Entra

Visualizza la versione completa : Spettrografi e grafici di irradiazione spettrale...


jorgo
06-04-2009, 17:41
Oggi, preso da masochismo spinto, mi chiedevo...

se mi comprassi uno spettrografo economico tipo questo:

http://www.advancedaquarist.com/2006/7/aafeature#h4

come faccio poi ad ottenere i grafici di irradiazione spettrale? (ammesso che si possa)
per capirsi quelli con i nm in ascissa e i watt/mq/nm in ordinata...

jorgo
06-04-2009, 17:41
Oggi, preso da masochismo spinto, mi chiedevo...

se mi comprassi uno spettrografo economico tipo questo:

http://www.advancedaquarist.com/2006/7/aafeature#h4

come faccio poi ad ottenere i grafici di irradiazione spettrale? (ammesso che si possa)
per capirsi quelli con i nm in ascissa e i watt/mq/nm in ordinata...

kurtzisa
07-04-2009, 21:18
Oggi, preso da masochismo spinto, mi chiedevo...

se mi comprassi uno spettrografo economico tipo questo:

http://www.advancedaquarist.com/2006/7/aafeature#h4

come faccio poi ad ottenere i grafici di irradiazione spettrale? (ammesso che si possa)
per capirsi quelli con i nm in ascissa e i watt/mq/nm in ordinata...

è poco più che un giocattolo per vedere l'arcobaleno..

con quello riesci a vedere i buchi di spettro che hanno i t5 ad esempio e vedere a spanne quali neon/lampade sono uguali...

per il resto ti ci vuole qualcosa di un po pù sofisticato

kurtzisa
07-04-2009, 21:18
Oggi, preso da masochismo spinto, mi chiedevo...

se mi comprassi uno spettrografo economico tipo questo:

http://www.advancedaquarist.com/2006/7/aafeature#h4

come faccio poi ad ottenere i grafici di irradiazione spettrale? (ammesso che si possa)
per capirsi quelli con i nm in ascissa e i watt/mq/nm in ordinata...

è poco più che un giocattolo per vedere l'arcobaleno..

con quello riesci a vedere i buchi di spettro che hanno i t5 ad esempio e vedere a spanne quali neon/lampade sono uguali...

per il resto ti ci vuole qualcosa di un po pù sofisticato

jorgo
07-04-2009, 21:21
kurtzisa, ok abbandono il progetto... non che sperassi di ottenere qualcosa da uno strumento da 30 euro contro i 1000 che costa uno spettrografo serio però sai com'è... advancedaquarist.com... :-D :-D

jorgo
07-04-2009, 21:21
kurtzisa, ok abbandono il progetto... non che sperassi di ottenere qualcosa da uno strumento da 30 euro contro i 1000 che costa uno spettrografo serio però sai com'è... advancedaquarist.com... :-D :-D

kurtzisa
07-04-2009, 21:42
kurtzisa, ok abbandono il progetto... non che sperassi di ottenere qualcosa da uno strumento da 30 euro contro i 1000 che costa uno spettrografo serio però sai com'è... advancedaquarist.com... :-D :-D

hemm 6000 :P

kurtzisa
07-04-2009, 21:42
kurtzisa, ok abbandono il progetto... non che sperassi di ottenere qualcosa da uno strumento da 30 euro contro i 1000 che costa uno spettrografo serio però sai com'è... advancedaquarist.com... :-D :-D

hemm 6000 :P

jorgo
08-04-2009, 00:00
ok ero male informato :-)

jorgo
08-04-2009, 00:00
ok ero male informato :-)

fappio
08-04-2009, 12:18
jorgo, caspiata , a me sembra che per noi vada bene , dove lo compreresti ?

fappio
08-04-2009, 12:18
jorgo, caspiata , a me sembra che per noi vada bene , dove lo compreresti ?

kurtzisa
08-04-2009, 12:21
jorgo, caspiata , a me sembra che per noi vada bene , dove lo compreresti ?

posso chiederti per fare cosa?

kurtzisa
08-04-2009, 12:21
jorgo, caspiata , a me sembra che per noi vada bene , dove lo compreresti ?

posso chiederti per fare cosa?

