amstaff69
07-04-2009, 10:56
...secondo me ci sono, ci sono... ;-)
Ed è anche vero che fra gli utilizzatori di zeovit...leggi spesso qualche problema, come con tutti i sistemi a riproduzione batterica mi pare... #24

Amstaff69
07-04-2009, 10:56
...secondo me ci sono, ci sono... ;-)
Ed è anche vero che fra gli utilizzatori di zeovit...leggi spesso qualche problema, come con tutti i sistemi a riproduzione batterica mi pare... #24

tecnopuma
07-04-2009, 18:42
in effetti mi pare strano che nessuno lo usi. A parte che da poco viene commercializzato su internet, imho....... #07

tecnopuma
07-04-2009, 18:42
in effetti mi pare strano che nessuno lo usi. A parte che da poco viene commercializzato su internet, imho....... #07

Amstaff69
07-04-2009, 18:47
TECNOPUMA, guarda che su internet xaqua è commercializzata da una vita (direttamente sul sito xaqua, ora anche da altri).
E credo che siano anni che molti lo usano come sistema; certo, molto meno di zeovit...ma anche molto meno invasivo come sistema secondo me...

Amstaff69
07-04-2009, 18:47
TECNOPUMA, guarda che su internet xaqua è commercializzata da una vita (direttamente sul sito xaqua, ora anche da altri).
E credo che siano anni che molti lo usano come sistema; certo, molto meno di zeovit...ma anche molto meno invasivo come sistema secondo me...

ALGRANATI
07-04-2009, 21:08
interessante questo topic....ma paolo marzocchi non la utilizzava???
PAOLOOOO

ALGRANATI
07-04-2009, 21:08
interessante questo topic....ma paolo marzocchi non la utilizzava???
PAOLOOOO

mike1966
09-04-2009, 10:46
Io quando ho fatto il trasloco dal nano alla vasca attuale, per fare una maturazione veloce ho usato proprio xaqua (i LIFE e i BIO) e ha funziuonato alla grande, dopo 20gg la vasca era matura e con illuminazione già a 10 ore...
Adesso come mantenimento uso solo i BIO D+P a metà dose e finora non ho avuto problemi. Più avanti, quando la vasca sarà stabile, vorrei adottare il sistema base... vedrò #24

mike1966
09-04-2009, 10:46
Io quando ho fatto il trasloco dal nano alla vasca attuale, per fare una maturazione veloce ho usato proprio xaqua (i LIFE e i BIO) e ha funziuonato alla grande, dopo 20gg la vasca era matura e con illuminazione già a 10 ore...
Adesso come mantenimento uso solo i BIO D+P a metà dose e finora non ho avuto problemi. Più avanti, quando la vasca sarà stabile, vorrei adottare il sistema base... vedrò #24

giangi1970
09-04-2009, 13:03
Li ho usati un paio di mesi anch'io,forse troppo poco,ma comunque cominciava a dare risultati.....solo bio d e p...
Al piu' presto riprendo......

giangi1970
09-04-2009, 13:03
Li ho usati un paio di mesi anch'io,forse troppo poco,ma comunque cominciava a dare risultati.....solo bio d e p...
Al piu' presto riprendo......

jacopus
09-04-2009, 13:14
Io li uso da un anno e non ho avuto mai problemi, mi sembra che questo sistema sia molto versatile e meno complesso rispetto a zeovit che propone una marea di prototti da confondersi..

jacopus
09-04-2009, 13:14
Io li uso da un anno e non ho avuto mai problemi, mi sembra che questo sistema sia molto versatile e meno complesso rispetto a zeovit che propone una marea di prototti da confondersi..

Maurizio Senia (Mauri)
09-04-2009, 13:19
jacopus, Ciao ZeoVit consiste in 3 prodotti Base (Bak,Food,Start2) e zeolite e Carbone.........tutto qui. ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
09-04-2009, 13:19
jacopus, Ciao ZeoVit consiste in 3 prodotti Base (Bak,Food,Start2) e zeolite e Carbone.........tutto qui. ;-)

jacopus
09-04-2009, 13:28
jacopus, Ciao ZeoVit consiste in 3 prodotti Base (Bak,Food,Start2) e zeolite e Carbone.........tutto qui. ;-)

E tutti altri prodotti che propongono ??? non mi sembra che basti usare solo quei tre prodotti per avere dei bei risultati.

jacopus
09-04-2009, 13:28
jacopus, Ciao ZeoVit consiste in 3 prodotti Base (Bak,Food,Start2) e zeolite e Carbone.........tutto qui. ;-)

E tutti altri prodotti che propongono ??? non mi sembra che basti usare solo quei tre prodotti per avere dei bei risultati.

giangi1970
09-04-2009, 13:34
mauri10565, Lungi da me fare polemica.....ma 3 prodotti con dosaggi a gocce(non proprio comodissimi e a qui devi adattarti per tutti e tre i prodotti) piu' Zeoliti(che oltre al peso devi anche capire che passaggio e con che frequenza cambiarli).....direi che ' tutto fuorche' semplice......
Xaqua si basa su due prodotti(o 4 se vuoi fare lo step successivo) con dosaggi che richiedono molta meno precisione.......certo anche con xaqua ce tutta un linea dedicata di alimenti ed elementi.....ma anche con Zeovit......
Poi che si abbiano dei risultati grandiosi con zeovit e' indubbio......ma quanto a comodita' semplicita' proprio non ci siamo.......

giangi1970
09-04-2009, 13:34
mauri10565, Lungi da me fare polemica.....ma 3 prodotti con dosaggi a gocce(non proprio comodissimi e a qui devi adattarti per tutti e tre i prodotti) piu' Zeoliti(che oltre al peso devi anche capire che passaggio e con che frequenza cambiarli).....direi che ' tutto fuorche' semplice......
Xaqua si basa su due prodotti(o 4 se vuoi fare lo step successivo) con dosaggi che richiedono molta meno precisione.......certo anche con xaqua ce tutta un linea dedicata di alimenti ed elementi.....ma anche con Zeovit......
Poi che si abbiano dei risultati grandiosi con zeovit e' indubbio......ma quanto a comodita' semplicita' proprio non ci siamo.......

giangi1970
09-04-2009, 13:36
jacopus, Come ho detto anche a mauri10565, anche Xaqua a svariati prodotti.....il sistema base e' di 4 prodotti (o due a seconda dello step) ma anche Xaqua a zeoliti e carboni(non essenziali al sistema) linea di alimenti e elementi di integrazione non scherza....... ;-)

giangi1970
09-04-2009, 13:36
jacopus, Come ho detto anche a mauri10565, anche Xaqua a svariati prodotti.....il sistema base e' di 4 prodotti (o due a seconda dello step) ma anche Xaqua a zeoliti e carboni(non essenziali al sistema) linea di alimenti e elementi di integrazione non scherza....... ;-)

marchettto
09-04-2009, 13:59
giangi1970, ciao giangi! i 4 prodotti di cui parli quali sono e a che cosa servono? sono per creare ceppi batteerici per tenere bassi gli inquinanti?

marchettto
09-04-2009, 13:59
giangi1970, ciao giangi! i 4 prodotti di cui parli quali sono e a che cosa servono? sono per creare ceppi batteerici per tenere bassi gli inquinanti?

Maurizio Senia (Mauri)
09-04-2009, 14:11
giangi1970, Ciao anche in Xaqua bisogna trovare le dosi ottimali........in Zeovit quando e stabile si dosano sempre allo stesso modo.......poi i prodotti di integrazione puoi usare ciò che vuoi, non bisogna far diventare difficile quando non lo è, certo non e per tutti. ma anche allestire l'acquario di barriera non e per tutti e i risultati finali parlano.......quante belle vasche conosciamo? ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
09-04-2009, 14:11
giangi1970, Ciao anche in Xaqua bisogna trovare le dosi ottimali........in Zeovit quando e stabile si dosano sempre allo stesso modo.......poi i prodotti di integrazione puoi usare ciò che vuoi, non bisogna far diventare difficile quando non lo è, certo non e per tutti. ma anche allestire l'acquario di barriera non e per tutti e i risultati finali parlano.......quante belle vasche conosciamo? ;-)

giangi1970
09-04-2009, 14:38
mauri10565, D'accordissimo.....ma sarai d'accordo cn me' che un conto e' trovare il dosaggio giusto su un prodotto che ha dosaggi di 1ml per 100 litri un conto e' su uno che e' di una GOCCIA su 100 litri.....saranno anche piu' blandi per carita'......ma il margine di "errore" (e per errore non intendo che ti giochi la vasca per una goccia in piu'....ma questo lo sai meglio di me) e' piu' alto.....
Poi che la vasca bella la faccia che la gestisce e NON con cosa la gestisce sono d'accordo al 1000X100......

marchettto, I prodotti base sono 4.....la prima fase la fai con bio p e bio d che sono batteri che quindi aiutano ad abbattere gli inquinanti.....poi,una volta abbattuti gli inquinanti,ci aggiungi i chroma d e p....che stimolano la colorazione e la crescita........
Si chiamano D e P semplicemente perche' si devono dare a giorni alterni D=dispari P=pari con un giorno di pausa a settimana di entrambe.....
Anche per Xaqua ci sono zeoliti e tutto il resto.....elementi in traccia alimenti per pesci alimenti per sps o Lps.....ma come per Zeovit se vuoi li usi se non vuoi usi altro.......
A differenza di zeovit una volta che la vasca e' stabile puoi smettere di dosare i Bio eriprenderli quando lo ritieni necessario.......
Sia chiaro che non e' frutto del mio sacco......ma di svariate letture fatta su vari siti......

Altra cosa.....come per Zeovit vale anche per Xaqua.....non sono la soluzione a tutti i mali della vasca...ma uno step in piu' a una vasca che gia' funziona da sola!!!!!!!!!!!!!!

giangi1970
09-04-2009, 14:38
mauri10565, D'accordissimo.....ma sarai d'accordo cn me' che un conto e' trovare il dosaggio giusto su un prodotto che ha dosaggi di 1ml per 100 litri un conto e' su uno che e' di una GOCCIA su 100 litri.....saranno anche piu' blandi per carita'......ma il margine di "errore" (e per errore non intendo che ti giochi la vasca per una goccia in piu'....ma questo lo sai meglio di me) e' piu' alto.....
Poi che la vasca bella la faccia che la gestisce e NON con cosa la gestisce sono d'accordo al 1000X100......

marchettto, I prodotti base sono 4.....la prima fase la fai con bio p e bio d che sono batteri che quindi aiutano ad abbattere gli inquinanti.....poi,una volta abbattuti gli inquinanti,ci aggiungi i chroma d e p....che stimolano la colorazione e la crescita........
Si chiamano D e P semplicemente perche' si devono dare a giorni alterni D=dispari P=pari con un giorno di pausa a settimana di entrambe.....
Anche per Xaqua ci sono zeoliti e tutto il resto.....elementi in traccia alimenti per pesci alimenti per sps o Lps.....ma come per Zeovit se vuoi li usi se non vuoi usi altro.......
A differenza di zeovit una volta che la vasca e' stabile puoi smettere di dosare i Bio eriprenderli quando lo ritieni necessario.......
Sia chiaro che non e' frutto del mio sacco......ma di svariate letture fatta su vari siti......

Altra cosa.....come per Zeovit vale anche per Xaqua.....non sono la soluzione a tutti i mali della vasca...ma uno step in piu' a una vasca che gia' funziona da sola!!!!!!!!!!!!!!

Maurizio Senia (Mauri)
09-04-2009, 14:59
mauri10565, D'accordissimo.....ma sarai d'accordo cn me' che un conto e' trovare il dosaggio giusto su un prodotto che ha dosaggi di 1ml per 100 litri un conto e' su uno che e' di una GOCCIA su 100 litri.....saranno anche piu' blandi per carita'......ma il margine di "errore" (e per errore non intendo che ti giochi la vasca per una goccia in piu'....ma questo lo sai meglio di me) e' piu' alto.....
Poi che la vasca bella la faccia che la gestisce e NON con cosa la gestisce sono d'accordo al 1000X100......


Ok......diciamo che ZeoVit e un metodo per piu esperti. ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
09-04-2009, 14:59
mauri10565, D'accordissimo.....ma sarai d'accordo cn me' che un conto e' trovare il dosaggio giusto su un prodotto che ha dosaggi di 1ml per 100 litri un conto e' su uno che e' di una GOCCIA su 100 litri.....saranno anche piu' blandi per carita'......ma il margine di "errore" (e per errore non intendo che ti giochi la vasca per una goccia in piu'....ma questo lo sai meglio di me) e' piu' alto.....
Poi che la vasca bella la faccia che la gestisce e NON con cosa la gestisce sono d'accordo al 1000X100......


Ok......diciamo che ZeoVit e un metodo per piu esperti. ;-)

giangi1970
09-04-2009, 15:12
mauri10565, Quello sicuramente......ma vale per tutti i "sistemi".....IMHO

giangi1970
09-04-2009, 15:12
mauri10565, Quello sicuramente......ma vale per tutti i "sistemi".....IMHO

marchettto
09-04-2009, 15:56
giangi1970, ti ringrazio per la spiegazione. adesso ho le idee piu' chiare.
Saluti ;-)

marchettto
09-04-2009, 15:56
giangi1970, ti ringrazio per la spiegazione. adesso ho le idee piu' chiare.
Saluti ;-)

Paolo Marzocchi
09-04-2009, 22:06
jacopus, quale dubbio ti assale?????? ;-) #18
io utilizzo Xaqua ormai da Marzo 2006, anche se nel corso del tempo ho diciamo affinato i dosaggi alla mia vasca cambiando quindi e di molto quello che la casa consiglia.....

chiedi e,.....se posso essere di aiuto...molto ;-) volentieri....

Paolo Marzocchi
09-04-2009, 22:06
jacopus, quale dubbio ti assale?????? ;-) #18
io utilizzo Xaqua ormai da Marzo 2006, anche se nel corso del tempo ho diciamo affinato i dosaggi alla mia vasca cambiando quindi e di molto quello che la casa consiglia.....

chiedi e,.....se posso essere di aiuto...molto ;-) volentieri....

giangi1970
09-04-2009, 22:29
Paolo Marzocchi, Allora visto che ci siamo approfitto.....
La zeolite e' obbligatoria come per Zeovit o aiuta e basta???
Ho visto che dosi con le dosometriche.....il mio problema e' che le mie dosometriche non possono dosare a giorni alterne(grotech) come potrei fare????

Intanto queste poi proseguo..... :-)) :-))

giangi1970
09-04-2009, 22:29
Paolo Marzocchi, Allora visto che ci siamo approfitto.....
La zeolite e' obbligatoria come per Zeovit o aiuta e basta???
Ho visto che dosi con le dosometriche.....il mio problema e' che le mie dosometriche non possono dosare a giorni alterne(grotech) come potrei fare????

Intanto queste poi proseguo..... :-)) :-))

maxcc
09-04-2009, 23:12
mauri10565, D'accordissimo.....ma sarai d'accordo cn me' che un conto e' trovare il dosaggio giusto su un prodotto che ha dosaggi di 1ml per 100 litri un conto e' su uno che e' di una GOCCIA su 100 litri.....saranno anche piu' blandi per carita'......ma il margine di "errore" (e per errore non intendo che ti giochi la vasca per una goccia in piu'....ma questo lo sai meglio di me) e' piu' alto.....
Poi che la vasca bella la faccia che la gestisce e NON con cosa la gestisce sono d'accordo al 1000X100......

marchettto, I prodotti base sono 4.....la prima fase la fai con bio p e bio d che sono batteri che quindi aiutano ad abbattere gli inquinanti.....poi,una volta abbattuti gli inquinanti,ci aggiungi i chroma d e p....che stimolano la colorazione e la crescita........
Si chiamano D e P semplicemente perche' si devono dare a giorni alterni D=dispari P=pari con un giorno di pausa a settimana di entrambe.....
Anche per Xaqua ci sono zeoliti e tutto il resto.....elementi in traccia alimenti per pesci alimenti per sps o Lps.....ma come per Zeovit se vuoi li usi se non vuoi usi altro.......
A differenza di zeovit una volta che la vasca e' stabile puoi smettere di dosare i Bio eriprenderli quando lo ritieni necessario.......
Sia chiaro che non e' frutto del mio sacco......ma di svariate letture fatta su vari siti......

Altra cosa.....come per Zeovit vale anche per Xaqua.....non sono la soluzione a tutti i mali della vasca...ma uno step in piu' a una vasca che gia' funziona da sola!!!!!!!!!!!!!!giangi1970 ti correggo sull'uso dei croma,non puoi usarli solo perche hai nutrienti bassi,devi prima alimentare con il day e week successivamente userai i croma ;-)

maxcc
09-04-2009, 23:12
mauri10565, D'accordissimo.....ma sarai d'accordo cn me' che un conto e' trovare il dosaggio giusto su un prodotto che ha dosaggi di 1ml per 100 litri un conto e' su uno che e' di una GOCCIA su 100 litri.....saranno anche piu' blandi per carita'......ma il margine di "errore" (e per errore non intendo che ti giochi la vasca per una goccia in piu'....ma questo lo sai meglio di me) e' piu' alto.....
Poi che la vasca bella la faccia che la gestisce e NON con cosa la gestisce sono d'accordo al 1000X100......

marchettto, I prodotti base sono 4.....la prima fase la fai con bio p e bio d che sono batteri che quindi aiutano ad abbattere gli inquinanti.....poi,una volta abbattuti gli inquinanti,ci aggiungi i chroma d e p....che stimolano la colorazione e la crescita........
Si chiamano D e P semplicemente perche' si devono dare a giorni alterni D=dispari P=pari con un giorno di pausa a settimana di entrambe.....
Anche per Xaqua ci sono zeoliti e tutto il resto.....elementi in traccia alimenti per pesci alimenti per sps o Lps.....ma come per Zeovit se vuoi li usi se non vuoi usi altro.......
A differenza di zeovit una volta che la vasca e' stabile puoi smettere di dosare i Bio eriprenderli quando lo ritieni necessario.......
Sia chiaro che non e' frutto del mio sacco......ma di svariate letture fatta su vari siti......