jorgo
08-04-2009, 12:49
fappio, una volta lo vendeva la società americana di astrofisica o qualcosa del genere... ora si trova su ebay a 39 euro... ma kurtzisa giustamente ci ricorda che è un giocattolo... Io volevo usarlo per fare dei confronti tra le hqi made in china e quelle più blasonate

jorgo
08-04-2009, 12:49
fappio, una volta lo vendeva la società americana di astrofisica o qualcosa del genere... ora si trova su ebay a 39 euro... ma kurtzisa giustamente ci ricorda che è un giocattolo... Io volevo usarlo per fare dei confronti tra le hqi made in china e quelle più blasonate

fappio
08-04-2009, 14:56
kurtzisa, per controllare la qualità dello spettro anche se non in modo perfetto ... jorgo,
volevo usarlo per fare dei confronti tra le hqi made in china e quelle più blasonate

mi sa che per quello scopo , lo puoi utilizzare ... da quello che hai postato la differenza tra diverse temperature di colore , come di qualità di spettro sono evidenti, certo con 30€ non puoi pretendere , ma non serve nemmeno ...

fappio
08-04-2009, 14:56
kurtzisa, per controllare la qualità dello spettro anche se non in modo perfetto ... jorgo,
volevo usarlo per fare dei confronti tra le hqi made in china e quelle più blasonate

mi sa che per quello scopo , lo puoi utilizzare ... da quello che hai postato la differenza tra diverse temperature di colore , come di qualità di spettro sono evidenti, certo con 30€ non puoi pretendere , ma non serve nemmeno ...

kurtzisa
08-04-2009, 15:55
kurtzisa, per controllare la qualità dello spettro anche se non in modo perfetto ...

oook, non avevo capito quello :)

confermo che se vuoi puoi capire a spanne se la differenza tra lampade di varie marche

kurtzisa
08-04-2009, 15:55
kurtzisa, per controllare la qualità dello spettro anche se non in modo perfetto ...

oook, non avevo capito quello :)

confermo che se vuoi puoi capire a spanne se la differenza tra lampade di varie marche

pulvis
12-04-2009, 12:15
kurtzisa forse solo tu mi puoi rispondere.
Hai mai verificato se i T5 vecchi hanno modificato lo spettro di emissione?
Secondo te, con il giocattolino da 30€ si potrebbe verificare un tale cambiamento?
Grazie
Eugenio

pulvis
12-04-2009, 12:15
kurtzisa forse solo tu mi puoi rispondere.
Hai mai verificato se i T5 vecchi hanno modificato lo spettro di emissione?
Secondo te, con il giocattolino da 30€ si potrebbe verificare un tale cambiamento?
Grazie
Eugenio

kurtzisa
14-04-2009, 15:54
kurtzisa forse solo tu mi puoi rispondere.
Hai mai verificato se i T5 vecchi hanno modificato lo spettro di emissione?
Secondo te, con il giocattolino da 30€ si potrebbe verificare un tale cambiamento?
Grazie
Eugenio

cambia in intensità e non in nm... cerco di spiegarmi meglio facendo un'esempio semplice.
Il mio neon emette 500 fotoni alla lunghezza d'onda 470nm appena comprato, dopo 7 mesi la lunghezza d'onda emessa è SEMPRE 470 nm ma i fotoni emessi sono 250, significa che, con il giocattolino da 30€ non vedo nessuna differenza, lo spettro rimane sempre tale e quale, cambia soltanto la quantità di luce emessa, cosa che non si riescie a vedere con il giocattolino perchè non ti dice l'esatta quantità di fotoni emessi, ma solo il "colore" dei fotoni emessi...

Spero di essere stato chiaro

kurtzisa
14-04-2009, 15:54
kurtzisa forse solo tu mi puoi rispondere.
Hai mai verificato se i T5 vecchi hanno modificato lo spettro di emissione?
Secondo te, con il giocattolino da 30€ si potrebbe verificare un tale cambiamento?
Grazie
Eugenio

cambia in intensità e non in nm... cerco di spiegarmi meglio facendo un'esempio semplice.
Il mio neon emette 500 fotoni alla lunghezza d'onda 470nm appena comprato, dopo 7 mesi la lunghezza d'onda emessa è SEMPRE 470 nm ma i fotoni emessi sono 250, significa che, con il giocattolino da 30€ non vedo nessuna differenza, lo spettro rimane sempre tale e quale, cambia soltanto la quantità di luce emessa, cosa che non si riescie a vedere con il giocattolino perchè non ti dice l'esatta quantità di fotoni emessi, ma solo il "colore" dei fotoni emessi...