Altra cosa.....come per Zeovit vale anche per Xaqua.....non sono la soluzione a tutti i mali della vasca...ma uno step in piu' a una vasca che gia' funziona da sola!!!!!!!!!!!!!!giangi1970 ti correggo sull'uso dei croma,non puoi usarli solo perche hai nutrienti bassi,devi prima alimentare con il day e week successivamente userai i croma ;-)

giangi1970
10-04-2009, 00:02
maxcc, Grazie....come avevo detto quello che so' l'ho letto....quindi accetto mooooolto volentieri le correzioni!!!!!! ;-)
Sul resto,zeolite e dosometriche ,che mi dici??

giangi1970
10-04-2009, 00:02
maxcc, Grazie....come avevo detto quello che so' l'ho letto....quindi accetto mooooolto volentieri le correzioni!!!!!! ;-)
Sul resto,zeolite e dosometriche ,che mi dici??

maxcc
10-04-2009, 06:27
giangi1970 io non ho il reattore di zeolite,metto la dose in un contenitore situato sotto lo scarico e la scuoto giornalmente,sinceramente non so se serve a qualcosa #12 ma i risultati mi danno ragione :-)) dosometriche non le uso,ho la vasca sottomano 24h su 24h. x me e un ottimo metodo basta capire bene i dosaggi e il momento x cominciare a dosare

maxcc
10-04-2009, 06:27
giangi1970 io non ho il reattore di zeolite,metto la dose in un contenitore situato sotto lo scarico e la scuoto giornalmente,sinceramente non so se serve a qualcosa #12 ma i risultati mi danno ragione :-)) dosometriche non le uso,ho la vasca sottomano 24h su 24h. x me e un ottimo metodo basta capire bene i dosaggi e il momento x cominciare a dosare

oceanooo
10-04-2009, 06:50
xaqua è un metodo valido ma ha 3 problemi innegabili che mi hanno spinto a sceglire zeovit.....

a) molti meno utilizzatori e quindi meno feedbak
b) meno assistenza e apertura verso gli utenti, il consulente di zeovit (a. girz) risponde sul forum e alle email in tempi rapidi e ci sono tante persone con cui scambiarsi le idee da tatissimi paesi del mondo e ciò per me è buono. mente xaqua ha fatto cancelalre la parte di forum su Ap e sul loro forum c'è mouer che risponde (chi leggeva la sezione xaqua qui sa cosa vuol dire)
c) ultimo ma non meno importante... i costi pe runa vasca di 500 lt con xaqua a metodo completo e dosaggi come da boccette si spende più di 30 € con zeovit si spende 10€ ( teorici pratici molto di meno).

detto ciò alla fine sono gusti ma restano 2 metodi (entrambi) che non sono adatti(per me) ad essere usati senza esperienza o con scarsa pazienza.

il tutto ovviamente IMHO

#28 #25

oceanooo
10-04-2009, 06:50
xaqua è un metodo valido ma ha 3 problemi innegabili che mi hanno spinto a sceglire zeovit.....

a) molti meno utilizzatori e quindi meno feedbak
b) meno assistenza e apertura verso gli utenti, il consulente di zeovit (a. girz) risponde sul forum e alle email in tempi rapidi e ci sono tante persone con cui scambiarsi le idee da tatissimi paesi del mondo e ciò per me è buono. mente xaqua ha fatto cancelalre la parte di forum su Ap e sul loro forum c'è mouer che risponde (chi leggeva la sezione xaqua qui sa cosa vuol dire)
c) ultimo ma non meno importante... i costi pe runa vasca di 500 lt con xaqua a metodo completo e dosaggi come da boccette si spende più di 30 € con zeovit si spende 10€ ( teorici pratici molto di meno).

detto ciò alla fine sono gusti ma restano 2 metodi (entrambi) che non sono adatti(per me) ad essere usati senza esperienza o con scarsa pazienza.

il tutto ovviamente IMHO

#28 #25

billykid591
10-04-2009, 07:42
giangi1970, Scusa se ti correggo ma i bio P e D non sono batteri ma alimenti per batteri per sviluppare i diversi tipi di batteri stessi...i batteri sono i Life A ed E da usare sporadicamente in occasione dei cambi d'acqua (non indispensabili comunque)...io uso xaqua da un anno circa e devo dire che a parte essere molto cauti con le dosi (molto più basse del consigliato..nel mio caso) non crea grossi problemi neanche nel caso di sospensione di alcune somministrazioni.

billykid591
10-04-2009, 07:42
giangi1970, Scusa se ti correggo ma i bio P e D non sono batteri ma alimenti per batteri per sviluppare i diversi tipi di batteri stessi...i batteri sono i Life A ed E da usare sporadicamente in occasione dei cambi d'acqua (non indispensabili comunque)...io uso xaqua da un anno circa e devo dire che a parte essere molto cauti con le dosi (molto più basse del consigliato..nel mio caso) non crea grossi problemi neanche nel caso di sospensione di alcune somministrazioni.

giangi1970
10-04-2009, 09:18
maxcc, billykid591, Ok......
Allora.....partendo dal presupposto che mi sono reso conto che non cio' capito un caxxo di quello che ho letto......ripartiamo......
Zeolite......utile......indispensabile????
Guida base......
Si parte con Bio D e Bio P a giorni alterni.....e poi???
Quando si comincia con gli alimenti???
Quando coi Chroma???
E' indispensabile alternare o si possono dosare anche giornalmente..non so'...a meta' dose entrambe??

giangi1970
10-04-2009, 09:18
maxcc, billykid591, Ok......
Allora.....partendo dal presupposto che mi sono reso conto che non cio' capito un caxxo di quello che ho letto......ripartiamo......
Zeolite......utile......indispensabile????
Guida base......
Si parte con Bio D e Bio P a giorni alterni.....e poi???
Quando si comincia con gli alimenti???
Quando coi Chroma???
E' indispensabile alternare o si possono dosare anche giornalmente..non so'...a meta' dose entrambe??

jacopus
10-04-2009, 10:02
maxcc, billykid591, Ok......
Allora.....partendo dal presupposto che mi sono reso conto che non cio' capito un caxxo di quello che ho letto......ripartiamo......
Zeolite......utile......indispensabile????
Guida base......
Si parte con Bio D e Bio P a giorni alterni.....e poi???
Quando si comincia con gli alimenti???
Quando coi Chroma???
E' indispensabile alternare o si possono dosare anche giornalmente..non so'...a meta' dose entrambe??

Ti consiglio di leggere attentamete il manuale d'uso nel sito Xaqua è spiegato molto bene l'uso di ogni prodotto.

jacopus
10-04-2009, 10:02
maxcc, billykid591, Ok......
Allora.....partendo dal presupposto che mi sono reso conto che non cio' capito un caxxo di quello che ho letto......ripartiamo......
Zeolite......utile......indispensabile????
Guida base......
Si parte con Bio D e Bio P a giorni alterni.....e poi???
Quando si comincia con gli alimenti???
Quando coi Chroma???
E' indispensabile alternare o si possono dosare anche giornalmente..non so'...a meta' dose entrambe??

Ti consiglio di leggere attentamete il manuale d'uso nel sito Xaqua è spiegato molto bene l'uso di ogni prodotto.

jacopus
10-04-2009, 10:03
Per tutti.... nel sito xaqua vi è il forum per xaquisti.... purtoppo da quello che ho visto non è molto frequentato.....

jacopus
10-04-2009, 10:03
Per tutti.... nel sito xaqua vi è il forum per xaquisti.... purtoppo da quello che ho visto non è molto frequentato.....

Rocco Bellafante
10-04-2009, 10:06
maxcc, billykid591, Ok......
Allora.....partendo dal presupposto che mi sono reso conto che non cio' capito un caxxo di quello che ho letto......ripartiamo......
Zeolite......utile......indispensabile????
Guida base......
Si parte con Bio D e Bio P a giorni alterni.....e poi???
Quando si comincia con gli alimenti???
Quando coi Chroma???
E' indispensabile alternare o si possono dosare anche giornalmente..non so'...a meta' dose entrambe??

mi associo anche io ale domande, :-))
visto che sto valutanto di iniziare con questo sistema...

Rocco Bellafante
10-04-2009, 10:06
maxcc, billykid591, Ok......
Allora.....partendo dal presupposto che mi sono reso conto che non cio' capito un caxxo di quello che ho letto......ripartiamo......
Zeolite......utile......indispensabile????
Guida base......
Si parte con Bio D e Bio P a giorni alterni.....e poi???
Quando si comincia con gli alimenti???
Quando coi Chroma???
E' indispensabile alternare o si possono dosare anche giornalmente..non so'...a meta' dose entrambe??

mi associo anche io ale domande, :-))
visto che sto valutanto di iniziare con questo sistema...

Amstaff69
10-04-2009, 10:12
Io ho usato ed usa il sistema da tempo.
Premetto che la conoscenza di questi sistemi, da parte di noi "comuni mortali", è secondo me molto empirica e basata su esperienze personali e dunque per loro stessa natura parziali. Ciò detto ritengo preliminarmente come, prima di utilizzare tali sistemi, occorra almeno una conoscenza discreta dei vari prodotti base, delle loro funzioni e delle loro interazioni (spesso conoscenze altrettanto parziali, per la natoria ritrosia dei produttori a dire tutto...).
Ritengo comunque che questi sistemi funzionino solo se se ne usano almeno i prodotti base (quindi zeolite si), più che altro perchè altrimenti i prodotti utilizzati e non sostenuti dagli altri possono condurre a risultati falsati nella loro interpretazione.
Poi, indubbiamente, dosaggi e prodotti "aggiuntivi" vanno utilizzati solo dopo la stabilità del sistema; uno alla volta; in dosi di partenza molto basse e con monitoraggio costante (e non immediato) delle reazioni della vasca...

Amstaff69
10-04-2009, 10:12
Io ho usato ed usa il sistema da tempo.
Premetto che la conoscenza di questi sistemi, da parte di noi "comuni mortali", è secondo me molto empirica e basata su esperienze personali e dunque per loro stessa natura parziali. Ciò detto ritengo preliminarmente come, prima di utilizzare tali sistemi, occorra almeno una conoscenza discreta dei vari prodotti base, delle loro funzioni e delle loro interazioni (spesso conoscenze altrettanto parziali, per la natoria ritrosia dei produttori a dire tutto...).
Ritengo comunque che questi sistemi funzionino solo se se ne usano almeno i prodotti base (quindi zeolite si), più che altro perchè altrimenti i prodotti utilizzati e non sostenuti dagli altri possono condurre a risultati falsati nella loro interpretazione.
Poi, indubbiamente, dosaggi e prodotti "aggiuntivi" vanno utilizzati solo dopo la stabilità del sistema; uno alla volta; in dosi di partenza molto basse e con monitoraggio costante (e non immediato) delle reazioni della vasca...

Amstaff69
10-04-2009, 10:14
P.s.: ...certamente, quando leggo che i BIO P e D, sono batteri...credo che occorra rivedere in maniera radicale la propria attitudine all'uso del metodo... ;-)

Amstaff69
10-04-2009, 10:14
P.s.: ...certamente, quando leggo che i BIO P e D, sono batteri...credo che occorra rivedere in maniera radicale la propria attitudine all'uso del metodo... ;-)

jacopus
10-04-2009, 11:52
Ogni vasca è un cosmo a se.. per questo motivo i prodotti vanno dosati in base alle caratteristiche bio-chimiche es.:

Sostanze Organiche;
Sostanze Inorganiche;
oligoelementi.
ma soprattutto l'osservazione dei coralli.

quindi le indicazioni che da xaqua sono di massima, e non una regola standard.

jacopus
10-04-2009, 11:52
Ogni vasca è un cosmo a se.. per questo motivo i prodotti vanno dosati in base alle caratteristiche bio-chimiche es.:

Sostanze Organiche;
Sostanze Inorganiche;
oligoelementi.
ma soprattutto l'osservazione dei coralli.

quindi le indicazioni che da xaqua sono di massima, e non una regola standard.

jacopus
10-04-2009, 13:04
AAAH!! vedo che pian pianino state venedo fuori? questo mi fa piacere almeno non mi sento solo e si può scambiare qualche esperienza.

jacopus
10-04-2009, 13:04
AAAH!! vedo che pian pianino state venedo fuori? questo mi fa piacere almeno non mi sento solo e si può scambiare qualche esperienza.

Paolo Marzocchi
10-04-2009, 13:59
#17 #17 quanta gente che all'improvviso sa di...e usa Xaqua!!! :-D :-D credevo di essere rimasto uno dei pochi!!!! :-D :-D :-D
vorrei provare a rispondere un pò a tutti....ma non so da chi cominciare!!!! :-D :-D mi sa che non vado neppure al lavoro e sto qui a rispondere oggi!!! #18 #18

allora se posso dire quella che è e rimane la mia opinione, tra Zeovit e Xaqua è che seppur consistono in metodi a proliferazione batterica sono molto diversi tra loro! ......perchè?
zeovit utilizza per esempio lo zeobak per selezionare certe famiglie batteriche, mentre Xaqua (anche se ha da poco creato i batteri Life A e E autotrofi ed eterotrofi) non obbliga ad utilizzare ceppi batterici specifici, sfutta quelli che già sono in vasca grazie a rocce vive e ad aggiunta di batteri di loro stessa produzione o altre marche. Questo per cercare di avere diverse famiglie batteriche e non una monocultura come fa zeovit,.... che guarda caso quando succede qualche grave imprevisto, a volte si arriva fino si al tracollo della vasca!!!
La zeolite e il flusso che la attraversa sono molto differenti nei due sistemi, rapida per Xaqua e lenta per Zeovit, modi diversi di filtrazione, dove se si aumenta in zeovit si rischia il tiraggio degli sps, cosa che invece non accade con Xaqua...come il fatto di sostituire la zeolite...in Xaqua ogni 30-40 giorni va sostituita completamente, mentre con zeovit ne va lasciata una parte proprio per rimanere un ceppo batterico..... cosa che ricorda vagamente ilclassico filtro batterico!!! #18


si dice poi dei costi proibitivi di xaqua rispetto a zeovit....allora io utilizzo i chroma i Bio il cibo Koral day e il ruo e il tau che si possono defininire integratori del cibo.....
stop altri non ne servono.....e nonostante abbia una vasca abbastanza piena di coralli rispetto ai dosaggi consigliati dalla casa io li utilizzo quasi tutti alla metà del dosaggio.......
Zeovit invece a me pare che ultimamente sia diventato un vero e proprio business per il proprietario, con tremila boccette dal contenuto top secret e ...non proprio a buon mercato come qualcuno invece ogni tanto sostiene..... ;-)

Paolo Marzocchi
10-04-2009, 13:59
#17 #17 quanta gente che all'improvviso sa di...e usa Xaqua!!! :-D :-D credevo di essere rimasto uno dei pochi!!!! :-D :-D :-D
vorrei provare a rispondere un pò a tutti....ma non so da chi cominciare!!!! :-D :-D mi sa che non vado neppure al lavoro e sto qui a rispondere oggi!!! #18 #18

allora se posso dire quella che è e rimane la mia opinione, tra Zeovit e Xaqua è che seppur consistono in metodi a proliferazione batterica sono molto diversi tra loro! ......perchè?
zeovit utilizza per esempio lo zeobak per selezionare certe famiglie batteriche, mentre Xaqua (anche se ha da poco creato i batteri Life A e E autotrofi ed eterotrofi) non obbliga ad utilizzare ceppi batterici specifici, sfutta quelli che già sono in vasca grazie a rocce vive e ad aggiunta di batteri di loro stessa produzione o altre marche. Questo per cercare di avere diverse famiglie batteriche e non una monocultura come fa zeovit,.... che guarda caso quando succede qualche grave imprevisto, a volte si arriva fino si al tracollo della vasca!!!
La zeolite e il flusso che la attraversa sono molto differenti nei due sistemi, rapida per Xaqua e lenta per Zeovit, modi diversi di filtrazione, dove se si aumenta in zeovit si rischia il tiraggio degli sps, cosa che invece non accade con Xaqua...come il fatto di sostituire la zeolite...in Xaqua ogni 30-40 giorni va sostituita completamente, mentre con zeovit ne va lasciata una parte proprio per rimanere un ceppo batterico..... cosa che ricorda vagamente ilclassico filtro batterico!!! #18


si dice poi dei costi proibitivi di xaqua rispetto a zeovit....allora io utilizzo i chroma i Bio il cibo Koral day e il ruo e il tau che si possono defininire integratori del cibo.....
stop altri non ne servono.....e nonostante abbia una vasca abbastanza piena di coralli rispetto ai dosaggi consigliati dalla casa io li utilizzo quasi tutti alla metà del dosaggio.......
Zeovit invece a me pare che ultimamente sia diventato un vero e proprio business per il proprietario, con tremila boccette dal contenuto top secret e ...non proprio a buon mercato come qualcuno invece ogni tanto sostiene..... ;-)

Paolo Marzocchi
10-04-2009, 14:10
Paolo Marzocchi, Allora visto che ci siamo approfitto.....
La zeolite e' obbligatoria come per Zeovit o aiuta e basta???
Ho visto che dosi con le dosometriche.....il mio problema e' che le mie dosometriche non possono dosare a giorni alterne(grotech) come potrei fare????

Intanto queste poi proseguo..... :-)) :-))

ciao Giangi, allora Xaqua nacque come metodo senza la zeolite, ma ben presto si accorsero che.....SERVIVA!! logicamente aiuta, a chiarificare l'acqua, ad eliminarti alla nascita il ciclo dell'azoto, infatti lei adsorbe in primis l'ammoniaca, quindi in futuro gli No3 non saprai più che sono..... ha anche il difetto di assorbire una parte di carbonati, infatti ti ritroverai col Kh + basso...anche se quando si stabilizza tra il 6 ed il 7 secondo me è la misura giusta!

Le dosimetriche io le utilizzo.....PERCHè SONO PIGRO!!! :-D :-D all'inizio i Crhoma li dosavo manualmente, poi essendomi capitata l'aoccasione di acquistarle...in qualche modo le dovevo pure utilizzare ...no?? #18

se le tue non lo fanno...le timerizzi con ACQUATRONICA...(SE CE L'HAI!! #18 ) ok? per il resto...chiedi pure...se posso|! ciao

Paolo Marzocchi
10-04-2009, 14:10
Paolo Marzocchi, Allora visto che ci siamo approfitto.....
La zeolite e' obbligatoria come per Zeovit o aiuta e basta???
Ho visto che dosi con le dosometriche.....il mio problema e' che le mie dosometriche non possono dosare a giorni alterne(grotech) come potrei fare????

Intanto queste poi proseguo..... :-)) :-))

ciao Giangi, allora Xaqua nacque come metodo senza la zeolite, ma ben presto si accorsero che.....SERVIVA!! logicamente aiuta, a chiarificare l'acqua, ad eliminarti alla nascita il ciclo dell'azoto, infatti lei adsorbe in primis l'ammoniaca, quindi in futuro gli No3 non saprai più che sono..... ha anche il difetto di assorbire una parte di carbonati, infatti ti ritroverai col Kh + basso...anche se quando si stabilizza tra il 6 ed il 7 secondo me è la misura giusta!

Le dosimetriche io le utilizzo.....PERCHè SONO PIGRO!!! :-D :-D all'inizio i Crhoma li dosavo manualmente, poi essendomi capitata l'aoccasione di acquistarle...in qualche modo le dovevo pure utilizzare ...no?? #18

se le tue non lo fanno...le timerizzi con ACQUATRONICA...(SE CE L'HAI!! #18 ) ok? per il resto...chiedi pure...se posso|! ciao

maxcc
10-04-2009, 14:48
Paolo Marzocchi ottima spiegazione ;-)

maxcc
10-04-2009, 14:48
Paolo Marzocchi ottima spiegazione ;-)

Paolo Marzocchi
10-04-2009, 22:04
maxcc, grazie... spero di aver detto tutto correttamente... altrimenti...fustigazione!!! :-D :-D :-D :-D

Paolo Marzocchi
10-04-2009, 22:04
maxcc, grazie... spero di aver detto tutto correttamente... altrimenti...fustigazione!!! :-D :-D :-D :-D

giangi1970
10-04-2009, 22:14
Paolo Marzocchi, Il fatto delle zeoliti mi ha un po' bloccato.....
Ti spiego....non so' se ti ricordi un po' di tempo fa' c'era stato quel caso di strane morti di vasche Zeovit....
Bhe....l'unica cosa a qui alcuni di noi hanno imputato il disastro e' stata una partita di Zeolite fallata.....
Partendo dal presupposto che possa o non possa essere stata quella la causa io ne sto' lontano come la peste nera.....siano xaqua o Zeovit.....
Quindi se il sistema prevede l'uso obbligatorio della Zeolite......mi spice ma non fa' per me'!!!!!! #23 #23

giangi1970
10-04-2009, 22:14
Paolo Marzocchi, Il fatto delle zeoliti mi ha un po' bloccato.....
Ti spiego....non so' se ti ricordi un po' di tempo fa' c'era stato quel caso di strane morti di vasche Zeovit....
Bhe....l'unica cosa a qui alcuni di noi hanno imputato il disastro e' stata una partita di Zeolite fallata.....
Partendo dal presupposto che possa o non possa essere stata quella la causa io ne sto' lontano come la peste nera.....siano xaqua o Zeovit.....
Quindi se il sistema prevede l'uso obbligatorio della Zeolite......mi spice ma non fa' per me'!!!!!! #23 #23

maxcc
10-04-2009, 22:22
giangi1970 x me va bene anche senza zeoliti,io sono pochi mesi che la sto usando,e come la uso io non credo che faccia qualcosa. sentiamo cosa dice Paolo Marzocchi

maxcc
10-04-2009, 22:22
giangi1970 x me va bene anche senza zeoliti,io sono pochi mesi che la sto usando,e come la uso io non credo che faccia qualcosa. sentiamo cosa dice Paolo Marzocchi

giangi1970
10-04-2009, 22:34
maxcc, Gia questo mi rassicura....

giangi1970
10-04-2009, 22:34
maxcc, Gia questo mi rassicura....

Paolo Marzocchi
10-04-2009, 23:00
maxcc, giangi1970, ma il discorso di zeovit, come già detto è molto differente dal discorso Xaqua, e la differenza nel metodo Zeovit la fa il flusso all'interno del reattore, perchè il metodo zeovit sfrutta ceppi batterici differenti che se portati diciamo ad un super lavoro impoveriscono in brevissimo tempo l'acqua fino a portare al tracollo la vasca! infatti il reattore di zeolite zeovit andrebbe 3 ore on e 3 ore off proprio per dare la possibilità ai ceppi batterici anaerobici di sfruttare a loro volta i pochi nutrienti rimasti...
Xaqua la zeolite invece la utilizza in un modo come dire + blando,cioè meno pericoloso....e soprattutto mi fa sorridere il discorso della partita di zeolite fallata!!!! mica va messa nel congelatore!!!! tra l'altro io utilizzo una zeolite che compro in sacchi da 20 kg e che ha nulla a che fare con quella marcata xaqua, anche se ad okkio è la stessa medesima!!

posso capire al limite all'inizio di non usare un dosaggio pieno...per paura di dare uno shock alla vasca......ma da li ad averne paura........ :-D ce ne corre!!! ;-)

Paolo Marzocchi
10-04-2009, 23:00
maxcc, giangi1970, ma il discorso di zeovit, come già detto è molto differente dal discorso Xaqua, e la differenza nel metodo Zeovit la fa il flusso all'interno del reattore, perchè il metodo zeovit sfrutta ceppi batterici differenti che se portati diciamo ad un super lavoro impoveriscono in brevissimo tempo l'acqua fino a portare al tracollo la vasca! infatti il reattore di zeolite zeovit andrebbe 3 ore on e 3 ore off proprio per dare la possibilità ai ceppi batterici anaerobici di sfruttare a loro volta i pochi nutrienti rimasti...
Xaqua la zeolite invece la utilizza in un modo come dire + blando,cioè meno pericoloso....e soprattutto mi fa sorridere il discorso della partita di zeolite fallata!!!! mica va messa nel congelatore!!!! tra l'altro io utilizzo una zeolite che compro in sacchi da 20 kg e che ha nulla a che fare con quella marcata xaqua, anche se ad okkio è la stessa medesima!!

posso capire al limite all'inizio di non usare un dosaggio pieno...per paura di dare uno shock alla vasca......ma da li ad averne paura........ :-D ce ne corre!!! ;-)

oceanooo
11-04-2009, 00:10
maxcc, giangi1970, ma il discorso di zeovit, come già detto è molto differente dal discorso Xaqua, e la differenza nel metodo Zeovit la fa il flusso all'interno del reattore, perchè il metodo zeovit sfrutta ceppi batterici differenti che se portati diciamo ad un super lavoro impoveriscono in brevissimo tempo l'acqua fino a portare al tracollo la vasca!

vabbè lasciaci almeno il beneficio del dubbio che non ci zompi la vasca ....... :-)

infatti il reattore di zeolite zeovit andrebbe 3 ore on e 3 ore off proprio per dare la possibilità ai ceppi batterici anaerobici di sfruttare a loro volta i pochi nutrienti rimasti...

esattemente il contrario ... si fa 3 on 3 off in caso di nitrati alti per ridurli

soprattutto mi fa sorridere il discorso della partita di zeolite fallata!!!! mica va messa nel congelatore!!!!

su questo.. bhe come darti torto....


io penso che entrambi i metodi sono validi hanno entrambi pregi e difetti ... diciamo che è un bicchiere a metà ed ogniuno vede ed esallta la propia metà del bicchiere ;-)

oceanooo
11-04-2009, 00:10
maxcc, giangi1970, ma il discorso di zeovit, come già detto è molto differente dal discorso Xaqua, e la differenza nel metodo Zeovit la fa il flusso all'interno del reattore, perchè il metodo zeovit sfrutta ceppi batterici differenti che se portati diciamo ad un super lavoro impoveriscono in brevissimo tempo l'acqua fino a portare al tracollo la vasca!

vabbè lasciaci almeno il beneficio del dubbio che non ci zompi la vasca ....... :-)

infatti il reattore di zeolite zeovit andrebbe 3 ore on e 3 ore off proprio per dare la possibilità ai ceppi batterici anaerobici di sfruttare a loro volta i pochi nutrienti rimasti...

esattemente il contrario ... si fa 3 on 3 off in caso di nitrati alti per ridurli

soprattutto mi fa sorridere il discorso della partita di zeolite fallata!!!! mica va messa nel congelatore!!!!

su questo.. bhe come darti torto....


io penso che entrambi i metodi sono validi hanno entrambi pregi e difetti ... diciamo che è un bicchiere a metà ed ogniuno vede ed esallta la propia metà del bicchiere ;-)

billykid591
11-04-2009, 08:30
Paolo Marzocchi, Correggimi se sbaglio ma il metodo diciamo "base di xaqua non comprende la zeolite...che fa parte dell'evoluzione del metodo stesso (almeno nell'incontro con il patron xaqua a Pordenone dell'anno scorso dissero così)...mentre in zeovit la zeolite è parte integrante del loro metodo base.

billykid591
11-04-2009, 08:30
Paolo Marzocchi, Correggimi se sbaglio ma il metodo diciamo "base di xaqua non comprende la zeolite...che fa parte dell'evoluzione del metodo stesso (almeno nell'incontro con il patron xaqua a Pordenone dell'anno scorso dissero così)...mentre in zeovit la zeolite è parte integrante del loro metodo base.

Paolo Marzocchi
11-04-2009, 13:40
billykid591, sai io riporto sempre e solo le mie esperienze, non voglio avere certo la pretesa che ciò che affermo sia legge,....anzi!!! se sostengo che la zeolite sia utile è perchè almeno nella mia vasca ho notato grandi differenze da prima a dopo....l'inserimento!

se dicono che il metodo base non comprenda la zeolite probabilmente lo faranno per cercare di non spaventare i futuri nuovi clienti, che magari a sentirsi dire che servono tutte queste cose magari,,...si spaventano!!

per quello che ho notato io sempre osservando la mia vasca e i miei animali la colorazione si accentua quando sono gli No3 ad essere a zero, mentre la perdono subito se si alzano questi ultimi....e la zeolite da una grossa mano in questo!! ;-)

Paolo Marzocchi
11-04-2009, 13:40
billykid591, sai io riporto sempre e solo le mie esperienze, non voglio avere certo la pretesa che ciò che affermo sia legge,....anzi!!! se sostengo che la zeolite sia utile è perchè almeno nella mia vasca ho notato grandi differenze da prima a dopo....l'inserimento!

se dicono che il metodo base non comprenda la zeolite probabilmente lo faranno per cercare di non spaventare i futuri nuovi clienti, che magari a sentirsi dire che servono tutte queste cose magari,,...si spaventano!!

per quello che ho notato io sempre osservando la mia vasca e i miei animali la colorazione si accentua quando sono gli No3 ad essere a zero, mentre la perdono subito se si alzano questi ultimi....e la zeolite da una grossa mano in questo!! ;-)

billykid591
11-04-2009, 13:55
Paolo Marzocchi, Bè si vede che oltre ad avere "manico" sei anche fortunato...io è da un pezzo che ho N03 a meno di 1 mg/l (test Tropic) e i Fosfati all'ultima scala (bassa) sempre del Test Tropic (senza zeolite...che ho messo solo nell'ultimo mese))....ma non ho colorazioni da urlo....ed ho i ciano che fanno un bel tappetino marron scuro qua e là.....avrò chissà quanti "nutrienti" non misurabili in vasca...mah....quello che volevo dire è che è in Zeovit la zeolite fa parte stessa del metodo (almeno mi sembra di aver capito così dal loro manuale)...mentre in xaqua....non è indispensabile almeno agli inizi...e se si hanno pochi pesci in vasca tutto quì.

billykid591
11-04-2009, 13:55
Paolo Marzocchi, Bè si vede che oltre ad avere "manico" sei anche fortunato...io è da un pezzo che ho N03 a meno di 1 mg/l (test Tropic) e i Fosfati all'ultima scala (bassa) sempre del Test Tropic (senza zeolite...che ho messo solo nell'ultimo mese))....ma non ho colorazioni da urlo....ed ho i ciano che fanno un bel tappetino marron scuro qua e là.....avrò chissà quanti "nutrienti" non misurabili in vasca...mah....quello che volevo dire è che è in Zeovit la zeolite fa parte stessa del metodo (almeno mi sembra di aver capito così dal loro manuale)...mentre in xaqua....non è indispensabile almeno agli inizi...e se si hanno pochi pesci in vasca tutto quì.

Paolo Marzocchi
11-04-2009, 14:22
oceanooo, lungi da me il gufare vasche altrui!!!! ;-) #18 parlo dopo averne viste alcune belle e rigogliose con colori e crescite, con zeovit si intende, deperire nel giro di una notte!
cosa che in quelle Xaqua a me non è mai successo di vedere... sempre parlando della mia personalissima esperienza...... #24 magari è succeso pure con quelle....

sul discorso reattore on e off..... era solo per spiegare le differenti metodologie....di utilizzo.... ;-) non conosco l'esatto iter,...logistico zeovit!! :-D

si comunque viene spontaneo ogni volta che si parla del metodo che utilizziamo non parlare particolarmente bene degli altri.....d'altronde...siamo acquariofili...NO???? :-D :-D :-D ;-)

Paolo Marzocchi
11-04-2009, 14:22
oceanooo, lungi da me il gufare vasche altrui!!!! ;-) #18 parlo dopo averne viste alcune belle e rigogliose con colori e crescite, con zeovit si intende, deperire nel giro di una notte!
cosa che in quelle Xaqua a me non è mai successo di vedere... sempre parlando della mia personalissima esperienza...... #24 magari è succeso pure con quelle....

sul discorso reattore on e off..... era solo per spiegare le differenti metodologie....di utilizzo.... ;-) non conosco l'esatto iter,...logistico zeovit!! :-D

si comunque viene spontaneo ogni volta che si parla del metodo che utilizziamo non parlare particolarmente bene degli altri.....d'altronde...siamo acquariofili...NO???? :-D :-D :-D ;-)

Paolo Marzocchi
11-04-2009, 14:31
billykid591, #18 sicuramente la dose di fortuna è sempre e comunque utile....però a proposito di ciano mi sono fatto anch'io oltre 6 mesi con i ciano qualche anno fa agli inizi di xaqua...perchè lo stravolgimento c'è stato in vasca!! eccome!!

secondo me serve la zeolite ...che sia indispensabile ....non posso giurarlo.....e pesci...beh io ne ho parecchi!! ;-) e al momento.sgrat sgrat...stanno tutti bene!! ;-) #22

Paolo Marzocchi
11-04-2009, 14:31
billykid591, #18 sicuramente la dose di fortuna è sempre e comunque utile....però a proposito di ciano mi sono fatto anch'io oltre 6 mesi con i ciano qualche anno fa agli inizi di xaqua...perchè lo stravolgimento c'è stato in vasca!! eccome!!

secondo me serve la zeolite ...che sia indispensabile ....non posso giurarlo.....e pesci...beh io ne ho parecchi!! ;-) e al momento.sgrat sgrat...stanno tutti bene!! ;-) #22

ALGRANATI
11-04-2009, 21:43
Paolo Marzocchi, Paolo, secondo te, visto il mio problema insito nella mia gestione di nutrienti altissimi.....mi potrebbe aiutare??