Spero di essere stato chiaro

SJoplin
14-04-2009, 16:10
kurtzisa, e con un luxmetro? #13

SJoplin
14-04-2009, 16:10
kurtzisa, e con un luxmetro? #13

kurtzisa
14-04-2009, 16:25
kurtzisa, e con un luxmetro? #13

già meglio... un'idea di come degradi una lampada te la dovresti fare senza problemi...

consiglio di utilizzare lo stesso luxmetro sulla stessa lampada :)

kurtzisa
14-04-2009, 16:25
kurtzisa, e con un luxmetro? #13

già meglio... un'idea di come degradi una lampada te la dovresti fare senza problemi...

consiglio di utilizzare lo stesso luxmetro sulla stessa lampada :)

fappio
14-04-2009, 17:46
kurtzisa, cambia anche un pò lo spettro .... se non ricordo male , una hqi ogni 3 mesi perde mediamente 1000k° mi sa che per i t5 è peggio

fappio
14-04-2009, 17:46
kurtzisa, cambia anche un pò lo spettro .... se non ricordo male , una hqi ogni 3 mesi perde mediamente 1000k° mi sa che per i t5 è peggio

kurtzisa
14-04-2009, 17:58
kurtzisa, cambia anche un pò lo spettro .... se non ricordo male , una hqi ogni 3 mesi perde mediamente 1000k° mi sa che per i t5 è peggio

dalle prove che ho fatto io i t5 no...

forse non lo sai... ma se due lampadine fanno 10000°k non significa che abbiamo lo stesso spettro... anzi...

kurtzisa
14-04-2009, 17:58
kurtzisa, cambia anche un pò lo spettro .... se non ricordo male , una hqi ogni 3 mesi perde mediamente 1000k° mi sa che per i t5 è peggio

dalle prove che ho fatto io i t5 no...

forse non lo sai... ma se due lampadine fanno 10000°k non significa che abbiamo lo stesso spettro... anzi...

fappio
14-04-2009, 21:37
kurtzisa,
dalle prove che ho fatto io i t5 no...

quando si parla di luce vecchia , si intende uno spettro che ha subito delle modifiche rispetto ad uno nuovo , generalmente una luce vecchia tende a perdere le frequenze più basse , ingiallisce insomma. ovviamente dipende dalla lampada , dalla plafoniera ecc ecc. i cambiamenti seri , non li si vedono in lampade di 6 mesi ...
forse non lo sai... ma se due lampadine fanno 10000°k non significa che abbiamo lo stesso spettro... anzi...

si certo , è ovvio , i k° misurano il colore della luce , la luce che vediamo è la somma di tutte le frequenze dello spettro visibile. secondo me un dato importante che sottovalutiamo infatti è la resa cromatica ...

fappio
14-04-2009, 21:37
kurtzisa,
dalle prove che ho fatto io i t5 no...

quando si parla di luce vecchia , si intende uno spettro che ha subito delle modifiche rispetto ad uno nuovo , generalmente una luce vecchia tende a perdere le frequenze più basse , ingiallisce insomma. ovviamente dipende dalla lampada , dalla plafoniera ecc ecc. i cambiamenti seri , non li si vedono in lampade di 6 mesi ...
forse non lo sai... ma se due lampadine fanno 10000°k non significa che abbiamo lo stesso spettro... anzi...

si certo , è ovvio , i k° misurano il colore della luce , la luce che vediamo è la somma di tutte le frequenze dello spettro visibile. secondo me un dato importante che sottovalutiamo infatti è la resa cromatica ...

kurtzisa
14-04-2009, 21:47
quando si parla di luce vecchia , si intende uno spettro che ha subito delle modifiche rispetto ad uno nuovo , generalmente una luce vecchia tende a perdere le frequenze più basse , ingiallisce insomma. ovviamente dipende dalla lampada , dalla plafoniera ecc ecc. i cambiamenti seri , non li si vedono in lampade di 6 mesi ...

mettiamo un neon t5 con i 5 picchi del pentafosforo, io sto dicendo che un picco magari si esaurisce prima degli altri, ma NON può scomparire...