ALGRANATI
11-04-2009, 21:43
Paolo Marzocchi, Paolo, secondo te, visto il mio problema insito nella mia gestione di nutrienti altissimi.....mi potrebbe aiutare??

dibifrank
11-04-2009, 22:25
con metodo dsb xaqua sconsiglia la loro gestione perchè?

dibifrank
11-04-2009, 22:25
con metodo dsb xaqua sconsiglia la loro gestione perchè?

maxcc
12-04-2009, 00:49
con metodo dsb xaqua sconsiglia la loro gestione perchè? penso che gia il dsb dovrebbe abbattere i nutrienti quindi un sistema a riproduzione batterica come xaqua andrebbe in conflitto

maxcc
12-04-2009, 00:49
con metodo dsb xaqua sconsiglia la loro gestione perchè? penso che gia il dsb dovrebbe abbattere i nutrienti quindi un sistema a riproduzione batterica come xaqua andrebbe in conflitto

Paolo Marzocchi
12-04-2009, 10:17
ALGRANATI, ciao Matteo, mah..... leggendo i tuoi valori in firma ....non direi che hai dei nutrienti così alti #18 ;-) :-D :-D sicuramente la zeolite porta una maggior limpidezza dell'acqua, assorbendo ammonio e ammoniaca ti porta a non aver problemi di no2, che poi come ben sai nel ciclo dell'azoto vengono trasformati in no3 ed infine in azoto gassoso....ecco tutto questo ciclo non si compie , da premettere però che oltre a benefici ha anche qualche leggera controindicazione, per esempio adsorbe pure una parte di carbonati, quindi quel KH a 9 come hai-.....stai tranquillo che lo ritroverai più basso...tipo a 6-7..... che secondo il mio parere è la giusta misura... #18 #18
tra l'altro se ricordi Niko nella sua ultima vasca,non utilizzando nessun metodo la zeolite nel reattore l'aveva, e ne utilizzava pure parecchia...se non ricordo male...

l'importante è secondo me metterla in un reattore apposito dove al massimo ogni 2-3 giorni la si possa scuotere per dar modo alla zeolite stessa di liberarsi da quel film batterico che formandosi sopra le impedisce di continuare il proprio lavoro di assorbire le sostanze, e quel film batterico che si stacca diventa cibo per i coralli!! Meglio di così!!! ;-)

Paolo Marzocchi
12-04-2009, 10:17
ALGRANATI, ciao Matteo, mah..... leggendo i tuoi valori in firma ....non direi che hai dei nutrienti così alti #18 ;-) :-D :-D sicuramente la zeolite porta una maggior limpidezza dell'acqua, assorbendo ammonio e ammoniaca ti porta a non aver problemi di no2, che poi come ben sai nel ciclo dell'azoto vengono trasformati in no3 ed infine in azoto gassoso....ecco tutto questo ciclo non si compie , da premettere però che oltre a benefici ha anche qualche leggera controindicazione, per esempio adsorbe pure una parte di carbonati, quindi quel KH a 9 come hai-.....stai tranquillo che lo ritroverai più basso...tipo a 6-7..... che secondo il mio parere è la giusta misura... #18 #18
tra l'altro se ricordi Niko nella sua ultima vasca,non utilizzando nessun metodo la zeolite nel reattore l'aveva, e ne utilizzava pure parecchia...se non ricordo male...

l'importante è secondo me metterla in un reattore apposito dove al massimo ogni 2-3 giorni la si possa scuotere per dar modo alla zeolite stessa di liberarsi da quel film batterico che formandosi sopra le impedisce di continuare il proprio lavoro di assorbire le sostanze, e quel film batterico che si stacca diventa cibo per i coralli!! Meglio di così!!! ;-)

giangi1970
12-04-2009, 11:09
Paolo Marzocchi, Quindi vanno bene anche i classici filtri che si usano anche per la zeolite per Zeovit......
Quanta ne va' e con che passaggio????

giangi1970
12-04-2009, 11:09
Paolo Marzocchi, Quindi vanno bene anche i classici filtri che si usano anche per la zeolite per Zeovit......
Quanta ne va' e con che passaggio????

Amstaff69
12-04-2009, 11:24
GIANGI1970, mi pare che Xaqua consigli un rapporto di 100 per ogni 100 LT ed un passaggio di 1.000/LT/h.... Sulle confezioni nuove di zeolite si parla di 150 ogni 100. Io comunque comincerei con dosi "prudenziali" per vedere come reagisce la vasca, valutando attentamente sia l'impatto sul Kh che quello sugli animali

Amstaff69
12-04-2009, 11:24
GIANGI1970, mi pare che Xaqua consigli un rapporto di 100 per ogni 100 LT ed un passaggio di 1.000/LT/h.... Sulle confezioni nuove di zeolite si parla di 150 ogni 100. Io comunque comincerei con dosi "prudenziali" per vedere come reagisce la vasca, valutando attentamente sia l'impatto sul Kh che quello sugli animali

Maurizio Senia (Mauri)
12-04-2009, 11:30
Ciao a tutti e Buona Pasqua.........quando si inizia a mettere la ZeoLite in un Sistema gia funzionante bisogna andarci molto cauti, cambia molto i parametri dell'aqua e quindi va fatto molto lentamente io vi consiglio un flusso del Reattore molto lento inizialmente.....
Maurizio

Maurizio Senia (Mauri)
12-04-2009, 11:30
Ciao a tutti e Buona Pasqua.........quando si inizia a mettere la ZeoLite in un Sistema gia funzionante bisogna andarci molto cauti, cambia molto i parametri dell'aqua e quindi va fatto molto lentamente io vi consiglio un flusso del Reattore molto lento inizialmente.....
Maurizio

jacopus
12-04-2009, 12:01
Ciao a tutti e Buona Pasqua.........quando si inizia a mettere la ZeoLite in un Sistema gia funzionante bisogna andarci molto cauti, cambia molto i parametri dell'aqua e quindi va fatto molto lentamente io vi consiglio un flusso del Reattore molto lento inizialmente.....
Maurizio

Concordo.. bisogna tenere sotto controllo il kh e i coralli per regolare il litraggio del filtro e la quantita di zeolite.

jacopus
12-04-2009, 12:01
Ciao a tutti e Buona Pasqua.........quando si inizia a mettere la ZeoLite in un Sistema gia funzionante bisogna andarci molto cauti, cambia molto i parametri dell'aqua e quindi va fatto molto lentamente io vi consiglio un flusso del Reattore molto lento inizialmente.....
Maurizio

Concordo.. bisogna tenere sotto controllo il kh e i coralli per regolare il litraggio del filtro e la quantita di zeolite.

Paolo Marzocchi
12-04-2009, 18:21
allora ognuno ha le proprie idee..... ed è giusto che sia così!!! #24
per quel che mi riguarda penso che si, all'inizio sia giusto andarci cauti, ma nel sistema Xaqua il flusso deve essere veloce a differenza di quello Zeovit! piuttosto si può cominciare con mezze dosi di zeolite....ma il flusso deve essere da 1000 l/h in su....
non dobbiamo confondere il fatto che zeovit utilizzi la zeolite come filtro vero e proprio, mentre in Xaqua ha la unica funzione di setaccio molecolare.......
e si...il kh tenderà a diminuire...ma è anche normale no???? basta tenerlo controllato!!! e se stabile il kh io l'ho avuto per lunghi periodi a 5.......e a quanto mi risultta...gravi danni non ne ha fatti... ;-)

Paolo Marzocchi
12-04-2009, 18:21
allora ognuno ha le proprie idee..... ed è giusto che sia così!!! #24
per quel che mi riguarda penso che si, all'inizio sia giusto andarci cauti, ma nel sistema Xaqua il flusso deve essere veloce a differenza di quello Zeovit! piuttosto si può cominciare con mezze dosi di zeolite....ma il flusso deve essere da 1000 l/h in su....
non dobbiamo confondere il fatto che zeovit utilizzi la zeolite come filtro vero e proprio, mentre in Xaqua ha la unica funzione di setaccio molecolare.......
e si...il kh tenderà a diminuire...ma è anche normale no???? basta tenerlo controllato!!! e se stabile il kh io l'ho avuto per lunghi periodi a 5.......e a quanto mi risultta...gravi danni non ne ha fatti... ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
12-04-2009, 18:51
Ciao A prescindere dal metodo usato la ZeoLite cambia i parametri e adsorbe sostanze, e va fatto in modo graduale se si ha una vasca già popolata, un flusso di 1000l/h e troppo.IMHO

Maurizio Senia (Mauri)
12-04-2009, 18:51
Ciao A prescindere dal metodo usato la ZeoLite cambia i parametri e adsorbe sostanze, e va fatto in modo graduale se si ha una vasca già popolata, un flusso di 1000l/h e troppo.IMHO

Paolo Marzocchi
12-04-2009, 20:33
mauri10565, sono contento che tu la pensi così!!! #07 allora probabilmente sto sbagliando io..... visto che ho una pompa nel reattore da 1200l/h........IMHO

Paolo Marzocchi
12-04-2009, 20:33
mauri10565, sono contento che tu la pensi così!!! #07 allora probabilmente sto sbagliando io..... visto che ho una pompa nel reattore da 1200l/h........IMHO

ALGRANATI
12-04-2009, 21:19
Paolo Marzocchi, Paolo , non guardare i valori rilevabili.

io guardo i colori degli animali -28d#

ALGRANATI
12-04-2009, 21:19
Paolo Marzocchi, Paolo , non guardare i valori rilevabili.

io guardo i colori degli animali -28d#

giangi1970
12-04-2009, 21:34
Paolo Marzocchi, Quoto in pieno il buon Matteo.....io ho i valori quasi uguali(o il Kh piu' basso).....ma i colori faticano...e parecchio..... #07 #07

giangi1970
12-04-2009, 21:34
Paolo Marzocchi, Quoto in pieno il buon Matteo.....io ho i valori quasi uguali(o il Kh piu' basso).....ma i colori faticano...e parecchio..... #07 #07

Paolo Marzocchi
12-04-2009, 22:34
ALGRANATI, giangi1970, beh..per i colori ...purtroppo diciamo che serve tempo........tanto tempo!!!
innanzi tutto se non erro mi pare di ricordare che entrambi abbiate traslocato o rifatto ex-novo le vs vasche...e questo significa ripartire con una vasca nuova e quindi molto instabile, (anche quando i valori dei test dicono che tutto è ok.... #23 )

purtroppo al momento mi sa che dobbiate armarvi di pazienza e ....dare tempo alla vasca di tornare a maturare e quindi a stabilizzarsi...

ALGRANATI, matteo, se la tua vasca è ancora collegata alla vaschetta degli animali senza zooxantelle e devi sporcare di brutto l'acqua.....non so dirti se .......ti possa aiutare il metodo Xaqua......teoricamente credo di si,....però sai credo sia nato principalmente per dare una spinta ai colori degli sps, dove come tu ben sai in primis serve acqua oligotrofica.......solo così inizieranno lentamente a schiarirsi....

ti porto un esempio banale, quando è venuto Dani a fare le foto avevo i po4 piuttosto alti per colpa del cambio di ghiaia corallina nel reattore.... pensa dopo 2 ore dal cambio il fotomentro mi dava che in vasca erano a 0,09 e in uscita reattore a 1 mg.l -05 ... infatti i colori erano molto + spenti rispetto ad adesso...
questo per dirti che a peggiorare le cose basta poco, mentre a farle migliorare.....
nel mio caso è servito + di un mese..... ;-)

Paolo Marzocchi
12-04-2009, 22:34
ALGRANATI, giangi1970, beh..per i colori ...purtroppo diciamo che serve tempo........tanto tempo!!!
innanzi tutto se non erro mi pare di ricordare che entrambi abbiate traslocato o rifatto ex-novo le vs vasche...e questo significa ripartire con una vasca nuova e quindi molto instabile, (anche quando i valori dei test dicono che tutto è ok.... #23 )

purtroppo al momento mi sa che dobbiate armarvi di pazienza e ....dare tempo alla vasca di tornare a maturare e quindi a stabilizzarsi...

ALGRANATI, matteo, se la tua vasca è ancora collegata alla vaschetta degli animali senza zooxantelle e devi sporcare di brutto l'acqua.....non so dirti se .......ti possa aiutare il metodo Xaqua......teoricamente credo di si,....però sai credo sia nato principalmente per dare una spinta ai colori degli sps, dove come tu ben sai in primis serve acqua oligotrofica.......solo così inizieranno lentamente a schiarirsi....

ti porto un esempio banale, quando è venuto Dani a fare le foto avevo i po4 piuttosto alti per colpa del cambio di ghiaia corallina nel reattore.... pensa dopo 2 ore dal cambio il fotomentro mi dava che in vasca erano a 0,09 e in uscita reattore a 1 mg.l -05 ... infatti i colori erano molto + spenti rispetto ad adesso...
questo per dirti che a peggiorare le cose basta poco, mentre a farle migliorare.....
nel mio caso è servito + di un mese..... ;-)

xbeppe
13-04-2009, 11:27
Ciao, partendo dal presupposto che anch'io uso xaqua da ormai un bel po di tempo e che sono quasi completamente in accordo con quello scritto da Paolo Marzocchi, riguardo il metodo di gestione e l'utilizzo della zeolite, mi sembra che tutti stimo sottovalutando un aspetto fondamentale per la riuscita di tale sistema, e cioè l'utilizzo o meglio la regolazione dello schiumatoio.
Vorrei ricordare che se non si schiuma "bagnato" con tale sistema non si hanno risultati, ha prescindere dal tipo di skimmer che si utilizza e da quanti prodotti o zeoliti si immettono in vasca. Naturalmente lo schiumatoio deve essere giustamente dimensionato e non dev'essere una caffettiera.
Con questo non voglio alzare assulutamente nessun polverone inutile sulla marca o tipo di skimmer, ma voglio far notare che, anche dalla stupenda vasca del mese, la schiumata è abbastanza liquida come giusto che sia.

xbeppe
13-04-2009, 11:27
Ciao, partendo dal presupposto che anch'io uso xaqua da ormai un bel po di tempo e che sono quasi completamente in accordo con quello scritto da Paolo Marzocchi, riguardo il metodo di gestione e l'utilizzo della zeolite, mi sembra che tutti stimo sottovalutando un aspetto fondamentale per la riuscita di tale sistema, e cioè l'utilizzo o meglio la regolazione dello schiumatoio.
Vorrei ricordare che se non si schiuma "bagnato" con tale sistema non si hanno risultati, ha prescindere dal tipo di skimmer che si utilizza e da quanti prodotti o zeoliti si immettono in vasca. Naturalmente lo schiumatoio deve essere giustamente dimensionato e non dev'essere una caffettiera.
Con questo non voglio alzare assulutamente nessun polverone inutile sulla marca o tipo di skimmer, ma voglio far notare che, anche dalla stupenda vasca del mese, la schiumata è abbastanza liquida come giusto che sia.

jacopus
13-04-2009, 11:39
Ciao, partendo dal presupposto che anch'io uso xaqua da ormai un bel po di tempo e che sono quasi completamente in accordo con quello scritto da Paolo Marzocchi, riguardo il metodo di gestione e l'utilizzo della zeolite, mi sembra che tutti stimo sottovalutando un aspetto fondamentale per la riuscita di tale sistema, e cioè l'utilizzo o meglio la regolazione dello schiumatoio.
Vorrei ricordare che se non si schiuma "bagnato" con tale sistema non si hanno risultati, ha prescindere dal tipo di skimmer che si utilizza e da quanti prodotti o zeoliti si immettono in vasca. Naturalmente lo schiumatoio deve essere giustamente dimensionato e non dev'essere una caffettiera.
Con questo non voglio alzare assulutamente nessun polverone inutile sulla marca o tipo di skimmer, ma voglio far notare che, anche dalla stupenda vasca del mese, la schiumata è abbastanza liquida come giusto che sia.

Infatti... devono essere considerati TUTTI i fattori tra i quali SCHIUMAZIONE EFFICIENTE E BAGNATA - ZEOLITE QUANTITA/FLUSSO - SOSTANZE ORGANICHE/INORGANICHE - OLIGOELEMENTI - LUCE - e tanti altri. Tutti questi fattori influiscono sulla gestionee e sul risultato finale.

jacopus
13-04-2009, 11:39
Ciao, partendo dal presupposto che anch'io uso xaqua da ormai un bel po di tempo e che sono quasi completamente in accordo con quello scritto da Paolo Marzocchi, riguardo il metodo di gestione e l'utilizzo della zeolite, mi sembra che tutti stimo sottovalutando un aspetto fondamentale per la riuscita di tale sistema, e cioè l'utilizzo o meglio la regolazione dello schiumatoio.
Vorrei ricordare che se non si schiuma "bagnato" con tale sistema non si hanno risultati, ha prescindere dal tipo di skimmer che si utilizza e da quanti prodotti o zeoliti si immettono in vasca. Naturalmente lo schiumatoio deve essere giustamente dimensionato e non dev'essere una caffettiera.
Con questo non voglio alzare assulutamente nessun polverone inutile sulla marca o tipo di skimmer, ma voglio far notare che, anche dalla stupenda vasca del mese, la schiumata è abbastanza liquida come giusto che sia.

Infatti... devono essere considerati TUTTI i fattori tra i quali SCHIUMAZIONE EFFICIENTE E BAGNATA - ZEOLITE QUANTITA/FLUSSO - SOSTANZE ORGANICHE/INORGANICHE - OLIGOELEMENTI - LUCE - e tanti altri. Tutti questi fattori influiscono sulla gestionee e sul risultato finale.

Maurizio Senia (Mauri)
13-04-2009, 11:45
Ciao in tutti i metodi di gestione a proliferazione batterica lo SCHIUMATOIO e il cuore del sistema e deve essere performante e schiumare bagnato...... ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
13-04-2009, 11:45
Ciao in tutti i metodi di gestione a proliferazione batterica lo SCHIUMATOIO e il cuore del sistema e deve essere performante e schiumare bagnato...... ;-)

jacopus
13-04-2009, 11:52
Ciao in tutti i metodi di gestione a proliferazione batterica lo SCHIUMATOIO e il cuore del sistema e deve essere performante e schiumare bagnato...... ;-)

Sono d'accordo ma non bisogna sottovalutare tutto il resto per il risultato finale.

jacopus
13-04-2009, 11:52
Ciao in tutti i metodi di gestione a proliferazione batterica lo SCHIUMATOIO e il cuore del sistema e deve essere performante e schiumare bagnato...... ;-)

Sono d'accordo ma non bisogna sottovalutare tutto il resto per il risultato finale.

Maurizio Senia (Mauri)
13-04-2009, 11:55
jacopus, Se si arriva a discutere di Metodo di Gestione si presume che alle spalle si abbia un buon acquario che funziona bene........ ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
13-04-2009, 11:55
jacopus, Se si arriva a discutere di Metodo di Gestione si presume che alle spalle si abbia un buon acquario che funziona bene........ ;-)

giangi1970
13-04-2009, 11:56
Allora....almeno su questo siamo tutti d'accordo...schiumare bagnato.....
Ma ritorniamo alla zeolite......
Flusso veloce o no???

giangi1970
13-04-2009, 11:56
Allora....almeno su questo siamo tutti d'accordo...schiumare bagnato.....
Ma ritorniamo alla zeolite......
Flusso veloce o no???

jacopus
13-04-2009, 12:02
Allora....almeno su questo siamo tutti d'accordo...schiumare bagnato.....
Ma ritorniamo alla zeolite......
Flusso veloce o no???

Secondo me non ci può essere una regola standard per tutti, in quanto ogni vasca ha le sue variabili. Ogniuno devrebbe fare delle prove e vedere come regiscono i coralli.

jacopus
13-04-2009, 12:02
Allora....almeno su questo siamo tutti d'accordo...schiumare bagnato.....
Ma ritorniamo alla zeolite......
Flusso veloce o no???

Secondo me non ci può essere una regola standard per tutti, in quanto ogni vasca ha le sue variabili. Ogniuno devrebbe fare delle prove e vedere come regiscono i coralli.

giangi1970
13-04-2009, 12:03
Paolo Marzocchi, D'accordissimo sul discorsoo trasloco e valori che spesso non dicono nulla!!!!!!!
Anche i tempi so' benissimo che sono lunghi...... #07 #07
Pero' mi piacerebbe capire meglio il discorso zeolite (poi da quello che ho capito non prendi la xaqua....dove la prendi???) che mi sembra funzioni diametralmente opposto alla Zeovit.......

Poi quello che non ho capito......tralasciando i life A e E.....
Prima si comincia ad alimentare con i prodotti Xaqua e poi si comincia con i Bio D e P...per poi arrivare col tempo ad utilizzare i Chroma????
Secodno te gli alimenti possono essere sostituiti con altri...tipo i Korallen Traum.....che gia' ho...perche' insomma buttare nel cesso anche quelli sembra proprio uno schiaffo alla poverta'...... :-)) :-)) :-))

giangi1970
13-04-2009, 12:03
Paolo Marzocchi, D'accordissimo sul discorsoo trasloco e valori che spesso non dicono nulla!!!!!!!
Anche i tempi so' benissimo che sono lunghi...... #07 #07
Pero' mi piacerebbe capire meglio il discorso zeolite (poi da quello che ho capito non prendi la xaqua....dove la prendi???) che mi sembra funzioni diametralmente opposto alla Zeovit.......

Poi quello che non ho capito......tralasciando i life A e E.....
Prima si comincia ad alimentare con i prodotti Xaqua e poi si comincia con i Bio D e P...per poi arrivare col tempo ad utilizzare i Chroma????
Secodno te gli alimenti possono essere sostituiti con altri...tipo i Korallen Traum.....che gia' ho...perche' insomma buttare nel cesso anche quelli sembra proprio uno schiaffo alla poverta'...... :-)) :-)) :-))

giangi1970
13-04-2009, 12:06
jacopus, Che il tutto sia da regolare secondo le esigenze della vasca penso sia alla base di tutto......
Ma un conto e' un passaggio lento da 200 l/h(per una vasca sui 400 Litri) con stop di 3 ore in 3.......un conto e' un passaggio di 100 l/h ogni 100 litri di vasca senza stop.......diversi vabene...ma qui siamo agli estremi opposti..... #24 #24

giangi1970
13-04-2009, 12:06
jacopus, Che il tutto sia da regolare secondo le esigenze della vasca penso sia alla base di tutto......
Ma un conto e' un passaggio lento da 200 l/h(per una vasca sui 400 Litri) con stop di 3 ore in 3.......un conto e' un passaggio di 100 l/h ogni 100 litri di vasca senza stop.......diversi vabene...ma qui siamo agli estremi opposti..... #24 #24

Maurizio Senia (Mauri)
13-04-2009, 12:07
giangi1970, Ciao se si ha una vasca popolata con nutrienti bassi bisogna partire con un flusso lento 150/200l/h effettivi, dare il tempo alla vasca di abbituarsi al cambiamento che provoca la ZeoLite e poi portare il flusso ideale in base al metodo utilizzato.IMHO ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
13-04-2009, 12:07
giangi1970, Ciao se si ha una vasca popolata con nutrienti bassi bisogna partire con un flusso lento 150/200l/h effettivi, dare il tempo alla vasca di abbituarsi al cambiamento che provoca la ZeoLite e poi portare il flusso ideale in base al metodo utilizzato.IMHO ;-)

jacopus
13-04-2009, 12:08
Prima di dare alimeti per corali devi avere acqua olicotrofica cioè con Po4 0 e No3 2-5 in modo tale che gli s.p.s. perdono gra parte delle zooxantelle e il corallo ha la necessita di alimetarsi. I croma vanno usati quando c'è una crescita del corallo e aiutano la colorazione.

jacopus
13-04-2009, 12:08
Prima di dare alimeti per corali devi avere acqua olicotrofica cioè con Po4 0 e No3 2-5 in modo tale che gli s.p.s. perdono gra parte delle zooxantelle e il corallo ha la necessita di alimetarsi. I croma vanno usati quando c'è una crescita del corallo e aiutano la colorazione.

jacopus
13-04-2009, 12:12
Si ma se le condizioni bio-chimiche di ogni vasca sono diverse non c'è una regola standard al flusso di acqua della zeolite, sia il flusso che la quantita di zeolite variano in base alla situazione bio-chimica di ogni vasca...secondo me

jacopus
13-04-2009, 12:12
Si ma se le condizioni bio-chimiche di ogni vasca sono diverse non c'è una regola standard al flusso di acqua della zeolite, sia il flusso che la quantita di zeolite variano in base alla situazione bio-chimica di ogni vasca...secondo me

giangi1970
13-04-2009, 12:14
jacopus, Ok....pero' da quando comincio con i Bio mica posso lascare i coralli senza niente???
Un minimo di alimentazione dovro' pur dargliela?????

mauri10565, Scuami....probabilmente sparero' na minchiata......
Ma la zeolite con flusso lento non toglie di piu' che rispetto a piu' veloce????
A sto' punto non e' meglio variare la quantita' che non la velocita' di passaggio???

giangi1970
13-04-2009, 12:14
jacopus, Ok....pero' da quando comincio con i Bio mica posso lascare i coralli senza niente???
Un minimo di alimentazione dovro' pur dargliela?????

mauri10565, Scuami....probabilmente sparero' na minchiata......
Ma la zeolite con flusso lento non toglie di piu' che rispetto a piu' veloce????
A sto' punto non e' meglio variare la quantita' che non la velocita' di passaggio???

Maurizio Senia (Mauri)
13-04-2009, 12:20
giangi1970, No è il contrario piu aumenti il flusso e piu lavora e vice versa...... ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
13-04-2009, 12:20
giangi1970, No è il contrario piu aumenti il flusso e piu lavora e vice versa...... ;-)

jacopus
13-04-2009, 12:21
jacopus, Ok....pero' da quando comincio con i Bio mica posso lascare i coralli senza niente???
Un minimo di alimentazione dovro' pur dargliela?????

mauri10565, Scuami....probabilmente sparero' na minchiata......
Ma la zeolite con flusso lento non toglie di piu' che rispetto a piu' veloce????
A sto' punto non e' meglio variare la quantita' che non la velocita' di passaggio???

Allora... se i coralli sono pieni di zooxantelle, quindi una colorazione scura in funzione della famosa simbiosi corallo/zooxantelle , il corallo non necessita di alimetazione esterna. Le zooxantelle che solitamete sono in eccesso in acquario forniscono tutto quello che serve al corallo e viceversa.
Se invece riusciamo ad avere condizioni oligotrofiche le zooantelle pian piano diminuscone lo si riscontra da una colorazione più chiara dei coralli, allora il corallo inizierà a alimetarsi .

Se leggete la guida della XAQUA e tutto spiegato in modo più chiaro dal mio.

Per il flusso lento o veloce tutto dipende da quanto carico organico ha la vasca es. 1000 l/h su una vasca carica andrebbe bene in vece su una vasca con poco organico andrebbe male.

jacopus
13-04-2009, 12:21
jacopus, Ok....pero' da quando comincio con i Bio mica posso lascare i coralli senza niente???
Un minimo di alimentazione dovro' pur dargliela?????

mauri10565, Scuami....probabilmente sparero' na minchiata......
Ma la zeolite con flusso lento non toglie di piu' che rispetto a piu' veloce????
A sto' punto non e' meglio variare la quantita' che non la velocita' di passaggio???

Allora... se i coralli sono pieni di zooxantelle, quindi una colorazione scura in funzione della famosa simbiosi corallo/zooxantelle , il corallo non necessita di alimetazione esterna. Le zooxantelle che solitamete sono in eccesso in acquario forniscono tutto quello che serve al corallo e viceversa.
Se invece riusciamo ad avere condizioni oligotrofiche le zooantelle pian piano diminuscone lo si riscontra da una colorazione più chiara dei coralli, allora il corallo inizierà a alimetarsi .

Se leggete la guida della XAQUA e tutto spiegato in modo più chiaro dal mio.

Per il flusso lento o veloce tutto dipende da quanto carico organico ha la vasca es. 1000 l/h su una vasca carica andrebbe bene in vece su una vasca con poco organico andrebbe male.

giangi1970
13-04-2009, 12:38
jacopus, Ok....chiaro.....
Il mio dubbio era che il corallo non avesse tempo di adattarsi e invece che schiarirsi (diminuendo le zooxantelle) andasse in tiraggio.......
Quindi alla fin fiane e' la solita regola......far tutto piano piano..........

giangi1970
13-04-2009, 12:38
jacopus, Ok....chiaro.....
Il mio dubbio era che il corallo non avesse tempo di adattarsi e invece che schiarirsi (diminuendo le zooxantelle) andasse in tiraggio.......
Quindi alla fin fiane e' la solita regola......far tutto piano piano..........

jacopus
13-04-2009, 12:45
jacopus, Ok....chiaro.....
Il mio dubbio era che il corallo non avesse tempo di adattarsi e invece che schiarirsi (diminuendo le zooxantelle) andasse in tiraggio.......
Quindi alla fin fiane e' la solita regola......far tutto piano piano..........

Finche un corallo è carico di zooxantelle non ha bisogno di alimeti, quindi non tira. Un motivo per cui i coralli tirano alla base è quando sono poveri di zooxantelle l'acqua è oligotrofica e non viene alimentato. Finchè vedi i coralli carichi di zoox.. è inutile sporcare l'acqua con alinti perche non assorbono niente sporchi solo l'acqua.

jacopus
13-04-2009, 12:45
jacopus, Ok....chiaro.....
Il mio dubbio era che il corallo non avesse tempo di adattarsi e invece che schiarirsi (diminuendo le zooxantelle) andasse in tiraggio.......
Quindi alla fin fiane e' la solita regola......far tutto piano piano..........

Finche un corallo è carico di zooxantelle non ha bisogno di alimeti, quindi non tira. Un motivo per cui i coralli tirano alla base è quando sono poveri di zooxantelle l'acqua è oligotrofica e non viene alimentato. Finchè vedi i coralli carichi di zoox.. è inutile sporcare l'acqua con alinti perche non assorbono niente sporchi solo l'acqua.

jacopus
13-04-2009, 13:11
Vado a pranzare. TANTI AUGURI A TUTTI. :-))

jacopus
13-04-2009, 13:11
Vado a pranzare. TANTI AUGURI A TUTTI. :-))

Paolo Marzocchi
13-04-2009, 13:50
beh su un punto avrei da ridire.........
se un sps è scuretto grazie agli organici e o inorganici, è + a rischio quando nella vasca vengono effettuati cambiamenti, tipo zeolite o dosati concentrazioni grosse di BIO....perchè avvengono cambiamenti piuttosto repentini, con veri e propri svarioni tra l'azoto ed il fosforo , tali da portare a volte, al tiraggio dell'sps....
credo che se la vasca sia già da tempo avviata e i coralli all'interno non trovino condizioni oligotrofiche, sia un poco + traumatico il cambiamento.....perciò sarebbe cosa saggia secondo me utilizzare diciamo una cosa alla volta....poi personalmente partirei con la zeolite, flusso sui 1000 l/h e dosi dimezzate rispetto ai canoni Xaqua..... se nelle 2 settimane successive non ci sono sintomi che indicano un malessere generale dei coralli allora anche in base ai test di po4 e no3 si procederà con l'inizio dei dosaggi dei Bio, a giorni alterni e sempre sottodosando controllando sempre e comunque sia visivamente la vasca sia effettuando i test...di controllo!
il dosare il cibo per i coralli... che sia di Xaqua o DI QUALUNQUE ALTRA MARCA, andrebbe fatto solo ed esclusivamente quando vedrete i vostri sps essersi schiariti, non prima, perchè se prima non si liberano delle zooxantelle in eccesso.....è inutile che dosiate qualsiasi intruglio!!!!aumeterebbero solo le zooxantelle!!! OK?? ;-)

Paolo Marzocchi
13-04-2009, 13:50
beh su un punto avrei da ridire.........
se un sps è scuretto grazie agli organici e o inorganici, è + a rischio quando nella vasca vengono effettuati cambiamenti, tipo zeolite o dosati concentrazioni grosse di BIO....perchè avvengono cambiamenti piuttosto repentini, con veri e propri svarioni tra l'azoto ed il fosforo , tali da portare a volte, al tiraggio dell'sps....
credo che se la vasca sia già da tempo avviata e i coralli all'interno non trovino condizioni oligotrofiche, sia un poco + traumatico il cambiamento.....perciò sarebbe cosa saggia secondo me utilizzare diciamo una cosa alla volta....poi personalmente partirei con la zeolite, flusso sui 1000 l/h e dosi dimezzate rispetto ai canoni Xaqua..... se nelle 2 settimane successive non ci sono sintomi che indicano un malessere generale dei coralli allora anche in base ai test di po4 e no3 si procederà con l'inizio dei dosaggi dei Bio, a giorni alterni e sempre sottodosando controllando sempre e comunque sia visivamente la vasca sia effettuando i test...di controllo!
il dosare il cibo per i coralli... che sia di Xaqua o DI QUALUNQUE ALTRA MARCA, andrebbe fatto solo ed esclusivamente quando vedrete i vostri sps essersi schiariti, non prima, perchè se prima non si liberano delle zooxantelle in eccesso.....è inutile che dosiate qualsiasi intruglio!!!!aumeterebbero solo le zooxantelle!!! OK?? ;-)

ALGRANATI
13-04-2009, 17:26
Paolo Marzocchi, Paolo , infatti il mio problema è la vaschetta e questo lo sò....mi chiedevo se con xaqua potevo barare :-D

ALGRANATI
13-04-2009, 17:26
Paolo Marzocchi, Paolo , infatti il mio problema è la vaschetta e questo lo sò....mi chiedevo se con xaqua potevo barare :-D

Maurizio Senia (Mauri)
13-04-2009, 17:39
ALGRANATI,Sicuramente con una gestione a proliferazione batterica.....avresti una marcia in più nell'abbattimento dei nutrienti dovuti alla tua vaschetta laterale. ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
13-04-2009, 17:39
ALGRANATI,Sicuramente con una gestione a proliferazione batterica.....avresti una marcia in più nell'abbattimento dei nutrienti dovuti alla tua vaschetta laterale. ;-)

xbeppe
13-04-2009, 18:59
Paolo Marzocchi, D'accordissimo sul discorsoo trasloco e valori che spesso non dicono nulla!!!!!!!
Anche i tempi so' benissimo che sono lunghi...... #07 #07
Pero' mi piacerebbe capire meglio il discorso zeolite (poi da quello che ho capito non prendi la xaqua....dove la prendi???) che mi sembra funzioni diametralmente opposto alla Zeovit.......