magari stiamo dicendo le stesse cose ma parliamo lingue diverse

[/quote]
si certo , è ovvio , i k° misurano il colore della luce , la luce che vediamo è la somma di tutte le frequenze dello spettro visibile. secondo me un dato importante che sottovalutiamo infatti è la resa cromatica ...[/quote]

appunto, sto lavorando in quel senso :)

kurtzisa
14-04-2009, 21:47
quando si parla di luce vecchia , si intende uno spettro che ha subito delle modifiche rispetto ad uno nuovo , generalmente una luce vecchia tende a perdere le frequenze più basse , ingiallisce insomma. ovviamente dipende dalla lampada , dalla plafoniera ecc ecc. i cambiamenti seri , non li si vedono in lampade di 6 mesi ...

mettiamo un neon t5 con i 5 picchi del pentafosforo, io sto dicendo che un picco magari si esaurisce prima degli altri, ma NON può scomparire...

magari stiamo dicendo le stesse cose ma parliamo lingue diverse

[/quote]
si certo , è ovvio , i k° misurano il colore della luce , la luce che vediamo è la somma di tutte le frequenze dello spettro visibile. secondo me un dato importante che sottovalutiamo infatti è la resa cromatica ...[/quote]

appunto, sto lavorando in quel senso :)

fappio
14-04-2009, 22:25
kurtzisa, a ok ...

fappio
14-04-2009, 22:25
kurtzisa, a ok ...

pulvis
15-04-2009, 09:20
kurtzisa, grazie x la risposta, meglio così....
Per quanto riguarda la quantita di fotoni ci sto pensando io a rilevarla.
Vi posso dire che nelle prime 100 ore di funzionamento di un T5, si ha un calo del 10%, poi x fortuna rallenta. Fra 10 giorni vi potrò dire di quanto è calato nel primo mese.
Eugenio

pulvis
15-04-2009, 09:20
kurtzisa, grazie x la risposta, meglio così....
Per quanto riguarda la quantita di fotoni ci sto pensando io a rilevarla.
Vi posso dire che nelle prime 100 ore di funzionamento di un T5, si ha un calo del 10%, poi x fortuna rallenta. Fra 10 giorni vi potrò dire di quanto è calato nel primo mese.
Eugenio

fappio
15-04-2009, 17:28
pulvis, il calo di un neon , dipende molto dalla temperatura a qui e sottoposto

fappio
15-04-2009, 17:28
pulvis, il calo di un neon , dipende molto dalla temperatura a qui e sottoposto

pulvis
15-04-2009, 17:59
pulvis, il calo di un neon , dipende molto dalla temperatura a qui e sottoposto
...e lo vieni a dire a me :-D :-D
Per quanto riguarda le misurazioni, le ho fatte con metodo scientifico, prendendo in considerazioni tutte le variabili, persino l'increspatura della superficie dell'acqua ;-)
Il calo quasi immediato del 10% credo che sia fisiologico, una specie di assestamento dei fosfori, mi sembra di averlo anche letto da qualche parte.
Sapere che lo spettro non cambia è una gran bella cosa così, mi baserò solo sul calo.

pulvis
15-04-2009, 17:59
pulvis, il calo di un neon , dipende molto dalla temperatura a qui e sottoposto
...e lo vieni a dire a me :-D :-D
Per quanto riguarda le misurazioni, le ho fatte con metodo scientifico, prendendo in considerazioni tutte le variabili, persino l'increspatura della superficie dell'acqua ;-)
Il calo quasi immediato del 10% credo che sia fisiologico, una specie di assestamento dei fosfori, mi sembra di averlo anche letto da qualche parte.
Sapere che lo spettro non cambia è una gran bella cosa così, mi baserò solo sul calo.

fappio
15-04-2009, 18:36
pulvis,
e lo vieni a dire a me

sei quello degli esperimenti ??? :-D giuro non mi sono ricordato ... bè ho imparato bene ;-)

fappio
15-04-2009, 18:36
pulvis,
e lo vieni a dire a me

sei quello degli esperimenti ??? :-D giuro non mi sono ricordato ... bè ho imparato bene ;-)

pulvis
15-04-2009, 18:47
Perdonato :-)

pulvis
15-04-2009, 18:47
Perdonato :-)

Nicky
24-04-2009, 10:16
Io per alcune misurazioni che ho fatto ho utilizzato l'uv e quantum meter:

http://www.apogee-inst.com/products.htm

Nicky
24-04-2009, 10:16
Io per alcune misurazioni che ho fatto ho utilizzato l'uv e quantum meter:

http://www.apogee-inst.com/products.htm