Poi quello che non ho capito......tralasciando i life A e E.....
Prima si comincia ad alimentare con i prodotti Xaqua e poi si comincia con i Bio D e P...per poi arrivare col tempo ad utilizzare i Chroma????
Secodno te gli alimenti possono essere sostituiti con altri...tipo i Korallen Traum.....che gia' ho...perche' insomma buttare nel cesso anche quelli sembra proprio uno schiaffo alla poverta'...... :-)) :-)) :-))

Vedo di risponderti
Personalmente io uso una zeolite normalissima con una granuolometria medio grossa ed un passaggio d'acqua di circa 800/1000 l/h
Premetto di avere una vasca di circa 450 lt. circa come la tua (credo) Come gia sicuramente sai tutti i metodi a proliferazione batterica non servono solo ad abbassare i valori, in breve devi aver gia valori più che accettabili.
Seguendo un po la guida xaqua e un pò, gran parte il sesto senso, si inizia con i bio, senza alimentare i coralli, mantenendo comunque ca mg e kh in valori ottimali. In oltre ad esempio io utilizzo anche altri prodotti della Prolabamrine tra cui stronzio ferro ecc...
Personalmente, se non ricordo male io non ho alimentato per parecchio tempo, circa 2 mesi, poi devi sapere tu, devi vedere come reagiscono gli animali in base alla tua esperienza e credo che non ti manchi. Successivamente si inizia ad alimentare con il coral day giornalmente e con il coral week una volta a settimana. (personalmente utilizzo dosi di circa la metà rispetto a quelle consigliate).
Sempre utilizzando il sesto senso, dopo un breve periodo, ho iniziato ad utilizzare TAU e RHO e dovo dire che effettivamente sono importantissimi, qui secondo me dopo un breve periodo d'utilizzo si nota "il salto" che ti da questo sistema.
Una volta "assestato" il tutto si iniza con i croma.
Per quanto riguarda le dosi dei vari prodotti calcola sempre la metà di quanto indicato, anzi ad esempio ora i bio li do a giorni alterni nel senso un giorno il P un giorno niente ed un giorno il D e così via ad una dose irrisoria. Diciamo che li immetto solo per mantenere un'assetto.
Poi ricorda ogni vasca è a se, questa è la mia esperienza ma confrondandomi anche con altri utenti presenti nel forum e amici che utilizzano questo sistema anche con risultati di tutto rispetto la filosofia nell'utilizzo dei prodotti e le dosi sono similari alle mie.

xbeppe
13-04-2009, 18:59
Paolo Marzocchi, D'accordissimo sul discorsoo trasloco e valori che spesso non dicono nulla!!!!!!!
Anche i tempi so' benissimo che sono lunghi...... #07 #07
Pero' mi piacerebbe capire meglio il discorso zeolite (poi da quello che ho capito non prendi la xaqua....dove la prendi???) che mi sembra funzioni diametralmente opposto alla Zeovit.......

Poi quello che non ho capito......tralasciando i life A e E.....
Prima si comincia ad alimentare con i prodotti Xaqua e poi si comincia con i Bio D e P...per poi arrivare col tempo ad utilizzare i Chroma????
Secodno te gli alimenti possono essere sostituiti con altri...tipo i Korallen Traum.....che gia' ho...perche' insomma buttare nel cesso anche quelli sembra proprio uno schiaffo alla poverta'...... :-)) :-)) :-))

Vedo di risponderti
Personalmente io uso una zeolite normalissima con una granuolometria medio grossa ed un passaggio d'acqua di circa 800/1000 l/h
Premetto di avere una vasca di circa 450 lt. circa come la tua (credo) Come gia sicuramente sai tutti i metodi a proliferazione batterica non servono solo ad abbassare i valori, in breve devi aver gia valori più che accettabili.
Seguendo un po la guida xaqua e un pò, gran parte il sesto senso, si inizia con i bio, senza alimentare i coralli, mantenendo comunque ca mg e kh in valori ottimali. In oltre ad esempio io utilizzo anche altri prodotti della Prolabamrine tra cui stronzio ferro ecc...
Personalmente, se non ricordo male io non ho alimentato per parecchio tempo, circa 2 mesi, poi devi sapere tu, devi vedere come reagiscono gli animali in base alla tua esperienza e credo che non ti manchi. Successivamente si inizia ad alimentare con il coral day giornalmente e con il coral week una volta a settimana. (personalmente utilizzo dosi di circa la metà rispetto a quelle consigliate).
Sempre utilizzando il sesto senso, dopo un breve periodo, ho iniziato ad utilizzare TAU e RHO e dovo dire che effettivamente sono importantissimi, qui secondo me dopo un breve periodo d'utilizzo si nota "il salto" che ti da questo sistema.
Una volta "assestato" il tutto si iniza con i croma.
Per quanto riguarda le dosi dei vari prodotti calcola sempre la metà di quanto indicato, anzi ad esempio ora i bio li do a giorni alterni nel senso un giorno il P un giorno niente ed un giorno il D e così via ad una dose irrisoria. Diciamo che li immetto solo per mantenere un'assetto.
Poi ricorda ogni vasca è a se, questa è la mia esperienza ma confrondandomi anche con altri utenti presenti nel forum e amici che utilizzano questo sistema anche con risultati di tutto rispetto la filosofia nell'utilizzo dei prodotti e le dosi sono similari alle mie.

Paolo Marzocchi
13-04-2009, 20:44
xbeppe, credo che questo tuo concetto sia già stato ampiamente detto, tutto giusto ma già detto!!! oppure mi sono perso qualcosa?? #24



ALGRANATI, Matteo vedi te....se vuoi barare..... :-D :-D ........mah staccare il vascone principale dal resto....no è??? :-D

Paolo Marzocchi
13-04-2009, 20:44
xbeppe, credo che questo tuo concetto sia già stato ampiamente detto, tutto giusto ma già detto!!! oppure mi sono perso qualcosa?? #24



ALGRANATI, Matteo vedi te....se vuoi barare..... :-D :-D ........mah staccare il vascone principale dal resto....no è??? :-D

xbeppe
13-04-2009, 20:50
mha... non so, il fatto è che il messaggio l'ho scritto questa mattina... non so perchè è arrivato all'alba delle 19.00 .... misteri dell'informatica

xbeppe
13-04-2009, 20:50
mha... non so, il fatto è che il messaggio l'ho scritto questa mattina... non so perchè è arrivato all'alba delle 19.00 .... misteri dell'informatica

giangi1970
13-04-2009, 20:50
Paolo Marzocchi, comunque xbeppe, ha confermato che male non fa'......
E comunque siamo 2-0 per il passaggio veloce della zeolite..... ;-)

giangi1970
13-04-2009, 20:50
Paolo Marzocchi, comunque xbeppe, ha confermato che male non fa'......
E comunque siamo 2-0 per il passaggio veloce della zeolite..... ;-)

ALGRANATI
13-04-2009, 21:00
Paolo Marzocchi, se mi trovi il modo di mantenere la vaschetta in vita senza inquinanti pericolosi come adesso....la stacco subito ;-)

ALGRANATI
13-04-2009, 21:00
Paolo Marzocchi, se mi trovi il modo di mantenere la vaschetta in vita senza inquinanti pericolosi come adesso....la stacco subito ;-)

Auran
14-04-2009, 11:17
Matteo vuoi la botte piena e la moglia ubriaca... :-D :-D

Auran
14-04-2009, 11:17
Matteo vuoi la botte piena e la moglia ubriaca... :-D :-D

Abra
14-04-2009, 11:36
ALGRANATI, il mio filtro no eh :-))

Abra
14-04-2009, 11:36
ALGRANATI, il mio filtro no eh :-))

tecnopuma
14-04-2009, 15:43
ma ogni 100 litri netti, quanta zeolite ci va??? si deve usare per forza la xaqua o va bene qualsiasi?

tecnopuma
14-04-2009, 15:43
ma ogni 100 litri netti, quanta zeolite ci va??? si deve usare per forza la xaqua o va bene qualsiasi?

Amstaff69
14-04-2009, 17:48
Se non erro 100 ogni 100. Io userei quella di xaqua; le altre potrebbero avere caratteristiche magari un pò differenti.

Amstaff69
14-04-2009, 17:48
Se non erro 100 ogni 100. Io userei quella di xaqua; le altre potrebbero avere caratteristiche magari un pò differenti.

Paolo Marzocchi
14-04-2009, 18:16
ALGRANATI, se il tuo problema è quello di mantenere bassi i valori di No3 e Po4 allora i Bio potresti anche provarli!!!! magari in coppia con la zeolite.... #18 #18 se ci sei sabato su da Carlo e Massimo magari ne ...riparliamo a quattr'occhi!! OK? ciao ;-)

Paolo Marzocchi
14-04-2009, 18:16
ALGRANATI, se il tuo problema è quello di mantenere bassi i valori di No3 e Po4 allora i Bio potresti anche provarli!!!! magari in coppia con la zeolite.... #18 #18 se ci sei sabato su da Carlo e Massimo magari ne ...riparliamo a quattr'occhi!! OK? ciao ;-)

Paolo Marzocchi
14-04-2009, 18:23
xbeppe, figurati...no problem...era solo per ribadire che ormai almeno a me sembra già spiegato bene.. #18 ;-)

giangi1970, sai probabilmente è una questione di opinioni.....secondo me il classico reattore oppure uno da fai da te con una acquabee 1000 o una eheim 1000 compact è + che sufficente... per me a circa 1000 l/h lo definisco un flusso veloce! ;-)

tecnopuma, io ne utilizzo pesandola circa 100#130 gr ogni 100 litri di acqua...
premetto che da molto tempo ormai non utilizzo quella in barattoli dell'Xaqua, ma la compro in sacchi da 20 kg che guarda caso costa poco + di un barattolo da 500 gr.....e confrontandola visivamente......E' IDENTICA!!!! poi se non funzioni bene...beh..ormai me ne dovrei essere accorto..NO?? ;-)

Paolo Marzocchi
14-04-2009, 18:23
xbeppe, figurati...no problem...era solo per ribadire che ormai almeno a me sembra già spiegato bene.. #18 ;-)

giangi1970, sai probabilmente è una questione di opinioni.....secondo me il classico reattore oppure uno da fai da te con una acquabee 1000 o una eheim 1000 compact è + che sufficente... per me a circa 1000 l/h lo definisco un flusso veloce! ;-)

tecnopuma, io ne utilizzo pesandola circa 100#130 gr ogni 100 litri di acqua...
premetto che da molto tempo ormai non utilizzo quella in barattoli dell'Xaqua, ma la compro in sacchi da 20 kg che guarda caso costa poco + di un barattolo da 500 gr.....e confrontandola visivamente......E' IDENTICA!!!! poi se non funzioni bene...beh..ormai me ne dovrei essere accorto..NO?? ;-)

tecnopuma
14-04-2009, 19:29
dove la trovi in sacchi da 20 kg???

cmq per ora userò la zeovit, almeno sinche non la finisco. ne ho 2 sacchetti, con 200 litri netti ne devo usare 200 gr? giusto? quindi un sacchetto mi durerebbe 5mesi.

tecnopuma
14-04-2009, 19:29
dove la trovi in sacchi da 20 kg???

cmq per ora userò la zeovit, almeno sinche non la finisco. ne ho 2 sacchetti, con 200 litri netti ne devo usare 200 gr? giusto? quindi un sacchetto mi durerebbe 5mesi.

jacopus
14-04-2009, 20:55
xbeppe, figurati...no problem...era solo per ribadire che ormai almeno a me sembra già spiegato bene.. #18 ;-)

giangi1970, sai probabilmente è una questione di opinioni.....secondo me il classico reattore oppure uno da fai da te con una acquabee 1000 o una eheim 1000 compact è + che sufficente... per me a circa 1000 l/h lo definisco un flusso veloce! ;-)

tecnopuma, io ne utilizzo pesandola circa 100#130 gr ogni 100 litri di acqua...
premetto che da molto tempo ormai non utilizzo quella in barattoli dell'Xaqua, ma la compro in sacchi da 20 kg che guarda caso costa poco + di un barattolo da 500 gr.....e confrontandola visivamente......E' IDENTICA!!!! poi se non funzioni bene...beh..ormai me ne dovrei essere accorto..NO?? ;-)

io uso 250 gr. di zeolite granumoletria grossa per una vasca di 160-200litri strapiena di s.p.s. e molti pesci fino ad ora non avuto alcun problema, uso una pompa acquaryum 500l/h. Ma non sarebbe meglio la granulometria fine perchè ha piu superficie di contatto? ciao

jacopus
14-04-2009, 20:55
xbeppe, figurati...no problem...era solo per ribadire che ormai almeno a me sembra già spiegato bene.. #18 ;-)

giangi1970, sai probabilmente è una questione di opinioni.....secondo me il classico reattore oppure uno da fai da te con una acquabee 1000 o una eheim 1000 compact è + che sufficente... per me a circa 1000 l/h lo definisco un flusso veloce! ;-)

tecnopuma, io ne utilizzo pesandola circa 100#130 gr ogni 100 litri di acqua...
premetto che da molto tempo ormai non utilizzo quella in barattoli dell'Xaqua, ma la compro in sacchi da 20 kg che guarda caso costa poco + di un barattolo da 500 gr.....e confrontandola visivamente......E' IDENTICA!!!! poi se non funzioni bene...beh..ormai me ne dovrei essere accorto..NO?? ;-)

io uso 250 gr. di zeolite granumoletria grossa per una vasca di 160-200litri strapiena di s.p.s. e molti pesci fino ad ora non avuto alcun problema, uso una pompa acquaryum 500l/h. Ma non sarebbe meglio la granulometria fine perchè ha piu superficie di contatto? ciao

ALGRANATI
14-04-2009, 22:31
Abracadabra,
il mio filtro no eh



rocce e corallina???

ALGRANATI
14-04-2009, 22:31
Abracadabra,
il mio filtro no eh



rocce e corallina???

Abra
15-04-2009, 09:39
ALGRANATI, solo corallina Teo....le rocce non servono ;-) guarda la Ridley (quella che alleva tubastrea) ha una filtrazione biologica e usa wodka per tenere nitrati bassi,io non uso nemmeno quella....però ho il carico organico alto.

Abra
15-04-2009, 09:39
ALGRANATI, solo corallina Teo....le rocce non servono ;-) guarda la Ridley (quella che alleva tubastrea) ha una filtrazione biologica e usa wodka per tenere nitrati bassi,io non uso nemmeno quella....però ho il carico organico alto.

jacopus
21-04-2009, 09:06
Nonostante abbia Po4 0 e No3 gli s.p.s. si scuriscono la vasca è illuminata da 9 t5 da 24 w, sto valutando di usare lo spurg della zeovit.

jacopus
21-04-2009, 09:06
Nonostante abbia Po4 0 e No3 gli s.p.s. si scuriscono la vasca è illuminata da 9 t5 da 24 w, sto valutando di usare lo spurg della zeovit.

Amstaff69
21-04-2009, 10:13
JACOPUS, scusami...ma se i valori sono quelli del profilo, gli sps secondo me non possono mica avere colori particolarmente accesi...
NO3 da 10 a 25...sono un pò altini.... ;-)
E poi stabilizza anche i valori:
che vuol dire Ca da 390 a 450...? Ecc. ...
Io in questa situazione lascerei stare "spurgatori" vari...

Amstaff69
21-04-2009, 10:13
JACOPUS, scusami...ma se i valori sono quelli del profilo, gli sps secondo me non possono mica avere colori particolarmente accesi...
NO3 da 10 a 25...sono un pò altini.... ;-)
E poi stabilizza anche i valori:
che vuol dire Ca da 390 a 450...? Ecc. ...
Io in questa situazione lascerei stare "spurgatori" vari...

jacopus
21-04-2009, 11:53
Il profilo non è aggiornato.

N03 2-5
Po4 0
Ca 410
Mg 1300
Kh 7

Dal tuo profilo se ho letto bene non gestisci con zeovit

jacopus
21-04-2009, 11:53
Il profilo non è aggiornato.

N03 2-5
Po4 0
Ca 410
Mg 1300
Kh 7

Dal tuo profilo se ho letto bene non gestisci con zeovit

Amstaff69
21-04-2009, 12:50
Giusto, non gestisco con zeovit. E dunque?
Ti rammento anche che stai scrivendo in un thread che parla di xaqua...

Amstaff69
21-04-2009, 12:50
Giusto, non gestisco con zeovit. E dunque?
Ti rammento anche che stai scrivendo in un thread che parla di xaqua...

jacopus
21-04-2009, 20:34
Giusto, non gestisco con zeovit. E dunque?
Ti rammento anche che stai scrivendo in un thread che parla di xaqua...

Ti rammento che questo topic l'ho aperto proprio io e non c'è niente di male spaziare a 360 l'acquariofilia non è a "camere stagne"... per fortuna...Il dunque? ... ho chiesto un consiglio a chi usa o ha usato un un prodotto specifico "spurg" e non a chi ne ha sentito solo parlare.

jacopus
21-04-2009, 20:34
Giusto, non gestisco con zeovit. E dunque?
Ti rammento anche che stai scrivendo in un thread che parla di xaqua...

Ti rammento che questo topic l'ho aperto proprio io e non c'è niente di male spaziare a 360 l'acquariofilia non è a "camere stagne"... per fortuna...Il dunque? ... ho chiesto un consiglio a chi usa o ha usato un un prodotto specifico "spurg" e non a chi ne ha sentito solo parlare.

Paolo Marzocchi
21-04-2009, 21:47
jacopus, beh non funzionerebbe proprio così la cosa.... altrimenti a che serve mettere il titolo in ogni thread..... #24 io credo che, se una persona va OFF-TOPIC anche se lei stessa ha aperto il topic, non significhi nulla!!


io l'ho usato solo una volta lo spurg...e non mi ha dato grandi soddisfazioni...esistono modi...+ naturali per far colorare i coralli!!! ;-)

Paolo Marzocchi
21-04-2009, 21:47
jacopus, beh non funzionerebbe proprio così la cosa.... altrimenti a che serve mettere il titolo in ogni thread..... #24 io credo che, se una persona va OFF-TOPIC anche se lei stessa ha aperto il topic, non significhi nulla!!


io l'ho usato solo una volta lo spurg...e non mi ha dato grandi soddisfazioni...esistono modi...+ naturali per far colorare i coralli!!! ;-)

Amstaff69
21-04-2009, 21:52
Jacopus,
ma possibile che in questo forum non si possa fare altro che fare polemiche?
Non ti interessano idee altrui? Meglio così, dedico tempo ad altro. Visto che sei già così "imparato" di tuo.
Che tu abbia aperto il topic, poi, non significa nulla. Se vai OT, vai OT comunque.
Hai aperto un topic lamentandoti dei colori e non sullo "spurg". Ti ho detto la mia. Non ti aggrada? Non so che farci. Poi di cosa e come ho sentito parlare o cosa usi o abbia usato...se lo sai tu...siam tutti contenti... #07

Ti ha risposto anche Paolo con le mie stesse considerazioni...vedi un pò tu...

Amstaff69
21-04-2009, 21:52
Jacopus,
ma possibile che in questo forum non si possa fare altro che fare polemiche?
Non ti interessano idee altrui? Meglio così, dedico tempo ad altro. Visto che sei già così "imparato" di tuo.
Che tu abbia aperto il topic, poi, non significa nulla. Se vai OT, vai OT comunque.
Hai aperto un topic lamentandoti dei colori e non sullo "spurg". Ti ho detto la mia. Non ti aggrada? Non so che farci. Poi di cosa e come ho sentito parlare o cosa usi o abbia usato...se lo sai tu...siam tutti contenti... #07

Ti ha risposto anche Paolo con le mie stesse considerazioni...vedi un pò tu...

ALGRANATI
21-04-2009, 22:09
ragazzi, x piacere non andiamo OT e sopratutto stiamo tranquillini altrimenti mi tocca chiudere il topic.

ALGRANATI
21-04-2009, 22:09
ragazzi, x piacere non andiamo OT e sopratutto stiamo tranquillini altrimenti mi tocca chiudere il topic.

jacopus
22-04-2009, 13:13
Jacopus,
ma possibile che in questo forum non si possa fare altro che fare polemiche?
Non ti interessano idee altrui? Meglio così, dedico tempo ad altro. Visto che sei già così "imparato" di tuo.
Che tu abbia aperto il topic, poi, non significa nulla. Se vai OT, vai OT comunque.
Hai aperto un topic lamentandoti dei colori e non sullo "spurg". Ti ho detto la mia. Non ti aggrada? Non so che farci. Poi di cosa e come ho sentito parlare o cosa usi o abbia usato...se lo sai tu...siam tutti contenti... #07

Ti ha risposto anche Paolo con le mie stesse considerazioni...vedi un pò tu...


Ma guada che hai iniziato proprio tu a polemizzare!! ho solo chiesto un consiglio.. punto.... e basta... stati sereno ....ti vedo troppo permaloso....

jacopus
22-04-2009, 13:13
Jacopus,
ma possibile che in questo forum non si possa fare altro che fare polemiche?
Non ti interessano idee altrui? Meglio così, dedico tempo ad altro. Visto che sei già così "imparato" di tuo.
Che tu abbia aperto il topic, poi, non significa nulla. Se vai OT, vai OT comunque.
Hai aperto un topic lamentandoti dei colori e non sullo "spurg". Ti ho detto la mia. Non ti aggrada? Non so che farci. Poi di cosa e come ho sentito parlare o cosa usi o abbia usato...se lo sai tu...siam tutti contenti... #07

Ti ha risposto anche Paolo con le mie stesse considerazioni...vedi un pò tu...


Ma guada che hai iniziato proprio tu a polemizzare!! ho solo chiesto un consiglio.. punto.... e basta... stati sereno ....ti vedo troppo permaloso....

jacopus
22-04-2009, 13:31
jacopus, beh non funzionerebbe proprio così la cosa.... altrimenti a che serve mettere il titolo in ogni thread..... #24 io credo che, se una persona va OFF-TOPIC anche se lei stessa ha aperto il topic, non significhi nulla!!


io l'ho usato solo una volta lo spurg...e non mi ha dato grandi soddisfazioni...esistono modi...+ naturali per far colorare i coralli!!! ;-)

Paolo..Fammi capire, se si entra entra in un topic tra le varie tematiche che si affrontono al suo interno non è permesso spaziare, una parentesi... con una domanda che riguarda un altro prodotto? ....o problenatica?..... ma strettamente correlati....se leggi i vari messaggi del topic sono tutti attinenti all'oggetto dello stesso, quindi a mio avviso non c'è stato niente di male , "osare" chiesdere informazioni su un prodoto che non è della Xaqua. E' ovvio che bisogna rimane all'oggetto del topic.

jacopus
22-04-2009, 13:31
jacopus, beh non funzionerebbe proprio così la cosa.... altrimenti a che serve mettere il titolo in ogni thread..... #24 io credo che, se una persona va OFF-TOPIC anche se lei stessa ha aperto il topic, non significhi nulla!!


io l'ho usato solo una volta lo spurg...e non mi ha dato grandi soddisfazioni...esistono modi...+ naturali per far colorare i coralli!!! ;-)

Paolo..Fammi capire, se si entra entra in un topic tra le varie tematiche che si affrontono al suo interno non è permesso spaziare, una parentesi... con una domanda che riguarda un altro prodotto? ....o problenatica?..... ma strettamente correlati....se leggi i vari messaggi del topic sono tutti attinenti all'oggetto dello stesso, quindi a mio avviso non c'è stato niente di male , "osare" chiesdere informazioni su un prodoto che non è della Xaqua. E' ovvio che bisogna rimane all'oggetto del topic.

jacopus
22-04-2009, 13:52
jacopus, beh non funzionerebbe proprio così la cosa.... altrimenti a che serve mettere il titolo in ogni thread..... #24 io credo che, se una persona va OFF-TOPIC anche se lei stessa ha aperto il topic, non significhi nulla!!


io l'ho usato solo una volta lo spurg...e non mi ha dato grandi soddisfazioni...esistono modi...+ naturali per far colorare i coralli!!! ;-)


Il mio problema non è quello di far colorare i coralli,.. ma di far diminuire le zooxantelle in eccessso, premetto che ho tutti i parametri buoni. Per questo motivo ho fatto la domanda dello spurg. Ciao

jacopus
22-04-2009, 13:52
jacopus, beh non funzionerebbe proprio così la cosa.... altrimenti a che serve mettere il titolo in ogni thread..... #24 io credo che, se una persona va OFF-TOPIC anche se lei stessa ha aperto il topic, non significhi nulla!!


io l'ho usato solo una volta lo spurg...e non mi ha dato grandi soddisfazioni...esistono modi...+ naturali per far colorare i coralli!!! ;-)


Il mio problema non è quello di far colorare i coralli,.. ma di far diminuire le zooxantelle in eccessso, premetto che ho tutti i parametri buoni. Per questo motivo ho fatto la domanda dello spurg. Ciao

Paolo Marzocchi
23-04-2009, 23:04
jacopus, allora se i valori sono buoni non devi fare altro che........aspettare che schiariscano loro! lo zeospurg....è solo un ................palliativo! passato qualche giorno, torneranno come erano prima......ma + stressati! ;-)

Paolo Marzocchi
23-04-2009, 23:04
jacopus, allora se i valori sono buoni non devi fare altro che........aspettare che schiariscano loro! lo zeospurg....è solo un ................palliativo! passato qualche giorno, torneranno come erano prima......ma + stressati! ;-)

jacopus
24-04-2009, 09:32
jacopus, allora se i valori sono buoni non devi fare altro che........aspettare che schiariscano loro! lo zeospurg....è solo un ................palliativo! passato qualche giorno, torneranno come erano prima......ma + stressati! ;-)

Ciao Paolo, :-)) :-)) :-)) :-)) oggi ho misurato i No3 con test Salifert co il risultato di 2-2.5mg/l ivece i P04 sono appena rilevabili con il test della Elos dovrebbero essere intorno a 0.05 forse meno.

Secondo me i fattori che possono determinare l'intensità delle zooxantelle sono molteplici oltre alle sostanze inorganiche entrano in ballo i seguenti fattori:

- sostanze organiche (es. numero elevato di pesci, mangime ecc.)
- luce (intensità)
- oligoelementi (quando in eccesso e in particolra di alcuni).

La mia vasca è illuminata da nr. 9 T5 da 24 w, attualmente sto tentando di tenere colorata una Gomezi tutta Blu e una acropora ramificata (non ricordo la specie) blu/azzurra con scarso successo. (ho dubbi se tali s.p.s con questi colori esistano d'avvero in natura).

- La gomezi è diventata marrone fatta eccezione delle punte che ancora "tengono botta!" rimaste colore blu".

- L'acropora ramificata azzurra/blu ha preso buona parte del colore e tende al marrone, ma tutto sommato è rimasta più colorata rispetto alla gomezi, soprattutto sulle punte.

Tutti gli s.p.s. che ho in vasca e che hanno un tessuto totalmente verde, viola, rosa hanno colori molto saturi e brillanti.

Invece tutti gli s.p.s. con le punte colorate color rosa. azzurro/blu, ma che hanno il tutto il tessuto di colore bedge/marroncino tendono a scurirsi.

Considerato la tua consolidata esperienza con xaqua mi converrebbe sospendere con i croma? ti chiedo un parere. Non è che i croma potrebbero aggevolare lo scurimento o intensificazione dei colori? perchè non è che intesificherebbe solo i colori che a noi piacciono, ma anche quelli marrone.
Sto anche pensando di fare qualche itegrazione di Fluoro e Potassio cosa ne pensi? Ciao Paolo :-) :-) :-)
JACOPUS

jacopus
24-04-2009, 09:32
jacopus, allora se i valori sono buoni non devi fare altro che........aspettare che schiariscano loro! lo zeospurg....è solo un ................palliativo! passato qualche giorno, torneranno come erano prima......ma + stressati! ;-)

Ciao Paolo, :-)) :-)) :-)) :-)) oggi ho misurato i No3 con test Salifert co il risultato di 2-2.5mg/l ivece i P04 sono appena rilevabili con il test della Elos dovrebbero essere intorno a 0.05 forse meno.

Secondo me i fattori che possono determinare l'intensità delle zooxantelle sono molteplici oltre alle sostanze inorganiche entrano in ballo i seguenti fattori:

- sostanze organiche (es. numero elevato di pesci, mangime ecc.)
- luce (intensità)
- oligoelementi (quando in eccesso e in particolra di alcuni).

La mia vasca è illuminata da nr. 9 T5 da 24 w, attualmente sto tentando di tenere colorata una Gomezi tutta Blu e una acropora ramificata (non ricordo la specie) blu/azzurra con scarso successo. (ho dubbi se tali s.p.s con questi colori esistano d'avvero in natura).

- La gomezi è diventata marrone fatta eccezione delle punte che ancora "tengono botta!" rimaste colore blu".

- L'acropora ramificata azzurra/blu ha preso buona parte del colore e tende al marrone, ma tutto sommato è rimasta più colorata rispetto alla gomezi, soprattutto sulle punte.

Tutti gli s.p.s. che ho in vasca e che hanno un tessuto totalmente verde, viola, rosa hanno colori molto saturi e brillanti.

Invece tutti gli s.p.s. con le punte colorate color rosa. azzurro/blu, ma che hanno il tutto il tessuto di colore bedge/marroncino tendono a scurirsi.

Considerato la tua consolidata esperienza con xaqua mi converrebbe sospendere con i croma? ti chiedo un parere. Non è che i croma potrebbero aggevolare lo scurimento o intensificazione dei colori? perchè non è che intesificherebbe solo i colori che a noi piacciono, ma anche quelli marrone.
Sto anche pensando di fare qualche itegrazione di Fluoro e Potassio cosa ne pensi? Ciao Paolo :-) :-) :-)
JACOPUS

Amstaff69
24-04-2009, 09:44
Io continuo a dire ed a pensare che i Tuoi valori non siano ottimali (0.05 di PO4, ad esempio e se così fosse, non è certamente un buon valore per avere buoni colori). In questa situazione dosare i Chroma o pensare a spurgare non serve a nulla, come diceva il mio omonimo, anzi, peggiora la situazione. Se poi si scuriscono i tessuti andando verso il marrone, allora può darsi che Tu abbia anche gli organici (non misurabili) alti.

Amstaff69
24-04-2009, 09:44
Io continuo a dire ed a pensare che i Tuoi valori non siano ottimali (0.05 di PO4, ad esempio e se così fosse, non è certamente un buon valore per avere buoni colori). In questa situazione dosare i Chroma o pensare a spurgare non serve a nulla, come diceva il mio omonimo, anzi, peggiora la situazione. Se poi si scuriscono i tessuti andando verso il marrone, allora può darsi che Tu abbia anche gli organici (non misurabili) alti.

jacopus
24-04-2009, 10:39
Io continuo a dire ed a pensare che i Tuoi valori non siano ottimali (0.05 di PO4, ad esempio e se così fosse, non è certamente un buon valore per avere buoni colori). In questa situazione dosare i Chroma o pensare a spurgare non serve a nulla, come diceva il mio omonimo, anzi, peggiora la situazione. Se poi si scuriscono i tessuti andando verso il marrone, allora può darsi che Tu abbia anche gli organici (non misurabili) alti.

Ciao, Mi viene difficile stabilire con "l'occhiometro" tra 0.03 e 0.05, a questo punto sarebbe meglio non misurabili, cioè colore del test completamente trasparente, oppure acquistare un fotometro

jacopus
24-04-2009, 10:39
Io continuo a dire ed a pensare che i Tuoi valori non siano ottimali (0.05 di PO4, ad esempio e se così fosse, non è certamente un buon valore per avere buoni colori). In questa situazione dosare i Chroma o pensare a spurgare non serve a nulla, come diceva il mio omonimo, anzi, peggiora la situazione. Se poi si scuriscono i tessuti andando verso il marrone, allora può darsi che Tu abbia anche gli organici (non misurabili) alti.

Ciao, Mi viene difficile stabilire con "l'occhiometro" tra 0.03 e 0.05, a questo punto sarebbe meglio non misurabili, cioè colore del test completamente trasparente, oppure acquistare un fotometro

jacopus
24-04-2009, 10:41
Io continuo a dire ed a pensare che i Tuoi valori non siano ottimali (0.05 di PO4, ad esempio e se così fosse, non è certamente un buon valore per avere buoni colori). In questa situazione dosare i Chroma o pensare a spurgare non serve a nulla, come diceva il mio omonimo, anzi, peggiora la situazione. Se poi si scuriscono i tessuti andando verso il marrone, allora può darsi che Tu abbia anche gli organici (non misurabili) alti.

Ciao, Mi viene difficile stabilire con "l'occhiometro" tra 0.03 e 0.05, a questo punto sarebbe meglio non misurabili, cioè colore del test completamente trasparente, oppure acquistare un fotometro


........ i valori non ottimali ti riferisci solo ai Po4 o anche agli altri ?

jacopus
24-04-2009, 10:41
Io continuo a dire ed a pensare che i Tuoi valori non siano ottimali (0.05 di PO4, ad esempio e se così fosse, non è certamente un buon valore per avere buoni colori). In questa situazione dosare i Chroma o pensare a spurgare non serve a nulla, come diceva il mio omonimo, anzi, peggiora la situazione. Se poi si scuriscono i tessuti andando verso il marrone, allora può darsi che Tu abbia anche gli organici (non misurabili) alti.

Ciao, Mi viene difficile stabilire con "l'occhiometro" tra 0.03 e 0.05, a questo punto sarebbe meglio non misurabili, cioè colore del test completamente trasparente, oppure acquistare un fotometro


........ i valori non ottimali ti riferisci solo ai Po4 o anche agli altri ?

Amstaff69
24-04-2009, 11:55
Beh, certamente ai PO4. Sui nitrati c'è chi dice che debbano essere a 0; altri a quei valori (2-5). Io sono forse più per averne pochini...tipo 2 (ma io ad esempio ne ho, al massimo, 0.5) ma sono opinioni.
Temo però, come spesso accade, che non siano tanto i valori misurabili, ma quelli non misurabili a poter essere ancora un pò alti.
Stessa cosa che, credo, succede ancora a me. Infatti io non doso più nemmeno il cibo e non ho mai dosato (ancora) i Chroma

Amstaff69
24-04-2009, 11:55
Beh, certamente ai PO4. Sui nitrati c'è chi dice che debbano essere a 0; altri a quei valori (2-5). Io sono forse più per averne pochini...tipo 2 (ma io ad esempio ne ho, al massimo, 0.5) ma sono opinioni.
Temo però, come spesso accade, che non siano tanto i valori misurabili, ma quelli non misurabili a poter essere ancora un pò alti.
Stessa cosa che, credo, succede ancora a me. Infatti io non doso più nemmeno il cibo e non ho mai dosato (ancora) i Chroma

jacopus
24-04-2009, 12:15
Concordo , ma ho dato un' occhiata ai parametri consigliati sia da Xaqua che kz ed i Po4 e i No3 se non ricordo male consigliano Po4 0.03 e No3 2-5 mg/l se non ricordo male, forese perchè i coralli hanno bisogno di un minimo di inorganici. Tempo fa avevo i No3 a 10 mg/l grazie all'uso dei bio sono scesi pian piano c irca 2-2.5 mg/l e non scendono più di così, provabilmente a causa del mio skimmer non particolarlemte performante, e sono costretto a pulire il bicchiere ogni due giorni per cercare mantenerlo più efficente possibile.
Comunque molti acquariofili , anche se non tutti lo dicono, che gestiscono vasche con sistema a riproduzione batterica dopo aver raggiunto i fatitici valorimotimali, almeno una volta danno una "spurgatina" con lo spurg o altri anologhi prodotti, perchè spesso nonostante si abbiano delle condizioni bio-chimiche dell'acqua gli s.p.s. non riescono a liberarsi delle zooxantelle in eccesso e rimangono scuri.

jacopus
24-04-2009, 12:15
Concordo , ma ho dato un' occhiata ai parametri consigliati sia da Xaqua che kz ed i Po4 e i No3 se non ricordo male consigliano Po4 0.03 e No3 2-5 mg/l se non ricordo male, forese perchè i coralli hanno bisogno di un minimo di inorganici. Tempo fa avevo i No3 a 10 mg/l grazie all'uso dei bio sono scesi pian piano c irca 2-2.5 mg/l e non scendono più di così, provabilmente a causa del mio skimmer non particolarlemte performante, e sono costretto a pulire il bicchiere ogni due giorni per cercare mantenerlo più efficente possibile.
Comunque molti acquariofili , anche se non tutti lo dicono, che gestiscono vasche con sistema a riproduzione batterica dopo aver raggiunto i fatitici valorimotimali, almeno una volta danno una "spurgatina" con lo spurg o altri anologhi prodotti, perchè spesso nonostante si abbiano delle condizioni bio-chimiche dell'acqua gli s.p.s. non riescono a liberarsi delle zooxantelle in eccesso e rimangono scuri.

Paolo Marzocchi
24-04-2009, 12:47
jacopus, credo che i tuoi valori siano ..purtroppo ancora alti!..
ricordati che se hai pesci in vasca dei nutrienti saranno sempre presenti!!!
e sto parlando di...ORGANICI!!! sono questi che i normali test non rilevano....io ho notato la differenza nella mia vasca, dal momento che ho cambiato la corallina nel reattore i po4 si sono alzati per qualche giorno, (infatti nelle foto dell'articolo cito che avevo le resine in vasca) e i coralli logicamente erano + scuri di adesso.....

perciò a parte che secondo me non hai molta luce...perchè io personalmente reputo i t5 da 24w molto scarsi!! molto meglio sarebbe un lumenarc con una 250w... per riuscire ad avere colori.....strabilianti serve anche la tecnica adatta : potente skimmer, luce forte e molto movimento.,..solo così si riesce a raggiungere ciòche.... ci piace tanto!! ;-)

Paolo Marzocchi
24-04-2009, 12:47
jacopus, credo che i tuoi valori siano ..purtroppo ancora alti!..
ricordati che se hai pesci in vasca dei nutrienti saranno sempre presenti!!!
e sto parlando di...ORGANICI!!! sono questi che i normali test non rilevano....io ho notato la differenza nella mia vasca, dal momento che ho cambiato la corallina nel reattore i po4 si sono alzati per qualche giorno, (infatti nelle foto dell'articolo cito che avevo le resine in vasca) e i coralli logicamente erano + scuri di adesso.....

perciò a parte che secondo me non hai molta luce...perchè io personalmente reputo i t5 da 24w molto scarsi!! molto meglio sarebbe un lumenarc con una 250w... per riuscire ad avere colori.....strabilianti serve anche la tecnica adatta : potente skimmer, luce forte e molto movimento.,..solo così si riesce a raggiungere ciòche.... ci piace tanto!! ;-)

xbeppe
24-04-2009, 12:59
quoto quanto detto da Paolo Marzocchi, hai ancora valori altini e sopratutto per avere certi risultati su coralli "più impegnativi" conta moltissimo la tecnica.
A prescindere da quanto gia detto anch'io reputo lo spurg solo un pagliativo momentaneo, in alternativa non hai mai pensato invece di "giocare" con i bio? Naturalmente non conosco la tua vasca ed atrezzatura ecc... ma io personalmente ottengo ottimi risultati risultati.

xbeppe
24-04-2009, 12:59
quoto quanto detto da Paolo Marzocchi, hai ancora valori altini e sopratutto per avere certi risultati su coralli "più impegnativi" conta moltissimo la tecnica.
A prescindere da quanto gia detto anch'io reputo lo spurg solo un pagliativo momentaneo, in alternativa non hai mai pensato invece di "giocare" con i bio? Naturalmente non conosco la tua vasca ed atrezzatura ecc... ma io personalmente ottengo ottimi risultati risultati.

jacopus
24-04-2009, 13:32
Utilizzando una tecnica semplice ho raggiunto dei buoni risultati grazie a sensibilità e pollice salato.... mi sà che più di così non riesco ad ottenete. a questo punto non so più cosa fare per apporatare miglioramenti senza cambiare attrezzatura tecnica.

SKIMMER : Tunze 9005 in sump (per acquari fino a 500 litri) la mia vasca è di 160-200 litri netti;

REATTORE CALCIO: Knop ( per acquari di 2000) caricato materiale calcareo KNOP

FILTRO ZEOLITE: fitro a letto fluido che scuoto 2 volte al giorno con pompa da 500/lh caricato con gr. 200 zeolite xaqua;

DUE POMPE movimento Tunze 5000 l/h;

POMPA risalita: Acquarium System 1200 /lh;

ILLUMINAZIONE : 9 t5 24 watt;

POPOLAZIONE : molti s.p.s. 98% - pesci Zebrosoma, japonicus, Cirites Armatus; bavosetto, pacagnella.

LO SO NON E' UNA ATTREZZATURA TECNICA ESILERANTE, ma cumunque sono riuscito ad avere discreti risultati più delle mie aspettative.

Arrivato a questo punto cosa mi conviene fare?
Sto ancora dosando a dose dimezzata i BIO in quanto anche se usati a dose piena gli inorganici non scendevano più. #24 #24 #24

jacopus
24-04-2009, 13:32
Utilizzando una tecnica semplice ho raggiunto dei buoni risultati grazie a sensibilità e pollice salato.... mi sà che più di così non riesco ad ottenete. a questo punto non so più cosa fare per apporatare miglioramenti senza cambiare attrezzatura tecnica.

SKIMMER : Tunze 9005 in sump (per acquari fino a 500 litri) la mia vasca è di 160-200 litri netti;

REATTORE CALCIO: Knop ( per acquari di 2000) caricato materiale calcareo KNOP

FILTRO ZEOLITE: fitro a letto fluido che scuoto 2 volte al giorno con pompa da 500/lh caricato con gr. 200 zeolite xaqua;

DUE POMPE movimento Tunze 5000 l/h;

POMPA risalita: Acquarium System 1200 /lh;

ILLUMINAZIONE : 9 t5 24 watt;

POPOLAZIONE : molti s.p.s. 98% - pesci Zebrosoma, japonicus, Cirites Armatus; bavosetto, pacagnella.

LO SO NON E' UNA ATTREZZATURA TECNICA ESILERANTE, ma cumunque sono riuscito ad avere discreti risultati più delle mie aspettative.

Arrivato a questo punto cosa mi conviene fare?
Sto ancora dosando a dose dimezzata i BIO in quanto anche se usati a dose piena gli inorganici non scendevano più. #24 #24 #24

Amstaff69
24-04-2009, 18:20
jacopus, credo che i tuoi valori siano ..purtroppo ancora alti!..
ricordati che se hai pesci in vasca dei nutrienti saranno sempre presenti!!!
e sto parlando di...INORGANICI!!! sono questi che i normali test non rilevano....io ho notato la differenza nella mia vasca, dal momento che ho cambiato la corallina nel reattore i po4 si sono alzati per qualche giorno, (infatti nelle foto dell'articolo cito che avevo le resine in vasca) e i coralli logicamente erano + scuri di adesso.....

perciò a parte che secondo me non hai molta luce...perchè io personalmente reputo i t5 da 24w molto scarsi!! molto meglio sarebbe un lumenarc con una 250w... per riuscire ad avere colori.....strabilianti serve anche la tecnica adatta : potente skimmer, luce forte e molto movimento.,..solo così si riesce a raggiungere ciòche.... ci piace tanto!! ;-)
.... -35

Io non posso che ribadire per l'ennesima volta. Lascia stare spurgatori vari, aumenta la luce, ecc.
Tutto mooolto gradatamente ;-)

Amstaff69
24-04-2009, 18:20
jacopus, credo che i tuoi valori siano ..purtroppo ancora alti!..
ricordati che se hai pesci in vasca dei nutrienti saranno sempre presenti!!!
e sto parlando di...INORGANICI!!! sono questi che i normali test non rilevano....io ho notato la differenza nella mia vasca, dal momento che ho cambiato la corallina nel reattore i po4 si sono alzati per qualche giorno, (infatti nelle foto dell'articolo cito che avevo le resine in vasca) e i coralli logicamente erano + scuri di adesso.....

perciò a parte che secondo me non hai molta luce...perchè io personalmente reputo i t5 da 24w molto scarsi!! molto meglio sarebbe un lumenarc con una 250w... per riuscire ad avere colori.....strabilianti serve anche la tecnica adatta : potente skimmer, luce forte e molto movimento.,..solo così si riesce a raggiungere ciòche.... ci piace tanto!! ;-)
.... -35

Io non posso che ribadire per l'ennesima volta. Lascia stare spurgatori vari, aumenta la luce, ecc.
Tutto mooolto gradatamente ;-)

jacopus
24-04-2009, 20:06
Allora mi prenderò una plafo hqi da 250 watt con 4 neon t5 . poi uno Skimmer più performante. Per la plafo HQI devo trovarne una da appendere alla vasca perchè non posso mettere cavetti ai muri. Con le Hqi temo il calore sicuramente maggiore della t5 e in 160-200 litri non vorrei che con tutte le ventole accese la temperetura salga molto in estate. -28d#

jacopus
24-04-2009, 20:06
Allora mi prenderò una plafo hqi da 250 watt con 4 neon t5 . poi uno Skimmer più performante. Per la plafo HQI devo trovarne una da appendere alla vasca perchè non posso mettere cavetti ai muri. Con le Hqi temo il calore sicuramente maggiore della t5 e in 160-200 litri non vorrei che con tutte le ventole accese la temperetura salga molto in estate. -28d#

Paolo Marzocchi
24-04-2009, 20:22
jacopus, già....purtroppo il primo inconveniente a cui andrai incontro sarà la temperatura + alta...specialmente in estate,......

ma tornando al discorso vero....credimi.... tu non hai uno schiumatoio!!!! perlomeno non adatto ad un metodo a riproduzione batterica......
quando anch'io iniziai con xaqua avevo un Tunze....pagato + che un BK all'epoca..., che veniva dato fino a 2000 l.

poi quando ho messo quello attuale che lodanno per vasche con la capienza dimezzata rispetto all'altro.....BEH!!!!!!!!! i cambiamenti si sono visti!!!!!

perciò alla fine sei tu che devi valutare ciò che desideri veramente......

adesso utilizzando i Bio rischi solo di....inquinare....perchè se non c'è uno schiumatoio in grado di asportarti immediatamente il prodotto finale che deriva dai Bio.....tu amenti i nutrienti invece di toglierli....e mi verrebbe quasi da suggerirti di sospendere pure i Bio per ora.....fintanto che po4 e no3 non vanno a zero......tutto ciò che dosi è.....inquinante....


una curiosità: i vetri della vasca con che frequenza ti si sporcano??? e in che modo?

;-) ;-) ;-)

Paolo Marzocchi
24-04-2009, 20:22
jacopus, già....purtroppo il primo inconveniente a cui andrai incontro sarà la temperatura + alta...specialmente in estate,......

ma tornando al discorso vero....credimi.... tu non hai uno schiumatoio!!!! perlomeno non adatto ad un metodo a riproduzione batterica......
quando anch'io iniziai con xaqua avevo un Tunze....pagato + che un BK all'epoca..., che veniva dato fino a 2000 l.

poi quando ho messo quello attuale che lodanno per vasche con la capienza dimezzata rispetto all'altro.....BEH!!!!!!!!! i cambiamenti si sono visti!!!!!

perciò alla fine sei tu che devi valutare ciò che desideri veramente......

adesso utilizzando i Bio rischi solo di....inquinare....perchè se non c'è uno schiumatoio in grado di asportarti immediatamente il prodotto finale che deriva dai Bio.....tu amenti i nutrienti invece di toglierli....e mi verrebbe quasi da suggerirti di sospendere pure i Bio per ora.....fintanto che po4 e no3 non vanno a zero......tutto ciò che dosi è.....inquinante....


una curiosità: i vetri della vasca con che frequenza ti si sporcano??? e in che modo?

;-) ;-) ;-)

jacopus
24-04-2009, 20:36
Comunque a dosi dimezzate i bio hanno prodotto un miglioramento in quanto da 10 mg/l di Nitrati sono scesi a 2 - 2.5 mg in più cerco di compensare con cambi d'acqua 20% ogni 7-10 giorni.
Appena posso metto alcune foto della mia vasca che tutto sommato è gradevole certro, non è una vasca al massimo dello splendore pur avendo colori iper saturi.

I vetri li pulisco ogni 2-3 giorni, non do alimenti ai coralli e alimento una volta al dì i pesci solo con mangime secco e in modo accurato da evitare dispersioni, cerco di limitare al massimo il carico organico. 160-200 litri sono una impresa per mantenere livelli bio-chimici stabili, però mi appasiona e una vera svida.

Prederei in considerazione uno skimer ati oppure Vertex che ne pensi?

Per la plafo non ho idea, oltre al calore temo l'effetto visivo che non mi piace molto con una lampadina da 10.000 k in quanto emette una luce giallognola, forse con l'aggiunta di 4 t5 blu è possibile creare un effetto ottico più gradevole? perchè ormai sono abbituato con i t5 che emettono una luce che a me piace con i vari neon da mettere a piacimento. #24

jacopus
24-04-2009, 20:36
Comunque a dosi dimezzate i bio hanno prodotto un miglioramento in quanto da 10 mg/l di Nitrati sono scesi a 2 - 2.5 mg in più cerco di compensare con cambi d'acqua 20% ogni 7-10 giorni.
Appena posso metto alcune foto della mia vasca che tutto sommato è gradevole certro, non è una vasca al massimo dello splendore pur avendo colori iper saturi.

I vetri li pulisco ogni 2-3 giorni, non do alimenti ai coralli e alimento una volta al dì i pesci solo con mangime secco e in modo accurato da evitare dispersioni, cerco di limitare al massimo il carico organico. 160-200 litri sono una impresa per mantenere livelli bio-chimici stabili, però mi appasiona e una vera svida.

Prederei in considerazione uno skimer ati oppure Vertex che ne pensi?

Per la plafo non ho idea, oltre al calore temo l'effetto visivo che non mi piace molto con una lampadina da 10.000 k in quanto emette una luce giallognola, forse con l'aggiunta di 4 t5 blu è possibile creare un effetto ottico più gradevole? perchè ormai sono abbituato con i t5 che emettono una luce che a me piace con i vari neon da mettere a piacimento. #24

Paolo Marzocchi
24-04-2009, 21:20
jacopus, vedi...se i vetri ti si sporcano con quella frequenza pur montando dei t5 con luce tendende all'azzurro, significa che di nutrienti ce n'è...e pure tanti!! mi piacerebbe vedere come ti si sporcano con una hqi da 250w....

sullo skimmer...non conosco il Vertex, mentre dell'Ati ne ho sentito parlare bene e però ho visto in azione solo il 200 ...ma da te sarebbe troppo grosso....

sul discorso hqi.....beh esistono lampadine anche a 14000 k°......molto + azzurre!!

mi sembra una fatta cosa dirti di passare alla Hqi mentre io sto per fare il contrario!!! #18 #18 #18 #24 credo di capirti..... #18 ;-)

Paolo Marzocchi
24-04-2009, 21:20
jacopus, vedi...se i vetri ti si sporcano con quella frequenza pur montando dei t5 con luce tendende all'azzurro, significa che di nutrienti ce n'è...e pure tanti!! mi piacerebbe vedere come ti si sporcano con una hqi da 250w....

sullo skimmer...non conosco il Vertex, mentre dell'Ati ne ho sentito parlare bene e però ho visto in azione solo il 200 ...ma da te sarebbe troppo grosso....

sul discorso hqi.....beh esistono lampadine anche a 14000 k°......molto + azzurre!!

mi sembra una fatta cosa dirti di passare alla Hqi mentre io sto per fare il contrario!!! #18 #18 #18 #24 credo di capirti..... #18 ;-)

jacopus
24-04-2009, 21:29
Da quello che ho letto e visto le vasche con acqua oligotrifiche gestione riproduzione batterica vanno bene le t5 (es. vds vasche zeovit) chiaramente non le 24 w che fanno cagare anche se ne ho 9.

jacopus
24-04-2009, 21:29
Da quello che ho letto e visto le vasche con acqua oligotrifiche gestione riproduzione batterica vanno bene le t5 (es. vds vasche zeovit) chiaramente non le 24 w che fanno cagare anche se ne ho 9.

Paolo Marzocchi
24-04-2009, 23:11
è anche vero però che con le t5 si vedono sps color pastello....mentre con le hqi i colori sono molto + carichi!!! appena monterò le t5 poi ti saprò dire #18 #18 #18

Paolo Marzocchi
24-04-2009, 23:11
è anche vero però che con le t5 si vedono sps color pastello....mentre con le hqi i colori sono molto + carichi!!! appena monterò le t5 poi ti saprò dire #18 #18 #18